Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
Vincenzo_R
QUOTE(rolubich @ Nov 18 2013, 07:41 AM) *
Penso che queste due foto potrebbero convincere gli indecisi.

a me sicuro no, se ti riguardi il mio intervento appena pubblicate le foto da Nikon ho detto subito che quella a f/2 era più incisa nonostante i tempi, che quest'obiettivo a f/2 f/2.8 sia molto nitido è come l'aver scoperto dopo tante pagine l'acqua calda, lo dicono su dpreview e dappertutto, se io lo dovessi comprare per usarlo a quei diaframmi ho il 24-70 che mi è anche molto più versatile. Per quanto riguarda le due foto avendo quello sfondo avrei fatto qualche passo indietro ed avrei cercato di sfruttare meglio le qualità ottiche di questo 58 proprio sullo sfocato aprendo di più (a parte che sceglierlo un attimino meglio visto che da molta confusione alla foto). wink.gif

p.s. togliendo per un attimo il vantaggio dell'AF tra l'altro da f/2 a f/4 l'AIS 50 1.2 è anche meglio...
vettori
QUOTE(rolubich @ Nov 18 2013, 08:41 AM) *
Penso che queste due foto potrebbero convincere gli indecisi.


Belle anche se non mi piacciono i ritratti con a fuoco un occhio solo. Avrebbe potuto chiudere ancora un po', non è che se uno ha una lente da 1.4 la deve sempre usare a TA.

Mi piacerebbe anche vedere qualche ritratto notturno.... speriamo nelle prossime.
mk1
QUOTE(0002 @ Nov 18 2013, 08:24 AM) *
La prospettiva ottica è determinata dall'angolo di campo dell'obiettivo. Minore è la distanza focale, maggiore è l'angolo di campo. Posso avvicinarmi al soggetto per averlo della stessa dimensione sul fotogramma con differenti lunghezze focali, ma lo sfondo sarà inevitabilmente diverso,


E' un luogo comune.
Questa convinzione errata nasce dal fatto che i grand'angoli ci spingono ad avvicinarci al soggetto e i teleobiettivi ad allontanarci.
La prospettiva cambia e ci convinciamo che sia opera della focale.
In realtà è solo l'avvicinamento e l'allontanamento che cambia la prospettiva e il diverso rapporto tra primo piano e sfondo.

Ma se piazzi la fotocamera su un cavalletto e scatti con due focali diverse senza spostare la fotocamera, una volta ritagliata l'immagine fatta con la focale minore, potrai sovrapporre le due immagini perfettamente a "registro" perchè saranno identiche.
Cambierà solo la PDC.

Qualche giorno fa ho fatto delle prove per rendermi conto della differenza di diaframma necessaria per emulare l'85mm.
Non avendo il 58mm ho fatto una prova veloce con un 50mm.

Questa è l'immagine realizzata con un 85/1,4 AIS a f4.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Questa è realizzata ritagliando l'immagine scattata con un 50/1,2 AIS a f2.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB



Come vedete, la prospettiva è identica.

Se le due ottiche avessero lo stesso "carattere" (Il bokeh dell'85/1,4 è leggermente più cremoso), le due immagini sarebbero indistinguibili.

Con il 50 ritagliato c'è naturalmente un po' di perdita in dettaglio ma è poca cosa.

Filippo
rolubich
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 18 2013, 10:20 AM) *
a me sicuro no, se ti riguardi il mio intervento appena pubblicate le foto da Nikon ho detto subito che quella a f/2 era più incisa nonostante i tempi, che quest'obiettivo a f/2 f/2.8 sia molto nitido è come l'aver scoperto dopo tante pagine l'acqua calda, lo dicono su dpreview e dappertutto, se io lo dovessi comprare per usarlo a quei diaframmi ho il 24-70 che mi è anche molto più versatile. Per quanto riguarda le due foto avendo quello sfondo avrei fatto qualche passo indietro ed avrei cercato di sfruttare meglio le qualità ottiche di questo 58 proprio sullo sfocato aprendo di più (a parte che sceglierlo un attimino meglio visto che da molta confusione alla foto). wink.gif

p.s. togliendo per un attimo il vantaggio dell'AF tra l'altro da f/2 a f/4 l'AIS 50 1.2 è anche meglio...


Mi sembra abbastanza chiaro che non mi riferivo alla nitidezza che, a f/2, si poteva ottenere anche con 50mm meno costosi; quello che secondo me ha di unico questo obiettivo è la qualità dello sfocato, decisamente migliore degli altri 50mm Nikon, e non penso che sia solo per gli 8mm in più di focale.

Se, per ambientare meglio un ritratto, si vuole usare una focale più corta di 85mm ed avere un ottimo sfocato, non penso ci siano molti obiettivi migliori.
mk1
QUOTE(rolubich @ Nov 18 2013, 10:45 AM) *
Mi sembra abbastanza chiaro che non mi riferivo alla nitidezza che, a f/2, si poteva ottenere anche con 50mm meno costosi; quello che secondo me ha di unico questo obiettivo è la qualità dello sfocato, decisamente migliore degli altri 50mm Nikon, e non penso che sia solo per gli 8mm in più di focale.

Se, per ambientare meglio un ritratto, si vuole usare una focale più corta di 85mm ed avere un ottimo sfocato, non penso ci siano molti obiettivi migliori.


