Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
paolo.cacciatori
QUOTE(Paolo66 @ Mar 8 2007, 09:47 AM) *

rolleyes.gif

..con tutti gli sgh�i che speso per studi�rme un po' d'inglese! biggrin.gif


Infatti, quando la lessi, avevo considerato la cosa una sciocchezza.
Il post di Stefano Bonfa, per�, me la ha fatta considerare in un'altra luce, e quindi la ho citata proprio di seguito al suo messaggio pensando che quel tizio poteva aver rilevato la stessa anomalia rilevata da lui.

L'interrogativo vero, quindi, non � se quel tizio abbia ragione o no, ma come si spiega il dato rilevato da Stefano Bonfa.

acarodp@yahoo.it
QUOTE(luigicalz @ Mar 7 2007, 10:01 PM) *

Il tuo discorso fila, ma solo in parte:
1) sfido chiunque mettere a fuoco manualmente senza impazzire con un'ottica AF ed il mirino della D40!!!
2) la D80 con ottiche AI non ha l'esposimetro, ma con un p� di esercizio fotografico in campo e l'ausilio del monitor non ci sono grossi problemi!

Guarda caso non sono l'unico a credere che la D40 e rispettiva copia maggiorata non sia assolutamente utilizzabile con ottiche AF! (provare per credere)


Beh, io ho messo a fuoco a mano solo col mirino della D200, che oggettivamente � un'altra cosa. � plausibile che sia significativamente pi� dura con la 40. Io ho provato sia puramente "ad occhio" che usando l'indicazione del telemetro elettronico (il famoso pallino verde), la seconda dovrebbe essere indipendente dal mirino. Per� esperienza diretta sulla D40 on ce l'ho, lascio rispondere ai possessori.

Devo dire che la PDC del 50 1.4 a 1.4 � talmente esigua che la sensazione di uscita di fuoco � nettissima sul vetro smerigliato. Ed allo stesso tempo, � talmente esigua che anche col signor AF della D200 accade di trovarsi la foto a fuoco nel posto sbagliato.

Sono meno d'accordo sull'altra considerazione: un po' di esperienza passi, ma l'uso del monitor non ti salva con nulla che si muova pi� in fretta di un palazzo.

E comunque l'uso di "un po' di esperienza ed andare ad occhio" � applicabile (ed � stata gloriosamente applicata per un secolo dai reporter) altrettanto alla messa a fuoco: chiudi il diaframma, valuti la distanza ad occhio ed usi l'iperfocale. E se proprio devi scattare a 1.4 (ad esempio dentro una chiesa scura), puoi ben fare come con la D80 e l'AI: ti appoggi al banco, metti a fuoco, scatti, guardi nel monitor, correggi il fuoco se necessario, eccetera.

In generale, ed andando un po' OT, in questi anni di pappa pronta sto cercando di riabituarmi a molti di questi "trucchetti degli avi" che i limiti del mezzo tecnico costringevano ad una maggiore coscienza: l'uso dell'iperfocale, l'uguaglianza tra base fotogramma e distanza nel 28 mm (18 in DX) eccetera... vengono utili tante volte, anche con le supermacchine...

Ciao

L.
acarodp@yahoo.it
QUOTE(marcoroar @ Mar 7 2007, 10:24 PM) *

Purtroppo le mie finanze non mi permettevano di comperare qualcosa in pi�, e dir� che se avessi avuto la poosibilit� di comperare la D40X con 10 mp al prezzo che ho sentito.... non l'avrei comperata, mi sarei rivolto alla concorrenza, Canon? no, Sony! 10 mp, ottiche Zeiss e sensore stabilizzato..... (ora crocifiggetemi!!)


e chi ti crocifigge. Solo che non sarebbe stata questa gran pensata, se partivi con finanze limitate, contare sulle ottiche zeiss della sony. Se vai a guardarti i lisitini, le zeiss non sono assolutamente a prezzi popolari. Nessuna ottica zeiss lo � mai stata, e credo non lo sar� mai.

QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 7 2007, 10:45 PM) *

Se prendete un lettore Exif e leggete le dimensioni dei pixel nei NEF della D40 (senza la X) troverete il valore di 6.05, cio� le dimensioni del sensore della D80.


Vero, verificato su una delle immagini di DPreview... hmmm.gif interessante. Sono solo curioso: da che immagine l'hai presa? Perch� posso ipotizzare che se come me fosse una dei test di DPreview, potesse essere un esemplare di preserie e quel pixel size un errore. Non che mi paia molto probabile ma non si sa mai. Si fa presto comunque a verificare: basta un qualunque jpeg di un qualunque possessore per vedere se � ancora cos�...


QUOTE(paolo.cacciatori @ Mar 8 2007, 12:18 AM) *

Ho trovato il link al messaggio del tizio che citavo sopra, eccolo:
http://www.nikonians.org/dcforum/DCForumID201/17023.html#7


Come notava Lucabeer, due messaggi sotto il nostro dice "Just made it up - couldn't resist to have some fun amid all these speculations. But it could happen, couldn't it." Ossia, "me lo sono appena inventato, non ho potuto resistere al farmi quattro risate..." eccetera. Non vi eccitate...

Ciao

L.
StefanoBonfa
QUOTE(VINICIUS @ Mar 8 2007, 12:25 AM) *

Nikon has been installing 10MP sensors in the D40 already, starting with serial # 302xxxx, but the image is downsampled by the firmware to 6MP so the user won't know the difference. At the release of the D40x, Nikon will allow owners of the D40 to buy a key on the Nikon website (specific to serial #) to unlock the 10MP sensor. The D40x will be nothing else than a D40 with firmware unlocked.

