Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
edate7
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jan 20 2007, 12:04 PM) *



Attualmente mi risulta che si venda forte, e qui a Parigi quando ce l'ho con me vedo parecchi sguardi c�pidi cool.gif e sono anche stato fermato un paio di volte per la strada da persone che se la volevano comprare e volevano sapere come mi trovavo... non vi dico che conversazioni col mio francese ancora alquanto... basico.

Ciao

L.


Attento quando la porti in giro per Parigi... specie nella metropolitana... pu� darsi che quel paio di persone la volevano comperare usata, collaudata e... gratis!!!
Ciao
MassiC
QUOTE(Tramonto @ Jan 19 2007, 05:27 PM) *

Ah! allora non solo il solo che vede giallo (con la g minuscola laugh.gif ).
Cencio, potresti dirci se questa tonalit� tende ad apparire con un determinato spazio colore? in AdobeRGB o anche in sRGB?
Grazie.


Ciao, scusa sono stato via e non avevo pi� seguito la discussione.
La dominante giallina tende a scomparire ma non del tutto, se uso uno spazio di colore diverso da ADOBE.
Tieni presente che anche la D2X spesso tende al giallino con spazio di colore ADOBE ma tuttavia in maniera minore.

MassiC
Per quanto riguarda il micromosso, quando parlo di micromosso intendo propio micromosso e non morbidezza del file.....

La D200, purtroppo (purtroppo perch� altrimenti sarebbe la macchina perfetta) ma me ne sono fatto una ragione, restituisce files morbidi.
C'� un abisso tra la D2X con nitidezza 0 e la D200 con nitidezza 2, � una cosa che mi manda in bestia, quando guardo i files della D200, non 'c'� verso, non c'� mai quella nitidezza che io reputo naturale.
O sono mossi o � semplicemente sono morbidi oppure nitidi ma in modo artificioso dovuto alla troppa maschera di contrasto.....

Il micromosso � un altro problema, forse sar� io incapace, sicuramente � cos�, ma non mi riesce ad arginare il micromosso scattando da 1/30 in gi�.
Sembra incredibile ma con la D2X non mi succede. Sono arrivato a pensare che possa dipendere dal contaccolpo dell'otturatore essendo molto forte, il pi� forte che io abbia mai sentito....
Per finire aggiungo che possedendo anche la D80, a parere mio, quest'ultima non soffre dei problemetti della D200 ovvero morbidezza e micromosso.
Con questo auguro buona notte a tutti.
A risentirci.
crazyphotograph
QUOTE(Cencio @ Jan 21 2007, 02:06 AM) *

Per quanto riguarda il micromosso, quando parlo di micromosso intendo propio micromosso e non morbidezza del file.....

La D200, purtroppo (purtroppo perch� altrimenti sarebbe la macchina perfetta) ma me ne sono fatto una ragione, restituisce files morbidi.
C'� un abisso tra la D2X con nitidezza 0 e la D200 con nitidezza 2, � una cosa che mi manda in bestia, quando guardo i files della D200, non 'c'� verso, non c'� mai quella nitidezza che io reputo naturale.
O sono mossi o � semplicemente sono morbidi oppure nitidi ma in modo artificioso dovuto alla troppa maschera di contrasto.....

Il micromosso � un altro problema, forse sar� io incapace, sicuramente � cos�, ma non mi riesce ad arginare il micromosso scattando da 1/30 in gi�.
Sembra incredibile ma con la D2X non mi succede. Sono arrivato a pensare che possa dipendere dal contaccolpo dell'otturatore essendo molto forte, il pi� forte che io abbia mai sentito....
Per finire aggiungo che possedendo anche la D80, a parere mio, quest'ultima non soffre dei problemetti della D200 ovvero morbidezza e micromosso.
Con questo auguro buona notte a tutti.
A risentirci.


Anche io ho riscontrato gli stessi problemi di micromosso o sfuocato con la d200 a confronto con d70 e altre macchine a parit� di situazione tempi e diaframmi fare una foto bella incisa e nitida con la D200 � un'impresa, l'avevo gi� manifestato in un'altra discussione con esempi ma quando si pongono questi problemi dicono tutti che non si � capaci a fare le foto che prima sapevi fare, che gli esempi non fanno testo perch� sono manipolati ecc. Mi consola che non sono il solo ad avere questo problema. Per me c'� un problema al sensore o a parti meccaniche che muovono qualcosa. Speriamo Nikon prima o poi dica qualcosa riguardo a questo che non siano solo giustificazioni tipo densit� di pixel ecc.
Se non ci fosse questo frustrante problema la D200 sarebbe la macchina perfetta.
Tramonto
QUOTE(Cencio @ Jan 21 2007, 01:54 AM) *

Ciao, scusa sono stato via e non avevo pi� seguito la discussione.
La dominante giallina tende a scomparire ma non del tutto, se uso uno spazio di colore diverso da ADOBE.
Tieni presente che anche la D2X spesso tende al giallino con spazio di colore ADOBE ma tuttavia in maniera minore.

Pollice.gif Grazie per la risposta, anche in confronto con la D2X.

QUOTE(Cencio @ Jan 21 2007, 02:06 AM) *

La D200, purtroppo (purtroppo perch� altrimenti sarebbe la macchina perfetta) ma me ne sono fatto una ragione, restituisce files morbidi.
C'� un abisso tra la D2X con nitidezza 0 e la D200 con nitidezza 2, � una cosa che mi manda in bestia, quando guardo i files della D200, non 'c'� verso, non c'� mai quella nitidezza che io reputo naturale.
O sono mossi o � semplicemente sono morbidi oppure nitidi ma in modo artificioso dovuto alla troppa maschera di contrasto...

hmmm.gif non ho la D2X, ma ho avuto la D100. E ho visto file della D70 con un aliasing mostruoso ....
Voglio dire che la D200, come prima la D100, ha un filtro anti-aliasing meno "aggressivo", pi� "tollerante". Ci� fa s� che la nitidezza percepita si abbassi, in quanto il filtro taglia maggiormente le alte frequenze. Devo per� dire che, rispetto alla D100 e alla D70, i file della D200 sono ottimi.
E trovo che la maschera di contrasto lavori bene, in modo tutt'altro che aggressivo (fino a +1, il valore che ho impostato in-camera � 0). Se imposto in Nikon Capture 4 la nitidezza a + 1 su file della D100 vedo molti pi� artefatti.
Non escluderei che i file della D2X siano ancora migliori, ma cambia anche il tipo di sensore.
Riguardo al micromosso, l'otturatore fa la sua parte: ho fatto prove su treppiedi paragonando il micromosso che si ha a parit� di obiettivo (70-180 Micro) e coppia tempo-diaframma usando la F100 e la F801 ... La F100 ha dato immagini pi� nitide (il micromosso e' in agguato anche su treppiedi ...).
Non mi sorprenderebbe scoprire che le vibrazioni dell'otturatore della D2X siano pi� attenuate rispetto alla D200.
Tramonto
QUOTE(crazyphotograph @ Jan 21 2007, 10:14 AM) *

... a parit� di situazione tempi e diaframmi fare una foto bella incisa e nitida con la D200 � un'impresa ...