Concordo.
Come nitidezza a TA credo che il "Gufo" se la cavi meglio.
Sarebbe però interessante confrontare anche il bokeh.
Questo del 58mm è veramente fantastico.

Fili.
Vincenzo_R
QUOTE(mk1 @ Nov 18 2013, 10:35 AM) *
E' un luogo comune.
Questa convinzione errata nasce dal fatto che i grand'angoli ci spingono ad avvicinarci al soggetto e i teleobiettivi ad allontanarci.
La prospettiva cambia e ci convinciamo che sia opera della focale.
In realtà è solo l'avvicinamento e l'allontanamento che cambia la prospettiva e il diverso rapporto tra primo piano e sfondo.

Ma se piazzi la fotocamera su un cavalletto e scatti con due focali diverse senza spostare la fotocamera, una volta ritagliata l'immagine fatta con la focale minore, potrai sovrapporre le due immagini perfettamente a "registro" perchè saranno identiche.
Cambierà solo la PDC.

Qualche giorno fa ho fatto delle prove per rendermi conto della differenza di diaframma necessaria per emulare l'85mm.
Non avendo il 58mm ho fatto una prova veloce con un 50mm.

Questa è l'immagine realizzata con un 85/1,4 AIS a f4.




Questa è realizzata ritagliando l'immagine scattata con un 50/1,2 AIS a f2.



Come vedete, la prospettiva è identica.

Se le due ottiche avessero lo stesso "carattere" (Il bokeh dell'85/1,4 è leggermente più cremoso), le due immagini sarebbero indistinguibili.

Con il 50 ritagliato c'è naturalmente un po' di perdita in dettaglio ma è poca cosa.

Filippo

Filippo io dicevo a parità di proporzioni del soggetto nel fotogramma, sinceramente la tua visione della fotografia non la condivido per niente, nel senso che faccio una foto a prescindere dalla focale che avrei avuto utilizzare per avere quel risultato e poi la ritaglio fino ad ottenere quello che volevo, mi compro una macchina come la D800 per avere il massimo del dettaglio anche in stampe di una certa grandezza per poi ridurla a 16Mpx, senza contare che investo in ottiche costose che mi dovrebbero dare la qualità per tutto il frame che non utilizzerò...sinceramente se dovessi acquistare un 50mm è perchè lo voglio usare da 50mm con quell'angolo di campo anche nei ritratti per tanti motivi, se voglio avere una prospettiva diversa ci monto su un 85 ed ho sempre la mia foto che ho composto guardando nel mirino e facendoci entrare quello che volevo e come lo volevo a 36 Mpx. Il ritaglio è una risorsa in più ma io la userei proprio in casi di necessità (per ora mai utilizzata). Questa è la mia visione, ognuno poi è libero eh...

p.s. con il 50 hai 16 Mpx, con l'85 36 Mpx se per te perdere il 56% del dettaglio è poca cosa...per me è come avere una ferrari e metterci il tappo.
vettori
Altri scatti

Link
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Nov 18 2013, 10:31 AM) *
Belle anche se non mi piacciono i ritratti con a fuoco un occhio solo. Avrebbe potuto chiudere ancora un po', non è che se uno ha una lente da 1.4 la deve sempre usare a TA.

Mi piacerebbe anche vedere qualche ritratto notturno.... speriamo nelle prossime.


e poi, siccome era vicino, ottenere "quel nasone" non mi pare proprio il massimo.
Bello lo sfuocato... e ci mancherebbe che anche quello fosse così così

QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 18 2013, 11:25 AM) *
Filippo io dicevo a parità di proporzioni del soggetto nel fotogramma, sinceramente la tua visione della fotografia non la condivido per niente, nel senso che faccio una foto a prescindere dalla focale che avrei avuto utilizzare per avere quel risultato e poi la ritaglio fino ad ottenere quello che volevo, mi compro una macchina come la D800 per avere il massimo del dettaglio anche in stampe di una certa grandezza per poi ridurla a 16Mpx, senza contare che investo in ottiche costose che mi dovrebbero dare la qualità per tutto il frame che non utilizzerò...sinceramente se dovessi acquistare un 50mm è perchè lo voglio usare da 50mm con quell'angolo di campo anche nei ritratti per tanti motivi, se voglio avere una prospettiva diversa ci monto su un 85 ed ho sempre la mia foto che ho composto guardando nel mirino e facendoci entrare quello che volevo e come lo volevo a 36 Mpx. Il ritaglio è una risorsa in più ma io la userei proprio in casi di necessità (per ora mai utilizzata). Questa è la mia visione, ognuno poi è libero eh...

p.s. con il 50 hai 16 Mpx, con l'85 36 Mpx se per te perdere il 56% del dettaglio è poca cosa...per me è come avere una ferrari e metterci il tappo.


concordo, altrimenti, venisse il giorno che la D999 avesse 400mp allora comprerei solo un 24mm f1,4 e poi ritaglio..... otterrei 35 50 85 e forse ancora qualcos'altro...
Se ci pensi è' la stessa filosofia dello zoom digitale (e non ottico), tanto criticato, che viene proposto in certe compatte tipo Coolpix che fanno il ritaglio on camera.
vettori
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 18 2013, 04:36 PM) *
e poi, siccome era vicino, ottenere "quel nasone" non mi pare proprio il massimo.


