riccardo@csinfo.it
Jun 21 2004, 12:01 PM
Bene,
eccoci al terzo compito per casa. "Questi Mostri"
..mostri intesi come insetti, in una vastità di piccoli
animali nel loro ambiente.
Vorrei vedere Foto con tutte le tecniche della
ripresa macro ( dato che siamo in una sezione specofica
del forum) e tra l'altro le nostre Nikon
possono veramente dire la loro!
Se possibile allegate i metadati della foto,
o semplicemente la descrizione della specie.
buona caccia
www.riccardodinasso.com
matteoganora
Jun 21 2004, 01:07 PM
Eh... beh, questo compito mi piace... ma com'è che non hai postato nulla per iniziare, come fai di solito???
Vabbè... mi butto con un ragno... del quale non ho la più pallida idea di che specie sia, 105 macro sigma a f4, 1/80 di sec, cavalletto, sharpenizzata in PS con un raggio molto piccolo (0.18px) e alta intensità (410%), per far risaltare un po di più la tela.
peppino
Jun 21 2004, 02:32 PM
azz mi passa la voglia di postare dopo di te ...
che posso dire, complimenti
saluti,
peppino
UaZ
Jun 21 2004, 02:38 PM
Complimenti davvero per la foto!!
Chissà che con mooolta pazienza e buona volontà ci riesca anche io!!
Cosa intenti con
QUOTE (matteoganora @ Jun 21 2004, 01:07 PM) |
sharpenizzata in PS con un raggio molto piccolo (0.18px) e alta intensità (410%) |
Ciao,
Marco.
matteoganora
Jun 21 2004, 02:59 PM
QUOTE (Marco-VA- @ Jun 21 2004, 02:38 PM) |
Cosa intenti con
QUOTE (matteoganora @ Jun 21 2004, 01:07 PM) | sharpenizzata in PS con un raggio molto piccolo (0.18px) e alta intensità (410%) |
Ciao, Marco. |
"Menu-Filtro-Contrasta-Maschera di contrasto..." di Photoshop
Ha tre parametri, intensità, raggio e livelli. lavorando con raggio piccolo e alta intensità si ottiene un effetto più marcato sul microdettaglio, che magari nell'originale si impasta un po con lo sfondo
Fabio Pianigiani
Jun 21 2004, 03:05 PM
Raccolgo l'invito e mi permetto di sottoporvi questa "bestiaccia"...........
E' abbastanza mostruosa per partecipare all' Esposizione ......?
E' una foto scattata un paio di mesi fa, con una Coolpix5400 in modalità macro, ....e molta pazienza per rincorrere l'irrequieto animaletto.
L'ho già sottoposta all'attenzione del forum in un'altro thread, ma questa discussione mi sembra fatta a posta........
Gefry
Jun 21 2004, 10:53 PM
Allora trattasi di: ragno, sottospecie marrone....della serie "non so come si chiama ma era un ragno color marrone

"
Ragno Marrone - Patagonia 2003Ciao
Gerry
matteoganora
Jun 22 2004, 08:02 AM
QUOTE (Gefry @ Jun 21 2004, 10:53 PM) |
Allora trattasi di: ragno, sottospecie marrone....della serie "non so come si chiama ma era un ragno color marrone "
Ragno Marrone - Patagonia 2003
Ciao
Gerry |
Ah... la Patagonia... la terra dei miei sogni... scusate l'OT, ma Gefry, apri una discussione sulla Patagonia e facci vedere un po di foto!!! sul tuo sito non ne ho viste!
domiad
Jun 22 2004, 08:10 AM
io posto questa....
riccardo@csinfo.it
Jun 22 2004, 10:20 AM
.....ricordo comunque che "mostri" sono intesi anche tutti gli altri
insetti più o meno belli o bellissimi...
comunque Matteo, poso ora per prima perchè volevo trovare uno scatto
fatto tempo fa con una mitica Coolpix 950!!!
