Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Chagans
effettivamente sarebbe interessante un confronto diretto di un utilizzatore di entrambi.

Io sono un ex possessore di D80 + 18-200 a cui il pargoletto ha fracassato il tutto che sta aspettando di leggere le prime recensioni dal vivo per decidere l'acquisto.

In effetti credo che il confronto diretto sia importante perch� io ques'estate ho usato in prestito una D50 e mi sono reso conto che ho bisogno di una macchina >= D80.....� innegabile per le mie esigenze.

Ero focalizzato sulla D90 ma questo thread mi ha fatto sorgere dei dubbi....vediamo se ci sar� qualcuno che potr� darci un parere da utilizzatore sul campo.
A me per esempio l'autofocus a ennemila punti non interessa...uso solo l'area centrale per la messa a fuoco mentre per l'esposimetro dobbiamo vederla all'opera prima di sentenziare che la D300 sia effettivamente superiore (credo in realt� sia pi� importante la taratura ed il sw che il numero di segmenti del sensore...)
Chagans
nn capisco perch� nnn riesco a modificare.
Reimmetto.
---------------

effettivamente sarebbe interessante un confronto diretto di un utilizzatore di entrambi.

Io sono un ex possessore di D80 + 18-200 a cui il pargoletto ha fracassato il tutto che sta aspettando di leggere le prime recensioni dal vivo per decidere l'acquisto.

In effetti credo che il confronto diretto sia importante perch� io ques'estate ho usato in prestito una D50 e mi sono reso conto che ho bisogno di una macchina >= D80.....� innegabile per le mie esigenze.

Ero focalizzato sulla D90 ma questo thread mi ha fatto sorgere dei dubbi....vediamo se ci sar� qualcuno che potr� darci un parere da utilizzatore sul campo.
A me per esempio l'autofocus a ennemila punti non interessa...uso solo l'area centrale per la messa a fuoco mentre per l'esposimetro dobbiamo vederla all'opera prima di sentenziare che la D300 sia effettivamente superiore (credo in realt� sia pi� importante la taratura ed il sw che il numero di segmenti del sensore...)

Poi l'ergonomia, la robustezza e la raffica superiore non sono per tutti motivi buoni per spendere 400 euro in pi�...per me sicuramente no, senza contare che ho gi� 4 sd.

Molto pi� interessante il numero di pulsanti per il controllo (la D50 non aveva quello per il cambio di esposimetro e mi faceva impazzire: ho sempre usato la compensazione dell'esposizione dopo aver fatto un primo scatto)

Insomma...se uno vuole risparmiare ed avere il video non sarei cos� drasctico a sentenziare D300 come hanno fatto i pi�.
lamb
Ovviamente hai ragione, la scelta � molto soggettiva e una migliore ergonomia non per tutti vale la differenza di prezzo tra i due modelli.
Invece tieni presente che i due autofocus non differiscono solo per i millemila punti ma forse anche per velocit� e precisione... Se sei solito fotografare il pargolo che ha commesso il misfatto sai bene che si muove pi� veloce di una formula 1 e, forse, soggettivamente, merita un autofocus pi� performante...
Marco Senn
Il vantaggio di 51 punti non sta nella possibilit� di sceglierne 1 ma di usarli in gruppi per "seguire" il soggetto. Non te lo so spiegare meglio perch� aspetto di averla per chiarimi il concetto ma con i soggetti che si muovono dovrebbe essere una garanzia per la MAF.
Poi � ovvio che nulla � indispensabile.
Franco_
Come ha sottointeso il buon Marco pi� delle parole contano le immagini: guarda il Digitutor della D300; tramite il men� sulla sinistra puoi selezionare diverse voci tra cui quella relativa al funzionamento dell'AF.

Io ho la D80 e ho ordinato la D300.
Mentre non mi aspetto che la qualit� delle immagini della D90 sia diversa da quella della D300 (un p� come accade tra D700 e D3 ovviamente fatte le debite proporzioni) sono propenso a credere che dal punto di vista prestazionale/costruttivo tra le due vi sia una grande differenza. Ci sono tre cose della D80 che a me danno particolarmente fastidio: la scarsissima efficienza dei punti AF laterali, la difficolt� che a volte riscontra l'AF per agganciare il soggetto (ovviamente succede sempre quando non hai tempo mad.gif ) e la ghiera dei modi che, spesso e volentieri, si sposta da sola (ma non potevano metterci un fermo o evitare che stesse cos� vicino al bordo ?)... piacerebbe anche a me sapere se queste cose sono cambiate nella D90... Nella D300 di certo questi problemi non ci sono. Ovviamente ho scelto la D300 non solo per questi motivi, ma perch� ha tutto quello che piace a me wink.gif
remenekeps
Sono passato alla D300 dalla D80 dopo circa 1 anno e posso dire di essere davvero molto felice. Innanzitutto la sensazione tattile � diversa, � proprio piacevole al solo toccarla e l'ergonomia � fantastica. L'otturatore poi � provvisto di pulsante soft touch cio� alla pressione fino in fondo senti morbido e non il click sordo e secco della D80 per esempio. La velocit� poi mi ha colpito dal primo istante, messa a fuoco molto pi� rapida e precisa con tutte le situazioni di luce, mirino stupendo, raffica incredibile e black out del mirino assurdo ecc.....