Se guardate nei "Dati" che avevo allegato, il numero di serie rientrerebbe, visto che � 600xxxx quindi successivo al 302xxxx di cui si parla in quella discussione.
Non era certo un modello di preserie.

Generalmente non si riscontrano errori nei NEF, specie se riguardano l'hardware, per questo mi ha lasciato molto perplesso quel valore 6.05 che si ritrova nella D80 ed anche nella D200.
Ci sono altri piccoli dettagli che mi hanno fatto sospettare un sensore diverso dai classici Sony a 6 Mpx...
Nikon, al contrario di Canon, scrive nella sezione Maker Note del NEF direttamente la dimensione dei pixel in millesimi di millimetro (micron).

Se qualcuno pu� inserire un link ad un NEF di una D40 con matricola inferiore al 302xxxx Lampadina.gif posso verificare se quel valore � diverso.

VINICIUS
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 8 2007, 11:11 AM) *

Se guardate nei "Dati" che avevo allegato, il numero di serie rientrerebbe, visto che � 600xxxx quindi successivo al 302xxxx di cui si parla in quella discussione.
Non era certo un modello di preserie.

Generalmente non si riscontrano errori nei NEF, specie se riguardano l'hardware, per questo mi ha lasciato molto perplesso quel valore 6.05 che si ritrova nella D80 ed anche nella D200.
Ci sono altri piccoli dettagli che mi hanno fatto sospettare un sensore diverso dai classici Sony a 6 Mpx...
Nikon, al contrario di Canon, scrive nella sezione Maker Note del NEF direttamente la dimensione dei pixel in millesimi di millimetro (micron).

Se qualcuno pu� inserire un link ad un NEF di una D40 con matricola inferiore al 302xxxx Lampadina.gif posso verificare se quel valore � diverso.


Ste, conviene che la domanda la si pone sul topic "Cercasi..." laugh.gif
StefanoBonfa
QUOTE(VINICIUS @ Mar 8 2007, 11:17 AM) *

Ste, conviene che la domanda la si pone sul topic "Cercasi..." laugh.gif

laugh.gif
Il discorso della chiave per sbloccare il firmware mi sembra poco verosimile.

Una 10 Mpx comporta delle diversit� a livello hardware, tra cui la presenza di almeno due canali in uscita, e questo in un modello economico sarebbe troppo costoso.
Da un sensore a due o quattro canali in uscita, si pu� invece convogliare tutto in un solo canale con molta semplicit�, basta solo cambiare il segnale di clock che pilota un particolare dispositivo interno al sensore.
Si ha, per�, una diminuzione della velocit� di cadenza, ma con il vantaggio economico di usare all'esterno un solo canale.


acarodp@yahoo.it
In effetti � strano. � anche ben possibile la teoria che abbiano cominciato ad usare dei 10 MP e ricampionino. Fintanto che me li fanno pagare come 6Mp e che hanno la resa di una 6MP in termini di noise, a me la cosa va anche bene.

Una considerazione di altra natura: qualcuno a pi� riprese ha chiesto come si pu� vendere una D40X contro una 400D. Forse ci si dimentica la cosa pi� importante: le lenti. Sulla 400D, almeno per ora, niente 18-200 VR (ma che aspetta canon a farlo?), e soprattutto, niente 55-200 VR. Pare che questo obiettivo coster� davvero poco di pi� del fratello non VR, ed anche se messo in ombra dall'annuncio della 40X, io penso che sia, in termioni pratici, un annuncio assai pi� importante ed interessante del corpo macchina, per l'utenza di "bassa gamma".

Ciao

L.
Paolo66
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Mar 8 2007, 12:01 PM) *

In effetti � strano. � anche ben possibile la teoria che abbiano cominciato ad usare dei 10 MP e ricampionino. Fintanto che me li fanno pagare come 6Mp e che hanno la resa di una 6MP in termini di noise, a me la cosa va anche bene.

Una considerazione di altra natura: qualcuno a pi� riprese ha chiesto come si pu� vendere una D40X contro una 400D. Forse ci si dimentica la cosa pi� importante: le lenti. Sulla 400D, almeno per ora, niente 18-200 VR (ma che aspetta canon a farlo?), e soprattutto, niente 55-200 VR. Pare che questo obiettivo coster� davvero poco di pi� del fratello non VR, ed anche se messo in ombra dall'annuncio della 40X, io penso che sia, in termioni pratici, un annuncio assai pi� importante ed interessante del corpo macchina, per l'utenza di "bassa gamma".

Ciao

L.


Per non parlare del 70-300 stabilizzato, disponibile anche Canon, ma con una differenza di prezzo esorbitante!
VINICIUS
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Mar 8 2007, 12:01 PM) *

Fintanto che me li fanno pagare come 6Mp e che hanno la resa di una 6MP in termini di noise, a me la cosa va anche bene.



Mi sembra strano che un 10MP ricampionato possa avere la resa in termini di noise di un 6MP. Secondo questa teoria un po' bislacca ci sarebbero in giro macchine con prestazioni diverse...
acarodp@yahoo.it
QUOTE(VINICIUS @ Mar 8 2007, 12:41 PM) *

Mi sembra strano che un 10MP ricampionato possa avere la resa in termini di noise di un 6MP. Secondo questa teoria un po' bislacca ci sarebbero in giro macchine con prestazioni diverse...


Dal punto di vista fisico infatti non � possibile, se non altro perch� ti porti dietro il readout noise ogni volta che leggi un pixel. Per� non ho alba di quanto conti il RON sul rumore totale in questi sensori, probabilmente Stefano ci pu� illuminare al riguardo, oppure chiunque abbia una D50 e D200, D50 e D80 eccetera pu� fare il test. � per� plausibile che la differenza in noise tra 6 e 10 ricampionato sia piccola, al punto di non essere chiaramente separabile, ad esempio, dalle oscillazioni tra esemplare ed esemplare, o da sfuggire adun test non proprio pignolissimo. Tnte volte quello che non cerchi non lo vedi, a meno che non sia assolutamente evidente.

