Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4
Mauri.s
QUOTE(nano70 @ Jan 18 2008, 12:16 AM) *
Beh se proprio un difetto (ma direi più una mancanza) lo si vuole trovare è che non ha le ghiere nell'impugnatura in verticale. smilinodigitale.gif


E' stata un'invenzione venuta successivamente, come dice Zadra
morpheus1978
Mi iscrivo....!!
Felice possessore F5....3067393!

L'ho acquistata usata un'anno fa. L'ho vista su un mercatino a Genova come l'ho impugnata ho deciso che doveva essere mia !

Mi intimorisce usarla, dei trattarla con il rispetto dovuto ! E lei saprà ripagarti con le sue doti di robustezza (meglio di un hummer) e precisione !!!

Come si evinche sono un FELICISSIMO Nikonista F5!

Ciao a tutti
Matteo
edate7
Finalmente, domenica tempo buono. Vado a fotografare i figli che giocano al calcio. Scatto con il 70-300VR, AF-C. Oggi prendo le dia. Mai visto niente di simile. Su 36 foto d'azione, solo una fuori fuoco; esposte splendidamente, nonostante il sole facesse capolino dalle nuvole in continuazione. Non ho MAI visto niente di simile, come non ho nemmeno sentito i due chili del connubio F5/70-300, connubio peraltro bilanciatissimo. Sono veramente senza parole... e l'idea della D3 al posto della D200 (se la D3 è come la F5) mi solletica ancora di più.
Sono rimasto veramente impressionato.
Ciao
rikatt
Ci sono anch'io!!!

E' una goduria di fotocamera. Mirino eccellente, veloce e precisa. Molto autoritaria.

Il peso? E' piacevole. Risultati sorprendenti.

Ce l'ho da 10 mesi ed è tutto inverno che scatto in interni con l'SB-28 col quale si sposa egragiamente.

Saluti a tutti.
nano70
QUOTE(giannizadra @ Jan 18 2008, 01:27 PM) *
Al tempo non si usavano, Nano.
Già il pulsante di scatto verticale integrato nel corpo-macchina (e non in un motore aggiuntivo) era considerato una sciccheria da fuoriserie... rolleyes.gif

E' vero. Se non ricordo male, quando uscì poco tempo dopo l'F100, il battey-grip dedicato ce le aveva, e anche le Canon e le Minolta di punta le avevano, anche se, come giustamente dici, erano appunto in un motore aggiuntivo. Notevole differenza, invece, rispetto all'impugnatura verticale integrata dell'F5. Che macchina, che macchina... rolleyes.gif
shoeless
Ci sono anche io...
Presa usata due anni fa, un amore a prima vista...
Mi spiace non usarla molto adesso, soprattutto da quando il 17/35 è quasi sempre sulla D3...
Ciao
Enzo
inferre
QUOTE(michelef @ Jan 10 2008, 11:58 PM) *
Cosa ne pensate di quelle righettine sulle tendine?
La macchina è stata usata pochissimo e con molta cura.

Grazie


Normale... ce l'ho anch'io, mi sa che é tipico della F5!
A proposito, acquistata nel 2000!
L'amo!
cg
Mi iscrivo anche io!
Macchina fantastica, a lungo cercata e infine trovata.
Eccola in tutta la sua bellezza.
Carlo
MaxF5
QUOTE(cg @ Feb 11 2008, 02:09 PM) *
Mi iscrivo anche io!
Macchina fantastica, a lungo cercata e infine trovata.
Eccola in tutta la sua bellezza.
Carlo



Bellissimaaaaaa, un pezzo raro complimenti davvero.
edate7
Veramente stupenda. Ma dove l'hai trovata?
Ciao
dammad
Presente!!!
La mia F5 è sempre pronta ad ogni evenienza..............
Ciao dammad
cg
QUOTE(edate7 @ Feb 11 2008, 11:11 PM) *
Veramente stupenda. Ma dove l'hai trovata?
Ciao


dopo numerosi tentativi (ne avevo visto una in canada), sono riuscito a trovarla d'occasione proprio nella mia città da un signore che se ne voleva sbarazzare perchè non la usava.
era ancora imballata, gli ho dato davvero due lire (all'epoca).
Con me ed una F4S ha girato mezzo mondo, ed è ancora perfetta.
Carlo
rikatt
Qualcuno di voi ha la borsa pronto della F5?

