Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
Gian Carlo F
meglio staccare la spina e passare ad altri argomenti unsure.gif
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Nov 3 2013, 10:59 AM) *
Immagino, sarà stata lo stato dell'arte della nitidezza come quella del 180, e quell'ingrato ci ha visto il micromosso... non c'è più religione! messicano.gif
Sì certo, so benissimo che tu "con un corredino minimale" fai fare "cattiva figura ai professionisti" ai ricevimenti... del resto basta cercare negli archivi per leggere queste e altre perle e storielle divertenti assortite laugh.gif

Federico


Saresti uno di quelli, senza dubbio, che subirebbero nello scontro con me la perdita del lavoro, anche se involontariamente (io non faccio lavori a pagamento e non mi metto volontariamente in concorrenza), cerca di capirlo una buona volta. Quando tante volte un terzo vede le mie foto a confronto con quelle di un professionista al tuo livello è troppo facile che dica "ma che vogliono questi succhiasangue...?" ed è un po' scocciante anche per me. Anche in quell'occasione è vero che fiancheggiavo l'organizzazione, ma qualche NPS dopo aver visto i commenti a caldo se n'è andato con la coda tra le gambe. E' evidente che il 180 ha fatto il suo lavoro in quell'occasione, battendo il facile sensore della D700, su questo non ci deve piovere, non è il tuo giudizio che conta, sono i FATTI. 0.8 pixel sono la normalità come sfocatura, pure non a TA, nessuna tua immagine fa di meglio (le ho viste, sai...) e 0.2 pixel di un micromosso trascurabile ci saranno dentro, ma certamente sono irrilevanti per il momento (piroetta). Ma ho tirato fuori un JPEG con minimo sharpening da 10+ Mp, cosa che tu vedi con il binocolo anche su cavalletto in piena luce. Non farmi insistere su questo con te e la tua clacque, questi sono fatti, le vostre sono chiacchiere da bar. E' comune in Internet nei forum vedere delle persone giustamente punte nel proprio orgoglio sciocco coalizzarsi contro un pericolo percepito stranamente come letale, attaccando su cosette opinabili e tecnicamente trascurabili.
Se mi incontrerete in qualche demo Nital o in qualche occasione di fotografie, capirete quello che voglio dire. Anzi, essendo nel mio ruolo professionale, volente o nolente, deputato a giudicare, sono freddo con me stesso, come con gli altri e mi sforzo di aiutare tutti a mettersi nelle migliori condizioni.
Per aver esaminato test di qualità percepita, una cosa mi balza agli occhi. La reazione di una persona terza è altamente prevedibile ed è allineata in maniera uniforme con certi parametri tecnici (l'ho predetta su un database di 1000 immagini al 98%) e figurativi. A mia volta in questo forum mi allineo volontariamente su questi parametri comuni.
Il forum è un interessante controtest che fa capire il grado di obiettività di un circolo ristretto. Alcuni, guarda caso i fotografi più scarsi, parlano e si immischiano in questioni tecniche che faticosamente, a tozzi e bocconi, qualcun altro con un background di trent'anni sta cercando di far capire ai più per evitare fregature. E questi tizi cercano di portare la discussione sul terreno che pensano sia il loro. Sbagliano, visto che due concorsi ho fatto, uno l'ho vinto ex-aequo (in collaborazione) e in un altro, a tempo perso, ho avuto una menzione. I fatti...
In realtà, in questo forum seguo fotograficamente tante persone che reputo (sono) molto brave, non convenzionali (non ci vuole arte per un nudo sotto quattro Elinchrom, per esperienza tutti lo fanno, ma un ritratto buono di una donna anziana con personalità...), eleganti, ricercate, curiose e magari anche fortunate per lo scatto, anche per imitarle, in silenzio. Qualche volta segnalo qualcosa che non mi piace, ma sottintendo che esiste un grosso margine di discrezionalità inviolabile nelle scelte estetiche di ciascuno di noi.
Invece gente che fotograficamente ignoro, perché ho visto quello di cui (non) è stato capace, cerca di prendersi le luci della ribalta su una questione TECNICA di cui ignora tutto. Curioso!
Ma se uno prende fischi per fiaschi, sulla base di dati oggettivi, e pretende che io veda i fischi non si può andare d'accordo. Certo, quella foto sta a 0.2 pixel dallo stato dell'arte (su cavalletto, beninteso, a 200 ISO), ma 0.2 pixel su 0.8 a 2500 ISO devono essere trascurabili per chiunque, come lo sono stati per chi ha visto immagini e stampe, come lo sono stati per me stesso. Ed è certamente vero che chi ha visto gli scatti in anteprima e se n'è andato in silenzio. Che è anche l'azione di un professionista serio, che magari ha capito il problema e torna in officina...

P.S. : se qualcuno di voi vedesse la foto del miliziano di Capa, direbbe che è sfocata, micromossa,... Scadente. Non è tecnicamente vero, la fisica dice che Capa ha ottenuto il meglio che poteva fare in quel momento, è quindi allo "stato dell'arte" in ogni senso. A lui l'alloro! E i criticoni non riuscurebbero ad imitarlo nemmeno facendo ammazzare una divisione in un teatro di posa.

A presto telefono.gif

Elio
BrunoBruce
laugh.gif laugh.gif Ahahah vi prego vi prego continuate sta diventando sempre più divertente
federico777
QUOTE(pes084k1 @ Nov 3 2013, 03:52 PM) *
Saresti uno di quelli, senza dubbio, che subirebbero nello scontro con me la perdita del lavoro, anche se involontariamente (io non faccio lavori a pagamento e non mi metto volontariamente in concorrenza), cerca di capirlo una buona volta. Quando tante volte un terzo vede le mie foto a confronto con quelle di un professionista al tuo livello è troppo facile che dica "ma che vogliono questi succhiasangue...?" ed è un po' scocciante anche per me. Anche in quell'occasione è vero che fiancheggiavo l'organizzazione, ma qualche NPS dopo aver visto i commenti a caldo se n'è andato con la coda tra le gambe. E' evidente che il 180 ha fatto il suo lavoro in quell'occasione, battendo i


Il 180, poverino, fa sempre il suo lavoro. E' quello che lo maneggia che forse pensava al teorema di Nyquist anziché a fotografare... messicano.gif

QUOTE
l facile sensore della D700, su questo non ci deve piovere, non è il tuo giudizio che conta, sono i FATTI. 0.8 pixel sono la normalità come sfocatura, pure non a TA, nessuna tua immagine fa di meglio (le ho viste, sai...)


