Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37
Gian Carlo F
QUOTE(mama62 @ Jan 7 2012, 06:50 PM) *
Se fosse da 36 mpx mi sa che la lascio in negozio, non saprei cosa farmene, sarebbero veramente troppi e inutili per il mio uso. A quel punto ripiegherei su una D700 usata in attesa di qualche cosa più light sul fronte mpx, tanto penso che ormai si sia capito che la guerra dei mpx sia inutile e controproducente.

Comunque se vuoi puoi aggiungermi in lista, è più facile che acquisti l'85 nuovo che la D800 piena di pixel!!

Ciao
Marco


anche a me non piacerebbe così densa di pixel, i 12mpx secondo me sono già più che sufficienti.
In più rispetto alla D700, in ordine di importanza, io invece chiederei:
- un mirino che inquadri il 100% e ancor più luminoso, per poter focheggiare meglio in manuale (va bene anche così, ma sono sicuro che ci sono ancora ampi margini di miglioramento)
- un ulteriore incremento di qualità agli alti ISO, un po' come con la D3s, o ancora qualcosina in più
- la possibilità di aumentare il n° di obiettivi senza CPU nel menù
- la correzione automatica della distorsione e delle aberrazioni
- la possibilità (come sulla D4) di eseguire scatti HDR
swagger
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 7 2012, 07:29 PM) *
anche a me non piacerebbe così densa di pixel, i 12mpx secondo me sono già più che sufficienti.
In più rispetto alla D700, in ordine di importanza, io invece chiederei:
- un mirino che inquadri il 100% e ancor più luminoso, per poter focheggiare meglio in manuale (va bene anche così, ma sono sicuro che ci sono ancora ampi margini di miglioramento)
- un ulteriore incremento di qualità agli alti ISO, un po' come con la D3s, o ancora qualcosina in più
- la possibilità di aumentare il n° di obiettivi senza CPU nel menù
- la correzione automatica della distorsione e delle aberrazioni
- la possibilità (come sulla D4) di eseguire scatti HDR


Ti straquoto Gian Carlo, stessa mia riflessione....
mama62
QUOTE(Slow4u @ Jan 7 2012, 07:28 PM) *
.............
Il club preventivo...
Scusa ma mi fa morire dal ridere! Ora mi lapiderete Fulmine.gif


Nessuna lapidazione, ma in questi momenti di "incubi" vivere, eventualmente, qualche sogno non fa male alla psiche!!

Sulla D800 concordo con chi mi ha preceduto!

Ciao
Marco
CVCPhoto
QUOTE(Slow4u @ Jan 7 2012, 07:28 PM) *
Pensa se non lo compera nnnssuno sarebbe il club perfetto... messicano.gif
Luciano
Il club preventivo...
Scusa ma mi fa morire dal ridere! Ora mi lapiderete Fulmine.gif


Per il momento è un Club virtuale e credo proprio che quando uscirà questo nuovo fisso, non sarò di certo il solo ad acquistarlo. messicano.gif

In effetti la situazione può apparire buffa, ma almeno non appena uscirà sapremo tutto di lui, nel frattempo il web ci offrirà ulteriori samples, lo acquisteremo lo useremo e discuteremo sui suoi pregi e sui suoi difetti.

Ritengo tuttavia che già sulla carta sia un must. Un obiettivo progettato e costruito in chiave moderna, per prestazioni eccellenti a TA, leggero, compatto e... tropicalizzato!

QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 7 2012, 07:29 PM) *
anche a me non piacerebbe così densa di pixel, i 12mpx secondo me sono già più che sufficienti.
In più rispetto alla D700, in ordine di importanza, io invece chiederei:
- un mirino che inquadri il 100% e ancor più luminoso, per poter focheggiare meglio in manuale (va bene anche così, ma sono sicuro che ci sono ancora ampi margini di miglioramento)
- un ulteriore incremento di qualità agli alti ISO, un po' come con la D3s, o ancora qualcosina in più
- la possibilità di aumentare il n° di obiettivi senza CPU nel menù
- la correzione automatica della distorsione e delle aberrazioni
- la possibilità (come sulla D4) di eseguire scatti HDR


Sarebbe sufficiente che cessassero la produzione della D700 e continuassero quella della D3s posizionandola sui 2500 euro. Il problema è che cannibalizzerebbero la D4, ma fra una annetto, quando tutti i pro avranno fatto il passaggio, chissà... rolleyes.gif Sognare è bello!

QUOTE(mama62 @ Jan 7 2012, 07:40 PM) *
Nessuna lapidazione, ma in questi momenti di "incubi" vivere, eventualmente, qualche sogno non fa male alla psiche!!

Sulla D800 concordo con chi mi ha preceduto!

Ciao
Marco


guru.gif
Andrea Bono
QUOTE(1gikon @ Jan 7 2012, 05:00 PM) *
A questo punto trovate qualche negozio che vi faccia uno sconto quantità!
Ciao Carlo

Eccomi! biggrin.gif
Aspettavo anche io questo 85 1.8, così come aspettavo il 50 1.8 e l'ho preso.
Però non saprei, credo che terrei gli euri per prendermi il 105 macro più avanti..
CVCPhoto
QUOTE(andry164 @ Jan 7 2012, 08:18 PM) *
Eccomi! biggrin.gif
Aspettavo anche io questo 85 1.8, così come aspettavo il 50 1.8 e l'ho preso.
Però non saprei, credo che terrei gli euri per prendermi il 105 macro più avanti..


Vedrai che quando uscirà ti sentirai molto tentato... anche se 50 + 105 sono una bellissima accoppiata.

=======================

Lista aggiornata:

1) CVCPhoto
2) andreapro
3) sandrofoto
4) MrFurlox
5) arnheim
6) Paparazzo
7) Mauro Villa
8) carlo (giangi64)
9) Marco Senn
10) ghisale
11) mjrndr
12) marcomigliori
13) SalvatoreGuerriero
14) Cary92
15) Fr3ddie87
16) swagger
17) marcomdd
18) cere86
19) gianni piatti
20) dangerone78
21) mama62
22) ...
23) ...
24) ...
25) ...
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 7 2012, 07:53 PM) *
........

Sarebbe sufficiente che cessassero la produzione della D700 e continuassero quella della D3s posizionandola sui 2500 euro. Il problema è che cannibalizzerebbero la D4, ma fra una annetto, quando tutti i pro avranno fatto il passaggio, chissà... rolleyes.gif Sognare è bello!
guru.gif


se ti devo dire a me l'imponenza della D3 e D3s non piace molto, preferisco corpi macchina snelli e, possibilmente, leggeri, anche la D700 mi pare fin troppo grande, messa vicino alla F3 o alla Nikkormat mi pare enorme.

