Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
chicco2
QUOTE(FZFZ @ May 12 2006, 02:18 AM) *

Questione di gusti.
Sulla mia Nikon c'è l'ho montato e smontato poco dopo aver visto i risultati.
A quel prezzo non ne vale davvero la pena.

Oltretutto, come già ti hanno detto, quella foto non è proprio un buon esempio...soggetto a parte! ( bellissima...è tua figlia?)

Personalmente non capisco , dopo esserti fatto la bocca con il 28-70, come fai ad accontentarti del 17-55....avrei preso senza dubbio alcuno il 17-35 F2.8.
De gustibus....


Ciao, forse stai skerzando?
senza nulla togliere al 17-35 wink.gif

buone foto
maufirma
QUOTE(giannizadra @ Aug 3 2006, 09:48 PM) *

PS. Non devo certo ricordarlo a te, ma il 17-55 è molto contrastato; come ben sai, a un'osservazione immediata è facile scambiare il maggiore contrasto per maggiore nitidezza, soprattutto nei crop a monitor.


Infatti, avevo citato anche la migliore leggibilità delle ombre resa dal 28-70, che è strettamente legata al contrasto globale della lente. Comunque stiamo discutendo del sesso degli angeli: sono entrambe ottiche dalle prestazioni eccellenti. Preferisco continuare ad usare il 17-55 sul digitale per via del range di focali e anche un po' per via del peso e delle dimensioni: ho notato che quando fotografo qualcuno col 28-70, la faccia assume sempre espressioni impaurite (sarà il bianco o le dimensioni? biggrin.gif )
giannizadra
QUOTE(maufirma @ Aug 4 2006, 09:25 AM) *

ho notato che quando fotografo qualcuno col 28-70, la faccia assume sempre espressioni impaurite (sarà il bianco o le dimensioni? biggrin.gif )



Pollice.gif

L'importante è che non sia...il fotografo. smile.gif

Impaurita non direi: 28-70 (nero)
massicricco
Certo che se con un obiettivo da oltre 1500 euro (il 17-55) e una fotocamera da 2000 euro (la D-200) occorre mettere a fuoco alla focale di 55 mm, poi bloccare la messa a fuoco, rinquadrare e raggiungere la focale da 17 a 24 mm, mi sa che la Nikon si deve nascondere proprio sotto un sasso hmmm.gif !

Non posso spendere una cifra simile (3500 euro) andare a fare reportage e perdermi tutte le occasioni di scatto per il "traccheggio" della messa a fuoco mad.gif !

Sono uscito con la D-200 e il 17-55 l'altro giorno e ho riportato 2 foto sfuocate su 180 ohmy.gif . Spero sia stato un errore mio, non della combinazione Fotocamera-Obiettivo (il 17-55, tra l'altro, mi sta regalando diverse soddisfazioni) !!!
Roberto Romano
QUOTE(massicricco @ Aug 4 2006, 10:39 AM) *

Non posso spendere una cifra simile (3500 euro) andare a fare reportage e perdermi tutte le occasioni di scatto per il "traccheggio" della messa a fuoco mad.gif !


Tranquillo, mai avuto problemi nel reportage smile.gif. Ripeto, gli unici possibili problemi sono nei riguardi di soggetti posti all'infinito fotografati con diaframma 2.8 e poi ingranditi a dimensioni pari ad un crop 100%: siccome questi soggetti di solito sono dei panorami che non scappano e che di solito vengono ripresi a diaframmi più chiusi, si comprende come il problema, quand'anche esistesse, possa venir aggirato facilmente...

Ciao smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(maufirma @ Aug 4 2006, 09:25 AM) *

Comunque stiamo discutendo del sesso degli angeli: sono entrambe ottiche dalle prestazioni eccellenti.


L'ho sempre sostenuto così come sostengo che uno deve decidere tra queste due ottiche (sempre che non le acquisti entrambe smile.gif ) in base alle sue necessità e preferenze senza andare alla ricerca del Santo Graal della perfezione assoluta (esiste in un'ottica e in uno zoom in particolare?).

Il 28-70 ha uno sfocato molto bello? Vero. Ma quello del 17-55 fa schifo?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il 28-70 è eccellente nei ritratti? Vero. Ma il 17-55 come se la cava?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il 17-55 è troppo contrastato? Ad alcuni piace questa caratteristica e comunque...

prima di NC
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

dopo NC
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

smile.gif

cuomonat
QUOTE(maufirma @ Aug 3 2006, 04:55 PM) *

...
17 mm f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

24 mm f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non vale: il lato sinistro del 12/24 è peggiore del destro, come nitidezza dry.gif .
Roberto Romano
QUOTE(cuomonat @ Aug 4 2006, 06:42 PM) *

Non vale: il lato sinistro del 12/24 è peggiore del destro, come nitidezza dry.gif


Qui trovi sia il lato destro che quello sinistro (3 crop 100%, centro, sx e dx)

18 mm f4

24mm f4


ciao smile.gif
FZFZ
QUOTE(chicco2 @ Aug 3 2006, 11:31 PM) *

Ciao, forse stai skerzando?
senza nulla togliere al 17-35 wink.gif

buone foto



Non scherzavo affatto.

