Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
_Led_
QUOTE(fototm @ Jan 18 2007, 03:33 PM) *

Suvvia.... dai!!! non se ne pu� pi� di elogi... dai!!!!
due pagine per dire che una macchina non ha difetti!!!

Uno, chiede lumi sulla macchina e su eventuali difetti, per un ipotetico acquisto, e voi prendete la parte dei rappresentanti della folletto!!!
...


Infatti, se uno chiede lumi sulla difettosit� della macchina � estremamente corretto che risponda anche chi ha solo da dire "no, nessun difetto".

Immagina infatti che rispondessero solo quelli che hanno riscontrato difetti (eppur ci sono...come abbiamo visto per esempio nel post di Tramonto): cosa dovrebbe pensare zakk66? Che TUTTE le D200 sono difettate? E quindi se la comprerebbe ancora? E sarebbe stata quella del forum una informazione realistica ed attendibile?

Stavolta tocca e te meditare un po' mi sembra... wink.gif

P.S. guarda caso TUTTI i possessori di folletto mi dicono che si tratta del non-plus-ultra degli aspirapolvere...tutti rappresentanti?
Marco1961
x fototom.
Immaginavo arrivassi a capire ma non ci sei arrivato, ci riprovo:
Guarda che per me puoi dire tutti i difetti che vuoi della D200, tutti quelli che ti pare.
il mio stica... � semplicemente alla tua osservazione che hai fatto circa il fatto che ti annoi etc etc... che esula dalla D200, difetti o non difetti.

Non ho pretese tecniche ne manie di protagonismo, leggo tutto, anche le osservazioni critiche delle persone come te che sono il sale, MA NON MI PERMETTO DI DISQUISIRE NE DI CRITICARE LE TUE CRITICHE. chiaro?
Per te ha difetti? bene � una tua osservazione e come tale la leggo e la rispetto ma non vengo a dirti che mi annoio.

lecchinaggio? senti a cazzabubbolo... e mo basta, io sono un semplice utente che s'� comprato una D200 con dei sacrifici, per me la D200 � il Top del Top del Top, per te non � cos�? bene non t'ho detto nulla.
non devo leccare nessuno perch� qui dentro non conosco a nessuno ne mi copro nessuno, piuttosto conosci a te stesso e non rompere agli altri.
Franz
Ciao Marco1961,

non ti sembra di aver esagerato un po' coi toni?
Non sono un moderatore e probabilmente uno di loro interevverr� per ridimensionare la questione, ma i primi a moderarci dovremmo essere noi.

Se poi � condivisibile quello che dici rischi di passare dalla parte del torto solo per i toni che usi.

Dai ragazzi, non vale la pena litigare per una macchina fotografica... usaimola piuttosto smile.gif

PEACE!
E buonissime foto

Lorenzo

P.S. E adesso mi darete contro per questo intervento biggrin.gif
scherzo...
Marco1961
Ah io esagero?
vi/ci da dei folletti, dei lecchini, dei rappresentanti della nikon e io esagero?
Anche gli altri hanno espresso le loro critiche alla D200 ma non mi pare abbiano dato dei lecchini ne hanno espresso la loro noia leggendo altre persone.
diverso quando si va sul personale e se a te sta bene cos� a me no.
Poi possiamo parlare dei modi e dei toni.
arrabbiarsi no, si discute.

Ciao Franz
.oesse.
a volte essere oggettivi e' davvero difficile.
Forse impossibile.

.oesse.
Franz
Ciao Marco,

a fototm avevo gi� risposto, per questo ho poi mandato a te un altro intervento.
Coraggio... alla prima occasione ci si fa una birra tutti insieme smile.gif

Lorenzo
ironic
BASTA RAGAZZI.....BASTA...

� facile senza sentire il tono di certe frasi andare a controbattere per delle parole...

potrei dire una parolaccia...ma se la senti dal vivo magari mi sorridi perch� il tono non era offensivo e polemico, ma magari solo ironico...

smettiamola tutti, davvero....mettiamo un punto...

e riprendiamo la discussione senza controbatterci come fosse una chat...
altrimenti verr� chiusa le discussione...� assicurato...

INSOMMA...'STA D200....CHE DIFETTI HA??'
sempre che li ha!! ahahahahahah biggrin.gif
lucaoms
caro fotom...
se usiamo la d200 con soddisfazione siamo dei rappresenti folletto (e badaben che usarla ed esserne soddisfatti non vuol dire che non abbia difetti)

se "incredibile" risuciamo a farci accettare da qual pazzo editor dei semplici file non da FF con 35 Mb invece di 40 siamo non conosciamo le caratteristiche della grafica e delle richieste del mercato...

la nikon � fanalino di coda delle Dslr

etc etc etc
� da circa 10 gg che leggo tuoi interventi , come quelli descritti sopra, piu di una volta al momento delle spiegazioni alle tue affermazzioni...hai risposto ciccia....
credi di aver avuto una buona presentazione?
credi di aver dimostrato professionalita' e conoscenza della materia in oggetto?
per il mio parere NO....per gli altri non so
Luca
Marco1961
QUOTE(.oesse. @ Jan 18 2007, 02:21 PM) *

a volte essere oggettivi e' davvero difficile.
Forse impossibile.

.oesse.


Off Topic
... Si... per� tu mi devi spiegare come hai fatto ad esse oggettivo di fronte a ste du chiappe, dai avanti spiegamelo... http://gallery.photo.net/photo/3494969-md.jpg
laugh.gif messicano.gif wink.gif

complimenti per la galleria di foto appena visitata.
Fine Off Topic
.oesse.
QUOTE(Marco1961 @ Jan 18 2007, 02:42 PM) *


Off Topic
... Si... per� tu mi devi spiegare come hai fatto ad esse oggettivo di fronte a ste du chiappe, dai avanti spiegamelo... http://gallery.photo.net/photo/3494969-md.jpg
laugh.gif messicano.gif wink.gif
Fine Off Topic


semplice, usavo una D2X
wink.gif

.oesse.
Marco1961
guru.gif
Sicuramente io co la D200 non je la farei ad essere cos� oggettivo di fronte a quel mappapondo.
messicano.gif dry.gif

Scusate basta � l'ultima.
cg
Secondo me la vera differenza rispetto alla concorrenza la f� il modo in cui la D200 gestisce il file e la qualit� dei software Nikon per la gestione del file.
Spesso si parla di megapixel a sproposito, senza pensare che fino a tre anni fa 3 Mpx erano da paura. A pensare che con quei 3 mpx si riuscivano a stampare dei 100x140 e se trattati bene a livello software anche dei 6x3.
La mia vecchia 990 ha fatto cose "che voi umani non potete immaginare", cataloghi, depliant, stand fieristici, gigantografie.... anni e fatturati niente male per una "povera" compattina.
La D200 secondo me ha portato uno step oltre la qualit� delle fotocamere prosumer, riuscendo a dare un rapporto qualit�/prezzo davvero elevato.
Non faccio crociate di bandiera, non c'� ne bisogno, ma continuo ad essere convinto che la vera differenza al giorno d'oggi non la f� il sensore DX o FF, ma la f� il modo in cui viene trattata l'immagine in fase di acquisizione.
I difetti percarit� ci sono, a cominciare da un'impugnatura non all'altezza, ai diversi problemi con l'SB800, al consumo di batterie, al banding delle prime versioni, ma il feeling che si prova appena presa in mano fa dimenticare quasi tutto.
Non ho provato lo stesso feelig e la stessa immediatezza d'uso con fotocamere di altre case, forse per� questa � solo una mia sensazione.

Carlo

Franco_
Scusa Riccardo, non ho capito bene il discorso che hai fatto riguardo i problemi nell'uso del WB Auto scattando alla luce del sole con Modo colore II (RGB) e scattando in RAW.
Mi sembra di capire che nemmeno in PP tu riesca a recuperare il corretto bilanciamento ed � per questo che hai optato per i Modi I e III.
Ma quando si "smanetta" un file NEF in PP, il WB pu� essere assegnato tranquillamente: perch� dici che la dominante giallina non sempre si riesce ad eliminare ? Forse intendi dire che l'operazione pu� richiedere un tempo eccessivo quando si ha a che fare con tanti file dove ognuno di essi si presenta con valori di partenza nel WB diversi ? Mi sfugge qualcosa o ho capito male quello che hai scritto ?

QUOTE(fototm @ Jan 18 2007, 12:48 PM) *

mah!!! rimango stupito dagli elogi e ammetto che dopo una pagina ho smesso di leggere, per noia.
...


@fototm:
Forse hai smesso di leggere la prima pagina troppo presto... rolleyes.gif se fossi andato un p� pi� avanti avresti letto anche l'intervento di Tramonto, che ha tranquillamente esposto il suo punto di vista, e le repliche (concordi o meno) che ad esso sono seguite.

@tutti:
Mi dispiace per alcune risposte un p� troppo forti (che rischiano di far chiudere la discussione), ma prima di lamentiamorci per le reazioni ai nostri interventi, perch� non rileggiamo con calma che cosa abbiamo scritto ? Non sar� perch� certe volte ci poniamo nella maniera sbagliata ?
Magari qualche faccina rassicurante smile.gif rolleyes.gif o unsure.gif abbasserebbe la temperatura.

Un saluto a tutti

matteoganora
Secondo me di difetti la d200 ne ha, pressoch� tutti legati al sensore che monta.
Il sensore sony � stato una grana sin dall'inizio, il volerlo fare veloce (per i 5fps) e con tanti mp ha portato a sacrificare il lato dell'immagine, che invece dovrebbe essere preponderante in una macchina di quel tipo.
Dallo striping, problema ridotto ma a tutt'oggi irrisolto, all'eccessiva morbidezza sopra i 400 iso data da una gestione del noise troppo aggressiva, che comunque non � risultata sufficente a dare risultati molto puliti.