Tempo fa avevo chiesto che qualcuno mi confrontasse sulla stessa immagine il noise di una D2Hs con quello di una D200 (o D2x) ricampionata a 4MP... perch� non sono mai stato sicuro che la differenza sia significativa. Io purtroppo una D2H non ce l'ho per provare.

Ciao

L.
VINICIUS
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Mar 8 2007, 02:06 PM) *

Dal punto di vista fisico infatti non � possibile, se non altro perch� ti porti dietro il readout noise ogni volta che leggi un pixel. Per� non ho alba di quanto conti il RON sul rumore totale in questi sensori, probabilmente Stefano ci pu� illuminare al riguardo, oppure chiunque abbia una D50 e D200, D50 e D80 eccetera pu� fare il test. � per� plausibile che la differenza in noise tra 6 e 10 ricampionato sia piccola, al punto di non essere chiaramente separabile, ad esempio, dalle oscillazioni tra esemplare ed esemplare, o da sfuggire adun test non proprio pignolissimo. Tnte volte quello che non cerchi non lo vedi, a meno che non sia assolutamente evidente.

Tempo fa avevo chiesto che qualcuno mi confrontasse sulla stessa immagine il noise di una D2Hs con quello di una D200 (o D2x) ricampionata a 4MP... perch� non sono mai stato sicuro che la differenza sia significativa. Io purtroppo una D2H non ce l'ho per provare.

Ciao

L.


Alcune prove che sta facendo proprio Stefano su un altro thread, evidenziano come i file della D200 ricampionati a 6 megapixel hanno un rumore superiore a quelli da 6 nativi (D50). Questo confronto diventa ancora pi� ingeneroso al crescere della sensibilit� ISO equivalente.
nano70
Sinceramente non la capisco proprio questa scelta, puramente commerciale, da parte di Nikon. Aveva appena introdotto la D40 che ecco che appare la nuova D40...X!! Non mi sembra una manovra molto seria soprattutto nei confronti di coloro che hanno gi� acquistato una D40. Cos� come non mi sembra sensato mantenere in listino due tipi di D40. Quando ho visto l'annuncio della "X" mi sono subito detto "sta a vedere che hanno messo il motore AF" ed invece...no dry.gif Le differenze sono minime e al lato pratico non so quanto determinanti. Quello che mi ha veramente colpito (in senso negativo) � il, probabile, prezzo della D40X che � a dir poco esoso. Con poco di pi� mi prendo una bella D80 che di differenze ce ne sono eccome. La D40 normale sarebbe stata un'ottima entry-level ma ad un prezzo pi� basso, ora sinceramente non so che dire... rimango decisamente spiazzato. In questa maniera, a mio modestissimo parere, la D40X creer� una certa confusione (anche fra chi ha gi� acquistato una D40 normale...) invece che aumentare le possibilit� di scelte. Mi spiace ammetterlo ma mi sa che questa volta Nikon sia incappata in una bella...buccia di banana. Saluti
FrancescoBaiardo
Secondo me Nikon ha fatto una caxxta... dopo pochi mesi dalla d40 gi� c'� la d40X che effettivamente non sostituisce in pieno la d40 ma la svaluta parecchio... io ho la d40 da un mese e prima di comprare un' altra nikon ci rifletter� parecchio sopra comprarla per vedermi dopodomani un nuovo modello a cui potevo arrivare come budget non mi sembra una cosa corretta.
E poi la D40X a che fascia � rivolta?? dato che chi fa fotografia da tempo ha le proprie ottiche AF chi si addentra non spende quasi 900 euro per poi spendere soldoni per le AF-S... Mi spiegate oltre qualche collezionista chi la comprer�?? a questo punto meglio la d80 che ha pure tanti accessori in pi�.

Nital rispondimi...
iengug
A leggere questo thread, si direbbe che l'ottimo sia una macchina con la massimo qualche centinaio di pixels, sai che rumore contenuto blink.gif
Pensare che io sono tornato alla pellicola perch� D200 e D2x hanno una risoluzione un p� scarsina.
Sar� strano io, indubbiamente rolleyes.gif
lucaste
D40 camuffate da D40x blink.gif qui c'� sotto un complotto ed ecco le prove:
scovato un sabotatore a volto mascherato che sta intervenendo sul sensore per qualche oscura e fraudolenta manovra.

[attachmentid=74483]

Ma c'� di pi�...sono convinto che a capo della cupola ci sia l'ineffabile falso ingegner Maio al secolo MA IOH, un giapponese travestito da italico e da ingegnere. La prova? Basta leggere i suoi interventi e appare evidente che si tratti di grossolane traduzioni dal giapponese biggrin.gif biggrin.gif
E adesso scusatemi, devo andare, mi sono procurato martello e scalpello per fare a pezzi la mia d200, sono sicuro che sotto la plastica si celi una d2x pronta a sbucare fuori, quando a alla mafia giapponese converr�...ma io sono furbo biggrin.gif biggrin.gif
danielsann
Secondo me sta discussione sta cominciando a sbucare sul ridicolo !!!!

Alla fine nessuno vi obbliga a comprarle le macchine fotografiche ! se le volete bene, altrimenti ... comprate altro.
Arrivare a dire che una D200 e' peggio di una D80 o ancora dire che e' peggio di una D50.

Sapete che dice il proverbio: Il lupo che non puo' arrivare all'uva, dice che e' acerba !!!

