Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
batmam
QUOTE(batmam @ May 12 2006, 09:51 PM)
Lasciali parlare non sanno quello che dicono ..................... mi è arrivato ieri ottica fantastica, ha un passo in più nel digitale, bellezza nei colori, escono delle foto particolari , sia nella risoluzione che nei passaggi di colore, senza parlare del senso di solidità. Favoloso................... purtroppo il 17/35 non può reggere il confronto.
*


17/35 2,8 troppo grigio intorno a quella linea curva nera. laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Fabbry
Nessuno critica le ottiche, sono gusti personali alla fine.
Si dice solo che la foto postata da Giuffra non può essere utilizzata per un confronto sulle quelità delle ottiche.
Ciao
Fabrizio
batmam
QUOTE(Fabbry @ May 12 2006, 10:10 PM)
Nessuno critica le ottiche, sono gusti personali alla fine.
Si dice solo che la foto postata da Giuffra non può essere utilizzata per un confronto sulle quelità delle ottiche.
Ciao
Fabrizio
*


Purtroppo ci sono molte persone che dicono il 17/35 è meglio del 17/55, ma su quali basi? per questo ho postato dei test MTF.Pensando a mente lucida le difficoltà che il digitale ha incontrato è stato nei grandangoli, per questo ho pensato che probabilmente un ottica DX sia meglio corretta negli schemi e nella ricerca della miglior risoluzione e cromia. Pollice.gif
Alessandro Catalano
QUOTE(Fabbry @ May 12 2006, 11:10 PM)
Nessuno critica le ottiche, sono gusti personali alla fine.
Si dice solo che la foto postata da Giuffra non può essere utilizzata per un confronto sulle quelità delle ottiche.
Ciao
Fabrizio
*


E perchè no? Ogni immagine ha una o più caratteristiche che a loro volta vengono esaltate o attenuate anche in relazione all'ottica usata. Vedi ad esempio nonostante lo sfocato ed il mosso la capacità di riuscire a leggere la locomotiva in secondo piano ... con un 85/1,4 probabilmente non sarebbe accaduto. Il bello della fotografia è che attraverso questa ognuno ha la possibilità di mettere in risalto la propria sensibilità di interpretazione. Spero abbiate capito cosa intendo: la stessa inquadratura ripresa da 2 persone differenti sarà diversa l'una dall'altra.

Alessandro Catalano
batmam
QUOTE(pmini@libero.it @ May 12 2006, 09:57 AM)
Avevo il 17-55 ma con la mia D200, a focale 17, proprio non riuscivo a mettere a fuoco dove puntavo il rettangolo centrale. Ho fatto precchie prove (anche con foglio millimetrato e posizionamento della macchina a 45 gradi) ma il problema era sempre lo stesso: backfocus. Inoltre, facendo foto con soggetti posti all'infinito e sempre a focale 17 mm, ho notato sfocatura degli stessi. Nessun problema alle altre focali.
*


è vero a 17 2,8 intorno è tutto sfocato.
Roberto Romano
QUOTE(Marco Negri @ May 12 2006, 10:17 AM)
Un dubbio Amletico che da diverso tempo, affligge anche me.

Nei reportage vorrei avere in abbinamento al mio 28-70 f\2,8, la resa del 17-35 ma  l' escursione focale del 15-55 , che... a tutti gli effetti, toglie dall' imbarazzo in molteplici situazioni.

Dipende solo da cosa pretendiamo dalla nostra fotografia.
velocità nell' utilizzo, ampia escursione focale, luminosità, ideale per chi fa del reportage = 17-55
Possibilità di sostituire l' ottica senza fretta, porta borse a disposizione  rolleyes.gif ...ideale per lo studio o l' escursione fotografica giornaliera = 17-35 in abbinata con il prestazionale 28-70 ( una perfetta accoppiata).