Tornando all'85mm f1,8 ho letto che arriva a chiudere a f16, un po' poco per un 9 lenti, mi sarei aspettato un bel f22.
Capisco bene che non è importantissimo, soprattutto se lo si usa per ritratto, ma potrebbe significare che ai diaframmi medio-chiusi possa essere non molto performante.

Non vorrei far calare le prenotazioni con questa pulce..... messicano.gif smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 7 2012, 08:58 PM) *
se ti devo dire a me l'imponenza della D3 e D3s non piace molto, preferisco corpi macchina snelli e, possibilmente, leggeri, anche la D700 mi pare fin troppo grande, messa vicino alla F3 o alla Nikkormat mi pare enorme.

Tornando all'85mm f1,8 ho letto che arriva a chiudere a f16, un po' poco per un 9 lenti, mi sarei aspettato un bel f22.
Capisco bene che non è importantissimo, soprattutto se lo si usa per ritratto, ma potrebbe significare che ai diaframmi medio-chiusi possa essere non molto performante.

Non vorrei far calare le prenotazioni con questa pulce..... messicano.gif smile.gif


Oggi ho scattato con la mia vecchia Contax/Zeiss appena tornata dalla revisione dopo quasi 30 anni di attività e mi sembrava di avere in mano una compatta:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 452.4 KB

Poi ho scattato con la D700 col cinquantoe e il 55 AIS e mi sembrava di avere un macigno. Ho avuto però la fortuna di usare per qualche ora una D3s e devo dire che è mooolto più bilanciata della D700 e addirittura più compatta e leggera se sulla D700 monti il bg.

Tornando al 'nostro' nuovo 85 AFS credo che difficilmente mi capita di utilizzare diaframmi chiusi su ottiche medio-lunghe a parte i macro. Diverso è per i grandangoli dove per vari utilizzi si imposta l'iperfocale.

Il tuo dubbio è tuttavia lecito riguardo al limite di f/16 nella chiusura del diaframma, anche se ritengo possa essere una scelta voluta per il digitale, che soffre di diffrazione ai valori più chiusi.
Slow4u
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 7 2012, 07:53 PM) *
Per il momento è un Club virtuale e credo proprio che quando uscirà questo nuovo fisso, non sarò di certo il solo ad acquistarlo. messicano.gif

In effetti la situazione può apparire buffa, ma almeno non appena uscirà sapremo tutto di lui, nel frattempo il web ci offrirà ulteriori samples, lo acquisteremo lo useremo e discuteremo sui suoi pregi e sui suoi difetti.

Ritengo tuttavia che già sulla carta sia un must. Un obiettivo progettato e costruito in chiave moderna, per prestazioni eccellenti a TA, leggero, compatto e... tropicalizzato!

Hai capito la mia provocazione ma lasciami passare il fatto che mamma Nikon per fare un ottimo 85 1.8 non ha dovuto inventare molto aveva già un'ottantacinqueunoeotto fantastico , forse non tropicalizzato ma tantè...
Che poi la resa sia moderna non è necessariamente ne un bene ne un male ma una questione di gusti.
Ciao Luciano


Sarebbe sufficiente che cessassero la produzione della D700 e continuassero quella della D3s posizionandola sui 2500 euro. Il problema è che cannibalizzerebbero la D4, ma fra una annetto, quando tutti i pro avranno fatto il passaggio, chissà... rolleyes.gif Sognare è bello!
guru.gif

bergat@tiscali.it
QUOTE(NikoNik @ Jan 7 2012, 10:12 AM) *
Ed io che ho preso l' 1.8 D il 23 Dicembre ho preso la "fregatura"???? unsure.gif unsure.gif




Non direi proprio . Ma avete visto questi nuovi obiettivi AFS? mancano della ghiera diaframmi e poi tutti plasticosi....
bergat@tiscali.it
QUOTE
Sarebbe sufficiente che cessassero la produzione della D700 e continuassero
quella della D3s posizionandola sui 2500 euro. Il
da mo' che sono cessate le produzioni di tutte e due... messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 7 2012, 10:01 PM) *
da mo' che sono cessate le produzioni di tutte e due... messicano.gif


Non ne sarei così sicuro... dicevano così anche della D90 ma a tutt'oggi la si trova ancora nuova ed è passato quasi un anno e mezzo dal lancio della D7000.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 7 2012, 09:48 PM) *
Non direi proprio . Ma avete visto questi nuovi obiettivi AFS? mancano della ghiera diaframmi e poi tutti plasticosi....


Non è una novità di oggi, credo... eppoi anche la Ferrari è plasticosa, dal momento che la carrozzeria è interamente in plastica, a differenza della Punto che è in metallo. messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 7 2012, 09:22 PM) *
Oggi ho scattato con la mia vecchia Contax/Zeiss appena tornata dalla revisione dopo quasi 30 anni di attività e mi sembrava di avere in mano una compatta:

Ingrandimento full detail : 452.4 KB

Poi ho scattato con la D700 col cinquantoe e il 55 AIS e mi sembrava di avere un macigno. Ho avuto però la fortuna di usare per qualche ora una D3s e devo dire che è mooolto più bilanciata della D700 e addirittura più compatta e leggera se sulla D700 monti il bg.

Tornando al 'nostro' nuovo 85 AFS credo che difficilmente mi capita di utilizzare diaframmi chiusi su ottiche medio-lunghe a parte i macro. Diverso è per i grandangoli dove per vari utilizzi si imposta l'iperfocale.

Il tuo dubbio è tuttavia lecito riguardo al limite di f/16 nella chiusura del diaframma, anche se ritengo possa essere una scelta voluta per il digitale, che soffre di diffrazione ai valori più chiusi.


Che bella la Contax, tienitela stretta! Riguardo alla D700+BG hai ragione, anche per me diventa troppo ingombrante, infatti il BG lo ho venduto, la D3s non la ho mai usata.
Ricordo invece con molto piacere la D90+BG era perfetta, aveva un equilibrio invidiabile, ma è DX...
Bisogna anche dire che molto dipende dalle nostre preferenze e dimensioni delle mani infatti, tornando alla D90 e BG, mia figlia (che la ha ereditata) la preferisce senza.