Sto parlando della CF-53 o CF-54.

Mi potreste dare le misure interne della sezione obiettivo?

Mi servono per sapere quale cercare dovendola utilizzare con un Nikon 35-70mm f/2,8 o con Tamron 90mm f/2.8

Ringrazio e saluto
carmine esposito
Ciao a tutti,

Sono passato a reflex già nell' era digitale, ma la pellicola mi ha sempre affascinato.
Volevo chiedere a chi è più competente di me, una F5 in buono stato senza imballi, quanti caffè può valere?
Visto che ho trovato una persona che vuole sbarazzarsene, io non avrei nessuna idea sul valore che essa ha, mi aiutate per favore?

Carmine
edate7
Io ne ho presa una in eccellenti condizioni, Nital, un mese e mezzo fa per 450 caffè, con imballi. Considerando che ancora oggi una F6 si trova a poco meno del triplo, credo di aver fatto un affare strepitoso. Una F5 senza imballi può valere 50 caffè di meno, almeno altrettanti ancora se non è Nital.
Auguri....
Ciao
nikonlost
Entro anch'io nel club!!!
Acqistata, ovviamente usata, ma non ho ancora vuto la necessaria calma per provarla.
Matr 3144222.
Averla in mano e' eccezziunale veramente!
Corrado
screech78
Eccomi,
acquistata usata ma pari al nuovo ad un prezzo pari a 350 monete bicolore piccole...
non una riga o un segno..
praticamente PERFETTA...
e accanto ad una cara FM2n e ad una "moderna" D70s fa la sua bella figura...

matr. 3012718

La sto provando prorio ora...
completa del suo dorso data MF-27...

stasera vedrò i primi risultati dopo lo sviluppo.

truciolo56
Mi iscrivo anche io!

L'ho comprata da pochi mesi, ed ero indeciso fra quella e, risparmiando niente male, una F100 con la sua impugnatura verticale.

Prese in mano entrambe e sentiti i motori a confronto, mi sono subito innamorato della F5, ed ora è la punta del mio corredo.
Purtroppo ci ho fatto poche cose, a causa di un lungo periodo complicato. Ma ora vengono le vacanze!...

ciao
Marco V.
Onriver
Ebbene sì, ci sono cascato anch'io...

mi chiamo Paolo, una settimana fa, dopo essermi sciroppato un po' di cataloghi e dati tecnici, e comunque rimanendo nell'indecisione, mi decido a entrare in negozio per dare un'occhiata e toccare con mano, qualche digitale.
L'F5 era lì che mi guardava; presa in mano e messo l'occhio al mirino ho visto la LUCE! (che mirino ragazzi!), ogni tasto, levetta, comando, è al posto giusto.

Non potevo non portarmela a casa...

rolleyes.gif
ciao
Manùu
Dopo tanto risparmiare, proprio ieri pomeriggio alle ore 16:00 ho comprato la mia F5 (usata...).
Abituato alle meravigliose FM2 e F801, mi sono sentito su miccio da soma...MA QUANTO PESA?
MA QUANTO SCATTA VELOCE? MA QUANTO E' BELLA?

Piu' tardi nel pomeriggio b/n di prova, subito!!

Manù
bergat@tiscali.it
QUOTE(Manùu @ Jan 15 2009, 10:21 AM) *
Dopo tanto risparmiare, proprio ieri pomeriggio alle ore 16:00 ho comprato la mia F5 (usata...).
Abituato alle meravigliose FM2 e F801, mi sono sentito su miccio da soma...MA QUANTO PESA?
MA QUANTO SCATTA VELOCE? MA QUANTO E' BELLA?

