Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ May 17 2006, 10:05 AM)
hi...hi.....un test simile lo feci anche io...e scommetto di aver indovinato quale sono i crop del 17-55 e dell'altro "blasonato" obiettivo.....ma non lo dico..per adesso.... biggrin.gif
Francesco Martini
*



Già. Il famoso test che facesti col 20 fisso.
Leggesti i risultati a rovescio.. biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ May 17 2006, 09:56 AM)
Già. Il famoso test che facesti col 20 fisso.
Leggesti i risultati a rovescio.. biggrin.gif
*


....sono un po' di mentalita' "orientale"...quindi mi viene bene leggere da destra a sinistra..... laugh.gif
Francesco Martini
l.ceva@libero.it
QUOTE(cuomonat @ May 17 2006, 09:07 AM)
Ti assicuro che chi li possiede entrambi se ne accorge.
La resa è differente, non solo/tanto per nitidezza, quanto soprattutto per cromia. Questo aspetto, che ritenevo secondario, è stata una recente scoperta da parte mia anche su una semplice stampa A4 dove non si notano differenze di nitidezza.
Prova a fare un ritratto a luce ambiente con i due zoom, e osserva la saturazione cromatica, i passaggi tonali e la capacità di restituire dettaglio nelle ombre.
*




Probabilmente sto diventando cieco!

Possiedo tutti gli obiettivi in questione e nonostante innumerevoli prove controllate su monitor BARCO calibrato e alcune prove stampate non sono mai riuscito a vedere tutte queste differenze di passaggi cromatici.

Boh andrò dall'oculista!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
lucaoms
QUOTE(Francesco Martini @ May 17 2006, 09:05 AM)
hi...hi.....un test simile lo feci anche io...e scommetto di aver indovinato quale sono i crop del 17-55 e dell'altro "blasonato" obiettivo.....ma non lo dico..per adesso.... biggrin.gif
Francesco Martini
*


attento francesco attento!!!,ricorda che l'uscita del test (del quale io ho visto un anteprima tongue.gif ) va programmata con molta attenzione.... non vorrei che a gianni venga uno sciupun!! biggrin.gif

QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 17 2006, 10:13 AM)
Probabilmente sto diventando cieco!

Possiedo tutti gli obiettivi in questione e nonostante innumerevoli prove controllate su monitor BARCO calibrato e alcune prove stampate non sono mai riuscito a vedere tutte queste differenze di passaggi cromatici.

Boh andrò dall'oculista!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*


ci credo......ma sai oggi analizziamo tutti super crop (per non arrivare a nessuna clusione tangibile) magari poi con monitor starati ma tantè cosi' è e cosi ce la teniamo
ciao
cuomonat
Se devo fare un confronto a monitor mi basta caricare due immagini sulla stessa schermata e guardare, anzi osservare.
Oppure stampo due dettagli identici e significativi dello stesso soggetto ripreso in pari condizioni sullo stesso foglio di carta.

Sbaglio qualcosa? smile.gif
matteoganora
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 17 2006, 10:13 AM)
Probabilmente sto diventando cieco!

Possiedo tutti gli obiettivi in questione e nonostante innumerevoli prove controllate su monitor BARCO calibrato e alcune prove stampate non sono mai riuscito a vedere tutte queste differenze di passaggi cromatici.

Boh andrò dall'oculista!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Lorenzo, non dirmi che non noti che i DX sono più contrastati e chiudono di più le ombre, perchè quelle cose le noto pure io. un 28-70 o un 17-35 restituiscono minor contrasto e una gamma tonale più ampia, il 28-70 in presenza di bianchi sparati fa un leggero alone sui bordi.
Sinceramente gli scatti da 17-55 li intuisco al volo, l'unica ottica con cui ho difficoltà a distinguerlo è il 18-70!
Roberto Romano
QUOTE(matteoganora @ May 17 2006, 09:53 AM)
Come detto prima, io sono molto deluso dal fatto che il 17-55 è molto incostante in produzione.
*



Su questo non posso che concordare. Si è discusso molto dei problemi di controllo di qualità che ultimamente sembra affliggere Nikon su numerosi forum (dpreview in primis).