Tornando all'85mm, riguardo al diaframma minimo non saprei.... se ci limitiamo ai ritratti va bene, anzi ne avanza, che chiuda solo a f16, ma se ci si vuol fare ad esempio anche foto di architettura o paesaggi, allora non va mica tanto bene. Moltissimi tele, ricordo, chiudono tranquillamente addirittura a f32.
A me viene in mente il mio 50mm AFS f1,4, grande ottica pensata per lavorare alle massime aperture, anche questa chiude solo a f16 e, man mano che si chiude, grossomodo oltre f4, la nitidezza scende, a f11 è appena accettabile, a f16 è scarso. Per foruna abbiamo anche il 55mm f2,8 micro che diventa complementare.
Va beh.. questo è 85mm e è f1,8, inoltre il foro del diaframma (a f16) è piu grande di quello del 50mm, quindi viene da pensare che soffra meno la diffrazione del 50mm f1,4, comunque è un punto che va verificato.

Facendo sempre il pignolo va verificato anche il suo comportamento alle distanze da ritratto ed alle lunghe distanze, per capire per quali è stato ottimizzato.

Insomma mi piacerebbe capire se:
- è un obiettivo specialistico da ritratto, ottimizzato per i diaframmi più aperti e distanze ravvicinate,come lo è il mio adorato 85mm pre-AI f1,8 oppure
- un obiettivo ottimo in tutte le situazioni, vicino e lontano e un po' su tutti i diaframmi, come lo è il celebre 105mm f2,5 AI

evidentemente è ancora presto per capire smile.gif
salvatore guerriero
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 7 2012, 05:15 PM) *
Grazie per la fiducia

Non sarebbe però male come idea quella di fare un acquisto di massa. Chiameremo l'operazione "Nikkor 85 class shop".

Spuntando un 20% dal negoziante, si arriverebbe a circa 400 euro a cui sommare 12 euro per la spedizione. Toh... 420 euro spedito a casa con spedizione ed imballo a carico del negoziante, ovviamente Nital.

Io la proposta ai miei due spacciatori la faccio... non si sa mai che uno dei due possa accettare.


azz...io l'ho buttata come scherzo ed è diventata una cosa vera smile.gif

benissimo, se va in porto diventa davvero un colpaccio per tutti wink.gif

però Carlo mi deludi, almeno ai primi 15 potevi regalarlo come avevi promesso tongue.gif

Salvatore
CVCPhoto
Giancarlo, spero che riusciremo presto ad approfondire questi dubbi... wink.gif

QUOTE(SalvatoreGuerriero @ Jan 7 2012, 10:13 PM) *
azz...io l'ho buttata come scherzo ed è diventata una cosa vera smile.gif

benissimo, se va in porto diventa davvero un colpaccio per tutti wink.gif

però Carlo mi deludi, almeno ai primi 15 potevi regalarlo come avevi promesso tongue.gif

Salvatore


Credo che comunque si scherzi, ma credo però che Nital mai e poi mai potrà fornire ad un'unico distributore 50, 100 o più ottiche in un sol colpo.

Commercialmente, soprattutto in fase di lancio di un prodotto, sarebbe controproducente e lesivo nei confronti degli altri rivenditori.

Manteniamo in vista la lista dei 'promessi sposi':

=======================

Lista aggiornata:

1) CVCPhoto
2) andreapro
3) sandrofoto
4) MrFurlox
5) arnheim
6) Paparazzo
7) Mauro Villa
8) carlo (giangi64)
9) Marco Senn
10) ghisale
11) mjrndr
12) marcomigliori
13) SalvatoreGuerriero
14) Cary92
15) Fr3ddie87
16) swagger
17) marcomdd
18) cere86
19) gianni piatti
20) dangerone78
21) mama62
22) ...
23) ...
24) ...
25) ...
MrFurlox
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 7 2012, 10:23 PM) *
Giancarlo, spero che riusciremo presto ad approfondire questi dubbi... wink.gif
Credo che comunque si scherzi, ma credo però che Nital mai e poi mai potrà fornire ad un'unico distributore 50, 100 o più ottiche in un sol colpo.

Commercialmente, soprattutto in fase di lancio di un prodotto, sarebbe controproducente e lesivo nei confronti degli altri rivenditori.


rivolgiamoci direttamente a Nital !!!!!! sarebbe una cosa fantastica porte comprare attraverso il forum !
avremmo prezzi leggermente più bassi ma non tali da sfavorire i rivenditori ....
con il vantaggi di un nostro risparmio (non eccessivo ) su un prodotto nital e in controparte avrebbe introiti maggiori che fornendo ai distributori .... proposta accettabile ?

Marco
CVCPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Jan 7 2012, 10:29 PM) *
rivolgiamoci direttamente a Nital !!!!!! sarebbe una cosa fantastica porte comprare attraverso il forum !
avremmo prezzi leggermente più bassi ma non tali da sfavorire i rivenditori ....
con il vantaggi di un nostro risparmio (non eccessivo ) su un prodotto nital e in controparte avrebbe introiti maggiori che fornendo ai distributori .... proposta accettabile ?

Marco


Lo escludo, anche in termini fiscali.

Dai, speriamo che esca presto invece, la D700 è tutta eccitata al pensiero. messicano.gif
MrFurlox
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 7 2012, 10:51 PM) *
Lo escludo, anche in termini fiscali.

Dai, speriamo che esca presto invece, la D700 è tutta eccitata al pensiero. messicano.gif


ma prendi la D800 che la tua 700 non fa più foto ... la rottamo io dalla a me non ti preoccupare ! messicano.gif
1gikon
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 7 2012, 09:48 PM) *
Non direi proprio . Ma avete visto questi nuovi obiettivi AFS? mancano della ghiera diaframmi e poi tutti plasticosi....

No comment!
Fate una cosa andate dal vetraio e poi passate per il fabbro..così ve li fanno a vostro uso e consumo!
Lo schema Nikon ve lo da gratis!
Vi costerebbe solo manodopera e materiali!
Modernizzatevi!
rolleyes.gif
Marco Senn
Amo sia i vetro-metallo come il mio 105/2.5 che i G plasticosi... convivono senza problemi nella mia borsa... è solo da vedere come sarà questo rispetto al vecchio e quanto costerà.
CVCPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Jan 7 2012, 11:35 PM) *
ma prendi la D800 che la tua 700 non fa più foto ... la rottamo io dalla a me non ti preoccupare ! messicano.gif


La D700 potrà uscire dalla mia borsa solo per la D3s o per la D700s che fiuto nell'aria della speranza.