Sempre più spesso siamo coinvolti in queste discussioni, qual' è meglio o cos'è meglio, non dimentichiamoci però che, la cosa importante è il risultato finale...

la Fotografia.
Un cordiale saluto
*



Come non condividere il pensiero di Marco Negri. Spesso ci incartiamo in tali discussioni (è anche divertente, ammettiamolo) perdendo di vista il fine ultimo per cui è costruito e dovrebbe essere acquistato un obbiettivo. Basta farsi un giro ogni tanto su photo.net ed osservare le raccolte di alcuni autori e vedremmo che tanti capolavori sono stati realizzati con obbiettivi poco costosi o addirittura con delle compatte. Ad esempio il portfolio selezionato attuale o quello dell'autore della foto della settimana.
Ho la fortuna di possedere entrambe le ottiche oggetto di svariate discussioni (17-55 e 28-70) e, capite le differenze, non le metto più in antagonismo tra loro ma le utilizzo a seconda delle necessità o previsione dei soggetti.
Il 17-55 è più contrastato? Vero, ma perchè deve essere un difetto? Francesco Martini ne fa, di questo contrasto, uno stile. E' questione di gusti.
Qualche giorno fa mi sono recato a Grado e, stavolta, è toccato al 17-55 farmi compagnia e, in pieno stile Martini smile.gif , ho addirittura accentuato il contrasto con un bel polarizzatore. Piace? Non piace? E' sempre questione di gusti.

user posted image

user posted image
Roberto Romano
Il 17-55 è eccellente per il reportage

user posted image

user posted image
Roberto Romano
user posted image

user posted image
Roberto Romano
A volte è impagabile, dopo aver scattato a 17mm, poter passare velocemente ad un 55mm:

user posted image

o ripassare a 17mm dove si nota l'estrema distorsione dell'ottica

user posted image

Ciao smile.gif
Lucabeer
QUOTE(batmam @ May 12 2006, 10:51 PM)
Lasciali parlare non sanno quello che dicono ..................... mi è arrivato ieri ottica fantastica, ha un passo in più nel digitale, bellezza nei colori, escono delle foto particolari , sia nella risoluzione che nei passaggi di colore, senza parlare del senso di solidità. Favoloso................... purtroppo il 17/35 non può reggere il confronto.
*



Gianni non è ancora intervenuto, altrimenti avrebbe ribadito ancora una volta cosa pensa di quei test che hai postato...

Dirò io la mia, quindi.

Il 17-35 effettivamente può sembrare non più nitido del 18-35 (possiedo entrambi, e li ho entrambi usati molto su pellicola: è il mio range di focali preferito). Ma da qui a dire che è addirittura MENO nitido, mi sembra una panzana incredibile. Anzi, il 18-35 a tutta apertura, ai bordi non regge proprio contro il 17-35 (che a pari apertura a 17 mm non è perfettamente nitido neppure lui, ma pare sia piuttosto fisiologico per un ultragrandangolare).

Ritengo il 18-35 un ottimo obiettivo, ma come nitidezza il 17-35 vale altrettanto. Poi ci sarebbero le questioni tipo sfocato, resa dei colori, plasticità di cui ti parlerà tanto Gianni e che per qualcuno possono essere meno importanti perchè è interessato solo alla nitidezza.

Trovo poi estremamente fuorviante paragonare la distorsione del 17-35 a 17 mm con quella del 18-35 a 21 mm, come viene fatto nella prova, e dire che si equivalgono. E grazie al piffero! Chiunque li abbia provati saprà che a 18 mm, il 18-35 in distorsione ne esce distrutto, mentre invece a 21-22 mm il 17-35 praticamente non distorce più! Ma che razza di confronto è quello della rivista, allora? Se si confronta la distorsione, lo si faccia a focali equivalenti!

E per ultimo: il 17-35 mi ha permesso di fare foto che il 18-35 non mi avrebbe permesso (o che sarebbero venute mosse), visto che è un 2.8. E' vero che magari a 2.8 il 17-35 non è incisivo quanto il 18-35 a 3.5-4.5 (in maniera impercettibile, comunque), ma intanto la foto riesci a farla anche se c'è poca luce. E questo mi sembra un pregio non da poco.

Non dimentichiamo poi che quei test sono fatti focheggiando all'infinito: ho come l'impressione che a brevi distanze di ripresa la situazione si ribalti...

