Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Panorama

Non voglio contribuire ad alimentare la polemica, per� un certo disorientamento l'ho provato anch'io.

Ho la D40 da una settimana e sto ancora imparando ad usarla. Mi sembra una gran macchina, adatta alle mie esigenze, ed ho aspettato finora a comprarla in attesa che raggiungesse un prezzo da me ritenuto accettabile.

Leggere ad una settimana di distanza dall'acquisto che Nikon ne ha appena sfornato una versione 'migliorata', senza rumors o indiscrezioni di sorta che potessero far pensare ad una simile revisione, mi ha un po' amareggiato.

Non ce l'ho con Nikon. Il suo mestiere � essere competitiva sul mercato.

Non sento neanche la mancanza dei 10 Megapixels. Per i miei formati 6Megapixel sono non solo sufficienti, ma perfetti. Anzi, mi sembra che i files siano gi� abbastanza pesanti cos�, con un sensore da 10 Mpixels avrei solo files pi� pesanti e risposte pi� lente dal mio Pc.

Crop sparati non ne faccio - le foto cerco di inquadrarle nella versione definitiva fin dall'inizio.

Per� avrei apprezzato che la notizia di una tale revisione fosse stata lasciata trapelare con un certo anticipo. Avrei scelto con una maggiore consapevolezza, oppure avrei risparmiato qualche soldino sul prezzo della D40.

La D40 � stata preceduta da una ridda di voci, magari non tutte precise, mesi prima del suo lancio. Se ricordate, all'inizio si parlava di D60 con sensore da 10Mpixels, guarda caso proprio come oggi la D40x.

In questo caso, invece, il depistaggio � stato totale. Nessun sito ne ha fatto parola. Tutti a parlare della prossima reflex professionale, la D3, e neanche una parola sulla D40x.

Come ci si deve sentire? Sar� anche vero che la D40 non verr� svenduta, la D70 non � mai stata regalata dopo l'avvento della D70s, per� � sparita dai listini. Se la D40 rimarr� a listino, davvero non scender�...?

Lo so che oggi l'elettronica � obsoleta nel momento in cui la compri.

Per� neanche 6 mesi di vita prima di venire 'aggiornato' mi sembrano davvero pochi per un prodotto del genere.

Mah. Un po' mi sento preso per un pollo da spennare...

L'unica consolazione, � nel fatto che ancora non ho comprato lo zoom 55-200 che pensavo di prendere insieme alla fotocamera.

Almeno l� non ho buttato i miei soldi in un ottica che presto o verr� deprezzata, o verr� rimpiazzata dalla versione stabilizzata.

E' vero, sono hobby. Nessuno mi ha obbligato a comprarla. Sapevo che prima o poi sarebbe scesa di prezzo.

Ma d� fastidio essere l'ultimo che ha comprato la D40 prima dell'annuncio della D40x...

dry.gif
vulentieri
bah! la d40z quando esce? questa mi sembra un pochino troppo ravvicinata, ha l'aria della correzione in corsa rispetto alla concorrenza... valutazioni di mercato errate?
ciao a tutti
dannymello79
QUOTE(Panorama @ Mar 6 2007, 05:36 PM) *

...

L'unica consolazione, � nel fatto che ancora non ho comprato lo zoom 55-200 che pensavo di prendere insieme alla fotocamera.
...



Pensa che io ho preso pure quello. biggrin.gif
Luigi_Iannucci
QUOTE(G.L.C. @ Mar 6 2007, 05:16 PM) *

si, sono daccordo, per� un conto esprimere un'opinione, un altro gridare allo scandalo in maniera immotivata.
si possono condividere o meno le scelte di nikon, ma c'� modo e modo di manifestare il proprio disappunto, io finora ho letto pochi commenti interessanti, e una sfilza di utenti che sparano a zero senza neanche sapere di cosa parlano,
come ho scritto in un'altro post, ultimamente il forum si � riempido di utenti che a malapena sanno che cosa hanno appena comprato, e postano domande tipo, "che cos'� la pdc?" e fin qui niente di strano, nemmeno io lo sapevo finch� non mi sono letto un manuale in cui veniva spiegato, ed � giusto chiedere, capire e migliorare,
per� quando poi vedi gli stessi utenti che sparano a zero come fossero dei guru della fotografia.....
� un comportamento immaturo, a mio giudizio.


Quoto in pieno comunque D40x se lo potevano risparmiare come nome, D60, D50x, D40ntisti non vi preoccupate.
L'importante le foto � saperle fare.

Mi ricordo il post di un proprietario di D200 che chiedeva da dove cominciare, mi viene da piangere a pensarci
Paolo66
QUOTE(dannymello79 @ Mar 6 2007, 05:40 PM) *

Pensa che io ho preso pure quello. biggrin.gif



Anch'io!

ma lo avrei preso ugualmente, in attesa di poterlo avvicendare con il 70-300vr.
vulentieri
comunque visto che alla nikon sono in periodo creativo, sarebbero graditi degli zoom a f4 costante per le tasche dei terrestri... biggrin.gif
dannymello79
QUOTE(Paolo66 @ Mar 6 2007, 05:44 PM) *

Anch'io!

ma lo avrei preso ugualmente, in attesa di poterlo avvicendare con il 70-300vr.


