Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
studioraffaello
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2007, 11:15 AM) *
Tranquillo, Paco:
lo uso da nove anni anche sul 24x36 (F5).
Ti pare che se soffrisse ai bordi lo consiglierei a tutti e lo riterrei una delle ottiche migliori che ho mai avuto ?
E ti pare che Rorslett lo avrebbe inserito tra i migliori Nikkor di sempre ?
De resto, hai un mio file D3 a piena risoluzione a f/3,2: hai visto problemi ai bordi ?

PS. Mi sta bene che mi diate la D3 in testa se non fosse come dico io, tanto non ho il minimo dubbio.
Ma quando vi accorgerete che ho ragione, a chi la tirate in testa ?

se lo dico mi bannano e non e' il momento
ne avremo di opinioni da scambiare quando le avremo in mano
si deve essere buoni bravi e disciplinati
giannizadra
QUOTE(francesco65 @ Nov 22 2007, 11:19 AM) *
Ciao a tutti,
intervengo per dire la mia.
Ho visto le prove fatte da Gianni e da Lorenzo,
e devo dire che l'unica cosa che ho notato e' un miglioramento ottenuto con i nuovi Zoom (e ci mancherebbe).
pero' mi sorge un dubbio, la vecchia scuola recitava che la tutta apertura o la tutta chiusura bisognava usarla in casi estremi per non ottenere un possibile decadimento dell'immagine prodotta.

Perche' dico questo: perche' tempo fa' mi e' capitato di leggere un Tread di un utente che si lamentava che il 50mmm f1,4 era inusabile a tutta apertura, ora non sarebbe il caso di cercare di dire che questi risultati sono appunto dati da usi estremi delle ottiche e dire come nei vecchi manuali di fotografia che e' sempre meglio usare l'ottiche al meglio delle possibilita'.

Voi che ne pensate?


Francesco, ne penso che gran parte degli obiettivi d� il meglio di s� a un'apertura chiusa di due stop rispetto alla massima;
ma anche che un obiettivo professionale (come 14-24 e 17-35) dev'essere utilmente impiegabile a tutti i diaframmi e a tutte le focali.
Entrambi, per quanto mi consta, lo sono ampiamente, sia alla massima apertura che alla max. chiusura (che uso moltissimo per il "tutto a fuoco").

studioraffaello
QUOTE(francesco65 @ Nov 22 2007, 11:19 AM) *
Ciao a tutti,
intervengo per dire la mia.
Ho visto le prove fatte da Gianni e da Lorenzo,
e devo dire che l'unica cosa che ho notato e' un miglioramento ottenuto con i nuovi Zoom (e ci mancherebbe).
pero' mi sorge un dubbio, la vecchia scuola recitava che la tutta apertura o la tutta chiusura bisognava usarla in casi estremi per non ottenere un possibile decadimento dell'immagine prodotta.

Perche' dico questo: perche' tempo fa' mi e' capitato di leggere un Tread di un utente che si lamentava che il 50mmm f1,4 era inusabile a tutta apertura, ora non sarebbe il caso di cercare di dire che questi risultati sono appunto dati da usi estremi delle ottiche e dire come nei vecchi manuali di fotografia che e' sempre meglio usare l'ottiche al meglio delle possibilita'.

Voi che ne pensate?

che chi lo sa' fa buone foto chi non lo sa' ne fa' di meno buone.
poi a chiacchiere tutto e' il contrario di tutto rolleyes.gif
Pesante
Ragazzi, innanzitutto un saluto caloroso a tutti.....
Personalmente vedo una massima coerenza nella filosofia di Nikon, la stessa che port� ad avere quei compromessi che conosciamo nell'adozione dell'autofocus, compromesso che consent� ai numerossisimi nikonisti, in particolare ai prof., di poter utilizzare senza difficolt� i propri "vecchi" ma tanto "cari" obiettivi Ai.

Nikon ha da sempre sostenuto l'impossibilit� di avere in digitale un sensore a pieno formato di indubbie caratteristiche qualitative, per problemi legati alla fisica-ottica, tanto da far pensare o affermare a molti (compreso i guru nikon) dell'adozione del definitivo standard DX per le proprie reflex digitali.
Bene, abbiamo tutti noi "urlato" a gran voce: NIKON DACCI IL FULL FRAME!!!!!
Ok, con la classica filosofia Nikon, quella della coerenza, qual'� stata la risposta del colosso giapponese:

bene, volete il full frame, vi accontento...... per� a costo di arrivarci tardi rispetto alla concorrenza, se ve lo d�, devo fornirvi uno strumento senza compromessi qualitativi, quindi D3 con le ottiche appositamente progettate per avere il massimo indiscusso...... vuoi utilizzare le "vecchie ottiche", bene lo potrai fare sapendo che non avrai il massimo (per modo di dire....... un p� come pretendere da nikon all'uscita della F4, di far funzionare in autofocus un 105/2,5 Ai.... non credete?).

Personalmente ho avuto la possibilit� di scattare a due matrimoni con la nuova "belva" e ritengo che i pregi siano talmente tanti da far passare in secondo piano qualche difetto di resa con le vecchie ottiche, ottiche che per quel che mi riguarda si sono difese alla grande (� vero non fotografo muri, cancelli, o mire ottiche per lavoro......), ovviamente avr� modo di rifarmi il corredo in base alle nuove esigenze, ma senza fretta, l'importante � che sappia di poter avere "l'ancora meglio" ma di sicuro quello che ho non � certamente IL PEGGIO!!!

Di nuovo un saluto a tutti.

Michele Pesante
nickpet
QUOTE(Pesante @ Nov 22 2007, 01:44 PM) *
Ragazzi, innanzitutto un saluto caloroso a tutti.....
Personalmente vedo una massima coerenza nella filosofia di Nikon, la stessa che port� ad avere quei compromessi che conosciamo nell'adozione dell'autofocus, compromesso che consent� ai numerossisimi nikonisti, in particolare ai prof., di poter utilizzare senza difficolt� i propri "vecchi" ma tanto "cari" obiettivi Ai.

Nikon ha da sempre sostenuto l'impossibilit� di avere in digitale un sensore a pieno formato di indubbie caratteristiche qualitative, per problemi legati alla fisica-ottica, tanto da far pensare o affermare a molti (compreso i guru nikon) dell'adozione del definitivo standard DX per le proprie reflex digitali.
Bene, abbiamo tutti noi "urlato" a gran voce: NIKON DACCI IL FULL FRAME!!!!!
Ok, con la classica filosofia Nikon, quella della coerenza, qual'� stata la risposta del colosso giapponese:

bene, volete il full frame, vi accontento...... per� a costo di arrivarci tardi rispetto alla concorrenza, se ve lo d�, devo fornirvi uno strumento senza compromessi qualitativi, quindi D3 con le ottiche appositamente progettate per avere il massimo indiscusso...... vuoi utilizzare le "vecchie ottiche", bene lo potrai fare sapendo che non avrai il massimo (per modo di dire....... un p� come pretendere da nikon all'uscita della F4, di far funzionare in autofocus un 105/2,5 Ai.... non credete?).