Su dpreview qualcuno dice che è un uomo. Quindi il nasone forse 'ci sta' smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(0002 @ Nov 18 2013, 08:24 AM) *
La prospettiva ottica è determinata dall'angolo di campo dell'obiettivo. Minore è la distanza focale, maggiore è l'angolo di campo. Posso avvicinarmi al soggetto per averlo della stessa dimensione sul fotogramma con differenti lunghezze focali, ma lo sfondo sarà inevitabilmente diverso,


esatto, e in quelle condizioni, a parità di diaframma si ha anche identica pdc, qualsiasi ottica si usi.
Però è anche vero che, se il soggetto è alla stessa distanza e si ritaglia, in modo da avere le stesse dimensioni, si ha una identica prospettiva.
Però stiamo facendo dei discorsi, a mio modesto parere, poco logici.
Il ritaglio pesante io lo userei solo in caso di stretta necessità.
Ad esempio quelle due immagini di ritratto (col nasone) io me le sarei evitate,
o con un 85mm o 105mm
o, non avendo dietro ne l'uno ne l'altro, allontanandomi ad almeno 1,2 m (e conseguente ritaglio... pazienza)

QUOTE(vettori @ Nov 18 2013, 03:45 PM) *
Su dpreview qualcuno dice che è un uomo. Quindi il nasone forse 'ci sta' smile.gif



chissà.... comunque un bel servizio, uomo o donna che fosse, non glielo ha fatto!! messicano.gif messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Nov 18 2013, 01:20 PM) *
Altri scatti

Link


belline.... comunque a mio modesto parere gli manca quel quid da farmi rimanere a bocca aperta.
Anche queste confermano le precedenti viste.

Insomma non assomiglia per nulla all'Otus mad.gif e, sinceramente, mi spiace..... forse sbaglio (anzi vorrei proprio sbagliarmi) ma da Nikon mi aspettavo molto di più
mk1
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 17 2013, 08:10 PM) *
ho cercato di spiegarlo prima, tu non fai i conti con la prospettiva, un 50mm pur croppato non ha la prospettiva di un 85mm indipendentemente dalla PDC e dalle proporzioni, ecco perchè in un precedente intervento ho detto che nelle foto di un link non avrei mai fatto quello scatto con un 50mm ma con un 85mm.



QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 18 2013, 11:25 AM) *
Filippo io dicevo a parità di proporzioni del soggetto nel fotogramma, sinceramente la tua visione della fotografia non la condivido per niente



Cosa vuol dire a parità di proporzioni? Spiega meglio la tua affermazione che ho sottolineato.

Guardate che mi state fraintendendo.
Io la penso esattamente come voi.
Ho illustrato la strada del crop come tecnica da usare al bisogno, in emergenza, forse mai.
Non ho nessuna intenzione di ritagliare sistematicamente il 58 per fare ritratto.
Neppure ho preso la D800e per usarla in Dx, se non in casi eccezionali.
Tutto nasce dal fatto che, avendo deciso per il 58, nel mio corredo non ci sarà un 85mm.
Per il ritratto classico, prenderò molto probabilmente un 105 DC.
Se, caso raro, il 105 dovesse essere troppo lungo e non potessi allontanarmi a sufficienza, monterei il 58mm.
Se però mi dovessi accorgere che con il 58 il naso viene troppo grosso, come ha detto bene Gian Carlo.... passo indietro e ritaglio, pazienza.

Filippo



mikeol
QUOTE(mk1 @ Nov 18 2013, 10:59 AM) *
Come nitidezza a TA credo che il "Gufo" se la cavi meglio.



Dalle prime prove, a quanto pare è proprio così......


http://www.lensrentals.com/blog/2013/11/otus-is-scharf


Poi ovviamente arriverà DXomark a dire che è meglio il 18-55....


mikeol
Vincenzo_R
QUOTE(mk1 @ Nov 18 2013, 04:33 PM) *
Cosa vuol dire a parità di proporzioni? Spiega meglio la tua affermazione che ho sottolineato.

Guardate che mi state fraintendendo.
Io la penso esattamente come voi.
Ho illustrato la strada del crop come tecnica da usare al bisogno, in emergenza, forse mai.
Non ho nessuna intenzione di ritagliare sistematicamente il 58 per fare ritratto.
Neppure ho preso la D800e per usarla in Dx, se non in casi eccezionali.
Tutto nasce dal fatto che, avendo deciso per il 58, nel mio corredo non ci sarà un 85mm.
Per il ritratto classico, prenderò molto probabilmente un 105 DC.
Se, caso raro, il 105 dovesse essere troppo lungo e non potessi allontanarmi a sufficienza, monterei il 58mm.
Se però mi dovessi accorgere che con il 58 il naso viene troppo grosso, come ha detto bene Gian Carlo.... passo indietro e ritaglio, pazienza.

