Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
F.Giuffra
Nonostante gli sforzi dei detrattori, per colpa di qualcuno user posted image ho finalmente preso il 17-55dx. Lo ho inserito nella baionetta e ora non vuole più cedere il posto alle altre ottiche. Se cerco di smontarlo una forza occulta mi costringe a rimetterlo, deve essere stregato!

Quando mi serve un grandangolo lui gira la (duretta) ghiera e si allarga, quando devo fare un ritratto lui diventa un tele equivalente ad oltre un 80mm e aprendo a F2,8 mi permette di sfuocare lo sfondo, quando mi serve un macro non spinto con la sua distanza minima di messa a fuoco di 36 mm cerca di emulare un macro.

Io gli ho parlato francamente, ho cercato di convincerlo, se lui non si decide a scendere dalla baionetta cosa me ne faccio di uno zainone di ottiche pregiate? Ho speso tutto il mio budget svago per nulla? Il mio 28-70 è più democratico, ama il lavoro di squadra, si fa alternare di continuo con il 12-24dx, mi permette di sfruttare spesso pure il costoso kit per la pulizia del sensore che ora giace inutilizzato!

Con una focale equivalente al 25-82 è troppo facile, sembra di avere una compattona.
Era molto emozionante cercare di cambiare l’ottica nei posti più impervi, rischiosi e polverosi senza farli cadere o impolverare, mi stava crescendo una terza mano. Negli interni poi col 28-70 avevo imparato a strisciare con la schiena contro i muri senza toccarli per riuscire ad avere un minimo di inquadratura allargata, e ora tutta questa abilità faticosamente acquisita andrà persa per sempre.

Prima potevo ammirare i fotografi che giravano con 2 corpi macchina appesi al collo per poter avere un grandangolo e un tele sempre pronti, ma ora non più. Persino il famoso 18-200, che prima invidiavo tanto per la sua versatilità, ora mi sembra un tubo poco luminoso.

Certo, se il 17-55 fosse pure VrII permetterebbe di usare dei tempi di mezzo secondo, ma forse per implementarlo si dovrebbe cambiare lo schema ottico e si potrebbe rischiare una perdita di qualità, chissà.

user posted image

Clicca qui per vedere la foto in dimensione originale (939Kb)


nickwing
sarà ma...
è l'unico obiettivo che sono certo non comprerò mai... per un unico motivo: è DX...

biggrin.gif
reflex1979
Ma ha 9 lamelle?
oesse
questa foto si poteva fare anche con la coolpix. sarebbe venuta identica.

.oesse.
FZFZ
Questione di gusti.
Sulla mia Nikon c'è l'ho montato e smontato poco dopo aver visto i risultati.
A quel prezzo non ne vale davvero la pena.

Oltretutto, come già ti hanno detto, quella foto non è proprio un buon esempio...soggetto a parte! ( bellissima...è tua figlia?)

Personalmente non capisco , dopo esserti fatto la bocca con il 28-70, come fai ad accontentarti del 17-55....avrei preso senza dubbio alcuno il 17-35 F2.8.


De gustibus....
Fabbry
Come fai a valutare uno sfocato con il fondo mosso?
huh.gif huh.gif huh.gif huh.gif huh.gif
Quoto FZFZ ed Oesse....
enrico.cocco
Vabbè ragazzi, così l'avete proprio segato in due! cerotto.gif
Io credo che, a parte i vetri senza "spessore", la migliore ottica è quella che più si avvicina alle proprie esigenze.
Poi ci ostiniamo sempre a ragionare in termini di soldi, "..a quel prezzo io avrei preso questo, ... io avrei preso quell'altro" ecc, io credo che si debba ragionare in modo diverso, cioè quanto si è disposti a "scucire" per l'ottica che vogliamo.
Ovviamente compatibilmente con le proprie risorse, ognuno di noi è disposto a spendere molto solo se il vetro gli piace molto, noin trovate?
O c'è qualcuno disposto a svuotarsi il portafoglio per un obiettivo del quale non si è convinti?
Se Ciuffra se l'è comprato vuol dire che per lui era l'ottica che gli mancava, sicuramente è un bel pezzo di vetro, per cui perchè segarlo così?
Poi ognuno di noi ha le sue idee e preferenze.
Io sono contento per te, F.Ciufra, complimenti e facci vedere grandi cose.