Il corpo � invece davvero ben costruito, perfetto per uno uso amatoriale e utilizzabile anche a livello professionale, ergonomicamente impeccabile.
L'AF e l'esposimetro sono secondi solo al segmento pro, e notevolmente pi� evoluti dei precedenti che si montavano su macchine di quella fascia.

Di mio, consiglio la D80, che essendo un evoluzione ed essndo meno "pompata", ha risolto difetti come lo striping e migliorato il rapporto noise/dettaglio alle alte sensibilit�.

Oppure, si aspetti la Fuji S5, che monta quello che � forse oggi il miglior sensore in commercio su quello che � certamente il miglior corpo in quella fascia di prezzo.
Si dovr� per� vedere se in Fuji sapranno gestire AF e velocit� operativa meglio di come hanno fatto fino ad oggi.
Lucabeer
QUOTE(matteoganora @ Jan 18 2007, 05:26 PM) *
Secondo me di difetti la d200 ne ha, pressoch� tutti legati al sensore che monta.
Il sensore sony � stato una grana sin dall'inizio, il volerlo fare veloce (per i 5fps) e con tanti mp ha portato a sacrificare il lato dell'immagine, che invece dovrebbe essere preponderante in una macchina di quel tipo.
Dallo striping, problema ridotto ma a tutt'oggi irrisolto, all'eccessiva morbidezza sopra i 400 iso data da una gestione del noise troppo aggressiva, che comunque non � risultata sufficente a dare risultati molto puliti.

Il corpo � invece davvero ben costruito, perfetto per uno uso amatoriale e utilizzabile anche a livello professionale, ergonomicamente impeccabile.
L'AF e l'esposimetro sono secondi solo al segmento pro, e notevolmente pi� evoluti dei precedenti che si montavano su macchine di quella fascia.

Di mio, consiglio la D80, che essendo un evoluzione ed essndo meno "pompata", ha risolto difetti come lo striping e migliorato il rapporto noise/dettaglio alle alte sensibilit�.


Ottima sintesi, quella di Matteo! Non condiviso solo la conclusione: a me la D200 calza a pennello, visto che i pur innegabili difetti sopra elencati si manifestano (visto il mio genere di fotografia) in circostanze talmente rare da essere trascurabili. Tutto il resto mi piace molto pi� della D80, che � comunque la macchina che sto raccomandando a raffica a tutti i miei amici che vogliono una reflex digitale seria ma senza svenarsi.
Tramonto
QUOTE(Franco_ @ Jan 18 2007, 03:16 PM) *

Scusa Riccardo, non ho capito bene il discorso che hai fatto riguardo i problemi nell'uso del WB Auto scattando alla luce del sole con Modo colore II (RGB) e scattando in RAW.

Talvolta osservo una intonazione cromatica giallina che si attenua solo tirando su la curva del blu. Gli interventi col WB non sono parimenti efficaci.
Talvolta si verifica anche con i ritratti (si vede qualche sfumatura di giallino sull'incarnato), ma l� risolvo spostando su Modo I (ormai di default nella mia impostazione personalizzata "Ritratto") e riducendo la saturazione.
I settaggi per ritratto non vanno ovviamente bene per i paesaggi, dove neanche il Modo III risolve il problema, quando si manifesta. Ottengo file pi� simili alle Velvia impostando in camera sRGB Modo III ... hmmm.gif
Insomma, come ho scritto all'inizio si tratta di una "caratteristica", con cui occorre prendere dimestichezza e a cui si pu� ovviare in qualche modo. Mi secca molto di pi� la storia della batteria ...
Franco_
QUOTE(Tramonto @ Jan 18 2007, 06:11 PM) *

Talvolta osservo una intonazione cromatica giallina che si attenua solo tirando su la curva del blu. Gli interventi col WB non sono parimenti efficaci...


Capito, grazie.
Tramonto
QUOTE(Franco_ @ Jan 18 2007, 07:18 PM) *

Capito, grazie.

Io, invece, no!
laugh.gif
fototm
Allora, giusto per chiarire!!!
Non c� post che io abbia scritto che possa far decidere un moderatore a chiuderlo.
Non offendo non uso parolacce e non sono mai diretto, se mai qualcuno mi attacca mi difendo cosa che faccio anche in verticale.
In effetti avendo avuto piu tempo oggi mi sono letto le glorie e i padre nostro di tanti utenti e ho trovato un post che condivido pienamente, ( TRAMONTO)
l'unica cosa che mi trova contrariato � sulla durata delle batterie.
Infatti io che ho un grip con due nattrie faccio la media di 1440 scatti
che trovo buono. Come trovo Utile la possibilit� di usare le stilo con il suo adattatore.
Io ( cercare post precedenti) forse perch� mi sono trovato a finire il lavoro
con le fm2 in quanto la nikon le cavolate inizi� a farle con le f5 in fatto di batterie, e la d1 d1x erano delle vere succhiaenergia, quindi la d200 la trovo ottima sotto questo punto di vista.
Per il resto lo quoto appieno, ma subito � stato ripreso da uno che trova tutto normale e che i difetti che ha riscontrato fatica ad ammetterli...
l'ultimo reportage in turchia che ho fatto sono rientrato con circa 35 giga di foto e vi garantisco che ripassare tutte le foto in post � uno spreco di tempo e una "NOIA" pazzesca!
A sto punto forse meglio andare con la dia...
Per chi sostiene che stampa in casa, e che gli interventi si facevano anche in pellicola, ricordo che in dia uno stop - o + spesso era da buttare.
E se qualcuno ha lavorato con agenzie di diffusione d'immagini lo sanno bene.
Per chi sostiene che devo cambiare editor e che "mena" il torrone sulle richieste dei grafici, gli ricordo che tutto nasce appunto dalla confusione di certe professioni.
Il grafico deve fare il grafico e il fotografo il fotografo, purtroppo non � pi�
cosi e chi fino a ieri con un reflex faticava a far uscire 36 foto su 36 ora pretende di essere all'altezza di chi questo lo ha fatto diventare un lavoro.
MA sopratutto un lavoro non improvvisato.
Inoltre aggingo che:
Non ho mai dato a nessuno del lecchino ma ho semplicemente fatto delle ipotesi, aggiungendo che pretendevo il beneficio del dubbio, che dopo le varie contestazioni si rafforza sempre piu.
Trovo la d200 una buona macchina ma non ha il prezzo adeguato a qello che da.
il bilanciamento del bianco in automatico fa paura e spesso non � possibile fare il bilanciamento manuale ogni volta, sopratutto con il flash che attira tutte le dominanti possibili.
Volgiamo parlare delle esposizioni.
Ora visto che siete tutti dei "grandi"
mi paicerebbe che facciate un test
Prendete la vostra cocca, e fate una serie di 36 foto
e non guardate manco una foto fino alla fine del tes e andate di esposimetro in manuale.
fate 5 controluce e 5 foto a cose in movimento e immaginate che l'auto che fotografate sia un soggetto che il giornale vi ha richiesto e passa una volta e non avete modo di rifare l'operazione
ripetete l'operazione al chiuso e al buio difficile tipo discoteca
poi andate a casa e finalmente aprite le vostre foto
scoprirete come siete bravi.
provate e meditate.
una saluto a tutti e in fondo infondo comincio anche ad apprezzarvi.
ps
per chi dice che mi propongo male, rispono non � un problema mio
non seguo gli stereotipi per natura e odio i pecoroni.
Sono abituato a usare la mia testa sempre e ovunque.
quindi non mi interessa cosa pensano gli altri di me!
dico solo ci� che penso!
una statemi bene a tutti. laugh.gif laugh.gif laugh.gif
andreazinno
QUOTE(Marco1961 @ Jan 18 2007, 12:56 PM) *

E sticazzi scusa?
se hai noia che rispondi a fare?
ora dimmi che sono ignorante mi raccomando.

...
pi� altri interventi successivi che non quoto
...



Suvvia, Marco e Fotom, capisco la passione che vi sostiene e vi trascina, ma cerchiamo di essere gentiluomini, nel linguaggio e nei modi.

La D200, come tutte le cose di questo mondo, per qualcuno sar� la perfezione, per altri una buona macchina, per altri ancora un cosa discreta e, infine, per qualcuno, un ces...

Mai trovato qualcuno che cambiasse idea sui propri giudizi per il fatto che qualcun altro ne aveva di differenti.

Rispettiamoci nelle opinioni e scattiamo a raffica biggrin.gif

QUOTE(fototm @ Jan 18 2007, 08:30 PM) *

...
per chi dice che mi propongo male, rispono non � un problema mio
non seguo gli stereotipi per natura e odio i pecoroni.
Sono abituato a usare la mia testa sempre e ovunque.
quindi non mi interessa cosa pensano gli altri di me!
dico solo ci� che penso!
...


Va tutto bene finch� non si entra in casa d'altri (il Forum), dove educazione vorrebbe che si facesse uno sforzo per adeguarsi ad un modello comune di comportamento.

Dire sempre quello che si pensa non � necessariamente un pregio e nulla ha a che vedere con l'uso oculato o meno della propria testa.

Il fatto che tu dica di odiare i pecoroni, permettimi, non depone a favore di una tolleranza e rispetto reciproci che sono alla base delle regole di convivenza in uno spazio comune.

Non ti interessa quello che gli altri pensano di te ? Peccato; secondo me un tale atteggiamento non � non � ne un pregio, ne un difetto. E' una occasione mancata.