AU REVOIRE
....#
iengug
QUOTE(lucaste @ Mar 8 2007, 03:05 PM) *

D40 camuffate da D40x blink.gif qui c'� sotto un complotto ed ecco le prove:
scovato un sabotatore a volto mascherato che sta intervenendo sul sensore per qualche oscura e fraudolenta manovra.

[attachmentid=74483]

Ma c'� di pi�...sono convinto che a capo della cupola ci sia l'ineffabile falso ingegner Maio al secolo MA IOH, un giapponese travestito da italico e da ingegnere. La prova? Basta leggere i suoi interventi e appare evidente che si tratti di grossolane traduzioni dal giapponese biggrin.gif biggrin.gif
E adesso scusatemi, devo andare, mi sono procurato martello e scalpello per fare a pezzi la mia d200, sono sicuro che sotto la plastica si celi una d2x pronta a sbucare fuori, quando a alla mafia giapponese converr�...ma io sono furbo biggrin.gif biggrin.gif



Ma che fai, la D2x? troppi pixels, e poi la x finale porta male! Inoltre, costa di pi� e quindi va sicuramente peggio. Fermati finch� sei in tempo, e fino a che la cosa non si sa troppo in giro, cerca di scambiarla con una D50 usata, magari qualche pollo ci casca ...
StefanoBonfa
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Mar 8 2007, 02:06 PM) *

Dal punto di vista fisico infatti non � possibile, se non altro perch� ti porti dietro il readout noise ogni volta che leggi un pixel.

Non credo che in queste macchine ci sia un controllo di costanza e una qualit� sorgiva cos� elevata da poter distinguere certe caratteristiche.
Molto � frutto di software.

Personalmente non credo ad un sensore pi� grande, per motivi di convenienza, anche se in altri settori assistiamo ad uno scambio di componenti, come nel settore automobilistico.
Per� passare da risoluzione elevata a risoluzione bassa non � come fare la strada in direzione opposta.
Ad esempio, da molto tempo si usa la tecnica del binning che consiste nel mettere insieme pi� pixel come fossero uno solo per guadagnare in gamma dinamica e diminuzione di rumore anche se a scapito di una risoluzione pi� bassa. Questa tecnica, prima usata nei sensori di qualit�, adesso viene usata anche a livello pi� basso.

Certo, quel dato mi lascia perplesso, le ipotesi possono essere tante, ma per avvallare o scartare qualcuna ci vogliono prove concrete.

Anche se si tratta di un errore banale, questo � stato fatto molto tempo fa quando non si immaginava nemmeno una D40X.
Non � detto che siano state partorite in contemporanea e quell'errore era solo la stella natalizia...



QUOTE(lucaste @ Mar 8 2007, 03:05 PM) *

scovato un sabotatore a volto mascherato che sta intervenendo sul sensore per qualche oscura e fraudolenta manovra.

Guarda che il sensore sta pi� in basso... biggrin.gif
fabriziotrotta
QUOTE(FrancescoBaiardo @ Mar 8 2007, 02:42 PM) *

Secondo me Nikon ha fatto una caxxta... dopo pochi mesi dalla d40 gi� c'� la d40X che effettivamente non sostituisce in pieno la d40 ma la svaluta parecchio... io ho la d40 da un mese e prima di comprare un' altra nikon ci rifletter� parecchio sopra comprarla per vedermi dopodomani un nuovo modello a cui potevo arrivare come budget non mi sembra una cosa corretta.
E poi la D40X a che fascia � rivolta?? dato che chi fa fotografia da tempo ha le proprie ottiche AF chi si addentra non spende quasi 900 euro per poi spendere soldoni per le AF-S... Mi spiegate oltre qualche collezionista chi la comprer�?? a questo punto meglio la d80 che ha pure tanti accessori in pi�.

Nital rispondimi...



QUOTE(FrancescoBaiardo @ Mar 8 2007, 02:42 PM) *

Secondo me Nikon ha fatto una caxxta... dopo pochi mesi dalla d40 gi� c'� la d40X che effettivamente non sostituisce in pieno la d40 ma la svaluta parecchio... io ho la d40 da un mese e prima di comprare un' altra nikon ci rifletter� parecchio sopra comprarla per vedermi dopodomani un nuovo modello a cui potevo arrivare come budget non mi sembra una cosa corretta.
E poi la D40X a che fascia � rivolta?? dato che chi fa fotografia da tempo ha le proprie ottiche AF chi si addentra non spende quasi 900 euro per poi spendere soldoni per le AF-S... Mi spiegate oltre qualche collezionista chi la comprer�?? a questo punto meglio la d80 che ha pure tanti accessori in pi�.

Nital rispondimi...


Scusate sono novizio e ho fatto confusione nella risposta...sui siti americani la d40x si vende a 729 dollari solo corpo oppure 799 col 18-55...fatte le debite proporzioni credo che in Italia coster� pi� di 800 euro...
nikmik
Ciao nikonisti,
mi sono appena iscritto al forum di Nital.it
Ho notato che ci sono alcune lamentele che riguardano il nuovo modello D40X arrivato dopo 4 mesi rispetto il modello precedente D40.

Capisco che possa irritare perch� uno compra un modello nuovo che viene poi velocemente superato da uno ancora pi� nuovo... dry.gif
Ma, secondo me, non cambia molto tra 6megapixel e 10megapixel. rolleyes.gif

Pensate, io ho la D70 che ha 6 megapixel e pure fa belle foto magiche, pu� stampare nel formato di stampa 50x70cm e la con una risoluzione perfetta! Figuratevi con una 10megapixel... wink.gif

La Nikon ha tolto dell�AF, infatti immagino che in futuro monter� tutti obiettivi AF-S.