Saluti

Enrico
Paolo Inselvini
Complimenti per l'acquisto. Anche se non è un'ottica per cui impazzisco è pur sempre una lente al top. Con il 28-70 che hai anche tu penso sia stato meglio il 17-35 oppure il 12-24 per non sovrapporre troppo le focali.

Saluti e offri da bere,
Paolo
Fabio Pianigiani
QUOTE(F.Giuffra @ May 12 2006, 12:04 AM)
...
Prima potevo ammirare i fotografi che giravano con 2 corpi macchina appesi al collo per poter avere un grandangolo e un tele sempre pronti, ma ora non più.
...
*


Continuerai a vederli tranquillo ... almeno coloro che vogliono un grandangolo ed un tele di alta qualità ... e possono permetterseli.

Io fotografo con quel che ho e con quel che posso permettermi.
Ma montando un 18-200 non direi mai di avere un'ottica che puo' aspirate a sostituire qualitativamente un 35 fisso ... un 50 ... 85 .. 180 .. 200 VR.

Poi se per la comodità ed il prezzo, si deve rinunciare ad una buona fetta di qualità ... diciamo che si fa di necessità virtù.

Walter Nasini
ciao

premessa:

chi scrive è un vero incompetente in materia fotografica (non stò scherzando), da circa 8 mesi ho la mia D70, dopo un paio di mesi acquistai il mitico af-s 28-70 f2.8.

Da un pò di tempo mi sono reso conto che con il 28-70 alle focali più corte soffrivo abbastanza, per cui ho seriemente valutato l'ipotesi di sostituirlo con il 17-55 dx, perchè pensare di avere un'ottica in più mi infastidiva al solo pensiero di cambiare continuamente le ottiche tra di loro ma il dubbio che mi attanagliava te lo spiego con un metafora:

valeva la pena lasciarsi definitavemente con una gran gnocca di donna (28-70), bellissima, fianchi stretti, gambe lunghe, curve mozzafiato, che però non sapeva cucinare e nemmeno stirarmi le camicie, per rimpiazzarla con una donna che come bellezza poteva considerarsi un tipo (17-55) ma che sapeva farmi le fettuccine fatte in casa e sapeva stirarmi le camicie?

insomma il mio dubbio era questo, fortuna ha voluto di averle potuto mettere a confronto diretto domenica pomeriggio, non con un test vero e proprio (non ne sarei stato capace) ma in base a tante considerazioni e consigli di amici del forum che mi dicevano di restare con la gnocca e continuare ad andare a mangiare al Mcdonald.

il tipo che vendeva il suo parco ottiche nikon per migrazione a c@non disponeva oltre al 17-55, del 80-200 ed anche del 12-24 dx, per cui alla fine ho deciso di tenermi la gnocca e di mettere servizio della mia gola una cuoca professionale (12-24).
Oggi avrò sempre con me la mia bellissima moglie che sarà coadiuvata da una cuoca eccellente, entrambi appagheranno per sempre i miei occhi e la mia gola.

purtroppo la botte piena e la moglie ubriaca non sempre si può avere.

questa è la mia umile e sincera testimonianza e non voglio in alcun modo alimentare flame o essere un detrattore di questo e di quello, ma ho voluto farvi partecipi del mio modo di pensare su questo argomento, in un concetto molto casereccio.


Saluti

Walter




giannizadra
Hai trovato la tua ottica, Fabrizio.
Adesso puoi vendere tutto il resto (bauli e zaini compresi).
La mia e-mail ce l'hai.. rolleyes.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(Walter Nasini @ May 12 2006, 08:41 AM)
ciao

premessa:

chi scrive è un vero incompetente in materia fotografica (non stò scherzando), da circa 8 mesi ho la mia D70,  dopo un paio di mesi acquistai il mitico af-s 28-70 f2.8.