Ciao smile.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(matteoganora @ May 17 2006, 10:57 AM)
Lorenzo, non dirmi che non noti che i DX sono più contrastati e chiudono di più le ombre, perchè quelle cose le noto pure io. un 28-70 o un 17-35 restituiscono minor contrasto e una gamma tonale più ampia, il 28-70 in presenza di bianchi sparati fa un leggero alone sui bordi.
Sinceramente gli scatti da 17-55 li intuisco al volo, l'unica ottica con cui ho difficoltà a distinguerlo è il 18-70!
*



Non so cosa dirti, forse i DX sono un filo più contrastati ma davvero non sempre riesco a notarlo sarà un mio limite o forse semplicemente quando guardo una foto mi concentro su altro!
Ad ogni modo secondo me questa differenza è talmente minima che è ampiamente recuperabile in post-produzione (ammesso che uno la voglia recuperare).
Non ho mai notato una gamma cromatica più ristretta tale da penalizzare o caraterizzare nettamente uno scatto fatto con ottiche DX... differenze di tonalità ci sono sempre ma sono un'altra cosa!
Per quanto riguarda il 17-55 quello che rimprovero a quest'ottica non ha nulla a che vedere con il contrasto o la gamma cromatica. Dal punti di vista delle aberrazioni, che per altro riscontro in ugual misura sul 17-35, non sono un problema dato che in NC si può correggere perfettamente questo problema.
Quello che non mi piace di quell'ottica è la resa dei bordi che è molto incostante a seconda del diaframma (a volte a 5,6 i bordi sono meglio che a 8) e della focale.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
cuomonat
QUOTE(matteoganora @ May 17 2006, 11:57 AM)
...
un 28-70 o un 17-35 restituiscono minor contrasto e una gamma tonale più ampia, il 28-70 in presenza di bianchi sparati fa un leggero alone sui bordi.
...
*


Sono le affermazioni come questa che possono aiutare a chiarirsi bene le idee (anche alla luce dell'esempio/indovinello postato da rromano).
Linguaggio semplice ma diretto. Conferma che non esiste l'obiettivo perfetto, ma che ogni lente ha caratteristiche sue peculiari, perfino le più blasonate.
grazie.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(rromano @ May 17 2006, 09:01 AM)
Matteo, posso essere d'accordo sul calo ai bordi (viene senz'altro privilegiata la zona centrale del fotogramma) e sulla distorsione a 17mm (non eclatante però) ma sull'aberrazione non sono molto d'accordo. Ritengo, anzi, che il 17-55 sia molto corretto a tal riguardo. Ti do un contributo tratto da un test con l'ottica "per eccellenza" (almeno qui su questo forum  smile.gif ). Diaframma 2.8 focali 50mm e 35mm, crop 100%. In quale ottica riscontri qualche problema?

user posted image

Ciao smile.gif
*



Secondo me l'unica cosa che questo test dimostra è che, dando per scontato che i vlaori di esposizione siano i medesimi, vi è una leggera differenza nel comportamento del diaframma delle due ottiche prese in esame cosa per altro assolutamente normale.
Le foto a sinistra risultano più chiare di quelle a destra cosa confermata da una semplice analisi dell'istogramma relativo.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Roberto Romano
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 17 2006, 12:11 PM)
Secondo me l'unica cosa che questo test dimostra è che, dando per scontato che i vlaori di esposizione siano i medesimi,  vi è una leggera differenza nel comportamento del diaframma delle due ottiche prese in esame cosa per altro assolutamente normale.
Le foto a sinistra risultano più chiare di quelle a destra cosa confermata da una semplice analisi dell'istogramma relativo.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