Si anche io. Sempre in attesa del 70-300

QUOTE(Luigi_Iannucci @ Mar 6 2007, 05:43 PM) *

Mi ricordo il post di un proprietario di D200 che chiedeva da dove cominciare, mi viene da piangere a pensarci


C'� anche chi a 18 anni come regalo riceve una ferrari. biggrin.gif
Io dico solo ...... beato lui!
Franco_
QUOTE(vulentieri @ Mar 6 2007, 05:37 PM) *

bah! la d40z quando esce? questa mi sembra un pochino troppo ravvicinata, ha l'aria della correzione in corsa rispetto alla concorrenza... valutazioni di mercato errate?
ciao a tutti


La variazione in corsa l'ha fatta Canon visto che ha riesumato la 350D wink.gif
Francesco Martini
Michele...portala a Tuscany..la nuova D40x...cosi' te la "scozzoliamo"..ben bene.... biggrin.gif
Francesco Martini
Maicolaro
QUOTE(Michele Difrancesco @ Mar 6 2007, 04:40 PM) *

Con la stessa leggerezza, dovremmo affrontare questi feedback.
Sono questi i sintomi di un forum congestionato da utenze che non apprezzano il servizio e che puntano ad un inquinamento sistematico.
Sempre pi� "noise" amplificato da una immaturit� fisiologica che non pu� far bene al forum, alle vostre indicazioni... ed all'analisi di quanto scaturito.

Davvero una brutta giornata.
E non capisco questo nervosismo. Dove sarebbere gli utenti che non apprezzano il servizio? Dove sarebbe l'inquinamento?
Qui abbiamo solo una serie di CLIENTI (perch� questo sono, l'essere utenti deriva dall'aver acquistato un prodotto Nikon) spiazzati da una scelta commerciale a dir poco singolare.
Se si discute tanto sul nome, sull'opportunit� o meno di presentare un restyling (per voi � una nuova macchina, per me � la stessa con un diverso sensore) a distanza di 3 mesi, sul fatto che una � uscita subito prima di Natale (e non credo non si sapesse che dopo poco sarebbe uscita la d40x) forse un qualche motivo ci sar�.
Io tutti questi sabotatori proprio non li vedo, vedo dei clienti spiazzati.
Paolo66
Domanda:

ho notato che la capacit� delle batterie passa dalla stimata 470 della D40 a 520 della D40x, � solo in funzione del sensore pi� recente, o � cambiato qualcosa nella gestione della macchina?
Michele Difrancesco
QUOTE(Maicolaro @ Mar 6 2007, 05:55 PM) *

Davvero una brutta giornata.
E non capisco questo nervosismo. Dove sarebbere gli utenti che non apprezzano il servizio? Dove sarebbe l'inquinamento?
Qui abbiamo solo una serie di CLIENTI (perch� questo sono, l'essere utenti deriva dall'aver acquistato un prodotto Nikon) spiazzati da una scelta commerciale a dir poco singolare.
Se si discute tanto sul nome, sull'opportunit� o meno di presentare un restyling (per voi � una nuova macchina, per me � la stessa con un diverso sensore) a distanza di 3 mesi, sul fatto che una � uscita subito prima di Natale (e non credo non si sapesse che dopo poco sarebbe uscita la d40x) forse un qualche motivo ci sar�.
Io tutti questi sabotatori proprio non li vedo, vedo dei clienti spiazzati.


Non la ritengo una brutta giornata; la ritengo semplicemente spesa male.
A cosa serve dare delle indicazioni se poi non vengono minimamente pesate?
Noi recepiamo i feedback tuttavia parte degli utenti non valorizzano e non considerano le nostre anche pi� ovvie e precise indicazioni.
Perch� dunque continuare...


Domanda il prezzo della D40 � uguale a quello della D40X ?


Eviter� di rispondere ulteriormente...

G.L.C.
QUOTE(Paolo66 @ Mar 6 2007, 05:22 PM) *

...forse molti di questi utenti postano qui proprio per essere illuminati nel loro profondo pozzo di ignranza in materia......
...non so cos'abbia letto tu, ma io ho letto e scritto, solo una lamentela da acquirente, non certo da guru della fotorgafia.

....forse se tutte le polemiche si spostassero nella zona bar, dove c'� un topic apposito, lasceremmo campo alle questioni tecniche pi� specifiche... wink.gif


sono daccordo Pollice.gif , anch'io ho postato domade sciocche e continuo a farlo, e come dice il vecchio detto domandare e lecito, rispondere e cortesia,
ma il punto � un altro, non condivido il fatto che si buttino li giudizi affrettati, dettati pi� che altro dall'emotivit�.
non voglio dire che non bisogna dire quello che si pensa, tutto il contrario, ma almeno parlare con cognizione di causa,
non mi da fastidio che ci siano utenti nuovi e inesperti, lo sono anch'io, ma tu stesso hai scritto che dopo esserti riguardato le foto del fine settimana hai riconsiderato i tuoi primi post,

ho letto un post che non ho ben capito, e magari ne ho frainteso il senso, di un utente che voleva riportare in negozio la d40 presa 15 giorni prima, per passare alla d80, ma secondo te ha senso scrivere una cosa del genere? ci voleva l'uscita della d40x per decidere di passare alla d80 dopo 15 giorni?

quando ho comprato il mio primo pc con un pentium II, dopo una settimana usci il pentium III, un pco me la presi, ma avevo comunque comprato un buon pc che poi ho utilzzato per 10 anni, e funziona ancora. che avrei dovuto fare? riportarlo in negozio e chiedere al commerciante che non mi aveva avvertito di riprenderselo?

anch'io sono dell'idea che � meglio che escano nuovi prodotti, vuol dire che si va avanti, anche se a piccoli passi, capisco la rabbia di chi ha comprato da poco una d40, ed esprime il suo disappunto, ma rimango dell'idea che gridare allo scandalo mi sembra eccessivo e immotivato.

smile.gif
data
QUOTE(G.L.C. @ Mar 6 2007, 06:10 PM) *


ho letto un post che non ho ben capito, e magari ne ho frainteso il senso, di un utente che voleva riportare in negozio la d40 presa 15 giorni prima, per passare alla d80, ma secondo te ha senso scrivere una cosa del genere? ci voleva l'uscita della d40x per decidere di passare alla d80 dopo 15 giorni?