Macro, priorità di tempi, 1/500, f6.8
qualcuno se la ricorda???
www.riccardodinasso.com
praticus
Jun 22 2004, 10:39 AM
...mi propongo
praticus
Jun 22 2004, 10:39 AM
...insisto...
riccardo@csinfo.it
Jun 22 2004, 10:48 AM
i daattttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.................................
non vergognatevi a allegare i dati di scatto possono!
possono sicuramente aiutare tutti gli altri!
mi piacciono le lucertole, mi ricordano l'infanzia.
mi sbaglierò ma forse hai usato f2.8????
troppo! in questa macro doveva essere più letta!
il flash o la luce anteriore ha creato un obra che disturba,
il soggetto e la posa "colta in attesa" è molto interessante
... lo sfondo si stacca poco.
Ricordiamoci che gli insetti come gli "umani" è molto importante
mettere a fuoco sugli occhi!
www.riccardodinasso.com
Franz
Jun 22 2004, 10:53 AM
Cito testualmente il Feininger:
"Tranne qualche caso eccezionale, i dati tecnici sono non soltanto inutili ma anche tali da indurre a conclusioni sbagliate. Anzitutto, tali dati - per esempio il diaframma e il tempo di posa - possono essere forniti con molto maggiore accuratezza da un qualsiasi esposimetro. Inoltre, la citazione della marca dell'apparecchio, dell'obiettivo e del film è di nessuna utilità pratica: è soltanto una pubblicità gratuita per i loro fabbricanti. E commovente vedere quanta pena si danno alcuni redattori di riviste fotografiche per fornire informazioni complete ai loro lettori. Si legge, per esempio, che la tale fotografia è stata fatta con una Rolleiflex 6x6, dotata di obiettivo Carl Zeiss Tessar f/3,5. Chiunque sappia che cos'è la Rolleiflex sa anche che il suo formato è 6 x 6, che è dotata o di un Tessar o di uno Xenon, che tutti gli obiettivi Tessar sono fabbricati da Carl Zeiss e che l'apertura relativa dell'obiettivo è f/3,5 (vi sono soltanto poche Rolleiflex con obiettivo f/2,8). Ma c'è qualcuno che possa dirmi che differenza c'è, quanto a qualità della fotografia, se questa è fatta con una Rolleiflex o con una reflex a due obiettivi di un'altra marca, con un Tessar o uno Xenon, con un obiettivo f/2,8 o f/3,5 magari col diaframma a f/8 o f/11? Se si rivolge loro questa domanda, i suddetti redattori di riviste fotografiche rispondono che sono i lettori stessi a volere queste informazioni, anche se la redazione si rende conto della loro inutilità pratica. Ma in questo caso non dovrebbero le redazioni stesse avvertire di ciò i lettori? Dopo tutto, le riviste fotografiche dovrebbero servire per 'educare' il dilettante. Ciò che rende non soltanto inutili ma dannosi i 'dati tecnici' è il fatto che essi non dicono mai tutto. Non dicono se l'esposizione indicata è giusta o sbagliata, se il negativo è sottesposto o sovresposto. Non dicono niente sulla luce che c'era al momento della posa, che invece dovrebbe essere indicata sotto forma di indicazione dell'esposimetro. Non fanno parola del tempo di sviluppo dei negativo, della soluzione usata, della densità e della gradazione del negativo, dei grado di contrasto della carta."
Andreas... uno sborone ma con due "maroni" grossi così
Franz
Fabio Pianigiani
Jun 22 2004, 10:58 AM
Caro Riccardo, promotore dell'ennesimo "compitino"....
Sarebbe un'idea così sbagliata chiedere a chi posta di aggiungere una preferenza sulle foto viste?
Non si vince e non si perde nulla, però mi piacerebbe sapere se un'immagine che io reputo buona, riscuote, almeno da un punto di vista tecnico, qualche apprezzamento.
Magari tra qualche settimana eleggiamo ......"Mister Mostriciattolo".