Non spenderei più di 500 Euro per il 17-55...ed ho già esagerato!
Come resa cromatica è assolutamente mediocre: estremamente contrastato ( cosa recuperabile fino ad un certo punto in PP), i passaggi tonali più fini lasciano alquanto a desiderare, distorce parecchio a 17 mm,costruzione non all'altezza nè del 17-35 nè del 28-70.

Gli unici punti che può avere a favore sono: un'apparente maggiore nitidezza a T.A. (F2.8) rispetto al 17-35 ed un look da immagine da "compatta", quindi già pronta per la stampa ( però c'è sempre il rovescio della medaglia...quest'effetto lo ottiene proprio grazie ad un contrasto innaturale ed esagerato)


In particolare il 17-55 rispetto ai suoi ben più celebri compagni (17-35 e 28-70) mostra tutti i suoi limiti nei ritratti, dove l'incarnato richiede passaggi di tonalità estremamente delicati.


De gustibus....

Buone foto! smile.gif Fotocamera.gif

Ciao!

Federico.
Roberto Romano
QUOTE(FZFZ @ Aug 4 2006, 07:28 PM) *


De gustibus....



Appunto... wink.gif
Roberto_59
QUOTE(FZFZ @ Aug 4 2006, 07:28 PM) *

Non scherzavo affatto.

Non spenderei più di 500 Euro per il 17-55...ed ho già esagerato!
Come resa cromatica è assolutamente mediocre: estremamente contrastato ( cosa recuperabile fino ad un certo punto in PP), i passaggi tonali più fini lasciano alquanto a desiderare, distorce parecchio a 17 mm,costruzione non all'altezza nè del 17-35 nè del 28-70.

Gli unici punti che può avere a favore sono: un'apparente maggiore nitidezza a T.A. (F2.8) rispetto al 17-35 ed un look da immagine da "compatta", quindi già pronta per la stampa ( però c'è sempre il rovescio della medaglia...quest'effetto lo ottiene proprio grazie ad un contrasto innaturale ed esagerato)
In particolare il 17-55 rispetto ai suoi ben più celebri compagni (17-35 e 28-70) mostra tutti i suoi limiti nei ritratti, dove l'incarnato richiede passaggi di tonalità estremamente delicati.
De gustibus....

Buone foto! smile.gif Fotocamera.gif
Ciao!

Federico.


gurda ..facciamo così ..tu mi trovi dei 17-55 a 500 euro...ed io te li acquisto a 550 biggrin.gif

scusa...non ho seguto tutta la discussione.... ma tu per essere cosi lapidario e demolitivo quanti scatti hai fatto con questa ottica ??

sempre de gustibus.. .naturalmente!!!! biggrin.gif

Ciao

Roberto
Roberto Romano
QUOTE(FZFZ @ Aug 4 2006, 07:28 PM) *

Non spenderei più di 500 Euro per il 17-55...ed ho già esagerato!
Come resa cromatica è assolutamente mediocre: estremamente contrastato ( cosa recuperabile fino ad un certo punto in PP), i passaggi tonali più fini lasciano alquanto a desiderare, distorce parecchio a 17 mm,costruzione non all'altezza nè del 17-35 nè del 28-70.

Gli unici punti che può avere a favore sono: un'apparente maggiore nitidezza a T.A. (F2.8) rispetto al 17-35 ed un look da immagine da "compatta", quindi già pronta per la stampa ( però c'è sempre il rovescio della medaglia...quest'effetto lo ottiene proprio grazie ad un contrasto innaturale ed esagerato)
In particolare il 17-55 rispetto ai suoi ben più celebri compagni (17-35 e 28-70) mostra tutti i suoi limiti nei ritratti, dove l'incarnato richiede passaggi di tonalità estremamente delicati.
De gustibus....