Per favore, lasciamo questi test a chi ci vuole credere... sono totalmente carenti!

batmam
QUOTE(rromano @ May 13 2006, 08:27 AM)
Il 17-55 è eccellente per il reportage

user posted image

user posted image
*


Io l'ho preso per il bel contrasto e i colori. I colori dei DX sono difficilmente riproducibili dalle ottiche tradizionali, senza nulla togliere a quest'ultime di pregio NIKKOR. Chi ama il contrasto eccessivo e chi no, questo è vero, ma chi è che non ha amato la Velvia 50 che ne faceva il suo vanto?
Simone Cesana
QUOTE(batmam @ May 12 2006, 10:51 PM)
purtroppo il 17/35 non può reggere il confronto.
*



reputo il 17-55 un ottimo obiettivo, specialmente per i miei gusti, ma arrivare a dire che il 17-35 non regge il confronto hmmm.gif ...

comunque quoto in toto marco

QUOTE(Marco Negri)
Sempre più spesso siamo coinvolti in queste discussioni, qual' è meglio o cos'è meglio, non dimentichiamoci però che, la cosa importante è il risultato finale...


ciao
simone cesana


Roberto Romano
QUOTE(batmam @ May 12 2006, 09:51 PM)
....... purtroppo il 17/35 non può reggere il confronto.
*



Non sarei così categorico. Il 17-35 il confronto lo regge benissimo. Hanno caratteristiche diverse: l'uno più contrastato (ma con il contrasto graduabile in PP) l'altro con una maggior gamma tonale, l'uno più performante a TA l'altro che prevale via via che si chiude il diaframma, l'uno che resiste maggiormente al flare e che presenta minor distorsione a 17mm l'altro che ha un supplemento di focale che spesso non guasta. Entrambe sono ottiche al top prodotte da una casa al top. Ognuno scelga in base alle proprie esigenze e preferenze e comunque scelga cadrà bene.

Ciao smile.gif
-missing
QUOTE(batmam @ May 12 2006, 10:51 PM)
.... purtroppo il 17/35 non può reggere il confronto ....
*


Calma, calma!
ludofox
Caro batman, forse il 17-35 che hai provato era quello di penguin? laugh.gif

Perdonami la battuta, ... biggrin.gif

Ma di quali dati sei in possesso per essere così categorico con questa tua affermazione?
batmam
QUOTE(ludofox @ May 13 2006, 05:39 PM)
Caro batman, forse il 17-35 che hai provato era quello di penguin?  laugh.gif

Perdonami la battuta, ... biggrin.gif

Ma di quali dati sei in possesso per essere così categorico con questa tua affermazione?
*


Questi
aliant
c'e' chi ha perso la vista a forza di leggere quelle cose ... cool.gif
robyt
QUOTE(onderadio @ May 13 2006, 11:42 PM)
...c'e' chi ha perso la vista a forza di leggere quelle cose ...  cool.gif
*
.... a me hanno sempre raccontato che la vista si perdeva per un'altro motivo..... biggrin.gif ... ma in fondo anche queste sono pippe.... mentali ma sempre pippe wink.gif
-missing
QUOTE(batmam @ May 13 2006, 11:14 PM)
Questi
*


Ah, il famoso supplemento....

Dal quale si deduce che:

1. Il 18-35 è superiore al 17-35
2. Il 28/2.8 straccia il 28/1.4
3. Il 60 micro in digitale è così così
4. L'85/1.8 è uguale all'84/1.4
5. Il 24-85/2.8-4 è una mezza schifezza
6. L'80-200/2.8 perde ben 2 pallocchie in digitale (meno male che a pellicola va
molto bene)

Ergo, legioni di buontemponi danarosi gettano i soldi dalla finestra. Imparassero a leggere la letteratura scientifica.... Lampadina.gif

Ma dai....
Marco Negri
QUOTE(rromano @ May 13 2006, 05:15 PM)
Hanno caratteristiche diverse:
l'uno più contrastato (ma con il contrasto graduabile in PP) l'altro con una maggior gamma tonale, l'uno più performante a TA l'altro che prevale via via che si chiude il diaframma, l'uno che resiste maggiormente al flare e che presenta minor distorsione a 17mm l'altro che ha un supplemento di focale che spesso non guasta. Entrambe sono ottiche al top prodotte da una casa al top. Ognuno scelga in base alle proprie esigenze e preferenze e comunque scelga cadrà bene.