I valori di esposizione erano assolutamente gli stessi: priorità diaframmi, f2.8, 1/4000, modo di misurazione multi-zona, tutto su "normale" le impostazioni, nessuna elaborazione successiva. Per capire il tuo appunto, credi che il mio 28-70 abbia dei problemi? Lo stesso comportamento, comunque, lo avevo riscontrato con il 35mm f2.0. In ogni caso, quello che interessa il thread è che il 17-55 non si comporta male in fatto di CA, tutt'altro.
Tempo fa c'era stata una discussione in merito alla CA del 28-70 e anche lì avevo postato un'immagine che ripropongo

user posted image

Ciao smile.gif
l.ceva@libero.it
Non ho detto che il tuo 28-70 ha dei problemi ho solo detto che sicuramente vi è una differenza di comportamento del diaframma tra le due ottiche in esame ho anche detto che ciò è assolutamente normale.
Come faccio a dire quale dei due sia il valore corretto?
Ovviamente non posso, per quello che ne so io potrebbe anche essere una questione di esposizione della fotocamera!

Ad ogni modo il mio appunto era relativo SOLO all'aspetto del contrasto, in risposta ad altri interventi, e nulla aveva a che vedere con le aberrazioni cromatiche che per altro si elliminano totalmente con l'apposita funzione di NC.


ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
giannizadra
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 17 2006, 02:29 PM)
Ad ogni modo il mio appunto era relativo SOLO all'aspetto del contrasto, in risposta ad altri interventi, e nulla aveva a che vedere con le aberrazioni cromatiche che per altro si elliminano totalmente con l'apposita funzione di NC.
ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Lorenzo, li ho testati più volte, tre esemplari diversi, e in tutti i modi che conosco: non posso che ripetere quanto ho scritto più volte.
I Dx sono molto contrastati (troppo per i miei gusti) e il 17-55 lo è più di tutti gli altri Dx. Per qualcuno (v. Francesco Martini) questo "timbro" è un pregio e lo sfrutta in modo efficace.
Per me (e solo per me) è un motivo sufficiente per escluderlo dal mio corredo. Non è con Photoshop o con Capture che puoi restituire ai suoi file la leggibilità delle ombre e i passaggi tonali di 17-35 o 28-70.
l.ceva@libero.it
Gianni,

Anche io li ho testai più volte dato che non solo li possiedo entrambi ma li uso quotidianamente e quello che ti posso dire per certo è che negli esemplari in mio possesso questa differenza non la rilevo assolutamente e comunque non certo nella misura da te affermata.
Ora evidentemente abbiamo due modi di vedre diversi ma questo lo sapevamo entrambe, quello che è certo è che il test proposto in questo 3D dal punto di vista della valutazione del contrasto non è assolutamente significativo.
Quanto a quello che è recuperabile o meno in post-produzione credo di avere gli strumenti per poter esprimere una mia valutazione.
Il punto è che certamente se tu rilevi una differenza di contrasto così marcata giustamente non potrai recuperarla in pieno ma siccome io ne rilevo una minima altrettanto giustamente affermo di poterla correggere senza problemi in post-produzione.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
giannizadra
Non ci resta, Lorenzo, che testare assieme uno dei tuoi 17-55, in confronto con i 17-35 e 28-70 miei.
Spero che ne avremo occasione.
Un saluto cordiale.
praticus
QUOTE(giannizadra @ May 17 2006, 02:16 PM)
Non ci resta, Lorenzo, che testare assieme uno dei tuoi 17-55, in confronto con i 17-35 e 28-70 miei.
Spero che ne avremo occasione.
Un saluto cordiale.
*




...mi sento cornuto e mazziato.. laugh.gif laugh.gif
Ciao Gianni.....
batmam
QUOTE(giannizadra @ May 17 2006, 02:16 PM)
Non ci resta, Lorenzo, che testare assieme uno dei tuoi 17-55, in confronto con i 17-35 e 28-70 miei.
Spero che ne avremo occasione.
Un saluto cordiale.
*


Hai ragione per il contrasto ,a me piace molto ,sà di Velvia. Comunque le ombre non sono male. Post uno scatto dove c'erano 3 stop 1/3 di differenza tra cielo e terra. 17/55 focale 55, 1/30 f4 .
cuomonat
QUOTE(giannizadra @ May 17 2006, 03:16 PM)
Non ci resta, Lorenzo, che testare assieme uno dei tuoi 17-55, in confronto con i 17-35 e 28-70 miei.
...