Un saluto.
acarodp@yahoo.it
Non capisco neanche io il perch� della "polemica" per chiamarla cos�.

Se vuoi sapere quanto fa 2+2 non lo chiedi a 50 persone, basta una calcolatrice (oddio, anche le dita per quello). Perch� � una delle (poche) domande a cui esiste una sola risposta.

Se vuoi sapere che difetti gli utenti della D200 (o di qualsiasi altra cosa) trovano nella cosa in oggetto, hai bisogno di sentire molti pareri, perch�, fatalit�, non esiste una risposta, ma piuttosto un assieme di opinioni, ed uno vuole appunto vedere dove la MAGGIORANZA di queste opinioni vanno a parare.

Se io la penso come Tramonto sulla durata della batteria, non � che siamo bravi ed intelligenti entrambi. Se la pensiamo in maniera diversa su di un'altra cosa, non � che uno dei due � un cretino, o un incompetente. Pu� essere che uno dei due abbia torto, ma nella maggior parte dei casi, sono solo esperienze personali.

Se il 90% per cento degli utenti � contento, non c'� bisogno di tirar in gioco strane motivazioni... magari � solo che... il 90% degli utenti � contento. Sta a ciascuno valutare quanto LUI, le SUE esigenze e aspettative, assomiglino a quelle del 90% degli utenti che hanno risposto.
Ma se a lui serve di pi� o d'altro, questo non fa degli altri un assieme di pecoroni o aspiranti dipendenti Nital.

A ME, per il MIO uso, per il MIO modo di fotografare, la D200 pare una macchina eccellente. Ne sono alla fine assai soddisfatto. Mai pensato che debba essere cos� per tutti. Magari sar� un povero sciocco, un sempliciotto che non riesce a tirar fuori 36 foto da 36 (qualunque cosa voglia dire precisamente). Che ci devo fare? sar� meglio in altre cose.
Quando tra 30 anni si compiler� la lista dei grandi fotografi dell'inizio di questo secolo, io non ci sar� di sicuro.

Ma magari anche quello che ha postato la domanda originale � di quelli che non cavano 36 foto da 36. Non licet omnibus adire Corinthum, come diceva quello, e non c'� posto per tutti noi sull'olimpo della grandezza. Quindi magari le opinioni di tutti noiasltri poveri scimuniti, di chi � contento e di chi no, gli fa piacere saperle. Penser� lui a far la cernita.

Ciao

L.
davidebaroni
QUOTE
per chi dice che mi propongo male, rispono non � un problema mio

No? Sicuro sicuro? smile.gif
Assiomi della comunicazione:
- il significato di una comunicazione � l'effetto che ottiene;
- il comunicatore � responsabile al 100% dell'effetto che ottiene
Da cui si evince facilmente che, SE vuoi interagire con qualcuno E farti magari capire, E ottenere risposte di un certo tipo, TU, che stai cercando di comunicare, DEVI adattare la tua comunicazione all'interlocutore. smile.gif
Per usare una analogia: se tu vuoi trasmettere qualcosa via radio a qualcuno, come minimo dovrai sintonizzarti sulla stessa frequenza e modalit� di chi riceve, che so, 88.6MHz in FM... No?
QUOTE
non seguo gli stereotipi per natura e odio i pecoroni.

...il che, essendo una "dichiarazione assoluta", costituisce di per s� uno stereotipo biggrin.gif
Quali stereotipi, specificamente? Quali pecoroni, specificamente? In che modo non li segui, specificamente? e come SAI che � "per natura"?
QUOTE
Sono abituato a usare la mia testa sempre e ovunque.

benissimo, ottima cosa. Ma attenzione: la propria testa � come un paracadute, se non si apre non serve... E poi,
QUOTE
quindi non mi interessa cosa pensano gli altri di me!
dico solo ci� che penso!

Nessuno ti impedisce di dire quello che pensi, anzi. Ma c'� modo e modo.
Ma tu non stai "solo" dicendo ci� che pensi, stai affermando che chi non pensa come te non � intellettualmente onesto o capace... OK, lo affermi QUASI implicitamente, ma lo affermi. E stai affermando che chi non riscontra i tuoi stessi problemi o mente o � prevenuto... e stai affermando che SOLO il TUO punto di vista � accettabile. smile.gif

Inoltre, essere del tutto disinteressato a cosa pensano gli altri di te non � una buona idea. Se conosci la Finestra di Johari, saprai che come � vero che ci sono cose di te che tu conosci e gli altri no, � altrettanto vero che ci sono cose di te che gli altri conoscono e TU no, e quelle sarebbe meglio ascoltarle. Gli altri, o quello che pensano di te, o se preferisci le loro reazioni ai tuoi comportamenti, sono un feedback prezioso. Il che non vuol dire che alla fine devi pensarla come "gli altri", solo che "gli altri" rappresentano un feedback importante sull'efficacia dei tuoi comportamenti.

Forse avrai notato che, ogni volta che intervieni in questo tuo modo "particolare", ottieni un certo tipo di risposta, che non � quella che vuoi. Beh, ti invito a riflettere su un vecchio proverbio pieno di saggezza popolare: "Se quello che fai non funziona, FA' QUALCOS'ALTRO!" smile.gif

Cordialmente,
Davide
Skylight
Dico la mia opinione anche se sono ancora a livello amatoriale... smile.gif

La D200 ha una sensazione alla mano davvero eccellente.
� veloce e precisa e sbaglia esposizione o bilanciamento bianco raramente (al variare delle situazioni e delle impostazioni fatte)

Il rumore forse non � il massimo per una macchina di tale livello, ma si sa che la tecnologia far� ancora enormi passi in avanti e gi� si vede con le testimonianze dei file della D80 che risultano migliori alla voce rumore.
Comunque si gestisce bene con un minimo di accortezza ed eventualmente con Photoshop ed i plugin adeguati per ridurre il noise.

L'elettronica � spietata ma quanti di noi si sono divertiti a giocare con il Commodore 64? Allora divertiamoci, fra dieci anni chiss� quali meraviglie avremo a disposizione!

GDD
QUOTE(zack66 @ Jan 17 2007, 07:10 PM) *

Sto pensando di comperarla questa D200.

Cos� ho fatto una ricerca nei forum con chiave "difetti D200" e non ho trovato praticamente niente!

Non ha proprio difetti? Chess�... nemmeno la rumorosit� del sensore, che su DPreview viene definita non proprio bassina?

Cosa dicono i possessori?



Io ne ho due!!!! ed � semplicemente meravigliosa................
iZack
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jan 18 2007, 09:34 PM) *

Non capisco neanche io il perch� della "polemica" per chiamarla cos�.


In effetti ci sono diversi post scritti con una certa animosit� o scritti in risposta a quegli stessi. In fondo stiamo solo parlando di un affare che va a pile e di cui fra pochissimi anni non si parler� quasi nemmeno pi�.
Cerchiamo di riportare la questione nella sua corretta prospettiva... al limite montiamo un bel 50-ino e continuiamo smile.gif

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jan 18 2007, 09:34 PM) *

Ma magari anche quello che ha postato la domanda originale � di quelli che non cavano 36 foto da 36. Non licet omnibus adire Corinthum, come diceva quello, e non c'� posto per tutti noi sull'olimpo della grandezza. Quindi magari le opinioni di tutti noiasltri poveri scimuniti, di chi � contento e di chi no, gli fa piacere saperle. Penser� lui a far la cernita.


Tutto sacrosanto. Scimuniti ma in senso... cordiale, s'intende!

QUOTE(Franz @ Jan 18 2007, 08:40 AM) *

L'unico "difetto" che le si pu� imputare, ma questo vale per tutte le DSLR con sensori di qualit� colmi di MP, � che per poter dare il meglio deve essere usata con ottiche all'altezza altrimenti non vale la spesa.


He, he... quasi ho paura a chiederlo... ehm... quali sono secondo voi le ottiche di qualit� da impiegare con la D200 (e adesso apriti cielo!)
laugh.gif
edate7
QUOTE(Tramonto @ Jan 18 2007, 06:11 PM) *

Talvolta osservo una intonazione cromatica giallina che si attenua solo tirando su la curva del blu. Gli interventi col WB non sono parimenti efficaci.
Talvolta si verifica anche con i ritratti (si vede qualche sfumatura di giallino sull'incarnato), ma l� risolvo spostando su Modo I (ormai di default nella mia impostazione personalizzata "Ritratto") e riducendo la saturazione.
I settaggi per ritratto non vanno ovviamente bene per i paesaggi, dove neanche il Modo III risolve il problema, quando si manifesta. Ottengo file pi� simili alle Velvia impostando in camera sRGB Modo III ... hmmm.gif
Insomma, come ho scritto all'inizio si tratta di una "caratteristica", con cui occorre prendere dimestichezza e a cui si pu� ovviare in qualche modo. Mi secca molto di pi� la storia della batteria ...