Considera che con la D200 vedi i file al 100% sensibilmente pi� grandi di quelli a 100% di una 6 Mpix. Un confronto "omogeneo" andrebbe fatto valutando un file da 6 Mpix al 100% e un file da 10 Mpix al 77%.
Anche con le diapositive avevi un effetto simile. Se guardi una dia con lentino 10X puoi scoprie "magagne" invisibili con lentino 6 X.
Ti assicuro che immagini acquisite con la D200, se sono tecnicamente a posto, hanno un elevato livello di dettaglio.
Lucabeer
QUOTE(Tramonto @ Jan 21 2007, 10:38 AM) *

Non mi sorprenderebbe scoprire che le vibrazioni dell'otturatore della D2X siano pi� attenuate rispetto alla D200.


Pu� essere (anzi, mi aspetto sicuramente) che sia cos�, e mi parrebbe anche ovvio.

Io personalmente quando mi trovo a dover usare tempi "critici" per forza a mano libera, non mi trovo male usando la funzione M-UP anche se non sono su cavalletto o monopiede. Con la F6 ho portato a casa immagini accettabili a tempi tipo 1/4 di secondo con il 14mm e usando l'M-UP.

Non deve essere una regola, ma pu� aiutare... chiaro che funziona bene solo con soggetti molto statici! biggrin.gif


crazyphotograph
QUOTE(Tramonto @ Jan 21 2007, 10:49 AM) *

Considera che con la D200 vedi i file al 100% sensibilmente pi� grandi di quelli a 100% di una 6 Mpix. Un confronto "omogeneo" andrebbe fatto valutando un file da 6 Mpix al 100% e un file da 10 Mpix al 77%.
Anche con le diapositive avevi un effetto simile. Se guardi una dia con lentino 10X puoi scoprie "magagne" invisibili con lentino 6 X.
Ti assicuro che immagini acquisite con la D200, se sono tecnicamente a posto, hanno un elevato livello di dettaglio.


Io ho provato il contrario un file della D70 portato a 10 mp resta mediamente ancora pi� nitido di quello della D200, e nessuno lamenta mancanza di nitidezza della D2X che di megapixel ne ha 12, per me il discorso che le foto sono meno nitide perch� pi� grosse non sta in piedi, varrebbe solo se fossero 10 mp interpolati invece che reali.
Un alto livello di dettaglio con la mia D200 si ottiene con molta difficolt� e viene sempre frustrato dal confronto col dettaglio di altre fotocamere
buzz
QUOTE(Tramonto @ Jan 21 2007, 10:38 AM) *

--------- hmmm.gif non ho la D2X, ma ho avuto la D100. E ho visto file della D70 con un aliasing mostruoso ....
Voglio dire che la D200, come prima la D100, ha un filtro anti-aliasing meno "aggressivo", pi� "tollerante". Ci� fa s� che la nitidezza percepita si abbassi, in quanto il filtro taglia maggiormente le alte frequenze.



Un filtro anti aliasing, come hai detto, taglia determinate frequenze visive, quindi meno � aggressivo e pi� la foto sembra nitida. L'unicop problema lo si incontra proprio quando ci sono delle frequenze spaziali come delle trame fitte, ed � per questo che il filtro interviene diminuendo la nitidezza a tutto vantaggio dell'eliminazione (parziale o totale) dell'effetto moir�.

Il problema della nitidezza della d200 � relativo a tanti fattori.
Innanzitutto il file DEVE essere guardato al 100% su schermo per poter fare una valutazione, altrimenti interviene l'interpolazione a scalare del software con conseguente perdita di nitidezza.
Inoltre l'ottica ha la sua importanza basilare. E' notorio che un sensore pi� preciso mette alla berlina le ottiche meno blasonate, per cui quello che con un sensore meno denso poteva sembrare un buon obiettivo, guardato su un sensore pi� fitto pu� perdere parte della sua nitidezza.
Sia ben chiaro, l'ottica rimane sempre la stessa, ma mentre un sensore non mette in risalto determinate limitazioni in quanto incapace di rilevarle, un altro diventa molto esigente.

Un altra cosa: la maschera di contrasto che viene applicata ha criteri differenti ra le due fotocamere, per cui un valore su una cnon corriso�onde ad un valore sull'altra. Se proprio si volessero confrontare si dovrebbe scattare una foto senza maschera di contrasto.
MassiC
Non vorrei che dalle mie affermazioni, del tutto personale, si fosse frainteso....
Per me la D200 � ottima, anche la qualit� � ottima ma ho riscontrato questi due, chiamiamoli, "piccoli inconvenienti", tra l'altro del tutto soggettivi.
Comunque per me resta quanto ho detto sull'otturatore, che ho notato, con l'utilizzo tende ad diventare pi� "soft".........
Falcon58
Dopo aver letto tutta la discussione che per la verit� ha avuto momenti un p� troppo turbolenti per un forum sul quale si dovrebbe parlare di fotografia, voglio anch'io dire la mia.
Premesso che non sono a libro paga di nessuno se non di Trenitalia, ergo le mie attrezzature le ho pagate fior di quattrini come penso tutti gli altri che sono intervenuti in questo 3D; la D200 � una macchina con un rapporto prezzo qualit� veramente elevato per non dire imbattibile.
Ho letto di "contraccolpi" dell'otturatore che creerebbero del micromosso.....detta cos� sembrerebbe di avere in mano pi� un martello pneumatico che non una DSRL......soprattutto paragonandola alla D2x che ricordo avere tutt'altra ergonomia e soprattutto tutt'altro prezzo.
Avendo anche una D2h secondo me il "problema" del micromosso � pi� dovuto ad un problema di impugnabilit� della macchina che non ad un reale problema di vibrazioni create dall'otturatore; e per di pi� l'otturatore della D200 � anche molto pi� morbido e silenzioso che non quelli delle varie D2.
Non mi piace tantissimo il mirino soprattutto in condizioni di scarsa luce, per via della leggera colorazione rossa che assume in seguito all'accensione delle mire di messa a fuoco, ovviamente sempre se paragonata alle D2, ma invece paragonata alle sue sorelline pi� piccole la pongono veramente su un'altro pianeta.
Riguardo alla morbidezza delle immagini � effettivamente cos�, ma basta agire sul men� della macchina per riequilibrare il tutto (personalmente tengo il controllo di nitidezza settato a +1).