E anch'io ho visto le tue, purtroppo per te laugh.gif

QUOTE
e 0.2 pixel di un micromosso trascurabile ci saranno dentro, ma certamente sono irrilevanti per il momento (piroetta). Ma ho tirato fuori un JPEG con minimo sharpening da 10+ Mp, cosa che tu vedi con il binocolo anche su cavalletto in piena luce. Non farmi insistere su questo con te e la tua clacque, questi sono fatti, le vostre sono chiacchiere da bar. E' comune in Internet nei forum vedere delle persone giustamente punte nel proprio orgoglio sciocco coalizzarsi contro un pericolo percepito stranamente come letale, attaccando su cosette opinabili e tecnicamente trascurabili.


Effettivamente non dormo la notte pensando al pericolo letale che rappresenti... ma un bagno d'umiltà ogni tanto, caro professore, ché non sei il Verbo? Guarda che "io e i miei compari" non siamo i tuoi studenti sbarbatelli che bocci all'esame... hmmm.gif

QUOTE
Per aver esaminato test di qualità percepita, una cosa mi balza agli occhi. La reazione di una persona terza è altamente prevedibile ed è allineata in maniera uniforme con certi parametri tecnici (l'ho predetta su un database di 1000 immagini al 98%) e figurativi. A mia volta in questo forum mi allineo volontariamente su questi parametri comuni.
Il forum è un interessante controtest che fa capire il grado di obiettività di un circolo ristretto. Alcuni, guarda caso i fotografi più scarsi, parlano e si immischiano in questioni tecniche che faticosamente, a tozzi e bocconi, qualcun altro con un background di trent'anni sta cercando di far capire ai più per evitare fregature. E questi tizi cercano di portare la discussione sul terreno che pensano sia il loro. Sbagliano, visto che due concorsi ho fatto, uno l'ho vinto ex-aequo (in collaborazione) e in un altro, a


In effetti a chiacchiere non hai eguali, questo te lo concedo! messicano.gif

Federico
BrunoBruce
Saremo tutti felici, che dico, extra felici di vedere queste foto allo stato dell'arte a 0.2 px di sfocato(misurato con cosa con un SEM?) con le quali i professionisti se ne vanno con la coda tra le gambe,perché in gallery ho visto ben altri orrori.... Suvvia un pò di modestia,quella che basta per andare in paradiso
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Nov 3 2013, 04:20 PM) *
laugh.gif laugh.gif Ahahah vi prego vi prego continuate sta diventando sempre più divertente


azz... ti ci metti anche tu??? messicano.gif messicano.gif

Sono troppo ignorante lo ammetto, avrei bisogno di un'anima buona che mi traducesse, ma parola per parola, questo intervento, è condizione necessaria ma non sufficiente perché possa proseguire, devo ben capire di cosa stiamo parlando!!! hmmm.gif

Uno dei punti di forza di certi obiettivi, come il 20 AFD, è proprio la brillantezza e il colore dell'immagine, che gli zoom non hanno. Specie su un tramonto, un 14-24 è cupo e con molto flare, non lo userei mai, anche perché monterei un graduato griglio serio. Gli esempi postati nel forum dedicato non sono affatto belli per me. Se poi prendete un Heliar 15, tenuta delle alte luci, dinamica sulle ombre... vi farebbero buttare in acqua salata il corredo.
Pompare il microcontrasto a bassa frequenza è sgradevole appena si spinge sull'ingrandimento. Un'ottica rotonda e pastosa con marezzature cupe non va bene per me e per chiunque neutro, almeno per il fine art, per un 30 x 45 o più. Il colore non deve essere cupamente saturo, con ombre sporche e chiuse. Di superwide poi ne ho visto molti e un bordo secco è un bordo secco, fa la differenza (c'è chi critica lo ZF 15 da paesaggista, uh!, mi sembra tanto la volpe con l'uva).
Molti tester si attaccano poi a fatti senza senso, a illusioni ottiche del monitor mal usato. Pensiamo all'aliasing di cui parlavamo sul cantante: se un capello ha bordo secco, c'è poco da cianciare, se siamo in una giravolta un micromosso ci sarà, ma se io misuro 0.8 pixel di blur, il sensore fisicamente non può distinguerlo e neppure l'occhio umano educato, se io vedessi lo spettro il sensore è surclassato. Per eliminare l'immagine devo stare con l'occhio a circa 1 m a 100 dpi, se no vedo alte frequenze rispecchiate. Oppure devo passare il tutto a Perfect Resize, ingrandire 300% e guardarlo ancora a 1 m. In laboratorio si DEVE fare così.
E alta frequenza significa dettaglio, aliasato ma dettaglio. Abbassare la compressione JPEG per il forum ha rasato il 70% dei dettagli, ovviamente tutti in alta frequenza, è ovvio che un impastamento lieve ci sarà, la versione da stampa fa addirittura 15 MB...
Anche lo smearing degli angoli dei wide è un qualcosa ad alta frequenza che dipende dal sensore/filtro. Ma essendo ad alta frequenza, porta ancora risolvenza e dettaglio. Se il 14-24 filtra basso, lo smearing non ci sarà, ma neppure il dettaglio, e voglia a pompare lo sharpening. Il bello è che se stampo già a 30 x 45 cm 400 dpi (3600 LW/PH, limite della D800e TEORICO), lo smearing, che è una "immagine" in aliasing ,non c'è più, vedo solo un'innocua perdita di macrocontrasto, mentre i dettagli restano. Leica con questa storia della bassa frequenza ha rischiato di chiudere contro i nipponici e poi contro Zeiss. La stampina sembrava intensa, ingrandendo il dettaglio non c'era proprio. Ha dovuto buttare lenti come il 24/2.8 ASPH, il 28/2.8 e ridisegnare acconciamente gli altri. I nikonisti invece si accontentano di quello che hanno (e Canon, Sony e Zeiss vanno avanti tra la gente di buon senso...), anzi fanno harakiri proprio sui pochi prezzi pregiati che hanno. Gusto dell'orrido!
Se io stampo (come stampo spesso) a 40x50 un ritratto a risoluzione ottica, il colpo deve essere assicurato. Userò un bel tele, non un vero macro, che è, deve essere più rotondo per altri motivi.
E' proprio sul campo che zoom, VR e altro perdono. Avrei potuto usare un 70-200 VR per la giravolta. Non sarei mai arrivato all'aliasing e avrei ammorbidito i capelli (occhio non vede, cuore non duole), il volto sarebbe stato anche lui arrotondato mascherando nello shaker il micromosso sub-sub pixel, ma sarebbe mancato il pop di colore, la secchezza (il 180+monopiede è molto più duro del VR alle alte frequenze) e già sul 20 x 30 l'impressione di rotondo e pastoso e cupo non la toglieva nessuno.
Se quell'immagine "attaccata" senza senso nel mazzo è una delle preferite di chi, competente, appassionato e titolato, ha guardato quella serie un motivo c'è e aggiungo che certe persone che parlano so per certo che non avrebbero mai centrato a volo inquadratura trasversale, esposizione, colore e altro con istogramma a filo, cosa che ho ottenuto nel 50+% dei 350+ scatti. La selezione è stata al second'ordine, al 10% ancora. Il primo sta a posto per 12 Mp.
BrunoBruce
Gian Carlo, che non è il mio padrino, ma un fotografo del forum che stimo perché dice il giusto e scatta invece di parlare, direi che ha trovato il nocciolo della questione. non è trascrivendo 4 termini da un manuale di laboratorio che ci convincerai della tua cosi tanto acclamata bravura allo stato dell arte, anzi dalle mie parti ci sono tanti detti per identificare i "maestri" come te....
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Nov 3 2013, 04:41 PM) *
Saremo tutti felici, che dico, extra felici di vedere queste foto allo stato dell'arte a 0.2 px di sfocato(misurato con cosa con un SEM?) con le quali i professionisti se ne vanno con la coda tra le gambe,perché in gallery ho visto ben altri orrori.... Suvvia un pò di modestia,quella che basta per andare in paradiso