Avevo notato la tonalit� giallina in molte foto, e, in altro thread dove lamentavo questa "caratteristica", era intervenuto l'ing. Maio sull'argomento. Facendo altre prove, ho rilevato che la dominante giallina spunta con le impostazione AdobeRBG modo II unite a nitidezza a +1. Non c'� praticamente nulla da fare, anche in PP: portando per� la nitidezza di nuovo a zero, il giallo scompare, ma bisogna accettare i file un p� morbidi della D200... da questo punto di vista la D80 � decisamente meglio. E, scusate, ma per me questo � un difetto: un corpo pagato quasi 4 milioni della vecchia valuta non dovrebbe avere quasi difetti... e invece... ne ha almeno due in un colpo solo!
Per la batteria, invece, sar� fortunato ma riesco, dopo qualche ricarica, a fare tranquillamente 400-500 scatti usando praticamente tutto quello che serve (autofocus in continuo, raffica, qualche volta flash, monitor su istogramma per ogni foto).
Conclusione: oggi, a parte il corpo stupendo della D200, comprerei la D80 e una eccellente ottica.
Ciao a tutti
Franz
QUOTE(zack66 @ Jan 18 2007, 11:39 PM) *

He, he... quasi ho paura a chiederlo... ehm... quali sono secondo voi le ottiche di qualit� da impiegare con la D200 (e adesso apriti cielo!)
laugh.gif

Bh�, diciamo che un 28-80 G o un 28-100 G non sono proprio indicati. Gi� con la pellicola erano quello che erano, ma su sensore fanno proprio spavento (e non in senso positivo)

Non mi sembra il caso di fare un elenco perch� il tipo di ottiche e la fascia di prezzo dipendono dalle tue necessit� ed esigenze. Se fai un salto nella sezione "obiettivi" ne hai da leggere per anni riguardo a pregi e difetti e impieghi dei vari vetri che Nikon mette a disposizione.

Buonissime foto

Lorenzo

P.S. Non ho ancora notato la dominante giallina di cui parlate negli scatti che ho fatto con la D200 n� ho ancora avuto problemi di esposizione. Magari ho scattato in condizioni di luce ottimali e c'� da considerare che il bilanciamento del bianco difficilmente lo lascio in Auto mentre per l'esposizione lavoro quasi esclusivamente in spot e modo M.
L'AF lo uso per� biggrin.gif
iengug
Ci credo che usi l'AF, coi mirini di D200 e D2x mettere a fuoco in manuale � una tragedia. Discutevamo giusto pochi giorni fa con un amico, che fa foto in studio con la D2x e mette a fuoco a mano, ma alla fine si fida quasi sempre dell'indicatore di fuoco. Abbiamo ripreso in mano una F3, e si � aperto un altro mondo, non � solo questione di dimensioni, ma � proprio il vetrino che ti fa vedere il passaggio fuoco-fuori fuoco. Dicono bene del mirino della F6, ma secondo me � solo pi� grande unsure.gif

PS fotoman sar� contento, � un altro difetto!
Franz
Ti dir�, invece del mirino della D200 sono abbastanza contento. Decisamente pi� grande di quello della D70 non mi crea problemi mettere a fuoco in manuale, ma considerata la buona disposizione dei punti di messa a fuoco se posso uso l'AF e focheggio in manuale solo in condizioni che possono mettere in crisi il multicam della macchina.

Lorenzo
iengug
QUOTE(Franz @ Jan 19 2007, 09:22 AM) *

Ti dir�, invece del mirino della D200 sono abbastanza contento. Decisamente pi� grande di quello della D70 non mi crea problemi mettere a fuoco in manuale, ma considerata la buona disposizione dei punti di messa a fuoco se posso uso l'AF e focheggio in manuale solo in condizioni che possono mettere in crisi il multicam della macchina.

Lorenzo



Certo, in confronto ad altre DSLR � un bel mirino, ma tu hai avuto Nikon a pellicola? Io ho molti vetrini di messa a fuoco specializzati per la F3 (io ho quella col mirino HP) e tra gli altri mi ricordo quello a tutti microprismi ottimizzato per la lunghezza focale 300 mm: col 300/2,8 si riesce a mettere a fuoco anche col l'illuminazione notturna senza problemi.
Detto questo, con il 70-200 VR e la D200 ho migliroato di gran lunga la percentuale di scatti a fuoco dei miei gatti, l'AF quando va, va molto pi� veloce del sottoscritto smile.gif

Claudio
Franz
Ho usato e uso ancora macchine a pellicola (ho una F100 ed una nikkormat ft3, ma ho scattato anche con F3HP, FM2, F2, F5 e F6) quindi ho avuto a che fare con mirini grandi e luminosi, ma non mi trovo affatto male con quello della D200... migliore ancora � quello della D2X(s).

Lorenzo
matteoganora
QUOTE(fototm @ Jan 18 2007, 08:30 PM) *

Ora visto che siete tutti dei "grandi"
mi paicerebbe che facciate un test
Prendete la vostra cocca, e fate una serie di 36 foto
e non guardate manco una foto fino alla fine del tes e andate di esposimetro in manuale.
fate 5 controluce e 5 foto a cose in movimento e immaginate che l'auto che fotografate sia un soggetto che il giornale vi ha richiesto e passa una volta e non avete modo di rifare l'operazione
ripetete l'operazione al chiuso e al buio difficile tipo discoteca
poi andate a casa e finalmente aprite le vostre foto
scoprirete come siete bravi.
provate e meditate.


Visto che personalmente lavoro SEMPRE in queste condizioni, guardo pochissimo il monitor, lavoro esclusivamente in manuale e al 50% in controluce, spesso faccio sessioni notturne con anche un paio di flash e i miei soggetti sono in costante movimento, mi permetto di dire la mia.

Tirar fuori un buon risultato, con un'alta media di scatti usabili, � solo questione di esperienza, non di macchina.
Quando ho iniziato, in una sessione di una giornata e 300 foto, ne salvavo 10.
Oggi, che sono ormai 3 anni che faccio sopratutto fotografia sportiva, mi puoi mettere in qualsiasi posto, con qualsiasi luce, e su 300 foto di immagini ne ho almeno 200, tra cui seleziono i 40/50 scatti che preferisco.
Li farei con la D2 cos� come con la vecchia D100.

Un test del genere, o meglio un percorso del genere, lo dovrebbero fare tutti, ma SOLO dopo aver imparato ad usare la propria macchina, a conoscerne i limiti.

Faccio un parallelo.
Diamo una ferrari da F1 in mano a un neopatentato, un 50enne che per tutta la vita si � macinato 200.000km all'anno e a Schumy.
Il neopatentato non sapr� nemmeno partire, e se partisse, si schianterebbe alla prima curva (foga e inesperienza)
Il 50enne partirebbe, e di sicuro un paio di giri a basso ritmo li completerebbe pure, ma poi ci prenderebbe gusto, proverebbe a spingere e uscirebbe di pista (esperienza ma poca conoscenza dei limiti del mezzo)
Shumy sale sulla F1 e fa il giro veloce, e tiene un ritmo di 50 giri da GP (esperienza e profonda conoscenza del mezzo)

Quindi Fototm, sono d'accordo su alcuni tuoi punti di vista sulla D200, ma un test del genere non proverebbe limiti o pregi della macchina, ma limiti e pregi del fotografo, che lo faccia con una D200, con una D2x o con una F5.
Forse tu, che fai foto per lavoro e per anni hai usato la pellicola, hai un feeling con essa che ancora non sei riuscito a trovare in digitale, e in specie con la D200.
Personalmente, le prime settimane di prova di una macchina nuova, le vivo facendo tante prove su foto che faccio normalmente, per capire come lavora la macchina e adattarmi ai suoi comportamenti per ottenere il meglio.
In questo periodo, rilevi i difetti e i pregi di un corpo, ma sopratutto impari a conviverci.
lucaoms
QUOTE(iengug @ Jan 19 2007, 09:03 AM) *

Ci credo che usi l'AF, coi mirini di D200 e D2x mettere a fuoco in manuale � una tragedia.

ienug addirittura tragedia!!?
al mirino della D200 do un bel 80/100 e mi ci trovo molto bene negli usi comuni,ritratto,paesaggi-sport forse in macro vorrei qualcosa in piu ma come deto prima la perfezione � utopia...
il mirino della D2hs ,sara' che non prendo in mano l'F100 da un po ma signori miei....non chiedo di piu, per i miei usi poi se ad altri manca qualcosa....po' esse ma io ci metto un bel 95/100, scusate ma il 100 per ora � esclusiva del mirino della M7...
Luca
iengug
QUOTE(lucaoms @ Jan 19 2007, 10:14 AM) *

ienug addirittura tragedia!!?
al mirino della D200 do un bel 80/100 e mi ci trovo molto bene negli usi comuni,ritratto,paesaggi-sport forse in macro vorrei qualcosa in piu ma come deto prima la perfezione � utopia...
il mirino della D2hs ,sara' che non prendo in mano l'F100 da un po ma signori miei....non chiedo di piu, per i miei usi poi se ad altri manca qualcosa....po' esse ma io ci metto un bel 95/100, scusate ma il 100 per ora � esclusiva del mirino della M7...
Luca


Beh, "tragedia" � un artificio retorico, una iperbole direi, ma comunque per i mirini va a gusti. A me il mirino della M7 per esempio non piace affatto, ho gli occhiali e non vedo tutto il campo inquadrato. Poi comunque i mirini a telemetro sono un'altra cosa, o si amano o si odiano. Io ci convivo con la Mamyia 7II, ma preferisco quello della RZ67, che � reflex. Per le poche volte che ho visto una inquadratura su una 8x10", beh non ho dubbi che se do 100 a quello, per gli altri rimangono le briciole!
Knight
Con il mirino della D200 mi ci trovo molto bene.

Recentemente ho scattato moltissime foto con un obiettivo MF e non ho avuto particolari problemi a mettere a fuoco.

Concordo, invece, con la dominante giallina con WB auto, in generale.

L'inconveniente si verifica saltuariamente, ma ho risolto settando il WB su luce diurna - sole diretto.

Per il pochi scatti che ho fatto, posso dire che ne sono soddisfatto al 100% e poterla usare con obiettivi di 30 ani fa, senza perdere l'uso dell'esposimetro, � una vera libidine biggrin.gif !