A tal proposito posto un crop al 100% di "un gingillo" che si muove e nemmeno troppo lentamente rolleyes.gif ; ripreso con D200+Af-s300/2,8+TC14EII, accoppiata di lenti che in pratica dovrebbe peggiorare la qualit� dell'immagine; qualcosa sicuramente si � perso per via dell'alta compressione, ma considerato il tutto non mi sembra che il file sia cos� morbido.
Dimenticavo di dire che il crop � stato ricavato dal NEF senza nessuna post produzione se non la conversione in Jpeg.

Ciao

Luciano
Tramonto
QUOTE(crazyphotograph @ Jan 21 2007, 11:38 AM) *

Io ho provato il contrario un file della D70 portato a 10 mp resta mediamente ancora pi� nitido di quello della D200, e nessuno lamenta mancanza di nitidezza della D2X che di megapixel ne ha 12, per me il discorso che le foto sono meno nitide perch� pi� grosse non sta in piedi, varrebbe solo se fossero 10 mp interpolati invece che reali.
Un alto livello di dettaglio con la mia D200 si ottiene con molta difficolt� e viene sempre frustrato dal confronto col dettaglio di altre fotocamere

La D70 ha un dettaglio dovuto al fatto che il filtro anti-aliasing non taglia come quello delle D100/D200.
Una 10 Mpix ha solo il 29 % di risoluzione "teorica" in pi� di una 6 Mpix. E' chiaro quindi che non si sceglie una D200 per avere un notevole incremento di risoluzione del sensore, bens� per tutta una serie di caratteristiche accessorie (dalla gamma tonale al mirino, all'AF, ai 5 fps, alla robustezza del corpo ecc.).
La D70 ha modificato (rispetto alla D100) il filtro anti-aliasing proprio per renderla pi� "attraente" ad un pubblico amatoriale. Io preferisco avere meno artefatti di moir� (e non solo sui vestiti, ma anche sulla trama di mattoni di un edificio lontano o tra i capelli in un ritratto).
La nuova Leica M8 (10 Mpix, 1,3X crop) non usa filtro antialiasing (passa-basso). Ma qualche problema ce l'hanno ... (vedi ad esempio qui e qui dove il sito pi� noto al mondo di test di fotocamere digitali ha dichiarato che il test approfondito della M8 � rinviato ... e non l'hanno ancora fatto, e stanno aspettando l'aggiornamento firmware ...).
Insomma, il problema del moir� esiste ed � reale. Una coperta non la puoi tirare pi� di tanto se vuoi coprirti piedi e testa smile.gif
In definitiva, anche se la D200 avesse la stessa risoluzione di una D70 ma con minore tendenza al moir�, gi� solo questo rappresenterebbe un passo in avanti (senza contare, ripeto, tutto il resto che il corpo - e non solo il sensore - della D200 ha in pi� rispetto ad una D70).
lucaste
Mah...continuo a non capire perch� si parli della morbidezza dei file della d200 come di un difetto e si consideri il parametro nitidezza come valore oggettivo supremo (salvo poi lamentarsi dell'effeto statua di cera del digitale).
E' vero, la d200 produce file mediamente morbidi o vellutati modificabili in parte in post produzione, ma piuttosto morbidi di partenza e allora?
Se uno sceglie questa macchina, considerando l'ampia scelta del listino, lo fa perch� ama questa caratteristica, perch� la considera, appunto, una caratteristica e non un difetto. Viceversa mi sembra un acquirente sprovveduto o poco informato.
Personalmente ero piuttosto stufo della secchezza e degli stacchi della d70 e ho optato per la d200 anche per questo. Diciamo che trovo i file molto pi� realistici e poco distanti dalla pellicola.
Se avessi voluto maggior nitidezza mi sarei indirizzato su altre macchine o semplicemente mi sarei tenuto la d70.
dscmax
Ho letto un po' a salti la discussione e spero quindi di non ripetere cose gi� espresse da altri.
Nitidezza D200: personalmente non ho riscontrato problemi tali da non farmi gradire la D200 acquistata un anno fa.
Ammesso che questa benedetta nitidezza sia inferiore alle aspettative per alcuni e pi� che buona per altri, azzardo un'ipotesi di pura fantasia (ovvero non suffragata da alcun dato oggettivo e scientifico): pu� essere che i primi modelli (quelli che sembrano pi� colpiti dal famigerato striping) avessero un'elaborazione del RAW meno aggressiva e che quindi restituissero file pi� nitidi rispetto a modelli successivi dove (via sw ?) si � limitato o annullato lo striping ma magari si � un po' ammorbidita la resa ? Non lo so, ripeto � una pura ipotesi di fantasia.
Peraltro vorrei capire una volta per tutte quanto i file RAW rappresentano ci� che esce dall'ADC oppure se sono gi� in qualche modo pre-processati (anche via hw con amplificatori, filtri vari, ecc.), questo potrebbe spiegare molte cose in comportamenti che sembrano differenti da modello a modello (con fw o settaggi interni non accessibili all'utente modificati ma con modifiche non rese pubbliche).
Io sono soddisfatto della mia D200, l'unico mio cruccio � di non averla usata sino ad ora per vari motivi quanto la vecchia D100 che mi ha dato tante soddisfazioni.
ladeo7
CIAO, a tutti scusate la mia ignoranza, cosa significa wb auto.
davidebaroni
QUOTE
CIAO, a tutti scusate la mia ignoranza, cosa significa wb auto