La retorica... questa sconosciuta...
simbo74
QUOTE(Michele Difrancesco @ Mar 6 2007, 06:10 PM) *



Domanda il prezzo della D40 � uguale a quello della D40X ?


Eviter� di rispondere ulteriormente...



Visto che ci siamo buttati sui prezzi, qualcuno lo sa quanto incide il sensore nel costo totale della macchina?

simone
ferraj
ok dir� anch'io la mia...

Qualche giorno fa ho aperto un post per chiedere se era meglio una d40 o una d70 usata (per le mie tasche non straripanti di euri biggrin.gif )...dunque ero quasi arrivato a decidere per la d40..mi dico � appena uscita (quindi ultime revisioni del software), ha pero un sensore stracollaudato (affidabilit�) � leggera economica...oggi apro il sito e vedo la d40x?!?!?!?!

non da fastidio l'innovazione, ci mancherebbe...pero secondo me � un operazione dettata dalla fine della produzione dei sensori da 6mp punto...e qui mi chiedo...non potevano saperlo un po prima?!mha...

Chiudo dicendo che penser� ancora un p� alla mia scelta, ma per chi come me deve ancora acquistare direi che � d'obbligo chiedere al negoziante un bello sconticino sulla d40!!

Prima di salutare non posso che quotare chi dice andate a fare foto e fregatevene dell'ultimo ritrovato, solo capisco il giramento dei neoacquirenti d40...

saluti a tutti!
simbo74
QUOTE(Michele Difrancesco @ Mar 6 2007, 04:40 PM) *


Sono questi i sintomi di un forum congestionato da utenze che non apprezzano il servizio e che puntano ad un inquinamento sistematico.
Sempre pi� "noise" amplificato da una immaturit� fisiologica che non pu� far bene al forum, alle vostre indicazioni... ed all'analisi di quanto scaturito.



ma nooo... non ne faccia di tutto un erba un fascio anzi dovreste essere solo contenti perch� significa che avete venduto tantissime d40... il problema (e qui non me ne volgiano gli utenti) � che l'utente d40 mediamente � un poco pi� "commerciale" e meno "professionale", quindi reagisce in questo modo. E' chiaro che non sono lo stesso prodotto ed � altrettanto chiaro che la differenza di prezzo � notevole, commercialmente per� � un p� ambigua smile.gif.

simone
dannymello79
QUOTE(ferraj @ Mar 6 2007, 06:23 PM) *

...

Chiudo dicendo che penser� ancora un p� alla mia scelta, ma per chi come me deve ancora acquistare direi che � d'obbligo chiedere al negoziante un bello sconticino sulla d40!!

Prima di salutare non posso che quotare chi dice andate a fare foto e fregatevene dell'ultimo ritrovato, solo capisco il giramento dei neoacquirenti d40

...


No bhe adesso non � corretto chiedere nessuno sconto, adesso si pu� decidere liberamente, e gi� questo basta e avanza. Una volta saputo il prezzo della d40x (cosa che ancora non ho visto) si potr� decidere.
In ogni caso tranquillo che il tuo negoziante non avr� la tua stessa comprensione! biggrin.gif
ranton
KenRockwell.com (il sito di fotografia che apprezzo di pi�) come al solito � molto chiaro:
QUOTE
Finally got the full information on the Nikon D40x, and since it costs $799 vs $599 for the almost identical D40, I'd say: forget the D40x and stick with the D40 if money matters.
Michele Difrancesco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




dannymello79, ha persino risposto al messaggio! (numero 10 di questo thread).
Scommettiamo che, nella nostra realt� Europea, mi avviciner� pi� io che il preparatissimo Ken?


non posso che riquotarmi...
Non faccio di tutta l'erba un fascio; ho fornito un'indicazione all'interno di un contesto preciso e circoscritto.

buona serata,
MD
tembo
Sinceramente, non capisco tanta indignazione...
Qualche riflessione sparsa, buttata l�, per cercare di capire...
- Esce la D40: personalmente non mi entusiasma, ma indubbiamente risponde a precise richieste di mercato
- Il mercato emette il suo verdetto: la D40 vende, e vende molto bene. Ergo, moltissimi utenti - che pure potevano scegliere fra la D80, di livello e prezzo superiori, e le "vecchie" ma ancora ben disponibili D50 e D70S - apprezzano la "piccola"
- Nel corso di consensi, qualche voce stonata: ma perch� ancora "solo" 6 megapixel? Personalmente non sono un fanatico della corsa a chi ne ha di pi�, ma registro...
- Siamo arrivati a oggi: esce una D40 "maggiorata", che viene incontro alle richieste di chi chiedeva un sensore pi� "performante" in una corpo compatto e di facile utilizzo.

Visto che, come � stato fatto notare, la D40 resta in produzione allo stesso prezzo coi suoi pregi e i suoi difetti, la "new entry" colma - per prestazioni, dimensioni e prezzo - il "vuoto" esistente con la D80, e per chi vuole di pi� e di meglio ci sono D200, D2Hs e D2Xs, qual � il problema?
Non sar� che, alla fine, gioca la frustrazione di avere in borsa una macchina nuova, che funziona bene, che risponde perfettamente alle proprie esigenze ma che, mannaggia, non � "l'ultimo modello?".

Io ho sempre creduto che avere un ampio ventaglio di scelte fosse un fatto positivo, ma evidentemente entrano in gioco altri fattori.
..E non tiriamo fuori ancora, per favore, l'argomento trito dell'"investimento"....
Diego
dannymello79
QUOTE(Michele Difrancesco @ Mar 6 2007, 06:44 PM) *

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dannymello79, ha persino risposto al messaggio! (numero 10 di questo thread).
Scommettiamo che, nella nostra realt� Europea, mi avviciner� pi� io che il preparatissimo Ken?
non posso che riquotarmi...
Non faccio di tutta l'erba un fascio; ho fornito un'indicazione all'interno di un contesto preciso e circoscritto.

buona serata,
MD

Bene allora spero che ora sia chiara la mia posizione! Intendevo proprio questo quando chiedevo se si leggeva tutto il 3d oppure no.
Nella mia risposta c'� chiaramente un SE. Un se obbligatorio visto che qui nessuno sa quanto coster�. Io tifo vivamente per la tua previsione.

