QUOTE(vettori @ Oct 18 2013, 01:34 AM)

Non so se le foto d'esempio siano leggermente fuori fuoco, forse non ho i mezzi per giudicarlo (ma mi pare strano che in Nikon mettano delle foto non buone come demo di una nuova lente sapendo che decine di migliaia di persone le guarderanno con attenzione).
Credo che una parte del "problema" se così si può chiamare sia anche legato alla luce. Ho notato che con il 135 f2, specialmente a f2, in luce non ottimale lo scatto ha sempre un qualcosa di "velato" simile a quello che noto in queste foto. E anche in questo caso mi sembra che si siano focalizzati su foto con una luce non particolarmente semplice e grandi aperture. Se poi guardo agli MTF non è che questo obiettivo sia un 'campione' se confrontato con altri, per esempio non è per nulla paragonabile al 200 f2, parlando sempre di grandi aperture (ovvio che la focale non è la stessa e questo sicuramente incide).
Siamo proprio sicuri che si poteva fare meglio ?
Comunque a me il risultato piace, anche belle tonalità e fantastico bokeh.
Vedremo quando usciranno altri test magari in situazione di luce diversa come si comporta.
Vorrei chiarire alcuni fatti: il fuori fuoco non si misura per sensazione, ma esistono delle misure che si fanno e che in Nikon conoscono bene, come la blur width, che VANNO PARAGONATE a certi standard che si ottengono dalla FISICA. Su una macchina da 36 Mp, ma anche da 12, esiste sempre un fuori fuoco per diffrazione e dimensione dei pixel. Con quegli MTF e quel fuoco l'immagine può essere considerata nitida, ma abbiamo circa un 10% di haze in più risetto al desiderabile professionale (non la diffrazione...) e una risolvenza che si aggira sui 60 lp/mm, valida per 24 Mp Bayer. Lo Zeiss Otus soddifa i criteri pro e arriva a circa 100 lp/mm a TA. Costa il doppio, è più rigido, manuale e fatto da Zeiss-Cosina, che sa tante cosette e può permettersele in più di Nikon.
Il resto è interpolazione di pixel e PP. Dal film (svilippi, Kodachrome e Velvia, Cibachrome) e poi con lo sharpening digitale l'immagine può superare il limite di diffrazione, che peraltro dipende anche dalla vignettatura fisica o esistente dal progetto.
Il giudizio tecnico è chiaro per me: se volete un Nikon AF normale f/1.4 prendete questo, se no andate a Zeiss o ... prendete l'1.8 AFS o chiudete di uno stop uno ZF 50/1.4 o 50/2 o un Nokton 58/1.4, che fanno anche meglio...
A presto
Elio