Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Macro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
davidebaroni
Ho avuto l'occasione, e ho provato a cimentarmi anch'io... biggrin.gif

Questa dev'essere quella mosca che si traveste da ape:

user posted image

70-300 G, croppato all'incirca al 50%
Felix B.
QUOTE(twinsouls @ Nov 2 2005, 12:53 AM)
Ho avuto l'occasione, e ho provato a cimentarmi anch'io... biggrin.gif

Questa dev'essere quella mosca che si traveste da ape:


70-300 G, croppato all'incirca al 50%
*


Direi che e' ottimo il risultato. My compliments
micro
Ecco la stessa mosca modello ape,identica a quella di twinsouls

Micro 200/4 IF AI + PN11

ciao
micro
vecchiobart
QUOTE(twinsouls @ Nov 1 2005, 11:53 PM)
Ho avuto l'occasione, e ho provato a cimentarmi anch'io... biggrin.gif
Questa dev'essere quella mosca che si traveste da ape:
70-300 G, croppato all'incirca al 50%
*



Bel Travestito twinsouls Pollice.gif

Ne posto una anch'io,immersione totale.

Buona giornata a tutti
antonio
Lanfranto
Io negli ultimi tempi ho trovato solo mostri di piccolissima taglia; be' sempre meglio di nulla...
Ciao, L

user posted image
ldcavazza
Anche questo è di piccola taglia. Ho aggiunto un micronikkor al mio corredo e tra le prime immagini c'è questo ragno domestico biggrin.gif



user posted image
Fabio_Porcelli
Molto belle quelle di Lanfranto, Twinsouls e fil_de_fer.
Io ci riprovo con un altro bombo.
user posted image
Lanfranto
E questa? Sarà una vera ape???
Ciao, L

user posted image
micro
QUOTE
E questa? Sarà una vera ape???



Lanfranto,si è un'ape


ciao
micro


Fedro
Complimenti a tutti, veramente ottimi scatti!

questa l'ho già proposta in un'altra discussione, ma trovo che il suo posto sia qui.

bathed caterpillar

user posted image
Fabio_Porcelli
Marco, eccezionale!!!
micro
Fedro,il tuo bruco è bellissimo guru.gif

ciao
micro
vecchiobart
Magnifica foto Fedro guru.gif

Ciao
antonio
carlmor
Sempre grande fedro guru.gif

Carlo
Frafio
texano.gif Per cortesia non chiamatela mostro.
E' una piccola "salamandra dagli occhiali" non più lunga di tre centimetri, è nata da poco e già si vede la sua caratteristica; gli occhiali gialli su un corpo nero.
Gli esemplari adulti superano i 10 centimetri di lunghezza e sono ancora più belli; corpo nero lucido con macchie molto evidenti di un giallo brillante; uno spettacolo della natura che non sempre si ha la possibilità di ammirare.
E' un animale molto raro e protetto, si può ammirare solo in ottobre o novembre, in presenza di forti piogge, nell'oasi del WWF di Guardiaregia (CB), in un faggeto intorno ai 1000 metri di quota.
L'ho fotografata con la D 70 e macro 105, sotto una pioggia abbastanza insistente e pochissima luce naturale, tra il tappeto di muschio e le foglie di faggio.
Per fortuna si muove piano (praticamente come un bradipo).
Qualcuno sa darmi altre notizie?
Saluti a tutti
Frafio
smile.gif E questa è l'ultima della piccola salamandra
Il Generale
F 2.8 a tutti

Sempre alla costante ricerca di foto naturalistiche, mi sono imbattuto poco tempo fa in uno dei più strani metodi di riproduzione della natura: quello delle lumache! Mi è capitato solo 3 volte nella mia vita di poterle osservare in natura in questo atteggiamento e questa volta ho potuto immortalarlo.
Va tenuto conto che quella strana "lingua" che si attorciglia può a volte raggiungere il metro di lunghezza, qui era estroflessa solo per una decina di centimetri...