Piu' tardi nel pomeriggio b/n di prova, subito!!

Manù


La regina delle macchina a pellicola, la massima espressione in tal senso della nikon, superiore anche alla F6.

La mia f5 oramai da circa 5 anni riposa nella vetrinetta della macchine nikon non più utilizzate unsure.gif
aveadeli
QUOTE(Manùu @ Jan 15 2009, 10:21 AM) *
Dopo tanto risparmiare, proprio ieri pomeriggio alle ore 16:00 ho comprato la mia F5 (usata...).
Abituato alle meravigliose FM2 e F801, mi sono sentito su miccio da soma...MA QUANTO PESA?
MA QUANTO SCATTA VELOCE? MA QUANTO E' BELLA?

Piu' tardi nel pomeriggio b/n di prova, subito!!

Manù



Complementi per l'acquisto.
Anche io qualche anno fa l'ho presa usata coronando un sogno "impossibile" ai tempi della sua uscita.
La mia è corredata del mirino tipo E e successivamente le ho regalato anche il mirino a pozzetto.
Superlativa in tutto tranne che negli ingombri e peso.

All'atto pratico per quei pochi rullini di dia che scatto all'anno le preferisco la più compatta F100 o una più anziana FE sicuramente più maneggevole e divertente da usare per il suo fascino vintage.

La F5 resta comunque una delle massime espressioni della tecnologia applicata alla realizzazione di un apparecchio fotografico a pellicola ed è triste pensare che non ce ne saranno più altre come lei.

Goditela a fondo

Saluti
Antonio
Manùu
Me la sono goduta proprio oggi per la prima volta...
E' un bel barile pieno di roba, ma lavora che è un piacere.
Piuttosto, non avendo ancora il manuale (ma sto provvedendo per ottenderne uno), una domanda agli esperti: mi sono accorto che sullo schermo delle indicazioni sul dorso mi compare una piccolissima scritta: lock.
Come faccio per toglierla? A cosa serve?

Grazie a tutte/i!!

Manù
Onriver
QUOTE(Manùu @ Jan 15 2009, 05:11 PM) *
Me la sono goduta proprio oggi per la prima volta...
E' un bel barile pieno di roba, ma lavora che è un piacere.
Piuttosto, non avendo ancora il manuale (ma sto provvedendo per ottenderne uno), una domanda agli esperti: mi sono accorto che sullo schermo delle indicazioni sul dorso mi compare una piccolissima scritta: lock.
Come faccio per toglierla? A cosa serve?

Grazie a tutte/i!!

Manù


significa che c'è il blocco su una funzione: può essere la MF, o il diaframma, o il tempo,..
accanto a quale icona ti appare la scritta LOCK?

ciao
ares80
Mi posso iscrivere anch'io?Acquistata ad agosto la versione pro con caricatore e 2 batterie x 400 goccie di sangue!Al quale ho aggiunto un dorso MF 28 importato USA!la uso col bianco e nero ma anche a colori dice sempre la sua.anche se la pellicola sparisce io la terrò sempre!
Manùu
La scritta mi appare precisamente sopra il valore dei diaframmi, ed in effetti non riesco più a cambiare diaframmi della macchina.....
Come si fa a togliere questa funzione?

[MA-NU-A-LE MA-NU-A-LE!]

manù
Onriver
QUOTE(Manùu @ Jan 15 2009, 08:32 PM) *
La scritta mi appare precisamente sopra il valore dei diaframmi, ed in effetti non riesco più a cambiare diaframmi della macchina.....
Come si fa a togliere questa funzione?

[MA-NU-A-LE MA-NU-A-LE!]

manù


Sì, c'è il blocco sul diaframma.
X toglierlo devi, a fotocamera accesa, sul pannellino posteriore premere e tenerlo premuto il tasto CSM, contemporaneamente ruotare la ghiera anteriore in un senso o nell'altro.