Il 17/55 tuo... hmmm.gif il 17/35 mio... cerotto.gif
Chi si accinge ad acquistare uno di questi pezzi deve convincersi che la priorità stà nel fatto che sono obiettivi realizzati per uso professionale, cioè quelle caratteristiche di robustezza, luminosità ed escursione focale devono bastare da sole a giustificarne la scelta.

Inutile fare test, non ne esistono di attendibili per ottiche progettualmente così complesse: abbiamo avuto anche in questa ennesima discussione testimonianza che ad ogni minima variazione focale e di diaframma cambiano tutti i parametri.

Infine devo dedurre che la scelta di preferire il 17/55 va ravvisata nella necessità di disporre dell'ampio range di focali a luminosità costante che può consentire nell'uso reportagistico di ridurre i cambi di ottica. Le foto... come vengono vengono... alla fin fine si fa una cernita e qualcuna si salverà di sicuro, magari enfatizzando in pp come pregi quelli che sarebbero altrimenti difetti.
Chi ci riesce è bravo.
Per quanto mi riguarda secondo me il 12/24 toglie dall'impaccio e con l'aggiunta di una focale intermedia prima del 70_80/200 si può affrontare qualunque set senza spendere fortune e rischiare delusioni. smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(cuomonat @ May 17 2006, 04:29 PM)
Infine devo dedurre che la scelta di preferire il 17/55 va ravvisata nella necessità di disporre dell'ampio range di focali a luminosità costante che può consentire nell'uso reportagistico di ridurre i cambi di ottica. Le foto... come vengono vengono... alla fin fine si fa una cernita e qualcuna si salverà di sicuro, magari enfatizzando in pp come pregi quelli che sarebbero altrimenti difetti.
Chi ci riesce è bravo.

*



Ma di che ottica stiamo parlando? Di questo? biggrin.gif

user posted image
F.Giuffra
QUOTE(giannizadra @ May 15 2006, 10:44 PM)
No grazie: ma sono in lista per il 200-400 quando svenderai tutto per una Coolpix nanotecnologica.. biggrin.gif
*


Lo avrai... appena me ne faranno uno dx! Ma se poi faranno una Coolpix dx compatibile non so ce lo monterò sopra, ne ho diverse ma giro sempre con lo zaino della reflex smile.gif
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ May 17 2006, 08:48 PM)
ma giro sempre con lo zaino della reflex smile.gif
*



E non solo.. rolleyes.gif
spicchi
QUOTE(Lanfranto @ May 15 2006, 10:13 AM)
Grazie dell'info...
*



Pollice.gif
Lambretta S
QUOTE(Francesco Martini @ May 15 2006, 04:27 PM)
P.S.  la foto e' sata ruotata specularmente..... altrimenti....W L'OSCA..... veniva a rovescio....biggrin.gif
*



Sei proprio una "faina" così invece "all'arrovescio" è venuto il numero della macchina... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE(Lucabeer @ May 13 2006, 09:43 AM)
Non dimentichiamo poi che quei test sono fatti focheggiando all'infinito: ho come l'impressione che a brevi distanze di ripresa la situazione si ribalti...
*



Se ci riferiamo ai "famosi" test qualità della nota rivista è specificato che la "famosa" mira ottica USAF è posta esattamente a 50 volte la lunghezza focale in ogni test... ergo se alla prova è stato messo il 50 mm la mira ottica è posta a 2,5 metri e questo serve per avere lo stesso rapporto di riproduzione in "aria" qualsiasi sia l'obiettivo testato... dai test mtf ricavati si procede poi a fornire una valutazione pratica della qualità intrinseca dell'ottica testata... la linea nera rappresenta la media tra centro e bordi con i quadratini che indicano l'apertura del diaframma reale ecco perché due obiettivi diversi diaframmati a esempio a f/5,6 danno dei risultati di esposizione diversi uno potrebbe essere f/5,4 reale e l'altro f/5,8... per dire...