Filippo

Sono due risposte in due momenti diversi in base a quello che mi sembrava di capire dalle tue affermazioni, tuttavia in sostanza se tu prendi una donna e le fai un ritratto al volto per mantenere la grandezza del volto nel fotogramma con due focali diverse dovrai variare la distanza e quindi anche la prospettiva ne risentirà, io non avevo capito che tu intendessi dire invece che prendi un 20mm e croppi fino ad avere la stessa grandezza della ripresa che faresti con un 85mm mantenendo la distanza...
Vincenzo_R
QUOTE(mikeol @ Nov 18 2013, 04:48 PM) *
Dalle prime prove, a quanto pare è proprio così......
http://www.lensrentals.com/blog/2013/11/otus-is-scharf
Poi ovviamente arriverà DXomark a dire che è meglio il 18-55....
mikeol

l'Otus è altra roba ma costa uno sproposito rispetto al 58mm, in compenso il 58 è AF laugh.gif
mk1
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 18 2013, 05:27 PM) *
Sono due risposte in due momenti diversi in base a quello che mi sembrava di capire dalle tue affermazioni, tuttavia in sostanza se tu prendi una donna e le fai un ritratto al volto per mantenere la grandezza del volto nel fotogramma con due focali diverse dovrai variare la distanza e quindi anche la prospettiva ne risentirà, io non avevo capito che tu intendessi dire invece che prendi un 20mm e croppi fino ad avere la stessa grandezza della ripresa che faresti con un 85mm mantenendo la distanza...


Beh, l'importante è che ci siamo capiti.
Vincenzo_R
QUOTE(vettori @ Nov 18 2013, 01:20 PM) *
Altri scatti

Link

buh ha sicuramente uno sfocato da paura, bellissimo ed incredibilmente cremoso, ma oltre questo non lo so...ancora non mi sono rotolato giù dalla sedia...
Gian Carlo F
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 18 2013, 05:49 PM) *
l'Otus è altra roba ma costa uno sproposito rispetto al 58mm, in compenso il 58 è AF laugh.gif


troppo, però se lo proponessero al prezzo del 58mm (che non è regalato neanche lui!), un pensiero ce lo farei tongue.gif
Una volta tanto andrei contro a tutte le mie fisime su ingombri, pesi, ecc...
Vincenzo_R
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 18 2013, 06:53 PM) *
troppo, però se lo proponessero al prezzo del 58mm (che non è regalato neanche lui!), un pensiero ce lo farei tongue.gif
Una volta tanto andrei contro a tutte le mie fisime su ingombri, pesi, ecc...

io direi anche mezzo per accorciare i tempi biggrin.gif
pes084k1
QUOTE(mikeol @ Nov 18 2013, 04:48 PM) *
Dalle prime prove, a quanto pare è proprio così......
http://www.lensrentals.com/blog/2013/11/otus-is-scharf
Poi ovviamente arriverà DXomark a dire che è meglio il 18-55....
mikeol


Sarebbe bene vedere tutta la curva MTF, non solo il punto MTF 50, che può svantaggiare le focali minori e non dare idea della resa del dettaglio fine. Le altre ottiche confrontate sono o relativamente poco delineate per progetto, o scarse, o grandangolari, anche se fra di loro la scala relativa di preferenza personale è simile a quella del test. 10% comunque non è molto come differenza. Certo so che l'AFS 50 1.4 G scende rapidamente sulle alte frequenze e il 24 1.4 G si ferma a un certo livello a circa f/4.
Quanto ai ritratti col 58 AFS, non mi piacciono. Come previsto, f/2.2 è troppo aperto per una pdc sufficiente. Il soggetto è anche facile, sta fermo (provate il LV con un normale parlatore...) e in ogni caso sono dettagli a frequenza bassa: meglio le ciglia incolte di un uomo "normale" come bersaglio. Per finire, non userei mai uno zoom a TA solo perché ha f/2.8 SE ho o posso avere un'ottica più performante. Il concetto di "margine di prestazioni" è fondamentale nell'ingegneria e nella sicurezza dell'applicazione.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 18 2013, 06:53 PM) *
troppo, però se lo proponessero al prezzo del 58mm (che non è regalato neanche lui!), un pensiero ce lo farei tongue.gif
Una volta tanto andrei contro a tutte le mie fisime su ingombri, pesi, ecc...


Costa la metà del Summilux-M 50/1.4 (che è quasi ovunque confrontabile, pur essendo una focale più difficile). Non vi basta ancora?

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Nov 18 2013, 07:48 PM) *
..........................
Costa la metà del Summilux-M 50/1.4 (che è quasi ovunque confrontabile, pur essendo una focale più difficile). Non vi basta ancora?

A presto telefono.gif

Elio


no ph34r.gif
vettori
QUOTE(pes084k1 @ Nov 18 2013, 08:48 PM) *
Sarebbe bene vedere tutta la curva MTF, non solo il punto MTF 50, che può svantaggiare le focali minori e non dare idea della resa del dettaglio fine.