Ciao a tutti
carlmor
Ciao Frafio
bellissime foto guru.gif
di un animale difficilmente osservabile in natura, sia perchè raro sia perche date le dimensioni non è certo facile da vedere.
L'esemplare che hai osservato però non è un piccolo, ma un adulto (non cresce più di così e dubito che l'esemplare da te fotografato sia di 3 cm) e non avrà mai macchie gialle (ti confondi con la salamandra pezzata che effettivamente è molto più grande e ha le caratteristiche macchie gialle).
La larva si sviluppa in acqua, in piccoli torrenti a lento scorrimento, dove le femmine depongono le uova in primavera (e questa è una delle occasioni in cui si possono vedere con un po' di fortuna gli adulti in deposizione).
Complimenti ancora Pollice.gif
Carlo
Frafio
rolleyes.gif Lo sapevo che da questa comunity c'è molto da imparare.
La mia era una deduzione; in questo periodo, nelle vicinanze di ruscelli (come giustamente dici) si vedono prima quelli grandi ( settembre - ottobre) e successivamente quelli più piccoli.
Quindi avevo pensato.................
Comunque l'esemplare che ho fotografato non arriva a 4 centimetri (confronta con le foglie di faggio) e ricordo di avene visti anche di più piccoli (ma non avevo l'attrezzatura appresso).
Grazie per le delucidazioni
Cordialità
vecchiobart
Complimenti Frafio,molto belle le foto e grazie a Carlo per le spiegazioni Pollice.gif

Complimenti anche al Generale per la curiosita' raccontata dalla sua foto Pollice.gif


Questa assomiglia ad una foto postata giorni fa ma le striature nere hanno un disegno diverso.

Buona serata
antonio
carlmor
Belle foto il generale e antonio
vi mostro una vecchia foto di un piccolo coleottero dai bellissimi colori metallici
si chiama Cicindela campestris
Carlo


P.S.
@ Frafio: nel valutare le dimensioni della salamandrina avevo proprio preso come riferimento le dimesioni delle foglie di faggio. In media una foglia di faggio è lunga dai 5 ai 10 cm + 1-2 cm di picciolo, dato che l'esemplare da te fotografato è lungo più o meno come una foglia con picciolo completa, ho ipotizzato una lunghezza di 6-7 cm, che è la lunghezza minima di una salamandrina adulta smile.gif
ciao
Carlo
Frafio
guru.gif Grazie Calmor
Vorrei maggiori informazioni su questi animaletti, sia quelli piccoli che quelli grandi.
Mi incuriosiscono perchè, oltre alla loro bellezza, sono rarissimi.
Giro boschi (per funghi) da oltre 20 anni, nelle zone del Beneventano, Avellinese, Casertano, in Provincia di Potenza, di Isernia, Foggia , ma solo in quel bosco, in provincia di Campobasso e solo per un brevissimo periodo dell'anno, incontro queste salamandre.
Se conosci qualche sito o qualche pubblicazione..............
Grazie
Il Generale
Ciao a tutti

Ci sono alcuni insetti molto curiosi che a volte si riesce a fotografare in atteggiamenti particolari, come questo dittero che sbatte talmente veloce le ali anche se posato da non riuscire a fermarle nemmeno nella foto, agli esperti in materia il compito di assegnargli un nome... hmmm.gif

Il Generale
Il Generale
Un piccolo bruco che cerca una strada nel vuoto, ecco un "piccolo mostro" in una situzione complicata

ciao
Il Generale
micro
Il generale, belle tutte e 2, il bruco l'avrei fotografato solo sulla foglia arrotolata
togliendo il resto della pianta Pollice.gif

ciao
micro
carlmor
QUOTE(Frafio @ Nov 11 2005, 09:33 AM)
...
Vorrei maggiori informazioni su questi animaletti ....
Se conosci qualche sito o qualche pubblicazione..............
Grazie
*



prova a scaricarti questo pdf dal sito del ministero sugli anfibi italiani inseriti nella direttiva habitat
Carlo

P.s.

Bello il dittero il generale, concordo con micro sulla foto del bruco
vecchiobart
Bravo Carlo,bella la tua cicindela e complimenti anche al Generale Pollice.gif .