beh siamo all'apoteosi della modestia! messicano.gif

Interessante il discorso della "qualità percepita", chissà perché mi fa venire in mente una bella storiella che ci hanno raccontato "abili parolieri" che ci hanno governato....
Quando ci fu il passaggio all'euro la pizza da 5.000 lire passò a 5 euro, il pane pure (3000 lire 3 euro) e così via..., insomma abbiamo subito una inflazione reale di quasi il 100% in un botto, ma loro negavano... la vera inflazione era quella dell'ISTAT, cioè del 2-3%!! Quella che noi vedevamo era solo quella "percepita" blink.gif .
Siamo così arrivati ai nostri giorni, stipendi e pensioni fermi da 20 anni e prezzi più che raddoppiati (ora anche triplicati), i risultati li abbiamo sotto i nostri occhi.
Gian Carlo F
speriamo che qualcuno posti qualche immagine del 58mm.... unsure.gif
siamo andati OT in un modo pazzesco messicano.gif messicano.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 3 2013, 05:14 PM) *
speriamo che qualcuno posti qualche immagine del 58mm.... unsure.gif
siamo andati OT in un modo pazzesco messicano.gif messicano.gif


Infatti, che siamo tutti ansiosi di misurare l'edge blur delle foto di questo 58 messicano.gif

Federico
mk1
Qualcuno che capisce l'inglese potrebbe riportare cosa dice il tipo sul confronto con il noct?
Anche molto riassunto.
Grazie.
Filippo.
Gian Carlo F
in mancanza dei cavalli si fanno correre gli asini..... biggrin.gif

ecco il mio "ciuchetto" 50mm/1,4 AFS G

Scatti di oggi....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
federico777
QUOTE(mk1 @ Nov 3 2013, 05:37 PM) *
Qualcuno che capisce l'inglese potrebbe riportare cosa dice il tipo sul confronto con il noct?
Anche molto riassunto.
Grazie.
Filippo.


Io me la cavo con l'inglese, ma in tutto questo OT delle ultime pagine non trovo più il link al confronto, qual è?

Federico
mk1
QUOTE(federico777 @ Nov 3 2013, 06:07 PM) *
Io me la cavo con l'inglese, ma in tutto questo OT delle ultime pagine non trovo più il link al confronto, qual è?

Federico


Grazie Fede, è nell'intervento di Marco di ieri, 6.14 PM.

Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Nov 3 2013, 06:33 PM) *
Grazie Fede, è nell'intervento di Marco di ieri, 6.14 PM.

Fili.


Dice che sono molto molto vicini, invita a guardare personalmente le foto, comunque "gli sembra" che la nuova ottica abbia la meglio di pochissimo in alcuni scatti, dal punto di vista della nitidezza. Del confronto con il Noct non è che dica molto altro (mi aspettavo un confronto più completo), prima parla invece in generale del 58 nuovo, dice che a f/1.4 è molto difficile beccare il massimo della nitidezza (anche perché la PdC non gli copre il soggetto, ciglia nitide e iride morbido eccetera, solito discorso) e che da f/2.2 è davvero eccellente, uno dei migliori che abbia mai visto eccetera, mentre indica in f/3.2 il diaframma più nitido nelle sue prove.

Federico
mk1
QUOTE(federico777 @ Nov 3 2013, 06:52 PM) *
Dice che sono molto molto vicini, invita a guardare personalmente le foto, comunque "gli sembra" che la nuova ottica abbia la meglio di pochissimo in alcuni scatti, dal punto di vista della nitidezza. Del confronto con il Noct non è che dica molto altro (mi aspettavo un confronto più completo), prima parla invece in generale del 58 nuovo, dice che a f/1.4 è molto difficile beccare il massimo della nitidezza (anche perché la PdC non gli copre il soggetto, ciglia nitide e iride morbido eccetera, solito discorso) e che da f/2.2 è davvero eccellente, uno dei migliori che abbia mai visto eccetera, mentre indica in f/3.2 il diaframma più nitido nelle sue prove.