Buone foto

Fabrizio
iengug
Oh ragazzi, si vede che sono io cecato unsure.gif , ma per� quando uso le "vecchie" Nikon per miracolo riacquisto la vista smile.gif
Gilberto Minguzzi
Direi:
D200 uscita novembre 2005: e questo dovrebbe dire tutto.

In pratica per la parte meccanica ottima costruzione e comandi tutto sommato azzeccati.
Elettronica ormai "datata" (non ho detto obsoleta). Il sensore Sony ci va "stretto".

Giudizio personale....
e' una buona macchina; ma il mondo non si ferma!
iengug
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Jan 19 2007, 10:47 AM) *

Direi:
D200 uscita novembre 2005: e questo dovrebbe dire tutto.

In pratica per la parte meccanica ottima costruzione e comandi tutto sommato azzeccati.
Elettronica ormai "datata" (non ho detto obsoleta). Il sensore Sony ci va "stretto".

Giudizio personale....
e' una buona macchina; ma il mondo non si ferma!


Giusto, spero esca presto una nuova D3x, o come si chiamer�. Ma penso ci trover� ancora molto da ridire smile.gif
ema
a ben pensarci un difettuccio l'ho trovato, ma si tratta non di un problema di qualit� ma di uso...

al tasto funzione si possono associare poche funzioni e questo ne limita, secondo me, l'utilizzo.

Ieri facevo qualche scatto ai miei figli per provare il 35 f.2 usato che ho preso, e volevo vedere, settando la modalita bianco e nero, se alcune foto si prestassero ad una successiva conversione in BN appunto.

Non � possibile impostare il tasto funzione per passare dalla modalit� colore impostata al BN e viceversa....

questo mi sarebbe piaciuto.

per il resto tutto ok...
lucaoms
QUOTE(iengug @ Jan 19 2007, 10:26 AM) *

Beh, "tragedia" � un artificio retorico, una iperbole direi, ma comunque per i mirini va a gusti. A me il mirino della M7 per esempio non piace affatto, ho gli occhiali e non vedo tutto il campo inquadrato. Poi comunque i mirini a telemetro sono un'altra cosa, o si amano o si odiano. Io ci convivo con la Mamyia 7II, ma preferisco quello della RZ67, che � reflex. Per le poche volte che ho visto una inquadratura su una 8x10", beh non ho dubbi che se do 100 a quello, per gli altri rimangono le briciole!

lo sapeve ienug,sapevo che era un iperbole, ma anche se un po ot , il bello ienug del temetro � proprio vedere molto di piu del campo inquadrato...
comunque ti a- riquoto sul fatto che rimane una sensazione personale e soggettiva, ma credo di poter comunque dire che oggettivamengte il mirino della D200 � all'altezza del corpo macchina.
in riferimento ai difetti della macchina, sempre secondo le mie abitudini, sulla dominante me ne curo\ accorgo poco in quanto difficilmente in fase di apertura raw non correggo (in base anche ai miei gusti) la tonalita' e non do una lieve correzzione alla temperatura, trovo inoltre ,se nitidezza impostata a 0 , gli scatti un po piatti (anche perche' il mio termine di paragone � Lbcast) ma anche li in fase di apertura raw ottimizzo......
ma anche il monster 900 aeva il "difetto" di un canotto di sterzo con inclinazione eccessiva che in curve strette ti obbliga a entrare largo e arrivare alla corda della curva prima del centro per poter uscire piu in diagonale e stressare meno lo sterzo.....conosciuto cio ti adatti e imposti la curva in modo diverso...risultato mugello monster 900 ed i suoi miseri 100cv time 2.21 sec....
R1 ,considerata da piu di una persona la moto da mugello visto l'allungo, time di 2.30...
ma meno male che � cosi' non so vooi ma io una macchina, s�che rende tutto perfetto uin automatismo, che non � da conoscere e prendere il giusto feeling, che non ha situazioni in cui eccelle ed altre ove magari serve un po diesperienza...NON la vorrei.
Luca
iengug
QUOTE(lucaoms @ Jan 19 2007, 10:56 AM) *

lo sapeve ienug,sapevo che era un iperbole, ma anche se un po ot , il bello ienug del temetro � proprio vedere molto di piu del campo inquadrato...


Volevo solo precisare che i mirini Leica per chi ha gli occhiali hanno poco "eye relief", io non vedo la cornicetta del 35 mm se non spostando l'occhio, ma tutto insieme non la vedo mai. Un p� meglio i mirini con ingrandimento 0,72. E' solo questo il problema, per il resto � molto luminoso e l'immagine spezzata � eccellente.

Claudio
nicolasales
QUOTE(matteoganora @ Jan 19 2007, 10:10 AM) *

Il neopatentato non sapr� nemmeno partire, e se partisse, si schianterebbe alla prima curva (foga e inesperienza)



Ciao a tutti.
Sono un neopatentato e appena partito... cerotto.gif
Mancando di esperienza, all'inizio ci sono rimasto un po' male mad.gif (anche perch� � una bella cifra per un hobbysta...)

Mi sono tirato su le maniche e pian piano sono ripartito facendo attenzione alla curva successiva e cos� via. Ogni tanto esco ancora di strada, ma sbagliando s'impara.

Sicuramente non la sto sfruttando come una F1, per�...la tengo in moto! laugh.gif

ps: grazie.gif a tutti gli amici che con preziosi consigli mi stanno aiutando.

Nicola
fototm
QUOTE(matteoganora @ Jan 19 2007, 10:10 AM) *

Visto che personalmente lavoro SEMPRE in queste condizioni, guardo pochissimo il monitor, lavoro esclusivamente in manuale e al 50% in controluce, spesso faccio sessioni notturne con anche un paio di flash e i miei soggetti sono in costante movimento, mi permetto di dire la mia.

Tirar fuori un buon risultato, con un'alta media di scatti usabili, � solo questione di esperienza, non di macchina.
Quando ho iniziato, in una sessione di una giornata e 300 foto, ne salvavo 10.
Oggi, che sono ormai 3 anni che faccio sopratutto fotografia sportiva, mi puoi mettere in qualsiasi posto, con qualsiasi luce, e su 300 foto di immagini ne ho almeno 200, tra cui seleziono i 40/50 scatti che preferisco.
Li farei con la D2 cos� come con la vecchia D100.

Un test del genere, o meglio un percorso del genere, lo dovrebbero fare tutti, ma SOLO dopo aver imparato ad usare la propria macchina, a conoscerne i limiti.

Faccio un parallelo.
Diamo una ferrari da F1 in mano a un neopatentato, un 50enne che per tutta la vita si � macinato 200.000km all'anno e a Schumy.
Il neopatentato non sapr� nemmeno partire, e se partisse, si schianterebbe alla prima curva (foga e inesperienza)
Il 50enne partirebbe, e di sicuro un paio di giri a basso ritmo li completerebbe pure, ma poi ci prenderebbe gusto, proverebbe a spingere e uscirebbe di pista (esperienza ma poca conoscenza dei limiti del mezzo)
Shumy sale sulla F1 e fa il giro veloce, e tiene un ritmo di 50 giri da GP (esperienza e profonda conoscenza del mezzo)

Quindi Fototm, sono d'accordo su alcuni tuoi punti di vista sulla D200, ma un test del genere non proverebbe limiti o pregi della macchina, ma limiti e pregi del fotografo, che lo faccia con una D200, con una D2x o con una F5.
Forse tu, che fai foto per lavoro e per anni hai usato la pellicola, hai un feeling con essa che ancora non sei riuscito a trovare in digitale, e in specie con la D200.
Personalmente, le prime settimane di prova di una macchina nuova, le vivo facendo tante prove su foto che faccio normalmente, per capire come lavora la macchina e adattarmi ai suoi comportamenti per ottenere il meglio.
In questo periodo, rilevi i difetti e i pregi di un corpo, ma sopratutto impari a conviverci.



Vi ringrazio per le sedute gratuite di psicoanalisi di comportamento, e per
i consigli datemi.
Ma ripeto che quando mi imbuco in una situazione che trova di fronte gente che non vuol sentire si fatica a capirne il motivo.
Infatti chi elenca una serie di problematiche, subito viene ripreso e fatta passare la problematica come una cosa futile... (vedi tramonto e fzfz)

2 Nel post dove ha dato tanto fastidio la frase "ho smesso di leggere per noia"
sotto replico ha un difetto che mi capita ma vedo che �stato colto a priori la frase della noia.
E qualcuno si � infervorato addicendo parolacce e altro.
Non vedo perch�, � una colpa dire la verita,
HO IL DIRITTO DI ANNOIARMI A LEGGERE UN FORUM TECNICO DOVE LEGGO SOLO " BELLISSIMA, IL DIFETTO � NON AVERLA... E VIA DICENDO, SEMBRANO FRASI PUBBLICITARIE. NE HO IL DIRITTO O DEVO CHIEDERE IL PERMESSO?