Ciao smile.gif
*





Ecco cosa mi piace leggere. guru.gif


Un saluto.
Mister Gio
QUOTE(nickwing @ May 11 2006, 11:08 PM)
sarà ma...
è l'unico obiettivo che sono certo non comprerò mai... per un unico motivo: è DX...

biggrin.gif
*



Quoto in pieno, 1600€ per un'ottica Dx non ne vale di certo la pena.
aliant
QUOTE(Mister Gio @ May 14 2006, 12:30 PM)
Quoto in pieno, 1600€ per un'ottica Dx non ne vale di certo la pena.
*




e si ... figuriamoci poi spendere 1000, 2000, 3500, 5000 euro per un corpo macchina DX

non ci sono piu' le mezze stagioni
piove governo ladro
si stava meglio quando si stava peggio ...
aliant
Qualche giorno fa mi sono recato a Grado e, stavolta, è toccato al 17-55 farmi compagnia e, in pieno stile Martini smile.gif , ho addirittura accentuato il contrasto con un bel polarizzatore. Piace? Non piace? E' sempre questione di gusti.

user posted image

user posted image
*

[/quote]

Meglio RobertoR senza polarizzatore biggrin.gif

Ciao Rob ! dry.gif
Roberto Romano
QUOTE(onderadio @ May 14 2006, 05:02 PM)

Meglio RobertoR senza polarizzatore  biggrin.gif

Ciao Rob !  dry.gif
*



E' stata una prova, non lo uso praticamente mai smile.gif Terrò conto del tuo consiglio!

Ciao smile.gif
giannizadra
QUOTE(batmam @ May 12 2006, 11:08 PM)
17/35 2,8 troppo grigio intorno a quella linea curva nera. laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



Oggi mi sento buono.
Lascia perdere quei test, di cui abbiamo parlato e scritto decine di volte (molto più di quanto meritano), goditi il 17-55, ed evita, se puoi, di tranciare giudizi sul migliore zoom granadangolare in commercio, che evidentemente non conosci.
Di MTF "seri" da cui il 17-35 esce alla grande, ce ne sono a bizzeffe.
Guardati la "linea grigia"( blink.gif ), e non credere alle favole.. texano.gif
Roberto Romano
QUOTE(onderadio @ May 14 2006, 03:33 PM)
e si ... figuriamoci poi spendere 1000, 2000, 3500, 5000 euro per un corpo macchina DX

*



Pollice.gif E', in effetti, una cosa che non ho mai capito: l'avversione verso il sistema DX, criticato per le ottiche (in realtà non ho mai letto critiche in tal senso per il 12-24 DX, 18-70 DX, 10.5 DX ma solo per il povero 17-55DX) ed esaltato per le macchine, a meno che, chi si esprime in tal modo, lo faccia perchè possiede ed usa ancora la pellicola.

Ciao smile.gif
Francesco Martini
QUOTE(rromano @ May 14 2006, 05:14 PM)
Pollice.gif  E', in effetti, una cosa che non ho mai capito: l'avversione verso il sistema DX, criticato per le ottiche (in realtà non ho mai letto critiche in tal senso per il 12-24 DX, 18-70 DX, 10.5 DX ma solo per il povero 17-55DX) ed esaltato per le macchine, a meno che, chi si esprime in tal modo, lo faccia perchè possiede ed usa ancora la pellicola.

Ciao smile.gif
*


...Giusto!!!!! Pollice.gif
Francesco Martini
user posted image
Alessandro Catalano
Bellissima Foto ... Complimenti Francesco guru.gif guru.gif guru.gif

Alessandro Catalano

P.S. Ti quoto pienamente!!! guru.gif
Mister Gio
QUOTE(rromano @ May 14 2006, 05:14 PM)
Pollice.gif  E', in effetti, una cosa che non ho mai capito: l'avversione verso il sistema DX, criticato per le ottiche (in realtà non ho mai letto critiche in tal senso per il 12-24 DX, 18-70 DX, 10.5 DX ma solo per il povero 17-55DX) ed esaltato per le macchine, a meno che, chi si esprime in tal modo, lo faccia perchè possiede ed usa ancora la pellicola.