Riprendo il tuo intervento perchè mi piacerebbe che quando si esprimono dei pareri, non si partisse in quarta con affermazioni un po' sensazionalistiche dettate da un po' di tifo. I pareri dovrebbero essere obbiettivi e non basati sul sentito dire. Definire il 17-55 un'ottica mediocre, da non valere più di 500 euro, sono affermazioni che non stanno nè in cielo nè in terra.
Il 17-55 distorce parecchio a 17mm? Si, l'ho letto anch'io ma sul campo non mi ha dato problemi. Se vuoi ti posto qualche esempio a 17mm, mi fai vedere i tuoi?
Il 17-55 supera il 17-35 a TA solo in modo apparente? Mi fai vedere il confronto o vuoi che ti posti io i crop del test effettuato da Gianni Zadra e Gemisto? Per non parlare del consenso comune sul web che vede il 17-55 prevalere a TA mentre il 17-35 chiudendo il diaframma. Ma per te ciò è solo apparente...
Il 17-55 non va bene per i ritratti? Sono convinto che se anche ti postassi tanti esempi tratti dal web che vanno contro questa tua affermazione non servirebbe a nulla.

Non me ne volere.

Ciao smile.gif
luca.pagni
QUOTE(Roberto Romano @ Aug 4 2006, 08:07 PM) *

Riprendo il tuo intervento perchè mi piacerebbe che quando si esprimono dei pareri, non si partisse in quarta con affermazioni un po' sensazionalistiche dettate da un po' di tifo. I pareri dovrebbero essere obbiettivi e non basati sul sentito dire. Definire il 17-55 un'ottica mediocre, da non valere più di 500 euro, sono affermazioni che non stanno nè in cielo nè in terra.
Il 17-55 distorce parecchio a 17mm? Si, l'ho letto anch'io ma sul campo non mi ha dato problemi. Se vuoi ti posto qualche esempio a 17mm, mi fai vedere i tuoi?
Il 17-55 supera il 17-35 a TA solo in modo apparente? Mi fai vedere il confronto o vuoi che ti posti io i crop del test effettuato da Gianni Zadra e Gemisto? Per non parlare del consenso comune sul web che vede il 17-55 prevalere a TA mentre il 17-35 chiudendo il diaframma. Ma per te ciò è solo apparente...
Il 17-55 non va bene per i ritratti? Sono convinto che se anche ti postassi tanti esempi tratti dal web che vanno contro questa tua affermazione non servirebbe a nulla.

Non me ne volere.

Ciao smile.gif

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Alessandro Catalano
QUOTE(Roberto Romano @ Aug 4 2006, 08:07 PM) *

Riprendo il tuo intervento perchè mi piacerebbe che quando si esprimono dei pareri, non si partisse in quarta con affermazioni un po' sensazionalistiche dettate da un po' di tifo. I pareri dovrebbero essere obbiettivi e non basati sul sentito dire. Definire il 17-55 un'ottica mediocre, da non valere più di 500 euro, sono affermazioni che non stanno nè in cielo nè in terra.
Il 17-55 distorce parecchio a 17mm? Si, l'ho letto anch'io ma sul campo non mi ha dato problemi. Se vuoi ti posto qualche esempio a 17mm, mi fai vedere i tuoi?
Il 17-55 supera il 17-35 a TA solo in modo apparente? Mi fai vedere il confronto o vuoi che ti posti io i crop del test effettuato da Gianni Zadra e Gemisto? Per non parlare del consenso comune sul web che vede il 17-55 prevalere a TA mentre il 17-35 chiudendo il diaframma. Ma per te ciò è solo apparente...
Il 17-55 non va bene per i ritratti? Sono convinto che se anche ti postassi tanti esempi tratti dal web che vanno contro questa tua affermazione non servirebbe a nulla.

Non me ne volere.

Ciao smile.gif


Concordo al 100%. Io ancora non capisco perchè va avanti sta discussione ... mi pare che ognuno rimane della propria opinione! Comunque - sempre de gustibus - a me piace sia il 17/55 che il 28/70 mentre il 17/35 non mi piace affatto (ovviamente parlo di resa solo in digitale). Un caro saluto a tutti.

Alessandro Catalano
dapi
scusate ...una domanda...ma oltre al 28-70+12-24 o eventuale 14mm, la Nikon ha fatto qualche altra lente dello stesso livello??? blink.gif blink.gif
mi pare di no...ahhhh ho sentito anche io parlare di un coso...aspè come si chiama 17 (la disgraziia-55 (la musica)...deve essere quello....ma non credo...almeno spero di no......
MA UN 24-70 VR 2.8 NO EHH... mad.gif MA PORC... mad.gif ph34r.gif
così la finiamo con stè menate...lente difinitiva sarebbe....accidenti ....
FZFZ
QUOTE(Roberto Romano @ Aug 4 2006, 08:07 PM) *