Federico


Gentilissimo, grazie.

Fili.
pes084k1
QUOTE(mk1 @ Nov 3 2013, 06:33 PM) *
Grazie Fede, è nell'intervento di Marco di ieri, 6.14 PM.

Fili.


Qualche novità, ho processato in maniera semplice due dei NEF postati nel topic sul 58/1.4 G, la blur width è compresa stabilmente tra 0.83 e 0.86 pixel di raggio nei punti migliori, la risolvenza è quindi ottima sui 16 Mp della D4 (vedi MP diviso per i 16 nominali della D4), confermato l'alone generale largo in media 4 pixel di diametro intorno al punto, con un minimo estremo a due pixel (cioè molto buono) sulle sopracciglia della seconda immagine e un max di 7 al bordo. Curiosamente, la sfocatura come nocciolo dell'immagine del punto varia relativamente poco entro la pdc, mentre l'alone si allarga rapidamente, sembra ottimizzato per il ritratto candid in bassa luce, un'ottimizzazione mai vista (in genere la risolvenza crolla e il contrasto tiene, a spese del bokeh). Il dettagli saranno sempre piuttosto nitidi, ma il contrasto svapora rapidamente davanti e dietro il piano focale. Un'ottica ben fatta per scopi specifici. Lo sferocromatismo c'è, verde in backfocus, ma va bene. Se volete, compratevelo, è al livello degli altri 24/35/85 f/1.4 Nikkor attuali e costa meno di tutti. Certo, se avete un 85/1.4 AFD o un Sigma 35/1.4 o un 50 EX 1.4, potete soprassedere. Non ho più gli scatti test in raw dello ZF 50/1.4, ma ricordo una risolvenza più tagliente, ma non di molto, e un flare ancora più variable sul campo, con sfocato più discontinuo verso i bordi.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(mk1 @ Nov 3 2013, 06:57 PM) *
Gentilissimo, grazie.

Fili.


Di nulla smile.gif

F.
BrunoBruce
forse con delle foto (anche se non tue) riesco a spiegarmi meglio.
non si può giudicare una lente da 2 scatti scarsissimi fatti alla veloce da chissà chi, solo perchè TU hai misurato chissà quali valori con chissà quali strumenti. i rilevamenti tecnici si trovano ovunque, ma le cose più importanti per giudicare una lente oltre alla risoluzione sono i colori, la profondità che riesce a riprodurre, la distorsione, la morbidezza del bokeh ecc... in parole povere la capacità di riprodurre quello che si mette dentro lo scatto, anche se non ha 0.2 pixel di blursbrigghiunai ecc ecc... che poi è quello che giudicano i fotografi (amatori della domenica e professionisti incalliti).
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Nov 3 2013, 08:03 PM) *
forse con delle foto (anche se non tue) riesco a spiegarmi meglio.
non si può giudicare una lente da 2 scatti scarsissimi fatti alla veloce da chissà chi, solo perchè TU hai misurato chissà quali valori con chissà quali strumenti. i rilevamenti tecnici si trovano ovunque, ma le cose più importanti per giudicare una lente oltre alla risoluzione sono i colori, la profondità che riesce a riprodurre, la distorsione, la morbidezza del bokeh ecc... in parole povere la capacità di riprodurre quello che si mette dentro lo scatto, anche se non ha 0.2 pixel di blursbrigghiunai ecc ecc... che poi è quello che giudicano i fotografi (amatori della domenica e professionisti incalliti).



Ma noooo, quella che dici tu è solamente la "qualità percepita", roba da fotografi della domenica pomeriggio che girano con una Coolpix, quella reale la vedi dal blur width rolleyes.gif rolleyes.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 3 2013, 08:40 PM) *
Ma noooo, quella che dici tu è solamente la "qualità percepita", roba da fotografi della domenica pomeriggio che girano con una Coolpix, quella reale la vedi dal blur width rolleyes.gif rolleyes.gif


Esatto, mica pizza e fichi! messicano.gif

F.
pes084k1
QUOTE(desmobruno @ Nov 3 2013, 08:03 PM) *
forse con delle foto (anche se non tue) riesco a spiegarmi meglio.
non si può giudicare una lente da 2 scatti scarsissimi fatti alla veloce da chissà chi, solo perchè TU hai misurato chissà quali valori con chissà quali strumenti. i rilevamenti tecnici si trovano ovunque, ma le cose più importanti per giudicare una lente oltre alla risoluzione sono i colori, la profondità che riesce a riprodurre, la distorsione, la morbidezza del bokeh ecc... in parole povere la capacità di riprodurre quello che si mette dentro lo scatto, anche se non ha 0.2 pixel di blursbrigghiunai ecc ecc... che poi è quello che giudicano i fotografi (amatori della domenica e professionisti incalliti).