da li una serie di ingiurie nei miei confronti
ho replicato in modo ironico e ho fatto le mie supposizioni.
O signur apriti cileo!!!!
Qualcuno si � arrabbiato, a mio parere inutilmente, leggendo cio che voleva leggere e sentendosi colpito nel segno, fino ad arrivare a sentirsi cio che io ho supposto di alcuni.
Coda di paglia???
ho dato le mie spiegazioni, e mi accorgo sempre che ce un senso unico che non pu� che farmi pensare che chi prende certi tangenti abbia un riscontro a fine mese.
Io posso capire la passione, ma da li alla adorazione della casa madre ce ne passa.
Forse sbaglio, poich� io le nikon le uso per lavoro e altri le usano per giocarci e le trattano come puo trattare un amatore la sua ferrari.
Questo per� non da la scusante di sostenere certe teorie su la conoscenza limitata di certe mansioni.
La stessa cosa � successa sul FF, quando ho fatto la mia richiesta di info, subito mi hanno cercato di convincere che non serve che la nikon � meglio e piu incisa della concorenza e via dicendo...
dopo aver specificato le mie esigenze di mercato, mi hanno consilgiato di cambiare editor ( probabilmete non sanno neppure chi sia, e se fosse per me lo avrei gia cambaito da tempo ma � colui che mi fa lavorare...)
e di fare il pasticcere.
Tutto questo per difendere a spada tratta la casa madre....
scusate ma a m� tutto questo mi pare un poco dubbioso.
a questo si unisce una schiera di professionisti che rincarano le dosi...
professionisti che so che spesso si scontrano con i mie stessi problemi.
alcuni mi dqanno delle nozioni su come aggirare il problema altri entrano in dettagli tecnici che dovrei spiegare a chi pone i quesiti... sapendo benissimo che tutto ci� anche se giusto � praticamente impossibile, da farsi.
Da tutto cio ne traggo le conclusioni... e mi viene il dubbio che qualcuno ci giochi e ci marci...e siccome sono sul marciapiede da anni e certe cose cerano prima delll'era digitale, con varie sponsorizzazioni a fotografi in campo nelgi stadi e via dicendo, intenet non ha fatto altro che far crescere la loro forma di comunicazione.
Ooviamnete a tutto cio ci si aggiunge dati errati per travisare la verita tipo chi sostiene che l'editor � un pazzo perch� richiede un file da 50 mb e io lo posso dare da 32/35
ovviamente i suoi dati sono 35 nikon 40 canon ff.
Travisa ci� che ho scritto semplificando che chi usa bene una d200 � un rappresentante della folletto.
concluedendo che non mi sono presentato bene, che non conosco la materia, e che non do spiegazioni...
Ho addirittura ipotizzato una richiesta tipo e sono stato deriso... non conosco la materia, che posso capire e ne prendo atto, magari ne ha ragione, in effetti non sono un tecnico, ma poi guardo le sue immagini in galleria e mi chiedo ma scusa, questo conosce la materia???

Poi ce l'intervento del moderatore che mi invita a essere educato, e non � concorde con me che odio i pecoroni
attacandosi al rispetto reciproco.
Caro mederatore, io posso solo dire che le mie idee sono mie e se a te piacciono coloro che puoi ammansire e che pendono dalle labra dei vari uffici marketing, che a mio giudizio sono pecoroni, non so che farci, anzi ti capisco sono i clienti migliori, evidentemente abbiamo delle opinioni diverse.
Ma credimi posso usare toni un po forti, del sarcasmo, ma non sono maleducato.
Poi ci sono i comunicatori di professione e che fanno sedute da analisti...
e cercano di rimandarle ad altri...
beh! rispondo che cerco semplicemente di porre il problema e le mie sensazioni da utente non "invasato" dal brend, che se ne sbatte gli ammenniccoli del futuro del brend e che se fa delle ciofeghe lo dice senza tanti preamboli.
E siccome non mi interessa di ottenere nessuna risposta di "un certo tipo" perch� non accetto compromessi.
Quindi noncambio il mio modo di pormi ma semplicemente peso chi ho di fronte e capisco che evidentemente certi concetti nella fotografia sono difficili da comprendere a chi di lavoro fa altro.
E siccome colui che ha sotenuto questa tesi mi sembra bravo nella dialettica e spigliato con le parole gli ricordo che io non penso che chi non la pensa come me, non sia intellettualmente capace.
Ma semplicemente ci vedo delle cose poco chiare, e siccome oltre che a parlare di fotografia nel forum, ne parlo anche con colleghi e amici, mi stupisce il fatto che ci sia una certa corrente nel mondo professionale che sento solo sul forum e mi vengono dei dubbi.
Per la finestra di ari non la conosco, scusa, ma la ignoro, ma mi ducumenter�.
>Matteoganora
quello che affermi a me non succede e ti dir� di piu se dovessi dare retta all'esposimetro spesso bucherei il servizio, cio che mi salva in situazioni difficile � il monitor.
Ho ammirato la tua galleria e devo dire che ottieni dei bei risultati anche se fatico a pensare che ci�, sia fatto dietro l'uso dell'esposimetro...
Magari mi sbaglio, ad ogni modo ti meriti i complimenti, per le belle foto !!!
Poi ognuno ha i suoi segreti.
detto questo ci aggiungo un paio di faccine laugh.gif laugh.gif cosi nessuno si incazza tongue.gif tongue.gif
e attendo lumi...
Ps se volessi tenere le modalit� ritratto della d200 ma aumentare solo la nitidezza credete sia possibile?





Marco1961
Fatte ved� da un dottore, ma di quelli bravi per�.
dici che lavori, dici che stampi, piastre lastre obiettivi fisarmoniche de sopra de sotto tricche ballacche e poi stai le ore a scrive poemi su un Forum.
Sentenzi tutto, dispensi giudizi, siamo tutti servi della nikon lecchini cioccolatari a libro paga della nikon per� non conosci nulla di nessuno.
Ho l'impressione che sei una gran pippa e da un chiacchierone come te manco la foto da mette su na lapide mi farei fare.

Moderatori toglietemi l'account per favore, ve lo chiedo per favore, per leggere questo bellissimo Forum fatto di gente in gamba non mi serve di certo l'account mentre se rispondo come mi sento di rispondere farei dei danni all'immagine di questo Forum.

Saluti e sempre grazie per ci� che avete creato e i sacrifici che ci vogliono per gestire un Forum di questa portata e a fine mese ricordatevi di versare la mia quota sul mio conto, mi raccomando wink.gif
lucaoms
QUOTE(fototm @ Jan 19 2007, 01:14 PM) *

Vi ringrazio per le sedute gratuite di psicoanalisi di comportamento, e per
i consigli datemi.
Ma ripeto che quando mi imbuco in una situazione che trova di fronte gente che non vuol sentire si fatica a capirne il motivo.
Infatti chi elenca una serie di problematiche, subito viene ripreso e fatta passare la problematica come una cosa futile... (vedi tramonto e fzfz)

2 Nel post dove ha dato tanto fastidio la frase "ho smesso di leggere per noia"
sotto replico ha un difetto che mi capita ma vedo che �stato colto a priori la frase della noia.
E qualcuno si � infervorato addicendo parolacce e altro.
Non vedo perch�, � una colpa dire la verita,
HO IL DIRITTO DI ANNOIARMI A LEGGERE UN FORUM TECNICO DOVE LEGGO SOLO " BELLISSIMA, IL DIFETTO � NON AVERLA... E VIA DICENDO, SEMBRANO FRASI PUBBLICITARIE. NE HO IL DIRITTO O DEVO CHIEDERE IL PERMESSO?

non dire che gli unici commenti erano questi....

da li una serie di ingiurie nei miei confronti
ho replicato in modo ironico e ho fatto le mie supposizioni.
O signur apriti cileo!!!!
Qualcuno si � arrabbiato, a mio parere inutilmente, leggendo cio che voleva leggere e sentendosi colpito nel segno, fino ad arrivare a sentirsi cio che io ho supposto di alcuni.
Coda di paglia???
ho dato le mie spiegazioni, e mi accorgo sempre che ce un senso unico che non pu� che farmi pensare che chi prende certi tangenti abbia un riscontro a fine mese.

e proprio sulle spiegazioni che io ho qualche dubbio,forse sono io che non arrivo ad agganciare le tue motivazioni perche' non facendolo per lavoro non posso conoscere tutti gli argomenti, bene prova a spiegarli inn maniera piu semplice (di solito un esempio basta anche con i piu impreparati) e sfido a vedere chi ti insulta....
quindi soluzione al problema 1: mi rispieghi quali difetti imputi, metti una foto per l'esempio e chiariamo il tutto serenamente

Io posso capire la passione, ma da li alla adorazione della casa madre ce ne passa.
Forse sbaglio, poich� io le nikon le uso per lavoro e altri le usano per giocarci e le trattano come puo trattare un amatore la sua ferrari.
Questo per� non da la scusante di sostenere certe teorie su la conoscenza limitata di certe mansioni.
La stessa cosa � successa sul FF, quando ho fatto la mia richiesta di info, subito mi hanno cercato di convincere che non serve che la nikon � meglio e piu incisa della concorenza e via dicendo...
dopo aver specificato le mie esigenze di mercato, mi hanno consilgiato di cambiare editor ( probabilmete non sanno neppure chi sia, e se fosse per me lo avrei gia cambaito da tempo ma � colui che mi fa lavorare...)
e di fare il pasticcere.

e andata proprio cosi'??? hmmm.gif
soluzione al problema 2: spiegare chiaramente perche' il tuo editor non accetta file di una 12mp a aps-c ma li vuole dal 24x36, perche la semplice vlutazione a peso, almeno a me, lascia un po perplesso, e spiegaci (l'esempio serve sempre) cosa otterresti in piu in termini lavorativi con un 24x36 nikon ( e gia qui entriamo nella fantateoria in quanto non avendo oprovato un digit 24x36 nikon faremmo solo iopotesi,magari ci posti un esempio di un 24x36 canon e ci dici vedete qui questo a dispetto dell'aps-c.... sempre serenamente