Riprendo il tuo intervento perchè mi piacerebbe che quando si esprimono dei pareri, non si partisse in quarta con affermazioni un po' sensazionalistiche dettate da un po' di tifo. I pareri dovrebbero essere obbiettivi e non basati sul sentito dire. Definire il 17-55 un'ottica mediocre, da non valere più di 500 euro, sono affermazioni che non stanno nè in cielo nè in terra.
Il 17-55 distorce parecchio a 17mm? Si, l'ho letto anch'io ma sul campo non mi ha dato problemi. Se vuoi ti posto qualche esempio a 17mm, mi fai vedere i tuoi?
Il 17-55 supera il 17-35 a TA solo in modo apparente? Mi fai vedere il confronto o vuoi che ti posti io i crop del test effettuato da Gianni Zadra e Gemisto? Per non parlare del consenso comune sul web che vede il 17-55 prevalere a TA mentre il 17-35 chiudendo il diaframma. Ma per te ciò è solo apparente...
Il 17-55 non va bene per i ritratti? Sono convinto che se anche ti postassi tanti esempi tratti dal web che vanno contro questa tua affermazione non servirebbe a nulla.

Non me ne volere.

Ciao smile.gif



Ciao!
Non preoccuparti....non te ne voglio.
Dunque chiarisco: per l'infelice frase dei 500 Euro ho esagerato....tuttavia lo ritengo decisamente troppo caro, rispetto alle prestazioni, rispetto agli altri due zoom Nikkor di riferimento.

Per ciò che riguarda la distorsione è assolutamente vero che influisce solo sù un tipo di fotografia particolare.
Perciò è un problema "marginale" se non per chi si applica in quei campi..

Del 17-55 ho circa 250 scatti e per quanto riguarda la nitidezza a T.A. ho scritto che è dovuto in parte ad un maggior contrasto dell'ottica.
Un minimo c'è, l'ho notata.
Ma se si analizzano bene le foto (17-35vs17-55) si nota che la differenza è molto meno marcata di quanto si possa pensare... è abbastanza piccola come differenza.
Ad aperture intermedie, invece, mi pare ci sia una netta vittoria del 17-35.

Non ho detto che il 17-55 non và per i ritratti. Ma che in particolare nelle foto in cui i passaggi tonali sono molto delicati si vede tutta la differenza rispetto ad un 17-35...

Poi la bellezza e l'efficacia della foto la fà il fotografo, non di certo un'ottica. Ci sono ritratti splendidi fatti con il 17-55.
Ma gli manca quella gradualità tipica del 17-35.
Ed in certe occasioni la cosa, per i miei gusti fotografici, non mi piace affatto.

Ovvio che se costasse 500 Euro il discorso cambierebbe....il problema è che, per i miei gusti fotografici, costa davvero troppo rispetto alla sua concorrenza interna...


Buone foto!

Federico.

PS: costasse 500 Euro me lo comprerei... tongue.gif
maufirma
QUOTE(cuomonat @ Aug 4 2006, 06:42 PM) *

Non vale: il lato sinistro del 12/24 è peggiore del destro, come nitidezza dry.gif .


Spiegami da dove si vedrebbe questa differenza da una strisciolina di un crop (peraltro a centro immagine) al 100%. I crop li ho fatti ad hoc dalle finestre di Capture affiancate, il fuoco di entrambre le immagini era fisso su un punto della barca (non inquadrato) di cui ho mostrato il dettaglio. Però se le differenze di qualità dei lati del 12-24 sono riferite al tuo, allora non saprei che dire... biggrin.gif
Roberto Romano
QUOTE(FZFZ @ Aug 5 2006, 01:35 PM) *

Ciao!
Non preoccuparti....non te ne voglio.
Dunque chiarisco: per l'infelice frase dei 500 Euro ho esagerato....tuttavia lo ritengo decisamente troppo caro, rispetto alle prestazioni, rispetto agli altri due zoom Nikkor di riferimento.

Per ciò che riguarda la distorsione è assolutamente vero che influisce solo sù un tipo di fotografia particolare.
Perciò è un problema "marginale" se non per chi si applica in quei campi..

Del 17-55 ho circa 250 scatti e per quanto riguarda la nitidezza a T.A. ho scritto che è dovuto in parte ad un maggior contrasto dell'ottica.
Un minimo c'è, l'ho notata.
Ma se si analizzano bene le foto (17-35vs17-55) si nota che la differenza è molto meno marcata di quanto si possa pensare... è abbastanza piccola come differenza.
Ad aperture intermedie, invece, mi pare ci sia una netta vittoria del 17-35.

Non ho detto che il 17-55 non và per i ritratti. Ma che in particolare nelle foto in cui i passaggi tonali sono molto delicati si vede tutta la differenza rispetto ad un 17-35...

Poi la bellezza e l'efficacia della foto la fà il fotografo, non di certo un'ottica. Ci sono ritratti splendidi fatti con il 17-55.
Ma gli manca quella gradualità tipica del 17-35.
Ed in certe occasioni la cosa, per i miei gusti fotografici, non mi piace affatto.