Da un pò di tempo  mi sono reso conto che con il 28-70 alle focali più corte soffrivo abbastanza, per cui ho seriemente valutato l'ipotesi di sostituirlo con il 17-55 dx, perchè pensare di avere un'ottica in più mi infastidiva al solo pensiero di cambiare continuamente le ottiche tra di loro ma il  dubbio che mi attanagliava te lo spiego con un metafora:

valeva la pena lasciarsi definitavemente  con una gran gnocca di donna (28-70), bellissima, fianchi stretti, gambe lunghe, curve mozzafiato, che però non sapeva cucinare e nemmeno stirarmi le camicie, per rimpiazzarla con una donna che come bellezza poteva considerarsi un tipo (17-55) ma che sapeva farmi le fettuccine fatte in casa e sapeva stirarmi le camicie?

insomma il mio dubbio era questo, fortuna ha voluto di averle potuto mettere a confronto diretto domenica pomeriggio, non con un test vero e proprio (non ne sarei stato capace) ma in base a tante considerazioni e consigli di amici del forum che mi dicevano di restare con la gnocca e continuare ad andare a mangiare al Mcdonald.

il tipo che vendeva il suo parco ottiche nikon per migrazione a c@non disponeva oltre al 17-55, del 80-200 ed anche del 12-24 dx, per cui alla fine ho deciso di tenermi la gnocca e di mettere  servizio della mia gola una cuoca professionale (12-24).
Oggi avrò sempre con me la mia bellissima moglie che sarà coadiuvata da una cuoca eccellente, entrambi appagheranno per sempre i miei occhi e la mia gola.

purtroppo la botte piena e la moglie ubriaca non sempre si può avere.

questa è la mia umile e sincera testimonianza e non voglio in alcun modo alimentare flame o essere un detrattore di questo e di quello, ma ho voluto farvi partecipi del mio modo di pensare su questo argomento, in un concetto molto casereccio.
Saluti

Walter
*



Ti invio hai preso un obbiettivo di altissima qualità.
Complimenti spero presto si possa insidiare nel mio corredo. tongue.gif

Paolo
stb-5000
hai fatto bene, è un'ottica di ottima qualità ed ideale per uscite "leggere" con la famiglia, non sempre si ha voglia di portarsi dietro oltre 10Kg di vetri!!

guarda che comunque ogni tanto si può togliere e usare le altre ottiche, non vorrai pensare di prendere un'altra D2???

matteoganora
Da Coolpix 995, sfocato eccezionale, nitidezza pazzesca, gli manca il VR5 che blocchi lo sfondo quando si muove e siamo a posto... possiam vendere le D2!!! laugh.gif

user posted image
F.Giuffra
Beh, lo ho appena ricevuto, finalmente, e non ho ancora avuto il tempo di fare una foto da premio mondiale che possa soddisfare il gusto di Oesse.
Sono riuscito a fare qualche foto al parco al mio soggetto preferito sotto casa e sono rimasto piacevolmente soddisfatto dall'escursione dell'angolo di campo e dalla luminosità. Si, ha 9 lamelle arrotondate. Puoi vedere tutte le caratteristiche di tutti gli obiettivi nel catalogo in questo sito.

Non nego che ci possano essere ottiche (fisse) più luminose, zoom con maggiore escursione (18-200dx), lenti più adatte al macro, al ritratto, alla caccia fotografica, ai panorami spinti, più stabilizzate, più economiche (concorrenti) o con un rapporto prezzo prestazioni migliori, più leggere e compatte... ma un altro Nikkor con questa escursione, in questo angolo di campo e così luminoso, per ora non c'è.

Speriamo che la mamma continui a crearci ottiche sempre migliori, ma intanto godiamoci quello che abbiamo.

Eccovi una altra foto che Oesse avrebbe fatto meglio e con un tostapane, ma a me piace lo stesso.


user posted image


Originale
F.T.
Ciao,
dopo una lunga meditazione io ho optato per il 28-70 che a mio giudizio è sicuramente meno versatile del 17-55 ma più performante.
Considerando che poi continuo ad usare anche le 35mm spendere una certa somma per avere uno zoom DX magari da affiancare ad'altro zoom che può essere usato anche sul FF sarebbe stato troppo dispendioso.

Certo le caratteristiche ottiche dei due sono diverse ma sicuramente parliamo di due zoom al top.

Saluti
Walter Nasini
QUOTE(Paolillo82 @ May 12 2006, 08:55 AM)
Ti invio hai preso un obbiettivo di altissima qualità.
Complimenti spero presto si possa insidiare nel mio corredo.  tongue.gif

Paolo
*




blink.gif blink.gif

....non ci penso nemmeno hmmm.gif

Francesco Martini
Fabrizio.....benvenuto del club dei "diciassettecinquantacinquisti".... laugh.gif
Francesco Martini
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ May 12 2006, 09:50 AM)
Hai trovato la tua ottica, Fabrizio.
Adesso puoi vendere tutto il resto (bauli e zaini compresi).
La mia e-mail ce l'hai.. rolleyes.gif
*



Ah, certo!

