QUOTE(alessvari @ Apr 5 2009, 01:51 AM)

Allora smentisco subito alcune delle tue affermazioni!
Ovviamente in termini di qualit� di immagine nessuna DX � minimamente confrontabile con le superdotate D3/D700, quindi il paragone con esse � ovviamente fuorviante.
Il confronto va fatto con la D300. La D300 � e rimarr� la regina DX finio a quando non uscira la sostituta D400, ma in termini di qualit� di immagine la D90 � alla pari, solo per questo non la ritengo affatto costosa. Dire che la D90 non faccia nulla in maniera perfetta credo sia quanto mai falso. Nessuna camera e di nessun'altra marca di fascia non pro � minimamente confrontabile con la D90 sotto tutti i punti di vista, costruzione, sensore, dinamica, alti ISO, colori, AF, esposizione, velocit� di raffica. Praticamente nel settore di appartenenza � l'attuale regina e lo dimostra il numero impressionante di nuovi possessori di questa camera nel forum Club D90.
Secondo me l'ottica da paragonare alla resa della D90 non � affatto il 18-200 ma l'accoppiata 16-85VR+70-300VR, entrambi eccellenti, entrambi ben costruiti, entrambi consumer, unico limite non sono luminosi, come lo � una DX contro una FX.
Ciao
Alessandro
Grazie per la smentita, mi ha fatto molto piacere, soprattutto quando poi � cos� ben articolata!
Premetto l'ovvio e cio� che con qualsiasi macchina si possono creare dei capolavori, figuriamoci con un accoppiata di lusso come D90 + ottiche Nikon di tutto rispetto come quelle da noi menzionate (non volevo bistrattare il 18-200 in se e con il qule mi diverto sempre, ma solo sottolineare qualche piccolo limite di una soluzione tuttofare ).
Tengo solo a precisare che il paragone con l'FX era per me improponibile solo per gli alti ISO (da 1600 in su per intenderci) e che anzi io sono un sostenitore dell'integrabilit� dei due sistemi DX e FX.
Non c'� nulla in ambito FX, mutui a parte, che possa attualmente offrire la qualit� complessiva (sino a 400 ISO pari al 90% delle situazioni di scatto in luce normale e/o flash: abbiamo scattato cos� per 30 anni) di una coppia come D300 (e sulla base delle tue indicazioni anche la D90 a pieno titolo)+70-200 VR che sul DX rende anche ai bordi (il 70-300 VR se la cava comunque alla grande).
Il DX c'� e dice la sua per intero, per non considerare poi il vantaggio del fattore crop con i tele: pensa che con un Tokina ATX PRO 80-400 ci si porta con dignit� a 600 mm con 600 Euro (un euro a mm di focale).
Se parliamo poi di scattare di notte con un 14-24, o di immortalare un evento sportivo notturno o indoor, allora competere con una D3 diventa un p� difficile.
E' in quest'ottica che considero la D300, oggi come oggi, un grande affare.
Ci� � avvenuto grazie all'introduzione della D90, che in termini di risultato finale e modernit� si posiziona, non solo molto vicino, ma anche leggermente al di sopra della D300,e che � pi� leggera, e che fa anche il caff� ma che, consentimi, trasmette in misura minore quella sensazione tipica dei corpi semipro e pro Nikon (ed � anche per questo che Nikon regala il battery Pack).
Insomma se la D90 non � cara, allora la D300 costa pochissimo, e serve anche a chi � passato al Full Frame cos� come quando tu passerai al pieno formato continuerai ad usare con soddisfazione la tua D90 in tantissime occasioni e con risultati migliori del tuo nuovo acquisto, a meno che non decida, secondo me sbagliando, di rivenderla ad un prezzo conveniente che comunque non potr� essere mai superiore a quello di una D300 a parit� di condizioni di usura.
Non sono invece molto d'accordo sul fatto di accompagnare una D90 ad una D300 o viceversa in quanto troppo ridondanti nell'ambito del sistema Nikon (DX+FX) ed � in questo caso che aspetterei mettendo insieme ancora qualche soldino per comprare una D700 (meglio ancora una D3 ribassata) che forse nel frattempo potr� essere anche una D700X.
P.S. con una D40 e obiettivo in kit c'� molto da divertirsi per 360 Euro.
Ciao
Luigi