Ciao smile.gif
*



Non è questione di accanimento nei confronti del 17-55, è solo che a mio avviso anche Nikon prima o poi arriverà al full-frame, volente o nolente. Quindi trovo piuttosto insensato spendere un sacco di quattrini per ottiche che un domani rischiano di diventare inutilizzabili. Ci sono ottiche non Dx molto valide e che si potranno tranquillamente utilizzarein futuro sul FF, ed anche con ottimi risultati. Sono i corpi macchina ad invecchiare, non le ottiche. Il sensore Dx verrà probabilmente superato (per esigenze fisiche), e con esso le ottiche Dx. Non sono un sostenitore del full-frame, tant'è vero che possiedo un D200, ma credo che in futuro diventerà una strada obbligata per tutti.
batmam
Stò provando il 17/55 dx,feeling immediato con quest'ottica,la trovo deliziosa, come meccanica, risoluzione e colori. Ho fotografato dei fiori rossi, colori difficili da riprodurre, si notano tutti i petali, ben separati. Spero che la compressione non rovini il tutto.Focale 17 diaframma 2,8
Francesco Martini
Mistr Jo....una vecchia canzone di Ornella Vanoni...diceva..."domani e' un'altro giorno..si vedra'..".....Io penso sempre ad oggi e oggi in casa Nikon non esiste full-frame.....quindi... ben vengano le ottiche DX......Domani....sara' un altro giorno...si vedra'........ dry.gif
Francesco Martini
batmam
QUOTE(Francesco Martini @ May 14 2006, 09:23 PM)
Mistr Jo....una vecchia canzone di Ornella Vanoni...diceva..."domani e' un'altro giorno..si vedra'..".....Io penso sempre ad oggi e oggi in casa Nikon non esiste full-frame.....quindi... ben vengano le ottiche DX......Domani....sara' un altro giorno...si vedra'........ dry.gif
Francesco Martini
*


Io penso che un formato pieno non serva più di tanto,l'importante è che uno sia coperto con le focali di cui ha bisogno. Ho preso il 17/55 dx, perchè ritengo che sia un ottica concepita per il digitale, poi sè ho voglia di fare delle dia , con il grandangolo sono coperto con il bellissimo 20 2,8 af e 35/70 2,8 ecc.......
Mister Gio
QUOTE(Francesco Martini @ May 14 2006, 09:23 PM)
Mistr Jo....una vecchia canzone di Ornella Vanoni...diceva..."domani e' un'altro giorno..si vedra'..".....Io penso sempre ad oggi e oggi in casa Nikon non esiste full-frame.....quindi... ben vengano le ottiche DX......Domani....sara' un altro giorno...si vedra'........ dry.gif
Francesco Martini
*



Nessun problema, sono in parte d'accordo, ma considera che nel frattempo avrai speso dei bei soldoni..........
La vedo dura modificare un intero corredo dx, se non con un bel "bagno di sangue" in termini economici. Personalmente non potrei permettermelo, e quindi non posso ragionare nel tuo stesso modo. Devo investire in vetri che sopportino al meglio l'evoluzione dei corpi.
Mi sembra cmq che in casa nikon sia pronto un prototipo FF, quindi risulta piuttosto azzardato dire che non ce ne sarà bisogno in futuro.
Francesco Martini
QUOTE(Mister Gio @ May 14 2006, 09:38 PM)
Nessun problema, sono in parte d'accordo, ma considera che nel frattempo avrai speso dei bei soldoni..........
La vedo dura modificare un intero corredo dx, se non con un bel "bagno di sangue" in termini economici. Personalmente non potrei permettermelo, e quindi non posso ragionare nel tuo stesso modo. Devo investire in vetri che sopportino al meglio l'evoluzione dei corpi.
Mi sembra cmq che in casa nikon sia pronto un prototipo FF, quindi risulta piuttosto azzardato dire che non ce ne sarà bisogno in futuro.
*


Mai sentito dire di un prototipo Nikon DX...Me se si segue il tua ragionamento non si dovrebbero comperare neppure le D2X..o le D2H..o le D200..etc....etc...che poi con il full-frame..sarebbero "obsolete".. Quarda Canon: ha fatto il pieno formato..., ma solo in due macchine..il resto e' DX.... dry.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
batmam
QUOTE(Mister Gio @ May 14 2006, 09:38 PM)
Nessun problema, sono in parte d'accordo, ma considera che nel frattempo avrai speso dei bei soldoni..........
La vedo dura modificare un intero corredo dx, se non con un bel "bagno di sangue" in termini economici. Personalmente non potrei permettermelo, e quindi non posso ragionare nel tuo stesso modo. Devo investire in vetri che sopportino al meglio l'evoluzione dei corpi.
Mi sembra cmq che in casa nikon sia pronto un prototipo FF, quindi risulta piuttosto azzardato dire che non ce ne sarà bisogno in futuro.
*