Gattestro
Jun 22 2004, 10:59 AM
Ti odio, Riccardo, ti odio profondamente
Primo perché ho venduto la 4500, secondo perché quando l'avevo non ho mai fotografato insetti, terzo perché non ho un obiettivo macro (eccettuando il Sigma 70-300, se proprio vogliamo chiamarlo Macro

) e così, anche volendo.....
Vuol dire che per questo compitino rimarrò a guardare.
Piuttosto, sarebbe utile se, quando vengono lanciate queste discussioni, ci sia sempre la stessa parola chiave nel titolo. Chessò, una cosa del tipo: "Compitino: eccetera eccetera".
Questo perché io, e penso anche altri, non leggo tutte le discussioni e ricevio i titoli in mail scegliendo cosa leggere e cosa no e potrebbe facilmente capitare di saltare proprio il prossimo "compito".
Di questo, ad esempio, me ne sono accorto per puro caso.
marco.pesa
Jun 22 2004, 11:54 AM
Ecco cosa stavo per pestare domenica...
scattata con coolpix 5700 in priorità di diaframmi ,
f/3.7 a 1/143.qlc di sec a 100 ISO.
Ciao a tutti
riccardo@csinfo.it
Jun 22 2004, 12:04 PM
bravo Marco!
hai capito lo spirito di questa sezione del Forum.
Lo scatto è buono, bella inquadratura il soggetto è Ok
e la tecnica c'è.
Unico appunto "la Luce" ... non era bellissima, forse, dico forse
un colpettino di flash sulla tua 5700 ( che puoi regolare anche la potenza!!!!)
forse non quastava! ( un valore di -1.0 o -1.3 poteva andar bene)
www.riccardodinasso
matteoganora
Jun 22 2004, 12:16 PM
QUOTE (Franz @ Jun 22 2004, 10:53 AM) |
Cito testualmente il Feininger: |
Certo che se questo Feininger fotografa bene quanto se la tira...
Comunque, se posso essere d'accordo sul discorso marca, non sono affatto d'accordo sull'inutilità di dati quali focale diaframma e tempo, e in digitale anche cosa si è fatto eventualmente dopo... se si vuol crescere si deve imparare, e non si impara solo dagli esposimetri, ma anche dall'esperienza altrui e dalla condivisione di esse!
Quindi sotto con le info!
Franz
Jun 22 2004, 12:40 PM
C'è da dire che quello che mentre il Feininger scriveva queste cose, non era nemmeno lontanamente pensabile un supporto fotografico diverso dalla pellicola (si parla degli anni '70 se non prima per alcuni manuali) e le stampe (anche a colori) molti se le facevano per i fatti loro, invece di farle fare ai laboratori come accade oggi.
Se per questo ha anche espresso seri dubbi sul sitema zonale (dubbi che non condivido per nulla, visto che ADORO Adams ed il "sistema" da lui codificato, che viene definito dall'autore come un approccio più semplice e comprensibile alla sensitometria)
Buonissime foto a tutti
Franz
P.S. Riguardo al fatto che se la tirasse... dovresti leggere le sue introduzioni ai manuali
bluemonia
Jun 22 2004, 12:46 PM
Ciao a tutti,
purtroppo non ho foto recenti sugli insetti, quindi vi propongo queste, scattate con la coolpix 4300, i dati purtroppo non li ho... scusate!
FormicaLumacaApepurtroppo tecnicamente hanno molti limiti, tipo la porfondità di campo che non riuscivo proprio a regolare con la 4300...
ciau...
bluemonia
Jun 22 2004, 12:50 PM
Le foto che preferisco...
Il ragno di Matteo (lo conoscevo già, ma cmq è sicuramente un bello scatto!)
il mostro di kurts, (si vede poco e si confonde un po' con lo sfondo, però in generale la foto mi piace)
La libellula di Riccardo (ha una faccia troppo simpatica, i dettagli sono ottimi)
La Lumaca di Marco (non ne avevo mai viste così, molto bella, peccato la luce, la rende troppo spenta)
ciau...
peppino
Jun 22 2004, 01:00 PM
Bluemonia, complimenti per le foto.
Allego un mostro del mio giardino.