Ma credo che avver� solo per le reflex economiche . Per quelle professionali/amatoriali , invece, tipo D80, D200, D2Xs e D2Hs penso che Nikon manterr� il funzionamento autofocus AF.

Per esempio le reflex professionali con le quali si possono usare obiettivi manuali AI non credo proprio che Nikon le far� togliere come ha fatto con D40. Beh, magari mi sbaglio. rolleyes.gif

Quindi per quanto riguarda la D70 me la tengo! � ideale per le vacanze in pi� la D200 per "lavoro professionale". smile.gif

Comunque, quando poco dopo l'uscita di un nuovo modello ne arriva un ' altro pi� bello o pi� brutto... � per la "Legge del mercato"

Ciao








dannymello79
QUOTE(nikmik @ Mar 8 2007, 05:44 PM) *

Ciao nikonisti,
mi sono appena iscritto al forum di Nital.it
Ho notato che ci sono alcune lamentele che riguardano il nuovo modello D40X arrivato dopo 4 mesi rispetto il modello precedente D40.
.....

Ciao


Tranquillo, noi ci lamentiamo e credo sia un po' comprensibile, ma sei venuto in un forum magnifico, un bellissimo servizio che nital ci offre!
Benvenuto, anche se non sono certo il pi� anziano del forum. biggrin.gif
Michelangelo_ITA
OT mode on (mica tanto poi...)

Che bello sarebbe se si tornasse a parlare di fotografia...

OT mode off


Aveva ragione chi mi consigliava qualche tempo fa, proprio in questo forum, di non impazzire tra scelte di corredi ottici ma piuttosto di usare quei soldi risparmiati per viaggiare per il mondo e scattare foto con quello che ho a disposizione.

Ma la macchina fotografica la portiamo in giro come un trofeo di caccia oppure ogni tanto ci facciamo anche fotografie?

Bah... huh.gif

Claudio Majorana

A me questa storia della D40x sembra una presa in giro...perch� fare uscire la stessa macchina dopo pochissimi mesi, solo con la modifica del sensore?

Non credo che la tecnologia non permetteva di mettere alla D40 10.2 megapixel alla sua prima uscita...

Credo che questa strategia commerciale usata da nikon, di fare uscire sottoserie di una macchina dopo 4 mesi, non abbia molto senso e soprattutto non � rispettosa per chi si compra una macchina e 4 mesi dopo esce la stessa macchina con qualcosa in pi�...tutto quest� porter� ad attaccarsi sempre di pi� alle piccole cose, ai dettagli e a perdere il vero senso della fotografia

vediamo che innovazioni porter� la nuovissima d40x...

Claudio Majorana
giampy71_io
Ciao a tutti, io voglio dire solo una cosa, prendete e uscite con la vostra bella fotocamera nikon qualunque essa sia e andate a scattare fotografie senza pensare cosa uscir� domani.
Io intanto mi godo la mia d50 biggrin.gif

giampiero
valvax
QUOTE(Michelangelo_ITA @ Mar 9 2007, 07:56 PM) *



Ma la macchina fotografica la portiamo in giro come un trofeo di caccia oppure ogni tanto ci facciamo anche fotografie?

Bah... huh.gif


Quoto in pieno Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
danielsann
QUOTE(valvax @ Mar 10 2007, 01:31 PM) *

Quoto in pieno Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif


Idem ... quoto !!!

....#
neptun
QUOTE(danielsann @ Mar 8 2007, 03:12 PM) *

Secondo me sta discussione sta cominciando a sbucare sul ridicolo !!!!

Alla fine nessuno vi obbliga a comprarle le macchine fotografiche ! se le volete bene, altrimenti ... comprate altro.
Arrivare a dire che una D200 e' peggio di una D80 o ancora dire che e' peggio di una D50.

Sapete che dice il proverbio: Il lupo che non puo' arrivare all'uva, dice che e' acerba !!!

AU REVOIRE
....#

....era una volpe veramente; comunque hai ragione smile.gif smile.gif smile.gif
danielsann
QUOTE(neptun @ Mar 10 2007, 05:10 PM) *

....era una volpe veramente; comunque hai ragione smile.gif smile.gif smile.gif


Hai ragione .... laugh.gif laugh.gif


....#
data
QUOTE(neptun @ Mar 10 2007, 05:10 PM) *

....era una volpe veramente; comunque hai ragione smile.gif smile.gif smile.gif



...mi sembra di ricordare che era una d200; comunque hai ragione smile.gif
NicolaLARICCHIA
Ci� che non capisco, � perch� non sia stata fatta anche un'evoluzione della D50. Una D50 s o x, magari da 10Mpx, ma sempre con il motore AF e tutte le altre caratteristiche base della D50.
Secondo voi, perch�?
MLJ
QUOTE(danielsann @ Mar 8 2007, 03:12 PM) *

Secondo me sta discussione sta cominciando a sbucare sul ridicolo !!!!

Alla fine nessuno vi obbliga a comprarle le macchine fotografiche ! se le volete bene, altrimenti ... comprate altro.
Arrivare a dire che una D200 e' peggio di una D80 o ancora dire che e' peggio di una D50.

Sapete che dice il proverbio: Il lupo che non puo' arrivare all'uva, dice che e' acerba !!!

AU REVOIRE
....#

Perdonami ma anche quello che hai scritto certo non da valore alla discussione...penso che se non ci piace un 3D nessuno ci obbliga a leggerlo o rispondere..... wink.gif

Meglio o peggio(d200,d80,d50) dipende da tante cose..e da cosa cerchiamo...e' quasi un anno che provo dslr cercando una sostituta per la mia,ma sono ancora parecchio indeciso...al momento sono attratto un po' piu' dai file della d80,e certo non perche' non posso arrivare all'uva...