Sempre sul pannellino posteriore (LCD), se ti appare la scritta CUSTOM, significa che ci sono impostate delle funzioni particolari.
Io ti consiglio di resettare completamente la macchina (cioè portare le impostazioni così come viene fornita da NIKON), premendo simultaneamente (sempre nel pannellino posteriore) il tasto BKT+CSM.

Se devi aspettare ancora per tanto il manuale, puoi fare una ricerca su internet, sia per trovare una versione magari in inglese del manuale, che la lista delle funzioni CUSTOM.

ciao, Paolo.
giannizadra
Nel display dovresti vedere qual'è la funzione "bloccata" (tempo, diaframma, AF).
La scritta "Lock" è posta in corrispondenza della medesima.
Premi contemporaneamente il pulsante "L" (nello sportellino sul dorso) e gira il comando relativo alla funzione (rotella per i diaframmi): sparirà la scritta e il blocco.
Manùu
Grazie a tutti dei consigli, sono riuscito a togliere il blocco dei comandi ed ho resettato, come mi è stato suggerito.
Già che ci sono vi faccio un altrao paio di domandine:

1) sulla ghiera di regolazioni delle impostazioni di scatto (singolo, multiplo lento o modalità Uzi..) c'è una funzione che non conosco e che è siglata con la dicitura CS; a cosa serve?

2)sul dorso posteriore, appena sotto lo schermo di riferimento del valore asa impostato e leggermente alla sua destra c'è una sorta di piccola ghiera ed un puntino pianco di riferimento; che cos'è?

Grazie ancora per gli aiuti e portate pazienza ad un imberbe novizio effecinquista...
Buona giornata!

Manù
giannizadra
QUOTE(Manùu @ Jan 16 2009, 09:51 AM) *
1) sulla ghiera di regolazioni delle impostazioni di scatto (singolo, multiplo lento o modalità Uzi..) c'è una funzione che non conosco e che è siglata con la dicitura CS; a cosa serve?

2)sul dorso posteriore, appena sotto lo schermo di riferimento del valore asa impostato e leggermente alla sua destra c'è una sorta di piccola ghiera ed un puntino pianco di riferimento; che cos'è?


1) "Continuus Silent": raffica lenta e (quasi) silenziosa;

2) da come lo descrivi, è il tappo del terminale a dieci poli per i comandi a distanza.

QUOTE(Manùu @ Jan 16 2009, 09:51 AM) *
Grazie a tutti dei consigli, sono riuscito a togliere il blocco dei comandi ed ho resettato, come mi è stato suggerito.


Se procedi come ho scritto nel post sopra, non è necessario resettare per rimuovere il blocco.
Onriver
Grazie Gianni per aver posto rimedio al mio ERRORE: ho confuso il pulsante L con CSM (scusa Manù).

Approfitto per una domanda relativa a NITALCARD: l'F5 che ho acquistato ha la nitalcard intestata al proprietario (che poi è il titolare del negozio dove l'ho comprata).
Devo, o conviene avvisare la nital per notificare l'avvento passaggio di proprietà, oppure conviene lasciare tutto così, dato che la garanzia è scaduta nel 2002, ho non devo far nulla?


Grazie a chi volesse rispondermi.
Ciao, Paolo.

PS. un saluto a Gianni che lo leggo da diverso tempo su questo forum (solo ora ho possibilità di scrivere).
giannizadra
QUOTE(Onriver @ Jan 16 2009, 10:26 AM) *
Grazie Gianni per aver posto rimedio al mio ERRORE: ho confuso il pulsante L con CSM (scusa Manù).