Personalmente ho avuto la possibilit� di scattare a due matrimoni con la nuova "belva" e ritengo che i pregi siano talmente tanti da far passare in secondo piano qualche difetto di resa con le vecchie ottiche, ottiche che per quel che mi riguarda si sono difese alla grande (� vero non fotografo muri, cancelli, o mire ottiche per lavoro......), ovviamente avr� modo di rifarmi il corredo in base alle nuove esigenze, ma senza fretta, l'importante � che sappia di poter avere "l'ancora meglio" ma di sicuro quello che ho non � certamente IL PEGGIO!!!

Di nuovo un saluto a tutti.

Michele Pesante


Come devo leggere, un colpo alla botte ed un altro al cerchio?
rolleyes.gif


QUOTE(paco68 @ Nov 22 2007, 01:15 PM) *
Ogni volta che devo acquistare una nuova lente vado in confessionale da Gianni e finora non mi ha mai deluso...


Ah, pensavo di essere l'unico...
rolleyes.gif
gciraso
QUOTE(nickpet @ Nov 22 2007, 11:56 AM) *
Come devo leggere, un colpo alla botte ed un altro al cerchio?
rolleyes.gif
....

Mi sembra che quello che Pesante ha scritto sia chiaro: le ottiche vecchie vanno bene, quelle nuove meglio rolleyes.gif

Saluti

Giovanni


PS: ma per fare due matrimoni, da quanto tempo ce l'ha la D3? (invidia)
francesco65
QUOTE(studioraffaello @ Nov 22 2007, 11:29 AM) *
che chi lo sa' fa buone foto chi non lo sa' ne fa' di meno buone.
poi a chiacchiere tutto e' il contrario di tutto rolleyes.gif



Concordo in toto Pollice.gif

Gianni sono daccordo anche con te e tra l'altro per quanto riguarda la bonta' dei prodotti Nikon mi sono sempre fidato di te (anche di Raffaello, Giallo,Lorenzo e Ludo).

Avro' modo di provare il 17-35 che ho sempre ritenuto un ottica superlativa,
per quanto riguarda le nuove ottiche purtroppo sono fuori Bugget e usero',in quelle focali, il 28-70 comprato all'inizio di quest'anno.
un altro obiettivo che usero' sicuramente sara' il 20 e anche se sono sicuro dei risultati non mi dispiacerebbe che uscisse la versione Nano Crystal allo stesso prezzo se non inferiore, anche se credo che non e' sicuramente nei progetti principali di Nikon
Sui diaframmi di lavoro io ho notato un decadimento maggiore in digitale rispetto alla pellicola,
per intenderci uno scatto in studio a f8 era piu' nitido che non a f22 e se non si ha la stretta necessita' della profondita' di campo e' meglio usare appunto i diaframmi migliori di un ottica.

Un saluto :-)

Francesco
studioraffaello
QUOTE(francesco65 @ Nov 22 2007, 12:04 PM) *
Concordo in toto Pollice.gif

Gianni sono daccordo anche con te e tra l'altro per quanto riguarda la bonta' dei prodotti Nikon mi sono sempre fidato di te (anche di Raffaello, Giallo,Lorenzo e Ludo).

Avro' modo di provare il 17-35 che ho sempre ritenuto un ottica superlativa,
per quanto riguarda le nuove ottiche purtroppo sono fuori Bugget e usero',in quelle focali, il 28-70 comprato all'inizio di quest'anno.
un altro obiettivo che usero' sicuramente sara' il 20 e anche se sono sicuro dei risultati non mi dispiacerebbe che uscisse la versione Nano Crystal allo stesso prezzo se non inferiore, anche se credo che non e' sicuramente nei progetti principali di Nikon
Sui diaframmi di lavoro io ho notato un decadimento maggiore in digitale rispetto alla pellicola,
per intenderci uno scatto in studio a f8 era piu' nitido che non a f22 e se non si ha la stretta necessita' della profondita' di campo e' meglio usare appunto i diaframmi migliori di un ottica.

Un saluto :-)

Francesco


e qui viene fuori il problema della diffrazione.....
problema che da quello che si legge in giro la d3 dovrebbe avere minimizzato in virtu' della dmensione piu' grande dei pixel
nel dx ( seguendo i consigli di zadra) ho sempre lavorato a diaframmi di max tre stopo piu' chiusi dell'apertura massima.....con la d3 credo che potremo tornare ad usare i mitici f8 e f 11 forse anche oltre ........senza diffrazione.....
vedremo....
Lucabeer
QUOTE(studioraffaello @ Nov 22 2007, 12:11 PM) *
con la d3 credo che potremo tornare ad usare i mitici f8 e f 11 forse anche oltre ........senza diffrazione.....


Boh... io con la D200 f/8 e f/11 li uso tranquillamente, anche e soprattutto con i grandangolari. Non mi pare di vedere alcuna diffrazione, che invece � evidente non appena si supera f/11 (ma ancora quasi accettabile se non si supera f/16).
Pesante
QUOTE(gciraso @ Nov 22 2007, 11:58 AM) *
Mi sembra che quello che Pesante ha scritto sia chiaro: le ottiche vecchie vanno bene, quelle nuove meglio rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
PS: ma per fare due matrimoni, da quanto tempo ce l'ha la D3? (invidia)



Purtroppo la mia ancora non la ho.... ho avuto la possibilit� di avere una beta per un paio di giorni......
giannizadra


QUOTE(studioraffaello @ Nov 22 2007, 12:11 PM) *
e qui viene fuori il problema della diffrazione.....
problema che da quello che si legge in giro la d3 dovrebbe avere minimizzato in virtu' della dmensione piu' grande dei pixel
nel dx ( seguendo i consigli di zadra) ho sempre lavorato a diaframmi di max tre stopo piu' chiusi dell'apertura massima.....con la d3 credo che potremo tornare ad usare i mitici f8 e f 11 forse anche oltre ........senza diffrazione.....
vedremo....


A proposito di diffrazione...

D3, 17-35, 17mm, f/20, 1600 ISO
Te la posto a piena risoluzione.
Cos� puoi vedere da te.

