andreaallevi
Dec 27 2007, 12:57 PM
l'ho avuta qualche anno fa' e me ne sono liberato per il passaggio al digitale.... ora è tornata... domani mattina vado a ritirarla..
non avendo trovato nessun club per f5 ho deciso di aprine uno....il club del mattone!!!!
1.210g di potenza pura
foto,commenti,dubbi e tutto quello che volete dire sulla fantastica nikon f5
ciao a tutti
andrea
Negativodigitale
Dec 27 2007, 01:00 PM
Eccomi!
La uso, oltre che per fare qualche rullo ogni tanto, anche per piantare chiodi, a mo' di martello.
E' una reflex grandiosa!
Ciao! Paolo
mauroci
Dec 27 2007, 06:21 PM
Ci sono anche io....ogni tanto la uso col 17-35, fantasticaaaaa.
Anzi ora che ci sono vi chiedo come pulire lo speccio....un pochino di sporco si vede. ANche se dice poco.
Mauro
giannizadra
Dec 27 2007, 09:47 PM
Ce l'ho dal secolo scorso. E' come nuova. La uso tuttora spesso. BW e dia.
SRL fantastica.
Ora sta benissimo in borsa di fronte alla D3.
Che ho ribattezzato F5 digitale.
Skylight
Dec 27 2007, 10:13 PM
QUOTE(mauroci @ Dec 27 2007, 06:21 PM)

Ci sono anche io....ogni tanto la uso col 17-35, fantasticaaaaa.
Anzi ora che ci sono vi chiedo come pulire lo speccio....un pochino di sporco si vede. ANche se dice poco.
Mauro
Ciao, se lo sporco sullo specchio non si leva con il soffio della peretta, ricordo una discussione dove l'Ing. Maio ha scritto:
Pulizia Specchio
batmam
Dec 27 2007, 10:47 PM
Tra passato e presente.Macchina costruita più di 10 anni fà.Ancora è avanti nel tempo.
mauroci
Dec 28 2007, 08:44 AM
QUOTE(Skylight @ Dec 27 2007, 10:13 PM)

Ciao, se lo sporco sullo specchio non si leva con il soffio della peretta, ricordo una discussione dove l'Ing. Maio ha scritto:
Pulizia SpecchioGrazie mille
_Lambretta_
Dec 29 2007, 02:47 PM
Ecchime qua... anch'io la uso con il 17/35 invero sempre meno di quanto vorrei però... Mitttttticccaaaa...
Carlo79
Dec 29 2007, 03:06 PM
La uso da parecchi anni grazie ad un amico che ne ha 2 e una me l'ha data in prestito circa 3 anni fa. Sento da parecchio il desiderio di averne una tutta mia perchè la ritengo " La Macchina Fotografica" per eccellenza. Che spettacolo!!!!
Mauro Villa
Dec 29 2007, 06:00 PM
Presente, da 10 anni è mia compagna. Dallo scorso anno la uso meno perchè passato al digitale ma lei rimarrà sempre con me, assieme alla F100 ormai invendibile a prezzi decenti.
g_max
Dec 29 2007, 11:32 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2007, 09:47 PM)

Ce l'ho dal secolo scorso. E' come nuova. La uso tuttora spesso. BW e dia.
SRL fantastica.
Ora sta benissimo in borsa di fronte alla D3.
Che ho ribattezzato F5 digitale.
La mia sta di fronte alla D2x...non si puo' avere tutto dalla vita
Attilio PB
Dec 31 2007, 05:05 PM
La mia è uscita anche stamattina per fare una passeggiata lungo il Tevere..., in compagnia del 17-35
Ciao
Attilio
nano70
Dec 31 2007, 05:34 PM
A me piange ancora il cuore da quando l'ho data via per passare al digitale...ma vi racconto questa. Nel 1998 ero in una caletta a Parghelia, vicino a Tropea, quando improvvisamente arriva un'onda "anomala" (si fa per dire) e sommerge l'F5 e l'80-200 (AF monoghiera) che era montato. Aspetto che si aciughi bene e il giorno dopo riprendo a fotografare tranquillamente. Tutto funziona come se niente fosse successo. A riprova di ciò, una volta tornato a Bologna, circa una settimana dopo, mando il tutto in LTR per una controllata (non si sa mai...). Morale della favola il responso è stato: non c'è assolutamente nulla, nè minuscole o microscopiche incrostazioni di sale o granelli di sabbia, sia all'interno della macchina che dell'ottica!!!!