Per favore, cosa si intende per MTF "cinquanta" ?
Grazie

P.S. Ultimamente sei più comprensibile. Se ti tari su questo standard diventi una utile risorsa del forum smile.gif
rolubich
QUOTE(vettori @ Nov 18 2013, 09:57 PM) *
Per favore, cosa si intende per MTF "cinquanta" ?
Grazie

P.S. Ultimamente sei più comprensibile. Se ti tari su questo standard diventi una utile risorsa del forum smile.gif


Le curve MTF possono rappresentare l'andamento (al variare della posizione considerata, espressa come distanza dal centro) del contrasto riprodotto dall'obiettivo ad una o più frequenze (come per esempio i grafici che fornisce la Nikon nel suo sito, ma anche Zeiss), oppure possono rappresentare l'andamento (sempre al variare della posizione considerata, espressa come distanza dal centro) della frequenza massima che l'obiettivo può riprodurre con un valore di contrasto fissato, ad esempio un contrasto del 50%, indicato con MTF50 (per esempio i grafici di DP review).
Un contrasto del 50% è abbastanza alto e quindi questa misura non esprime la risoluzione di un obiettivo, ma piuttosto il microcontrasto, cioè la capacità di riprodurre con un buon contrasto i dettagli medio-grandi. Il limite di contrasto riprodotto per cui si considera raggiunto il limite di risolvenza è di circa 10%, quindi una curva MTF10 esprimerebbe l'andamento del potere risolvente dell'obiettivo al variare della posizione.

Questo è quello che ho capito, aspettiamo conferma da Elio.
Danilo 73
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 18 2013, 05:02 PM) *
belline.... comunque a mio modesto parere gli manca quel quid da farmi rimanere a bocca aperta.
Anche queste confermano le precedenti viste.

Insomma non assomiglia per nulla all'Otus mad.gif e, sinceramente, mi spiace..... forse sbaglio (anzi vorrei proprio sbagliarmi) ma da Nikon mi aspettavo molto di più

Come nitidezza indubbiamente l'Otus è molto avanti, ma paragonando scatti di ritratti il nikon mi sembra più adatto e restituisce più tridimensionalità.

QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 18 2013, 06:49 PM) *
l'Otus è altra roba ma costa uno sproposito rispetto al 58mm, in compenso il 58 è AF laugh.gif

Non è poco avere l'AF, senza si è costretti a rinunciare a molti scatti.
mk1
L'Otus è pesante.
E' anche ingombrante.
Poi......è brutto!
E' anche troppo caro.
Ti fa divorziare dalla moglie o perdere la fidanzata.
Il nome "Gufo" è terribile! Porta male!
Ah.....giusto! Non ha l'autofocus!
L'Otus ......

Ragazzi, aiutatemi a trovare altri difetti che qua non si dorme più la notte!



vettori
QUOTE(mk1 @ Nov 19 2013, 08:00 PM) *
L'Otus è pesante.
E' anche ingombrante.
Poi......è brutto!
E' anche troppo caro.
Ti fa divorziare dalla moglie o perdere la fidanzata.
Il nome "Gufo" è terribile! Porta male!
Ah.....giusto! Non ha l'autofocus!
L'Otus ......

Ragazzi, aiutatemi a trovare altri difetti che qua non si dorme più la notte!


Se canni lo scatto non puoi dire che è morbido o che serve regolazione fine dell'af messicano.gif
rolubich
Breve review del 58mm f/1.4 e confronto con il 50mm f/1.4 con la possibilità di scaricare i NEF (hanno l'estensione .tiff ma basta rinominarli in .NEF).

Come previsto la differenza delle aberrazioni attorno alle forti luci e della resa dello sfocato è molto evidente, a favore del 58mm naturalmente. Mi sembra anche che ci sia un certo vantaggio per quanto riguarda nitidezza e contrasto.
Freeway
1700 euro per poter finalmente fotografare le lucine dell'albero di natale.

scherzi a parte piu' samples vedo in giro e piu' mi convinco che questo 58 sia il piu' scarso della triade elitaria 1.4 con i nanetti...
pes084k1
QUOTE(rolubich @ Nov 20 2013, 07:16 PM) *
Breve review del 58mm f/1.4 e confronto con il 50mm f/1.4 con la possibilità di scaricare i NEF (hanno l'estensione .tiff ma basta rinominarli in .NEF).

Come previsto la differenza delle aberrazioni attorno alle forti luci e della resa dello sfocato è molto evidente, a favore del 58mm naturalmente. Mi sembra anche che ci sia un certo vantaggio per quanto riguarda nitidezza e contrasto.


Mi sembra ovvio. In ottica fai quello che vuoi, nei limiti di quello che puoi come dimensioni, peso e curvatura delle lenti. Che il Noct 58 G sia meglio del 50 G non c'è da meravigliarsi. Dell'Otus neppure mi meraviglio. Il fatto reale è che se io scatto a f/2.8-4 per il migliore bokeh e altro, magari un Distagon può essere battuto da un simmetrico MF come risolvenza (ben diversa da MTF 50%...) e anche flare.

Una piccola curiosità: la correzione delle aberrazioni a TA dell'Otus è dello stesso tipo di quella applicata all'Ultron 40 SL II (immagine stellata al bordo, invariante a 1 stop sotto, con allegato astigmatismo apparente, CA che si compensa al chiudersi del diaframma, vetri asferici doppia faccia e vetri a dispersione anomala). Ovviamente 1 stop in più richiede sforzi ottici mostruosi. Altre cose sanno di Nokton (altissima MTF50 ai diaframmi centrali). L'equipe Cosina-Voigtlander ci ha messo lo zampino di sicuro nell'Otus o ha insegnato qualcosa a Zeiss nelle tecnologie chiave. Solo una caratteristica porta inconfondibilmente il marchio Zeiss: il ridotto uso di vetri ad alto indice di rifrazione che fanno di Leica e Voigtlander i maestri della compattezza.