Ovvio che se costasse 500 Euro il discorso cambierebbe....il problema è che, per i miei gusti fotografici, costa davvero troppo rispetto alla sua concorrenza interna...
Buone foto!

Federico.

PS: costasse 500 Euro me lo comprerei... tongue.gif


Pollice.gif smile.gif

Comunque il de gustibus rimane (ma questo sempre, con tutte le ottiche) biggrin.gif

Ciao smile.gif
iengug
Non voglio entrare nella polemica, anche perchè il mio 17-55 è arrivato e non sono più sopra le parti! Ma tecnicamente, più contrasto per un obiettivo, che è un dispositivo lineare, è un pregio, ed è anche difficile da ottenere. Guardando le curve MTF del sito Nikon, appare che in effetti il modulo della MTF del 17-55, è più alto di quello del 28-70 e del 17-35.
Per me è un pregio, vi dirò dopo aver fatto un pò di foto come mi trovo.
Ma comunque è un obiettivo di grande pregio, anxhe le prove serie lo confermano, e chi lo "demolisce" a mio modesto avviso sbaglia.
andreafoschi
mah...
io tutta questo contrasto del 17-55 non lo vedo...
o almeno, lo vedo solo aprendo i nef con capture

non confondiamo le caratteristiche delle ottiche o delle macchine con le caratteristiche dei software di conversione nef.

andrea
luigimartini
Più contrasto o meno, sicuramente è questione di gusti;come i colori saturi o meno saturi.Il troppo contrasto secodo me non è un pregio poichè toglie le sfumature e la morbidezza al colore, o alle tonalità di grigio, se in bianco e nero.
Più contrasto minor profondità di colore, secondo la teoria;nella pratica va a gusti.
Saluti a tutti e buone vacanze, per chi fa le vacanze in questo periodo, Gigi
dapi
....ammazza e come ve lo difendete stò bido....pardon obiettivo... biggrin.gif
batmam
QUOTE(FZFZ @ Aug 5 2006, 01:35 PM) *

Ciao!
Non preoccuparti....non te ne voglio.
Dunque chiarisco: per l'infelice frase dei 500 Euro ho esagerato....tuttavia lo ritengo decisamente troppo caro, rispetto alle prestazioni, rispetto agli altri due zoom Nikkor di riferimento.

Per ciò che riguarda la distorsione è assolutamente vero che influisce solo sù un tipo di fotografia particolare.
Perciò è un problema "marginale" se non per chi si applica in quei campi..

Del 17-55 ho circa 250 scatti e per quanto riguarda la nitidezza a T.A. ho scritto che è dovuto in parte ad un maggior contrasto dell'ottica.
Un minimo c'è, l'ho notata.
Ma se si analizzano bene le foto (17-35vs17-55) si nota che la differenza è molto meno marcata di quanto si possa pensare... è abbastanza piccola come differenza.
Ad aperture intermedie, invece, mi pare ci sia una netta vittoria del 17-35.

Non ho detto che il 17-55 non và per i ritratti. Ma che in particolare nelle foto in cui i passaggi tonali sono molto delicati si vede tutta la differenza rispetto ad un 17-35...

Poi la bellezza e l'efficacia della foto la fà il fotografo, non di certo un'ottica. Ci sono ritratti splendidi fatti con il 17-55.
Ma gli manca quella gradualità tipica del 17-35.
Ed in certe occasioni la cosa, per i miei gusti fotografici, non mi piace affatto.

Ovvio che se costasse 500 Euro il discorso cambierebbe....il problema è che, per i miei gusti fotografici, costa davvero troppo rispetto alla sua concorrenza interna...
Buone foto!

Federico.