Essere annoverato tra quelli che inquinano il forum (e ti ripeto se la mia risposta alla tua previsione di prezzo � inquinare il forum dimmelo) oppurae tra quelli che chiedono risarcimenti (e se rispondere con una battuta a un'altra battuta � chiedere risarcimenti dimmelo) mi da fastidio.
salvatore_
L'amministratore scrive da Nital S.p.a. le notizie che divulga sono "storicamente" attendibili. Discorso diverso � quello di informazioni non ufficiali o di mercati oltre oceano... che non c'entrano nulla - o quasi - con la realt� italiana (vedi il riferimento a KenRockwell)...

solitamente x inquinamento, si intende messaggi Out Topics o domande ricorrenti g� risposte e nuovamente postate. In questo caso, siamo in un'area tecnica e sono pagine che di tecnica non ne vedo...
Paolo66
QUOTE(tembo @ Mar 6 2007, 06:58 PM) *

Sinceramente, non capisco tanta indignazione...
Qualche riflessione sparsa, buttata l�, per cercare di capire...
- Esce la D40: personalmente non mi entusiasma, ma indubbiamente risponde a precise richieste di mercato
- Il mercato emette il suo verdetto: la D40 vende, e vende molto bene. Ergo, moltissimi utenti - che pure potevano scegliere fra la D80, di livello e prezzo superiori, e le "vecchie" ma ancora ben disponibili D50 e D70S - apprezzano la "piccola"
- Nel corso di consensi, qualche voce stonata: ma perch� ancora "solo" 6 megapixel? Personalmente non sono un fanatico della corsa a chi ne ha di pi�, ma registro...
- Siamo arrivati a oggi: esce una D40 "maggiorata", che viene incontro alle richieste di chi chiedeva un sensore pi� "performante" in una corpo compatto e di facile utilizzo.

Visto che, come � stato fatto notare, la D40 resta in produzione allo stesso prezzo coi suoi pregi e i suoi difetti, la "new entry" colma - per prestazioni, dimensioni e prezzo - il "vuoto" esistente con la D80, e per chi vuole di pi� e di meglio ci sono D200, D2Hs e D2Xs, qual � il problema?
Non sar� che, alla fine, gioca la frustrazione di avere in borsa una macchina nuova, che funziona bene, che risponde perfettamente alle proprie esigenze ma che, mannaggia, non � "l'ultimo modello?".

Io ho sempre creduto che avere un ampio ventaglio di scelte fosse un fatto positivo, ma evidentemente entrano in gioco altri fattori.
..E non tiriamo fuori ancora, per favore, l'argomento trito dell'"investimento"....
Diego



Non ho capito bene il tuo discorso, ma per spiegarti meglio l'idignazione di chi si � trovato di fronte alla novit� lo hai spiegato tu stesso:
QUOTE
Io ho sempre creduto che avere un ampio ventaglio di scelte fosse un fatto positivo, ma evidentemente entrano in gioco altri fattori


perch� questa scelta � stata preclusa anche a me, visto che l'articolo � uscito da solo tre mesi e non da sei-sette-otto-nove......?
lzeppelin
Ragazzi vi ricordate quando i PC portatili (e prima ancora quelli fissi)erano solo per alcuni eletti?
Costavano un botto e restavano nei listini per anni.
La siutazione era stabile, pochi nuovi modelli e cari.

Ora possiamo averlo tutti e ogni mese un modello nuovo e migliore viene presentato da parte di ogni costruttore.

La tecnologia migliora ma contemporaneamente dimiminuiesce i costi di produzione (vedi le CPU che diventano sempre pi� potenti e il processo produttivo sempre pi� economico), e assieme al marketing costruito su misura guardando la concorrenza, delinea il mercato.

Da sempre, su ogni oggetto.

Dobbiamo mettercela via, non pensare ai "se" e ai "ma"
Quando faccio gli acquisti guardo in quel preciso istante cosa posso fare e faccio.
Poi non penso pi� a nulla, fin tanto che non sento che il mio oggetto acquistato mi sta stretto.

Quindi ,
in linea di massima bene che vengano 1000 altri nuovi modelli,
sicuramente � bene per chi acquista il nuovo,
mentre noi gi� possessori di qualcosa,
non dobbiamo cadere nella trappola del mercato
e non aquistare ogni volta che ci si sente traditi da nuovi fiammanti modelli.

Ho una D70 pi� di due anni, stavo per essere tentato a venderla per prendere la D80, poi ho guardato le mie stampe e mi son detto: << non ho bisogno della D80>>

Ma se adesso fossi un nuovo utente reflex digitale, ora come ora, avrei preso la D80 ad occhi chiusi (per le mie esigenze)

Quello che sta succedendo � che anche il mondo delle REFLEX digitali sta diventando popolare, e lo sar� sempre di pi�.
E' questo, secondo me, che stupisce.

Ma non si preoccupino i professionisti.
I prodotti a loro destinati resteranno sempre di nicchia e molto migliori.

Tutto questo discorso per dire che non bisogna prendersela con i costruttori, i vantaggi sono anche per noi.

Penso terr� la D70 per ancora minimo un anno.
Nel frattempo tengo d'occhio tutte queste nuove macchine, ma continuo a fotografare senza pensieri.
AL momento giusto quando cambier� la D70, avr� molte pi� alternative del gennaio 2005, quando acquistai la D70.
A dire il vero nel gennaio 2005 non avevo scelta, con un budget normale avevo solo la D70 come pretendente. All'epoca la concorrenza non esisteva in questo segmento. (non dietemi che c'era la eos 300D ! )

cuomonat
E siamo solo all'inizio.
Fra qualche tempo bisogner� confrontarsi con ben altri temi: perch� il jpeg che tira fuori la D40x � migliore di quello della D200?
... e viceversa.
Marco Senn
Chiedo scusa ai sig. Difrancesco e Maio se con le mie osservazioni ho "acceso la miccia".