Bilanciamento del bianco automatico smile.gif .
iengug
Il filtro anti alising della D200 taglia ancora poco, provate a fotografare scritte piccoline piccoline e vederete che invece di sfumare in un grigio irriconosciblie, come con la pellicola (per� a frequenze spaziali superiori), il programma di demosaicizzazione crea geroglifici incomprensibili. Lo stesso accade, ma � meno evidente, con foglie di alberi, peli di animali, capelli di persone, quando si avvicinano alla frequenza di Nyqvist (il limite per il si entra nel sottocampionamento). Con la D2x � ancora peggio, peraltro. Insomma, eliminando il filtro non si elimina il problema, anzi, e mi chiedo come mai nessuno protesti per le registrazioni audio digitali, che sono ovviamente filtrate anti aliasing, e invece si accettano con gioia gli artifici delle immagini digitali. Mah, sar� come i riflessi delle ottiche controsole, che sono ormai non solo tollerati, ma addirittura cercati, nei film anche di amplissimo budget unsure.gif
Lucabeer
QUOTE(iengug @ Jan 22 2007, 09:02 AM) *
Mah, sar� come i riflessi delle ottiche controsole, che sono ormai non solo tollerati, ma addirittura cercati, nei film anche di amplissimo budget unsure.gif


biggrin.gif

Vero! L'altra sera mi sono rivisto l'ottimo Eyes Wide Shut in DVD: al di l� della bellezza della fotografia in generale (ottime luci, uso dei colori molto espressivo, tiraggio della pellicola per girare in luce il pi� possibile bassa/naturale e far risaltare la grana), in veramente tante scene ho notato dell'evidentissimo ghosting. Mi sembra strano che un perfezionista come Kubrick non se ne sia accorto... per cui penso che fosse voluto.

Fra parentesi, Kubrick era pure nikonista: durante le riprese regal� a Sydney Pollack (che interpreta uno dei personaggi del film) una Nikon e un rullino di pellicola ad altissima sensibilit� dicendogli: "Usa sempre pellicola di questo tipo. Non usare MAI il flash, che ammazza la naturalezza della scena. Con questa pellicola avrai tanta grana, ma catturerai perfettamente l'atmosfera e i colori di quello che vuoi riprendeer, anche con poca luce".


acarodp@yahoo.it
QUOTE(Lucabeer @ Jan 22 2007, 09:07 AM) *

biggrin.gif

Vero! L'altra sera mi sono rivisto l'ottimo Eyes Wide Shut in DVD: al di l� della bellezza della fotografia in generale (ottime luci, uso dei colori molto espressivo, tiraggio della pellicola per girare in luce il pi� possibile bassa/naturale e far risaltare la grana), in veramente tante scene ho notato dell'evidentissimo ghosting. Mi sembra strano che un perfezionista come Kubrick non se ne sia accorto... per cui penso che fosse voluto.

Fra parentesi, Kubrick era pure nikonista: durante le riprese regal� a Sydney Pollack (che interpreta uno dei personaggi del film) una Nikon e un rullino di pellicola ad altissima sensibilit� dicendogli: "Usa sempre pellicola di questo tipo. Non usare MAI il flash, che ammazza la naturalezza della scena. Con questa pellicola avrai tanta grana, ma catturerai perfettamente l'atmosfera e i colori di quello che vuoi riprendeer, anche con poca luce".


Stanley quanto ci manchi smile.gif ... anche se personalmente Eyes Wide Shut non � in cima alla mia lista di preferenze tra i suoi. Riguardo alla sua passione per non snaturare le luci della scena, resta famigerata la Zeiss 50mm f0.7 (zero punto sette) usata per Barry Lyndon. A quel tempo usavano le candele no? e quindi la scena doveva essere a lume di candela, ovvio mi pare. cool.gif

Ciao

L.
acarodp@yahoo.it
QUOTE(edate7 @ Jan 20 2007, 11:23 PM) *

Attento quando la porti in giro per Parigi... specie nella metropolitana... pu� darsi che quel paio di persone la volevano comperare usata, collaudata e... gratis!!!
Ciao


Ma io sono brutto ho la faccia cattiva e giro con un grosso e pesante monopiede manfrotto 079 in mano ph34r.gif wink.gif

Ciao

L.
Marco1961
Personalmente non s� se il sensore della D200 sia morbido o poco nitido, se restituisce un giallino o via discorrendo, pu� essere ma veramente non lo s�, davvero non ho metri di paragone per poterlo dire. pu� essere ripeto anzi sicuramente sar� cos�.

Per� queste tre foto che metto sono esattamente quello che i mei occhi vedevano, sia in termini di nitidezza di tonalit� cromatica di dettaglio.
Di certo nulla � paragonabile almeno fino adesso a ci� che l'occhio umano � in grado di recepire, per� questo francamente e onestamente � ci� che vedevo e che ritengo la macchina mi abbia restituito.

Saluti
Marco


Foto 1

Foto 2

Foto 3, mio fratello


fototm
QUOTE(Falcon58 @ Jan 21 2007, 12:50 PM) *

Dopo aver letto tutta la discussione che per la verit� ha avuto momenti un p� troppo turbolenti per un forum sul quale si dovrebbe parlare di fotografia, voglio anch'io dire la mia.
Premesso che non sono a libro paga di nessuno se non di Trenitalia, ergo le mie attrezzature le ho pagate fior di quattrini come penso tutti gli altri che sono intervenuti in questo 3D; la D200 � una macchina con un rapporto prezzo qualit� veramente elevato per non dire imbattibile.
Ho letto di "contraccolpi" dell'otturatore che creerebbero del micromosso.....detta cos� sembrerebbe di avere in mano pi� un martello pneumatico che non una DSRL......soprattutto paragonandola alla D2x che ricordo avere tutt'altra ergonomia e soprattutto tutt'altro prezzo.
Avendo anche una D2h secondo me il "problema" del micromosso � pi� dovuto ad un problema di impugnabilit� della macchina che non ad un reale problema di vibrazioni create dall'otturatore; e per di pi� l'otturatore della D200 � anche molto pi� morbido e silenzioso che non quelli delle varie D2.
Non mi piace tantissimo il mirino soprattutto in condizioni di scarsa luce, per via della leggera colorazione rossa che assume in seguito all'accensione delle mire di messa a fuoco, ovviamente sempre se paragonata alle D2, ma invece paragonata alle sue sorelline pi� piccole la pongono veramente su un'altro pianeta.
Riguardo alla morbidezza delle immagini � effettivamente cos�, ma basta agire sul men� della macchina per riequilibrare il tutto (personalmente tengo il controllo di nitidezza settato a +1).