QUOTE(1gikon @ Jan 7 2012, 11:52 PM) *
No comment!
Fate una cosa andate dal vetraio e poi passate per il fabbro..così ve li fanno a vostro uso e consumo!
Lo schema Nikon ve lo da gratis!
Vi costerebbe solo manodopera e materiali!
Modernizzatevi!
rolleyes.gif


Pollice.gif

QUOTE(Marco Senn @ Jan 8 2012, 12:08 AM) *
Amo sia i vetro-metallo come il mio 105/2.5 che i G plasticosi... convivono senza problemi nella mia borsa... è solo da vedere come sarà questo rispetto al vecchio e quanto costerà.


Per me esistono solo due serie di ottiche Nikkor: gli AI/AI-S e gli AF-S. La serie AF/AF-D l'ho provata, dal 20mm all'85mm senza saltarne uno e li ho rivenduti tutti. Plastica camuffata, AF rumoroso come un Girmi. Per carità! Come già detto in altri threads, non conosco le vie di mezzo, o l'antico prestigioso oppure il moderno evoluto, ma il 'modernariato' non mi ha mai attirato, in nessun campo.

Farei un'eccezione solamente per l'AF-D 28mm f/1,4 ma 2000 euro ben che vada, li vedo un po' azzardati e punterei quindi per il nuovo 24 f/1,4.
1gikon
QUOTE(Marco Senn @ Jan 8 2012, 12:08 AM) *
Amo sia i vetro-metallo come il mio 105/2.5 che i G plasticosi... convivono senza problemi nella mia borsa... è solo da vedere come sarà questo rispetto al vecchio e quanto costerà.

Adesso cominciamo a ragionare!
Io comunque tutta questa plasticosità sugli AFS non la vedo!
Forse sugli ottimi 18 105 e 18 55...e comunque vanno!
Per quanto riguarda il nuovo 85ino...una cosa è certa..alla Nikon l'85 è un numero base...a questa focale (e non solo) tirano fuori capolavori ad occhi chiusi..quindi perchè dovrebbero sbagliare proprio questo ?
I prezzi pure li sanno fare! messicano.gif
Ciao Marco
CVCPhoto
QUOTE(1gikon @ Jan 8 2012, 12:29 AM) *
Adesso cominciamo a ragionare!
Io comunque tutta questa plasticosità sugli AFS non la vedo!
Forse sugli ottimi 18 105 e 18 55...e comunque vanno!
Per quanto riguarda il nuovo 85ino...una cosa è certa..alla Nikon l'85 è un numero base...a questa focale (e non solo) tirano fuori capolavori ad occhi chiusi..quindi perchè dovrebbero sbagliare proprio questo ?
I prezzi pure li sanno fare! messicano.gif
Ciao Marco


Esatto!!! Pollice.gif

E poi non bisognerebbe mai fare di ogni erba un fascio. Esiste il 18-55 G e anche il 70-200 VRII che pure lui è G. Sfido chiunque a dare del plasticoso a quest'ultimo, come a tutti i componenti delle due triadi.

Anche il 105 VR Micro è un 'plasticoso', ma paragonato ad un AFD sembra un carroarmato.

Non ho quindi dubbi sulla qualità e robustezza (è pure tropicalizzato) del nuovo 85 G.
faranos


Vedere un 85 1.2 da un amico Canoniano ieri sera mi ha messo voglia di avere questa focale! Mettimi pure tra i forse mentre decido se prendere il nuovo G o un "vecchio D" svenduto da qualcuno che passa al nuovo! biggrin.gif


PS ma che schifezza è l'af della Canon 5d? Non ci volevo credere... al confronto persino una d7000 è un fulmine!
Mattia BKT
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 8 2012, 12:26 AM) *
Per me esistono solo due serie di ottiche Nikkor: gli AI/AI-S e gli AF-S. La serie AF/AF-D l'ho provata, dal 20mm all'85mm senza saltarne uno e li ho rivenduti tutti. Plastica camuffata, AF rumoroso come un Girmi. Per carità! Come già detto in altri threads, non conosco le vie di mezzo, o l'antico prestigioso oppure il moderno evoluto, ma il 'modernariato' non mi ha mai attirato, in nessun campo.



No dai, plastica cammuffata al limite sono gli AFS... Gli AFD sono rifiniti da Dio (parlo di AFD professionali...).
Ti quoto solo sull'AF rumoroso, ma per come sono costruiti si posizionano subito dietro agli AI/AI-S.
Ho avuto di recente 85 1.4 AFS G e AFD... e non c'è storia come rifiniture. L'AFD ha pure la sigla ribattuta frontalmente sul bordo del barilotto, l'AFS pare un 50 1.4 da 400 euro ingrandito... Non c'è manco la sigla (che invece hanno messo sull'1.8 vedo, vai a sapere perchè...).

Che poi questi AFS vanno alla grande e non sono plasticaccia al contrario di cio' che sostiene dimapant, sono il primo a sostenerlo, però ammetto pure che tenere tra le mani un AFD professionale è più gratificante di un AFS G per quel che puo' valere... alla fine conta la foto.
Marco Senn
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 8 2012, 12:26 AM) *
Farei un'eccezione solamente per l'AF-D 28mm f/1,4


Beh anche il 85/1.4 D non è che sia proprio da buttare smile.gif e ti dirò nemmeno il 60 micro, anche se il nuovo AF-S secondo me è strepitoso (ma in quella zona ho un pò di ridondanza...). E pure il 20 AF-D ƒ/2.8 secondo me è un'ottica di gran qualità.
murfil
QUOTE(Mattia BKT @ Jan 8 2012, 11:01 AM) *
No dai, plastica cammuffata al limite sono gli AFS... Gli AFD sono rifiniti da Dio (parlo di AFD professionali...).
Ti quoto solo sull'AF rumoroso, ma per come sono costruiti si posizionano subito dietro agli AI/AI-S.
Ho avuto di recente 85 1.4 AFS G e AFD... e non c'è storia come rifiniture. L'AFD ha pure la sigla ribattuta frontalmente sul bordo del barilotto, l'AFS pare un 50 1.4 da 400 euro ingrandito... Non c'è manco la sigla (che invece hanno messo sull'1.8 vedo, vai a sapere perchè...).