Con buone probabilità avrà fatto una cura estetica e sarà già partito per altre destinazioni, questo è il penultimo dei sei presenti circa mese fà su un piccolo alberello.
Consigli cercasi.
Non mi piace molto come foto, gli manca qualcosa.
La luce purtroppo era scarsa e in effetti la foto ne risente.
saluti,
peppino
Gattestro
Jun 22 2004, 01:06 PM
QUOTE (bluemonia @ Jun 22 2004, 12:46 PM) |
purtroppo tecnicamente hanno molti limiti, tipo la porfondità di campo che non riuscivo proprio a regolare con la 4300... |
Quello che per alcuni può essere un difetto per molti è un pregio.
Scherzi a parte, personalmente adoro la profondità di campo ridotta (entro certi limiti, ovvio).
bluemonia
Jun 22 2004, 01:12 PM
Grazie peppino.
la tua foto mi piace molto.. solo ke non ha ha un punto a "fuoco"

ma la composizione e i colori mi piacciono molto! ritenta, sarai più fortunato...
riccardo@csinfo.it
Jun 22 2004, 03:13 PM
…comunque fa piacere essere amati ed odiati!
mi dispiace molto Gattestro che tu abbia venduto la tua cooplix!
Vedi, anche se ora “sono un possessore di una D70”
che tra l’altra è una stupenda macchina…. non rinuncio comunque a scattare
sempre con le Coolpix che se utilizzate con ottima mano e qui sul forum
ci sono dei Coolpixiani veramente in gamba, ne sono un ‘esempio.
LA CHIAVE E’ NEL SOTTOTITOLO
…Ci avevo pensato anch’io, caro Kurtz, a fare un tipo di “the best of homework”, ma non
vorrei sconfinare nel classico concorsino?!??! che poi effettivamente fa più
danni della grandine. Qui sul forum nessuno è meglio di un altro, scambiamo
parole, foto, dritte, commenti ed altro. Penso questa sia la filosofia del forum
se poi i Boss (Giuseppe e Michele) vorranno introdurre una nuova sezione di critica
fotografica…. bhè allora ben venga.
caro Franz ho chiesto, ovviamente per chi li vuole liberamente rilasciare,
i dati di scatto, non tanto per fare pubblicità ad una marca o ad un'altra tanto siamo
sul forum della Nital!?!?!?, ma per confrontarci liberamente sulle possibilità di scatto di
una o di un'altra macchina. Riuscire con i nostri scatti, e non con quelli che ci fanno vedere
sugli opuscoli pubblicitari, a renderci veramente conto delle potenzialità che abbiamo in mano
ma che a vote non ci rendiamo conto. Non per niente è stato postato sulla sezione “tecniche fotografiche”
C’è da dire comunque che il solito argomento trattato da più persone con tecniche diverse e macchine
simili non può che essere positivo sia per prendere uno spunto al livello di inquadratura, composizione,
bilanciamento, ma anche di sapere dei valori di scatto che sicuramente ai meno esperti può sicuramente
giovare.
buon divertimento
www.riccardodinasso.com
----
Antonio C.
Jun 22 2004, 03:24 PM
A Mattè,
Feininger era un grande.
Grande fotografo e grande scrittore (con una rara predisposizione verso l'insegnamento).
E non se la tirava, ma diceva le cose come stanno senza false modestie.
Riguardo la citazione riportata, la sottoscrivo in pieno

.
Scusate l'OT,
ciao!
Fabio Pianigiani
Jun 22 2004, 03:30 PM
QUOTE (riccardo@csinfo.it @ Jun 22 2004, 03:13 PM) |
…Ci avevo pensato anch’io, caro Kurtz, a fare un tipo di “the best of homework”, ma non vorrei sconfinare nel classico concorsino?!??! che poi effettivamente fa più danni della grandine. Qui sul forum nessuno è meglio di un altro........(continua)...... |
Concordo pienamente caro Riccardo ....... e che avevo pensato , sbagliandomi, che un po di sana e goliardica competizione senza vinti ne vincitori ...........