Queste misure possono indicare le potenzialità della macchina. Che gli scatti siano scarsissimi non sono affatto convinto e io sono comunque andato a cercare con il lanternino le zone effettivamente a fuoco e lì ho puntato. Non mi serve altro per il momento. A meno di dettagli ottici eclatanti (100 lp/mm & C.) una bella foto non dice se l'ottica è buona, cioè se qualcun altro al suo posto POTREBBE fare molto meglio. Si presume che uno che ha in mano una D4 non è proprio uno alle prime armi. E' chiaro che a f/1.4 le sopracciglia possono essere a fuoco e il fondo dell'occhio molto meno, ecco perché i bravi fotografi a breve distanza chiudono abbastanza il diaframma, qui in fondo stiamo vedendo la stessa cosa, prospettiva a parte, di un 105 a f/2.8 ( a parte che quest'ultimo sarà più nitido), che è troppo selettivo per i miei gusti e quelli dei soliti terzi. La profondità dipende da questo e per il ritratto a TA non è che sia la dote migliore, meglio un'immagine macrocontrastata e risolvente, ma con incisione ridotta, stile Softar 2. Ma la prova andava fatta a f/1.4 o no? Vogliamo ringraziare qualcuno per i NEF, intanto? Con un po' d'allenamento, questa ottica può regalare molte soddisfazioni e non è detto che vada usata sempre a TA. A f/2 c'è una crisi dei normali comuni, che va controllata con manico e vetrino. Questo non dovrebbe averla.
Il colore l'obiettivo lo legge, e si vede, molto meglio degli ultimi Nikkor, il macrocontrasto non farà impazzire, la risolvenza c'è, sicuramente meglio del 50 AFS-G. Vale il prezzo? Se voglio un AF, questa è la minestra ottenibile oggi. Poi entrano in gioco le idee personali su cosa si vuole fare. Guardando una scena, con questi dati so come agire. Sicuramente mi porterei anche un'ottica "rabbiosa", magari un Ultron 40 o un micro, come riserva in molti casi. Lo comprerei questo 58? Oggi non ne ho bisogno, ho altre ottiche che possono fare il medesimo lavoro, pur di focale diversa.
La blur width serve a non prendere fischi per fiaschi, molti aficionados dei forum, grazie anche alla struttura dei monitor LCD normali, sbagliano il giudizio sulla nitidezza e quando ingrandiscono fanno brutture (è raro vedere un 30 x 45 definito e naturale), troppo lisce e piallate o pompate deve non si deve.. Ho letto recentemente un articolo su rivista dove si faceva osservare come una stampa avesse la STESSA MTF di un LCD, ma non le immagini ribaltate in frequenza che "impastano" e quindi dava sensazioni diverse. Sensazioni è diverso da percezione cosciente ed equilibrata.

Uno dei miei amici con D800e si è accorto che montando un Planar 80 da Hasselblad vedeva meno pop, ma più dettagli e naturalezza del 24-70 AFS ed è venuto a casa mia per sincerarsene e CAPIRE.
Capire OTF, MTF, aliasing, immagini ripetute, significa proprio questo, essere equilibrati e oggettivi. Il trasferimento ottico è una cosa oggettiva, noi possiamo prevedere il risultato dello scatto, ma se non posso usare f/1.4 per altri vincoli oggettivi, non bisogna farsene un problema, c'è un magnetino azionabile da rotella avanti o dietro il grip, a scelta vostra. Esiste(va) anche una scala per prevedere il risultato di questa azione.

A presto telefono.gif

Elio
stefanoc72
qui se volete anche i NEF del confronto con tra questo nuovo 58mm ed il Noct F1.2
http://nikonrumors.com/2013/11/02/more-nik...58mm-f1-2.aspx/

Stefano
BrunoBruce
Non so se sei piu incomprensibile te quando cerchi di parlare di fotografia o Penrose quando parla di cosmologia ciclica conforme.

Grazie Stefano finalmente un po di foto,spero che non si metta a misurare il width blur do sbrigghiunnai anche in questi nef....
Gian Carlo F
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 3 2013, 11:14 PM) *
qui se volete anche i NEF del confronto con tra questo nuovo 58mm ed il Noct F1.2
http://nikonrumors.com/2013/11/02/more-nik...58mm-f1-2.aspx/

Stefano


Grazie!!
Mi sembra di vedere (nel suo piccolo) il confronto tra 28mm/2 AIS e 28mm/1,8 AFS G, entrambi nitidissimi, il G prevale soprattutto nel controluce e a t.a. penso grazie al trattamento Nano Crystal.
Anche qui direi che il trattamento antiriflesso fa la differenza (come nel confronto che avevamo visto col 50mm f1,4 G).
Penso che in altre condizioni probabilmente si equivalgano, ma visto che questa ottica nasce soprattutto per riprese notturne dove luci e riflessi abbondano sempre, oserei dire che è un bel passo avanti rispetto al Noct, anche se non è f1,2.
stefanoc72
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 1 2013, 03:07 PM) *
1749 euro in Europa, questa risposta è migliore di quella che ti diedi qualche giorno fa...prova con yahoo finanze di nuovo, può essere che sia stato aggiornato tongue.gif


il mio yahoo finance funziona bene, Nital a circa 1700€, quindi import mi aspetto di meno...attendo sms dal mio spacciatore di fiducia tongue.gif
Vincenzo_R
qui ci sono altri RAW e JPEG con la comparazione fra Noct e 58 1.4, scatti effettuati con una D4
http://froknowsphoto.com/nikon58-vs-58-noct/
Felicione
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 3 2013, 11:14 PM) *
qui se volete anche i NEF del confronto con tra questo nuovo 58mm ed il Noct F1.2
http://nikonrumors.com/2013/11/02/more-nik...58mm-f1-2.aspx/

Stefano

Riflessi a parte (dove non mi pare ci sia storia), sulla prima coppia di scatti, quella con la "M" sulla sinistra, la messa a fuoco è chiaramente sbagliata: sul Noct mi pare che il fuoco sia sul palazzo di fronte, nel 58N il fuoco è proprio sul piano della "M".
Magari un po' più di attenzione quando fanno 'ste prove... dry.gif
Vincenzo_R
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 4 2013, 09:54 AM) *
il mio yahoo finance funziona bene, Nital a circa 1700€, quindi import mi aspetto di meno...attendo sms dal mio spacciatore di fiducia tongue.gif

se te lo fa a quanto avevi detto (1250 euro) digli che può spacciare anche dalle mie parti laugh.gif
Gian Carlo F
negli USA viene offerto a 1500 euro circa....
lucac84
non so se sono già state viste, ma ho trovato questo

http://samobeid.com/nikon-afs-nikkor-58mm-...-sample-images/
0002
Gentile signor Elio,