Che poi questi AFS vanno alla grande e non sono plasticaccia al contrario di cio' che sostiene dimapant, sono il primo a sostenerlo, però ammetto pure che tenere tra le mani un AFD professionale è più gratificante di un AFS G per quel che puo' valere... alla fine conta la foto.


sono perfettamente d'accordo.. epitetare un 85 afd 1,4 come " modernariato" non è molto oggettivo.. non ho avuto modo di provare il nuovo 85 afs per fare un confronto sulla costruzione (sulla resa mi sono basata da quanto visto su forum e riviste), ma posso confrontarlo con la costruzione degli afs in mio possesso (14-24 e 24-70) e sinceramente non riesco proprio a vederlo come la Duna (come altrove hai definito gli afd).. è vero, la resa a TA è migliorata, come pure è migliorata la resa agli angoli.. ma personalmente continuo ad amare maggiormente la resa cromatica dei vecchi afd a quella più contrastata dei novelli.. e di non solo nitidezza si vive tongue.gif
Questo nuovo 85 avrà di sicuro miglioramenti sulla resa del pur ottimo vecchio afd.. ma per affossare il vecchio varrebbe la pena almeno aspettare di provarlo e non basarsi solo di pochi samples di altri (peraltro chissà come lavorati..). Infine.. modernariato o meno ho visto McCurry scattare con d3s e 50ino afd (in era in cui l'afs era sicuramente già uscito) e 85 minore.. per via dei peso e ingombri probabilmente.. ma a considerare i risultati che ottiene direi che ci si possano fare molte meno pippe mentali e ragionare sugli acquisti con mentalità un pochino più aperta.. che non tutto ciò che è più nuovo è per forza meglio per definizione..
Slow4u
QUOTE(Mattia BKT @ Jan 8 2012, 11:01 AM) *
No dai, plastica cammuffata al limite sono gli AFS... Gli AFD sono rifiniti da Dio (parlo di AFD professionali...).
Ti quoto solo sull'AF rumoroso, ma per come sono costruiti si posizionano subito dietro agli AI/AI-S.
Ho avuto di recente 85 1.4 AFS G e AFD... e non c'è storia come rifiniture. L'AFD ha pure la sigla ribattuta frontalmente sul bordo del barilotto, l'AFS pare un 50 1.4 da 400 euro ingrandito... Non c'è manco la sigla (che invece hanno messo sull'1.8 vedo, vai a sapere perchè...).

Che poi questi AFS vanno alla grande e non sono plasticaccia al contrario di cio' che sostiene dimapant, sono il primo a sostenerlo, però ammetto pure che tenere tra le mani un AFD professionale è più gratificante di un AFS G per quel che puo' valere... alla fine conta la foto.


Quoto pienamente questa tua...
Ma se contasse solo la foto allora si potrebbe lasciarlo sullo scaffale visto e considerato che l'afd va da dio e costa niente...
Ciao Luciano
dangerone78
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 7 2012, 10:11 PM) *
Che bella la Contax, tienitela stretta! Riguardo alla D700+BG hai ragione, anche per me diventa troppo ingombrante, infatti il BG lo ho venduto, la D3s non la ho mai usata.
Ricordo invece con molto piacere la D90+BG era perfetta, aveva un equilibrio invidiabile, ma è DX...
Bisogna anche dire che molto dipende dalle nostre preferenze e dimensioni delle mani infatti, tornando alla D90 e BG, mia figlia (che la ha ereditata) la preferisce senza.

Tornando all'85mm, riguardo al diaframma minimo non saprei.... se ci limitiamo ai ritratti va bene, anzi ne avanza, che chiuda solo a f16, ma se ci si vuol fare ad esempio anche foto di architettura o paesaggi, allora non va mica tanto bene. Moltissimi tele, ricordo, chiudono tranquillamente addirittura a f32.
A me viene in mente il mio 50mm AFS f1,4, grande ottica pensata per lavorare alle massime aperture, anche questa chiude solo a f16 e, man mano che si chiude, grossomodo oltre f4, la nitidezza scende, a f11 è appena accettabile, a f16 è scarso. Per foruna abbiamo anche il 55mm f2,8 micro che diventa complementare.
Va beh.. questo è 85mm e è f1,8, inoltre il foro del diaframma (a f16) è piu grande di quello del 50mm, quindi viene da pensare che soffra meno la diffrazione del 50mm f1,4, comunque è un punto che va verificato.

Facendo sempre il pignolo va verificato anche il suo comportamento alle distanze da ritratto ed alle lunghe distanze, per capire per quali è stato ottimizzato.

Insomma mi piacerebbe capire se:
- è un obiettivo specialistico da ritratto, ottimizzato per i diaframmi più aperti e distanze ravvicinate,come lo è il mio adorato 85mm pre-AI f1,8 oppure
- un obiettivo ottimo in tutte le situazioni, vicino e lontano e un po' su tutti i diaframmi, come lo è il celebre 105mm f2,5 AI

evidentemente è ancora presto per capire smile.gif


anche io ho riscontrato una piu gran bilanciatura della D3S rispetto alla mia 700 con BG. però onestamente ora come ora la 700 me la tengo molto stretta!!!
Slow4u
QUOTE(Marco Senn @ Jan 8 2012, 11:06 AM) *
Beh anche il 85/1.4 D non è che sia proprio da buttare smile.gif e ti dirò nemmeno il 60 micro, anche se il nuovo AF-S secondo me è strepitoso (ma in quella zona ho un pò di ridondanza...). E pure il 20 AF-D ƒ/2.8 secondo me è un'ottica di gran qualità.

Non concordo sul 20 afd che il tuo 16-35 a 20 lo prende a pedate e agguingo che su sensori come d3x e un bel carciofino.
Il 28 1.4 e superbo...
Ciao Luciano.
Mauro Villa
QUOTE(murfil @ Jan 8 2012, 11:28 AM) *
sono perfettamente d'accordo.. epitetare un 85 afd 1,4 come " modernariato" non è molto oggettivo.. non ho avuto modo di provare il nuovo 85 afs per fare un confronto sulla costruzione (sulla resa mi sono basata da quanto visto su forum e riviste), ma posso confrontarlo con la costruzione degli afs in mio possesso (14-24 e 24-70) e sinceramente non riesco proprio a vederlo come la Duna (come altrove hai definito gli afd).. è vero, la resa a TA è migliorata, come pure è migliorata la resa agli angoli.. ma personalmente continuo ad amare maggiormente la resa cromatica dei vecchi afd a quella più contrastata dei novelli.. e di non solo nitidezza si vive tongue.gif
Questo nuovo 85 avrà di sicuro miglioramenti sulla resa del pur ottimo vecchio afd.. ma per affossare il vecchio varrebbe la pena almeno aspettare di provarlo e non basarsi solo di pochi samples di altri (peraltro chissà come lavorati..). Infine.. modernariato o meno ho visto McCurry scattare con d3s e 50ino afd (in era in cui l'afs era sicuramente già uscito) e 85 minore.. per via dei peso e ingombri probabilmente.. ma a considerare i risultati che ottiene direi che ci si possano fare molte meno pippe mentali e ragionare sugli acquisti con mentalità un pochino più aperta.. che non tutto ciò che è più nuovo è per forza meglio per definizione..