A tal proposito posto un crop al 100% di "un gingillo" che si muove e nemmeno troppo lentamente rolleyes.gif ; ripreso con D200+Af-s300/2,8+TC14EII, accoppiata di lenti che in pratica dovrebbe peggiorare la qualit� dell'immagine; qualcosa sicuramente si � perso per via dell'alta compressione, ma considerato il tutto non mi sembra che il file sia cos� morbido.
Dimenticavo di dire che il crop � stato ricavato dal NEF senza nessuna post produzione se non la conversione in Jpeg.

Ciao

Luciano



o scritto anche io che noto del mosso eccessivo con tempi bassi con la d200
e ho riflettuto spesso su cosa fosse e a cosa fosse dovuto.
Io personalmente con 1/30 e un 14mm spesso ho delle foto che lasciano a desiderare in temini di fuoco, lavoro a f2,8 e se analizzo l'immagine riscontro che piu ch eun problmea di fuoco � un problema di mosso!
Ora tu dici che probabilmente il problema di come si impugna la macchina io la impugno come la d2x che non i da questi problemi .
IL problema della nitidezza mi sorge quando lavoro con due macchine e che ho dei file in un modo e altri in latro modo perch� in effetti le problematiche se non ce confronto non si notano.
Per il mirino scusami ma credo che ci sia un abisso fra d2 e d200
non conosco le 50 70
ho avuto la 100 che anchessa come mirino lasciava a desiderare.
per me che poi non uso parecchio l'af credimi focheggiare con d200 a volte � davvero difficile.
sopratutto con foto sportive...
lucaoms
QUOTE(fototm @ Jan 22 2007, 12:21 PM) *

sopratutto con foto sportive...

e ci credo che focheggiare maunalmente durante un evento spotivo non sia facile....ci vuole una mano mooooolto veloce rolleyes.gif
Luca
crazyphotograph
QUOTE(fototm @ Jan 22 2007, 12:21 PM) *

o scritto anche io che noto del mosso eccessivo con tempi bassi con la d200
e ho riflettuto spesso su cosa fosse e a cosa fosse dovuto.
Io personalmente con 1/30 e un 14mm spesso ho delle foto che lasciano a desiderare in temini di fuoco, lavoro a f2,8 e se analizzo l'immagine riscontro che piu ch eun problmea di fuoco � un problema di mosso!
Ora tu dici che probabilmente il problema di come si impugna la macchina io la impugno come la d2x che non i da questi problemi .
IL problema della nitidezza mi sorge quando lavoro con due macchine e che ho dei file in un modo e altri in latro modo perch� in effetti le problematiche se non ce confronto non si notano.
Per il mirino scusami ma credo che ci sia un abisso fra d2 e d200
non conosco le 50 70
ho avuto la 100 che anchessa come mirino lasciava a desiderare.
per me che poi non uso parecchio l'af credimi focheggiare con d200 a volte � davvero difficile.
sopratutto con foto sportive...



Anche io ho esattamente le tue perplessit� ma anche su tempi veloci facendo foto di sfilate stessa situazione, stessa luce, stesso obbiettivo stessi tempi iso diaframmi monopiede confrontando con colleghi con d2x o concorrenza le mie per larga parte sono micromosse gli altri no, prima con d70 senza monopiede e obbiettivo pi� economico venivano quasi tutte a posto.
lucaoms
QUOTE(crazyphotograph @ Jan 22 2007, 01:04 PM) *

Anche io ho esattamente le tue perplessit� ma anche su tempi veloci facendo foto di sfilate stessa situazione, stessa luce, stesso obbiettivo stessi tempi iso diaframmi monopiede confrontando con colleghi con d2x o concorrenza le mie per larga parte sono micromosse gli altri no, prima con d70 senza monopiede e obbiettivo pi� economico venivano quasi tutte a posto.

certo che con 2 macchine e due fotografi diversi risulta decisamente difficile stabilire che i due scatti siano a parametri uguali, ancora di piu due case diverse,come avete eseguito i due scatti (sopratutto quelli di concorrenza) nelle precise ed identiche condizioni? avevate un doppione dell'attrezzatura o facevate prima lo scatto con una e poi con l'altra...in sfilate di moda ove la luce cambia ogni 1\2 sec risulta difficile affermare che le condizioni di scatto siano identiche, anche se si scatta contemporaneamente.....
e poi ricorda che con D70 : sensore con minor risoluzione, quindi "nasconde" un po meglio le magagne e in piu un vetro ottimo rende dettagli che il vetro mediocre non rende.....
non ho termine di paragone per dire che la d200 non tremi al momento dello scatto , e quindi non lo affermo, ma sinceramente reputo decisamnete difficili imputare il micromosso alla macchina....
anche perche' ad esempio con il 50 io scatto senza problemi di micromosso a 1/30 mio padre a 1/60 un pochino di micromosso lo ha ancora....che dite colpa della D70?
MassiC
QUOTE(lucaoms @ Jan 22 2007, 01:30 PM) *

certo che con 2 macchine e due fotografi diversi risulta decisamente difficile stabilire che i due scatti siano a parametri uguali, ancora di piu due case diverse,come avete eseguito i due scatti (sopratutto quelli di concorrenza) nelle precise ed identiche condizioni? avevate un doppione dell'attrezzatura o facevate prima lo scatto con una e poi con l'altra...in sfilate di moda ove la luce cambia ogni 1\2 sec risulta difficile affermare che le condizioni di scatto siano identiche, anche se si scatta contemporaneamente.....
e poi ricorda che con D70 : sensore con minor risoluzione, quindi "nasconde" un po meglio le magagne e in piu un vetro ottimo rende dettagli che il vetro mediocre non rende.....
non ho termine di paragone per dire che la d200 non tremi al momento dello scatto , e quindi non lo affermo, ma sinceramente reputo decisamnete difficili imputare il micromosso alla macchina....
anche perche' ad esempio con il 50 io scatto senza problemi di micromosso a 1/30 mio padre a 1/60 un pochino di micromosso lo ha ancora....che dite colpa della D70?