Per una giornata di nebbia ho scelto il giallo smile.gif

Buona giornata a tutti
antonio
carlmor
Antonio guru.gif
bellissimo
Carlo

P.s.
il dittero è in un ranuncolo?
andreotto
Ottima scelta Antonio
Buone foto a tutti andreotto
vecchiobart
QUOTE(la.deda @ Oct 18 2005, 01:10 PM)
questo fiorellino fatto venerdi mattina in compagnia di Antonio ( Vecchiobart)

user posted image
*



Non so se questo è un ranuncolo,ma era dentro qui.Per gentile concessione di Davide Legnani,anche se non gliel'ho chiesto biggrin.gif .

Ciao a tutti e buona giornata
antonio
SERIAL
Rientra nella categoria?

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=3239661

saluti,

Roberto
carlmor
Anche se non è un invertebrato va bene comunque: è un rospo comune (Bufo bufo)
bella inquadratura, peccato per la foglia sfuocata in primo piano

QUOTE(vecchiobart @ Nov 12 2005, 12:35 PM)
Non so se questo è un ranuncolo,ma era dentro qui.Per gentile concessione di Davide Legnani,anche se non gliel'ho chiesto biggrin.gif .

Ciao a tutti e buona giornata
antonio
*



Non mi sembra un ranuncolo
bella anche questa foto
Carlo
Lanfranto
Veramente bella l'ultima di Vecchiobart!!!

Per Serial: il rospo poteva andare anche in Rettili che è stato allargato alla Classe degli Anfibi.

Io posto queste formiche occupate nel loro allevamento di afidi...
Ciao, L

user posted image
vecchiobart
QUOTE(Lanfranto @ Nov 14 2005, 03:46 PM)
Veramente bella l'ultima di Vecchiobart!!!
Io posto queste formiche occupate nel loro allevamento di afidi...
Ciao, L
*



Grazie Lanfranto,molto belle anche le tue formichine Pollice.gif

Buona giornata
antonio
carlmor
Belle le formiche Lanfranto
mi hai fatto tornare in mente che ne avevo fatta una anch'io quest'estate
non è gran che ma si vede una formica che "munge" una goccia di melata da un afide
Carlo
Bruno L
Sempre belle e interessanti le foto naturalistiche. Molto descrittiva quest'ultima di Carlmor. Complimenti a tutti! Pollice.gif

saluti e buone foto
Bruno
luca.bertinotti
QUOTE(vecchiobart @ Nov 12 2005, 11:23 AM)
Bravo Carlo,bella la tua cicindela e complimenti anche al Generale Pollice.gif .

Per una giornata di nebbia ho scelto il giallo smile.gif

Buona giornata a tutti
antonio
*



Fantastica davvero! Posso chiederti cosa hai usato: corpo macchina, obiettivo, ed eventuale grado di fotoritocco? Ti ringrazio,
luca
luca.bertinotti
QUOTE(SERIAL @ Nov 12 2005, 12:59 PM)
Rientra nella categoria?

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=3239661

saluti,

Roberto
*



La foto è davvero pregevole! Bravissimo!
luca
vecchiobart
QUOTE(luca.bertinotti @ Nov 15 2005, 10:19 AM)
Fantastica davvero! Posso chiederti cosa hai usato: corpo macchina, obiettivo, ed eventuale grado di fotoritocco? Ti ringrazio,
luca
*



Grazie Luca,ho usato D70,28-300tuttofare non avendo un macro,sb600 o flash incorporato,non ricordo,con fazzolettino di carta per diffusore(importante),monopiede.Aggiustamenti con Capture e crop abbandante altrimenti non arrivo a questi ingrandimenti.

Questa è stata fatta nello stesso modo.