Ora scateno una guerra.
Ho acquistato il numero di gennaio di Tuttifotografi e c'è in prova il nuovo 85/1,4, ho subito controllato gli mtf con il vecchio, sorpresa a 1,4 e 2 il vecchio è superiore di ben un punto del fattore qualità, da 2,8 in avanti sono pari, parlo di nitidezza: poi il nuovo ha molta meno vigettarura ed è meglio corretto sulla distorsione.
Ora sappiamo benissimo che i test lasciano il tempo che trovano ma i riusltati possono essere confrontati se fatti dalla stessa persona e nelle stesse condizioni e poi che piaccia o meno i test Mtf di Tuttifotografi hanno sempre eletto come migliori gli obiettivi che in effetti si sono rivelati tali sul campo, alla prova dei fatti.

Se qualcuno lo legge si guardi il test del 300/2,8 Canon, stratosferico anche se poi riportano un prezzo di 5650 euro che è il prezzo del vecchio, per il nuovo ci vogliono 6700 euro circa.
murfil
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 8 2012, 11:45 AM) *
Ora scateno una guerra.
Ho acquistato il numero di gennaio di Tuttifotografi e c'è in prova il nuovo 85/1,4, ho subito controllato gli mtf con il vecchio, sorpresa a 1,4 e 2 il vecchio è superiore di ben un punto del fattore qualità, da 2,8 in avanti sono pari, parlo di nitidezza: poi il nuovo ha molta meno vigettarura ed è meglio corretto sulla distorsione.
Ora sappiamo benissimo che i test lasciano il tempo che trovano ma i riusltati possono essere confrontati se fatti dalla stessa persona e nelle stesse condizioni e poi che piaccia o meno i test Mtf di Tuttifotografi hanno sempre eletto come migliori gli obiettivi che in effetti si sono rivelati tali sul campo, alla prova dei fatti.

Se qualcuno lo legge si guardi il test del 300/2,8 Canon, stratosferico anche se poi riportano un prezzo di 5650 euro che è il prezzo del vecchio, per il nuovo ci vogliono 6700 euro circa.


e non hai citato le conclusioni:
"la resa di questo obiettivo è sicuramente ottima, tuttavia ci saremmo aspettati qualcosa di più da Nikon; il confronto con il Sigma 85 f1,4 ex dg hsm, provato sul fascicolo di ottobre 2011, è infatti a favore di quest'ultimo, che riesce a superare proprio alla massima apertura questo Nikon per oltre un punto del Fattore di Qualità; è una differenza avvertibile anche da persone non particolarmente allenate al confronto visivo delle immagini"
Mauro Villa
QUOTE(murfil @ Jan 8 2012, 11:52 AM) *
e non hai citato le conclusioni:
"la resa di questo obiettivo è sicuramente ottima, tuttavia ci saremmo aspettati qualcosa di più da Nikon; il confronto con il Sigma 85 f1,4 ex dg hsm, provato sul fascicolo di ottobre 2011, è infatti a favore di quest'ultimo, che riesce a superare proprio alla massima apertura questo Nikon per oltre un punto del Fattore di Qualità; è una differenza avvertibile anche da persone non particolarmente allenate al confronto visivo delle immagini"

Non volevo infierire, anche se io non prenderò MAI un Sigma, ne sono allergcoi e il mio medico mi ha detto che è una allergia mortale.
murfil
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 8 2012, 12:01 PM) *
Non volevo infierire, anche se io non prenderò MAI un Sigma, ne sono allergcoi e il mio medico mi ha detto che è una allergia mortale.


io non sono cosi allergica ai sigma (in borsa ne ho ben 4..) ma anche dopo aver letto l'articolo (e avevo già letto quello di ottobre.. 1 mese prima dell'acquisto), non mi sono pentita di aver preso il pezzo di "modernariato" (più o meno allo stesso prezzo) tongue.gif
Slow4u
QUOTE(murfil @ Jan 8 2012, 11:52 AM) *
e non hai citato le conclusioni:
"la resa di questo obiettivo è sicuramente ottima, tuttavia ci saremmo aspettati qualcosa di più da Nikon; il confronto con il Sigma 85 f1,4 ex dg hsm, provato sul fascicolo di ottobre 2011, è infatti a favore di quest'ultimo, che riesce a superare proprio alla massima apertura questo Nikon per oltre un punto del Fattore di Qualità; è una differenza avvertibile anche da persone non particolarmente allenate al confronto visivo delle immagini"


Ciao mi pare che non abbiamo mi avuto occasione di poter confrontare le ns idee.
Sul tema come e stato posto mi pare che si possono generare equivoci.
Le misure fatte da tuttifotografi mostrano un comportamento che non è condizionato da dal boby sul quale verrà montato .
In quel caso la misura andrebbe rifatta ma valutando il sistema completo vedi le misure di photozone... Ok?
E quindi possibile "se non altamente probabile" che sul campo scattando i risultati non siano coerenti con quanto mostrato dalle misure di laboratorio.
Tra le altre le misure in ogni caso andrebbero ripetute con un certo numero di esemplari per ogni tipo ...
Visto che non tutti gli obiettivi vanno nello stesso modo , e questo al di là di molte affermazioni sui forum.
PS
Per la rivistella di cui sempre i Sigma vanno sempre benone...E vorrei vedere con la publicità che gli pagano , cmq effettivamente alcuni vanno .
Luciano
B2BRUNO
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 7 2012, 07:29 PM) *
anche a me non piacerebbe così densa di pixel, i 12mpx secondo me sono già più che sufficienti.
In più rispetto alla D700, in ordine di importanza, io invece chiederei:
- un mirino che inquadri il 100% e ancor più luminoso, per poter focheggiare meglio in manuale (va bene anche così, ma sono sicuro che ci sono ancora ampi margini di miglioramento)
- un ulteriore incremento di qualità agli alti ISO, un po' come con la D3s, o ancora qualcosina in più
- la possibilità di aumentare il n° di obiettivi senza CPU nel menù
- la correzione automatica della distorsione e delle aberrazioni
- la possibilità (come sulla D4) di eseguire scatti HDR