Senza dubbio il micromosso dipende in larga parte dalla "fermezza" della mano del fotografo.
Per� quando uso la D200, ormai da un anno, ho molto pi� micromosso che con la D2x.
Diciamo che se su 100 foto da D2X 30 hanno micromosso pi� o meno accentuato, con la D200 ho micromosso su almeno 60......
Sar� sicuramente la mia mano, l'impugnatura o tutto quello che volete ma siccome sta cosa � sistematica ormai da 1 anno..... Forse qualcosina, per la legge dei grandi numeri la macchina c'entra......
Marco1961
E' interessante questo discorso del micromosso.
...notare come in questo crop al 100%, crop di un piccolo particolare della terza foto esposta nella precedente reply, come sia alquanto nitida la scritta che si intravede nell'orologio. foto scattata a 7 metri di distanza a mano libera, se pur con un tempo di possa assai breve.
E' una foto eseguita con una D200, e di micromosso in questo caso non si pu� parlare, almeno il mio occhio questo vede.
Poi ah� ci mancherebbe, � capitato anche a me di fare foto micromosse uh quante, ma chiss� perch� col tempo sempre meno.
Sar� che col tempo ho iniziato a mettere in pratica una miglior tecnica di impugnatura e scatto, non ultimo bilanciamento del corpo cavalletto(quando luce... necessita) e lenti di un certo diciamo spessore, poi ogni tanto talmento s� concentrato che l'apnea arriva me trema la mano e puffete micromosso anzi macromosso.
wink.gif messicano.gif

Saluti
Marco

Crop
lucaoms
QUOTE(Cencio @ Jan 22 2007, 02:45 PM) *

Senza dubbio il micromosso dipende in larga parte dalla "fermezza" della mano del fotografo.
Per� quando uso la D200, ormai da un anno, ho molto pi� micromosso che con la D2x.
Forse qualcosina, per la legge dei grandi numeri la macchina c'entra......

forse....
certo � che se si vuole lavorare con tempi bassi si necesita dei giusti accorgimenti, tripiede,autoscatto,etc etc etc
amo le notturne e la luce ambiente e mi trovo molto spesso a scattare in condizioni di scarsa luce ma ,almeno per me, non trovo problemi a scattare con D200 e non avere micromosso
a sostegno qualche esempio...
scatto a mano libera luce ambiente 1\30
IPB Immagine
e relativo crop 100%
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
allunghiamo i tempi...
3 sec a f9....non Mirror Up
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
guardate il cartello in basso a SX
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
allunghiamo a 5 sec con f11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
crop
IPB Immagine


se la D20o avesser problemi dalla nascita con specchio\micromosso li avrei riscontrati su questi scatti
iZack
QUOTE(lucaoms @ Jan 22 2007, 03:29 PM) *

a sostegno qualche esempio...


Sono curioso di sapere quanti iso e quali ottiche hai usato per le foto.

Grazie!
Zack
lucaoms
QUOTE(zack66 @ Jan 22 2007, 05:27 PM) *

Sono curioso di sapere quanti iso e quali ottiche hai usato per le foto.

Grazie!
Zack

ciao
foto 1:
17-55 f2.8 a 48 mm di focale 160 iso 1\30 a F2.8
foto 2
17-55 f2.8 a 38 mm di focale 100 iso 3 sec a F9
foto 3
12-24 a 18mm di focale 200 iso 5 sec a F11
nessuna con mirror up, Nr su pose lunghe disabilitato (forse abilitato per l'ultima a 5 sec posa)
ciao
Luca
VINICIUS
QUOTE(lucaoms @ Jan 22 2007, 03:29 PM) *

se la D20o avesser problemi dalla nascita con specchio\micromosso li avrei riscontrati su questi scatti


Scusa luca, ma che senso ha postare degli scatti fatti in notturna con tempi dai 3 ai 5 secondi per dimostrare che non c'� il micromosso? Sono tempi troppo lunghi in cui anche se ci fosse una vibrazione dello specchio, essa agirebbe per un tempo troppo breve in confronto a quello dell'interno scatto, quindi di fatto sarebbe ininfluente...
Diverso � il caso della maniglia, in cui micromosso non ce n'� di sicuro.
Ma anche qui nessuno dei possessori della D200 ha mai messo in dubbio che non sia possibile fare foto esenti da micromosso, ma che statisticamente su 100 foto 60 ne sono affette anche con tempi di sicurezza. Hai postato quella buona delle 40, adesso cerca le altre 60 riuscite un po' meno bene... tongue.gif
lucaoms
QUOTE(VINICIUS @ Jan 22 2007, 05:48 PM) *

Scusa luca, ma che senso ha postare degli scatti fatti in notturna con tempi dai 3 ai 5 secondi per dimostrare che non c'� il micromosso? Sono tempi troppo lunghi in cui anche se ci fosse una vibrazione dello specchio, essa agirebbe per un tempo troppo breve in confronto a quello dell'interno scatto, quindi di fatto sarebbe ininfluente...
Diverso � il caso della maniglia, in cui micromosso non ce n'� di sicuro.
Ma anche qui nessuno dei possessori della D200 ha mai messo in dubbio che non sia possibile fare foto esenti da micromosso, ma che statisticamente su 100 foto 60 ne sono affette anche con tempi di sicurezza. Hai postato quella buona delle 40, adesso cerca le altre 60 riuscite un po' meno bene... tongue.gif

bhe qualche senso c'� l'ha ,ma se vuooi analizziamo in maniera tecnica che su 3 secondi il micromovimento iniziale dello specchio influenza o no...
non mi piace mettere troppi scatti per non appesantire il 3d e ne ho messi a 1\30 3 sec e 5 sec, ma ti assicuro che 1\30 ne ho parecchi se volete....certo che anche io a 1\30 posso aver avuto dei micromossi solo che non me la prendevo con la macchina ma magari con la mia posa di scatto non perfetta....
ripeto: nel mio caso NON trovo particolari problemi di micromosso e quando li ho credo che la colpa sia mia

questa � fatta a 1\50sec f13 160iso 105 VrImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


un po piu sul difficile:
1\15 sec a f25 160 iso 105 vr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mano libera-non M-up
luca
crazyphotograph
QUOTE(Cencio @ Jan 22 2007, 02:45 PM) *

Senza dubbio il micromosso dipende in larga parte dalla "fermezza" della mano del fotografo.
Per� quando uso la D200, ormai da un anno, ho molto pi� micromosso che con la D2x.
Diciamo che se su 100 foto da D2X 30 hanno micromosso pi� o meno accentuato, con la D200 ho micromosso su almeno 60......
Sar� sicuramente la mia mano, l'impugnatura o tutto quello che volete ma siccome sta cosa � sistematica ormai da 1 anno..... Forse qualcosina, per la legge dei grandi numeri la macchina c'entra......