La cosa pi� importante poi � il comportamento esposimetrico....con la D80 bruciavo tutte, ripeto tutte, le alte luci e il cielo era costantemente bianco e dovevo lavorarci su....con la D300 l'esposizione � eccezionale, perfetta. Se l'esposizione della D90 sar� auguale a quella della D80, allora solo per questa ragione non la considererei neanche

La d90 far� foto simili ma solo per il sistema AF, la taratura AF con le lenti, il sorpo pi� robusto e la raffica eccezionale e, soprattutto, per 300 euro di differenza, io non ci penserei neanche un istante.... D300 tutta la vita.
La D90 � carina ma non l'ho neanche considerata onestamente, visto che a meno di 1200 euro prendi la D300, che restra su un'altra fascia

Ciao
lamb
QUOTE(remenekeps @ Sep 25 2008, 04:22 PM) *
La cosa pi� importante poi � il comportamento esposimetrico....con la D80 bruciavo tutte, ripeto tutte, le alte luci e il cielo era costantemente bianco e dovevo lavorarci su....con la D300 l'esposizione � eccezionale, perfetta. Se l'esposizione della D90 sar� auguale a quella della D80, allora solo per questa ragione non la considererei neanche

Attenzione, qui entra in gioco anche il sensore... Quello della D300 ha una maggiore latitudine di quello della D80 e quindi in certe condizioni protegge meglio le alte luci... La D90 da questo punto di vista dovrebbe essere molto simile alla D300...
LucaCorsini
QUOTE(remenekeps @ Sep 25 2008, 04:22 PM) *
Sono passato alla D300 dalla D80 dopo circa 1 anno e posso dire di essere davvero molto felice.
........ D300 tutta la vita.

Ciao


Una dichiarazione d'amore! wub.gif
Mi hai messo addosso una voglia... ma non posso ...
Mannaggia a te ! tongue.gif
Uffa ...
diabbolo
il mio problema sono quei 400 euro tra i 785 della d90 e i 1180 della d300....

quindi mi sa che mi accontentero' della d90 anche se mi interesserebbe veramente sentire qualcuno che abbia preso in mano entrambe le macchine!!!!
dai
qualcuno ci sara' biggrin.gif
Chagans
ken rockwell, che molti snobbano ma che io invece trovo molto pragmatico, parlando della D90 rispetto alle superiori scrive

http://www.kenrockwell.com/nikon/d90.htm
-----------

What about the D300 and D700?

Each of these is much tougher (and heavier) than the D90 if you're going to bang it around. Each is also much faster if you're shooting a lot of sports.

The funny reality of the world today is that the newer D90 has identical technical image quality to the older D300 and $5,000 D3 in good light.

Paying more gets you more durability and faster focus and frame rates, but that's about it. All these have the same superb LCD and image quality.

If you shoot in the dark, pro photographers first improve the light. If you can't improve the lighting and need to shoot at high ISOs, the D700 and D3 are vastly superior to an DX camera.


------------

Riassumendo: stessa qualit� di immagine ed inferiore in velocit� di raffica ed autofocus.

Fondamentalmente risulta inferiore per foto sportive ed in movimento.


Per alcune cose pare pi� semplice da utilizzare (e quindi "migliore" rispetto la D300) ma credo siano poco importanti.


Better than the D3, better than the D700 and better than the D300:

Works with the superior $17 ML-L3 wireless remote release.

ADR is on by default.

Adds the AF-A AF mode.

Easier adjustment of Advance Modes, frame rates, remote control and self timer, especially in the dark.

Easier Live View mode with dedicated button! The other cameras use the rotary top switch, which sucks!

Makes movies with sound. The D3 at least records sound alone, which the D90 can't.

The AF Selector Lock is better designed so it won't get knocked by accident.

The Self timer can make multiple exposures, helping ensure everyone's eyes are open in at leas tone of the shots.

Nikon finally fixed the design flaw where by default the Modeling Flash fired if you hit the Depth-of-Field preview button. Thank you Nikon!

The dials work during playback by default. In the other cameras, I have to look for a few minutes to find this option hiding in the Custom Settings > Controls > Customize Command Dials option.

By default, the D90 won't shoot without a card. The D3, D300 and D70 default to the very dangerous DEMO setting which lets you happily shoot an entire wedding, look at each shot on the LCD in every display mode and zoom setting, and not realizing until the end of the day that you had no card in the camera!

Better than the D3 and Better than the D300:

Dedicated rear INFO button.

Can call up the top item in My Menu with the FUNC button. This makes the D90 much faster to use, because I now can get into the menus and set everything with just one hand!

ADR modes include AUTO.

The rear LCD Monitor-on times are selectable separately for Playback, Menus, the INFO panel and Image Review.

The D90 has both the My Menu menu and Recent Items Menus. (D3 and D300 lack the Recent Items menu)

Better than the D300

Far nicer rear multi selector. The D300 has a mushy single piece of crap, while the D3, D700 and D90 have much better two-piece controls with a separate center OK button.
Chagans
Ancora...cosa manca e cosa non va.


What's Missing


What's missing compared to the D300, D700 and D3 (not much!)

No ability to program the center OK button to zoom-in full-size in playback.

No options for JPG optimization.

No selection of NEF/raw characteristics.

No Shooting and Custom Setting Banks.

11 versus 51 AF points. I didn't miss the extra 40, which are just in-between points.

No AF Area Mode switch; need to call this up in a menu (easy if you use the FUNC button to get to My Menu, and put this selection in My Menu.

No PC connector for studio flash. No big deal, I use the pop-up flash to trigger my studio strobes, or you can buy a hot-shoe to PC adapter.

Can't program the Preview button to do tricks.

No ability to use a custom prefix, like KEN_0123.JPG, for the file names.

No Mirror-up mode. This mode sucks in the D3, D700 and D300 anyway.

WB/ISO/QUAL buttons shared with other functions, but still easier to use than the hidden ones on the D3, whose locations date from the F5.

No option for seeing the Focus Point Selection in playback, but who cares?

No Intervalometer (automatic timed shooting).

Can't set ISO or exposure in full stops: ISO sets only in third stops, and exposure only in third or half stops.