Praticamente l'hanno aperta e rimontata senza farci nulla...incredibile!!!
Mi domando se anche la D3 e le nuove ottiche siano a questi livelli... chissà

...certo però che non vado a rifare una prova del genere!!!
alcarbo
Dec 31 2007, 07:22 PM
Mi iscrivo prima che chiuda l'anno
(ce l'ho da 3 mesi in assistenza a Milano non LTR - credo che la riavrò dopo 9 mesi)
zalacchia
Dec 31 2007, 08:09 PM
QUOTE(alcarbo @ Dec 31 2007, 07:22 PM)

Mi iscrivo prima che chiuda l'anno
(ce l'ho da 3 mesi in assistenza a Milano non LTR - credo che la riavrò dopo 9 mesi)
...e no, l'ultimo iscritto dell'anno sono io

F5 da questa primavera... fotocamera fantastica!!!
Una piccola curiosità: alimentata con batterie stilo ricaricabili (2700 di buona qualità) l'autonomia e di circa 2 rullini

....alimentata con delle scarsissime stilo 3€ per 8 pezzi scatto più di 20 rullini

....capita anche a voi?...come l'alimentate?
Ciao
Stefano Z.
_Lambretta_
Dec 31 2007, 09:48 PM
QUOTE(zalacchia @ Dec 31 2007, 08:09 PM)

Una piccola curiosità: alimentata con batterie stilo ricaricabili (2700 di buona qualità) l'autonomia e di circa 2 rullini

....alimentata con delle scarsissime stilo 3€ per 8 pezzi scatto più di 20 rullini

....capita anche a voi?...come l'alimentate?
Con delle un po' meno scarsissime pile alkaline... comunque credo che la ridotta autonomia con gli accumulatori sia dovuta alla minore tensione ai poli... 8 alkaline da 1,5 volt erogano in serie 12 volt... gli accumulatori invece sono da 1,2 volt... quindi erogano sono 9,6 volt ai poli a queste tensioni un gap del 20% sulla tensione erogata credo faccia scattare prima il segnale di batteria esausta e quindi la fotocamera si "spenge" per preservare guai, non mi ricordo bene ma il suo alimentatore ricaricabile "dedicato" aveva uno dei poli in un'altra posizione di contatto in modo che la fotocamera venisse "avvertita" della diversa fonte di alimentazione inserita... e in effetti con il suo alimentatore dedicato l'autonomia era simile a quella con batterie alkaline e quindi relativamente "economica" perché sempre se ricordo bene l'alimentatore mn-30 costava un botto... ed essendo al nickel metal idrato soffriva anche relativamente dell'effetto memoria anche se meno del nickel-cadmio, bisognava "sempre" avere cura nel seguire il ciclo di scarica completo e solo successivamente ricaricare l'accumulatore... credo che se lo producessero adesso con la tecnologia agli ioni di litio l'autonomia sarebbe senz'altro all'altezza di questa splendida "Ammiraglia"...
giannizadra
Jan 1 2008, 01:27 AM
In effetti, l'autonomia è l'unico problema della F5.
Io uso il suo accumulatore con l' MH-30 scaricandolo ogni volta prima di ricaricarlo.
Non ho mai fatto più di 13-14 rullini con una carica.
Da tener presente che, oltre a quanto ricorda giustamente Lambretta, il consumo riguarda anche il trascinamento del film (con le DSRL no).
Diogene
Jan 1 2008, 11:21 AM
Sono stato fra i primi a comprarla e non la cederò mai.
La miglior Nikon di sempre, davanti alla F3.
GreenPix
Jan 1 2008, 05:19 PM
Presi in mano un attimo quella di GianniZadra al Tuscany due anni fa e.... dopo un mese ne avevo una!
è già stata con me in Africa tre volte.... polvere, strade inpossibili, caldo, pioggia..... sembrano farle del bene! Più ne prende e meglio va!
... la più bella e affascinante nikon che ho
Bruno
duncanita
Jan 2 2008, 05:06 PM
io sto scegliendo se prendere la F5 o la F100 come corpo a pellicola... ho trovat delle offerte interessanti, che dite? Consigli?
gciraso
Jan 2 2008, 05:32 PM
QUOTE(duncanita @ Jan 2 2008, 05:06 PM)