Tutto questo per difendere a spada tratta la casa madre....
scusate ma a m� tutto questo mi pare un poco dubbioso.
a questo si unisce una schiera di professionisti che rincarano le dosi...
professionisti che so che spesso si scontrano con i mie stessi problemi.
alcuni mi dqanno delle nozioni su come aggirare il problema altri entrano in dettagli tecnici che dovrei spiegare a chi pone i quesiti... sapendo benissimo che tutto ci� anche se giusto � praticamente impossibile, da farsi.
Da tutto cio ne traggo le conclusioni... e mi viene il dubbio che qualcuno ci giochi e ci marci...e siccome sono sul marciapiede da anni e certe cose cerano prima delll'era digitale, con varie sponsorizzazioni a fotografi in campo nelgi stadi e via dicendo, intenet non ha fatto altro che far crescere la loro forma di comunicazione.
Ooviamnete a tutto cio ci si aggiunge dati errati per travisare la verita tipo chi sostiene che l'editor � un pazzo perch� richiede un file da 50 mb e io lo posso dare da 32/35
ovviamente i suoi dati sono 35 nikon 40 canon ff.
Travisa ci� che ho scritto semplificando che chi usa bene una d200 � un rappresentante della folletto.
concluedendo che non mi sono presentato bene, che non conosco la materia, e che non do spiegazioni...
Ho addirittura ipotizzato una richiesta tipo e sono stato deriso... non conosco la materia, che posso capire e ne prendo atto, magari ne ha ragione, in effetti non sono un tecnico, ma poi guardo le sue immagini in galleria e mi chiedo ma scusa, questo conosce la materia???

vedi la differenza tra affermazione assolute (che appunto fa di solito chi � troppo pieno di se) e domande...la mia era una domanda e cioe': scusa credi di aver dato prova di conoscere la materia con affermazioni del genere?
secondo me hai dato solo prova di scarsa capacita' comunicativa, e anche del fatto che sei comunque bravo ed hai il tempo per scrivere dei bei monologhi....
per la galleria:se bastasse conoscere la materia per fare delle belle foto,ci sarebbero molti piu fotografi bravi ,forse il mio problema � un altro conosco la materia , ma non riesco ad ottenere risultati lodevoli...amen la mia � una passione, con la differenza che qui mi si legge da 4 anni e 1\2 e non ho mai "litigato con nessuno" tu da 10 gg e....mamma c'� l'hanno tuttti con me, non ti fa riflettere la cosa?

Poi ce l'intervento del moderatore che mi invita a essere educato, e non � concorde con me che odio i pecoroni
attacandosi al rispetto reciproco.
Caro mederatore, io posso solo dire che le mie idee sono mie e se a te piacciono coloro che puoi ammansire e che pendono dalle labra dei vari uffici marketing, che a mio giudizio sono pecoroni, non so che farci, anzi ti capisco sono i clienti migliori, evidentemente abbiamo delle opinioni diverse.

e anche qui si denota la tua scarsa predisposizione alla vita in comunita'....va tutto bene fino a che te ne stai da solo il discorso io so duro e no mi curo di cosa pensano gli altri va bene....quando fai e stai da solo.... quando sei ospite in qualuque luogo le regole sono un po diverse

Ma credimi posso usare toni un po forti, del sarcasmo, ma non sono maleducato.
Poi ci sono i comunicatori di professione e che fanno sedute da analisti...
e cercano di rimandarle ad altri...
beh! rispondo che cerco semplicemente di porre il problema e le mie sensazioni da utente non "invasato" dal brend, che se ne sbatte gli ammenniccoli del futuro del brend e che se fa delle ciofeghe lo dice senza tanti preamboli.
E siccome non mi interessa di ottenere nessuna risposta di "un certo tipo" perch� non accetto compromessi.
Quindi noncambio il mio modo di pormi ma semplicemente peso chi ho di fronte e capisco che evidentemente certi concetti nella fotografia sono difficili da comprendere a chi di lavoro fa altro.
E siccome colui che ha sotenuto questa tesi mi sembra bravo nella dialettica e spigliato con le parole gli ricordo che io non penso che chi non la pensa come me, non sia intellettualmente capace.
Ma semplicemente ci vedo delle cose poco chiare, e siccome oltre che a parlare di fotografia nel forum, ne parlo anche con colleghi e amici, mi stupisce il fatto che ci sia una certa corrente nel mondo professionale che sento solo sul forum e mi vengono dei dubbi.
Per la finestra di ari non la conosco, scusa, ma la ignoro, ma mi ducumenter�.
>Matteoganora
quello che affermi a me non succede e ti dir� di piu se dovessi dare retta all'esposimetro spesso bucherei il servizio, cio che mi salva in situazioni difficile � il monitor.
Ho ammirato la tua galleria e devo dire che ottieni dei bei risultati anche se fatico a pensare che ci�, sia fatto dietro l'uso dell'esposimetro...
Magari mi sbaglio, ad ogni modo ti meriti i complimenti, per le belle foto !!!
Poi ognuno ha i suoi segreti.
detto questo ci aggiungo un paio di faccine laugh.gif laugh.gif cosi nessuno si incazza tongue.gif tongue.gif
e attendo lumi...
Ps se volessi tenere le modalit� ritratto della d200 ma aumentare solo la nitidezza credete sia possibile?

cosa intendi con le modalita' ritratto sulla d200


luigicalz
QUOTE(fototm @ Jan 19 2007, 01:14 PM) *

Vi ringrazio per le sedute gratuite di psicoanalisi di comportamento, e per
i consigli datemi.
Ma ripeto che quando mi imbuco in una situazione che trova di fronte gente che non vuol sentire si fatica a capirne il motivo.................

.......................detto questo ci aggiungo un paio di faccine laugh.gif laugh.gif cosi nessuno si incazza tongue.gif tongue.gif
e attendo lumi...
Ps se volessi tenere le modalit� ritratto della d200 ma aumentare solo la nitidezza credete sia possibile?


Non posso che quotare pienamente con tutto quello che sta in mezzo omesso per motivi di spazio.
Dopo un paio di esperienze ho smesso di confrontarmi su questo forum per motivi pi� o meno sovrapponibili a quelli di fotom.
Saluti, Luigi.
davidebaroni
QUOTE
E siccome non mi interessa di ottenere nessuna risposta di "un certo tipo" perch� non accetto compromessi.

Questa frase � talmente emblematica che la quoto. smile.gif
Primo: non ti interessa ottenere nessuna risposta "di un certo tipo"... e poich� rispondi a me, parli del "tipo" di risposte a cui facevo riferimento io, e cio� le risposte alle tue "domande" (che domande non sono), possibilmente tali da chiarire i tuoi dubbi (che dubbi non sono) e/o indicarti possibili percorsi (che tu non vuoi seguire). Ma se non ti interessa avere risposte, perch� diamine fai le domande? Il fatto � che l'unica risposta che riconosceresti come tale � quella che specifico pi� avanti...
E poi, "perch� non accetto compromessi"... Ma per favore! I compromessi sono qualcosa che TUTTI accettiamo, per il semplice motivo che non possiamo farne a meno! biggrin.gif Ma tu non vuoi dire questo, vero? I compromessi che non accetti sono a questo punto sotto gli cchi di tutti: non accetti risposte che siano diverse da "hai ragione, TUTTE le d200 fanno schifo e sono delle ciofeche".

Questa � l'unica cosa che ti interessi: aver ragione.

Non ti sei nemmeno chiesto, per un attimo, se tutta questa gente che � soddisfatta della sua macchina e NON ha i tuoi stessi problemi (o ha trovato modo di risolverli) non abbia per caso qualche buon motivo per dire quello che dice, e cio� se per caso il problema non sia tuo e/o della tua D200. No, tu vedi cose poco chiare, semplicemente perch� la loro esperienza � diversa dalla tua. smile.gif

Se sei contento cos�, fai pure. La vita � la tua, e le relazioni, se ne hai, pure. Ma non chiedere agli altri di condividere le tue posizioni, se la pensano diversamente. Le loro esperienze SONO diverse dalle tue, e nessuno qui � a libro paga di nikon o di nital, nemmeno i moderatori o gli NPU, a quel che mi risulta.

Poi se tu la vuoi pensare diversamente, ripeto, fai pure.

Ma smetti di comportarti come un troll. smile.gif

E, magari, porta qualcosa di costruttivo la prossima volta, vuoi?
IgorDR
Sinceramente non mi sembra che fototm sia mai stato maleducato, n� irrispettoso, sicuramente sarcastico, ma non mi sento di fargliene un colpa.
Posso solo dirgli che � nella natura di questo e di tutti i forum, di ogni tipo e materia, il fatto che quando viene posta una questione, le risposte interessanti siano una ogni 5/6.
A uno che chiede "che difetti ha la D200" � ovvio che arrivano una valangata di risposte "inutili" di gente entusiasta.
Questa cosa capita qui, come su qualunque altro forum.
Anche io tempo fa ho sottoposto una questione su strane aberrazioni del 28/70 2.8, e ho avuto molti pareri professionali e interessanti, noch� un intervento persino dell'Ing. Maio che si � messo l� ad eseguire i miei stessi test. Non me la sono certo presa se assieme a tante risposte attente e professionali sono arrivate anche risposte inutili tipo "Ma invece di fare test perch� non fate foto" o "Il 28/70 va benissimo". E' nella natura di questo eccezionale strumento di diffusione delle informazoni, solo che bisogna avere la pazienza di scremare senza prendersela.