No ability to change the focus and release priorities in the AF-S and AF-C modes.

No metering, finder read-out or EXIF data with manual-focus lenses. (buy a small light meter and a hot-shoe adapter if you can't use the LCD to guess exposure.)

No macho-man metal body, so the D90 weighs much less. The D90 has a metal lens mount.

Maximum sync speed fixed at 1/250. (The D3, D700 and D300 can be set from 1/60 ~ 1/320 FP.) All these camera allow setting the slowest sync in P and A modes to any speed as slow as 30 seconds.

No compatibility with Nikon's 1970s-inspired wireless transmitter.

No compatibility with Nikon's expensive (like $500) Image Authentication software.

No ability to Save/Load camera settings and Picture Controls to a CF card.

No AF fine tuning, which I never use, and for most people, just lets then screw up a good thing.

No 4:5 professional aspect ratio, but only the D3 does this.

What's Weird

Compared to the D3, D700 and D300, the D90:

The FUNC button and Depth-of-Field Preview buttons are reversed.

The D90 has the option of five alphanumeric places for file names (better than the older D3, D700 and D300 which only have three digits and no letters), but there isn't an easy option to create new folders incremented by one digit.

The D90 defaults to the wrong file-numbering convention. You need to remember to set Custom Setting d7 to ON to prevent starting file numbers from DSC_0001.JPG every time you format a card. (All other recent cameras do this by default.)
Chagans
Ancora

Nikon D90: Now that I've had my hands on the D90, it's is as excellent as expected for a Gen 2 camera.

The D90 has the same image quality, flexibility and wonderful LCD as the year-old D300, all wrapped up in a plastic body similar to the old D80. The D90 even has a rear multi-selector far superior to the old D300.

The only thing I miss is the menu option to get full zoom-in when hitting the OK button, and a potentially serious design flaw where you no longer can transfer files directly from the D90 via USB. You now either have to use a card reader, or have to install Nikon's software on your computer to be able to see the D90. No longer will the D90 pop up as if it's an external hard drive, as do all the other Nikons.

As a professional, I am not allowed to install any Nikon software on my computer because it usually is too buggy, so I cannot transfer files from the D90 directly through the Finder. Apple's Image Transfer and lots of other software will work, but paramount to any traveling photographer is to have a camera which simply pops up as an external drive on any computer to which its attached, with no need to install or carry software CDs. In the past, Nikon software has bunged up my system because it's so sloppily written. I now use my D40 as an SD card reader, since I have no other SD card reader to use with the D90! Chances are that many computers can read the D90 with whatever software they have, but the gotcha is that you have to do it through dedicated software, not the computer's OS.

Just as the D80 was the D200 in a plastic body, the D90 is the D300 in a plastic body. With Nikon's tight Picture Controls, when set the same, images from the D300 and D90 are identical when shown split-screen on my 30" monitor!

Would I buy a D90? YES!

Get the year-old D300 if you want macho-man metal, get the D3 for sports, get the 5D Mark II for landscapes, get the D700 for weddings and shooting in available darkness, and get the D40 if you just want great pictures.

Get the D90 if you want the best compromise of just about everything for an inexpensive price. The D90 is Nikon's least expensive Gen 2 camera, and offers all the benefits of the other, older and more expensive Gen 2 cameras.

If money matters, the D40 still is the king, but if you don't mind spending double, the huge jump between Gen 1 and Gen 2 for knowledgeable users makes the D90 worthwhile for most serious amateurs over the D40.

I was only positive about the D80 for the six months between its introduction and the introduction of the D40, which did the same thing for half the price. Today, the D90 is a completely different animal from the D80; the only thing similar is the price and feel of the plastic.
LucaCorsini
D90 o D300 ?
mah guarda � un grande dubbio davvero !
Un dubbion !
3 pagine per dirti che sono ovviamente 2 mondi diversi e tu non sei ancora convinto?
vuoi uno che le ha provate entrambe ?
per dirti cosa ?
Franco_
Che sono due mondi diversi, destinate ad usi diversi smile.gif
Marco Senn
@chagans: bastava il link ph34r.gif

400� sono tanti, viene una decente ottica usata o un bel flash.

Per� devi ammettere che la d300 ha un'altro appeal... per me poi alcune cose contano, tipo il fine tuning dell'AF, le varie funzioni a portata di dito. Non cambio la D50 per una cosa di mezzo, o la D300 o nulla.
lamb
QUOTE(sennmarco @ Sep 25 2008, 08:29 PM) *
Non cambio la D50 per una cosa di mezzo, o la D300 o nulla.

Su questo son d'accordo anche io, non cambio la D70 solo per un modello moderno... O la D300 o qualcosa di pi� che per� purtroppo non mi posso permettere...
Marco Senn
QUOTE(lamb @ Sep 25 2008, 10:55 PM) *
Su questo son d'accordo anche io, non cambio la D70 solo per un modello moderno... O la D300 o qualcosa di pi� che per� purtroppo non mi posso permettere...


Infatti, anche se un calo della D700 mi metterebbe nei pasticci rolleyes.gif . Io per� anche su questo ho molti dubbi... La D700 � una macchina che mi affascina ma sono molto perplesso nell'abbandonare il DX... in fondo con il DX:
- riempio il fotogramma a 1:1 con oggetti pi� piccoli
- il mio 70-300 diventa uno (scarso) obiettivo da caccia
- continuo fruttuosamente a usare il mio 12-24/4 (malgrado ultimente sia stato un p� svalutato nei commenti lui continua a farmi felice)

Il vero vantaggio della D700 sta nelle foto a 3200ISO... che non faccio adesso (non li ho) difficilmente far� dopo. Poi per le foto che faccio onestamente basta la D50... (sia come quantit� che qualit�) � solo un giocattolo nuovo per cui va bene anche DX.
lamb
QUOTE(sennmarco @ Sep 26 2008, 08:57 AM) *
Infatti, anche se un calo della D700 mi metterebbe nei pasticci rolleyes.gif . Io per� anche su questo ho molti dubbi... La D700 � una macchina che mi affascina ma sono molto perplesso nell'abbandonare il DX...

