Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
Gian Carlo F
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 11 2013, 12:48 PM) *
scusate la domanda da ignorante....ma se questo obiettivo va alla grande in notturna, quindi diciamo set con molte luci, non dovrebbe andare molto bene anche in studio o ad esempio per i matrimoni in chiesa o ai ristoranti?

Stefano


che sono situazioni assimilabili.... sicuramente
vettori
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 11 2013, 01:48 PM) *
scusate la domanda da ignorante....ma se questo obiettivo va alla grande in notturna, quindi diciamo set con molte luci, non dovrebbe andare molto bene anche in studio o ad esempio per i matrimoni in chiesa o ai ristoranti?


Secondo me si, dovrebbe comportarsi bene per tutti gli eventi in interni...
simonemaviglia
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 11 2013, 12:48 PM) *
scusate la domanda da ignorante....ma se questo obiettivo va alla grande in notturna, quindi diciamo set con molte luci, non dovrebbe andare molto bene anche in studio o ad esempio per i matrimoni in chiesa o ai ristoranti?

Stefano
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 11 2013, 01:52 PM) *
che sono situazioni assimilabili.... sicuramente
laugh.gif , beh il matrimonialista, dopo aver scattato in chiesa, va al ristorante con gli sposi... wink.gif
@stefanoc72: piuttosto non vedo il nesso notturna/set con molte luci/studio; forse intendi set "esterno" con molte luci (lampioni, insegne,...).
Gian Carlo F
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 11 2013, 03:17 PM) *
laugh.gif , beh il matrimonialista, dopo aver scattato in chiesa, va al ristorante con gli sposi... wink.gif
@stefanoc72: piuttosto non vedo il nesso notturna/set con molte luci/studio; forse intendi set "esterno" con molte luci (lampioni, insegne,...).


laugh.gif
Gian Carlo F
però la sua forza è
- nella resa ai bordi
- nei controluce estremi
- dove ci sono punti luminosi, soprattutto ai bordi,
quello che voglio dire è che se in una cerimonia si usasse il 58mm f1,4 G al posto del 50mm f1,4 G temo che non si otterrebbero risultati tanto diversi, si avrebbe probabilmente solo un po' meno flare.
Ovviamente bisognerebbe provare, sono solo ipotesi
stefanoc72
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 11 2013, 03:17 PM) *
laugh.gif , beh il matrimonialista, dopo aver scattato in chiesa, va al ristorante con gli sposi... wink.gif
@stefanoc72: piuttosto non vedo il nesso notturna/set con molte luci/studio; forse intendi set "esterno" con molte luci (lampioni, insegne,...).


sto' cercando di frustare e mandare via la scimmia sulla spalla per questo 58mm messicano.gif

Stefano
maudoc_ph
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 11 2013, 04:28 PM) *
sto' cercando di frustare e mandare via la scimmia sulla spalla per questo 58mm messicano.gif

Stefano

Conosciamo bene quella scimmia, con me ha vinto quasi sempre lei... hmmm.gif
mikeol
Test comparso oggi:

link:

http://www.lensrentals.com/blog/2013/11/ni...out-the-numbers



Robert Cicala è sempre abbastanza obiettivo e concreto nelle conclusioni, anche se solo parziali in questo caso.....




mikeol


Gian Carlo F
molto interessante, soprattutto la conclusione

Optically, it has excellent resolution. It’s a bit better than the 50mm f/1.4 G. I’m not saying the 58mm is overpriced; it’s about the same price as the 85mm or 35mm f/1.4G lenses. I am saying that this test makes the 50mm f/1.4 G look like quite a bargain.
Vincenzo_R
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 11 2013, 05:07 PM) *
molto interessante, soprattutto la conclusione

Optically, it has excellent resolution. It’s a bit better than the 50mm f/1.4 G. I’m not saying the 58mm is overpriced; it’s about the same price as the 85mm or 35mm f/1.4G lenses. I am saying that this test makes the 50mm f/1.4 G look like quite a bargain.

beh diciamo che chi compra il 58 non lo fa per le sue lp/mm ma per altro, che poi in un obiettivo che costa 1700 euro si abbiano risultati comparabili in questo aspetto ad uno che ne costa 320 sicuramente non depone a suo favore...tuttavia c'è il comportamento nei controluce, il bokeh, l'AF...Kong nel frattempo dorme ancora... messicano.gif
Danilo 73
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 11 2013, 07:22 PM) *
beh diciamo che chi compra il 58 non lo fa per le sue lp/mm ma per altro, che poi in un obiettivo che costa 1700 euro si abbiano risultati comparabili in questo aspetto ad uno che ne costa 320 sicuramente non depone a suo favore...tuttavia c'è il comportamento nei controluce, il bokeh, l'AF...Kong nel frattempo dorme ancora... messicano.gif

