QUOTE(CVCPhoto @ Jan 7 2012, 09:22 PM)

Oggi ho scattato con la mia vecchia Contax/Zeiss appena tornata dalla revisione dopo quasi 30 anni di attività e mi sembrava di avere in mano una compatta:
Ingrandimento full detail : 452.4 KBPoi ho scattato con la D700 col cinquantoe e il 55 AIS e mi sembrava di avere un macigno. Ho avuto però la fortuna di usare per qualche ora una D3s e devo dire che è mooolto più bilanciata della D700 e addirittura più compatta e leggera se sulla D700 monti il bg.
Tornando al 'nostro' nuovo 85 AFS credo che difficilmente mi capita di utilizzare diaframmi chiusi su ottiche medio-lunghe a parte i macro. Diverso è per i grandangoli dove per vari utilizzi si imposta l'iperfocale.
Il tuo dubbio è tuttavia lecito riguardo al limite di f/16 nella chiusura del diaframma, anche se ritengo possa essere una scelta voluta per il digitale, che soffre di diffrazione ai valori più chiusi.
Che bella la Contax, tienitela stretta! Riguardo alla D700+BG hai ragione, anche per me diventa troppo ingombrante, infatti il BG lo ho venduto, la D3s non la ho mai usata.
Ricordo invece con molto piacere la D90+BG era perfetta, aveva un equilibrio invidiabile, ma è DX...
Bisogna anche dire che molto dipende dalle nostre preferenze e dimensioni delle mani infatti, tornando alla D90 e BG, mia figlia (che la ha ereditata) la preferisce senza.
Tornando all'85mm, riguardo al diaframma minimo non saprei.... se ci limitiamo ai ritratti va bene, anzi ne avanza, che chiuda solo a f16, ma se ci si vuol fare ad esempio anche foto di architettura o paesaggi, allora non va mica tanto bene. Moltissimi tele, ricordo, chiudono tranquillamente addirittura a f32.
A me viene in mente il mio 50mm AFS f1,4, grande ottica pensata per lavorare alle massime aperture, anche questa chiude solo a f16 e, man mano che si chiude, grossomodo oltre f4, la nitidezza scende, a f11 è appena accettabile, a f16 è scarso. Per foruna abbiamo anche il 55mm f2,8 micro che diventa complementare.
Va beh.. questo è 85mm e è f1,8, inoltre il foro del diaframma (a f16) è piu grande di quello del 50mm, quindi viene da pensare che soffra meno la diffrazione del 50mm f1,4, comunque è un punto che va verificato.
Facendo sempre il pignolo va verificato anche il suo comportamento alle distanze da ritratto ed alle lunghe distanze, per capire per quali è stato ottimizzato.
Insomma mi piacerebbe capire se:
- è un obiettivo specialistico da ritratto, ottimizzato per i diaframmi più aperti e distanze ravvicinate,come lo è il mio adorato 85mm pre-AI f1,8 oppure
- un obiettivo ottimo in tutte le situazioni, vicino e lontano e un po' su tutti i diaframmi, come lo è il celebre 105mm f2,5 AI
evidentemente è ancora presto per capire