PS. Un saluto caloroso a Michele Pesante.
Inutile dire che sottoscrivo tutte le sue impressioni sull'uso con la D3 del "vecchi" obiettivi.
Mi piacerebbe sapere quali hai impiegato nei due matrimoni. e se hai usato anche i nuovi zoom.
nicolasales
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2007, 12:29 PM) *
A proposito di diffrazione...

D3, 17-35, 17mm, f/20, 1600 ISO
Te la posto a piena risoluzione.

...non c'�...

ops... adesso la vedo
Pesante
QUOTE(nickpet @ Nov 22 2007, 11:56 AM) *
Come devo leggere, un colpo alla botte ed un altro al cerchio?
rolleyes.gif


Assolutamente no, il mio intervento, a mio avviso era piu che altro obiettivo (mio punto di vista, ovviamente).
Riassumendo quello che penso: non trovo da scandalizzarsi per cose che tutti sapevamo. Il full frame in digitale "soffre" se non gli si abbinano ottiche specificatamente progettate.
I test di Lorenzo Ceva, persona verso cui nutro profonda stima professionale e umana, confermano quindi a mio modo di vedere tutto questo..... niente di cos� scandaloso quindi.

Lorenzo afferma in modo sperimentale ci� che tutti sapevamo, gli stessi guru Nikon..... se cos� non fosse quale utilit� ci sarebbe stata a vostro avviso da parte di nikon di "ritardare" l'uscita della D3 in modo da corredarla con obiettivi che rendessero giustizia alla sua qualit�????? Il ritardo, del resto, commercialmente parlando, nikon lo ha pagato in modo salato .... (vedi 5d....).

Ho quindi affermato che il massimo se lo si vuole lo si ottiene dalle nuove ottiche, ma questo non significa a mio avviso che con le vecchie il risultato sia tanto da meno, il tutto ovviamente lehgato strettamente alle proprie esigenze fotografiche. Se fate foto di architettura o altro genere che prevede la necessit� di qualit� estrema ai bordi estremi allora il problema non si pone ...... nuove ottiche e basta!!!!!

P.S. Avete mai visto cosa succede con i grandangoli sulle macchine full frame della concorrenza???? Non si sono neanche posti il problema di riprogettare ottiche adatte ai loro full - frame , almeno per il momento...... cavolo NIKON.... non ne fai una buona!!!!!
Un saluto.

Michele Pesante

margior
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2007, 12:28 AM) *
Che c'entra l'apertura di diaframma con l'assenza di spappolamento ai bordi ?

Quella semmai avrebbe a che vedere con la vignettatura.
"Stranamente", nei miei file a f/3,2 e f/3,5 postati con 14 e 17-35, non ce n'� traccia.

Forse, prima di fare battute, un ripassino ai fondamentali... rolleyes.gif


Mah! Sui diaframmi mi astengo per carit� di patria...e poi vedo che qualcuno qualcosa ha detto...

Sul resto, sono una persona paziente... rolleyes.gif

Attendo i tuoi nef a TA e 200 ISO...ma se non arriveranno, non � un problema!

ciao ciao

PS: noto con sincero piacere che concordi con Pesante: per la nota propriet� transitiva direi che allora concordi con me e con Lorenzo!!! Bene cos�.
giannizadra
QUOTE(margior @ Nov 22 2007, 02:00 PM) *
PS: noto con sincero piacere che concordi con Pesante: per la nota propriet� transitiva direi che allora concordi con me e con Lorenzo!!! Bene cos�.


Leggi meglio.
Concordo con Pesante sulla resa delle vecchie ottiche su D3.
Con Lorenzo non concordo per nulla.
Con te su cosa dovrei concordare? Le hai provate ?
Non ho visto file tuoi, e nemmeno ne hai parlato.
margior
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2007, 02:07 PM) *
Leggi meglio.


Io ho letto bene il post numero 63 di Pesante... rolleyes.gif

"Riassumendo quello che penso: non trovo da scandalizzarsi per cose che tutti sapevamo. Il full frame in digitale "soffre" se non gli si abbinano ottiche specificatamente progettate.
I test di Lorenzo Ceva, persona verso cui nutro profonda stima professionale e umana, confermano quindi a mio modo di vedere tutto questo..... niente di cos� scandaloso quindi.

Lorenzo afferma in modo sperimentale ci� che tutti sapevamo, gli stessi guru Nikon..... se cos� non fosse quale utilit� ci sarebbe stata a vostro avviso da parte di nikon di "ritardare" l'uscita della D3 in modo da corredarla con obiettivi che rendessero giustizia alla sua qualit�????? Il ritardo, del resto, commercialmente parlando, nikon lo ha pagato in modo salato .... (vedi 5d....).

Ho quindi affermato che il massimo se lo si vuole lo si ottiene dalle nuove ottiche, ma questo non significa a mio avviso che con le vecchie il risultato sia tanto da meno, il tutto ovviamente lehgato strettamente alle proprie esigenze fotografiche. Se fate foto di architettura o altro genere che prevede la necessit� di qualit� estrema ai bordi estremi allora il problema non si pone ...... nuove ottiche e basta!!!!!"

Ciao ciao
giannizadra
QUOTE(margior @ Nov 22 2007, 02:14 PM) *
Io ho letto bene il post numero 63 di Pesante... rolleyes.gif

"


Dunque, secondo te, col mio post n� 61 avrei manifestato un accordo con il successivo n� 63 che Michele Pesante non aveva ancora scritto, anzich� con il suo precedente n� 60.
Argomento deboluccio, direi... smile.gif
margior
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2007, 02:37 PM) *
Dunque, secondo te, col mio post n� 61 avrei manifestato un accordo con il successivo n� 63 che Michele Pesante non aveva ancora scritto, anzich� con il suo precedente n� 60.


Ah, ecco...
Allora non concordi con Pesante...
Nessun problema sai, ci mancherebbe, era solo per fare chiarezza...

Ciao ciao
Luc@imola
Ragazzi il vostro punto di vista l'avete esposto, non e' importante con chi siate d'accordo.. o almeno non e' l'argomento principale di discussione.
Procediamo oltre. wink.gif
giannizadra
QUOTE(margior @ Nov 22 2007, 02:51 PM) *
Ah, ecco...
Allora non concordi con Pesante...
Nessun problema sai, ci mancherebbe, era solo per fare chiarezza...

Ciao ciao



Ho scritto chiaramente su cosa concordo con Michele Pesante, ci siamo anche appena scritti, e so quali ottiche vecchie e nuove ha provato con la D3.
Il 17-35, per esempio, non l'ha provato.
Spero che questo ti basti per evitare di coinvolgerlo.
Nel teatrino, intendo.
gciraso
Michele Di Francesco ha appena comunicato le date di disponibilit� delle nuove macchine (28 novembre per la D300 e 30 novembre per la D3), quindi basta avere ancora qualche giorno di pazienza per dirimere ogni dubbio. rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
margior
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2007, 02:55 PM) *
Anche per il teatrino.