Ho tutto per fotografare sia come 24x36,sia come digitale e medioformato,ho avuto voglia di un 17/55 dx che vorrei sfruttare alla morte sulla D200,non ho voglia di stare dietro alla tecnologia . Ero molto restio alle digitali,ci sono entrato a piccoli passi,ancora oggi sono un amante delle dia. Se ci sarà un FF, non ci penserò minimamente,perchè i risultati che ottengo ora sono appaganti. A dimenticavo,sè fosse un FF Nikon sarei coperto comunque, il 17/55 rimarrebbe attaccato alla D200 Qual'è il problema.
F.Giuffra
Canon è uscita con un paio di esperimenti ff e tutto il resto dx, ma tutti gli altri che fanno?
Gli altri stanno seguendo una altra strada, un formato APERTO, che significa che ognuno può fare corpi e macchine, domattina pure io potrei venderne a volontà, e sono tutti intercambiabili, si chiama 4/3 ed è più piccolo del nostro sensore!
Questo fa si che loro possano avere lenti più piccole a parità di qualità, e ciò potrebbe essere una svolta decisiva per chi deve portarsi enormi tele obiettivi sui campi sportivi o nei luoghi più selvaggi.
Io penso che Nikon non abbia alcuna intenzione di fare un FF, e appena la percentuali di utenti che usano ancora la pellicola scenderà sotto la soglia critica (presto) comincerà a fare tele obiettivi dx leggerissimi, VrII, con nanotecnologie e magari prezzi competitivi.
Alessandro Catalano
QUOTE(Francesco Martini @ May 14 2006, 10:47 PM)
Mai sentito dire di un prototipo Nikon DX...Me se si segue il tua ragionamento non si dovrebbero comperare neppure le D2X..o le D2H..o le D200..etc....etc...che poi con il full-frame..sarebbero "obsolete".. Quarda Canon:  ha fatto il pieno formato..., ma solo in due macchine..il resto e' DX.... dry.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
*


Mi associo in pieno. Ed aggiungo una volta si stendeva l'emulsione su di una lastra, poi si è passati al 6x9 al 6x6 .... Oskar Barnack ha "inventato" ilformato Leica ed con la tecnologia le pellicole 35mm hanno raggiunto qualità straordinarie tali da non giustificare i formati maggiori se non per usi specifici. Chi l'ha detto che nel digitale bisogna avere un formato 24x36. Anzi con la tecnologia, a mio modesto parere, porterà ad un'evoluzione dei sensori a dimensioni più piccole accompagnate da risoluzioni superiori e conseguentemente schemi ottici meno complessi ma soprattutto più leggeri ed economici. Credo pertanto che il Dx sia allo stato attuale il giusto formato e quindi Nikon ha imboccato la strda giusta. Non dimentichiamoci che ogni nuova ottica progettata ha dei costi elevatissimi che per essere ammortizzati occorrono anni ed un grande quantitativo di pezzi prodotti e quindi venduti. Ma pensate che alla Pianificazione Nikon siano tutti impazziti o "fumati"? Direi proprio di no!!!
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Alessandro Catalano
F.Giuffra
Oggi ho portato a spasso il mio nuovo 17-55, con la sua ridotta distanza minima di messa a fuoco si credeva i poter fare da obiettivo per riprese ravvicinate.

user posted image

Originale
F.Giuffra
Allora gli ho fatto che comunque un 105Vr ha una capacità di ingrandimento superiore e ora me lo lascia montare quando voglio, basta che poi, quando li rimetto in borsa, ci sia il 17-55dx innestato sulla macchina, sempre pronto per quantunque.

user posted image

Originale
oesse
....


.oesse.
F.Giuffra
Così pure per le foto di caccia fotografica, con gli animali lenti se la cava benissimo...

user posted image

Ingrandito
F.Giuffra
Ma con gli animali veloci un pesante 200-400vr se la cava un pochino meglio.

user posted image

Ingrandito

E così ora lascia che io lo alterni con tutte le altre ottiche, fisheye, grandangoli, 50 1,4 per lo sfuocato o la luce carente... tutti meno il 28-70, ma io spero che un giorno facciano pace e si aiutino da buoni amici...
oesse
non male lo scoiattolo ..... serviva il diaframma piu' chiuso pero' . la coda e' fuori fuoco.