PS: costasse 500 Euro me lo comprerei... tongue.gif

Se per te è troppo costoso non l'acquisti, come per me potrebbe essere troppo costoso acquistare quei fuoristrada (trattori)che girano per le città. Stesso esempio. I ritratti si fanno con le ottiche dovute, ho sempre reputato gli zoom dei tutto fare, mentre le ottiche fisse sono specializzate per la fotografia che vuoi sviluppare.Sono 3 mesi che possiedo il 17/55 e trovo quest'ottica fantastica,perchè riesce con la D200 ad essere molto equilibrata come contrasto e passaggi di colori. Diciamolo francamente, le ottiche DX in digitale hanno un passo in più nei colori, le ottiche concepite per la pellicola hanno un aspetto terroso, un pò più spento, non per questo metto in discussione quest' ottiche, anzi mi regalano grandi soddisfazione, sia in pellicola che in digitale,come d'altronte tutte le ottiche Nikon.Volevo e ci tenevo in modo particolare, puntualizzare il discorso sul contrasto del 17/55, Io penso che il 99% di noi frequentatori di questa comunità , abbiano per anni usato l'amatissima pellicola per dia VELVIA 50 , diapositiva probabilmente amata da tutti,anche per il suo contrasto,adesso molti reputano il 17/55 troppo contrastato. L'ho acquistato perchè in coppia con la D200 , escono delle stampe che sà molto di pellicola Velvia. Trovo quest'ottica deliziosa, vale tutti i soldi che costa nessuno può dirmi il contrario. Ultima cosa, è stato detto che ha un disegn troppo moderno, io dico che ha un disegno fuori dal comune, è avanti di 20, tra vent'anni sarà ancora all' avanguardia, BELLISSIMA. GRAZIE NIKON.
aleximage
Il mio 17-55 non mi sembra nè troppo contrastato nè con altri problemi! Devo dire che anch'io usavo ( ed amavo) la velvia e comunque il 17-55 mi sembra meno contrastato della dia di cui sopra. Grande obiettivo nonostante quello che alcuni sostengono ( ma è tutto soggettivo)
_Led_
QUOTE(Alessandro Catalano @ Aug 5 2006, 12:05 PM) *

...mentre il 17/35 non mi piace affatto (ovviamente parlo di resa solo in digitale). Un caro saluto a tutti.
Alessandro Catalano


Certo un obbiettivo può piacere o non piacere come resa, contrasto, etc. etc. però sul 17-35 il giudizio di molti coincide: il miglior zoom grandangolare attualmente in circolazione, e per chi scatta anche in analogico (per non parlare di eventuali futuri sviluppi del digitale...) un "must" assoluto.

Confronto con Canon 16-35
Confronto con Olympus 21mm f/2
Roberto Romano
QUOTE(_Led_ @ Aug 8 2006, 05:46 PM) *

...sul 17-35 il giudizio di molti coincide: il miglior zoom grandangolare attualmente in circolazione, e per chi scatta anche in analogico (per non parlare di eventuali futuri sviluppi del digitale...) un "must" assoluto.


In analogico non ci piove sopra, il 17-35 è, come affermi, un must assoluto. Con l'avvento del digitale (e con l'avvento del 17-55DX smile.gif ) la scelta va ponderata a seconda delle esigenze. A tal proposito condivido appieno l'opinione di Ron Reznick (che poi è l'opinione più diffusa sul web):

Let's talk sharpness across the frame first: The 17-55 was designed to optimize the lens for use at f/2.8 -- it greatly exceeds the performance of the 17-35 at f/2.8. At f/4 they are roughly equal, but between f/5.6 and f/11 the 17-35 is sharper and renders fine detail better. The 17-35 handles shooting into the light better, with lower flare and ghosting, and also renders straight lines at the edges of the frame more accurately.

In my opinion, for scenic work which is generally (in my case) handled at f/8 or f/11, the 17-35 is the better of the two lenses. If you are going to be shooting close to medium range work at f/4 or f/2.8 more often, I'd go with the 17-55. If you're shooting primarily PJ/Event work with some scenic, the 17-55 will probably be the better option.


Ciao smile.gif
Rugantino
QUOTE(Roberto Romano @ Aug 8 2006, 06:11 PM) *

In analogico non ci piove sopra, il 17-35 è, come affermi, un must assoluto. Con l'avvento del digitale (e con l'avvento del 17-55DX smile.gif ) la scelta va ponderata a seconda delle esigenze. A tal proposito condivido appieno l'opinione di Ron Reznick (che poi è l'opinione più diffusa sul web):

Let's talk sharpness across the frame first: The 17-55 was designed to optimize the lens for use at f/2.8 -- it greatly exceeds the performance of the 17-35 at f/2.8. At f/4 they are roughly equal, but between f/5.6 and f/11 the 17-35 is sharper and renders fine detail better. The 17-35 handles shooting into the light better, with lower flare and ghosting, and also renders straight lines at the edges of the frame more accurately.

In my opinion, for scenic work which is generally (in my case) handled at f/8 or f/11, the 17-35 is the better of the two lenses. If you are going to be shooting close to medium range work at f/4 or f/2.8 more often, I'd go with the 17-55. If you're shooting primarily PJ/Event work with some scenic, the 17-55 will probably be the better option.