Di cosa parli? O cosa intendi insinuare? Mi auguro si possa proseguire con correttezza...

Quanto al resto, ci� che ha scritto Michele Pesante in merito alle ottiche e al test di Ceva Valla � cristallino...anche senza sua prova del 17-35...non leggo, ad esempio, tra le righe, il suggerimento a Lorenzo di mandare le ottiche in assistenza.

Ciao ciao
gciraso
QUOTE(Pesante @ Nov 22 2007, 12:39 PM) *
Ho quindi affermato che il massimo se lo si vuole lo si ottiene dalle nuove ottiche, ma questo non significa a mio avviso che con le vecchie il risultato sia tanto da meno, il tutto ovviamente lehgato strettamente alle proprie esigenze fotografiche. Se fate foto di architettura o altro genere che prevede la necessit� di qualit� estrema ai bordi estremi allora il problema non si pone ...... nuove ottiche e basta!!!!!

Approffittando della tua esperienza: hai anche provato altre ottiche, tipo il 35F2 o il 50F1,4 sulla D3? Comprendo che stavi lavorando e quindi non pu� essere una prova, ma le tue impressioni quali sono?

Grazie

Giovanni
studioraffaello
QUOTE(margior @ Nov 22 2007, 03:05 PM) *
Di cosa parli? O cosa intendi insinuare? Mi auguro si possa proseguire con correttezza...

Quanto al resto, ci� che ha scritto Michele Pesante in merito alle ottiche e al test di Ceva Valla � cristallino...anche senza sua prova del 17-35...non leggo, ad esempio, tra le righe, il suggerimento a Lorenzo di mandare le ottiche in assistenza.

Ciao ciao

con la massima correttezza
vorrei solo sapere ... magari tu lo sai.....perche' le foto (viste nella prova ) scattate con d3 erano tutte impastate ...velate ....rendevano una latitudine di posa molto inferiore alle altre...si e' cercato in un primo monento di parlare di qualita' della luce mutata....ma poi si e' subito precisato che l'automatismo ha compensato eventuali variazioni di luce.....ho fatto questa domanda spesso ma risposte nessuna.......questa era la cosa che mi ha fatto saltare sulla sedia.
per cio' che riguarda pesante ( che saluto felice di rileggerlo) credo che quello che ci ha riferito sulla resa era cio' che tutti si aspettavano ....le ottiche nuove vanno meglio..... perfetto...gli rubo la frase " non fotografo ne muri ne ringhiere ne mire ottiche " ma ci faccio prevalentemente matirmoni .
dire che le ottiche nuove danno il massimo della resa e' una cosa.....mostrare delle foto in cui le vecchie sono INUTILIZZABILI e' un altra ......o no?
alcanti
[quote name='giannizadra' date='Nov 22 2007, 12:29 PM' post='1059962']
A proposito di diffrazione...

D3, 17-35, 17mm, f/20, 1600 ISO
Te la posto a piena risoluzione.
Cos� puoi vedere da te.

Messaggio OT, mi scuso.
Ma, ... a parte il sensore sporco mi sembra che il rumore per una F3 si un p� altino a 1600 ISO, non trovate?
studioraffaello
QUOTE(alcanti @ Nov 22 2007, 03:21 PM) *
A proposito di diffrazione...

D3, 17-35, 17mm, f/20, 1600 ISO
Te la posto a piena risoluzione.
Cos� puoi vedere da te.

Messaggio OT, mi scuso.
Ma, ... a parte il sensore sporco mi sembra che il rumore per una F3 si un p� altino a 1600 ISO, non trovate?

hai mai visto un file a 1600 della d2x o della d 200?
giannizadra
QUOTE(alcanti @ Nov 22 2007, 03:21 PM) *
A proposito di diffrazione...

D3, 17-35, 17mm, f/20, 1600 ISO
Te la posto a piena risoluzione.
Cos� puoi vedere da te.

Messaggio OT, mi scuso.
Ma, ... a parte il sensore sporco mi sembra che il rumore per una F3 si un p� altino a 1600 ISO, non trovate?


Per una F3, non direi...ma dipenderebbe dalla pellicola usata. smile.gif
Per una digitale, invece, direi che � incredibilmente basso.

Comunque, nei miei file ci sono gli exif,...e la D3 era di Nital.
Credo abbiano l'occorrente per pulire il sensore.
Io lo faccio con le macchine mie... rolleyes.gif
maxiclimb
QUOTE(gciraso @ Nov 22 2007, 02:56 PM) *
Michele Di Francesco ha appena comunicato le date di disponibilit� delle nuove macchine (28 novembre per la D300 e 30 novembre per la D3), quindi basta avere ancora qualche giorno di pazienza per dirimere ogni dubbio. rolleyes.gif

Saluti

Giovanni


Non posso che essere d'accordo. smile.gif
Con quello che abbiamo sottomano a tutt'oggi non � possibile farsi un'idea attendibile.
Aspetto una vostra prova completa.
manis
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2007, 12:29 PM) *
A proposito di diffrazione...

D3, 17-35, 17mm, f/20, 1600 ISO
Te la posto a piena risoluzione.
Cos� puoi vedere da te.

Proviamo un piccolo esperimento .......

Apriamo la foto postata con Photoshop.
Rimpiccioliamola a 6 mpx facendo un resize al 66,67% (bicubica).
Ingrandiamola alla dimensione di partenza facendo un resize al 150% (bicubica).
Confrontiamo l'immagine ottentuta (che � stata ridotta a 6mpx e ha subito due interpolazioni) con l'immagine di partenza.

Ripetiamo lo stesso esperimento con una delle immagini postate da Lorenzo Ceva fatte con la D3 ed il 14-24 a diaframmi pi� aperti (oppure anche con una nostra immagine che per� non sia fatta a f20 e 1600 ISO e che non sia mossa e che sia bene a fuoco).

Se nel secondo esperimento (foto di Lorenzo Ceva) la differenza fra le due immagini fosse decisamente pi� evidente che nel primo esperimento, questo potrebbe voler dire che l'immagine postata ad f20 e 1600 ISO non sia poi cos� dettagliata/definita.
Quale potrebbe essere la causa ?
Il tempo di 1/200 e il 17mm sembrerebbero escludere il micromosso.
Il diaframma f20 sembrerebbe escludere la messa a fuoco (a meno che sia stato focheggiato a 10cm).
Che sia la diffrazione ?????????

studioraffaello
QUOTE(manis @ Nov 22 2007, 05:11 PM) *
Proviamo un piccolo esperimento .......