Credo per� che alcune osservazioni si possano fare, il che non significa avercela con qualcuno ma magari solo non comprendere appieno le logiche che Nikon persegue.

Ci� senza intenti polemici ma al fine di "pesare" l'oggetto per i potenziali acquirenti.

A me pare chiaro che l'uscita di una 10MP relativamente economica sia una risposta commerciale alla concorrenza, 400D in primis. Non intendo fare confronti tra le due, dico solo che con il posizionamento di prezzo scelto la macchina di riferimento � quella.
A mio giudizio (mio, ribadisco) in quella fascia Nikon ha gi� una macchina dalle caratteristiche innegabilmente superiori ad un prezzo non incisivamente pi� alto. Quindi forse un posizionamento cos� alto non � molto produttivo in quanto il potenziale acquirente invece di vedere i vantaggi della D80 rispetto alla concorrenza vedr� gli svantaggi della D40X rispetto sempre alla concorrenza. Il primo, � evidente, il motore AF.

E' vero che ottiche AF-S ce ne sono da riempire un armadio ma la gran parte costa pi� della macchina. Io penso a ottiche quali il 50, l'85, il 35, il 20, il vecchio 105 micro, tutte acquistabili nuove in negozio a prezzi ragionevoli e di qualit� elevatissima che sulla "serie" 40 non possono esprimersi al meglio.

E' poi innegabile che l'uscita a cos� breve distanza di due macchine molto simili sia una mossa quantomeno discutibile; poteva anche chiamarsi D73.5 ma resta una macchina con le forme, lo stile, le caratteristiche, il display, ecc. della D40 ma con 10MP. Non uscita due anni dopo, 4 mesi dopo. Forse se uscivano al contrario l'impatto era positivo ("guarda, hanno fatto una D40 economica!"), cos� invece � negativo ("ma come l'ho appena presa e potevo prendere questa!").

Spero di aver usato modi ed argomentazioni urbane e sensate sperando in una discussione serena wink.gif

cuomonat
QUOTE(sennmarco @ Mar 6 2007, 07:54 PM) *

...
E' vero che ottiche AF-S ce ne sono da riempire un armadio ...

Manca il pi� importante: Tokina dovr� rifare il 12/24.
Quando si dice "le strategie..."
sergiobutta
Scusatemi se affronto l'argomento da un punto di vista di mercato e non tecnico. Permesso che nelle reflex il salto da 6 a 10 mpx ha rappresentato un solo gradino, davvero pensiamo che una differenza sul corpo macchina di circa il 50% (o maggiore) della precedente sia tanto poco ? Ho ipotizzato il corpo D40 a 500 euro, la D40x a 770 euro. Lo so che parliamo di euro, ma penso che a questi livelli siano abbastanza, stante la necessit� del produttore di avere una offerta granulare per coprire le fasce di mercato. So che la tecnologia ci prende tutti, ma se fossero uscite contemporaneamente ci saremmo davvero scandalizzati ? E tutti avrebbero acquistato la D40x ?
Tramonto
Tornando agli aspetti "tecnici", qui trovate il primo test della D40X, che era gi� nelle mani di varie redazioni in giro per il mondo ... wink.gif
Marco Senn
QUOTE(Tramonto @ Mar 6 2007, 08:40 PM) *

Tornando agli aspetti "tecnici", qui trovate il primo test della D40X, che era gi� nelle mani di varie redazioni in giro per il mondo ... wink.gif



Riporto....

As for the specs of the new camera -- other than the 10MP imaging, addition of ISO 100, a boost in framing rate, and a drop in flash-sync speed -- it's the same camera as the D40. Not similar, not derived from, but exactly the same camera: controls, menus, chassis, autofocus, metering, the works. So it has the same strengths and weaknesses of the D40, which we tested in March 2007.

One thing Nikon lost in the switch to the higher-res CCD was the fast 1/500 sec flash-sync speed. The D40x's CCD doesn't support the electronic shutter function that enabled the fast sync and so is limited to 1/200 sec -- same as the D80. Nor does the D40x have the build quality, or multiflash control, of the D80.

Riassunto... una D40 con il sensore della D80 e anche la sua gestione...
Boh... continuo ad essere perplesso
7seven
QUOTE(nickwing @ Mar 6 2007, 04:15 PM) *

peccato per� che non ci si possa montare su un 50ino wink.gif


perch� no ? huh.gif
ezio ferrero

Riassunto... una D40 con il sensore della D80 e anche la sua gestione...
Boh... continuo ad essere perplesso
[/quote]

non monta lo stesso sensore
"The D40x does not use the 10MP sensor of its upscale sibling, the D80, but, says Nikon, a "similar" APS-C-sized CCD
Marco Senn
QUOTE(ef67 @ Mar 6 2007, 08:57 PM) *

non monta lo stesso sensore
"The D40x does not use the 10MP sensor of its upscale sibling, the D80, but, says Nikon, a "similar" APS-C-sized CCD


Si, per�, guarda tu, ha le stesse caratteristiche (il 100ISO che sul 6MP non fanno perch� non ci si guadagna in qualit�, perdona il riassunto di un discorso certamente pi� complesso...) e il sincroflash a 1/200. Resta comunque il resto del discorso... E' una D40 da 10MP... non c'� la differenza che c'era tra D50(70) e D80. Non dico tanto, magari 2 aree AF in pi�, tanto per far scena...