Fra l'altro, visto che Gianni il 28-70/2.8 ce l'ha già e io invece no, se pensi di venderlo fammi un fischio (MP) che te lo compro io!

roccotdf
Complimenti per l'acquisto, anche per me è un'ottica stupenda
Paolo Inselvini
QUOTE(Walter Nasini @ May 12 2006, 09:12 AM)
blink.gif  blink.gif

....non ci penso nemmeno  hmmm.gif
*



Ma nel senso che lo possa acquistare il più presto possibile.

Cosa avevi capito? laugh.gif laugh.gif

Paolo
l.ceva@libero.it
Dopo lunghe meditazioni ho optato sia per il 28-70 ed il 17-35 sia per il 17-55!

Preferisco di molto la resa ottica dell'accoppiata 28-70 (con il quale faccio circa il 90% dei ritrati ) + 17-35 non assolutamente per questioni di eccesso di contrasto del 17-55 che contrariamente a Gianni io non ho mai riscontrato e continuo a non riscontrare.
In alcuni casi però va detto che la comodità del 17-55 è davvero unica e quando la rapidità d'azione è fondamentale diventa un'ottica utilissima.

Sempre seguendo questa filosofia mi sono anche preso il 18-200... ottica pessima con la quale ho appena fatto l'ultima copertina della rivista per la quale lavoro con un risultato che tecnicamente è indistinguibile da quello ottenuto con il 28-70 (naturalmente parlo di stampa tipografica in formato A4).

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Fabio Blanco
Finalmente... un ottica che ti soddisfa laugh.gif

Fabrizio a quanto lo metti il 200-400 vr ph34r.gif

Il primo scatto proposto non è così disdicevole e sicuramente tra i più buoni tra quelli da te proposti (compresi quelli dove ti sei impegnato con tutti quei sb800). ohmy.gif wink.gif


Fabrizio a quanto lo metti il 200-400 vr
Fabrizio a quanto lo metti il 200-400 vr
Fabrizio a quanto lo metti il 200-400 vr
Fabrizio a quanto lo metti il 200-400 vr ph34r.gif
giannizadra
QUOTE(Fabio Blanco @ May 12 2006, 10:44 AM)


Fabrizio a quanto lo metti il 200-400 vr 
Fabrizio a quanto lo metti il 200-400 vr 
Fabrizio a quanto lo metti il 200-400 vr 
Fabrizio a quanto lo metti il 200-400 vr  ph34r.gif
*




Mettiti in coda, Fabio, please.. biggrin.gif
A te tocca il 17-55 quando Fabrizio scoprirà l'esistenza del 18-200.. texano.gif
F.Giuffra
Carissimo Fabio,
anche se per l'uso quotidiano ottiche spezza schiena come il 200-400 sono superflue, ci sono delle rare occasioni in cui assurgono di importanza con prepotenza.

user posted image

Qui ad esempio era caduta una scarpa... ma chissà perchè nessuno, a parte il mio 200-400, è andato a "riprenderla"!

E poi tu e Oesse potete fare capolavori pure con una caffettiera, tutti sono capaci a ottenere grandi risultati con grandi mezzi... a parte me biggrin.gif
pmini@libero.it
Avevo il 17-55 ma con la mia D200, a focale 17, proprio non riuscivo a mettere a fuoco dove puntavo il rettangolo centrale. Ho fatto precchie prove (anche con foglio millimetrato e posizionamento della macchina a 45 gradi) ma il problema era sempre lo stesso: backfocus. Inoltre, facendo foto con soggetti posti all'infinito e sempre a focale 17 mm, ho notato sfocatura degli stessi. Nessun problema alle altre focali.
Paolo Inselvini
Mi sembra un pò mossa la foto degli orsi o è il monitor dell'ufficio che fa schifo?

Paolo
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ May 12 2006, 10:50 AM)
Carissimo Fabio,
anche se per l'uso quotidiano ottiche spezza schiena come il 200-400 sono superflue, ci sono delle rare occasioni in cui assurgono di importanza con prepotenza.



Verissimo:
qui sotto, Fabrizio in azione con 200-400 a Bassano, città che pullula di orsi.. rolleyes.gif
Paolo Inselvini
Ma poverino ce l'avete su tutti con lui biggrin.gif
Magari l'avessi io quell'obbiettivo dry.gif

Paolo
Marco Negri
Un dubbio Amletico che da diverso tempo, affligge anche me.

