QUOTE(Cencio @ Jan 21 2007, 01:54 AM)

Ciao, scusa sono stato via e non avevo pi� seguito la discussione.
La dominante giallina tende a scomparire ma non del tutto, se uso uno spazio di colore diverso da ADOBE.
Tieni presente che anche la D2X spesso tende al giallino con spazio di colore ADOBE ma tuttavia in maniera minore.

Grazie per la risposta, anche in confronto con la D2X.
QUOTE(Cencio @ Jan 21 2007, 02:06 AM)

La D200, purtroppo (purtroppo perch� altrimenti sarebbe la macchina perfetta) ma me ne sono fatto una ragione, restituisce files morbidi.
C'� un abisso tra la D2X con nitidezza 0 e la D200 con nitidezza 2, � una cosa che mi manda in bestia, quando guardo i files della D200, non 'c'� verso, non c'� mai quella nitidezza che io reputo naturale.
O sono mossi o � semplicemente sono morbidi oppure nitidi ma in modo artificioso dovuto alla troppa maschera di contrasto...

non ho la D2X, ma ho avuto la D100. E ho visto file della D70 con un aliasing mostruoso ....
Voglio dire che la D200, come prima la D100, ha un filtro anti-aliasing meno "aggressivo", pi� "tollerante". Ci� fa s� che la nitidezza percepita si abbassi, in quanto il filtro taglia maggiormente le alte frequenze. Devo per� dire che, rispetto alla D100 e alla D70, i file della D200 sono ottimi.
E trovo che la maschera di contrasto lavori bene, in modo tutt'altro che aggressivo (fino a +1, il valore che ho impostato in-camera � 0). Se imposto in Nikon Capture 4 la nitidezza a + 1 su file della D100 vedo molti pi� artefatti.
Non escluderei che i file della D2X siano ancora migliori, ma cambia anche il tipo di sensore.
Riguardo al micromosso, l'otturatore fa la sua parte: ho fatto prove su treppiedi paragonando il micromosso che si ha a parit� di obiettivo (70-180 Micro) e coppia tempo-diaframma usando la F100 e la F801 ... La F100 ha dato immagini pi� nitide (il micromosso e' in agguato anche su treppiedi ...).
Non mi sorprenderebbe scoprire che le vibrazioni dell'otturatore della D2X siano pi� attenuate rispetto alla D200.