QUOTE(bond56 @ Mar 6 2007, 08:53 PM) *

perch� no ? huh.gif


Puoi montarci tutte le ottiche Nikon solo che quelle senza motore non funzioneranno con l'AF ma solo in manual focusing perch� dentro il corpo il motore non c'�. E' ipotizzabile che da qui a un paio d'anni tutte le ottiche saranno AF e i corpi senza motore, ma adesso la situazione � variegata.
apeschi
Sinceramente non capisco il problema. E' vero che la D40x e' uscita poco dopo la 40, pero' visto che il prezzo e' diverso ciascuno puo' scegliere cio che meglio crede. Del resto io ho una D70 di cui sono ancora molto soddisfatto ed una D200 e anche quando uscira' una eventuale D200s o D200x o D300 la mia D200 continuera' a fare foto come le sta facendo ora.
E se dovesse scendere di prezzo (e' gia' scesa del resto da quando e' stata presentata sul mercato), io comunque che l'ho comprata prima e l'ho forse pagata di piu' di quanto potrebbe costare dopo sei mesi dall'acquisto oppure tra sei mesi da oggi, l'ho comunque utilizzata e quindi un servizio me lo ha in ogni caso dato. Del resto con l'evolversi della tecnologia e' normale che escano nuovi modelli e che i prezzi dei precedenti possano anche scendere. (Per la cronaca ho un pc portatile di piu' un anno fa che sto finendo di pagare ora ma che funziona ancora bene, che devo fare? cambiarlo? Avessi aspettato un anno l'avrei pagato meno ed avrei avuto un sw piu' aggiornato, pero' lo sto utilizzando da piu' di un anno...).
Quando comprai la D70 nuova fiammante (febbraio 2005), mi accorsi dopo poco tempo che era uscita la D70S. La mia D70 continua ancora a fare le sue belle foto come quando la comprai. Devo sentirmi sminuito? Direi di no.
Cioe' mi sembrano finti problemi. Quando ho deciso di comprare la D200 (dicembre 2006) ero ben consapevole che magari entro giugno 2007 ci sarebbero state buone possibilita' che uscisse un nuovo modello, pero' nel frattempo l'ho utilizzata. Che problema c'e'? Dovevo aspettare? L'ho comprata e ne sono ben contento. La sfrutto piu' che posso poi vedremo.

Forse mi sfugge qualcosa.
Paolo66
QUOTE(sergiobutta @ Mar 6 2007, 08:31 PM) *

Scusatemi se affronto l'argomento da un punto di vista di mercato e non tecnico. Permesso che nelle reflex il salto da 6 a 10 mpx ha rappresentato un solo gradino, davvero pensiamo che una differenza sul corpo macchina di circa il 50% (o maggiore) della precedente sia tanto poco ? Ho ipotizzato il corpo D40 a 500 euro, la D40x a 770 euro. Lo so che parliamo di euro, ma penso che a questi livelli siano abbastanza, stante la necessit� del produttore di avere una offerta granulare per coprire le fasce di mercato. So che la tecnologia ci prende tutti, ma se fossero uscite contemporaneamente ci saremmo davvero scandalizzati ? E tutti avrebbero acquistato la D40x ?


No, ma avremmo potuto scegliere.
ezio ferrero
QUOTE(sennmarco @ Mar 6 2007, 09:07 PM) *

Si, per�, guarda tu, ha le stesse caratteristiche (il 100ISO che sul 6MP non fanno perch� non ci si guadagna in qualit�, perdona il riassunto di un discorso certamente pi� complesso...) e il sincroflash a 1/200.


secondo me e dico "secondo me" il fatto � che "qualitativamente" il sensore sara' diverso.....leggasi di costo minore.

ci sono scheda SD con pari capacita' e pari velocita' a costi decisamente diversi......anche qua � un "discorso piu' complesso"
Paolo66
QUOTE(ef67 @ Mar 6 2007, 09:33 PM) *

secondo me e dico "secondo me" il fatto � che "qualitativamente" il sensore sara' diverso.....leggasi di costo minore.

ci sono scheda SD con pari capacita' e pari velocita' a costi decisamente diversi......anche qua � un "discorso piu' complesso"


parlo solo per ipotesi, ma mi sembra che costi di pi� un sensore del tutto nuovo solo per una macchina, che non lo sfruttare linee produttive di uno gi� esistente ed operante, probabilmente gi� in ammortamento...

Ci sono schede di pari velocit� e capacit� di costi diversi, ma anche di marca differente, e di linea produttiva differente.
ezio ferrero
QUOTE(Paolo66 @ Mar 6 2007, 09:38 PM) *

parlo solo per ipotesi, ma mi sembra che costi di pi� un sensore del tutto nuovo solo per una macchina, che non lo sfruttare linee produttive di uno gi� esistente ed operante, probabilmente gi� in ammortamento...

Ci sono schede di pari velocit� e capacit� di costi diversi, ma anche di marca differente, e di linea produttiva differente.


secondo me non centra la linea di produzione ma i materiali di costruzione
oramai le linee di produzioni sono "flessibili"
il mio dubbio, e parlo da D40ista, sta nelle uscite future di firmware magari non piu' supportate
Panorama

Io credo che i termini della questione siano chiari a tutti.

Lo sviluppo dei prodotti non si ferma, ed � un bene.

Tutti sappiamo che quando compriamo un prodotto tecnologico, prima o poi sar� superato da un modello aggiornato o superiore.

Cos� come tutti abbiamo ben presente il calo dei prezzi delle reflex digitali dal giorno della loro introduzione sul mercato ad oggi.

Nel caso della D40, quello che sconcerta � il brevissimo lasso di tempo intercorso dalla sua presentazione a quella della sua evoluzione. Neanche 4 mesi.

Nessuno si aspettava una revisione della D40 cosi presto. Neanche quelli che - come me - la tenevano d'occhio aspettando che il prezzo di lancio scendesse un po'...

