QUOTE(eneab @ Apr 16 2009, 12:00 AM)

Bah, in queste discussioni, secondo me, molto spesso non emerge quello che è il vero nodo gordiano e quindi non lo si scioglie nell'unico modo possibile: un secco e deciso colpo di spada.
Metafore magari poco comprensibili a parte ciò che voglio dire è che alla fine di tante discussioni, se vuoi veramente fare qualcosa ( qualunque cosa sia, in questo caso fotografie ) occorre sforzarsi di trovare una sintesi tra quel che si vorrebbe nel migliore dei mondi possibili e quel che ci si può permettere in questo mondo e in questa vita.
E quel che ci si può permettere comprende tutto, i termini economici quanto ad esempio quelli di tempo.
Se tutti quanti avessimo risorse illimitate da spenderci, capacità tali da meritare di essere a tal punto valorizzate, e il tempo per sfruttare a pieno dei corredi fantasmagorici, saremmo tutti felici possessori di un banco ottico Sinar, di un sistema modulare Sinar M con dorso digitale da 40 megapixel con corredo completo di ottiche Zeiss AF, andremmo in negozio a prenotare un corpo di Leica S2 e almeno 3 obiettivi senza preoccuparci di quel che possano costare ed avremmo tutti quanto, perlomeno, un corpo di D3x, un 85 f1.4, un 400 f2.8 VR ed un 14-24 f2.8 per farci le foto ricordo dei bambini e della moglie/fidanzata durante le vacanze.
Alla fine, invece, fai la valutazione che fare le fotografie ti piace proprio tanto e magari sei anche bravetto ma tra il lavoro e la famiglia riesci a dedicare a questa attività un paio di fine settimana al mese, 3 se ti va di lusso, che il tuo stipendio non è quello di Montezemolo quando era presidente della FIAT e spendere 8000 euro per non avere il tempo di sfruttarli e goderli appieno forse è un sacrificio un po' fuori portata e nemmeno tanto sensato e.....
.....
finisci per comprarti una D90 e magari ne sei pure entusiasta, perchè per quello che costa, il suo lavoro lo fa alla grande.
Ottima sintesi per fare delle valutazioni !
Buon momento per i Nikonisti, vasta scelta, difficilmente si sbaglia.
Ma soprattutto, come ho spesso sottolineato, grande sistema nel complesso (corpi DX+FX ed ottiche sempre utilizzabili + accessori di qualsiasi genere).
La D3X non è il massimo per fare foto a bambini in movimento, meglio una D3/D300 con 50 1.4 o 70-200 2.8 VR). (E' fra le tipologie di foto più difficili meglio scattare a delle F1 in uscita da una curva).
Per le foto ricordo stampate fino al formato 50x75 la D40 è un sogno (Tempo sincr. flash 1/500),
Per la moglie/fidanzata in una serata romantica, per non avventurarti goffamente con uno o più flash, con la D700 vai alla grande (è moolto più difficile tornare a casa e dire che l'hai presa a poco prezzo) (Per il resto vedi D40)
In caso di mancanza di badget sempre D40.
Applicazioni domenicali D40/D60 + 18-55 + 55-200
Con un badget importante (non so se qualcuno dei Montezemolo è appassionato di fotografia ma se non lo fosse di sicuro spenderebbe di meno e se lo fosse chiederebbe aiuto a qualche sponsor) ed aspirazioni domenicali D90 ( 0 D5000) però senza remore (del tipo "si finisce per ,,,,,,,") perchè, come già ribadito la D90 è un prodigio di macchina.
Ma arrivati allo stanziamento di circa mille Euri, mai,mai e poi mai fino ad oggi , si paventava la possibilità di portarsi a casa tanta professionalità e potenza pura come quella racchiusa in una D300.
Nikon D300 mi fa venire in mente alcune paroline a caso:
Compact Flash - 1/250 - condivisione di battery pack e batterie con D700 - 1/8000 - 51 Punti - Bilanciamento con Tele - 6FPS- Tropicalizzazione - Lega di magnesio ect. ect.
Ma soprattutto il piacere di una cosa seria.