Una dslr va valutata, secondo me, sotto tanti punti di vista e al momento non c'e' una semi/pro(d200) che sia cosi' tanto superiore alle sorelline...sempre secondo me.. non ho fretta quindi aspetto..
Ciao Gianni MLJ
pier70
comunque che modo di fare � ??
uscire dopo solo quattro mesi con un nuovo modello...
ho una d40 da 2 settimane e non mi � stato detto nulla della d40x...
forse se avessi saputo qualcosa avrei preferito acquistane una da 10pix..
sono estremamente ixxxxxxxxxx
Roberto Romano
QUOTE(Falcon58 @ Mar 7 2007, 10:36 PM) *

Vicina?....circa 400�, cio� il 50% in pi� hmmm.gif

Secondo me � stata colmata la fascia attorno ai 1000� e tutto sommato � giusto cos�.



Luciano, le cose non stanno proprio cos� smile.gif . Ormai sotto i 1000�, solo corpo, trovi la D80. Il prezzo della nuova arrivata dovrebbe posizionarsi sui 700-750�. Se guardiamo la concorrenza, la D40 si andrebbe a scontrare con la 350D (pi� o meno lo stesso prezzo) mentre la D40x se la vedrebbe con la 400D (670� solo corpo). Intendiamoci, ci potrebbero essere utenti che risparmierebbero volentieri un paio di centoni rinunciando ai 4mpx in pi� ma capisco anche lo stato d'animo di chi � stato colto un po' di sorpresa da questa scelta di marketing Nikon. Proviamo ad immaginare se un paio di mesi dopo l'uscita delle prime D200, a seguito del putiferio banding, Nikon avesse sfornato una bella D200s su cui fosse stato corretto il difetto. Come si sarebbero sentiti i possessori della "vecchia" D200?
Ciao smile.gif
Lucabeer
QUOTE(Roberto Romano @ Mar 11 2007, 11:32 AM) *

Proviamo ad immaginare se un paio di mesi dopo l'uscita delle prime D200, a seguito del putiferio banding, Nikon avesse sfornato una bella D200s su cui fosse stato corretto il difetto. Come si sarebbero sentiti i possessori della "vecchia" D200?
Ciao smile.gif


Il paragone non � a mio avviso del tutto corretto... visto che anche le prime D200 sono state sistemate in assistenza... e soprattutto visto che la D40X non rimedia ad alcun difetto della D40... ma introduce semplicemente un paio di innovazioni che a molti utenti comunque risulteranno di nessun interesse (specialmente vista la differenza di prezzo) smile.gif
Brenno
D40 e D40X sono due macchine diverse, con prezzi diversi per target diversi.
Roberto Romano
QUOTE(Lucabeer @ Mar 11 2007, 11:49 AM) *

Il paragone non � a mio avviso del tutto corretto... visto che anche le prime D200 sono state sistemate in assistenza... e soprattutto visto che la D40X non rimedia ad alcun difetto della D40... ma introduce semplicemente un paio di innovazioni che a molti utenti comunque risulteranno di nessun interesse (specialmente vista la differenza di prezzo) smile.gif


Lo so che non � la stessa cosa, ci mancherebbe. Per�, se per assurdo, anzich� rimediare al difetto ad una ad una, se ne fossero usciti con un "ci dispiace ma abbiamo capito dove sta il problema, e sulle nuove D200s il banding non pu� pi� esistere, i possessori delle D200, se presente il difetto, saranno comunque assistiti" come si sarebbero sentiti i primi acquirenti della D200?
Sul non interesse di alcuni utenti per le innovazioni introdotte dalla D40x posso essere d'accordo ma avrei lasciato scegliere all'utente immettendo contemporaneamente sul mercato D40 e D40x e tutte queste discussioni non sarebbero esistite.

Ciao smile.gif
Falcon58
QUOTE(Roberto Romano @ Mar 11 2007, 11:32 AM) *

Luciano, le cose non stanno proprio cos� smile.gif . Ormai sotto i 1000�, solo corpo, trovi la D80. Il prezzo della nuova arrivata dovrebbe posizionarsi sui 700-750�. Se guardiamo la concorrenza, la D40 si andrebbe a scontrare con la 350D (pi� o meno lo stesso prezzo) mentre la D40x se la vedrebbe con la 400D (670� solo corpo). Intendiamoci, ci potrebbero essere utenti che risparmierebbero volentieri un paio di centoni rinunciando ai 4mpx in pi� ma capisco anche lo stato d'animo di chi � stato colto un po' di sorpresa da questa scelta di marketing Nikon. Proviamo ad immaginare se un paio di mesi dopo l'uscita delle prime D200, a seguito del putiferio banding, Nikon avesse sfornato una bella D200s su cui fosse stato corretto il difetto. Come si sarebbero sentiti i possessori della "vecchia" D200?
Ciao smile.gif



Nel caso della D40 ci troviamo di fronte a due modelli diversi (vedi la x nella sigla) e non di una modifica (vedi la s).
Mi trovo quindi in accordo con l'intervento di Luca.
Il "problema" l'ho vissuto ai tempi dell'acquisto della D2h, dopo qualche mese venne presentata la D2x; cosa avrei dovuto fare?.....assolutamente nulla, visto che le due macchine erano diverse.
Un po' di risentimento l'avrei potuto provare invece quando MODIFICARONO la D2h in D2hs, ma d'altro canto non si pu� nemmeno pretendere che la macchina che possediamo non venga pi� modificata vita natural durante.......
Nel caso specifico avrei potuto capire il risentimento da parte degli acquirenti della D40 se anzich� uscire una D40x fosse uscita una D40s, ma non mi sembra che le cose siano messe in questi termini wink.gif

Ciao

Luciano
mistercoki
QUOTE(Brenno @ Mar 11 2007, 11:58 AM) *

D40 e D40X sono due macchine diverse, con prezzi diversi per target diversi.