Ti quoto in pieno Gian Carlo. Io circa un anno fa chiedevo in altre discussione, se era possibile "mandare a riposo" un sensore come quello della D3S, ma qualche amatore dei Millemegapixel mi diceva che Nikon non poteva rimanere su di un sensore FX con "soli 12Mp". Quella che hai descritto è la D700s, che credo sarebbe apprezzata da moltissimi, possibilmente con il sensore di autofocus della D4 rolleyes.gif .
Bruno
P.S. ma se la ex-ammiraglia D3S è in estinzione, la D700s, poco pesante (senza motore incorporato), non sarà la prossima novità?
Mattia BKT
Comunque ancora non mi è chiaro perchè sugli AFD 1.4 e 1.8 e sui corrispettivi AFS G 1.8 c'è la sigla dell'ottica sul bordo del barilotto, mentre per gli 1.4 AFS G non c'è scritto nulla... hmmm.gif

Per carità, è una sciocchezza, ma visto che sui nuovi 1.8 l'hanno rimesssa, mi chiedevo cosa avevano fatto i nuovi 1.4 da non meritarsi la "sigla di riconoscimento".
murfil
QUOTE(Slow4u @ Jan 8 2012, 12:20 PM) *
Ciao mi pare che non abbiamo mi avuto occasione di poter confrontare le ns idee.
Sul tema come e stato posto mi pare che si possono generare equivoci.
Le misure fatte da tuttifotografi mostrano un comportamento che non è condizionato da dal boby sul quale verrà montato .
In quel caso la misura andrebbe rifatta ma valutando il sistema completo vedi le misure di photozone... Ok?
E quindi possibile "se non altamente probabile" che sul campo scattando i risultati non siano coerenti con quanto mostrato dalle misure di laboratorio.
Tra le altre le misure in ogni caso andrebbero ripetute con un certo numero di esemplari per ogni tipo ...
Visto che non tutti gli obiettivi vanno nello stesso modo , e questo al di là di molte affermazioni sui forum.
PS
Per la rivistella di cui sempre i Sigma vanno sempre benone...E vorrei vedere con la publicità che gli pagano , cmq effettivamente alcuni vanno .
Luciano


non è esatto.. negli ultimi tempi le misurazioni sono fatte su sistemi FF e Dx, Nikon e Canon.. esattamente come fa Photozone..
peraltro: qui si sta incensando un obiettivo appena uscito che pochi al mondo hanno provato, di cui esistono solo i dati del produttore e pochi samples (non si sa se e quanto e come lavorati) e mi parli di obiettività dei test di TF? rolleyes.gif
B2BRUNO
Scusate l'OT precedente, ma non ho resistito alla tentazione/speranza aperta da altri cerotto.gif

Per rientrare in tema 85, il diaframma a 7 lamelle, non pregiudica in parte la bellezza dello sfocato?
Il corpo leggero in che materiale è? E' robusto?
grazie.gif
Mattia BKT
QUOTE(B2BRUNO @ Jan 8 2012, 12:22 PM) *
P.S. ma se la ex-ammiraglia D3S è in estinzione, la D700s, poco pesante (senza motore incorporato), non sarà la prossima novità?


Magari, lo dicevo pure nel thread della D4: io al momento sarei interessato solo a una D700s con sensore, processore, mirino e pentaprisma della D3s.

Prima di Giugno dovrei prendere un secondo corpo... se non esce qualcosa di simile alla D700s credo ""ripiegherò"" su una D3s usata + una D300, rivendendo la D700.
Ero incerto sul da farsi ma viste le nuove uscite il quadro ora è nettamente più chiaro...
Slow4u
QUOTE(murfil @ Jan 8 2012, 12:27 PM) *
non è esatto.. negli ultimi tempi le misurazioni sono fatte su sistemi FF e Dx, Nikon e Canon.. esattamente come fa Photozone..
peraltro: qui si sta incensando un obiettivo appena uscito che pochi al mondo hanno provato, di cui esistono solo i dati del produttore e pochi samples (non si sa se e quanto e come lavorati) e mi parli di obiettività dei test di TF? rolleyes.gif

No No!!
Ferma la mula!! Non sono stato io a parlare del test??
Ho citato dal post precedente tutto quì.E cmq a me pare che non sia come dici tu , ma anche se fosse ancora peggio vuol dire che il test sarebbe attendibile solo per quelli che hanno quel body.
Ciao Luciano
PS
Non mi pare di aver parlato di obiettività ma solo dei risultati di pubblicazioni come dato di fatto , di cui poi che poi che lo si voglia o meno "condizionano" le scelte...
murfil
QUOTE(Slow4u @ Jan 8 2012, 12:49 PM) *
No No!!
Ferma la mula!! Non sono stato io a parlare del test??
Ho citato dal post precedente tutto quì.E cmq a me pare che non sia come dici tu , ma anche se fosse ancora peggio vuol dire che il test sarebbe attendibile solo per quelli che hanno quel body.
Ciao Luciano
PS
Non mi pare di aver parlato di obiettività ma solo dei risultati di pubblicazioni come dato di fatto , di cui poi che poi che lo si voglia o meno "condizionano" le scelte...


scusa, ma allora perchè dici "meglio i test di photozone" e lamentavi che non fossero misurazioni complessive obiettivo-corpo? non pensarai mica che li fanno i test su tutte le reflex Dx o FF di Canon e Nikon..
i test sono quello che sono: mere misurazioni.. e le conclusioni sono la personale opionione di chi l'ha scritta (nella fattispecie tale Sergio Namias, che a quel che ricordo è come minimo 20 anni che testa per il centro studi fotografico).. dire che le sue opinioni sono solo dettate da sponsorizzazioni.. non è molto carino.. direi quasi al limite della diffamazione e criticarlo, a priori, senza averlo, almeno credo, nemmeno letto, non è molto serio . Che possano influenzare le scelte è ovvio, come possono influenzare le scelte le opinioni (a volte a mio parere fuorvianti) che si leggono su tutti i forum.
questo test è saltato fuori, citato da Mauro Villa peraltro, perchè questa discussione per me ha preso una piega surreale quando, neanche avendo mai visto all'opera il nuovo obiettivo in questione si apostrofano i precedenti come pure "modernariato" da buttare..
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Jan 8 2012, 11:06 AM) *
Beh anche il 85/1.4 D non è che sia proprio da buttare smile.gif e ti dirò nemmeno il 60 micro, anche se il nuovo AF-S secondo me è strepitoso (ma in quella zona ho un pò di ridondanza...). E pure il 20 AF-D ƒ/2.8 secondo me è un'ottica di gran qualità.