Il vero vantaggio della D700 sta nelle foto a 3200ISO... che non faccio adesso (non li ho) difficilmente far� dopo. Poi per le foto che faccio onestamente basta la D50... (sia come quantit� che qualit�) � solo un giocattolo nuovo per cui va bene anche DX.


Vedo che facciamo lo stesso ragionamento... wink.gif
diabbolo
io invece sono alla prima reflex... e alla fine mi sa che propendero' per la d90... devo solo decidere per l'obiettivo da prendere, insomma il primo obiettivo... non sono cosi' certo di sto 18-105.... vorrei sentire i pareri di chi l'ha provato... solo che il 18-200 costa un botto... e forse preferirei spendere quei soldi per un bel fisso...
blurain71
QUOTE(remenekeps @ Sep 25 2008, 04:22 PM) *
...L'otturatore poi � provvisto di pulsante soft touch cio� alla pressione fino in fondo senti morbido e non il click sordo e secco della D80 per esempio....


Sono d'accordo davvero su tutto il tuo intervento, ma in particolare quoto l'evidenziato!!! Mamma mia!!! Passato dalla D80 alla D300, appena dopo il primo scatto capisci, percepisci fino in fondo quanta differenza c'� tra le due macchine!!! Nella pressione del solo tasto di scatto c'� un abisso!!!

Per quanto riguarda la tropicalizzazione, volevo poi aggiungere una cosetta... d'accordo, non tutti andiamo a fotografare all'interno della jungla amazzonica o nel deserto del sahara... ma vi garantisco che di occasioni nelle quali questa "protezione" l'ho benedetta ce ne sono state tante: salsedine o spruzzi in riva al mare/scogliere, vento in luoghi polverosi, umidit� (in Sicilia, capirai!), ecc.

Mi dispiace che qualcuno non riesca ancora a cogliere al volo queste rimarchevoli differenze... ma a questo punto, probabilmente, potrebbe anche non percepire la differenza tra D700 e D3... garantisco comunque che, a parte le impressioni altrui e quel che si legge in giro, i corpi macchina occorre veramente prenderli in mano e scattarci per rendersi veramente conto di quante diversit� vi siano tra gli uni e gli altri!

Saluti.
Sergio
Franco_
Concordo con Sergio.
Ho la D80 e oggi pomeriggio ho acquistato la D300: basta prenderle in mano per rendersi conto delle differenze. Ovviamente devo familiarizzare con la nuova arrivata ma le differenze con la D80 sono tantissime.

Per� qui il confronto � con la D90, evoluzione della D80... Le caratteristiche tecniche dicono chiaramente che Nikon pone la D300 un gradino pi� in alto della D90, ma non tutti sono interessati ad un AF performante, 6/8 fps, 12-14bit, corpo pi� robusto... e chi pi� ne ha pi� ne metta.
Per molti � importante la qualit� dell'immagine (forse anche la possibilit� di girare brevi filmati) e la presenza del processore EXPEED fa pensar bene, ma visto che finora di foto se ne sono viste poche forse � meglio aspettare... le figuracce sono sempre in agguato rolleyes.gif
G.L.C.
franco allora ti � arrivata la macchina?
dicci dicci smile.gif
G.L.C.
ho letto adesso che hai preferito acquistare in negozio, hai fatto bene,
aspetto di leggere le tue considerazioni nelle apposite discussioni smile.gif
Chagans
QUOTE(blurain71 @ Sep 26 2008, 09:48 PM) *
......

Mi dispiace che qualcuno non riesca ancora a cogliere al volo queste rimarchevoli differenze... ma a questo punto, probabilmente, potrebbe anche non percepire la differenza tra D700 e D3... garantisco comunque che, a parte le impressioni altrui e quel che si legge in giro, i corpi macchina occorre veramente prenderli in mano e scattarci per rendersi veramente conto di quante diversit� vi siano tra gli uni e gli altri!

Saluti.
Sergio


Nessuno mette in dubbio le differenze.
Ma se la qualit� dell'immagine � realmente la stessa , e se non interessa pi� di tanto la raffica e la velocit� dell'autofocus, credo che a molti possa interessare risparmiare 400 euro che rappresentano quasi il 50% in pi� del prezzo della D90.

Qua mi sembra che invece ci sia gente che non afferra questo semplice concetto.

Siamo qui per comprendere cosa e quanto si paga..non che la D300 sia superiore....
GiulianoPhoto
QUOTE(ermi @ Sep 25 2008, 01:05 AM) *
Non c'� nessuno tra i neo-possessori di D90 che ha avuto modo in passato di provare la D300?
Sarebbe molto interessante un confronto "diretto"...



Secondo me se non hai aspirazioni particolari, se non devi lavorare in condizioni estreme, se non hai bisogno delle 1000 funzioni della d300 prendi la D90...tra l'altro condividono lo stesso sensore quindi i risultati sono pressoch� identici (la gesione del rumore � migliore su D300)

Con i soldi che avanzano prendi un'ottica degna...
100%Nikon
A me l'unica cosa che mi fa riflettere sull'acqusto della 300 � la differenza di peso con la 90.
Quando viaggi non � bello portarti un peso eccessivo dietro.
Voi come la vedete?
Savinos
D300 senza ombra di dubbio... prova soltanto a prenderle in mano tutte a due (D90 e D300) e te ne renderai conto immediatamente.