Ciao e buona giornata a tutti
antonio
luca.bertinotti
Ammazza, sei un mago! Complimenti davvero anche per ques'altra qui Pollice.gif . guru.gif
micro
molto belle,bravi tutti,
ieri sera ho portato in solaio i vasi di geranio,oggi ,hanno già sfarfallato 2 femmime
e 1 maschio,poi ho trovato questo bruchetto,da sopra col flash ho provato ad illuminarlo per avere un effetto neon
come vi sembra?


user posted image


ciao
micro
vecchiobart
QUOTE(micro @ Nov 15 2005, 04:26 PM)
molto belle,bravi tutti,
ieri sera ho portato in solaio i vasi di geranio,oggi ,hanno già sfarfallato 2 femmime
e 1 maschio,poi ho trovato questo bruchetto,da sopra col flash ho provato ad illuminarlo per avere un effetto neon
come vi sembra?
ciao
micro
*



Bello Micro,anche se ne manca un pezzetto. smile.gif
Cosa intendi per "hanno sarfallato",si sono trasformate in farfalle?sei riuscito a riprenderlo come era tua intenzione?

Ciao,grazie in anticipo per la risposta e buona serata
antonio
micro
QUOTE(vecchiobart @ Nov 15 2005, 05:07 PM)
Bello Micro,anche se ne manca un pezzetto. smile.gif
Cosa intendi per "hanno sarfallato",si sono trasformate in farfalle?sei riuscito a riprenderlo come era tua intenzione?

Ciao,grazie in anticipo per la risposta e buona serata
antonio
*




Antonio il bruco c'è tutto,cos'è che manca?

si,sono uscite dalla crisalide,no non ho fatto in tempo,ora ho poco tempo a disposizione Fulmine.gif

ciao
micro
vecchiobart
QUOTE(micro @ Nov 15 2005, 06:00 PM)
Antonio il bruco c'è tutto,cos'è che manca?

ciao
micro
*


Scusa Micro,adesso c'è tutto,prima non mi ha caricato la parte sotto hmmm.gif
Ciao
antonio
carlmor
QUOTE(vecchiobart @ Nov 15 2005, 01:43 PM)
Grazie Luca,ho usato D70,28-300tuttofare non avendo un macro,sb600 o flash incorporato,non ricordo,con fazzolettino di carta per diffusore(importante),monopiede.Aggiustamenti con Capture e crop abbandante altrimenti non arrivo a questi ingrandimenti.

Questa è stata fatta nello stesso modo.

Ciao e buona giornata a tutti
antonio
*



Bellissima la Scolia Antonio; complimenti

Bello il neon Micro

Carlo
vecchiobart
Oggi ho conosciuto personalmente Carlmor,una delle colonne portanti di questo forum e sono sempre piu' contento ed orgoglioso di far parte di questa famiglia.

Uno dei mostri che gli piacciono.


Buona serata a tutti
antonio
luigi67
questa purtroppo l'ho fatta con la mia vecchia olympus del 97 digitale reflex
neanche un megapixel

avvicinando una lente alla zanzara e basta. messa a fuoco molto manuale
in una mano la macchina nell'altra la lente smile.gif
user posted image

questa invece,in modalità macro con la mia coolpix5700
user posted image

p.s. colgo l'occasione per chiedere se qualcuno possiede quella specie di flash

l'illuminatore a luce fredda,per fare foto in macro
avevo chiesto nel forum ma non mi ha riposto nessuno
luigi67
QUOTE(luigi67 @ Nov 16 2005, 09:59 PM)
questa purtroppo l'ho fatta con la mia vecchia olympus del 97 digitale reflex
neanche un megapixel

avvicinando una lente alla zanzara e basta. messa a fuoco molto manuale
in una mano la macchina nell'altra la lente  smile.gif
user posted image

questa invece,in modalità macro con la mia coolpix5700
user posted image

p.s. colgo l'occasione per chiedere se qualcuno possiede quella specie di flash

l'illuminatore a luce fredda,per fare foto in macro
avevo chiesto nel forum ma non mi ha riposto nessuno
*


Edo77
Vi faccio vedere un simpatico amichetto che ho trovato ieri in casa.....

carino no? tongue.gif

Edo.
Fabio_Porcelli
Dopo un po' di tempo ci riprovo.
Chi mi dice cosa è?

[attachmentid=33711]
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.