Nei reportage vorrei avere in abbinamento al mio 28-70 f\2,8, la resa del 17-35 ma l' escursione focale del 15-55 , che... a tutti gli effetti, toglie dall' imbarazzo in molteplici situazioni.

Credo che la scuola di pensiero di Lorenzo " disponibilità permettendo" sia la più giustificata ed adatta a tutte le situazioni.

Dipende solo da cosa pretendiamo dalla nostra fotografia.
velocità nell' utilizzo, ampia escursione focale, luminosità, ideale per chi fa del reportage = 17-55
Possibilità di sostituire l' ottica senza fretta, porta borse a disposizione rolleyes.gif ...ideale per lo studio o l' escursione fotografica giornaliera = 17-35 in abbinata con il prestazionale 28-70 ( una perfetta accoppiata).

Sempre più spesso siamo coinvolti in queste discussioni, qual' è meglio o cos'è meglio, non dimentichiamoci però che, la cosa importante è il risultato finale...

la Fotografia.


Un cordiale saluto


F.Giuffra
La foto in dimensioni originali la puoi vedere qui.

Certo Gianni col 17-35 la avrebbe fatta molto meglio... peccato però per tutte quelle macchie rosse che avremmo dovuto togliere con fotoscioppo... cerotto.gif
Francesco Martini
QUOTE(Marco Negri @ May 12 2006, 10:17 AM)
Un dubbio Amletico che da diverso tempo, affligge anche me.

Nei reportage vorrei avere in abbinamento al mio 28-70 f\2,8, la resa del 17-35 ma  l' escursione focale del 15-55 , che... a tutti gli effetti, toglie dall' imbarazzo in molteplici situazioni.

Credo che la scuola di pensiero di Lorenzo " disponibilità permettendo" sia  la più giustificata ed adatta a tutte le situazioni.

Dipende solo da cosa pretendiamo dalla nostra fotografia.
velocità nell' utilizzo, ampia escursione focale, luminosità, ideale per chi fa del reportage = 17-55
Possibilità di sostituire l' ottica senza fretta, porta borse a disposizione  rolleyes.gif ...ideale per lo studio o l' escursione fotografica giornaliera = 17-35 in abbinata con il prestazionale 28-70 ( una perfetta accoppiata).

Sempre più spesso siamo coinvolti in queste discussioni, qual' è meglio o cos'è meglio, non dimentichiamoci però che, la cosa importante è il risultato finale...

la Fotografia.
Un cordiale saluto
*


Giusto..Marco...l'importante e' sempre la bella fotografia..
Comunque il 17-55 te lo vedrei bene in mano durante i tuoi viaggi....proprio per la sua versatilita'...
Se me lo chiedevi..te lo facevo "scozzolare" al Tuscany..... biggrin.gif
Francesco Martini
Marco Negri
QUOTE(Francesco Martini @ May 12 2006, 11:23 AM)
Se me lo chiedevi..te lo facevo "scozzolare" al Tuscany..... biggrin.gif
Francesco Martini
*




Avremo molte altre occasioni di provare insieme i vetri, ed ancor di più discutere della Nostra comune passione. wink.gif

Un salutone.
stb-5000
Fabrizio, a prescindere dall'ottica usata, hai una modella splendida

complimenti
Knight
Benvenuto nel club anche da parte mia biggrin.gif !

Buone foto

Fabrizio
Francesco Martini
QUOTE(Marco Negri @ May 12 2006, 10:35 AM)
Avremo molte altre occasioni di provare insieme i vetri, ed ancor di più discutere della Nostra comune passione. wink.gif