Apriamo la foto postata con Photoshop.
Rimpiccioliamola a 6 mpx facendo un resize al 66,67% (bicubica).
Ingrandiamola alla dimensione di partenza facendo un resize al 150% (bicubica).
Confrontiamo l'immagine ottentuta (che � stata ridotta a 6mpx e ha subito due interpolazioni) con l'immagine di partenza.

Ripetiamo lo stesso esperimento con una delle immagini postate da Lorenzo Ceva fatte con la D3 ed il 14-24 a diaframmi pi� aperti (oppure anche con una nostra immagine che per� non sia fatta a f20 e 1600 ISO e che non sia mossa e che sia bene a fuoco).

Se nel secondo esperimento (foto di Lorenzo Ceva) la differenza fra le due immagini fosse decisamente pi� evidente che nel primo esperimento, questo potrebbe voler dire che l'immagine postata ad f20 e 1600 ISO non sia poi cos� dettagliata/definita.
Quale potrebbe essere la causa ?
Il tempo di 1/200 e il 17mm sembrerebbero escludere il micromosso.
Il diaframma f20 sembrerebbe escludere la messa a fuoco (a meno che sia stato focheggiato a 10cm).
Che sia la diffrazione ?????????


di sicuro non ho capito io ma gianni ha postato al foto proprio per mostrare che non c'e' diffrazione evidente
ma non so se ho inteso quello che dici
Gianluca_GE
Le foto di Gianni mi sembra che rendano giustizia ai ns amati "vecchi" obiettivi smile.gif

Spero di vederne molte altre breve...le macchine ormai sembrerebbero in viaggio smile.gif

Ciao

Gianluca

P.S. ma perch� bisogna spappolare una foto rimpicciolendola e poi ingrandendole per cercare presunti eventuali difetti?
giannizadra
QUOTE(manis @ Nov 22 2007, 05:11 PM) *
Proviamo un piccolo esperimento .......

Apriamo la foto postata con Photoshop.
Rimpiccioliamola a 6 mpx facendo un resize al 66,67% (bicubica).
Ingrandiamola alla dimensione di partenza facendo un resize al 150% (bicubica).
Confrontiamo l'immagine ottentuta (che � stata ridotta a 6mpx e ha subito due interpolazioni) con l'immagine di partenza.

Ripetiamo lo stesso esperimento con una delle immagini postate da Lorenzo Ceva fatte con la D3 ed il 14-24 a diaframmi pi� aperti (oppure anche con una nostra immagine che per� non sia fatta a f20 e 1600 ISO e che non sia mossa e che sia bene a fuoco).

Se nel secondo esperimento (foto di Lorenzo Ceva) la differenza fra le due immagini fosse decisamente pi� evidente che nel primo esperimento, questo potrebbe voler dire che l'immagine postata ad f20 e 1600 ISO non sia poi cos� dettagliata/definita.
Quale potrebbe essere la causa ?
Il tempo di 1/200 e il 17mm sembrerebbero escludere il micromosso.
Il diaframma f20 sembrerebbe escludere la messa a fuoco (a meno che sia stato focheggiato a 10cm).
Che sia la diffrazione ?????????


Scusa, ma non ho capito proprio.
La mia immagine � molto nitida (nel NEF � impressionante) senza fare nulla.
Dopo due compressioni ovviamente peggiorer�.
E cos� pure quelle di Ceva.
Di quanto, dipender� dalla struttura delle rispettive immagini.
Non capisco che c'entri la diffrazione.
Cosa mi sfugge ?
nickpet
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2007, 07:27 PM) *
Scusa, ma non ho capito proprio.
La mia immagine � molto nitida (nel NEF � impressionante) senza fare nulla.
Dopo due compressioni ovviamente peggiorer�.
E cos� pure quelle di Ceva.
Di quanto, dipender� dalla struttura delle rispettive immagini.
Non capisco che c'entri la diffrazione.
Cosa mi sfugge ?



Credo che voglia dire che, dato per scontato che il procedimento di compressione "danneggia" il file, questo deterioramento sar� tanto pi� visibile quanto pi� il file di partenza era qualitativamente "scarso".
... In poche parole i file di Lorenzo non erano qualitativamente all'altezza dei tuoi..
Questo � quello che ho capito, chiedo venia...
unsure.gif
manis
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2007, 05:27 PM) *
Scusa, ma non ho capito proprio.
La mia immagine � molto nitida (nel NEF � impressionante) senza fare nulla.
Dopo due compressioni ovviamente peggiorer�.
E cos� pure quelle di Ceva.
Di quanto, dipender� dalla struttura delle rispettive immagini.
Non capisco che c'entri la diffrazione.
Cosa mi sfugge ?

Il concetto � proprio questo.
Un immagine di 12 mpx ridotta a 6 e poi riportata ad 12 dovrebbe essere decisamente peggiore dell'immagine di partenza.
Se fai la prova con l'immagine che hai postato vedrai che le differenze sono invece minime.
Se fai la prova con le foto di Lorenzo o con una qualunque altra foto con diaframma pi� aperto e che non sia mossa o sfuocata vedrai che le differenze sono molto maggiori.

Questo vuol dire che l'immagine che hai postato � molto meno nitida di quelle postate da Lorenzo e secondo me non pu� dirsi "molto nitida" considerando che � stata fatta con una D3.
La mancanza di nitidezza non � probabilmente dovuta ne a problemi di messa a fuoco, ne a micromosso, ma credo proprio alla diffrazione.
Questo non vuol dire che l'immagine che hai postato non sia "discretamente" nitida o che non sia stampabile con discreti risultati, ma semplicemente che non pu� essere presa come esempio di buona nitidezza per una macchina come la D3 o per un'ottica come il 17-35. Personalmente credo che con una D50/D40 e con un po' di attenzione (iso bassi e diaframma 5,6/8) si possano ottenere risultati simili, se non migliori, alla foto postata.
nickpet
QUOTE(manis @ Nov 22 2007, 08:50 PM) *
Questo vuol dire che l'immagine che hai postato � molto meno nitida di quelle postate da Lorenzo e secondo me non pu� dirsi "molto nitida" considerando che � stata fatta con una D3...

...Questo non vuol dire che l'immagine che hai postato non sia "discretamente" nitida o che non sia stampabile con discreti risultati, ma semplicemente che non pu� essere presa come esempio di buona nitidezza per una macchina come la D3 o per un'ottica come il 17-35.