A presto telefono.gif

Elio
enkova
una differenza di 4 volte non la vedo
magari sono io cecato ma sinceramente visto il prezzo mi credevo qualcosa di meglio se guardi le foto al 100% si vede un po' di differenza ma io non ho mai stampato al 100% ora ultimamente stampo qualche foto su A3 a casa e qualche 20x30 fuori ma niente di più fino ad ora non ho visto sample che mi avrebbero dato quel di più
vettori
QUOTE(rolubich @ Nov 20 2013, 08:16 PM) *
Breve review del 58mm f/1.4 e confronto con il 50mm f/1.4 con la possibilità di scaricare i NEF (hanno l'estensione .tiff ma basta rinominarli in .NEF).


Me gusta messicano.gif
Gian Carlo F
mah.... secondo me non ci siamo, un'ottica di questo livello non può assolutamente costare tutti quei soldi.
vettori
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 20 2013, 09:45 PM) *
mah.... secondo me non ci siamo, un'ottica di questo livello non può assolutamente costare tutti quei soldi.


Secondo te cosa ha 'di meno' dei 24, 35, 85 1.4 ?
Maxx970
QUOTE(vettori @ Nov 20 2013, 10:03 PM) *
Secondo te cosa ha 'di meno' dei 24, 35, 85 1.4 ?

più che avere qual'cosa in meno secondo me farebbe fatica a trovare il suo spazio all'interno della triade degli 1.4
infatti se dovessi acquistare il 58 credo che automaticamente sacrificherei l'85 per poi prendere un 105 oppure un 135
enkova
io rispetto per quello che ho visto fino ad ora non ha tutte le virtù degli altri
poi io ho provato il 24 un paio di giorni in affitto e hanno del dettaglio e nitidezza sfumature che qui non vedo
poco meglio del 50 1,4 che però costa molto meno
come qualcuno ha già detto se l'avessero fatto 1,2 forse ci penserei ma per ora niente
se poi si vedranno delle differenze stratosferiche ci penserò
vettori
Se guardiamo agli MTF ognuno ha le sue caratteristiche ma non mi sentirei di dire che uno è molto inferiore agli altri.

24mm
IPB Immagine

35mm
IPB Immagine

58mm
IPB Immagine

85mm
IPB Immagine
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Nov 20 2013, 10:03 PM) *
Secondo te cosa ha 'di meno' dei 24, 35, 85 1.4 ?


Non è che abbia tanto di meno degli altri, e ci metterei anche il 50mm....., il migliore di tutti probabilmente è il 24mm, quanto che la focale 50mm, e ancor più 58mm, per reflex è la più facile da costruire.
Il motivo è semplice: è la focale più corta che si riesce a costruire senza dover ricorrere a schemi ottici retrofocus, più complicati e costosi.
Per questa ragione il 50-55-58mm è sempre stato montato come ottica standard sulle reflex e "dichiarato" normale, anche se è un pelino tele (il vero normale dovrebbe essere un 35-40mm che però sarebbe + costoso da costruire).
L'85mm f1,4 ovviamente non è retrofocus, ma a parità di luminosità ha lenti di diametro maggiore, quindi necessariamente dovrebbe costare di più di un 50 - 58 mm.
Per queste ragioni il 50mm f1,4 G costa molto meno degli altri ( ma anche per i volumi di produzione maggiori), al 50mm a ben guardare gli manca solo il trattamento nano Crystal che qualcosa vale, ma non può giustificare 1300 euro di differenza, infatti è impiegato in tantissime ottiche di fascia media, tipo il 28mm il 60mm il 105mm.
Insomma la mia personale opinione è che Nikon voglia tenere esageratamente alto il prezzo dei suoi f1,4 (escluso il 50mm), in particolare con questo 58mm che, per le ragioni che dicevo sopra dovrebbe costare n volte meno rispetto a quanto lo hanno proposto.
rolubich
QUOTE(vettori @ Nov 21 2013, 12:12 AM) *
Se guardiamo agli MTF ognuno ha le sue caratteristiche ma non mi sentirei di dire che uno è molto inferiore agli altri.

24mm
IPB Immagine

35mm
IPB Immagine

58mm
IPB Immagine

85mm
IPB Immagine


Sono d'accordo, non capisco questa sorta di avversione per questa nuova ottica Nikon.

Se si fanno confronti sulla nitidezza assoluta di due obiettivi, c'è sempre qualcuno che dice che la nitidezza non è tutto, ed alla fine se ne esce con la classica frase "ma uscite a fotografare e fatevi meno p...e mentali"; se si considerano altre qualità di un obiettivo (sfocato e correzioni delle aberrazioni), queste non vengono apprezzate o vengono giudicate non sufficienti per giustificare il prezzo.

Tornando alle curve, quelle del 58mm mi sembrano in linea con gli altri obiettivi pro f/1.4 con il vantaggio di avere pochissimo astigmatismo, cosa che non è facile vedere in focali dal normale in giù.

PS: non ho intenzione di comprare il 58mm f/1.4
Vincenzo_R
QUOTE(rolubich @ Nov 21 2013, 08:20 AM) *
Sono d'accordo, non capisco questa sorta di avversione per questa nuova ottica Nikon.