Ritengo invece maleducato il signor Marco1962, che nascondendosi dietro una presunta (solo da lui) simpatia dialettale, ci va gi� pesante con le parole; secondo me non ha mai neanche letto le garbate risposte di fototm... o forse non � in grado di farlo.
lucaoms
ringrazio per le sedute gratuite di psicoanalisi di comportamento, e per
i consigli datemi.
Ma ripeto che quando mi imbuco in una situazione che trova di fronte gente che non vuol sentire si fatica a capirne il motivo.
Infatti chi elenca una serie di problematiche, subito viene ripreso e fatta passare la problematica come una cosa futile... (vedi tramonto e fzfz)

2 Nel post dove ha dato tanto fastidio la frase "ho smesso di leggere per noia"
sotto replico ha un difetto che mi capita ma vedo che �stato colto a priori la frase della noia.
E qualcuno si � infervorato addicendo parolacce e altro.
Non vedo perch�, � una colpa dire la verita,
HO IL DIRITTO DI ANNOIARMI A LEGGERE UN FORUM TECNICO DOVE LEGGO SOLO " BELLISSIMA, IL DIFETTO � NON AVERLA... E VIA DICENDO, SEMBRANO FRASI PUBBLICITARIE. NE HO IL DIRITTO O DEVO CHIEDERE IL PERMESSO?

non dire che gli unici commenti erano questi....

da li una serie di ingiurie nei miei confronti
ho replicato in modo ironico e ho fatto le mie supposizioni.
O signur apriti cileo!!!!
Qualcuno si � arrabbiato, a mio parere inutilmente, leggendo cio che voleva leggere e sentendosi colpito nel segno, fino ad arrivare a sentirsi cio che io ho supposto di alcuni.
Coda di paglia???
ho dato le mie spiegazioni, e mi accorgo sempre che ce un senso unico che non pu� che farmi pensare che chi prende certi tangenti abbia un riscontro a fine mese.

e proprio sulle spiegazioni che io ho qualche dubbio,forse sono io che non arrivo ad agganciare le tue motivazioni perche' non facendolo per lavoro non posso conoscere tutti gli argomenti, bene prova a spiegarli inn maniera piu semplice (di solito un esempio basta anche con i piu impreparati) e sfido a vedere chi ti insulta....
quindi soluzione al problema 1: mi rispieghi quali difetti imputi, metti una foto per l'esempio e chiariamo il tutto serenamente


Io posso capire la passione, ma da li alla adorazione della casa madre ce ne passa.
Forse sbaglio, poich� io le nikon le uso per lavoro e altri le usano per giocarci e le trattano come puo trattare un amatore la sua ferrari.
Questo per� non da la scusante di sostenere certe teorie su la conoscenza limitata di certe mansioni.
La stessa cosa � successa sul FF, quando ho fatto la mia richiesta di info, subito mi hanno cercato di convincere che non serve che la nikon � meglio e piu incisa della concorenza e via dicendo...
dopo aver specificato le mie esigenze di mercato, mi hanno consilgiato di cambiare editor ( probabilmete non sanno neppure chi sia, e se fosse per me lo avrei gia cambaito da tempo ma � colui che mi fa lavorare...)
e di fare il pasticcere.

e andata proprio cosi'???
soluzione al problema 2: spiegare chiaramente perche' il tuo editor non accetta file di una 12mp a aps-c ma li vuole dal 24x36, perche la semplice vlutazione a peso, almeno a me, lascia un po perplesso, e spiegaci (l'esempio serve sempre) cosa otterresti in piu in termini lavorativi con un 24x36 nikon ( e gia qui entriamo nella fantateoria in quanto non avendo oprovato un digit 24x36 nikon faremmo solo iopotesi,magari ci posti un esempio di un 24x36 canon e ci dici vedete qui questo a dispetto dell'aps-c.... sempre serenamente



Tutto questo per difendere a spada tratta la casa madre....
scusate ma a m� tutto questo mi pare un poco dubbioso.
a questo si unisce una schiera di professionisti che rincarano le dosi...
professionisti che so che spesso si scontrano con i mie stessi problemi.
alcuni mi dqanno delle nozioni su come aggirare il problema altri entrano in dettagli tecnici che dovrei spiegare a chi pone i quesiti... sapendo benissimo che tutto ci� anche se giusto � praticamente impossibile, da farsi.
Da tutto cio ne traggo le conclusioni... e mi viene il dubbio che qualcuno ci giochi e ci marci...e siccome sono sul marciapiede da anni e certe cose cerano prima delll'era digitale, con varie sponsorizzazioni a fotografi in campo nelgi stadi e via dicendo, intenet non ha fatto altro che far crescere la loro forma di comunicazione.
Ooviamnete a tutto cio ci si aggiunge dati errati per travisare la verita tipo chi sostiene che l'editor � un pazzo perch� richiede un file da 50 mb e io lo posso dare da 32/35
ovviamente i suoi dati sono 35 nikon 40 canon ff.
Travisa ci� che ho scritto semplificando che chi usa bene una d200 � un rappresentante della folletto.
concluedendo che non mi sono presentato bene, che non conosco la materia, e che non do spiegazioni...
Ho addirittura ipotizzato una richiesta tipo e sono stato deriso... non conosco la materia, che posso capire e ne prendo atto, magari ne ha ragione, in effetti non sono un tecnico, ma poi guardo le sue immagini in galleria e mi chiedo ma scusa, questo conosce la materia???

vedi la differenza tra affermazione assolute (che appunto fa di solito chi � troppo pieno di se) e domande...la mia era una domanda e cioe': scusa credi di aver dato prova di conoscere la materia con affermazioni del genere?
secondo me hai dato solo prova di scarsa capacita' comunicativa, e anche del fatto che sei comunque bravo ed hai il tempo per scrivere dei bei monologhi....
per la galleria:se bastasse conoscere la materia per fare delle belle foto,ci sarebbero molti piu fotografi bravi ,forse il mio problema � un altro conosco la materia , ma non riesco ad ottenere risultati lodevoli...amen la mia � una passione, con la differenza che qui mi si legge da 4 anni e 1\2 e non ho mai "litigato con nessuno" tu da 10 gg e....mamma c'� l'hanno tuttti con me, non ti fa riflettere la cosa?


Poi ce l'intervento del moderatore che mi invita a essere educato, e non � concorde con me che odio i pecoroni
attacandosi al rispetto reciproco.
Caro mederatore, io posso solo dire che le mie idee sono mie e se a te piacciono coloro che puoi ammansire e che pendono dalle labra dei vari uffici marketing, che a mio giudizio sono pecoroni, non so che farci, anzi ti capisco sono i clienti migliori, evidentemente abbiamo delle opinioni diverse.

e anche qui si denota la tua scarsa predisposizione alla vita in comunita'....va tutto bene fino a che te ne stai da solo il discorso io so duro e no mi curo di cosa pensano gli altri va bene....quando fai e stai da solo.... quando sei ospite in qualuque luogo le regole sono un po diverse

Ma credimi posso usare toni un po forti, del sarcasmo, ma non sono maleducato.
Poi ci sono i comunicatori di professione e che fanno sedute da analisti...
e cercano di rimandarle ad altri...
beh! rispondo che cerco semplicemente di porre il problema e le mie sensazioni da utente non "invasato" dal brend, che se ne sbatte gli ammenniccoli del futuro del brend e che se fa delle ciofeghe lo dice senza tanti preamboli.
E siccome non mi interessa di ottenere nessuna risposta di "un certo tipo" perch� non accetto compromessi.
Quindi noncambio il mio modo di pormi ma semplicemente peso chi ho di fronte e capisco che evidentemente certi concetti nella fotografia sono difficili da comprendere a chi di lavoro fa altro.
E siccome colui che ha sotenuto questa tesi mi sembra bravo nella dialettica e spigliato con le parole gli ricordo che io non penso che chi non la pensa come me, non sia intellettualmente capace.
Ma semplicemente ci vedo delle cose poco chiare, e siccome oltre che a parlare di fotografia nel forum, ne parlo anche con colleghi e amici, mi stupisce il fatto che ci sia una certa corrente nel mondo professionale che sento solo sul forum e mi vengono dei dubbi.
Per la finestra di ari non la conosco, scusa, ma la ignoro, ma mi ducumenter�.
>Matteoganora
quello che affermi a me non succede e ti dir� di piu se dovessi dare retta all'esposimetro spesso bucherei il servizio, cio che mi salva in situazioni difficile � il monitor.
Ho ammirato la tua galleria e devo dire che ottieni dei bei risultati anche se fatico a pensare che ci�, sia fatto dietro l'uso dell'esposimetro...
Magari mi sbaglio, ad ogni modo ti meriti i complimenti, per le belle foto !!!
Poi ognuno ha i suoi segreti.
detto questo ci aggiungo un paio di faccine cosi nessuno si incazza
e attendo lumi...
Ps se volessi tenere le modalit� ritratto della d200 ma aumentare solo la nitidezza credete sia possibile?

cosa intendi con le modalita' ritratto sulla d200


in neretto le mie repliche..ciao
Luca
Tramonto
QUOTE(fototm @ Jan 19 2007, 01:14 PM) *

Ps se volessi tenere le modalit� ritratto della d200 ma aumentare solo la nitidezza credete sia possibile?

Non ne sono sicurissimo, ma mi pare di no.
Io ho creato un Gruppo Impostazioni (nel Men� di Ripresa) dove in "Ottimizzazione Foto" ho scelto "Personalizza" e l� ho impostato i valori di Nitidezza, Contrasto, Modo Colore, ecc.
Questo Gruppo di Impostazioni (� il B sulla mia D200) l'ho poi chiamato "Ritratto". Ti consiglio dunque di crearti un Gruppo Impostazioni personalizzate che soddisfano meglio il tuo modo di interpretare un ritratto (intendo meglio del Modo Ritratto standard della fotocamera), ad esempio impostando una nitidezza alta.

Ciao,

Riccardo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.