Approfitto per una domanda relativa a NITALCARD: l'F5 che ho acquistato ha la nitalcard intestata al proprietario (che poi è il titolare del negozio dove l'ho comprata).
Devo, o conviene avvisare la nital per notificare l'avvento passaggio di proprietà, oppure conviene lasciare tutto così, dato che la garanzia è scaduta nel 2002, ho non devo far nulla?
Grazie a chi volesse rispondermi.
Ciao, Paolo.

PS. un saluto a Gianni che lo leggo da diverso tempo su questo forum (solo ora ho possibilità di scrivere).


Per la garanzia, puoi lasciare tutto come sta.
In caso di spedizione in LTR, allegherai copia della card, ma indicherai te come mittente e il tuo indirizzo per la rispedizione.
Ciao !
edate7
Puoi anche fare come ho fatto io, segnalando a Nital l'avvenuto "passaggio di proprietà": dopo qualche settimana è arrivata la Nital Card a mio nome (ovviamente senza garanzia). Credo sia meglio, per evitare qualunque, anche se remoto, problema.
Ciao
Onriver
QUOTE(edate7 @ Jan 16 2009, 10:41 PM) *
Puoi anche fare come ho fatto io, segnalando a Nital l'avvenuto "passaggio di proprietà": dopo qualche settimana è arrivata la Nital Card a mio nome (ovviamente senza garanzia). Credo sia meglio, per evitare qualunque, anche se remoto, problema.
Ciao


Mi sembra di aver letto qualcosa al riguardo, forse era prorio un tuo tread, ma anche con CERCA non riesco a ripescarlo, puoi dirmi cosa dovrei fare?

grazie,
Ciao, Paolo.
edate7
Ciao.
Scusa, ma ho letto solo adesso il tuo intervento. La cosa da fare è semplice: ti colleghi al sito europeo di Nikon (sulla home page del sito Nital scegli in basso a destra Supporto Nikon), ti registri (se non lo sei già); da Nikon F.A.Q. e downolad driver, sulla sinistra scegli "contatti"e invii da lì una mail a Nital spiegando ciò che ti serve. In capo a qualche settimana dovresti ricevere a casa (ovviamente indicando l'indirizzo) tutto quanto ti occorre.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
maxvolp
presente, fino ad un mese fane avevo due, poi ne ho venduto una.
splendida macchina precisa pesante ma bilanciata, si riesce a lavorarci agevolmente anche con ottiche tipo l'80 200 2,8.
mai nessun tipo di problema
Onriver
QUOTE(edate7 @ Jan 22 2009, 04:36 PM) *
Ciao.
Scusa, ma ho letto solo adesso il tuo intervento. La cosa da fare è semplice: ti colleghi al sito europeo di Nikon (sulla home page del sito Nital scegli in basso a destra Supporto Nikon), ti registri (se non lo sei già); da Nikon F.A.Q. e downolad driver, sulla sinistra scegli "contatti"e invii da lì una mail a Nital spiegando ciò che ti serve. In capo a qualche settimana dovresti ricevere a casa (ovviamente indicando l'indirizzo) tutto quanto ti occorre.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao


Grazie lo faccio subito.

ciao,Paolo.
simofly
Ciao Onriver,
sono da poco un felice possessore del "mattone" e avevo anche io il tuo stesso problema.
Per avere la nital card basta inviare una e-mail a ltr@ltr.it oppure un fax a 011-8996225 con: nome, cognome, indirizzo, modello della macchina (o qualsiasi altro oggetto nital) e numero di matricola, in 10/15 giorni ti arriva a casa la tua card aggiornata.
Saluti.....Simofly
raffaelemariotti
mi iscrivo anche io al club, possessore da una settimana di una F5 comprata da un utente del forum
attualmente l'ho caricata con una Ektar 100 modello nuovo, mi mancano una decina di foto per finire il rullo..
poi inizierà la faticosa ricerca di un buon lab..
kintaro70
Salve a tutti, una piccola info per quanto riguarda i lampeggiatori per la mitica F5.