Concordo le linee non contano niente, a mio avvisto è un ottica spettacolare, meglio di qualsiasi altro nikon provato, soprattutto per i ritratti, quello per cui è destinato.
Gian Carlo F
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 11 2013, 06:22 PM) *
beh diciamo che chi compra il 58 non lo fa per le sue lp/mm ma per altro, che poi in un obiettivo che costa 1700 euro si abbiano risultati comparabili in questo aspetto ad uno che ne costa 320 sicuramente non depone a suo favore...tuttavia c'è il comportamento nei controluce, il bokeh, l'AF...Kong nel frattempo dorme ancora... messicano.gif


certo, tra l'altro non mi fido mai troppo di quanto si trova in internet, però sarebbe in linea grossomodo con la opinione che mi ero fatto anzi, immaginavo un divario leggermente superiore.
In questo test poi manca la resistenza al controluce, sicuramente a favore del 58mm, e la qualità dello sfuocato, dove comunque anche il 50mm è notevole.
Vincenzo_R
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 11 2013, 06:40 PM) *
certo, tra l'altro non mi fido mai troppo di quanto si trova in internet, però sarebbe in linea grossomodo con la opinione che mi ero fatto anzi, immaginavo un divario leggermente superiore.
In questo test poi manca la resistenza al controluce, sicuramente a favore del 58mm, e la qualità dello sfuocato, dove comunque anche il 50mm è notevole.

beh io l'avevo detto ed ancora doveva essere commercializzato wink.gif ...diciamo che per essere comprato deve saldarsi alla macchina perchè come ulteriore obiettivo a corredo diventa sprecato considerato che il 50one fa la sua bella figura. Poi se uno ha le disponibilità nonostante i tempi o può ammortizzare la spesa io non mi farei altre pippe con altri dubbi.
mikeol
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 11 2013, 06:40 PM) *
.....
In questo test poi manca la resistenza al controluce, sicuramente a favore del 58mm, e la qualità dello sfuocato, dove comunque anche il 50mm è notevole.



si, giusto. avevo linkato l'articolo sopra proprio perchè mi pare stabilisca un punto abbastanza fermo sulla questione risoluzione (perlomeno a brevi distanze), per tutto il resto non trovo niente che non sia näif. Cicala i test li fa su più obiettivi (salvo casi eccezionali), usa SW di prim'ordine e ha una esperienza notevole, però, come ammette lui stesso, limitata alle prove di laboratorio. difatti lui per primo, nel disclaimer iniziale, specifica che

" Nikon has said, very clearly and very plainly, that this lens is not about the numbers. It was designed to have a very smooth look, have excellent bokeh, minimize sagittal flare and coma for shooting lights at night, have limited vignetting, and be evenly sharp across the field of view. Those are great goals and in real photography are often more important than how well a lens resolves.
But they are largely things that will require field photographic evaluation, not lab evaluation, to determine. Which means you’ll have to wait for the real photography reviewers to tell you about that. I'm not one of those; I do optical lab testing."

vediamo nei prossimi giorni. Aspetto anche ming thein e lloyd chambers, che invece mi sembrano affidabili per le impressioni d'uso (ma thein ha prenotato l'otus....)

mikeol
Gian Carlo F
QUOTE(mikeol @ Nov 11 2013, 08:06 PM) *
si, giusto. avevo linkato l'articolo sopra proprio perchè mi pare stabilisca un punto abbastanza fermo sulla questione risoluzione (perlomeno a brevi distanze), per tutto il resto non trovo niente che non sia näif. Cicala i test li fa su più obiettivi (salvo casi eccezionali), usa SW di prim'ordine e ha una esperienza notevole, però, come ammette lui stesso, limitata alle prove di laboratorio. difatti lui per primo, nel disclaimer iniziale, specifica che

" Nikon has said, very clearly and very plainly, that this lens is not about the numbers. It was designed to have a very smooth look, have excellent bokeh, minimize sagittal flare and coma for shooting lights at night, have limited vignetting, and be evenly sharp across the field of view. Those are great goals and in real photography are often more important than how well a lens resolves.
But they are largely things that will require field photographic evaluation, not lab evaluation, to determine. Which means you’ll have to wait for the real photography reviewers to tell you about that. I'm not one of those; I do optical lab testing."

vediamo nei prossimi giorni. Aspetto anche ming thein e lloyd chambers, che invece mi sembrano affidabili per le impressioni d'uso (ma thein ha prenotato l'otus....)