Un salutone.
*


Spero di rivederti a Venafro!!
Domani vado a San Quirico alla Mille Miglia storica..e voglio provare proprio il 17-55 per i ritratti....poi...vi faro' vedere.... biggrin.gif
Francesco Martini
oesse
io sono dell'idea che la foto la fa il fotografo e non la tecnologia (altrimenti come caspita faceva Bresson a fare quelle foto???) e la foto di Matteo con la coolpix lo dimostra.
La tecnologia aiuta si, innegabile, ma se poi non si sa inquadrare, o si sceglie il momento sbagliato per scattare... beh... non escono foto ma file da buttare nel cestino.
Sul 17-55 DX si e' gia' detto tutto ed anche di piu'. Gran bella lente ma molto contrastata per i miei gusti e tende a chiudere le ombre.
Io mi tengo ben stretti i miei 17-35, 12-24 4 28-70 ed il bisogno di un DX non ce l'ho, ma credo sia questione di gusti.
Non avendo figli, caro Giuffra', prefersico fotografare cose che mi aggradano e che vedo lungo la strada. Possono essere paesaggi, o semplici ritratti, oggetti o anche solo sensazioni.
Ognuno fotografa cio' che gli piace e come gli piace. Il risultato dello scatto non sara' dato dalla lente ma da come la sai usare.
Sino a quando non capiremo questo concetto, vederemo solo o botte di fortuna o fotografie senza senso.

.oesse.
Paolo Inselvini
QUOTE(F.Giuffra @ May 12 2006, 11:21 AM)
La foto in dimensioni originali la puoi vedere qui.

Certo Gianni col 17-35 la avrebbe fatta molto meglio... peccato però per tutte quelle macchie rosse che avremmo dovuto togliere con fotoscioppo...  cerotto.gif
*



Complimenti vedevo male io.
E' di una nitidezza impressionante.
Che vetro blink.gif

Paolo
F.Giuffra
QUOTE(Paolillo82 @ May 12 2006, 12:01 PM)
Complimenti vedevo male io.
E' di una nitidezza impressionante.
Che vetro  blink.gif
Paolo
*


Purtroppo la compressione imposta dai limiti dei server massacrano la qualità delle ottiche Nikon, che sono tutte più o meno ottime.

A Bassano lo portai non per gli orsi ma perchè c'era, oltre a Gianni, dominatore dei grandangoli, il grande Andreotto, signore dei tele obiettivi che mi fece provare il suo monopiede.

Paolo Inselvini
QUOTE(F.Giuffra @ May 12 2006, 12:23 PM)
Purtroppo la compressione imposta dai limiti dei server massacrano la qualità delle ottiche Nikon, che sono tutte più o meno ottime.

A Bassano lo portai non per gli orsi ma perchè c'era, oltre a Gianni, dominatore dei grandangoli, il grande Andreotto, signore dei tele obiettivi che mi fece  provare il suo monopiede.
*



Anche compresso è spettacolare complimenti.

Paolo
praticus
......continuo a seguire con curiosità le discussioni sul 17-55, del quale ne posseggo un fantastico esemplare, che ultimamente si intensificano........come ricorderete assieme a Gianni ho svolto un piccolo test dal quale non sono emerse differenze di prestazioni ma sostanzialmente solo diverse caratteristiche........

Io penso che sia un'ottica non paragonabile in toto nè al 17-35 ne al 28-70 poiché sono schemi ottici nettamente diversi e fattori di zoom diversi (2x/2,5x vs. 3,2x) con tutto quel che ne consegue.
A mio avviso l'unica vera discriminante può essere l'utilizzo misto pellicola-digitale............ che però, se vogliamo coprire le medesime focali, è economicamente più gravoso.......

Ciao....
Lanfranto
Dalle discussioni lette finora, mi sembra che emerga una (più o meno) sensibile inferiorità di 12-24 e 17-55, rispetto a 17-35 e 28-70; ciònonostante sono ancora molto indeciso riguardo l'aggiornamento del parco obiettivi...
Sono curioso di conoscere quanto uso effettivamente certe focali, per vedere se è possibile ridurre i kg che mi porto dietro nelle escursioni!
Esiste un programma che legge i dati exif del proprio archivio e mostra la percentuale di uso delle varie focali?

Grazie, L
F.Giuffra
QUOTE(Lanfranto @ May 12 2006, 03:28 PM)
Dalle discussioni lette finora, mi sembra che emerga una (più o meno) sensibile inferiorità di 12-24 e 17-55, rispetto a 17-35 e 28-70; ciònonostante sono ancora molto indeciso riguardo l'aggiornamento del parco obiettivi...
Sono curioso di conoscere quanto uso effettivamente certe focali, per vedere se è possibile ridurre i kg che mi porto dietro nelle escursioni!
Esiste un programma che legge i dati exif del proprio archivio e mostra la percentuale di uso delle varie focali?
*



Quello che emerge è che per fare comode foto in studio è meglio usare ottiche fisse, per passeggio è meglio il (minimo) compromesso di uno zoom, meglio se ottimizzato per l'uso (paesaggio o caccia fotografica) e il sistema che si utilizza (pellicola 28-70 o digitale 17-55).