Meglio che tutto rimanga così ......... forza gente con le foto ......
matteoganora
Jun 22 2004, 03:43 PM
QUOTE (Antonio C. @ Jun 22 2004, 03:24 PM) |
A Mattè,
Feininger era un grande. Grande fotografo e grande scrittore (con una rara predisposizione verso l'insegnamento). E non se la tirava, ma diceva le cose come stanno senza false modestie. Riguardo la citazione riportata, la sottoscrivo in pieno . Scusate l'OT,
ciao! |
Andreas Feininger... oggi sono andato a vedere un po' di sue gallery, manco sapevo chi era... praticamente un'altro sciacquapalle come Bresson... foto slavate, i soliti panorametti, un po di scontatissima street anteguerra... se questi sono i grandi allora siamo a posto...
Comunque, se per le foto "di contenuto" (
) possono non servire i dati, ribadisco, per imparare in macro qualche consiglio su diaframmi tempi e focali non guasta mai...
A me poi questi fotografi d'elite mi hanno rotto... guardacaso poi parlano e alla fine usano le Leica da un milione di dollari!!!
Antonio C.
Jun 22 2004, 03:50 PM
Si vede che ho una passione per i fotografi sciacquapalle.
A ciascuno il suo...
Fabio Pianigiani
Jun 22 2004, 04:00 PM
Ragazziiiiii un po più di rispetto......
Certo alcune immagini e alcuni "trattati" di fotografia scritti da questi "vecchi" ci fanno sorridere........ a volte.
Le pseudo-solarizzazioni, il panning ecc. pensiamo con quali mezzi venivano realizzati, e soprattutto nessuno le insegnava a loro ma, sperimentavano.....sperimentavano......
E ricordiamoci che anche grazie a loro la fotografia è stata traghettata da "semplice" sistema di riproduzione di opere d'arte già esistenti, a "forma d'arte" definitivamente e universalmente riconosciuta.
Poi se a uno non piace un'autore ............
Fabio Pianigiani
Jun 22 2004, 04:08 PM
Dimenticavo...
QUOTE |
A me poi questi fotografi d'elite mi hanno rotto... guardacaso poi parlano e alla fine usano le Leica da un milione di dollari!!!
|
Ma per forza usavano Leica ........ Nikon non c'era.........
hrod
Jun 22 2004, 04:16 PM
...mi butto

!
Coolpix 5700, priorità di tempi, 1/500, f4.7
riccardo@csinfo.it
Jun 22 2004, 04:34 PM
non voglio essere rufiano (non sono proprio il tipo!)
ma il tocco femminile di Monia mi fa proprio vivere nel suo (se suo!?!)
giardino. Molto bene sono corrette ben composte e bilanciate, ovviamente
con un ottima tecnica di scatto (peccato la formica non è su 2 petali più a dx
dove c'era la luce!)
..ops no mi ricordo più di chi è il bruco ma ci fosse stata un pò più
di luce!!!
hrod, direi proprio un bel primo piano, anzi un bel profilo,
purtoppo il soggetto doveva essere ruotato di 180° verso il punto di luce!
www.riccardodinasso.com
Falcon58
Jun 22 2004, 05:32 PM
Ciao a tutti,
le mie non sono vere e proprie riprese macro, visto l'ottica che ho usato (300/2,8+TC14EII). Ero in un'oasi palustre per fare qualche foto ad aironi e simili; poi mi è capitato di buttare un'occhio sui fiori cosi' ho fatto queste foto.
Di sicuro a questa distanza gli insetti non si spaventano
P.S. dimenticavo: ISO 200; tempi attorno al millesimo di secondo; diaframma praticamente tutto aperto.
Luciano
Falcon58
Jun 22 2004, 05:34 PM
Un'altra
Falcon58
Jun 22 2004, 05:36 PM
L'ultima
cratty
Jun 22 2004, 06:26 PM
Lo avete voluto voi, ho provato a contare le zampe del mostro ma poi mi sono fermato ho iniziato che avevo 27 anni... ora ho superato i 30.