mi permetto di intervenire in questo forum per chiederle alcune delucidazioni. Le sue dissertazioni mi sono sembrate interessanti, sebbene la mia attività professionale da oltre trent'anni sia quella del fotografo e non dell'ingegnere ottico, per cui mi sono rivolto ad un amico che dirige un laboratorio di ricerca in fisica ottica finanziato con cospicui fondi dell'Unione Europea. Purtroppo nemmeno lui è riuscito a capire nel dettaglio cosa lei intendesse dire.
Da un lato, e non gliene faccio una colpa, non tutti coloro che detengono una conoscenza specifica sono in grado di insegnarla, ovvero di trasmetterla ad altri. Dall'altro ci sono due aspetti di facile soluzione, che porrebbero fine alle polemiche che ho letto sui suoi post.
Se fosse così gentile da indicare dettagliatamente la metodologia dei suoi test e delle sue ricerche - includendo eventuali attrezzature, dispositivi e relativi setting, utilizzati - renderebbe un grande servizio a tutti gli utenti, e darebbe valenza scientifica alle sue parole (sebbene io sia fermamente convinto che il fotografo debba occuparsi di fotografare, lasciando ai tecnici la soluzione dei problemi che lei invece tratta).
Un altro aspetto riguarda la terminologia: poco comprensibile quando esatta; poco scientifica quando tenta di essere comprensibile, rasentando la soggettività; per lo più fantasiosa o inappropriata negli altri casi. La prego di non offendersi se osservo che nel suo post che cito in coda, anche l'italiano (ed in particolare la punteggiatura casuale) non favoriscono la comprensione del testo. Certamente o ha scritto con notevole fretta.
Se le scrivo ciò è solo perché ritengo che il suo lavoro, la sua passione, potrebbero essere utili in termini di divulgazione scientifica, ma così come sono impostati sono come le inutili e vaghe pontificazioni del professore che non sa e vuole cavarsi d'impaccio, e affascinare il suo pubblico, con delle iperbole non verificabili. Sono certo che non è questo il suo caso, e per questo e per rendere un servizio a tutti noi, che la invito a farsi capire meglio.

La ringrazio

Luigi

QUOTE
Uno dei punti di forza di certi obiettivi, come il 20 AFD, è proprio la brillantezza e il colore dell'immagine, che gli zoom non hanno. Specie su un tramonto, un 14-24 è cupo e con molto flare, non lo userei mai, anche perché monterei un graduato griglio serio. Gli esempi postati nel forum dedicato non sono affatto belli per me. Se poi prendete un Heliar 15, tenuta delle alte luci, dinamica sulle ombre... vi farebbero buttare in acqua salata il corredo.
Pompare il microcontrasto a bassa frequenza è sgradevole appena si spinge sull'ingrandimento. Un'ottica rotonda e pastosa con marezzature cupe non va bene per me e per chiunque neutro, almeno per il fine art, per un 30 x 45 o più. Il colore non deve essere cupamente saturo, con ombre sporche e chiuse. Di superwide poi ne ho visto molti e un bordo secco è un bordo secco, fa la differenza (c'è chi critica lo ZF 15 da paesaggista, uh!, mi sembra tanto la volpe con l'uva).
Molti tester si attaccano poi a fatti senza senso, a illusioni ottiche del monitor mal usato. Pensiamo all'aliasing di cui parlavamo sul cantante: se un capello ha bordo secco, c'è poco da cianciare, se siamo in una giravolta un micromosso ci sarà, ma se io misuro 0.8 pixel di blur, il sensore fisicamente non può distinguerlo e neppure l'occhio umano educato, se io vedessi lo spettro il sensore è surclassato. Per eliminare l'immagine devo stare con l'occhio a circa 1 m a 100 dpi, se no vedo alte frequenze rispecchiate. Oppure devo passare il tutto a Perfect Resize, ingrandire 300% e guardarlo ancora a 1 m. In laboratorio si DEVE fare così.
E alta frequenza significa dettaglio, aliasato ma dettaglio. Abbassare la compressione JPEG per il forum ha rasato il 70% dei dettagli, ovviamente tutti in alta frequenza, è ovvio che un impastamento lieve ci sarà, la versione da stampa fa addirittura 15 MB...
Anche lo smearing degli angoli dei wide è un qualcosa ad alta frequenza che dipende dal sensore/filtro. Ma essendo ad alta frequenza, porta ancora risolvenza e dettaglio. Se il 14-24 filtra basso, lo smearing non ci sarà, ma neppure il dettaglio, e voglia a pompare lo sharpening. Il bello è che se stampo già a 30 x 45 cm 400 dpi (3600 LW/PH, limite della D800e TEORICO), lo smearing, che è una "immagine" in aliasing ,non c'è più, vedo solo un'innocua perdita di macrocontrasto, mentre i dettagli restano. Leica con questa storia della bassa frequenza ha rischiato di chiudere contro i nipponici e poi contro Zeiss. La stampina sembrava intensa, ingrandendo il dettaglio non c'era proprio. Ha dovuto buttare lenti come il 24/2.8 ASPH, il 28/2.8 e ridisegnare acconciamente gli altri. I nikonisti invece si accontentano di quello che hanno (e Canon, Sony e Zeiss vanno avanti tra la gente di buon senso...), anzi fanno harakiri proprio sui pochi prezzi pregiati che hanno. Gusto dell'orrido!
Se io stampo (come stampo spesso) a 40x50 un ritratto a risoluzione ottica, il colpo deve essere assicurato. Userò un bel tele, non un vero macro, che è, deve essere più rotondo per altri motivi.
E' proprio sul campo che zoom, VR e altro perdono. Avrei potuto usare un 70-200 VR per la giravolta. Non sarei mai arrivato all'aliasing e avrei ammorbidito i capelli (occhio non vede, cuore non duole), il volto sarebbe stato anche lui arrotondato mascherando nello shaker il micromosso sub-sub pixel, ma sarebbe mancato il pop di colore, la secchezza (il 180+monopiede è molto più duro del VR alle alte frequenze) e già sul 20 x 30 l'impressione di rotondo e pastoso e cupo non la toglieva nessuno.
Se quell'immagine "attaccata" senza senso nel mazzo è una delle preferite di chi, competente, appassionato e titolato, ha guardato quella serie un motivo c'è e aggiungo che certe persone che parlano so per certo che non avrebbero mai centrato a volo inquadratura trasversale, esposizione, colore e altro con istogramma a filo, cosa che ho ottenuto nel 50+% dei 350+ scatti. La selezione è stata al second'ordine, al 10% ancora. Il primo sta a posto per 12 Mp.