La zona grigia in alto indica il centro del fotogramma la zona grigia in basso i bordi... più è alta la linea nera e maggiore è la sensazione di nitidezza apparente più stretta è l'area grigia intorno alla linea nera e maggiore è la costanza di resa tra centro e bordi... è perfettamente normale che un "qualsiasi" obiettivo a tutta apertura sia meno performante dei diaframmi intermedi... a maggior ragione i luminosi per via dello schema ottico "necessariamente" più complicato...

Ovviamente i test di nitidezza devono essere confrontati allo stesso diaframma è ovvio che i bordi del più luminoso siano penalizzati nel confronto con il meno luminoso... che ricordo proprio perché meno luminoso è più facile "otticamente" da "progettare"... quindi il confronto tra 17/35 e 18/35 non deve essere fatto esclusivamente sulla nitidezza meno lenti da attraversare e uno schema ottico più "semplice" favoriscono sicuramente l'obiettivo economico che quando c'è luce funzionerà benissimo... è dove c'è poca luce che i migliori escono fuori... istantanee alle due del pomeriggio si riesce a farle anche con una combattina della canon...

Questa foto è fatta con una banalissima D2x su cui trovavasi inconsapevolmente un 17/35 f/2,8... entrambi non capendo nulla di test MTF si sono limitati a svolgere mi sembra abbastanza decentemente il compito loro demandato ovvero di riprendere una scena... il fotografo in questo caso ha solo piazzato il cavalletto e premuto il pulsante di scatto... i dati exif sono a disposizione per i "curiosi"...

Piazza Castello Marostica...
Francesco Martini
QUOTE(Lambretta S @ May 18 2006, 10:14 PM)
Sei proprio una "faina" così invece "all'arrovescio" è venuto il numero della macchina... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*


...ho bravo "Maigret"..... laugh.gif ..sono a rovescio anche i numeri civici accanto alle porte.... laugh.gif
Francesco Martini
batmam
17/55 focale 55 f 2,8
paco65
QUOTE(Francesco Martini @ May 12 2006, 10:23 AM)
Giusto..Marco...l'importante e' sempre la bella fotografia..
Comunque il 17-55 te lo vedrei bene in mano durante i tuoi viaggi....proprio per la sua versatilita'...
Se me lo chiedevi..te lo facevo "scozzolare" al Tuscany..... biggrin.gif
Francesco Martini
*


Caro Francesco,
sulla base delle buone esperienze fatte dai possessori del 17/55, ne ho acquistato uno.
Bello, non c'è che dire, ma purtroppo ho notato in alcune foto fatte a gruppi di persone, in interni, RAW, a focale da 17 a 35 i volti delle persone che si trovano ai bordi in alto a destra ed in basso a sinistra sono notevolmente ed inaccettabilmente deformati.
Chisà se col Capture di potrà rimediare.
Sonon però rimasto tragicamente deluso da un obiettivo che costa tanti soldi ed è definito un "pro".
Nemmeno il 18/70 si comporta così male! mad.gif
Francesco Martini
QUOTE(paco65 @ May 22 2006, 07:43 AM)
Caro Francesco,
sulla base delle buone esperienze fatte dai possessori del 17/55, ne ho acquistato uno.
Bello, non c'è che dire, ma purtroppo ho notato in alcune foto fatte a gruppi di persone, in interni, RAW, a focale da 17 a 35 i volti delle persone che si trovano ai bordi in alto a destra ed in basso a sinistra sono notevolmente ed inaccettabilmente deformati.
Chisà se col Capture di potrà rimediare.
Sonon però rimasto tragicamente deluso da un obiettivo che costa tanti soldi ed è definito un "pro".
Nemmeno il 18/70 si comporta così male! mad.gif
*