D70 Sigma 70-300 Super APO II, f 8 t 1/40 400Iso misurazione semispot.
marsanti
Jun 22 2004, 06:53 PM
che ne dite di questa piccolissima drosophila incapace di volare?
Un saluto a tutti
gabriele_olei
Jun 23 2004, 12:33 AM
Allora.... potrei postare questo ragnetto
Flanker78
Jun 23 2004, 12:34 AM

Caspita...è un killer!!
gabriele_olei
Jun 23 2004, 12:36 AM
E anche questi due insettini un pò porcelli......
Entrambe le foto sono scattate con la Coolpix 4300 e illuminatore SL-1 (finchè non compro un vero macro x la D70 trovo più gratificante la Coolpix, anche se le ovvie limitazioni relative all'impostazione del diaframma sono piuttosto penalizzanti per la PDC)
Saluti
gabriele_olei
Jun 23 2004, 12:39 AM
QUOTE |
Flanker78 Inviato il Jun 23 2004, 12:34 AM -------------------------------------------------------------------------------- Caspita...è un killer!! |
Puoi dirlo forte....
Ho dimenticato di dire (anche se qualcuno sicuramente l'avrebbe notato...) che nella foto del ragno ho usato la funzione luci/ombre di Photoshop x far "salire" un pò il ragnetto che era leggermente sottoesposto
riccardo@csinfo.it
Jun 23 2004, 08:56 AM
Vedi Falcon, l'importanza di sapere cosa hai utilizzato,
sicuramente potrà stimolare anche gli altri che non possiedono
ottiche specificatamente dedicate al macro.
La libellula è ottimamente inquadrata ma doveva essere a fuoco tutta!
Le altre le ritaglierei ma solo di poco per affinare l'inquadratura!
Cratty, manca il fuoco! e taglierei un paio di cm a dx per concentrare ancor di
più sul soggetto.
La drosophila.... molto scientifica!!
Foto di Killler?????, Foto Porno????? ma dove siamo finiti??
vanno molto bene come soggetto... ma attenzione alla messa a fuoco
ed all'utilizzo troppo forte del flash!
www.riccardodinasso.com
Gattestro
Jun 23 2004, 10:00 AM
QUOTE (riccardo@csinfo.it @ Jun 22 2004, 03:13 PM) |
mi dispiace molto Gattestro che tu abbia venduto la tua cooplix! Vedi, anche se ora “sono un possessore di una D70” che tra l’altra è una stupenda macchina…. non rinuncio comunque a scattare sempre con le Coolpix che se utilizzate con ottima mano e qui sul forum ci sono dei Coolpixiani veramente in gamba, ne sono un ‘esempio. LA CHIAVE E’ NEL SOTTOTITOLO
|
Se non vendevo la 4500 non avrei potuto comprare la D70, ahimè....
Per la chiave, lo vedo che è nel sottotitolo, ma nelle email che si ricevono con gli avvisi di nuove discussioni il sottotitolo non compare.
gabriele_olei
Jun 23 2004, 12:02 PM
QUOTE |
riccardo@csinfo.it Inviato il Jun 23 2004, 08:56 AM -------------------------------------------------------------------------------- Foto di Killler?????, Foto Porno????? ma dove siamo finiti?? vanno molto bene come soggetto... ma attenzione alla messa a fuoco ed all'utilizzo troppo forte del flash! |
Attenzione.... non ho usato il flash della 4300 in quanto sarebbe in ogni caso stato "impallato" dalla struttura dell'illuminatore SL-1
Ciao
Fabio Blanco
Jun 23 2004, 12:17 PM
Ok allora... questa è vecchia e molti la conosceranno, ma la posto lo stesso:
i dati sono : Tubi di prolunga 22mm, 1/160 f/16, Flash -2.7 stop, Compensazione esposizione -3.0 stop,
Fabio Blanco
Jun 23 2004, 12:31 PM
... questa invece anche se "vecchia" penso non sia mai stata postata.
i dati sono : 70-300 apo macro, 1/180 f/10, focale 220mm,