Gian Carlo F
QUOTE(0002 @ Nov 4 2013, 10:55 PM) *
Gentile signor Elio,

mi permetto di intervenire in questo forum per chiederle alcune delucidazioni. Le sue dissertazioni mi sono sembrate interessanti, sebbene la mia attività professionale da oltre trent'anni sia quella del fotografo e non dell'ingegnere ottico, per cui mi sono rivolto ad un amico che dirige un laboratorio di ricerca in fisica ottica finanziato con cospicui fondi dell'Unione Europea. Purtroppo nemmeno lui è riuscito a capire nel dettaglio cosa lei intendesse dire.
Da un lato, e non gliene faccio una colpa, non tutti coloro che detengono una conoscenza specifica sono in grado di insegnarla, ovvero di trasmetterla ad altri. Dall'altro ci sono due aspetti di facile soluzione, che porrebbero fine alle polemiche che ho letto sui suoi post.
Se fosse così gentile da indicare dettagliatamente la metodologia dei suoi test e delle sue ricerche - includendo eventuali attrezzature, dispositivi e relativi setting, utilizzati - renderebbe un grande servizio a tutti gli utenti, e darebbe valenza scientifica alle sue parole (sebbene io sia fermamente convinto che il fotografo debba occuparsi di fotografare, lasciando ai tecnici la soluzione dei problemi che lei invece tratta).
Un altro aspetto riguarda la terminologia: poco comprensibile quando esatta; poco scientifica quando tenta di essere comprensibile, rasentando la soggettività; per lo più fantasiosa o inappropriata negli altri casi. La prego di non offendersi se osservo che nel suo post che cito in coda, anche l'italiano (ed in particolare la punteggiatura casuale) non favoriscono la comprensione del testo. Certamente o ha scritto con notevole fretta.
Se le scrivo ciò è solo perché ritengo che il suo lavoro, la sua passione, potrebbero essere utili in termini di divulgazione scientifica, ma così come sono impostati sono come le inutili e vaghe pontificazioni del professore che non sa e vuole cavarsi d'impaccio, e affascinare il suo pubblico, con delle iperbole non verificabili. Sono certo che non è questo il suo caso, e per questo e per rendere un servizio a tutti noi, che la invito a farsi capire meglio.

La ringrazio

Luigi


Intanto le porgo il mio personale benvenuto nel Forum!
Ha proprio evidenziato lo stesso post per il quale avevo chiesto una "traduzione", purtroppo nessuno per adesso ha esaudito quel mio desiderio.
Il guaio è che, se anche quel suo illustre amico non è stato in grado di capirci un granchè, penso proprio che non riuscirò ad avere risposte da nessuno.
vettori
Paf!
begnik
QUOTE(lucac84 @ Nov 4 2013, 02:36 PM) *
non so se sono già state viste, ma ho trovato questo

http://samobeid.com/nikon-afs-nikkor-58mm-...-sample-images/


Grazie Luca

Per tornare ON topic, da quello che vedo, anche se la risoluzione non è pienamente apprezzabile dato il ridimensionamento, il 58 si conferma un'ottima lente; guardando questi scatti e quelli precedentemente postati in questa discussione, a me piace in particolare, oltre che la indubbia qualità dello sfocato, la buona tenuta al flare, che invece affligge più o meno pesantemente i fratellini da 50 mm.
Questo secondo me ne fa una scelta d'elezione per scatti notturni con luci in campo (capitano spesso) anche a mano libera con tempi relativamente brevi e grandi aperture, con l'aiuto della tenuta agli alti iso delle macchine FX.
Rimane solo il freno del costo elevato (per l'uso che ne farei io non giustificabile), altrimenti non ci penserei due volte a "buttare" il mio fido 50one afd per prendere il 58...... tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(begnik @ Nov 5 2013, 03:31 PM) *
Grazie Luca

Per tornare ON topic, da quello che vedo, anche se la risoluzione non è pienamente apprezzabile dato il ridimensionamento, il 58 si conferma un'ottima lente; guardando questi scatti e quelli precedentemente postati in questa discussione, a me piace in particolare, oltre che la indubbia qualità dello sfocato, la buona tenuta al flare, che invece affligge più o meno pesantemente i fratellini da 50 mm.
Questo secondo me ne fa una scelta d'elezione per scatti notturni con luci in campo (capitano spesso) anche a mano libera con tempi relativamente brevi e grandi aperture, con l'aiuto della tenuta agli alti iso delle macchine FX.
Rimane solo il freno del costo elevato (per l'uso che ne farei io non giustificabile), altrimenti non ci penserei due volte a "buttare" il mio fido 50one afd per prendere il 58...... tongue.gif


idem per me purtroppo, altrimenti lo prenderei al posto del mio 50mm f1,4 G che peraltro mi soddisfa moltissimo, in questo 58mm ci vedo soprattutto una decisa migliore resistenza al flare, questo è un gran bel vantaggio.
Sicuramente poi ha anche altre doti a t.a. e bordi (ma quelle per me non contano moltissimo).
Per quanto riguarda la qualità dello sfuocato sicuramente sarà migliore, ma devo dire che anche il 50mm non è affatto male.
BrunoBruce
Off topic: bam, giù nel canestro.
On topic: dico una stupidata: se ci fosse una ipotetica DX professional,questa sarebbe un ottima ottica da ritratto al posto dell 85 1.4?
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Nov 5 2013, 06:33 PM) *
Off topic: bam, giù nel canestro.
On topic: dico una stupidata: se ci fosse una ipotetica DX professional,questa sarebbe un ottima ottica da ritratto al posto dell 85 1.4?


direi di si, soprattutto per ritratti a mezzo busto.
Però nel ritratto una resa elevata ai bordi (che tra l'altro sarebbero tagliati) e a tutta apertura penso serva a poco o nulla.
Insomma, visto il costo, temo sia un grosso spreco..
mk1
QUOTE(desmobruno @ Nov 5 2013, 06:33 PM) *
Off topic: bam, giù nel canestro.
On topic: dico una stupidata: se ci fosse una ipotetica DX professional,questa sarebbe un ottima ottica da ritratto al posto dell 85 1.4?