mikeol


certo, non era assolutamente mia intenzione criticarlo, il test è molto "scientifico" e va preso per quello che è, tra l'altro mi ha dato forse una "illuminazione" sul 50mm:
Se guardi il grafico 3D e su come si distribuisce il punto di maf del 50mm si vede chiaramente che il centro è quasi una punta, le zone mediane sono abbastanza più in basso, gli angoli addirittura spioventi (credo che quel grafico sia amplificato ovviamente), questo potrebbe spiegare il fatto di dover fare una regolazione fine della maf in quell'obiettivo, che in effetti sarebbe ok ma solo nel centro, nelle zone circostanti ben più ampie no.
Io ho ottenuto risultati nettamente migliori con un -6.
In pratica quella correzione fa si che mi vada a fuoco quello che c'è attorno al centro....
però ci devo pensare, potrei aver scritto una cavolata, vista l'ora messicano.gif unsure.gif
stefanoc72
aiutatemi, la scimmia sta prendendo il sopravvento HELP messicano.gif
mk1
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 12 2013, 11:48 AM) *
aiutatemi, la scimmia sta prendendo il sopravvento HELP messicano.gif


La mia è femmina, se la tua è un maschio le possiamo fare incontrare..... chissà che non ci lascino in pace per un po'.


vettori
Testata su dxo !!
marmo
QUOTE(vettori @ Nov 12 2013, 07:18 PM) *
Testata su dxo !!


http://nikonrumors.com/2013/11/12/nikon-58...onRumors.com%29
Gian Carlo F
QUOTE(marmo @ Nov 12 2013, 07:35 PM) *



blink.gif blink.gif non immaginavo di aver il miglior 50mm f1,4 (il G) esistente sul mercato!!

Ma siamo sicuri che questo sito sia valido?
0002
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 12 2013, 08:50 PM) *
blink.gif blink.gif non immaginavo di aver il miglior 50mm f1,4 (il G) esistente sul mercato!!

Ma siamo sicuri che questo sito sia valido?

Il miglior 50/1,4 è quello che ti piace di più, fosse anche una ciofeca.

E questo 58 lo vedo bene come tele da ritratto sulle NEX
begnik
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 12 2013, 08:50 PM) *
blink.gif blink.gif non immaginavo di aver il miglior 50mm f1,4 (il G) esistente sul mercato!!

Ma siamo sicuri che questo sito sia valido?

A pari merito col mio AF-D! Non credevo di avere in casa un simile gioiellino!! messicano.gif
Vincenzo_R
da quei test sembra che le AC siano più corrette, la vignettatura anche, trasmette meglio la luce ma paga nei confronti degli altri una nitidezza che si concentra solo al centro fino a diaframmi più chiusi, certo che il bokeh ed i passaggi tonali non li misurano e neanche la correzione del coma sagittale...più andiamo e più mi sento confermare quello che avevo detto io insieme ad altri che è un ottimo obiettivo ma per giustificare i 1700 euro doveva avere caratteristiche ancora più elevate e più convincenti (considerando che su questa terra c'è anche Sigma che produce un 35mm d'eccellenza a meno della metà ed i 50 Sigma e Nikon f/1.4 fanno la loro bella figura), d'altronde la mania della nitidezza imperversa ed un esperto di marketing certe considerazioni dai più se le deve anche aspettare, con questo non dico che lo debbano regalare ma un prezzo di intorno ai 1300 ne farebbe un must have. Le prenotazioni su lensrental confermano anche un pò l'atteggiamento generale...

p.s. vedo il signor Kong che si avvia verso il letargo anche perchè io foto ai cartelli stradali sotto i lampioni non ne faccio... tongue.gif forse mi salvo stavolta...
BrunoBruce
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 12 2013, 09:50 PM) *
da quei test sembra che le AC siano più corrette, la vignettatura anche, trasmette meglio la luce ma paga nei confronti degli altri una nitidezza che si concentra solo al centro fino a diaframmi più chiusi, certo che il bokeh ed i passaggi tonali non li misurano e neanche la correzione del coma sagittale...più andiamo e più mi sento confermare quello che avevo detto io insieme ad altri che è un ottimo obiettivo ma per giustificare i 1700 euro doveva avere caratteristiche ancora più elevate e più convincenti (considerando che su questa terra c'è anche Sigma che produce un 35mm d'eccellenza a meno della metà ed i 50 Sigma e Nikon f/1.4 fanno la loro bella figura), d'altronde la mania della nitidezza imperversa ed un esperto di marketing certe considerazioni dai più se le deve anche aspettare, con questo non dico che lo debbano regalare ma un prezzo di intorno ai 1300 ne farebbe un must have. Le prenotazioni su lensrental confermano anche un pò l'atteggiamento generale...