Se si fanno confronti sulla nitidezza assoluta di due obiettivi, c'è sempre qualcuno che dice che la nitidezza non è tutto, ed alla fine se ne esce con la classica frase "ma uscite a fotografare e fatevi meno p...e mentali"; se si considerano altre qualità di un obiettivo (sfocato e correzioni delle aberrazioni), queste non vengono apprezzate o vengono giudicate non sufficienti per giustificare il prezzo.

Tornando alle curve, quelle del 58mm mi sembrano in linea con gli altri obiettivi pro f/1.4 con il vantaggio di avere pochissimo astigmatismo, cosa che non è facile vedere in focali dal normale in giù.

PS: non ho intenzione di comprare il 58mm f/1.4

messicano.gif
vettori
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 21 2013, 08:47 AM) *
Non è che abbia tanto di meno degli altri, e ci metterei anche il 50mm....., il migliore di tutti probabilmente è il 24mm, quanto che la focale 50mm, e ancor più 58mm, per reflex è la più facile da costruire.
Insomma la mia personale opinione è che Nikon voglia tenere esageratamente alto il prezzo dei suoi f1,4 (escluso il 50mm), in particolare con questo 58mm che, per le ragioni che dicevo sopra dovrebbe costare n volte meno rispetto a quanto lo hanno proposto.


Insomma ne fai solo una questione di prezzo (da buon Genovese se non ho capito male smile.gif ) secondo te non adeguato perché dovrebbe essere la più facile da costruire e focale più diffusa.
Pero' non dimentichiamoci che questa è una lente con vocazione 'notturna', non è il classico 50 che tutti i produttori propongono come lente base.

QUOTE(rolubich @ Nov 21 2013, 09:20 AM) *
Tornando alle curve, quelle del 58mm mi sembrano in linea con gli altri obiettivi pro f/1.4 con il vantaggio di avere pochissimo astigmatismo, cosa che non è facile vedere in focali dal normale in giù.


Pollice.gif
mk1
Sono d'accordo con Roberto.
Si tratta di un ottimo obiettivo e le curve MTF parlano chiaro in merito alle correzioni raggiunte.

Un progetto facile perchè è un 58mm?
Il progetto facile sarà stato quello del 50/1,4G, che infatti a TA è modesto.
Se fosse facile raggiungere risultati superiori alla media mi spiegate perchè Zeiss è ricorsa ad uno schema ottico così complesso, pesante e voluminoso?
E' evidente che attualmente non c'è la possibilità di raggiungere certe performance a TA con uno schema semplice ed economico.
Anche Nikon poteva avvicinarsi alle prestazioni dell'Otus se voleva.
Ma già così viene disprezzata, figuriamoci se usciva con una lente da 3000 euro.

Poi, rapportare il prezzo alla grandezza delle lenti..... hmmm.gif
Allora le ottiche e le fotocamere dovrebbero venderle ad un tot al chilo.....
Il prezzo è determinato soprattutto dal volume di vendita che si prevede.
In realtà, il costo di produzione di questo 58 sarà solo leggermente superiore a quello del 50.
Solo che, essendo un obiettivo specialistico, ne venderanno pochi pezzi.
Anche se avesse un prezzo più invogliante non ne venderebbero mai abbastanza.

Il problema vero è che tutti i prodotti Nikon sono troppo cari.
Lo sta dimostrando Sigma.
E non credo che in Nikon non si stiano preoccupando.
Si vedrà più avanti.






Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Nov 21 2013, 08:52 AM) *
Insomma ne fai solo una questione di prezzo (da buon Genovese se non ho capito male smile.gif ) secondo te non adeguato perché dovrebbe essere la più facile da costruire e focale più diffusa.
Pero' non dimentichiamoci che questa è una lente con vocazione 'notturna', non è il classico 50 che tutti i produttori propongono come lente base.
Pollice.gif


Sì, da buon genovese messicano.gif (quella della ns. tirchieria è però una leggenda.... ho vissuto in diverse regioni d'Italia e ti assicuro che di pigne secche ce ne sono dappertutto unsure.gif ).
Quello che volevo dire è che una ottica di questo tipo a me sembra davvero cara, in rapporto alla sua costruzione tutto sommato non complicata.
Come volumi di produzione, visto l'uso specialistico ma anche la "concorrenza" dei due 50mm, ho idea che non saranno elevati (24mm e 35mm di fatto non hanno rivali, se non di altre marche).

Ovviamente non è che lo voglio stroncare, non mi sembra affatto scarso, ma nemmeno un fuoriclasse (e penso all'Otus che sta stupendo un po' tutti per la sua incredibile qualità).

Ultima considerazione, a me di questo progetto non quadra un aspetto di fondo: questo 58mm deve essere, per progetto, altamente performante a tutta apertura visto l'uso a cui è destinato. Invece è più o meno all'altezza degli altri f1,4 che sicuramente non sono stati progettati (solo) per quell'uso.
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 21 2013, 10:05 AM) *
Sì, da buon genovese messicano.gif (quella della ns. tirchieria è però una leggenda.... ho vissuto in diverse regioni d'Italia e ti assicuro che di pigne secche ce ne sono dappertutto unsure.gif ).
Quello che volevo dire è che una ottica di questo tipo a me sembra davvero cara, in rapporto alla sua costruzione tutto sommato non complicata.
Come volumi di produzione, visto l'uso specialistico ma anche la "concorrenza" dei due 50mm, ho idea che non saranno elevati (24mm e 35mm di fatto non hanno rivali, se non di altre marche).