Ciao smile.gif

Dovrò prendere un'interprete! biggrin.gif
Oppure mi dice anche per sommi capi cosa c'è scritto! wink.gif
Roberto Romano
QUOTE(Rugantino @ Aug 8 2006, 06:16 PM) *

Dovrò prendere un'interprete! biggrin.gif
Oppure mi dice anche per sommi capi cosa c'è scritto! wink.gif


In poche parole dice che il 17-55 (ottimizzato per l'apertura massima del diaframma) è nettamente superiore al 17-35 a f2.8, le prestazioni si pareggiano a f4 mentre da f5.6 in su emerge il 17-35. Quindi, se si prevede un uso paesaggistico dell'ottica (di solito vengono utilizzati i diaframmi più chiusi), il 17-35 è la scelta migliore. Se si prevede di utilizzare molto le focali più aperte (f2.8-f4) e se si pensa più ad un utilizzo di foto di eventi/foto giornalismo, allora il 17-55 potrebbe essere la scelta migliore.
Afferma, tra l'altro, come si sapeva, che il 17-35 resiste meglio al flare e al ghosting ed è più accurato nei dettagli ai bordi dell'immagine.

Ciao smile.gif
giannizadra
QUOTE(batmam @ Aug 8 2006, 12:06 AM) *

Diciamolo francamente, le ottiche DX in digitale hanno un passo in più nei colori, le ottiche concepite per la pellicola hanno un aspetto terroso, un pò più spento, non per questo metto in discussione quest' ottiche, anzi mi regalano grandi soddisfazione, sia in pellicola che in digitale,come d'altronte tutte le ottiche Nikon


Il 17-55 è un ottimo obiettivo.
Ho esposto molte volte le ragioni per cui non mi piace, ma di qui a definirlo "ottica da 500 €" ne corre..
Che i Nikkor per pellicola abbiano un aspetto "terroso e spento" sul digitale, mi sembra una tesi altrettanto infondata, e anche più..
Questo per esempio sarebbe lo "spento" e "terroso" 17-35 al diaframma peggiore (f/22) su D200 e D70:
FZFZ
QUOTE(giannizadra @ Aug 8 2006, 11:46 PM) *

Il 17-55 è un ottimo obiettivo.
Ho esposto molte volte le ragioni per cui non mi piace, ma di qui a definirlo "ottica da 500 €" ne corre..




Era una frase esagerata. Come ho spiegato nel post successivo alla frase infelice... wink.gif
_Led_
QUOTE(giannizadra @ Aug 8 2006, 11:46 PM) *

...Questo per esempio sarebbe lo "spento" e "terroso" 17-35 al diaframma peggiore (f/22) su D200 e D70:


Si, terra se ne vede parecchia...sul sensore biggrin.gif
iengug
Provato finalmente il 17-55 su D200. Mi pare vada molto bene, sia come nitidezza, sia come distorsione, tenendo conto che è uno zoom. Non lo trovo troppo contrastato, ma io amo la Velvia, ho cambiato una Epson 7600 con una HP DJ 130 perchè i colori degli inchiostri a pigmenti Epson per me sono troppo spenti e i neri poco profondi, per cui magari non faccio testo. E l'escursione focale è ottima per il sensore Dx, avessi avuto 17-35 + 28-70, avrei dovuto cambiare obiettivo moltissime volte.
Soddisfatto dell'acquisto. Ora mi manca il 200-400.
F.Giuffra
Il 200-400Vr è F4, pare che per le sfilate di moda non vada bene...
studioraffaello
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 9 2006, 04:18 PM) *

Il 200-400Vr è F4, pare che per le sfilate di moda non vada bene...

.....non lo fannno entrare....? tongue.gif
FZFZ
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 9 2006, 04:18 PM) *

Il 200-400Vr è F4, pare che per le sfilate di moda non vada bene...



Perchè non un 600 mm ad una sfilata di moda?!?!

O ancora un 1000 mm catadiottrico?!? tongue.gif biggrin.gif wink.gif


Buone foto! Fotocamera.gif


Federico.
batmam
L'unico , leggero dubbio che mi lascia il 17/55 è con l'eventuale uscita ,se mai ci sarà ,di un FF , ma penso di rimanere un bel pò con la D200,che ogni giorno trovo sempre più deliziosa.
F.Giuffra
QUOTE(batmam @ Aug 9 2006, 06:33 PM) *

L'unico , leggero dubbio che mi lascia il 17/55 è con l'eventuale uscita ,se mai ci sarà ,di un FF , ma penso di rimanere un bel pò con la D200,che ogni giorno trovo sempre più deliziosa.

Il FF non ci sarà mai. Più facile che Nikon passi all'ancor più piccolo standard del 4/3 o che il papa si sposi...
batmam
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 9 2006, 08:10 PM) *

Il FF non ci sarà mai. Più facile che Nikon passi all'ancor più piccolo standard del 4/3 o che il papa si sposi...