S� ma per il mercato la D40x sar� una evoluzione della D40 e molti saranno inosddisfatti di una nuova uscita cos� vicina. Meglio sarebbe stata chiamarla D60. I nomi fanno la differenza...
Saluti
Marco
Brenno
Paragone automobilistico:

Autobianchi 112 / Autobianchi 112 Abarth due macchine che condividevano quasi tutto eppure erano molto diverse tra loro. Anche il prezzo lo evidenziava.

Sinceramente non vedo cosa ci sia di male a produrre un modello "Special"

Il concetto � che non si tratta di un nuovo modello ma di una abatizzazione di un modello gi� esistente.

Se tu vuoi le prestazioni della x, ti compri la x diversamente risparmi e ti comperi quella normale.

smile.gif
fred94
QUOTE(mistercoki @ Mar 11 2007, 12:07 PM) *

...Meglio sarebbe stata chiamarla D60. I nomi fanno la differenza...
Saluti
Marco


non mi vorrei sbagliare...ma di D60 c'� gia' una Canon...non credo che Nikon possa utilizzare quella sigla... cool.gif
Falcon58
In Canon la lettera D � a seguire il numero del modello, in casa Nikon � viceversa; quindi non ci sarebbe nessun problema (vedi Nikon D1 e Canon 1D)

Ciao

Luciano
mistercoki
QUOTE(Brenno @ Mar 11 2007, 12:15 PM) *

Paragone automobilistico:

Autobianchi 112 / Autobianchi 112 Abarth due macchine che condividevano quasi tutto eppure erano molto diverse tra loro. Anche il prezzo lo evidenziava.

Sinceramente non vedo cosa ci sia di male a produrre un modello "Special"

Il concetto � che non si tratta di un nuovo modello ma di una abatizzazione di un modello gi� esistente.

Se tu vuoi le prestazioni della x, ti compri la x diversamente risparmi e ti comperi quella normale.

smile.gif


Prima dici che sono due macchine diverse e ora che sono la stessa ma una delle quali una sorta di modello special special!
Cerchiamo di non girare attorno all'evidenza. La Nikon � diventata una azienda produtrice di tecnologia hardware e non di macchine fotografiche.
Per il mercato sarebbe stato meglio cambiar nome, indirizzarsi verso altri utenti, forse pi� esigenti. Invece hanno creato una specie di ibrido supertecnologico (specchietto per le allodole i 10 MP) e hanno peccato in mille altre funzioni che un vero appassionato richiede (compatibilit� con le ottiche, seconda ghiera ecc.). Insomma una macchina per poter dire agli amici di avere 10 MP, ma concettualmente pi� simile ad un telefonino che a una DSRL.
Saluti biggrin.gif
Marco
Brenno
Anche due fratelli gemelli sono uguali a vedersi eppure diversi.... non giochiamo con le parole. Comunque caro Marco non sono qui per polemizzare con nessuno e tanto meno con te che sei una persona simpatica, di cui apprezzo sempre i contenuti dei messaggi. Il mio intervento era solo per dire cio che penso e che continuer� a pensare.
Sono d'accordo con te sicuramente sul fatto che le grandi case oggi producano non ci� che � meglio in assoluto ma ci� che � meglio per le masse di consumatori. Spesso il mercato non chiede la qualit� assoluta e spesso anche quando c'� non la sa apprezzare. Molti neofiti della fotografia come dell'alta fedelt� comprano le cose leggendo i depliant, se quella cosa ha 10 Mp anzich� 9 allora � migliore se qul amplificatore ha 350 Watts per canale con una distorsione armonica dello 0,000001 % allora � molto meglio di quello che ha solo 2,5 watts con distorsione 3%, che poi uno sia un transitor cinese in classe G e il piccolo invece un monotriodo in calsse A purissima, lo capiscono in pochi ma chi deve fare bilanci non guarda ai pochi, guardando ai pochi si fallisce.....

scusa se non metto le faccine ma ho risposto con Fast reply, il mio tono � comunque molto amichevole.

Brenno
marcoroar
QUOTE(mistercoki @ Mar 11 2007, 12:25 PM) *

....... Insomma una macchina per poter dire agli amici di avere 10 MP, ma concettualmente pi� simile ad un telefonino che a una DSRL.
Saluti biggrin.gif
Marco


Cio�? la D40 allora � un telefonino con 6 megapixel? Fulmine.gif Fulmine.gif

non sono d'accordo.... ho la D40 e non credo che faccia foto peggiori della D50 o della D70 soltanto perch� non ha il motore af e solo 3 punti af.... hmmm.gif

Dammi il tempo di imparare ad usarla come si deve, e poi ti posto degli scatti che in tanti con la D200 non escono fuori, � il fotografo che fa la foto e non la macchina, avevo una compattona e se ti posto le foto che ci ho fatto .... tongue.gif

Come sempre .... Buoni scatti a tutti!




glucasavi
Per i maniaci dei confronti... e dell'AF...
Qui ci sono le comparazioni di tutto il parco machine!! ph34r.gif




http://www.nikonusa.com/fileuploads/pdfs/DSLRCompare.pdf


P.S.
prezzo USA

$729.95 ESP1 Camera body only, lens sold separately
$799.95 ESP 1 Packaged with 18-55mm DX Zoom Nikkor lens2
Marco Senn
QUOTE(mistercoki @ Mar 11 2007, 12:25 PM) *

Insomma una macchina per poter dire agli amici di avere 10 MP, ma concettualmente pi� simile ad un telefonino che a una DSRL.