io sto scegliendo se prendere la F5 o la F100 come corpo a pellicola... ho trovat delle offerte interessanti, che dite? Consigli?
Considerando che ormai la F100 te la tirano dietro, se l'offerta è interessante F5 senza dubbi.
Saluti
Giovanni
zalacchia
Jan 2 2008, 07:06 PM
Grazie Lambretta, avevo pensato la tua stessa ipotesi riguardo l'autonomia delle ricaricabili, ora il dubbio non è più tale
Ciao
Stefano Z.
Attilio PB
Jan 3 2008, 02:19 AM
Visto che l'altro ieri dicevo di esserci uscito, ora vi beccate uno degli scatti

Kodak BW 400 CN
Ciao
Attilio
cgm66
Jan 5 2008, 10:23 PM
ottima. sempre.
+1 iscritto.
turipat
Jan 7 2008, 07:38 PM
io la sognavo da un bel po... e l'ho comprata da un' annetto...
è una "vecchietta" che non teme il tempo... altro che le digitali!!!
la mia D2x vorrebbe durare così tanto, ma non ce la puo fare...
michelef
Jan 8 2008, 06:51 PM
Presa oggi, trovata una occasionissima come nuova di uno che ne aveva 2 e quasi mai usate.
Che dire, già a tenerla in mano è una goduria vedremo poi che foto sforna.
Sono quasi piu' contento della D300!
Ho letto che l'unico difetto e la poca durata delle batterie, dite che conviene prendere anche
il Nikon MH-30?
Ciao
giannizadra
Jan 8 2008, 07:43 PM
QUOTE(michelef @ Jan 8 2008, 06:51 PM)

Ho letto che l'unico difetto e la poca durata delle batterie, dite che conviene prendere anche
il Nikon MH-30?
Ciao
Se lo trovi a un prezzo decente, direi di sì.
Altrimenti ti troverai molti pacchi da otto stilo alla volta da smaltire.
michelef
Jan 8 2008, 07:50 PM
QUOTE(giannizadra @ Jan 1 2008, 01:27 AM)

In effetti, l'autonomia è l'unico problema della F5.
Io uso il suo accumulatore con l' MH-30 scaricandolo ogni volta prima di ricaricarlo.
Non ho mai fatto più di 13-14 rullini con una carica.
Scusa vorrei chiederti ma il suo accumulatore e un blocco unico da ricaricare con il MH-30 o è composto da una serie di stilo?
E poi è a parte l'accumulatore o è insieme al MH-30?
Grazie
MaxF5
Jan 8 2008, 11:09 PM
Ne acquistai una nel 99 mai nessun problema, molti viaggi assieme e molti rullini fatti.
All'epoca presi il kit che vendevano ai fotografi professionisti, F5 porta pile stilo, MH30 e accumulatore.
Comunque il tutto si poteva anche acquistare separatamente.
reve
Jan 10 2008, 07:28 PM
ciao ragazzi finalmente mi è arrivata la F5, volevo sapere se fosse possibile reperire un manuale su internet da poter stampare.
Grazie.
andreaallevi
Jan 10 2008, 08:29 PM
ciao,
ho un manuale in italiano formato .pdf ma non saprei come inviartelo sono 63mb
eventualmente spedisco ti chiedo solo spese di spedizione il manuale è gratis
fammi sapere
andrea
michelef
Jan 10 2008, 11:58 PM
Cosa ne pensate di quelle righettine sulle tendine?
La macchina è stata usata pochissimo e con molta cura.
Grazie
bm2-964
Jan 11 2008, 12:08 AM
sulla mia nello stesso punto ci sono 2 segni di sfregamento leggero e
piu' diffuso del tuo, di forma circolare
ciao BM
reve
Jan 11 2008, 12:34 PM
QUOTE(andreauno @ Jan 10 2008, 08:29 PM)

ciao,
ho un manuale in italiano formato .pdf ma non saprei come inviartelo sono 63mb
eventualmente spedisco ti chiedo solo spese di spedizione il manuale è gratis
fammi sapere
andrea
ciao, ti ho inviato un pm
Gianluca.
Jan 11 2008, 04:17 PM
Presa a giugno dell'anno scorso...e' stato il sogno proibito da quando e' uscita sul mercato...ma grazie ad una persona veramente tanto tanto gentile...ne sono venuto in possesso...me l'ha regalata