Sono contento che ci sono altri che trovano difficolt� a fare foto ferme a fuoco e nitide con la D200 rispetto ad altre fotocamere, almeno non sono l'unico che da quando ha la D200 gli � venuta la tremarella ! per me c'� un problema nella macchina o in alcune macchine, io l'ho gi� portata a ltr senza miglioramenti.
fototm
QUOTE(lucaoms @ Jan 22 2007, 06:32 PM) *

bhe qualche senso c'� l'ha ,ma se vuooi analizziamo in maniera tecnica che su 3 secondi il micromovimento iniziale dello specchio influenza o no...
non mi piace mettere troppi scatti per non appesantire il 3d e ne ho messi a 1\30 3 sec e 5 sec, ma ti assicuro che 1\30 ne ho parecchi se volete....certo che anche io a 1\30 posso aver avuto dei micromossi solo che non me la prendevo con la macchina ma magari con la mia posa di scatto non perfetta....
ripeto: nel mio caso NON trovo particolari problemi di micromosso e quando li ho credo che la colpa sia mia

questa � fatta a 1\50sec f13 160iso 105 VrImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
un po piu sul difficile:
1\15 sec a f25 160 iso 105 vr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mano libera-non M-up
luca


bhe allora lo fai apposta?? tongue.gif tongue.gif tongue.gif
hai un vr che senza dubbio milgiora le cose infatti il mio obbiettivo ideale sarebbe un 17 50 vr
che alcune rogne le toglie
in precedenza qualcuno ti ha fatto notare che nelle pose lunghe i problemi non ci sono in quanto la vibrazionenon ha tempo di essere immortalata, e ha ragione. il problema a me si ripete anche con il flash f2,8 a un 30
e credo che ha sto punto sia da fare delle prove.
Falcon58
QUOTE(fototm @ Jan 22 2007, 12:21 PM) *

o scritto anche io che noto del mosso eccessivo con tempi bassi con la d200
e ho riflettuto spesso su cosa fosse e a cosa fosse dovuto.
Io personalmente con 1/30 e un 14mm spesso ho delle foto che lasciano a desiderare in temini di fuoco, lavoro a f2,8 e se analizzo l'immagine riscontro che piu ch eun problmea di fuoco � un problema di mosso!
Ora tu dici che probabilmente il problema di come si impugna la macchina io la impugno come la d2x che non i da questi problemi .
IL problema della nitidezza mi sorge quando lavoro con due macchine e che ho dei file in un modo e altri in latro modo perch� in effetti le problematiche se non ce confronto non si notano.
Per il mirino scusami ma credo che ci sia un abisso fra d2 e d200
non conosco le 50 70
ho avuto la 100 che anchessa come mirino lasciava a desiderare.
per me che poi non uso parecchio l'af credimi focheggiare con d200 a volte � davvero difficile.
sopratutto con foto sportive...


Ed infatti se leggi bene quello che ho scritto, ho detto che il mirino non mi piace tantissimo se paragonato a quello della D2 (forse per la differenza di prezzo potrebbe anche essere giustificato).
L'ergonomia e il peso delle D2 � completamente diverso da quello della D200, e molte volte avere un corpo macchina pi� grosso e pesante pu� aiutare parecchio come stabilit�.
Continuo comunque a ribadire che tutto questo micromosso e morbidezza dell'immagine con opportuni accorgimenti (nitidezza a +1 o +2) non lo vedo e soprattutto non ho nemmeno particolari difficolt� ad utilizzarla per riprendere auto e moto da corsa se non proprio in casi in condizioni estreme (soggetti che sbucano all'improvviso e per pochissimi metri) dove a questo punto utilizzo la D2h.

Ma stiamo comunque parlando di due macchine che costano una oltre il doppio dell'altra, se poi si tira in ballo la D2x siamo ad oltre il triplo wink.gif

Ciao

Luciano
MLJ
QUOTE(fototm @ Jan 22 2007, 07:24 PM) *

bhe allora lo fai apposta?? tongue.gif tongue.gif tongue.gif
hai un vr che senza dubbio milgiora le cose infatti il mio obbiettivo ideale sarebbe un 17 50 vr
che alcune rogne le toglie
in precedenza qualcuno ti ha fatto notare che nelle pose lunghe i problemi non ci sono in quanto la vibrazionenon ha tempo di essere immortalata, e ha ragione. il problema a me si ripete anche con il flash f2,8 a un 30
e credo che ha sto punto sia da fare delle prove.


Ciao,una curiosita', ma se usi il flash perche' scatti ad 1/30?Potresti scattare a 1/125 o piu' ed evitare il rischio di mosso..
Ciao Gianni MLJ
fototm
QUOTE(MLJ @ Jan 22 2007, 07:42 PM) *