p.s. vedo il signor Kong che si avvia verso il letargo anche perchè io foto ai cartelli stradali sotto i lampioni non ne faccio... tongue.gif forse mi salvo stavolta...


quoto, dai test si vede che ha pochissime aberrazioni cromatiche e vignetta meno degli altri, però la nitidezza ai bordi non c'è e non so come spiegarla! come può una lente del genere non avere una risoluzione uniforme. i fratelli 24, 35 e 85 a f/2 sono già ottimi, e a f/2.8 sono praticamente uniformi fin quasi ai bordi, mentre per il 58 bisogna salire a f5.6.
si potrebbe utilizzare come lente da ritratto su dx (anche se il costo azzerebbe gli utenti), su fx, per come la vedo, da utilizzare solo dalle 20:00 in poi....
Gian Carlo F
QUOTE(0002 @ Nov 12 2013, 08:59 PM) *
Il miglior 50/1,4 è quello che ti piace di più, fosse anche una ciofeca.

E questo 58 lo vedo bene come tele da ritratto sulle NEX


Giustissimo!! Se ti dicessi quale è stato il 50mm che ho apprezzato di più..... il 50mm/2 AI, pagato 50 euro, non era forse nitido come il 50mm f1,4 G ma se la batteva, mi produceva delle immagini "plastiche" bellissime, non finirò mai di parlarne bene.

QUOTE(begnik @ Nov 12 2013, 09:20 PM) *
A pari merito col mio AF-D! Non credevo di avere in casa un simile gioiellino!! messicano.gif


vero! smile.gif

QUOTE(desmobruno @ Nov 13 2013, 12:19 AM) *
quoto, dai test si vede che ha pochissime aberrazioni cromatiche e vignetta meno degli altri, però la nitidezza ai bordi non c'è e non so come spiegarla! come può una lente del genere non avere una risoluzione uniforme. i fratelli 24, 35 e 85 a f/2 sono già ottimi, e a f/2.8 sono praticamente uniformi fin quasi ai bordi, mentre per il 58 bisogna salire a f5.6.
si potrebbe utilizzare come lente da ritratto su dx (anche se il costo azzerebbe gli utenti), su fx, per come la vedo, da utilizzare solo dalle 20:00 in poi....


è quello che non quadra... è in contrasto con gli MTF e con lo scopo per cui è nato, insomma quel test non mi convince.
GiulianoPhoto
Comunque questo 58 non mi ha mai convinto già dalle prime foto che giravano in rete, non spiccavano per resa assoluta di primo piano. Poi questa inutile cannabalizzazione della focale 50 che diventa quasi un 60.

In ogni caso DxO mark è da interpretare correttamente, questo 58 ha dalla sua parte una correzione delle aberrazioni davvero eccellente che non è cosa da poco, specialmente nei ritratti in controluce e nelle foto piene di texture.
Distorsione anche un pò troppa, inaccettabile su un normale di alto costo.
vettori
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 13 2013, 08:38 AM) *
è quello che non quadra... è in contrasto con gli MTF e con lo scopo per cui è nato, insomma quel test non mi convince.


O gli MTF di nikon sono sbagliati o ha sbagliato DXO... Oppure c'è più variazione tra esemplari diversi della stessa lente di quello che ci si potrebbe aspettare.
Gian Carlo F
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 13 2013, 08:19 AM) *
Comunque questo 58 non mi ha mai convinto già dalle prime foto che giravano in rete, non spiccavano per resa assoluta di primo piano. Poi questa inutile cannabalizzazione della focale 50 che diventa quasi un 60.

In ogni caso DxO mark è da interpretare correttamente, questo 58 ha dalla sua parte una correzione delle aberrazioni davvero eccellente che non è cosa da poco, specialmente nei ritratti in controluce e nelle foto piene di texture.
Distorsione anche un pò troppa, inaccettabile su un normale di alto costo.


nemmeno a me ha mai convinto molto, considerando la fascia di prezzo in cui si pone ovviamente, io al 58mm invidio solo i nanetti, non che il 50mm f1,4 G vada male in controluce, ma quelli gli avrebbero dato una mezza marcetta in più in situazioni estreme.