...ed e' praticamente nuova...ha scattato piu' rulli con me in 6 mesi che in 7-8 anni...la uso sopratutto per il BW con ottiche fisse. E' una meraviglia di macchina ha un'ergonomia senza eguali e sono veramente contento di averla.
Gianluca
reve
Jan 11 2008, 04:29 PM
QUOTE(bm2-964 @ Jan 11 2008, 12:08 AM)

sulla mia nello stesso punto ci sono 2 segni di sfregamento leggero e
piu' diffuso del tuo, di forma circolare
ciao BM
anche la mia presenta quei segnetti... credo che siano normali...o no?
a funzionare funziona..
MaxF5
Jan 11 2008, 06:22 PM
Anche la mia stessi segnetti, ne ho viste molte di F5 con segni sulle tendine di quel genere.
Diogene
Jan 11 2008, 06:59 PM
Compaiono dopo qualche scatto e rimangono lì.
Nessun problema...
Mauri.s
Jan 11 2008, 07:49 PM
QUOTE(michelef @ Jan 8 2008, 07:50 PM)

Scusa vorrei chiederti ma il suo accumulatore e un blocco unico da ricaricare con il MH-30 o è composto da una serie di stilo?
E poi è a parte l'accumulatore o è insieme al MH-30?
..
E' un'unica pila al Ni-Mh (nikel-metalidrato) 12v 1150ma
Viene.. veniva venduto separatamente
Il tutto costava quanto una buona coolpix
Mauri.s
Jan 11 2008, 08:32 PM
QUOTE(Diogene @ Jan 11 2008, 06:59 PM)

Compaiono dopo qualche scatto e rimangono lì.
Nessun problema...

Non preoccupatevi e scattate.. va usata.
Ricordo che, nell'acquisto di un F4 usata, una nota rivista consigliava di controllare bene l'uso interno e di non farsi influenzare dallo stato esterno perchè a loro dire robustissimo e non lasciava trasparire nulla dell'eventuale usura..
Questo non vale per la F5, una vero carro armato ma con il tocco di una farfalla e una precisione fine.
Qualche anno fa uno studio fotografico tedesco ha eseguito più di un milione di scatti e l'assistenza tedesca, che l'aveva per un normale controllo, se n'è accorta per caso leggendo il contascatti..
era tutto normale
L'otturatore elettronico, che ha un controllo in tempo reale di eventuali anomalie riscontrate (c'è una luce rossa che lo segnala), era garantito fino a 150.000 scatti..
vedete Voi
michelef
Jan 11 2008, 10:52 PM
Grazie a tutti delle risposte!
michelef
Jan 15 2008, 01:23 AM
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 31 2007, 09:48 PM)

Con delle un po' meno scarsissime pile alkaline... comunque credo che la ridotta autonomia con gli accumulatori sia dovuta alla minore tensione ai poli... 8 alkaline da 1,5 volt erogano in serie 12 volt... gli accumulatori invece sono da 1,2 volt... quindi erogano sono 9,6 volt ai poli a queste tensioni un gap del 20% sulla tensione erogata credo faccia scattare prima il segnale di batteria esausta e quindi la fotocamera si "spenge" per preservare guai, non mi ricordo bene ma il suo alimentatore ricaricabile "dedicato" aveva uno dei poli in un'altra posizione di contatto in modo che la fotocamera venisse "avvertita" della diversa fonte di alimentazione inserita... e in effetti con il suo alimentatore dedicato l'autonomia era simile a quella con batterie alkaline e quindi relativamente "economica" perché sempre se ricordo bene l'alimentatore mn-30 costava un botto... ed essendo al nickel metal idrato soffriva anche relativamente dell'effetto memoria anche se meno del nickel-cadmio, bisognava "sempre" avere cura nel seguire il ciclo di scarica completo e solo successivamente ricaricare l'accumulatore... credo che se lo producessero adesso con la tecnologia agli ioni di litio l'autonomia sarebbe senz'altro all'altezza di questa splendida "Ammiraglia"...