.oesse.
F.Giuffra
Grazie Oesse del consiglio, purtroppo quando si ha un tele spinto la profondità di campo è sempre poca nelle zone in ombra, un po' come nel micro, dove l'importante è almeno mettere a fuoco gli occhi.

Chiudendo il diaframma con un super tele è facile fare una foto mossa, e alzare troppo gli iso con la D2x non è il massimo. Si potrebbe usare il flash con una lente di Frasnel, ma si rischia come minimo di avere due occhi rossi fuoco da diavolo.

A me sembra che un po' di sfuocato dia tridimensionalità, ma sono sicuro che quanto anche tu avrai una lente simile darai grandi contributi al forum anche in questo campo.
oesse
ti basta premere il tasto della pdc e vedi cosa e' a fuoco o meno.
del resto e' un vr.... e sino a 400 la d2 e' perfetta.

.oesse.
Lucabeer
QUOTE(oesse @ May 14 2006, 11:30 PM)
non male lo scoiattolo ..... serviva il diaframma piu' chiuso pero' . la coda e' fuori fuoco.

.oesse.
*



Mmmm... a me piace così! Gli occhi a fuoco, e il resto morbido con la coda che si estende nello sfocato, per sottolineare l'espressione furbetta dell'animale. E IMHO per tenere a fuoco anche la coda avrebbe dovuto chiudere a f/11 o f/16, o forse pure f/22, a quella distanza di ripresa che presumo non fosse lunghissima. E non è detto che fosse fattibile, anche con il VR...
paco65
QUOTE(F.Giuffra @ May 11 2006, 11:04 PM)
Nonostante gli sforzi dei detrattori, per colpa di qualcuno  user posted image ho finalmente preso il 17-55dx. Lo ho inserito nella baionetta e ora non vuole più cedere il posto alle altre ottiche. Se cerco di smontarlo una forza occulta mi costringe a rimetterlo, deve essere stregato!

Quando mi serve un grandangolo lui gira la (duretta) ghiera e si allarga, quando devo fare un ritratto lui diventa un tele equivalente ad oltre un 80mm e aprendo a F2,8 mi permette di sfuocare lo sfondo, quando mi serve un macro non spinto con la sua distanza minima di messa a fuoco di 36 mm cerca di emulare un macro.

Io gli ho parlato francamente, ho cercato di convincerlo, se lui non si decide a scendere dalla baionetta cosa me ne faccio di uno zainone di ottiche pregiate? Ho speso tutto il mio budget svago per nulla? Il mio 28-70 è più democratico, ama il lavoro di squadra, si fa alternare di continuo con il 12-24dx, mi permette di sfruttare spesso pure il costoso kit per la pulizia del sensore che ora giace inutilizzato!

Con una focale equivalente al 25-82 è troppo facile, sembra di avere una compattona.
Era molto emozionante cercare di cambiare l’ottica nei posti più impervi, rischiosi e polverosi senza farli cadere o impolverare, mi stava crescendo una terza mano. Negli interni poi col 28-70 avevo imparato a strisciare con la schiena contro i muri senza toccarli per riuscire ad avere un minimo di inquadratura allargata, e ora tutta questa abilità faticosamente acquisita andrà persa per sempre.

Prima potevo ammirare i fotografi che giravano con 2 corpi macchina appesi al collo per poter avere un grandangolo e un tele sempre pronti, ma ora non più. Persino il famoso 18-200, che prima invidiavo tanto per la sua versatilità, ora mi sembra un tubo poco luminoso.

Certo, se il 17-55 fosse pure VrII permetterebbe di usare dei tempi di mezzo secondo, ma forse per implementarlo si dovrebbe cambiare lo schema ottico e si potrebbe rischiare una perdita di qualità, chissà.

user posted image

Clicca qui per vedere la foto in dimensione originale (939Kb)
*


Caro amico,
anche a me succede la stessa cosa, il 17-55 si è impadronito della mia D200 e non vuole andare più via.