QUOTE(vettori @ Nov 13 2013, 08:33 AM) *
O gli MTF di nikon sono sbagliati o ha sbagliato DXO... Oppure c'è più variazione tra esemplari diversi della stessa lente di quello che ci si potrebbe aspettare.


concordo
Danilo 73
Ma.... io che l'ho provato sul campo lo reputo il miglior fisso nikon, me ne frego delle menate numeriche.
Vincenzo_R
QUOTE(Danilo 73 @ Nov 13 2013, 10:19 AM) *
Ma.... io che l'ho provato sul campo lo reputo il miglior fisso nikon, me ne frego delle menate numeriche.

(tralasciando per un attimo l'AF che sicuramente è migliore per quanto hai già detto nei tuoi precedenti interventi...) hai avuto modo di provarlo nelle identiche condizioni con il 50 1.4? Perchè che sia migliore non v'è dubbio, che valga però quasi 6 volte il prezzo del 50 1.4 unsure.gif
BrunoBruce
mmm, che sia migliore del 24 e dell'85mm ne dubito, è anche vero che a volte i test posso rivelarsi fuorvianti, quindi aspetto dei bei raw della d800 con questo 58 per esprimermi. di sicuro i primi test non ti danno la fiducia per comprarlo a occhi chiusi.
vettori
Certo che guardando i grafici di DXO, già a 2.8 il 58 è MOLTO più nitido del 50 in centro. Cioè ha una risposta molto appuntita sul centro/mezzo frame e cala molto ai bordi, ma dove è nitido è molto più nitido... Questo forse non era così' chiaro...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Il link per chi ha voglia e tempo di divertirsi con i confronti (anche con altre lenti...): link
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Nov 14 2013, 09:10 AM) *
Certo che guardando i grafici di DXO, già a 2.8 il 58 è MOLTO più nitido del 50 in centro. Cioè ha una risposta molto appuntita sul centro/mezzo frame e cala molto ai bordi, ma dove è nitido è molto più nitido... Questo forse non era così' chiaro...



Il link per chi ha voglia e tempo di divertirsi con i confronti (anche con altre lenti...): link


Secondo me qualcosa non quadra, quello che mi pare assurdo è che ai bordi sia nettamente + scarso del 50mm, va contro la logica... ma allora a cosa servono quelle lenti in più anche asferiche??
Cerins
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 14 2013, 10:37 AM) *
Secondo me qualcosa non quadra, quello che mi pare assurdo è che ai bordi sia nettamente + scarso del 50mm, va contro la logica... ma allora a cosa servono quelle lenti in più anche asferiche??


Veramente penso sia proprio quello voluto da Nikon...la risposta ai bordi, pure sul comunicato stampa, se non ricordo male, hanno enfatizzato la qualità e la morbidezza dello sfocato, non la nitidezza.

Apro una piccola parentesi. Ma solo a me, sembra insensato paragonare il 58mm al 50mm? sono due lenti concepite per lavorare in maniera completamente diversa (i grafici a 2.8 lo dimostrano..il 58 non è inferiore, è MOLTO più nitido al centro, per perdere gradualmente ai bordi, come diceva nikon), con tecnologie completamente diverse al loro interno..di simile hanno giusto la focale...


Ultimo appunto..IMHO se compro un 1.4, e me lo trovo nitido ai bordi, lo riporto indietro...
Gian Carlo F
QUOTE(Cerins @ Nov 14 2013, 11:17 AM) *
Veramente penso sia proprio quello voluto da Nikon...la risposta ai bordi, pure sul comunicato stampa, se non ricordo male, hanno enfatizzato la qualità e la morbidezza dello sfocato, non la nitidezza.

Apro una piccola parentesi. Ma solo a me, sembra insensato paragonare il 58mm al 50mm? sono due lenti concepite per lavorare in maniera completamente diversa (i grafici a 2.8 lo dimostrano..il 58 non è inferiore, è MOLTO più nitido al centro, per perdere gradualmente ai bordi, come diceva nikon), con tecnologie completamente diverse al loro interno..di simile hanno giusto la focale...
Ultimo appunto..IMHO se compro un 1.4, e me lo trovo nitido ai bordi, lo riporto indietro...


c'è un errore di fondo, questo è l'articolo.....


Nikon ha dichiarato espressamente che

Progettato per soddisfare le richieste dei fotografi più esigenti, le eccezionali capacità di risoluzione del nuovo AF-S NIKKOR 58mm f/1.4G consentono di riprodurre in modo fedele tutti gli elementi di una scena, con una risoluzione estremamente elevata. I soggetti racchiusi nel campo di messa a fuoco risultano nitidi, anche quando sono ripresi con l'apertura massima (f/1.4), per ottenere immagini a contrasto elevato di soggetti distanti su scene anche scarsamente illuminate. Il ridotto flare di coma sagittale viene controllato nell'intero fotogramma e le sorgenti di illuminazione puntiformi, come per esempio i lampioni di una città, vengono riprodotte come piccoli punti arrotondati, persino ai bordi dell'immagine. Ciò consente di ottenere paesaggi notturni di incredibile bellezza. Nonostante si tratti di un obiettivo molto luminoso, la caduta di luce periferica viene controllata in modo efficiente per mantenere costante la luminosità nell'intero fotogramma durante le riprese ad apertura massima, anche con la messa a fuoco impostata su infinito.