Poi non trovo il motivo di un FF come fà Canon.
Rugantino
QUOTE(Roberto Romano @ Aug 8 2006, 06:37 PM) *

In poche parole dice che il 17-55 (ottimizzato per l'apertura massima del diaframma) è nettamente superiore al 17-35 a f2.8, le prestazioni si pareggiano a f4 mentre da f5.6 in su emerge il 17-35. Quindi, se si prevede un uso paesaggistico dell'ottica (di solito vengono utilizzati i diaframmi più chiusi), il 17-35 è la scelta migliore. Se si prevede di utilizzare molto le focali più aperte (f2.8-f4) e se si pensa più ad un utilizzo di foto di eventi/foto giornalismo, allora il 17-55 potrebbe essere la scelta migliore.
Afferma, tra l'altro, come si sapeva, che il 17-35 resiste meglio al flare e al ghosting ed è più accurato nei dettagli ai bordi dell'immagine.

Ciao smile.gif

Grazie Roberto veramente molto gentile.
iengug
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 9 2006, 04:18 PM) *

Il 200-400Vr è F4, pare che per le sfilate di moda non vada bene...



Per quello, visto come mi vesto, non fanno entrare neppure me. No problem laugh.gif
Jazzer
Grazie ai soliti noti e ad un ottimo prezzo di un usato (praticamente nuovo) mi sono deciso ad acquistare un 17-55.
Ce l'ho da ieri e questa mattina ho fatto una 50ina di scatti. Sono soddisfatto, si conferma la nitidezza e il buon contrasto (non eccessivo) e, nonstante le dimensioni non proprio piccole, mi pare anche che sia ben maneggevole. Credo rimarrà a lungo "avvitato" sulla mia D200!
grazie.gif a tutti i consiglieri!

Sono anch'io nel club? smile.gif
batmam
QUOTE(Jazzer @ Aug 12 2006, 04:53 PM) *

Grazie ai soliti noti e ad un ottimo prezzo di un usato (praticamente nuovo) mi sono deciso ad acquistare un 17-55.
Ce l'ho da ieri e questa mattina ho fatto una 50ina di scatti. Sono soddisfatto, si conferma la nitidezza e il buon contrasto (non eccessivo) e, nonstante le dimensioni non proprio piccole, mi pare anche che sia ben maneggevole. Credo rimarrà a lungo "avvitato" sulla mia D200!
grazie.gif a tutti i consiglieri!

Sono anch'io nel club? smile.gif

Complimenti ottimo acquisto , grande ottica , da una corposità alle immagini unica.
batmam
Scatto dedicato ai bordi .
roberto cristaudo
QUOTE(batmam @ Aug 9 2006, 10:21 PM) *

Poi non trovo il motivo di un FF come fà Canon.


Cosa vuol dire FF
giannizadra
QUOTE(Bibbo20 @ Aug 12 2006, 07:01 PM) *

Cosa vuol dire FF



E' una dizione impropria, che pertanto... usiamo tutti. biggrin.gif
Vorrebbe dire Full Frame (formato pieno) e per motivi imperscrutabili come tale si intende un sensore 24x36mm. rolleyes.gif
Andrea Lapi
QUOTE(Jazzer @ Aug 12 2006, 04:53 PM) *

Sono anch'io nel club? smile.gif


Benvenuto nel CLUB! (Che piano piano si sta allargando... laugh.gif laugh.gif laugh.gif )

Un salutone
g_max
QUOTE(Jazzer @ Aug 12 2006, 03:53 PM) *

Grazie ai soliti noti e ad un ottimo prezzo di un usato (praticamente nuovo) mi sono deciso ad acquistare un 17-55.
Ce l'ho da ieri e questa mattina ho fatto una 50ina di scatti. Sono soddisfatto, si conferma la nitidezza e il buon contrasto (non eccessivo) e, nonstante le dimensioni non proprio piccole, mi pare anche che sia ben maneggevole. Credo rimarrà a lungo "avvitato" sulla mia D200!
grazie.gif a tutti i consiglieri!

Sono anch'io nel club? smile.gif


Benvenuto nel club!
Grande ottica che ti darà soddisfazioni!
wal
il mio fa questa distorzione, e normale?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


guardate qui il dati E fix 17-55 in action
Francesco Martini
QUOTE(wal @ Aug 14 2006, 12:22 AM) *

il mio fa questa distorzione, e normale?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
guardate qui il dati E fix 17-55 in action

....he..he....Per 1 euro....cosa pretendi di piu'..???? laugh.gif laugh.gif
Complimenti per le tue belle foto.....
Francesco Martini
Giacomo Sardi
QUOTE(giannizadra @ Aug 8 2006, 11:46 PM) *


Questo per esempio sarebbe lo "spento" e "terroso" 17-35 al diaframma peggiore (f/22) su D200 e D70:


io di terroso vedo solo il sensore nella foto del grappa..... laugh.gif una pulitina non ci stava male caro gianni.... guru.gif
si fa per scherzare èèèè rolleyes.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.