Fabio
ermi
QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 27 2008, 04:37 PM) *
Secondo me se non hai aspirazioni particolari, se non devi lavorare in condizioni estreme, se non hai bisogno delle 1000 funzioni della d300 prendi la D90...tra l'altro condividono lo stesso sensore quindi i risultati sono pressoch� identici (la gesione del rumore � migliore su D300)

Con i soldi che avanzano prendi un'ottica degna...


Beh facendo prevalentemente foto a paesaggi le indubbie qualit� "velocistiche" della D300 non riesco bene a sfruttarle appieno...x� mi farebbe comodo una semi-tropicalizzazione, e l'impugnatura della D300 meglio si adatta alle mie mani..anke se non so se giustificano circa 350 euro di differenza...

Infatti stavo cercando una D300 usata al prezzo della D90 nuova, cos� i soldi risparmiati li investirei in ottiche...anche xk� gli obiettivi che ho (soprattutto il 18-200)vanno bene sulla D70 ma penso proprio che "stonano" con un sensore cos� bello come � quello della D90 e D300...meritano di pi�...certo, ho il 50 f1,4 che penso andr� a meraviglia e un 70-300 che incide molto...

Poi mi farebbe comodo la D300 xk� ho un 55f2,8 macro senza autofocus nitidissimo, che nella D70 (e D90 penso) bisogna usarlo completamente in manuale, mentre nelle D300 potrei usare l'esposimetro (e non � brutta cosa...)

Sarebbe interessante se qualcuno che le avesse entrambe postasse qlc foto, in modo da vedere se i files prodotti (a parit� di impostazioni ovviamente) sono identici...
Franco_
QUOTE(ermi @ Sep 27 2008, 06:45 PM) *
...
Infatti stavo cercando una D300 usata al prezzo della D90 nuova, cos� i soldi risparmiati li investirei in ottiche...anche xk� gli obiettivi che ho (soprattutto il 18-200)vanno bene sulla D70 ma penso proprio che "stonano" con un sensore cos� bello come � quello della D90 e D300
...


Non ho mai scattato una foto con il 18-200, per� il buon Lambretta (ma ancor di pi� la gentile consorte che con l'occasione saluto) lo usa sulla D300 con soddisfazione. Stefano � di bocca buona e se scrive che i risultati sono pi� che buoni vale la pena credergli wink.gif

Con la funzione CERCA non dovresti faticare a trovare qualche foto dell'accoppiata D300/18-200.
GiulianoPhoto
QUOTE(ermi @ Sep 27 2008, 06:45 PM) *
Beh facendo prevalentemente foto a paesaggi le indubbie qualit� "velocistiche" della D300 non riesco bene a sfruttarle appieno...x� mi farebbe comodo una semi-tropicalizzazione, e l'impugnatura della D300 meglio si adatta alle mie mani..anke se non so se giustificano circa 350 euro di differenza...

Infatti stavo cercando una D300 usata al prezzo della D90 nuova, cos� i soldi risparmiati li investirei in ottiche...anche xk� gli obiettivi che ho (soprattutto il 18-200)vanno bene sulla D70 ma penso proprio che "stonano" con un sensore cos� bello come � quello della D90 e D300...meritano di pi�...certo, ho il 50 f1,4 che penso andr� a meraviglia e un 70-300 che incide molto...

Poi mi farebbe comodo la D300 xk� ho un 55f2,8 macro senza autofocus nitidissimo, che nella D70 (e D90 penso) bisogna usarlo completamente in manuale, mentre nelle D300 potrei usare l'esposimetro (e non � brutta cosa...)

Sarebbe interessante se qualcuno che le avesse entrambe postasse qlc foto, in modo da vedere se i files prodotti (a parit� di impostazioni ovviamente) sono identici...


Allora per questi scopi la D300 � fantastica....

sinceramente per i paesaggi userei obbiettivi come il nikkor fisso 14mm, una bomba (anche il $ per�!!!!!) o il magnifico ma pi� umano sigma 12-24 hsm.
Il 55 macro lo consco per fama ma che si possa utilizzare l'esposimetro non so.
La D300 rispetto alla D90 � migliore come rumore da 1600 asa in su e ha funzioni pi� complete come l'AF tuning che trovo il fiore all'occhiello di questa reflex sopratutto per i vecchi vetri.
lamb
QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 27 2008, 08:54 PM) *
La D300 rispetto alla D90 � migliore come rumore da 1600 asa in su...


Davvero? Pensavo che avendo apparentemente lo stesso sensore e lo stesso processore le immagini fossero sostanzialmente le stesse a tutte le sensibilit� (scattando con la stessa lente, lo stesso tempo e lo stesso diaframma...)... Per� se tu l'hai provata ci credo...
salvomic
QUOTE(Franco_ @ Sep 27 2008, 08:21 PM) *
Non ho mai scattato una foto con il 18-200, per� il buon Lambretta (ma ancor di pi� la gentile consorte che con l'occasione saluto) lo usa sulla D300 con soddisfazione. Stefano � di bocca buona e se scrive che i risultati sono pi� che buoni vale la pena credergli wink.gif


confermo.
Anch'io (oh, non sono bravo come Lambretta :-) hi), pur avendo anche altri (ottimi) obiettivi (12-24, 70-200 ...) uso spesso, per praticit�, il 18-200, ci ho fatto anche r�portages di concerti, venuti ottimamente con monopiede, con stativo ma anche a mano libera. Lo usavo sulla D200 e ora sulla D300 con soddisfazione. E` uno di quelli che non venderei mai.