Straordinario effetto bokeh
Grazie alla sua esclusiva costruzione ottica, l'AF-S NIKKOR 58mm f/1.4G consente di ottenere immagini caratterizzate da un bellissimo effetto bokeh e da una maggiore sensazione di profondità. Poiché l'intensità della sfocatura dell'immagine aumenta gradualmente all'aumenta della distanza dal punto nitidamente messo a fuoco, l'effetto bokeh consente di ottenere uno sfocato piacevolmente morbido. Inoltre, la transizione fluida dell'effetto bokeh dal punto AF allo sfondo conferisce all'immagine un'incredibile sensazione naturale di profondità. Misurando il grado di risoluzione e l'effetto bokeh fra i singoli piani dell'immagine (primo piano, piano di messa a fuoco e sfondo), i progettisti di Nikon hanno raggiunto il perfetto equilibrio fra risoluzione e aberrazioni ottiche, con un conseguente effetto "tridimensionale" non misurabile con le curve MTF. I vantaggi si estendono anche ai filmati: quando si varia la messa a fuoco, l'effetto bokeh aumenta in modo graduale e fluido, offrendo possibilità esclusive anche quando si riprendono scene in condizioni atmosferiche difficili.
e questa ottica ha una resa molto uniforme fino agli angoli


cioè io capisco che loro hanno progettato un obiettivo nitido al centro e ai bordi, correggendo le varie aberrazioni, hanno anche posto attenzione alla caduta di luce ai bordi (vignettatura), tutto questo per poter fotografare paesaggi notturni anche a f1,4.

Se guardi le prove sembrerebbe che hanno invertito le ottiche, il 50mm secondo loro è migliore sia ai bordi che come caduta di luce, insomma non quadra.....

Il boken poi è sempre riferito, ovviamente, alle zone fuori fuoco e in tutte le zone del fotogramma
Vincenzo_R
QUOTE(Cerins @ Nov 14 2013, 11:17 AM) *
Veramente penso sia proprio quello voluto da Nikon...la risposta ai bordi, pure sul comunicato stampa, se non ricordo male, hanno enfatizzato la qualità e la morbidezza dello sfocato, non la nitidezza.

Apro una piccola parentesi. Ma solo a me, sembra insensato paragonare il 58mm al 50mm? sono due lenti concepite per lavorare in maniera completamente diversa (i grafici a 2.8 lo dimostrano..il 58 non è inferiore, è MOLTO più nitido al centro, per perdere gradualmente ai bordi, come diceva nikon), con tecnologie completamente diverse al loro interno..di simile hanno giusto la focale...
Ultimo appunto..IMHO se compro un 1.4, e me lo trovo nitido ai bordi, lo riporto indietro...

beh se al centro però significa centrale non me ne faccio niente, perchè il soggetto nelle mie foto cerco di metterlo seguendo almeno l'ABC della composizione. IMHO invece se compro un obiettivo in generale anche se per uso specialistico (tipo ritratti) devo imparare a conoscerlo sicuramente, ma non mi deve condizionare nel fare foto specie se lo pago 1700 euro, provato mai un Sigma 35 su una D800? Progettare un 35mm non è come un 50mm, eppure...

p.s. se devo arrivare a chiudere a f/2.8 mi prendo un 70-200 vrII faccio due passi indietro o un 24-70 a 50mm sarà un pò meno nitido al centro (ma ricordiamo che faccio ritratti non macro secondo il tuo ragionamento) ma molto di più ai bordi e mi consente anche di decentrare meglio il soggetto sempre IMHO.
Gian Carlo F
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 14 2013, 12:00 PM) *
beh se al centro però significa centrale non me ne faccio niente, perchè il soggetto nelle mie foto cerco di metterlo seguendo almeno l'ABC della composizione. IMHO invece se compro un obiettivo in generale anche se per uso specialistico (tipo ritratti) devo imparare a conoscerlo sicuramente, ma non mi deve condizionare nel fare foto specie se lo pago 1700 euro, provato mai un Sigma 35 su una D800? Progettare un 35mm non è come un 50mm, eppure...