Io intendevo dire proprio il contrario!
Senza dare giudizi di nitidezza, spappolamenti, ecc... a me le foto di Gianni sembravano migliori di quelle postate da Lorenzo...
Non capisco proprio una mazza
hmmm.gif

Nino
gciraso
Comprimi di qua, interpola di l�, non mi sembra che da questo ragionamento si possa desumere molto. Aspettiamo qualche giorno e poi si postano dei bei jpg alla massima risoluzione o dei nef originali.

Saluti

Giovanni
maxiclimb
QUOTE(gciraso @ Nov 22 2007, 07:20 PM) *
Aspettiamo qualche giorno e poi si postano dei bei jpg alla massima risoluzione o dei nef originali.


Santissime parole! Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(manis @ Nov 22 2007, 06:50 PM) *
Il concetto � proprio questo.
Un immagine di 12 mpx ridotta a 6 e poi riportata ad 12 dovrebbe essere decisamente peggiore dell'immagine di partenza.
Se fai la prova con l'immagine che hai postato vedrai che le differenze sono invece minime.
Se fai la prova con le foto di Lorenzo o con una qualunque altra foto con diaframma pi� aperto e che non sia mossa o sfuocata vedrai che le differenze sono molto maggiori.

Questo vuol dire che l'immagine che hai postato � molto meno nitida di quelle postate da Lorenzo e secondo me non pu� dirsi "molto nitida" considerando che � stata fatta con una D3.
La mancanza di nitidezza non � probabilmente dovuta ne a problemi di messa a fuoco, ne a micromosso, ma credo proprio alla diffrazione.
Questo non vuol dire che l'immagine che hai postato non sia "discretamente" nitida o che non sia stampabile con discreti risultati, ma semplicemente che non pu� essere presa come esempio di buona nitidezza per una macchina come la D3 o per un'ottica come il 17-35. Personalmente credo che con una D50/D40 e con un po' di attenzione (iso bassi e diaframma 5,6/8) si possano ottenere risultati simili, se non migliori, alla foto postata.



Giudicare file a seguito di doppie interpolazioni � del tutto assurdo.

E' del tutto ovvio che un file a 200 ISO sia pi� nitido di uno a 1600... mad.gif
Quello che non � affatto ovvio � che il miei bordi del 17-35 a 1600 ISO, f/20 e per giunta non sul piano di messa a fuoco siano meno spappolati di quelli del "test" con la stessa ottica a f/5,6 e 200 ISO.
Eppure � proprio quanto si verifica.

Che con una D40 a f/5,6-8 e ISO bassi si possano ottenere risultati simili a una D3 a 1600 ISO e a f/20, forse non te ne rendi conto, ma � il pi� sperticato elogio che si possa fare alla D3 e al 17-35.
Nemmeno il pi� fanatico dei tifosi potrebbe concepirne uno del genere.

Credo che tu debba leggere e sperimentare molto.



margior
QUOTE(studioraffaello @ Nov 22 2007, 03:21 PM) *
con la massima correttezza
vorrei solo sapere ... magari tu lo sai.....perche' le foto (viste nella prova ) scattate con d3 erano tutte impastate ...velate ....rendevano una latitudine di posa molto inferiore alle altre...si e' cercato in un primo monento di parlare di qualita' della luce mutata....ma poi si e' subito precisato che l'automatismo ha compensato eventuali variazioni di luce.....ho fatto questa domanda spesso ma risposte nessuna.......questa era la cosa che mi ha fatto saltare sulla sedia.
per cio' che riguarda pesante ( che saluto felice di rileggerlo) credo che quello che ci ha riferito sulla resa era cio' che tutti si aspettavano ....le ottiche nuove vanno meglio..... perfetto...gli rubo la frase " non fotografo ne muri ne ringhiere ne mire ottiche " ma ci faccio prevalentemente matirmoni .
dire che le ottiche nuove danno il massimo della resa e' una cosa.....mostrare delle foto in cui le vecchie sono INUTILIZZABILI e' un altra ......o no?


Scusa se rispondo ora...Premesso che non presumo di avere la verit� in tasca...

Io sinceramente non vedo il 14, il 17-35 e il 28-70 INUTILIZZABILI dal test di Ceva.

Ci� che il test fa vedere � che a TA e fino a f4 compreso soffrono di calo qualitativo ai bordi se paragonate alle nuove e di caduta di luce (di questo specie il 14). Poi soffrono genericamente di aberrazioni (riflessioni, ecc) in maniera maggiore.

Quindi quando parli di velo, impastamenti, latitudine di posa...ti stai riferendo genericamente (e in maniera a mio modo di vedere eccessiva) a questo ordine di problemi.

Ordine di problemi che sono tutti generati o amplificati dal sensore!

Vorrei per� insistere su un punto: preso atto che questa differenza qualitativa tra vecchio e nuovo esiste, ognuno dovrebbe andare a vedere caso per caso gli usi che fa delle ottiche, perch� � anche vero che guarda caso gli f5,6 e f8 sono i diaframmi pi� usati (almeno sul 17-35...salvo forse per qualche ritratto ambientato in interno...) o se non altro dove queste ottiche rendono di pi�...

Personalmente non vendo i miei due zoom, D3 o non D3...

Come vedi non la penso diversamente da Gianni, ma non la penso diversamente neanche da Lorenzo.

Gianni spesso semplicemente non riesce a problematizzare i problemi...il banding, i nastri di aberrazione del 28-70 nelle transizioni nero/bianco,...e ora il calo qualitativo dei vecchi versus i nuovi...

Ora risponder� che la sua D200 ha fatto xxxxx scatti e il banding non sa cosa �, il 28-70 suo non aberra e il 14 e il 17-35 sui su D3 sono una bomba.

Vedi io a lui credo, non dubiterei mai che sia in buonissima fede, ma non capisco perch� non provi a mettersi nei panni di chi i problemi li ha, o li ha avuti (e sono tanti...addirittura un 28-70 le aberrazioni le produceva in Nital su mira ottica in luce daylight e con Giuseppe Maio...che premeva il pulsante di scatto!).
Si eviterebbero discussioni muro contro muro e...abbandoni!

Saluti

manis
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2007, 07:28 PM) *
Giudicare file a seguito di doppie interpolazioni � del tutto assurdo.

Se dimezzo la risoluzione e poi la raddoppio mi aspetto di vedere una differenza evidente fra il file prima e dopo l'elaborazione. Se questa differenza non c'� ne deduco che il file di partenza non sia poi cos� definito. Non capisco cosa ci sia di assurdo in questo ragionamento.
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2007, 07:28 PM) *
E' del tutto ovvio che un file a 200 ISO sia pi� nitido di uno a 1600... mad.gif

Perfettamente d'accordo ed � proprio per questo che ho detto che un file a 1600 iso non sia un buon esempio per valutare la nitidezza della D3 + 17-35
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2007, 07:28 PM) *
Quello che non � affatto ovvio � che il miei bordi del 17-35 a 1600 ISO, f/20 e per giunta non sul piano di messa a fuoco siano meno spappolati di quelli del "test" con la stessa ottica a f/5,6 e 200 ISO.
Eppure � proprio quanto si verifica.