Nessuna indiscrezione, nessun presagio di questa nuova D40x. E neanche della nuova ottica 55-200 stabilizzata.

Tanti forum, tante chiacchiere, e quando una informazione davvero conta, possiamo stare tranquilli che non trapeler�...

Se vado in edicola e compro una rivista di automobili, posso trovare l'elenco di tutti i modelli che usciranno da qui a un anno e anche oltre. Posso pianificarmi la spesa. Attendere l'uscita di un nuovo modello per avere lo stato dell'arte, oppure aspettare le offerte sui modelli uscenti.

Fare una scelta consapevole, insomma.

Operazioni come quella della D40x invece mi fanno sentire totalmente indifeso nei confronti del mercato.

La mia D40, ne sono sicuro, mi dar� molte soddisfazioni per molti anni.

Ma la sensazione di essere stato un po' preso in giro, mi rimane.

wink.gif
mircob
QUOTE(dannymello79 @ Mar 6 2007, 04:25 PM) *

Mi accontenterei di qualche ottica aggratis! biggrin.gif

Non sarebbe proprio una brutta idea qualche ottica al posto del 18-55.Ciao.
Paolo Inselvini
Capisco che Nital sia la nostra "valvola di sfogo" ma non credo sia stata loro idea far uscire la d40x. Dovremmo prendercela con qualche ingegnere o general manger nipponico wink.gif
So anche io d'accordo che dopo 4 mesi non � possibile far uscire, una macchina aggiornata. Anche a me sarebbero girate le scatole penso che molti, magari non tutti, avrebbero fatto lo sforzo di prendere subito la d40x per avere qualcosa in pi� o no?
Io sono sempre dell'idea che abbiamo bisogno di un aggiornamento di alcune ottiche e non una continua uscita di macchine, ma non siamo noi purtroppo a decidere e a fare analisi di mercato.
Speriamo che un giorno qualcuno si decida ad ascoltare anche un altro bacino di utenza.

Saluti, Paolo
ezio ferrero
QUOTE(Panorama @ Mar 6 2007, 09:46 PM) *

La mia D40, ne sono sicuro, mi dar� molte soddisfazioni per molti anni.

Ma la sensazione di essere stato un po' preso in giro, mi rimane.

wink.gif



idem
l'unica cosa � aspettare il prezzo ufficiale
alvez
speriamo che questa D40x sia l'aperitivo di una bella D3...con un mega sensore senza rumore alle alte sensibilit�!!!
danighost
Che bello io ho d50 e sono felice, le foto le fa, le ottiche AI le monto(fino ad un anno fa le riviste dicevano che non potevi usarle), non ho l'esposimetro e non ho l'autofocus su questo ottiche, per� ho riscoperto il piacere della fotografia manuale in tutti i sensi, quello che mi manca � il mirino ad immagine spezzata. Se esce una d50x con sensore da 10 o anche pi� Mpixel
sarei contento, ma gli eurini sono quelli che sono e preferisco e se il mercato si muove verso questa direzione di 10 Mpixel bisogna stare sulla cresta dell'onda, di certo quando cambier� fotocamera guarder� altre caratteristiche che il numero di pixel del sensore; un'altra cosa che manca sulla d50 � il pulsante della PDC.
Intanto uso ancora la EL di mio padre che ha 30 anni quasi con il 20mm,
ma tra 30 anni chiss� se la d50 mi funzioner� ancora?

Scusate se sono stato OT grazie.gif
blurain71
Leggo soltanto adesso questo thread nel quale ho avuto modo di considerare e riconsiderare pi� volte i diversi interventi che si sono succeduti...

Oggettivamente, credo abbia poco senso sfogare il proprio disappunto con chi riveste solo il ruolo di un importatore ufficiale dei prodotti Nikon, giacch� la decisione sull'uscita della D40x credo sia stata maturata in ben altri contesti geografici ed economici. Tuttavia, penso si debba prendere comunque atto dei motivi di insoddisfazione sin qui emersi e manifestati con pi� o meno pacatezza o irruenza dai vari partecipanti al forum.

Da soddisfattissimo "D80ista", non nego che l'uscita della D40x a pochissima distanza temporale dalla sorellina minore D40 mi abbia un tantino sorpreso... o sarebbe meglio dire, spiazzato! Da un lato sono estremamente contento perch� ci� testimonia la ferma volont� di Nikon di lottare ad armi pari all'interno di un segmento importantissimo di mercato (le DSLR di fascia bassa) con un prodotto di indubbia qualit�. Secondo il mio giudizio - per quello che vale! - la 400D della concorrenza adesso ha una rivale alquanto pi� concreta e reale di quella che poteva costituire la D40.

Dall'altro lato, per�, - ed � proprio questo il punto! - � impossibile negare quanto infelice sia stata la decisione di adottare per questo nuovo prodotto la sigla "D40x". Il nocciolo duro della questione, anche se sembra incredibile, par essere proprio questo. Infatti, se si fosse chiamata in qualsiasi altra maniera, secondo me la questione si sarebbe comunque riproposta ma, quasi certamente, con meno spigolosit� o accenti polemici. Leggevo tempo fa di particolari ricerche condotte dai marketing delle grandi aziende presenti con i loro prodotti un po' in tutto il globo, volte ad adeguare brands e modelli ai gusti dei mercati locali... ed infatti, per esempio, la F80 negli States si chiama "N80", la Canon EOS 350D assume il nome di Rebel XT, e via dicendo... Forse, in Italia, si � un p� sottovalutato l'impatto emotivo che avrebbe prodotto una scelta come quella di far uscire una nuova DSLR col nome praticamente identico a quella appena lanciata sul mercato 4 mesi addietro... mettendomi nei panni di chi ha recentemente acquistato una D40, effettivamente potrei pensare anch'io di aver visto la mia fiducia nel marchio tradita. E non basta annunciare che entrambe le linee di produzione rimaranno attive, perch� di fatto, � la stessa storia di Nikon ad aver insegnato ai propri affezionati sostenitori che, ad esempio, la F801 � stata sostituita dalla F801s, la F90 dalla F90x, la D70 dalla D70s, ecc. Soggettivamente, � cos� che la novit� viene percepita... almeno in Italia! Ma si s�... noi italiani, nel mondo, siamo un caso a parte smile.gif))