ciao
salvo
GiulianoPhoto
QUOTE(salvomic @ Sep 28 2008, 04:55 PM) *
confermo.
Anch'io (oh, non sono bravo come Lambretta :-) hi), pur avendo anche altri (ottimi) obiettivi (12-24, 70-200 ...) uso spesso, per praticit�, il 18-200, ci ho fatto anche r�portages di concerti, venuti ottimamente con monopiede, con stativo ma anche a mano libera. Lo usavo sulla D200 e ora sulla D300 con soddisfazione. E` uno di quelli che non venderei mai.

ciao
salvo


b�...sar� che sono prevenuto sui zoommoni tuttofare (vanno contro il concetto stesso di reflex), ma il 18-200 l'ho venduto dopo soli 3 mesi, lo trovavo comodo ma con un pessimo rapporto qualit�-prezzo (nuovo costa oltre i 650€!!), i difetti che ho riscontrato sono discrepanze notevoli tra centro e bordi oltre i 120mm e distorsione notevolissima sotto i 35mm, unica nota positiva autofocus (serie g) e buona incisione delle foto tra i 35 e i 70mm.
Anche se qui tanti non saranno d'accordo ho preferito il 24-120 G, che pur essendo un pelo meno inciso regala colori fantastici e scarsissima differenza tra centro e bordi. rolleyes.gif e in pi� lo uso su pellicola con grandi soddisfazioni.

saluti
Marco Senn
QUOTE(100%Nikon @ Sep 27 2008, 05:44 PM) *
A me l'unica cosa che mi fa riflettere sull'acqusto della 300 � la differenza di peso con la 90.
Quando viaggi non � bello portarti un peso eccessivo dietro.
Voi come la vedete?

La macchina non incide granch� e poi c'� il vantaggio di un corpo pi� "impugnabile". Il cambio di peso lo hai se metti un 70-200 o un 14-24 invece di ottiche pi� leggere ma anche li meglio su un corpo robusto che su una D40 (senza offesa). Se l'aspetto critico � lo spazio/peso in viaggio meglio una bridge, che tanto dalle vacanze non � che porti a casa molto di meno...
marcoxxx1978
A mio avviso tra le due macchine alla fine la qualit� finale dei file generati � del tutto simile,la D90 poi impleta numerose funzioni presenti anche sulla D300.Diciamo che comunque tra le due macchine ci sono pur sempre 300 euro circa di differenza.
La grossa differenza io la vedo nel mirino con copertura al 100% e AF a 51 punti,per chi non fa sport(inteso come foto) 4,5 fotogrammi al secondo possono essere ampiamente sufficienti.
Salvo40
Sono un possessore di una modestissima D70s e st� valutando da qualche settimana (bilancio permettendo) l'eventuale passaggio alla D300.
Nell'ultimo fine settimana ho avuto modo di "toccarla e provarla con mano" in un noto centro commerciale ....... � stato veramente emozionante .......
vi assicuro che la visione dal mirino � veramente spettacolare...............la maestosit� del corpo macchina � fantastica........ quando la tieni in mano � stupenda.........ricordo ancora il dolcissimo suono dell'otturatore........che bella!
secondo me � molto pi� professionale della D90 .......non si discute.
ricordo che quando fui tentato per il passaggio alla D80........(che all'epoca risultava molto pi� appetibile rispetto alla mitica D200 perch� meno cara)........ mi bloccai perch� avevo letto che la D80 aveva anche lo "Slideshow" delle foto scattate con l'aggiunta di un motivo musicale......... ebbene questa cosa mi fece raggelare, troppa tecnologia pensai e f� un nulla di fatto.
Premetto che bench� possessore della D70s predilico le seguenti modalit� di scatto;
- Modo "A" a priorit� di diaframma;
- Modo "M" manuale;
- Modo "S" a priorit� di tempo.
non ho mai utilizzato la modalit� "P" program e n� tantomento le modalit� Paesaggio, Ritratto Notturno etc;
Oggi a distanza di qualche anno mi pongo difronte ad un'altra scelta "D90 o D300"............ senza esitare scelgo D300.
Ho avuto la fortuna di vederle una accanto all'altra.............di poterle toccare con mano e ragazzi la differenza c'�.
Ma la cosa che taglia la testa al toro (relativamente al mio pensiero di scelta) � per la seconda volta la "tecnologia" .....................la D90 diventa anche videocamera...................no grazie non mi interessa......................e poi il selettore dei programmi che tanto mi ricorda la mia D70s........con tutto il rispetto.
marcoxxx1978
QUOTE(Salvo40 @ Sep 29 2008, 12:13 AM) *
Sono un possessore di una modestissima D70s e st� valutando da qualche settimana (bilancio permettendo) l'eventuale passaggio alla D300.
Nell'ultimo fine settimana ho avuto modo di "toccarla e provarla con mano" in un noto centro commerciale ....... � stato veramente emozionante .......
vi assicuro che la visione dal mirino � veramente spettacolare...............la maestosit� del corpo macchina � fantastica........ quando la tieni in mano � stupenda.........ricordo ancora il dolcissimo suono dell'otturatore........che bella!
secondo me � molto pi� professionale della D90 .......non si discute.
ricordo che quando fui tentato per il passaggio alla D80........(che all'epoca risultava molto pi� appetibile rispetto alla mitica D200 perch� meno cara)........ mi bloccai perch� avevo letto che la D80 aveva anche lo "Slideshow" delle foto scattate con l'aggiunta di un motivo musicale......... ebbene questa cosa mi fece raggelare, troppa tecnologia pensai e f� un nulla di fatto.
Premetto che bench� possessore della D70s predilico le seguenti modalit� di scatto;
- Modo "A" a priorit� di diaframma;
- Modo "M" manuale;
- Modo "S" a priorit� di tempo.
non ho mai utilizzato la modalit� "P" program e n� tantomento le modalit� Paesaggio, Ritratto Notturno etc;
Oggi a distanza di qualche anno mi pongo difronte ad un'altra scelta "D90 o D300"............ senza esitare scelgo D300.
Ho avuto la fortuna di vederle una accanto all'altra.............di poterle toccare con mano e ragazzi la differenza c'�.
Ma la cosa che taglia la testa al toro (relativamente al mio pensiero di scelta) � per la seconda volta la "tecnologia" .....................la D90 diventa anche videocamera...................no grazie non mi interessa......................e poi il selettore dei programmi che tanto mi ricorda la mia D70s........con tutto il rispetto.