....facci vedere la foto.... dry.gif
Francesco Martini
F.Giuffra
Dai miei primi esperimenti con i grandangoli mi pare di ricordare che nei ritratti di gruppo sopratutto le persone ai bordi non ne uscissero bene... forse per quello che si consiglia di usare i medio tele?
lucaoms
QUOTE(Francesco Martini @ May 22 2006, 08:01 AM)
....facci vedere la foto.... dry.gif
Francesco Martini
*


attendiamo.....
ciao
giannizadra
Deformazione dei ritratti ai bordi ? Sarà..(17-35/2,8):

user posted image
lucaoms
QUOTE(lucaoms @ May 16 2006, 10:17 AM)
tante parole chi attacca chi difende aberra si aberra no cala si cala no......ma io (e tutti gli altri che i suddetti difetti non li lamentano) non ho ancora visto un esempio che mi /ci chiarisca le idee.....
(tanto è 4 mesi almeno che in tutte le discussioni chiedo un esempio o comunque uno scatto incriminato....ma nisba)e sara' cosi' anche questa volta ......poi tra 15 gg riverra' fuori l'argonmento e di nuovo bla bla bla bla bla e niente di fatto!!!
*


tanto per confermare quanto detto in precedenza

QUOTE(Francesco Martini @ May 22 2006, 08:01 AM)
....facci vedere la foto.... dry.gif Francesco Martini
*


niente foto

QUOTE(lucaoms @ May 22 2006, 08:21 AM)
attendiamo.....ciao
*


a ri- niente foto...
continuiamo ad attendere
ciao
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ May 22 2006, 09:10 AM)
Deformazione dei ritratti ai bordi ? Sarà..(17-35/2,8):

*


biggrin.gif Gianni..a parte che la barba e' un po' storta a sinistra... biggrin.gif ..ma il nostro amico parlava di un gruppo di persone...non di una sola... biggrin.gif Poi..i grandangoli, come dice giustamente fabrizio, vano poco bene per i ritratti e foto di gruppo..anche per le deformazioni prospettiche che possono provocare...
Francesco Martini
F.Giuffra
QUOTE(lucaoms @ May 22 2006, 11:08 AM)
tanto per confermare quanto detto in precedenza
niente foto
a ri- niente foto...
continuiamo ad attendere
ciao
*


Il nazista Goebbels, inventore della propaganda hitleriana, ricordate? Diceva diffamate, diffamate, qualcosa resterà... ph34r.gif
padrino
Bellissimo ritratto, Gianni!!! Pollice.gif

Scusate se non entro in polemica diretta, ma non conosco a fondo il 17-55, anche se credo sia un'ottica comunque al top...
paco65
QUOTE(lucaoms @ May 22 2006, 10:08 AM)
tanto per confermare quanto detto in precedenza
niente foto
a ri- niente foto...
continuiamo ad attendere
ciao
*


Purtroppo al momento sono in ufficio e non posso inviare le foto. Domani mattina però le posterò, sempre che sia in grado di farlo, e mi farete sapere il Vs. parere circa le lamentate aberrazioni.
lucaoms
QUOTE(paco65 @ May 22 2006, 10:58 AM)
Purtroppo al momento sono in ufficio e non posso inviare le foto. Domani mattina però le posterò, sempre che sia in grado di farlo, e mi farete sapere il Vs. parere circa le lamentate aberrazioni.
*


CIAO
se hai ha disposizione un sito ftp metti a dispo i raw (e dacci il collegamento), altrimenti mandami pure una mail con il file incriminato.....cosi' ci discutiamo un po sopra...
ciao
giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ May 22 2006, 11:31 AM)
biggrin.gif  Gianni..a parte che la barba e' un po' storta a sinistra... biggrin.gif ..ma il nostro amico parlava di un gruppo di persone...non di una sola... biggrin.gif  Poi..i grandangoli, come dice giustamente fabrizio, vano poco bene per i ritratti e foto di gruppo..anche per le deformazioni prospettiche che possono provocare...
Francesco Martini
*