Con simpatia.
Saluti e buone foto a tutti.
Sergio
daniele.flammini
allora. come ripetuto. la d40x � una d40. l'unica reale differenza � il sensore. PUNTO. le altre differenze (sincro a 1/200, iso 100..) sono legate al sensore. quindi necessarie.
la nilkon si � accorta di aver fatto un bel buco nell'acqua con la d40, e quindi prima ha provato a lanciare un firmware aggiornato, vedendo che le cose non miglioravano ha IMPROVVISATO (perch� non posso che interpretarla come un'improvvisazione) sta d40x. praticamente una d40 col sensore della d80.
non � mai stato il sensore a rendere migliore la d50 della d40, ma le sue caratteristiche.
� come se qualche casa produttrice di automobili avesse creato una macchina e poi 4 mesi dopo crea la stessa macchina, il cui motore ha 15 cavalli in pi�. che la prima la chiami pippo e la seconda pippoX, o che la prima pluto e la seconda paperino, sempre la stessa macchina �.
raffad
Alcune considerazioni......
In primo luogo, perch� dare addosso a chi (nikon) decide di migliorare un prodotto esistente, anche se in vendita da poco tempo?
Poi mi chiedo, se il prezzo di vendita sar� di circa 850 euri, quindi pi� 230 rispetto alla D40, e circa 400 meno della D80, significa avere colmato un vuoto commercialmente abbastanza ampio.
Inoltre vorrei chiedere agli amici del forum, ma chi di voi con un corredo nikon gi� in possesso ed una esperienza nella fotografia di qualche anno comprerebbe una entry level? Credo sia palese che un modello come la D40 abbia il grandissimo merito di avvicinare molte pi� persone al fantastico mondo della fotografia reflex, dando la possibilit� di risparmiare una consistente somma a chi invece di acquistare qualche compattonissima prosumer (le tuttofare, ma male, che nella maggior parte dei casi non soddisfano e che quindi vengono sostituite) finalmente pu� fare il salto di qualit� direttamente senza passare per il purgatorio delle prosumer. Certo perch� rispetto alle compatte si tratta veramente di un salto di qualit� notevole avere la possibilit� di potere sostituire gli obiettivi. Poi mi chiedo perch� scandalizzarsi del fatto che non hanno una totale compatibilit� con l'intero parco ottiche esistente, quando ormai � chiaro anche al meno esperto che Nikon stia giustamente e gradualmente facendo scomparire le ottiche non motorizzate e per ovvie ragioni col tempo sia venuto il turno anche per le reflex.
Per quanto riguarda poi i continui riferimenti alla concorrenza, vi ricordo che non solo canon ha una 10mp a meno di 900 euri, mi risulta che anche Olympus, Sony, Pentax, Samsung, Panasonic siano in lotta con prodotti simili nella stessa fascia di prezzo, e che Nikon senza la D40 x sarebbe stata indietro alla concorrenza a guardare.
Insomma ben vengano le novit� anche se a volte possono sembrare eccessivamente tempestive, ma la logica del mercato impone l'essere sempre in lotta per prevalere e poi ricordiamoci che l'elettronica di consumo in tutti campi ci ha abituato ad una innovazione ormai a cadenza trimestrale.
Io comunque ringrazio Nikon che da venti anni a questa parte mi ha sempre fornito apparecchiature ineccepibili ed al vertice delle prestazioni e spero che continui sempre su questa strada
smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif
cesare.genocchio
Probabilmente alla luce di quanto letto precedentemente forse la fotocamera pi� eqilibrata resta la D50, naturalmente � una considerazione personale, che trova per� molti consensi.
Saluti Cordiali
Cesare
7seven
QUOTE(danielegiuliani @ Mar 6 2007, 05:25 PM) *

Non capisco molto il tono di questa discussione, credo ormai che dovremmo esserci abituati al ritmo frenetico dell'elettronica di consumo mad.gif .

Comunque vado contro corrente, ho una D40 di cui sono soddisfatto (anche una D200 laugh.gif ) e non la cambierei affatto con la D40x.
Ritengo il peso di un sensore da 10 M non solo oneroso in termini di dimensione dei file e gestione degli stessi ma addirittura controproducente nel momento in cui non si stampa in grande formato.

Quello che ho maggiormente apprezzato della D40 oltre alla compattezza � proprio il sensore da 6 M che ho ritenuto una scelta onesta e coraggiosa da parte della Nikon mentre ritengo un seguire il Marketing proporre una D40x (per sopravvivere come azienda il Marketing va seguito rolleyes.gif )

Se mai dovesse uscire dal mercato me ne compero un paio di scorta! smile.gif


hai anticipato il mio pensiero infatti anche io vedo la d40 meglio con il sensore da 6 m per vari motivi tipo il pubblico a cui si rivolge , o come secondo o terzo corpo, meno rumore, file meno pesanti, ecc.
con la d40x la nikon ti offre una oppurtonit� di scelta in pi�, poi ognuno � libero di fare come meglio crede.
poi vorrei rispondere a tutti quelli che si sono ixxxxxxi con nikon per la sua politica di marcheting sarebbe meglio che guardassero la concorrenza, solo un esempio nei tre anni che nikon ha avuto in catalogo la d100 la concorrenza a messo in circolazione ben tre modelli forse i clienti di questa marca avrebbero pi� ragione di lamentarsi in proposito.

ciao a tutti
domenico
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.