Ho sentito che l'SB-800 è in grado di supportare le esposizioni TTL in tutti i suoi automatismi e consente l'uso del sistema matrix 3D, al contrario del nuovo SB-900 che funziona solo in manuale.

E' corretto?
kintaro70
Da oggi sono anch'io uno del club con un favoloso mattone Nikon F5 pure per me, una domandina: il sistema di esposizione color matrix come si comporta col bianco e nero?

E' portentoso pure lì o non fornisce reali vantaggi rispetto a quello tradizionale?
edate7
Esattamente come si comporta con il colore. Quel che cambia è la pellicola, non il sistema di calcolo dell'esposizione: il Color Matrix 3D "vede" sempre a colori...
Ciao

QUOTE(kintaro70 @ Apr 17 2009, 09:09 AM) *
Salve a tutti, una piccola info per quanto riguarda i lampeggiatori per la mitica F5.

Ho sentito che l'SB-800 è in grado di supportare le esposizioni TTL in tutti i suoi automatismi e consente l'uso del sistema matrix 3D, al contrario del nuovo SB-900 che funziona solo in manuale.

E' corretto?


Si, è corretto. Se cerchi nella sezione Nikon Speedlight, troverai molte informazioni sull'argomento, ed un'utile tabella comparative delle prestazioni dei flash SB-900 ed SB-800 fornitami da nonnoGG proprio per rispondere ad un mio quesito sullo stesso argomento. Purtroppo oggi non è facile trovare un SB-800; io ho rimediato non vendendo un SB-28 che uso allo scopo. Questo lampeggiatore è totalmente compatibile con la F5 in tutte le sue funzioni.
Ciao
Attilio PB
Ma con la F5 non ci scatta piu' nessuno? su coraggio, non siate timidi wink.gif
Francesca con 85 f/1,8 ad f/2,8 e Velvia 50, scansione con Coolscan 5000:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Attilio
abyss
Malefico Attilio!
Pollice.gif
Non c'era modo migliore di riportare su questa discussione... guru.gif
ares80
E' possibile contattare Francesca?Giusto per non pensare SOLO alla fotografia..... messicano.gif
kintaro70
complimentoni a Francesca in primis e al fotografo per lo splendido scatto, mi piace molto gestione della luce ... per non parlare di colei su cui la luce dolcemente si posa.
edate7
Questa splendida foto postata con "perfidia" da Attilio dimostra quattro cose: la bravura del fotografo, lo splendore della modella, la straordinaria qualità della F5, la bellezza delle transizioni tonali della mitica Velvia. Credo che questa foto renda pienamente giustizia all'argentico così bruscamente tralasciato (mi ci metto, purtroppo, anch'io, pur avendo la F5, ma la D3 ha fatto "pulizia").
Ciao e complimenti
g_max
QUOTE(Attilio PB @ Aug 5 2009, 07:36 PM) *
Ma con la F5 non ci scatta piu' nessuno? su coraggio, non siate timidi wink.gif
Francesca con 85 f/1,8 ad f/2,8 e Velvia 50, scansione con Coolscan 5000:
Ciao
Attilio


Caspita Attilio: mi viene voglia di levare la polvere a l'F5... laugh.gif
Meno male che con questo nuovo raggruppamento dei post ho potuto ammirare questa bellissima foto!
Bravo Pollice.gif
Ciao!!!
g_max
Buona sera!
Mi inscrivo anche io a questo club.
Onestamente dopo l'arrivo del digitale all'epoca con la D100, ho incominciata ad usarla meno, poi con la D2x sempre meno, ed ora con la D3...vede molto spesso il buio del borsone... laugh.gif

Comunque ha resistito a tutti i cambiamenti delle digitali, e questo non è poco!
Piccolo contributo F5 con 85 1.4 un solo flash + pannello, scanner LS40.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 353.9 KB

Ciao!!!
g_max
Ancora una appena scannerizzata... laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 284.2 KB

Stesse condizioni dell'altra foto!

Ciao!!!
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.