Ovviamente non è che lo voglio stroncare, non mi sembra affatto scarso, ma nemmeno un fuoriclasse (e penso all'Otus che sta stupendo un po' tutti per la sua incredibile qualità).

Ultima considerazione, a me di questo progetto non quadra un aspetto di fondo: questo 58mm deve essere, per progetto, altamente performante a tutta apertura visto l'uso a cui è destinato. Invece è più o meno all'altezza degli altri f1,4 che sicuramente non sono stati progettati (solo) per quell'uso.


Dalle poche immagini comparative che ho visto, a mio parere, a t.a. non mi sembrano proprio uguali; lo sfocato è decisamente diverso ed anche la nitidezza è migliore.
Bisognerebbe anche valutare la aberrazione cromatica ed il coma che, credo, siano comunque maggiormente corrette in quanto ottica destinata ad un uso a diaframma aperto ed in condizioni di scarsa luminosità.
Come in tutte le cose, da un certo punto in poi, per piccoli miglioramenti non sempre corrisponde un piccolo aumento di prezzo ma, viceversa, l' aumento è esponenziale.

Ale
enkova
QUOTE(aleme @ Nov 21 2013, 10:36 AM) *
Dalle poche immagini comparative che ho visto, a mio parere, a t.a. non mi sembrano proprio uguali; lo sfocato è decisamente diverso ed anche la nitidezza è migliore.
Bisognerebbe anche valutare la aberrazione cromatica ed il coma che, credo, siano comunque maggiormente corrette in quanto ottica destinata ad un uso a diaframma aperto ed in condizioni di scarsa luminosità.
Come in tutte le cose, da un certo punto in poi, per piccoli miglioramenti non sempre corrisponde un piccolo aumento di prezzo ma, viceversa, l' aumento è esponenziale.

Ale

su questo mi trovi d'accordo d'altra parte se ti lavi le mani una volta togli diciamo il 90 % dello sporco se te le lavi una seconda magari togli ancora un 3-4 % la terza un 1%
nell'ottica credo che la cosa sia ulteriormente amplificata
rimango della mia idea lo facevano 1,2 e nessuno ,o pochi ,adesso direbbe che è troppo caro e andrebbe a cercare il pelo nell'angolo il coma il come il perché
questo è il mio parere
Vincenzo_R
i detrattori di quest'ottica e vabbeh...la cosa invece che non capisco io è invece l'estimatore dell'ottica e che la difende a spada tratta perchè non la compra?
aleme
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 21 2013, 11:53 AM) *
i detrattori di quest'ottica e vabbeh...la cosa invece che non capisco io è invece l'estimatore dell'ottica e che la difende a spada tratta perchè non la compra?


penso che sia un pò prematuro potersi definire, a ragione, detrattore od estimatore; comunque, un tale acquisto, merita di essere ben valutato.

Ale
vettori
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 21 2013, 12:53 PM) *
i detrattori di quest'ottica e vabbeh...la cosa invece che non capisco io è invece l'estimatore dell'ottica e che la difende a spada tratta perchè non la compra?


Io l'ho ordinata... vedremo quando arriva verso fine mese. Comunque IO non la difendo a spada tratta... Gli scatti che ho visto mi sono piaciuti subito e anche i dati non sono così male. Vediamo come và, se son rose fioriranno.
Vincenzo_R
QUOTE(vettori @ Nov 21 2013, 12:21 PM) *
Io l'ho ordinata... vedremo quando arriva verso fine mese.

infatti stavo aspettando le tue impressioni...siccome quasi tutti hanno fatto i paragoni con il Nikkor mi piacerebbe avere delle comparazioni anche con il Sigma 50 1.4 cool.gif ...se ti dovesse capitare fra le mani....
rolubich
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 21 2013, 11:53 AM) *
i detrattori di quest'ottica e vabbeh...la cosa invece che non capisco io è invece l'estimatore dell'ottica e che la difende a spada tratta perchè non la compra?


Se è riferito a me, non sono un difensore a priori, cerco solo di valutarlo obiettivamente con le informazioni e le immagini che ho a disposizione. Gli riconosco delle indubbie qualità come degli aspetti non del tutto convincenti (il coma è corretto bene ma non perfettamente a TA ed a f/2 e per la nitidezza a TA mi aspettavo qualcosa in più); mi sembra comunque di un'altra categoria rispetto al 50mm f/1.4, almeno per certi usi.

Ho specificato che non ho intenzione di comprarlo perchè non volevo sembrare quello che, avendolo acquistato, lo loda e lo difende per partito preso, solo perchè è nella sua borsa fotografica, atteggiamento questo molto diffuso nel forum e che trovo abbastanza fastidioso.
vettori
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 21 2013, 01:24 PM) *
infatti stavo aspettando le tue impressioni...siccome quasi tutti hanno fatto i paragoni con il Nikkor mi piacerebbe avere delle comparazioni anche con il Sigma 50 1.4 cool.gif ...se ti dovesse capitare fra le mani....


Non potro' fare grandi comparazioni pero' visto che il 50 che avevo l'ho venduto da tempo... a meno che qualcuno non voglia regalarmene uno wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.