Non so,premettendo che ognuno � libero di scegliere come megli ospendere i propri soldi, io non ridurrei il discorso in questi termini.
Ognuno di noi dovrebbe comprare quello di cui ha bisogno,se ti serve la supercostruzione(intendiamoci quella della D90 � comunque di tutto rispetto),lo scatto a 6 f/s e i 51 punti AF allora fai bene a prenderti la D300 ma se queste cose non ti servono con la D90 tirerai fuori gli stessi identici file che tireresti fuori con la 300.
Se i video non servono la macchina non ci obbliga a farli ugualmente wink.gif

Shadowrage
Mah,io ho avuto modo di tenerle in mano entrambe velocemente, e devo dire che la D90 � bella ma rispetto alla D300, ha l'aspetto di una amatoriale riempita di comandi per avvicinala alla sorella maggiore. La D300 sembra quasi piu' grezza, invece � molto piu' di sostanza, piu' robusta.
Se potessi scegliere pensando solo a me stesso penserei solo alla D300 (che si impugna bene cos� com'�, mentra la D90 secondo me necessita del battery grip), se devo pensare ad avere un po' piu' di versatilit� vero le istantanee "da famiglia", prenderei la D90. A prescindere dalla qualit�, beninteso. Per ora pero' a parit� di kit (con il 16-85) la D300 � ancora a +400 euri.

Presto decidero'
rolleyes.gif
ermi
Nessuno che ha la fortuna rolleyes.gif di averle tutte e due riesce a postare qlc foto comparativa??
Oppure me le regala che le posto io... rolleyes.gif rolleyes.gif
buzz
QUOTE(ermi @ Oct 2 2008, 12:04 AM) *
Nessuno che ha la fortuna rolleyes.gif di averle tutte e due riesce a postare qlc foto comparativa??
Oppure me le regala che le posto io... rolleyes.gif rolleyes.gif


E tu credi che vedresti la differenza da due foto postate sul forum?
Ma hai fatto caso che le foto su internet sembrano tutte uguali?
Non fosse per i dati exif quasi nessuno sarebbe in grado di distinguere una foto fatta con una compatta da una fatta con un dorso digitale (pubblicate sul web).
Forse nemmeno a stampa riusciresti a valutare le differemze tra due macchine della stessa generazione.
Scegli per le caratteristiche, e sappi che la diferenza tra le due foto la faresti tu, e non la macchina.
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Oct 2 2008, 09:04 AM) *
Forse nemmeno a stampa riusciresti a valutare le differenze tra due macchine della stessa generazione.


Buzz ha perfettamente ragione. Dallo scorso anno frequento un circolo fotografico e spesso vengono fatte mostre e do una mano a "incorniciare" le stampe. Solo sapendo chi le ha fatte si risale facilmente al corredo e parlo di fotografi pi� o meno tutti con reflex ma che vanno dalla 350D alle ultime uscite. I tanto declamati colori Nikon e Canon io onestamente non li vedo cos� distinti. Capirai tra due macchine con lo stesso sensore e processore d'immagine... La differenza tra le due � prettamente operativa e uno deve scegliere sulla base del suo parco ottiche e delle sue esigenze (e portafogli).
Personalmente preferirei la D300 ma capisco benissimo chi preferisce la D90.
ferox
Ciao. Ecco leggendo questo forum ora son entrato in crisi. Posseggo per il momento la D70s .. gran macchina ma secondo me superata, ho provato pi� volte la D80 e la reputo molto buona. Qualche mese fa ero pure intenzionato a prenderla poi ho sentito l'uscita della D90 quindi ho preferito aspettare. Adesso che potrei anche prenderla (ma il fatto che faccia anche video proprio non mi va gi�) m'� venuto il dubbio se passare direttamente alla D300 visto che la differenza di prezzo non � poi cos� abissale, anzi, sto giusto aspettando oggi il prezzo da un amico negoziante. Incrociamo le dita.
Fer
Marco Senn
@ferox: io a suo tempo ho fatto l'errore (per risparmiare) di prendere la D50 invece della D80 (o magari D200). Ora ho una macchina monca, che manca di alcune cose, pur producendo comunque ottime foto (e i 6MP bastano). Ora sono tentato dal cambio. Entrambe le 12MP produrranno file di ottima qualit�, secondo me indistinguibili. L'aspetto che le differenzia � meccanico/operativo. Trascurerei la tropicalizzazione (tanto se non usi ottiche tropicalizzate non cambia molto) e guarderei piuttosto alcuni innegabili vantaggi della D300:
- mirino al 100%
- regolazione fine dell'AF sulle singole lenti
- regolazioni veloci di sistema esposimetrico e tipologia di MAF
- sistema AF ad inseguimento 3D
- possibilit� di montare ottiche AI senza perdere le funzioni esposimetriche
Questi vantaggi sono determinanti per la scelta? Non lo so, � un fatto soggettivo, per la mia scelta lo sono.
alexpacha
A parte le differenze costruttive tra una D300 e la D90,
guardando qualche test, su :

http://www.kenrockwell.com/nikon/d90/iso-3200.htm

non tira fuori file tanto male!
Red Roby
Dal monitor del mio ufficio sembra quasi pi� nitida la foto con la D90!!!
Strano......
Franco_
Al di la di quello che dice Ken, fotocamere dello stesso ordine di grandezza di prezzo generalmente forniscono risultati comparabili, soprattutto quando provengono dallo stesso costruttore e impiegano dei componenti comuni, quindi che la D90 si comporti bene e che le sue immagini siano comparabili con quelle della D300 non mi stupisce affatto (lo farebbe il contrario).