Teoria affascinante, quella secondo cui la distorsione ai bordi di un'ottica sarebbe in funzione del numero delle persone ritratte.
Pensa che io credevo che fosse più evidente a distanza ravvicinata.. smile.gif
Qui ce ne sono abbastanza per i tuoi criteri (14mm, pure inclinato) ?

user posted image
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ May 22 2006, 11:39 AM)
Teoria affascinante, quella secondo cui la distorsione ai bordi di un'ottica sarebbe in funzione del numero delle persone ritratte.
Pensa che io credevo che fosse più evidente a distanza ravvicinata.. smile.gif
Qui ce ne sono abbastanza per i tuoi criteri (14mm, pure inclinato) ?

*


....insomma..ai bordi siamo un po' deformati...io sembro addirittura grasso... biggrin.gif biggrin.gif ..forse sara' che avevo appena finito il pranzo luculliano... biggrin.gif
Francesco Martini
filippogalluzzi
Ma state parlando sul serio o lo fate per allungare il topic ??

Vi prego rispondetemi!

Alcuni continuano a postare foto "miniatura" dalla queli si dovrebbe vedere nitidezzi, colori ecc... ecc...

Gianni, anche tu!
Non mi confrontare il 17-35 e il 17-55 a 17!
UNo è fantastico e non distorce, l'altro lo fa..... e parecchio.
E' normale, uno deve fare il grandangolo di professione, l'altro deve fare il tuttofare.
Infatti il 17-35 non funziona bene come il 17-55 a focale 50.

Non mi dite che sto dicendo banalità perchè gli ultimi post sono un'elogio alla banalità!

Se proprio si deve parlare di 17-55 parliamo solo di quello, poerchè come focale è unico e le problematiche che ha sono uniche come i pregi.
Poi, parliamo di tutto, ma non pretendiamo di valutarlo con foto 800 * 500.

Ora mi rivolgo a chi ha fotografato un gruppo di persone con focale 17 mettendo i volti ai bordi :

Per farli venire bene devi fotografarli nel modo giusto, con la focale giusta e centrarli nel modo giusto.
Puoi spendere cento milioni in grandangoli, ma riprenderli con un'altra focale cercando di evitare i bordi costa meno e da risultati migliori.



UN saluto!
F.Giuffra
12-24dx @15 (=22 in dx)

blink.gif
filippogalluzzi
QUOTE(F.Giuffra @ May 22 2006, 12:53 PM)
12-24dx @15 (=22 in dx)

blink.gif
*




Appunto, una conferma della mia tesi!

grazie Fabrizio!
giannizadra
QUOTE(filippogalluzzi @ May 22 2006, 12:53 PM)
Vi prego rispondetemi!

Gianni, anche tu!
Non mi confrontare il 17-35 e il 17-55 a 17!
UNo è fantastico e non distorce, l'altro lo fa..... e parecchio.
E' normale, uno deve fare il grandangolo di professione, l'altro deve fare il tuttofare.

Per farli venire bene devi fotografarli nel modo giusto, con la focale giusta e centrarli nel modo giusto.
*



Guarda, Filippo, che non confrontavo proprio nulla: ho contestato un'affermazione di Francesco (ci giochiamo da tempo..).
Le deformazioni prospettiche dei grandangoli ai bordi (di tutti, non di questo o quel grandangolo, si badi bene, mi riferisco alla inevitabile deformazione "fisica") bisogna saperle controllare.
Esattamente come affermi tu, i grandangolari si devono conoscere, e più sono spinti, più si deve inquadrare con cura. Dopodiché, ci si possono fare anche i ritratti. Sapendo cosa si otterrà.
Era esattamente quanto volevo significare io.
l.ceva@libero.it
Ma scusate secondo me occorre chiarire di quali deformazioni stiamo parlando!

Un conto sono le deformazioni prospettiche ben visibili ai lati delle immagini riprese con i grandangolari, un altro sono le distorsioni a barilotto o a cuscinetto che invece a parità di focale possono essere più o meno corrette!

In un'inquadratura supergrandangolare è assolutamente normale che i soggetti posti sui lati estremi siano deformati e questo indipendentemente dalla classe dell'ottica utilizzata!