Ciao,una curiosita', ma se usi il flash perche' scatti ad 1/30?Potresti scattare a 1/125 o piu' ed evitare il rischio di mosso..
Ciao Gianni MLJ


gi� usando magari anche un f5,6 avrei una foto sicuramente nitidissima con uno sfondo nero... odio la luce del flsh diretta quello che io chiamo sflashate
preferisco cogliere la luce ambiente e usare il flsh per congelare e schairire il soggetto.
obbligo diaframmi aperti e tempi bassi e a volte se possibile uso il flash rilfesso e asa lati percatturare piu luce possibile
e se proprio la cosa � importante converto la luce del flash con le gelatine dell'sb 800
MassiC
QUOTE(lucaoms @ Jan 22 2007, 06:32 PM) *

bhe qualche senso c'� l'ha ,ma se vuooi analizziamo in maniera tecnica che su 3 secondi il micromovimento iniziale dello specchio influenza o no...
non mi piace mettere troppi scatti per non appesantire il 3d e ne ho messi a 1\30 3 sec e 5 sec, ma ti assicuro che 1\30 ne ho parecchi se volete....certo che anche io a 1\30 posso aver avuto dei micromossi solo che non me la prendevo con la macchina ma magari con la mia posa di scatto non perfetta....
ripeto: nel mio caso NON trovo particolari problemi di micromosso e quando li ho credo che la colpa sia mia

questa � fatta a 1\50sec f13 160iso 105 VrImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
un po piu sul difficile:
1\15 sec a f25 160 iso 105 vr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mano libera-non M-up
luca


Chiedo venia, non � per essere polemico o noioso, sar� la compressione jpg o altro ma a me non mi sembrano nitidi quei crop.......
Mentre quello precedente postato era nitido.
VINICIUS
A me sembrano crop al 200% ohmy.gif
Si vedono i singoli pixel...
vincenzo caiazzo
per quanto riguarda lo scatto..... ottimo ma la f 100 con l'impugnatura verticale che ne aumenta le prestazioni .....quella si che � da orgasmo, praticamente un fucile texano.gif ! l'esposizione � incredibile, non si sa come mai ma puoi quasi dimenticare l'esposimetro separato..... riesce ad esporre bene anche nel controluce.Tende un poco a sottoesporre ma del resto � un modo per fare belle foto quando sei in giornate con un forte controluce (puoi comunque tarare l'esposimetro a tuo piacimento, oltre a tutti restanti parametri ). la messa a fuoco � ottima anche in condizioni non ottimali (paragonata alla S3 pro che � una vera tartaruga!). mi aspettavo una grana un pochino inferiore dai 1000 asa in su ma tramite programmini vari si pu� migliorare il difetto. l' incarnato non mi ha ancora del tutto convinto specialmente in condizioni di luce da "teatro". nel complesso � per� una vera "figata", prendila e non te ne pentirai. il problema � che dopo dovrai anche prendere un grandioso 12-24.....ovviamente nikon!
Franco_
QUOTE(VINICIUS @ Jan 22 2007, 09:11 PM) *

A me sembrano crop al 200% ohmy.gif
Si vedono i singoli pixel...


Sono d'accordo Pollice.gif

P.S. Forse � il mouse di Luca che soffre un p� di... micromosso laugh.gif
vale...46
full frame... dry.gif purtroppo nikon non ci sente ...per ora ,spero !!!
lucaoms
QUOTE(VINICIUS @ Jan 22 2007, 09:11 PM) *

A me sembrano crop al 200% ohmy.gif
Si vedono i singoli pixel...


.......
ma siete uomini di malafede....
il premio se lo aggiudica vinicius,ma in parte, i crop non sono al 200% ma....
visto che si tirava in ballo la nitidezza mi sono detto: vediamo se postando un ritaglio della foto dimensionata a 10x15, discutiuamo sul micromosso, e vediamo chi nota la poca nitidezza,da li in poi....cominciavano le ipostesi ( e quando si scatena il toto\causa se ne vedono delle belle) sulla mancanza di nitidezza dei file della D200, per poi uscirmene con il crop 100% reale.... tongue.gif
ma forse ho esagerato con le dimensioni, forse sieate piu attenti di quanto credessi....fattosta che il gioco � finito subito biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao
VINICIUS
QUOTE(lucaoms @ Jan 23 2007, 09:37 AM) *

.......
ma siete uomini di malafede....
il premio se lo aggiudica vinicius,ma in parte, i crop non sono al 200% ma....
visto che si tirava in ballo la nitidezza mi sono detto: vediamo se postando un ritaglio della foto dimensionata a 10x15, discutiuamo sul micromosso, e vediamo chi nota la poca nitidezza,da li in poi....cominciavano le ipostesi ( e quando si scatena il toto\causa se ne vedono delle belle) sulla mancanza di nitidezza dei file della D200, per poi uscirmene con il crop 100% reale.... tongue.gif
ma forse ho esagerato con le dimensioni, forse sieate piu attenti di quanto credessi....fattosta che il gioco � finito subito biggrin.gif

ciao


Sei un monello... Police.gif
MassiC
QUOTE(lucaoms @ Jan 23 2007, 09:37 AM) *

.......
ma siete uomini di malafede....
il premio se lo aggiudica vinicius,ma in parte, i crop non sono al 200% ma....
visto che si tirava in ballo la nitidezza mi sono detto: vediamo se postando un ritaglio della foto dimensionata a 10x15, discutiuamo sul micromosso, e vediamo chi nota la poca nitidezza,da li in poi....cominciavano le ipostesi ( e quando si scatena il toto\causa se ne vedono delle belle) sulla mancanza di nitidezza dei file della D200, per poi uscirmene con il crop 100% reale.... tongue.gif
ma forse ho esagerato con le dimensioni, forse sieate piu attenti di quanto credessi....fattosta che il gioco � finito subito biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao


Boh, non ho capito....... Anche perch� non vedo pi� i files precedenti.....
Quello che hai messo ora � diverso?....
StefanoBonfa
E 'ste righe che sono ? blink.gif
[attachmentid=70798]
iengug
QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 23 2007, 02:55 PM) *

E 'ste righe che sono ? blink.gif
[attachmentid=70798]


Sembrano dei cavi, non direi siano un artefatto. Anche perch� la direzione � un p� strana per essere un banding unsure.gif
Franco_
QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 23 2007, 02:55 PM) *

E 'ste righe che sono ? blink.gif
[attachmentid=70798]


ohmy.gif caving ? hmmm.gif ... beh, dopo il banding... laugh.gif
StefanoBonfa
QUOTE(Franco_ @ Jan 23 2007, 03:27 PM) *

ohmy.gif caving ? hmmm.gif ... beh, dopo il banding... laugh.gif

Reggono qualche UFO ?
Mo' si spiega il micromosso. biggrin.gif
VINICIUS
Ma dai, saranno i soliti effetti "Cross screen"-like delle luci puntiformi a diaframmi chiusi...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.