Beh, ti dirò che avendo una D800 e potendo quindi impostare la modalità DX, beneficiando comunque di oltre 15MP, se dovessi prendere questo 58mm non mi sognerei mai di desiderare anche un 85mm.
Userei sicuramente questo 58mm in modalità DX.
Come dice il detto, "due piccioni con una f.a.v.a".
Del resto che me ne farei di un ritratto di 36MP?

Filippo
Vincenzo_R
QUOTE(mk1 @ Nov 5 2013, 08:39 PM) *
Beh, ti dirò che avendo una D800 e potendo quindi impostare la modalità DX, beneficiando comunque di oltre 15MP, se dovessi prendere questo 58mm non mi sognerei mai di desiderare anche un 85mm.
Userei sicuramente questo 58mm in modalità DX.
Come dice il detto, "due piccioni con una f.a.v.a".
Del resto che me ne farei di un ritratto di 36MP?

Filippo

sei sicuro che sia lo stesso?
mk1
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 5 2013, 09:17 PM) *
sei sicuro che sia lo stesso?


Scusa, ma chi ha detto che sarebbe lo stesso?
BrunoBruce
Mmm su FX,considerando il costo simile dell 85 1.4 e la presenza dell 1.8 a molto meno, non mi sentirei di scattare in modalità DX , a meno di non fare il ragionamento dei 2 piccioni con una xxx, risparmiando un ottica.....purtroppo ho già l 85 1.8.......
Vincenzo_R
QUOTE(mk1 @ Nov 5 2013, 09:30 PM) *
Scusa, ma chi ha detto che sarebbe lo stesso?

tu dici che per sopperire alla mancanza dell'85mm e prendere due piccioni con una xxx utilizzi la modalità DX sulla D800 facendo presupporre cosa allora?
lucac84
QUOTE(desmobruno @ Nov 5 2013, 09:36 PM) *
Mmm su FX,considerando il costo simile dell 85 1.4 e la presenza dell 1.8 a molto meno, non mi sentirei di scattare in modalità DX , a meno di non fare il ragionamento dei 2 piccioni con una xxx, risparmiando un ottica.....purtroppo ho già l 85 1.8.......


ti metto la scimmia ahah, dall 85 passi al 105 f2.8 vr micro che due piccioni te li da, è abbastanza versatile per me...e così in mezzo ci sta bene il 58 f1.4 ahah
BrunoBruce
QUOTE(lucac84 @ Nov 5 2013, 11:43 PM) *
ti metto la scimmia ahah, dall 85 passi al 105 f2.8 vr micro che due piccioni te li da, è abbastanza versatile per me...e così in mezzo ci sta bene il 58 f1.4 ahah

ahah per fortuna che la scimmia mi assale solo quando si parla di vetri dai 35mm in giù!! laugh.gif
per quello che ci faccio, le focali alte le copro con il 70-200, ma, non amassi l'85 per il tono e la morbidezza avrei fatto venire la scimmia volentieri messicano.gif
balga
Perche il tuo amico superesperto di ottica non ha perso un po di tempo a darti la sua opinione su questo obiettivo e perchè caro luigi non ce l'hai riportata?
gardasee83
QUOTE(mk1 @ Nov 5 2013, 08:39 PM) *
Beh, ti dirò che avendo una D800 e potendo quindi impostare la modalità DX, beneficiando comunque di oltre 15MP, se dovessi prendere questo 58mm non mi sognerei mai di desiderare anche un 85mm.
Userei sicuramente questo 58mm in modalità DX.
Come dice il detto, "due piccioni con una f.a.v.a".
Del resto che me ne farei di un ritratto di 36MP?

Filippo

Anche io ho una d800, ma non imposterei mai la macchina in formato dx, soprattutto con una lente come il 58/1.4.
Se proprio devo ritagliare la foto preferisco farlo in post con più calma, e poi, il 58 rimane un 58 anche croppato, non ho 2 piccioni, ma sempre uno, solo che se lo uso in dx sarebbe come tagliarli le ali.
GiulianoPhoto
QUOTE(lucac84 @ Nov 4 2013, 02:36 PM) *
non so se sono già state viste, ma ho trovato questo

http://samobeid.com/nikon-afs-nikkor-58mm-...-sample-images/


Si si percarità ottimo vetro...ma per il momento per quanto mi riguarda rimane sullo scaffale.

Comunque 8mm in più ripeto che fanno una differenza non da poco.
mikeol
QUOTE(balga @ Nov 6 2013, 05:22 AM) *
Perche il tuo amico superesperto di ottica non ha perso un po di tempo a darti la sua opinione su questo obiettivo e perchè caro luigi non ce l'hai riportata?



Scusa, ma se a me chiedono un parere sulla relazione scritta da altri, dico cosa mi sembra dal punto di vista della correttezza tecnico/normativa/legale, mica vado a relazionare a mia volta sul soggetto della relazione...

Dico questo senza minimanente implicare alcun parere personale su quello che scrive il Sig. Elio, che leggo sempre con interesse (anche se qualche volta fatico un pò a decrittare...)

saluti

mikeol
Gian Carlo F
QUOTE(mikeol @ Nov 6 2013, 09:16 AM) *
Scusa, ma se a me chiedono un parere sulla relazione scritta da altri, dico cosa mi sembra dal punto di vista della correttezza tecnico/normativa/legale, mica vado a relazionare a mia volta sul soggetto della relazione...

Dico questo senza minimanente implicare alcun parere personale su quello che scrive il Sig. Elio, che leggo sempre con interesse (anche se qualche volta fatico un pò a decrittare...)

saluti

mikeol


beato te che non lo capisci solo qualche volta......
Io invece non lo capisco quasi mai, ma quando lo capisco, ironia della sorte, raramente mi trovo d'accordo tecnicamente con lui blink.gif .
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.