Permettimi di dissentire. Non trovo affatto che i bordi dell'esempio che hai postato siano meno spappolati di quelli del test di Lorenzo Ceva del 17-35 a f5,6. I bordi del 14 a 2,8 sono proprio spappolati ma il 17-35 a f5,6 non mi sembrano "spappolati". Comunque chiunque pu� guardare i due esempi e giudicare con i propri occhi.
Inoltre, correggimi se sbalgio, chiudendo il diaframma la resa a bordi migliora. Questo � un altro motivo per cui non trovo la foto che hai postato significativa per valutare la nitidezza della D3 accoppiata con il 17-35.
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2007, 07:28 PM) *
Che con una D40 a f/5,6-8 e ISO bassi si possano ottenere risultati simili a una D3 a 1600 ISO e a f/20, forse non te ne rendi conto, ma � il pi� sperticato elogio che si possa fare alla D3 e al 17-35.
Nemmeno il pi� fanatico dei tifosi potrebbe concepirne uno del genere.

Anche qui mi trovi d'accordo. Continuo per� a non capire il perch� della foto che hai postato. Se con una D50 si pu� fare di meglio, non mi sembra un buon esempio per mostrare le qualit� della D3 con il 17-35.
In fondo stiamo parlando di D3 e 17-35, non di una compatta qualunque e visto il costo, mi aspetterei dei risultati nettamente migliori di quelli ottenibili con una D50. Nell'esempio che hai postato concordi anche tu che non � questo il caso e questo credo che sia un altro motivo per cui la foto che hai postato non � significativa. Se volevi mostrare che la D3 + 17-35 a f20 non fa schifo ok, ma da questo esempio non si pu� certo dire che sia un'accoppiata eccezionale (visto che con una D50 si potrebbe fare meglio).
Mentre da altri esempi gi� disponibili in internet, la D3 non sembra solo "migliore" di una D50, ma dimostra di essere, come � giusto che sia, su di un altro pianeta !
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2007, 07:28 PM) *
Credo che tu debba leggere e sperimentare molto.

Anche qui mi trovi d'accordo. Solo leggendo si impara, ed in questo forum ho imparato molto, sia da te che da moltri altri utenti, e spero di continuare ad imparare molto in futuro.
Solo con umilt� e mettendosi sempre in discussione si pu� crescere.
Questo per� non mi impedisce di dissentire ed esprimere le mie ideee quando non sono d'accordo, sempre pronto ovviamente a cambiare opinione nel caso qualcuno mi mostri dove sto sbagliando.
gciraso
QUOTE(manis @ Nov 22 2007, 10:41 PM) *
Se dimezzo la risoluzione e poi la raddoppio mi aspetto di vedere una differenza evidente fra il file prima e dopo l'elaborazione. Se questa differenza non c'� ne deduco che il file di partenza non sia poi cos� definito. Non capisco cosa ci sia di assurdo in questo ragionamento.

Ho fatto una prova che vi sottopongo, secondo quello che dice manis: ho elaborato un tiff da un originale nef. Questo � stato diminuito di met� nella risoluzione e salvato in tif, sempre questo file l'ho poi raddoppiato e risalvato in tif. Alla fine tutti i tif li ho convertiti al massimo della qualit� in jpg. I file sono qua sotto, con titolo esplicativo. A voi i commenti. Exif nelle foto. Consiglio, prima di sperticarsi nei commenti, l'attesa di almeno qualche ora. Faccio solo presente che il file raddoppiato � di dimensioni nettamente inferiori al file di origine e quindi una perdita di informazioni vi � stata.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Saluti

Giovanni
giannizadra
QUOTE(manis @ Nov 22 2007, 10:41 PM) *
Se dimezzo la risoluzione e poi la raddoppio mi aspetto di vedere una differenza evidente fra il file prima e dopo l'elaborazione. Se questa differenza non c'� ne deduco che il file di partenza non sia poi cos� definito. Non capisco cosa ci sia di assurdo in questo ragionamento.

Permettimi di dissentire. Non trovo affatto che i bordi dell'esempio che hai postato siano meno spappolati di quelli del test di Lorenzo Ceva del 17-35 a f5,6. I bordi del 14 a 2,8 sono proprio spappolati ma il 17-35 a f5,6 non mi sembrano "spappolati". Comunque chiunque pu� guardare i due esempi e giudicare con i propri occhi.
Inoltre, correggimi se sbalgio, chiudendo il diaframma la resa a bordi migliora. Questo � un altro motivo per cui non trovo la foto che hai postato significativa per valutare la nitidezza della D3 accoppiata con il 17-35.


Ti rispondo sui punti controversi:

1) se dimezzi e poi raddoppi la risoluzione, il risultato dipende solo da come la compressione Jpeg comprimer� e ricomprimer� il file.
Ci� non ha nulla a che vedere con la nitidezza del medesimo, ma solo da come avviene l'accorpamento dei dati omogenei. E ci� dipende dalla loro distribuzione nel file d'immagine.
Alla fine della doppia operazione, della nitidezza ne sai meno di prima.

2) La foto non � stata postata per valutare la nitidezza della D3, ma per rispondere a Studioraffaello che aveva posto un quesito preciso sulla diffrazione con pixel di grandi dimensioni.
Tant'� che nel post in cui ho messo la foto ho quotato la sua domanda.
Se salti le premesse, sbagli tutto il ragionamento. Cos� � accaduto.

3) Chiudendo il diaframma, generalmente la resa ai bordi migliora...fino a quando non subentra la diffrazione. A f/20 la diffrazione ha ampiamente dispiegato i suoi effetti, come potrai agevolmente verificare in qualunque test di risolvenza di qualunque ottica.

4) Non ho file del 17-35 a f/2,8 con la D3. Spero di averli presto.
Ma ho decine di migliaia di file del 17-35 in archivio. E'un'ottica che conosco benissimo.
Ne ho moltissimi su pellicola, alcuni ne ho fatti a titolo di prova su DSRL Canon FF con raccordo Nikon, altri ne ho con D3 a f/3,2 (quasi TA) e altri a diaframmi molto chiusi.
Nulla che ricordi nemmeno lontanamente i disastri ai bordi visti nel file del "test". Nel quale, fra l'altro, il calo � alquanto anomalo, perch� � nella fascia periferica del fotogramma a zone e non progressivo.

