QUOTE(Carlo Caruana @ Dec 22 2012, 09:38 PM)

si Carlo, e sai come la penso, ma se vieni da me per farti fare un tavolo, credi che sia uguale a quello dell'Ikea???
Il paragone non c'è secondo me sono 2 cose diverse, questa è una lente che se ti entra nelle grazie, cancella tutto e credo che ci stia riuscendo con me, scatto a TA buone feste a tutti prosit
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MBCarlo, mi conosci bene e la mia non voleva assolutamente essere una polemica, giammai, era solo per puntualizzare che qualsiasi cosa possa realizzare la mano dell'uomo, cerchio di Giotto a parte, non sarà mai precisa come quella realizzata da un computer e ti parla ora un appassionato d'armi realizzate interamente a mano da grandi maestri dell'arte armiera. Le cesellature realizzate a mano da abili artisti di bulino non hanno paragoni con nessun'altra incisione realizzata per stampo.
QUOTE(gigi 72 @ Dec 23 2012, 12:29 PM)

Carlo permettimi di dissentire non e come dici , certo lenti come il 25 35 85 non sono stampate come lo può essere per ottiche da kit , ma non vengono ricavato da un blocco unico di vetro come il 28mm 1'4 afd.
e come dire che il nocT sia uguale al 50mm 1'2 ais , non credi
il 28 mm 1'4 si distingue per buone prestazioni a TA, e eccellenti fino a f8 , correzione del coma e dell'astigmatismo , CRC , e poi a prescindere da tutto ciò , io lo scelto per la focale buon compagno del 50 e del 85 .
io ho posseduto sia il 24 e il 35mm e non parlo che sentiti dire .
senza vena polemica e auguro a tutti Buon natale
lascio uno scatto Gigi
DSC_5150 di
Giotto.72, su Flickr
Certamente Gigi, apprezzo il tuo intervento che lo ritengo una precisazione e non una polemica. Ho ritenuto però doveroso puntualizzare il fatto che anche le ottiche di pregio attuali vengono molate e non ricavate per stampaggio. Che poi la molatura sia frutto di un lavoro al computer piuttosto che il risultato di un abile maestro, questo fa certo la differenza, soprattutto in termini di costo. Vogliamo dire invece che le ottiche moderne, ottimizzate per il digitale, puntano per progetto sulla massima nitidezza e resa, a scapito di qualche distorsione correggibile a pc. Il valore, in termini di resa di un'ottica come il 28 f/1,4 non è tanto quindi a livello di molatura a mano (che rende ogni pezzo, un pezzo unico) ma a livello di progetto, visto che con la pellicola uno scatto doveva uscire tecnicamente perfetto.