Per la valutazione delle distorsioni vanno benissimo i file postati che al contrario non servono a nulla per la valutazione della nitidezza o delle aberrazioni.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Mauri.s
Non si possono criticare i ritrati di Zadra fatti con grandangolari, ormai ha "una mano" difficile da raggiungere per chiunque, anche osservando la facilità con cui realizza queste foto.

Non è questione di " bordi " dipende solo dall'effetto prospettico che il fotografo vuole riprodurre.

E quelli che fanno ritratti col 300mm o più ?
sono diversi e basta.
Francesco Martini
QUOTE(f5mau @ May 22 2006, 12:30 PM)
Non si possono criticare i ritrati di Zadra fatti con grandangolari, ormai ha "una mano" difficile da raggiungere per chiunque, anche osservando la facilità con cui realizza queste foto.

Non è questione di " bordi " dipende solo dall'effetto prospettico che il fotografo vuole riprodurre.

E quelli che fanno ritratti col 300mm o più ?
sono diversi e basta.
*


..ultima cosa.e poi basta...Io non critico le foto di Gianni...forse avete capito male...dico solo che con i grangangolari spinti..alcune "deformazioni" prospettiche sono assolutamente normali..... dry.gif
Francesco Martini
giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ May 22 2006, 02:10 PM)
..ultima cosa.e poi basta...Io non critico le foto di Gianni...forse avete capito male...dico solo che con i grangangolari spinti..alcune "deformazioni" prospettiche sono assolutamente normali..... dry.gif
Francesco Martini
*



E tanto ci voleva.. rolleyes.gif
Sono "normali", anzi inevitabili, e sgradevoli se non si pone il soggetto (gruppo o singolo) nel punto giusto, se non si "compongono" sfruttandole, se si affida l'inquadratura al caso.

Di qui ad affermare che con certe focali non si possono fare ritratti, ne passa..
lucaoms
QUOTE(f5mau @ May 22 2006, 12:30 PM)
Non si possono criticare i ritrati di Zadra fatti con grandangolari, ormai ha "una mano" difficile da raggiungere per chiunque, anche osservando la facilità con cui realizza queste foto.

Non è questione di " bordi " dipende solo dall'effetto prospettico che il fotografo vuole riprodurre.

E quelli che fanno ritratti col 300mm o più ?
sono diversi e basta.
*



abbi pazienza ma...si puo' criticare (chiaramente in maniera costruttiva) anche i ritratti di un bravo fotografo, sia esso zadra ,newton o bresson......(hao visto con chi ti ho messo gianni biggrin.gif )....
siamo ancora in democrazia.....

QUOTE(Francesco Martini @ May 22 2006, 01:10 PM)
..ultima cosa.e poi basta...Io non critico le foto di Gianni...forse avete capito male...dico solo che con i grangangolari spinti..alcune "deformazioni" prospettiche sono assolutamente normali..... dry.gif
Francesco Martini
*


hai visto francesco 7 o 8 messaggi per dire cosa: che se scatti ritratti con il grandangolo rischi che vengano deformati....(meno male che lo abbiamo scoperto, stavo per rifarmi un corredo di grandangoli per ritratti).
ciao
giannizadra
QUOTE(lucaoms @ May 22 2006, 02:23 PM)
abbi pazienza ma...si puo' criticare (chiaramente in maniera costruttiva) anche i ritratti di un bravo fotografo, sia esso zadra ,newton o bresson......(hao visto con chi ti ho messo gianni biggrin.gif )....
*





Evita per decenza certe associazioni...
Gli eredi di HCB e company avrebbero tutte le ragioni per querelarti. smile.gif
lucaoms
bhe....gianni
lo sai che sei il newton del forum.......
Ps: io comunque parlavo di quello della mela e di quello dei vestiti sportivi....ANZI BRESSON...
e non fare piu ritratti con i grandangoli altrimenti francesco deve mettresi a dieta!!
scusate OT
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.