Ho visto in giro in internet che ci sono pile stilo ricaricabili da 1.5 v, qualcuno le ha mai provate?
Grazie
AleFirenze84
Jan 16 2008, 03:36 PM
mi unisco anche io al club F5... acquistata oggi!!
è uno spettacolo incredibile...
chi vuole passare dal bar offro da bere...
edate7
Jan 17 2008, 10:39 PM
Mi unisco anch'io al gruppo. Arrivata oggi, in splendide condizioni. Non ho mai avuto una reflex pro, e vi confesso che mi intimidisce un pò. Mirino fantastico, macchina bilanciatissima. Sembra davvero un irresistibile carrarmato, spero che sul campo non mi deluda. Già caricata a Velvia e appena passa la buriana atmosferica, pronta allo scatto. Volevo chiedervi: sul manuale non si fa cenno all'uso del flash sb-28 che io ho, ci si ferma all'sb-27. Ho controllato la tavola delle compatibilità sul sito Nikon Europe, e l'sb-28 dovrebbe funzionare alla grande con l'F5. Settando il flash in TTL però mi dà come tempo di scatto invariabilmente 1/60s. Dove sbaglio? Grazie!!!
Ciao
aveadeli
Jan 17 2008, 10:52 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 17 2008, 10:39 PM)

Mi unisco anch'io al gruppo. Arrivata oggi, in splendide condizioni. Non ho mai avuto una reflex pro, e vi confesso che mi intimidisce un pò. Mirino fantastico, macchina bilanciatissima. Sembra davvero un irresistibile carrarmato, spero che sul campo non mi deluda. Già caricata a Velvia e appena passa la buriana atmosferica, pronta allo scatto. Volevo chiedervi: sul manuale non si fa cenno all'uso del flash sb-28 che io ho, ci si ferma all'sb-27. Ho controllato la tavola delle compatibilità sul sito Nikon Europe, e l'sb-28 dovrebbe funzionare alla grande con l'F5. Settando il flash in TTL però mi dà come tempo di scatto invariabilmente 1/60s. Dove sbaglio? Grazie!!!
Ciao
Non sbagli, la macchina setta in automatico il tempo più lungo in relazione alla luce ambiente. Nelle impostazioni personalizzate puoi cambiare questo tempo, impostando ad es 1/30, ecc..
Se invece provassi a montare il flash in condizioni di forte luce vedresti il tempo di sincronizazione salire fino a 1/250.
Saluti
edate7
Jan 17 2008, 11:18 PM
Ho provato, ed hai perfettamente ragione. Grazie mille. Spero che domani il tempo sia migliore... perchè non vorrei proprio mettere alla prova la sua tropicalizzazione, che non dubito sia eccellente, ma non mi va di provare, così, subito...
Ciao
nano70
Jan 18 2008, 12:16 AM
Beh se proprio un difetto (ma direi più una mancanza) lo si vuole trovare è che non ha le ghiere nell'impugnatura in verticale.
edate7
Jan 18 2008, 11:35 AM
E' vero. Ma non credo che sia grave... certo, ci fossero state sarebbe stata veramente completissima.
Comunque, è una gran macchina.
giannizadra
Jan 18 2008, 01:27 PM
QUOTE(nano70 @ Jan 18 2008, 12:16 AM)

Beh se proprio un difetto (ma direi più una mancanza) lo si vuole trovare è che non ha le ghiere nell'impugnatura in verticale.

Al tempo non si usavano, Nano.
Già il pulsante di scatto verticale integrato nel corpo-macchina (e non in un motore aggiuntivo) era considerato una sciccheria da fuoriserie...
jack_67
Jan 20 2008, 10:01 PM
So che non centra nulla.....ma essendo stato anche io in possesso di questa splendida macchina.....
La vorrei ricordare mettendo un wallpaper della F5 come screensaver
Ma non riesco a trovarli nemmeno nel sito global di nikon
Mi potete aiutare
PS: In formato 1280x1024
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.