p.s. se devo arrivare a chiudere a f/2.8 mi prendo un 70-200 vrII faccio due passi indietro o un 24-70 a 50mm sarà un pò meno nitido al centro (ma ricordiamo che faccio ritratti non macro secondo il tuo ragionamento) ma molto di più ai bordi e mi consente anche di decentrare meglio il soggetto sempre IMHO.


e poi se un'ottica fa schifo ai bordi e SCARSA, non ci piove.
Per questi motivi quel test non è credibile, altrimenti Nikon avrebbe fatto una toppata colossale, ma soprattutto inspiegabile.
Come è possibile avere uno schema ottico così sofisticato e avere vignettatura e scarsa risoluzione ai bordi-angoli?? Dai....
Fosse un 85mm da ritratto ancora ancora..... (ma non andrebbe bene lo stesso) ma una ottica di questo tipo non può avere queste caratteristiche
federico777
Se metti a fuoco sul soggetto decentrato quella che conta è sempre la nitidezza al centro.
Se invece ricomponi allora no...

Federico
NicoDiGio92
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 14 2013, 12:07 PM) *
e poi se un'ottica fa schifo ai bordi e SCARSA, non ci piove.
Per questi motivi quel test non è credibile, altrimenti Nikon avrebbe fatto una toppata colossale, ma soprattutto inspiegabile.



Non sarebbe la prima volta ultimamente...
Vincenzo_R
p.s. bis prova sempre sulla D800 a comparare il test fatto sul Sigma 50 1.4...per me è sorprendente e King Kong è definitivamente deceduto...perchè dovrei ragionare su 8mm in più, su una nitidezza non proprio esaltante nei diaframmi ai quali lo utilizzerei, con dei bordi soft anche a f/2.8 però posso fare le foto ai lampioni la sera o ai cartelli stradali laugh.gif direi che per 1700 euro sto ragionando troppo. Magari più in là se dovesse arrivare a 1200 euro ci ripenso, oppure dei test che dimostrino qualche anomalia ma per ora dormo tranquillo. Logicamente tutto ciò vale solo per il sottoscritto.

Gian hai ragione ma questo mi induce anche a pensare a due possibili opzioni:
1) che in quel test possa essere andata storta qualcosa...ma anche dalle foto e via dicendo il fatto che non sia nitido sembra chiaro a tutti...
2) che quel particolare esemplare aveva qualche difetto? Beh con 1700 euro neanche dovrebbe venirmi il dubbio...

enkova
QUOTE(federico777 @ Nov 14 2013, 12:10 PM) *
Se metti a fuoco sul soggetto decentrato quella che conta è sempre la nitidezza al centro.
Se invece ricomponi allora no...

Federico


se metto a fuoco decentrato secondo quei test è meglio che uso il 50 perché ai bordi è più nitido del 58 quindi qualcosa non quadra

forse sarà meglio vedere delle foto vere per capire se effettivamente vale la pena di spendere tutti quei troppi soldoni
Vincenzo_R
QUOTE(federico777 @ Nov 14 2013, 12:10 PM) *
Se metti a fuoco sul soggetto decentrato quella che conta è sempre la nitidezza al centro.
Se invece ricomponi allora no...

Federico

Hai visto il grafico Federico? A f/1.4 sei fuori dal range "nitido" (si ragiona per quello che dici tu stando sempre al grafico a f/2...), d'altronde sulle foto pubblicate addirittura si paventava il micromosso... e se devo chiudere a f/2.8 per me i due zoom vincono se non altro per versatilità...con buona pace dei lampioni.
federico777
QUOTE(enkova @ Nov 14 2013, 12:18 PM) *
se metto a fuoco decentrato secondo quei test è meglio che uso il 50 perché ai bordi è più nitido del 58 quindi qualcosa non quadra

forse sarà meglio vedere delle foto vere per capire se effettivamente vale la pena di spendere tutti quei troppi soldoni


Io stavo dicendo appunto che se focheggi direttamente sul soggetto decentrato la nitidezza da prendere in considerazione è molto più simile a quella del centro (a meno di non mettere il soggetto negli angoli, lì entrano in gioco altre aberrazioni) che non a quella dei bordi che sono compromessi dalla curvatura di campo.

Se invece metti a fuoco col punto centrale e poi ricomponi l'inquadratura, allora se l'obiettivo presenta una certa curvatura di campo (come quasi tutti gli ultraluminosi e molto probabilmente questo 58) allora il soggetto non verrà tanto nitido, una volta ricomposta l'inquadratura.

QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 14 2013, 12:20 PM) *
Hai visto il grafico Federico? A f/1.4 sei fuori dal range "nitido" (si ragiona per quello che dici tu stando sempre al grafico a f/2...), d'altronde sulle foto pubblicate addirittura si paventava il micromosso... e se devo chiudere a f/2.8 per me i due zoom vincono se non altro per versatilità...con buona pace dei lampioni.


Io stavo parlando soltanto del discorso "se l'ottica è nitida solo al centro e il soggetto è decentrato come faccio?", poi se 'sto 58 fino a f/2.8 non è nitido nemmeno al centro non lo so, è un altro paio di maniche biggrin.gif

Federico
vettori
Attenzione che i "bordi" sono veramente i bordi estremi... Nella parte semi-centrale (per capirci dove uno potrebbe mettere un soggetto seguendo la solita regola dei terzi) mi pare che non vada poi così' male. Vero è che una picchiata così netta è un po' strana.

Confrontato con un 24-70 a 50 a F2.8 non c'e' molta differenza ai bordi, la zona semi-centrale è analoga e in centro vince il 58.
Idem con un 70-200 a 70.
I due zoom pero' hanno più aberrazioni.

Gian Carlo F
Ho sempre detto che a quel prezzo se lo tengono, il contenuto tecnico "aggiunto" rispetto al 50mm f1,4 G secondo me era poca cosa, questo dalle immagini viste (unico significativo vantaggio lo vedo praticamente nei nanetti).
Però che ai bordi il 50mm sia migliore fatico davvero a crederlo.... potrebbe anche farmi piacere visto che ho quell'ottica, ma onestamente... per questo ho dei dubbi su quel test.
Va beh... vedremo il prossimo cosa dice... il guaio è che in internet si copiano i test uno con l'altro, se il 1° spara una caxxata tutti o quasi gli vanno dietro, successe anche col 24-120mm/4...

vettori
Da vedere: Link
BrunoBruce
se dovessi esprimere un parere senza pensarci troppo, direi che se lo avessero fatto f/1.2 (o anche 50mm f/1.2) non staremmo qui a fare tante menate ma lo avremmo già prenotato
vettori
Altra recensione con molte foto: Link
pes084k1
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 14 2013, 12:13 PM) *
p.s. bis prova sempre sulla D800 a comparare il test fatto sul Sigma 50 1.4...per me è sorprendente e King Kong è definitivamente deceduto...perchè dovrei ragionare su 8mm in più, su una nitidezza non proprio esaltante nei diaframmi ai quali lo utilizzerei, con dei bordi soft anche a f/2.8 però posso fare le foto ai lampioni la sera o ai cartelli stradali laugh.gif direi che per 1700 euro sto ragionando troppo. Magari più in là se dovesse arrivare a 1200 euro ci ripenso, oppure dei test che dimostrino qualche anomalia ma per ora dormo tranquillo. Logicamente tutto ciò vale solo per il sottoscritto.

Gian hai ragione ma questo mi induce anche a pensare a due possibili opzioni:
1) che in quel test possa essere andata storta qualcosa...ma anche dalle foto e via dicendo il fatto che non sia nitido sembra chiaro a tutti...
2) che quel particolare esemplare aveva qualche difetto? Beh con 1700 euro neanche dovrebbe venirmi il dubbio...


Dai campioni visti la nitidezza del 58 AFS è abbastanza uniforme anche verso il bordo (vantaggio sul Noct), quindi qualcosa di strano nel test c'è. Il coma sagittale di notte è importante, per i lampioni stradali e i cartelli, più della risolvenza pura stessa. Però può esserci curvatura di campo (che io non vedo) che danneggerebbe un test sulle mire. Con pochi gradi di libertà sulle lenti bisogna scegliere, altrimenti la resa non sarà mai accettabile: pertanto preferirei anche un'ottica eccellente al centro e decadente verso i bordi a una uniformemente scarsa. Sul test ancora non mi pronuncio, ma occorrerebbero anche prove diverse, mettendo a fuoco separatamente centro, medio e bordo, in quanto a f/1.4 ho sempre pochi cm di PdC. Contro gli zoom comunque non vedo tanta storia. Vale tanto di più del Sigma 50 (tra gli asferici...)? Dipende...

A presto telefono.gif

Elio
BrunoBruce
QUOTE(vettori @ Nov 14 2013, 03:22 PM) *
Altra recensione con molte foto: Link

considerando che ho l'85mm ho escluso tutti i ritratti, e per il resto direi che è fantastico, ma ripeto, per uso prettamente street/notturno. direi che la scimmia va più verso il 35 1.4........
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.