Certo è che al tatto sono distanti anni luce dagli AI/AIS e non di certo migliori degli AFS. Tra quelli che ho avuto, quello costruito meglio mi è sembrato proprio il 20... che clamorosamente aveva addirittura il paraluce con l'attacco a baionetta, decisamente più pratico rispetto all'attacco a vite.

Dovessi prendere un AFD, cadrei sicuramente sul 60 micro, anche se come confermi tu, il 60 AFS è strepitoso.
Andrea Meneghel
Aggiungimi pure alla lista, lo sto aspettando da TROPPO tempo biggrin.gif
Marco Senn
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 8 2012, 01:40 PM) *
Dovessi prendere un AFD, cadrei sicuramente sul 60 micro, anche se come confermi tu, il 60 AFS è strepitoso.


Ovviamente sono esclusi dal discorso 17-35, 28-70, 80-200 che ancora oggi fanno un corredo di lusso...
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Jan 8 2012, 01:55 PM) *
Ovviamente sono esclusi dal discorso 17-35, 28-70, 80-200 che ancora oggi fanno un corredo di lusso...


Ovviamente... che tra l'altro sono piuttosto 'acciaiosi' come vere armi da guerra, ma qui andiamo a livello della triade zoom professionale di ieri che ha ancora molte frecce nel suo arco. Pollice.gif

QUOTE(bluesun77 @ Jan 8 2012, 01:42 PM) *
Aggiungimi pure alla lista, lo sto aspettando da TROPPO tempo biggrin.gif


Ecco fatto, benvenuto nel club!!! wink.gif

=======================

Lista aggiornata:

1) CVCPhoto
2) andreapro
3) sandrofoto
4) MrFurlox
5) arnheim
6) Paparazzo
7) Mauro Villa
8) carlo (giangi64)
9) Marco Senn
10) ghisale
11) mjrndr
12) marcomigliori
13) SalvatoreGuerriero
14) Cary92
15) Fr3ddie87
16) swagger
17) marcomdd
18) cere86
19) gianni piatti
20) dangerone78
21) mama62
22) bluesun77
23) ...
24) ...
25) ...
Slow4u
QUOTE(murfil @ Jan 8 2012, 01:33 PM) *
scusa, ma allora perchè dici "meglio i test di photozone" e lamentavi che non fossero misurazioni complessive obiettivo-corpo? non pensarai mica che li fanno i test su tutte le reflex Dx o FF di Canon e Nikon..
i test sono quello che sono: mere misurazioni.. e le conclusioni sono la personale opionione di chi l'ha scritta (nella fattispecie tale Sergio Namias, che a quel che ricordo è come minimo 20 anni che testa per il centro studi fotografico).. dire che le sue opinioni sono solo dettate da sponsorizzazioni.. non è molto carino.. direi quasi al limite della diffamazione e criticarlo, a priori, senza averlo, almeno credo, nemmeno letto, non è molto serio . Che possano influenzare le scelte è ovvio, come possono influenzare le scelte le opinioni (a volte a mio parere fuorvianti) che si leggono su tutti i forum.
questo test è saltato fuori, citato da Mauro Villa peraltro, perchè questa discussione per me ha preso una piega surreale quando, neanche avendo mai visto all'opera il nuovo obiettivo in questione si apostrofano i precedenti come pure "modernariato" da buttare..


Alt! Ferma tutto!
Il mio ragionamento era un po' diverso , e comunque IO non ho scritto che le sue opinioni sono SOLO dettate dagli sponsor questo LO HAI DETTO TU!
Io ho solamente sostenuto che se in virtù di ciò ti ci paghi lo stipendio ben difficilmente scriverai che il prodotto che ti hanno dato da provare fa pena non so se sono stato chiaro!
Anche perchè se dovesse stroncare un prodotto come alcuni prodotti meriterebbero moolti che fanno quel mestiere "qualora gli consentissero di pubblicarlo"andrebbero ad arare i campi.
Ti chiedo anticipatamente scusa per il tono ma ci tenevo a puntualizzare.
Sul resto sono d'accordo.
Ciao Luciano

murfil
QUOTE(Slow4u @ Jan 8 2012, 02:23 PM) *
Alt! Ferma tutto!
Il mio ragionamento era un po' diverso , e comunque IO non ho scritto che le sue opinioni sono SOLO dettate dagli sponsor questo LO HAI DETTO TU!
Io ho solamente sostenuto che se in virtù di ciò ti ci paghi lo stipendio ben difficilmente scriverai che il prodotto che ti hanno dato da provare fa pena non so se sono stato chiaro!
Anche perchè se dovesse stroncare un prodotto come alcuni prodotti meriterebbero moolti che fanno quel mestiere "qualora gli consentissero di pubblicarlo"andrebbero ad arare i campi.
Ti chiedo anticipatamente scusa per il tono ma ci tenevo a puntualizzare.
Sul resto sono d'accordo.
Ciao Luciano


mi pare continui ad affermare in sostanza la stessa cosa: se scrivono che il sigma è un ottima lente lo fanno solo perchè sigma gli paga in pubblicità lo stipendio.. non so quante volte ti sia capitato di leggere la rivista in questione o le altre del gruppo. Ho l'impressione che tu non lo faccia di frequente perchè altrimenti sapresti che in altre occasioni ottiche sigma sono state stroncate eccome! non sono state stroncate quelle che oggettivamente sono ottime o come compromesso qualità/prezzo (cosa valida per esempio per il 70-200 f2,8) o in senso assoluto (vedasi il 50 1,4 per esempio o il 150 macro ed il vecchio 180 macro).
CVCPhoto
Ragazzi, mi sa che a questo punto stia emergendo una grave sindrome di astinenza da immagini, guaribile solo quando uscirà questa nuova ottica e potremo così giudicarla.

Nel frattempo... spreriamo che esca presto, altrimenti... la vedo mooolto dura... messicano.gif
Slow4u
QUOTE(murfil @ Jan 8 2012, 02:30 PM) *
mi pare continui ad affermare in sostanza la stessa cosa: se scrivono che il sigma è un ottima lente lo fanno solo perchè sigma gli paga in pubblicità lo stipendio.. non so quante volte ti sia capitato di leggere la rivista in questione o le altre del gruppo. Ho l'impressione che tu non lo faccia di frequente perchè altrimenti sapresti che in altre occasioni ottiche sigma sono state stroncate eccome! non sono state stroncate quelle che oggettivamente sono ottime o come compromesso qualità/prezzo (cosa valida per esempio per il 70-200 f2,8) o in senso assoluto (vedasi il 50 1,4 per esempio o il 150 macro ed il vecchio 180 macro).

E ti par male...
Luciano
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.