Spero di avere chiarito i motivi del mio dissenso dalle tue affermazioni.
Se non � cos�, approfondiamo. wink.gif
margior
QUOTE(giannizadra @ Nov 23 2007, 12:23 AM) *
...Non ho file del 17-35 a f/2,8 con la D3.. altri ne ho con D3 a f/3,2 (quasi TA) e altri a diaframmi molto chiusi.
Nulla che ricordi nemmeno lontanamente i disastri ai bordi visti nel file del "test". Nel quale, fra l'altro, il calo � alquanto anomalo, perch� � nella fascia periferica del fotogramma a zone e non progressivo.


Gianni...

...aggiungi allo scatto di Lorenzo a f2,8 e iso 200 col 17-35 a 17 un disturbo paragonabile a quello dei tuoi 6400 iso in chiesa nello scatto a f3,5 che hai postato in altra discussione e vedrai che i bordi di Lorenzo non sono pi� "disastrosi"...
giannizadra
QUOTE(margior @ Nov 23 2007, 07:17 AM) *
Gianni...

...aggiungi allo scatto di Lorenzo a f2,8 e iso 200 col 17-35 a 17 un disturbo paragonabile a quello dei tuoi 6400 iso in chiesa nello scatto a f3,5 che hai postato in altra discussione e vedrai che i bordi di Lorenzo non sono pi� "disastrosi"...


Il distubo migliora i bordi ? wink.gif
margior
QUOTE(giannizadra @ Nov 23 2007, 09:21 AM) *
Il distubo migliora i bordi ?


Gianni...
...il disturbo impedisce di valutare i bordi...

Quindi nel tuo scatto non si riesce a valutare il decadimento, e non lo valuteresti neppure in quelli di Lorenzo se li avesse scattati a 6400 iso...

...fai una prova con i file di Lorenzo e banalmente il filtro Aggiungi disturbo...di Photoshop wink.gif

Ciao
paco68
QUOTE(manis @ Nov 22 2007, 10:41 PM) *
Se dimezzo la risoluzione e poi la raddoppio mi aspetto di vedere una differenza evidente fra il file prima e dopo l'elaborazione. Se questa differenza non c'� ne deduco che il file di partenza non sia poi cos� definito. Non capisco cosa ci sia di assurdo in questo ragionamento.


Questo dipende fortemente da come lavorano gli algoritmi di compressione e di successiva interpolazione per riportare l'immagine alla grandezza originale.

Di sicuro non lavorano solo sulla nitidezza e cmq il calo di qualit� si avvertir� con qualsiasi file a qualsiasi livello di dettaglio.

Non potr� esistere un immagine che non perda qualit� a fronte di un trattamento del genere, nemmeno quella scattata da una coolpix.

Se questo � il tuo metodo per verificare la qualit� d'immagine, credo che tu sia un po' fuori strada....

Pollice.gif

gciraso
QUOTE(gciraso @ Nov 22 2007, 11:11 PM) *
Ho fatto una prova che vi sottopongo,

Mi autoquoto per alcuni chiarimenti in merito. I file derivati dal primo (dimezzando e raddoppiando), sono visibilmente meno nitidi, hanno i colori pi� impastati e, in generale, pure pi� disturbo. Non penso che sia possibile alcuna valutazione su file jpg che subiscano questo trattamento, come con nessun altri tipo di files, anche tiff. La stessa prova con altri algortimi di interpolazione (Genuine Fractals) da risultati migliori, ma comunque il decadimento si avverte. In conclusione, la mia personale convinzione � che non si possa trarre alcuna deduzione accettabile seguendo questo metodo, tanto pi� se si devono confrontare macchine ed obbiettivi diversi. Insisto nel consiglio di aspettare ancora qualche giorno per valutazioni quando le macchine saranno effettivamente consegnate e si potr� verificare direttamente sul nef, a vari diaframmi, a vari tempi ed a varie sensibilit�.

Saluti

Giovanni
giannizadra
QUOTE(margior @ Nov 23 2007, 09:38 AM) *
Gianni...
...il disturbo impedisce di valutare i bordi...

Quindi nel tuo scatto non si riesce a valutare il decadimento, e non lo valuteresti neppure in quelli di Lorenzo se li avesse scattati a 6400 iso...

...fai una prova con i file di Lorenzo e banalmente il filtro Aggiungi disturbo...di Photoshop wink.gif

Ciao


Riassumendo:

1) nei miei file a 6400 ISO non si vede alcun problema ai bordi, ma non si pu� valutare; unsure.gif
2) nei miei file a 400 ISO il disturbo non c'�, i bordi sono ottimi, per� forse comprimendo e decomprimendo...; smile.gif
3) quello che fa testo � uno scatto comparativo di un muro con finestre a una sola focale con esposizione diversa e luce cangiante, su cui si decidono le rispettive prestazioni di due zoom sul sensore D3. mad.gif
4) migliorare via software le prestazioni ai bordi � semplicissimo: basta aggiungere grana. blink.gif

Speravo che i commenti "di fantasia" si limitassero a ritratti e paesaggi.
Se questo � un modo serio di ragionare sulle ottiche, preparatevi a un test fatto come si deve.
Appena possibile.
L'unica cosa dimostrata finora � che le vecchie ottiche sulla D3 funzionano benissimo.
Comprese quelle che "non potevano funzionare".
Sulle nuove non c'era alcun dubbio. Almeno da parte mia.
margior
QUOTE(giannizadra @ Nov 23 2007, 10:42 AM) *
Se questo � un modo serio di ragionare sulle ottiche...


Gianni...

...fai e disfi tutto da solo, non accetti i risultati di altri, ammetti perfino che a TA non hai scattato, file a 200 iso non ne hai, e parli parli parli parli...

Non ti basta che due NPS non vedano le cose come te...ma � probabile che gli altri numero xxxx NPS...non abbiano tempo da perdere con te!!!

Ciao ciao
studioraffaello
QUOTE(margior @ Nov 23 2007, 10:56 AM) *
Gianni...

...fai e disfi tutto da solo, non accetti i risultati di altri, ammetti perfino che a TA non hai scattato, file a 200 iso non ne hai, e parli parli parli parli...

Non ti basta che due NPS non vedano le cose come te...ma � probabile che gli altri numero xxxx NPS...non abbiano tempo da perdere con te!!!

Ciao ciao

non sono un nps
non sono un guru
non sono nulla
ma mi spieghi perche'
ennesima richiesta .......le foto messe dall'nps sono con tutte le ottiche dico tutte ( le vecchie) V E L A T E
con un evidentissimo calo della latitudine di posa o gamma dinamica....
ma possibile che lo vedo solo io????
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.