Bando agli scherzi ed alle invidie di molti............buone foto e complimenti.
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ May 14 2006, 11:15 PM)
Gli altri stanno seguendo una altra strada, un formato APERTO, che significa che ognuno può fare corpi e macchine, domattina pure io potrei venderne a volontà, e sono tutti intercambiabili, si chiama 4/3 ed è più piccolo del nostro sensore!
Questo fa si che loro possano avere lenti più piccole a parità di qualità, e ciò potrebbe essere una svolta decisiva per chi deve portarsi enormi tele obiettivi sui campi sportivi o nei luoghi più selvaggi.
*



Cosa farà Nikon in futuro non lo so proprio.
Al momento, sono contentissimo delle prestazioni delle mie DSRL, anche se non mi dispiacerebbe sfruttare appieno l'angolo di campo dei miei grandangolari ff, come su pellicola.
Registro invece, caro Fabrizio, l'ineluttabilità della tua rincorsa a sensori sempre più piccoli, e mi sento di profetizzare un tuo ritorno alle Coolpix prossimo venturo.. rolleyes.gif
lucaoms
QUOTE(Mister Gio @ May 14 2006, 09:17 PM)
Non è questione di accanimento nei confronti del 17-55, è solo che a mio avviso anche Nikon prima o poi arriverà al full-frame, volente o nolente. Quindi trovo piuttosto insensato spendere un sacco di quattrini per ottiche che un domani rischiano di diventare inutilizzabili. Ci sono ottiche non Dx molto valide e che si potranno tranquillamente utilizzarein futuro sul FF, ed anche con ottimi risultati. Sono i corpi macchina ad invecchiare, non le ottiche. Il sensore Dx verrà probabilmente superato (per esigenze fisiche), e con esso le ottiche Dx. Non sono un sostenitore del full-frame, tant'è vero che possiedo un D200, ma credo che in futuro diventerà una strada obbligata per tutti.
*


c'èra chi credeva che con il millenuim bug sarebbe finito il mondo....
trovi insensato spendere 1.500€ per un ottimo vetro...che diverra' obsoleto, pero' inevece è sensato spenderne 2000 per un corpo macchina che ti assicuro diverra' obsoleto decisamente prima del 17-55.....degustibus no disputandum est

QUOTE(Mister Gio @ May 14 2006, 09:38 PM)
Nessun problema, sono in parte d'accordo, ma considera che nel frattempo avrai speso dei bei soldoni..........
La vedo dura modificare un intero corredo dx, se non con un bel "bagno di sangue" in termini economici. Personalmente non potrei permettermelo, e quindi non posso ragionare nel tuo stesso modo. Devo investire in vetri che sopportino al meglio l'evoluzione dei corpi.
Mi sembra cmq che in casa nikon sia pronto un prototipo FF, quindi risulta piuttosto azzardato dire che non ce ne sarà bisogno in futuro.
*


se sembra a te.....quando esce fammi un MP...
comunque il 17-55 come il 12-24 come il 10.5 hanno caratteristiche proprie, contrasto,resa,cromie......che vanno valutate singolarmente, se ti piacciono dette caratteristiche allora è SENSATO spendere i soldi altrimenti......
ripeto io il 17-55 l'ho preso (senza leggre tanti allegati ai giornali o test MTF) proprio perche' mi piace il suo forte contrasto, e per la resa dello sfocato e ad oggi sono ancora convinto di aver fatto la scelta giusta......poi per altri la scelta giusta era il 28-70.... e per altri ancora il 17-35...AMEN
Luca
roccotdf
QUOTE(Mister Gio @ May 14 2006, 10:17 PM)
Non è questione di accanimento nei confronti del 17-55, è solo che a mio avviso anche Nikon prima o poi arriverà al full-frame, volente o nolente. Quindi trovo piuttosto insensato spendere un sacco di quattrini per ottiche che un domani rischiano di diventare inutilizzabili. Ci sono ottiche non Dx molto valide e che si potranno tranquillamente utilizzarein futuro sul FF, ed anche con ottimi risultati. Sono i corpi macchina ad invecchiare, non le ottiche. Il sensore Dx verrà probabilmente superato (per esigenze fisiche), e con esso le ottiche Dx. Non sono un sostenitore del full-frame, tant'è vero che possiedo un D200, ma credo che in futuro diventerà una strada obbligata per tutti.
*






fattene una ragione, nikon non farà mai il full frame
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.