Non bisogna mai dimenticare che le fotocamere vanno giudicate in base alle proprie "esigenze": c'� chi si accontenta di avere buone foto e chi invece cerca anche corpi pi� robusti, AF pi� performanti, mirini pi� luminosi, chi vuole usare con completezza vecchie ottiche AI, chi ama le raffiche e via elencando... c'� anche chi non disdegna di girare dei video...

In altre parole chi spera che una D90 sia come una D3 � fuori strada... ma questo � talmente evidente smile.gif
fpetri
Salve, anche io ero indeciso tra d90 e d300, leggi e rileggi, pensa e ripensa, ma poi ho avuto la fortuna di poterle provare entrambi, quello che racconto � un mondo fatto di sensazioni, una scelta di cuore, tenerle in mano entrambi e poter assaporare le sensazioni che ti trasmette il CLICK sul pulsante della d300............... ho ritrovato un p� del sapore della mia Contax, della vecchia FM2, solo per questo l'ho comprata......... anche per tutto il resto, ma � stata soprattutto una sensazione tattile e uditiva, il "rumore" della tendina della d300 � IDENTICO a quello delle vecchie reflex, il peso anche, il mio collo � abituato a questa tara, sulla d80 per avere questo feeling avevo dovuto mettere il battery pack, sulla d300 no, credo che le qualit� dei files prodotti siano le medesime su web, quello che mi ha guidato nella scelta � stato il cuore.......... ma anche i 14bit in RAW e soprattutto il gusto di poter montare vecchie ottiche molto pi� agevolmente rispetto alla d90.

E' stata una esperienza onirica e sono felice, il peso della macchina � quello giusto per me, l'AF con il mio 20mm f2.8, il mio 11-16 non impazzisce pi� avanti e indietro quando puntato sull'orizzonte, l'AF � nettamente pi� preciso e veloce della d80 che avevo, non riesco a toglierla dal collo, la sensazione di plastica � svanita e solo questo per me vale la spesa.

La D90 essendo una macchina ottima sotto tutti i punti di vista non mi ha regalato queste sensazioni................ texano.gif

Saluti e buona scelta per chi deve scegliere! rolleyes.gif

Fabio
diabbolo
QUOTE(G.L.C. @ Sep 27 2008, 01:32 AM) *
ho letto adesso che hai preferito acquistare in negozio, hai fatto bene,
aspetto di leggere le tue considerazioni nelle apposite discussioni smile.gif

come mai "hai fatto bene" nel senso che ci sono persone che hanno avuto brutte esperienze acquistando da quel sito?
Shadowrage
QUOTE(fpetri @ Oct 3 2008, 12:47 PM) *
Salve, anche io ero indeciso tra d90 e d300, leggi e rileggi, pensa e ripensa, ma poi ho avuto la fortuna di poterle provare entrambi, quello che racconto � un mondo fatto di sensazioni, una scelta di cuore, tenerle in mano entrambi e poter assaporare le sensazioni che ti trasmette il CLICK sul pulsante della d300............... ho ritrovato un p� del sapore della mia Contax, della vecchia FM2, solo per questo l'ho comprata......... anche per tutto il resto, ma � stata soprattutto una sensazione tattile e uditiva, il "rumore" della tendina della d300 � IDENTICO a quello delle vecchie reflex, il peso anche, il mio collo � abituato a questa tara, sulla d80 per avere questo feeling avevo dovuto mettere il battery pack, sulla d300 no, credo che le qualit� dei files prodotti siano le medesime su web, quello che mi ha guidato nella scelta � stato il cuore.......... ma anche i 14bit in RAW e soprattutto il gusto di poter montare vecchie ottiche molto pi� agevolmente rispetto alla d90.

E' stata una esperienza onirica e sono felice, il peso della macchina � quello giusto per me, l'AF con il mio 20mm f2.8, il mio 11-16 non impazzisce pi� avanti e indietro quando puntato sull'orizzonte, l'AF � nettamente pi� preciso e veloce della d80 che avevo, non riesco a toglierla dal collo, la sensazione di plastica � svanita e solo questo per me vale la spesa.

La D90 essendo una macchina ottima sotto tutti i punti di vista non mi ha regalato queste sensazioni................ texano.gif

Saluti e buona scelta per chi deve scegliere! rolleyes.gif

Fabio


Ecco adesso sono in crisi....mi stavo decidendo per la D90... biggrin.gif

AIUTOOO!!!
fpetri
QUOTE(Shadowrage @ Oct 3 2008, 01:57 PM) *
Ecco adesso sono in crisi....mi stavo decidendo per la D90... biggrin.gif

AIUTOOO!!!


Vuoi un consiglio?

Vai nel tuo negozio di fiducia, portati il tuo obbiettivo migliore e quello che ami di pi�, chiedi di provarle entrambe, guardaci attraverso, schiaccia i tasti, scatta, annusa, ascolta e poi decidi, nessuno ti potr� mai raccontare emozioni e sensazioni, io avevo scritto dei post in passato in cui ero sicuro dell'acquisto di una d90, nessuno qu� sul forum � riuscito a farmi cambiare idea, ma poi....... sono stato folgorato!
Questa � solo una MIA personale e soggettiva valutazione, magari le cose che valgono per me a te non dicono nulla, mi sento libero di scegliere, ho scelto, e sono contento!

Fabio
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.