unsure.gif Vabb�... sono convinto che uno bravo la sa usare pi� produttivamente di un telefonino (per far foto intendo, non per chiamare a casa).
Comunque ogni opinione � lecita... a mio giudizio il suo lavoro lo fa e anche bene; quello su cui sono perplesso e se che oggi dovessi acquistare una macchina tra la D40X e la D80 io sceglierei la seconda senza alcun dubbio e mi chiedo come i comemrciali Nikon possano pensare che qualcuno la pensi diversamente. Dato per� che non penso siano scemi attendo gli sviluppi wink.gif
nano70
QUOTE(Falcon58 @ Mar 11 2007, 12:06 PM) *

Nel caso della D40 ci troviamo di fronte a due modelli diversi (vedi la x nella sigla) e non di una modifica (vedi la s).
Mi trovo quindi in accordo con l'intervento di Luca.
Il "problema" l'ho vissuto ai tempi dell'acquisto della D2h, dopo qualche mese venne presentata la D2x; cosa avrei dovuto fare?.....assolutamente nulla, visto che le due macchine erano diverse.
Un po' di risentimento l'avrei potuto provare invece quando MODIFICARONO la D2h in D2hs, ma d'altro canto non si pu� nemmeno pretendere che la macchina che possediamo non venga pi� modificata vita natural durante.......
Nel caso specifico avrei potuto capire il risentimento da parte degli acquirenti della D40 se anzich� uscire una D40x fosse uscita una D40s, ma non mi sembra che le cose siano messe in questi termini wink.gif

Ciao

Luciano

Si � vero quello che dici per� dimentichi un fatto importante. La D2H e la D2X sono macchine altamente professdionali concepite per professionisti con esigenze diverse. La D40 � un'entry-level amatoriale. Mi spieghi che esigenze cos� particolari possono avere dei fotoamatori (anche della domenica, senza offesa per nessuno naturalmente) da fare due macchine cos� a breve distanza, con lo stesso identico corpo e con caratteristiche quasi del tutto simili? ph34r.gif Personalmente preferisco di gran lunga una D50 che una D40X wink.gif. Saluti
edate7
QUOTE(Roberto Romano @ Mar 11 2007, 11:32 AM) *

Luciano, le cose non stanno proprio cos� smile.gif . Ormai sotto i 1000�, solo corpo, trovi la D80. Il prezzo della nuova arrivata dovrebbe posizionarsi sui 700-750�. Se guardiamo la concorrenza, la D40 si andrebbe a scontrare con la 350D (pi� o meno lo stesso prezzo) mentre la D40x se la vedrebbe con la 400D (670� solo corpo). Intendiamoci, ci potrebbero essere utenti che risparmierebbero volentieri un paio di centoni rinunciando ai 4mpx in pi� ma capisco anche lo stato d'animo di chi � stato colto un po' di sorpresa da questa scelta di marketing Nikon. Proviamo ad immaginare se un paio di mesi dopo l'uscita delle prime D200, a seguito del putiferio banding, Nikon avesse sfornato una bella D200s su cui fosse stato corretto il difetto. Come si sarebbero sentiti i possessori della "vecchia" D200?
Ciao smile.gif


Come quelli che come me hanno comprato la D200 e due mesi dopo era sugli scaffali a 300 euro in meno!!!

Per quanto riguarda la D40x, � sicuramente una mossa di marketing: tutti i principali competitors hanno ormai reflex entry level da 10Mpx (Olympus E-400, Canon 400D, Sony Alpha, Pentax K10D, anche se quest'ultima � molto pi� di una entry-level). Specie con le prime due, la D40 era deboluccia per chi si abbaglia con i Mpx piuttosto che con le funzionalit� della reflex: praticamente tutti coloro che "entrano" nel mercato per la prima volta. Mi rammarica invece la mancata introduzione di un sistema di pulizia del sensore ad ultrasuoni. Penso che sia una innovazione tecnologica utile, anche se non indispensabile.
Ciao a tutti
WalterB61
QUOTE(Falcon58 @ Mar 11 2007, 12:22 PM) *

In Canon la lettera D � a seguire il numero del modello, in casa Nikon � viceversa; quindi non ci sarebbe nessun problema (vedi Nikon D1 e Canon 1D)

Ciao

Luciano


Le prime due uscite Canon erano siglate D30 e D60 con la lettera che precedeva il numero
Falcon58
QUOTE(nano70 @ Mar 11 2007, 07:46 PM) *

Si � vero quello che dici per� dimentichi un fatto importante. La D2H e la D2X sono macchine altamente professdionali concepite per professionisti con esigenze diverse. La D40 � un'entry-level amatoriale. Mi spieghi che esigenze cos� particolari possono avere dei fotoamatori (anche della domenica, senza offesa per nessuno naturalmente) da fare due macchine cos� a breve distanza, con lo stesso identico corpo e con caratteristiche quasi del tutto simili? ph34r.gif Personalmente preferisco di gran lunga una D50 che una D40X wink.gif. Saluti


Per lo stesso motivo per il quale c'� gente che spera in una D200 soppiantata da una s o da una x o come si chiamer� wink.gif

Il fatto � molto semplice: o rimani al passo con la concorrenza (e la concorrenza ha ormai delle entry level con queste caratteristiche) o hai chiuso; nel caso di Nikon � stata data la possibilit� di avere due macchine diverse per due tipologie di tasche diverse. E che non mi si venga a dire che 200� in pi� sul prezzo di una D40 non incidono di molto.

Con l'elettronica entrata cos� prepotentemente anche nell'ambiente fotografico, purtroppo ci dovremo abituare a questi ritmi di emissione sul mercato di macchine nuove.

Ciao

Luciano
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.