Il programma non ti servirebbe a nulla, se tu avessi altre ottiche le percentuali di uso cambierebbero...
Lanfranto
Be' il programma mi servirebbe per vedere quanto effettivamente ho usato la focale di 12mm visto che tra i miei progetti ci sarebbe quello di cambiare il 12/24 con 17/35 o 17/55!!!

Ciao, L
spicchi
QUOTE(gemisto @ May 12 2006, 01:53 PM)
......continuo a seguire con curiosità le discussioni sul 17-55, del quale ne posseggo un fantastico esemplare, che ultimamente si intensificano........come ricorderete assieme a Gianni ho svolto un piccolo test dal quale non sono emerse differenze di prestazioni ma sostanzialmente solo diverse caratteristiche........

Io penso che sia un'ottica non paragonabile in toto nè al 17-35 ne al 28-70 poiché sono schemi ottici nettamente diversi e fattori di zoom diversi (2x/2,5x vs. 3,2x) con tutto quel che ne consegue.
A mio avviso l'unica vera discriminante può essere l'utilizzo misto pellicola-digitale............ che però, se vogliamo coprire le medesime focali,  è economicamente più gravoso.......

Ciao....
*



Esiste un work-around che riesce comunque a soddisfare la tua richiesta.

Devi scaricare un programmino freeware che si chiama "The Rename" (link al sito). Bene, questo programma permette di rinominare un file, nello specifico nostro una foto, dai suoi dati Exif. Basta che tu metta la lunghezza focale nel nome all'inizio del nuovo nome per avere tale informazione in un modo ordinabile e quindi contabile. Ovviamente non dovrai fisicamente rinominare i tuoi file, perche hai la possibilità di esportare le simulazioni di ridenominazione (magari su Excel) e contare.

Sembra un po' macchinoso, ma è più facile a farsi che a dirsi.

Un saluto.
Alessandro Catalano
QUOTE(F.Giuffra @ May 12 2006, 12:04 AM)
Nonostante gli sforzi dei detrattori, per colpa di qualcuno  user posted image ho finalmente preso il 17-55dx. ...

Caro Fabrizio e Cari Amici del Forum,
anche io avevo una volta il 28/70ma quando mi sono imbattuto con il 17/55 non riesco più a staccarlo dalla D2x, per me è fantastico ... si è vero forse è un po più contrastato del 28/70 ma in NEF non è un problema si lavora il file con un contrasto leggermente più basso ed il gioco è fatto.
Guardate l'allegato file ... tutto sommato direi che si difende bene ... o no?

Alessandro Catalano
spicchi
QUOTE(Alessandro Catalano @ May 12 2006, 08:37 PM)
Caro Fabrizio e Cari Amici del Forum,
anche io avevo una volta il 28/70ma quando mi sono imbattuto con il 17/55 non riesco più a staccarlo dalla D2x, per me è fantastico ... si è vero forse è un po più contrastato del 28/70 ma in NEF non è un problema si lavora il file con un contrasto leggermente più basso ed il gioco è fatto.
Guardate l'allegato file ... tutto sommato direi che si difende bene ... o no?

Alessandro Catalano
*



Anche la modella.... Si difende bene biggrin.gif

Pollice.gif
Alessandro Catalano
QUOTE(spicchi @ May 12 2006, 10:19 PM)
Anche la modella.... Si difende bene  biggrin.gif

Pollice.gif
*


E' vero non ci avevo fatto caso!

Alessandro Catalano
batmam
QUOTE(F.Giuffra @ May 11 2006, 11:04 PM)
Nonostante gli sforzi dei detrattori, per colpa di qualcuno  user posted image ho finalmente preso il 17-55dx. ...

Lasciali parlare non sanno quello che dicono ..................... mi è arrivato ieri ottica fantastica, ha un passo in più nel digitale, bellezza nei colori, escono delle foto particolari , sia nella risoluzione che nei passaggi di colore, senza parlare del senso di solidità. Favoloso................... purtroppo il 17/35 non può reggere il confronto.
batmam
QUOTE(oesse @ May 12 2006, 10:49 AM)
Sul 17-55 DX si e' gia' detto tutto ed anche di piu'. Gran bella lente ma molto contrastata per i miei gusti e tende a chiudere le ombre.

Ma quali ombre chiude?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.