Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Mattia BKT
QUOTE(gigi 72 @ Oct 16 2012, 01:07 PM) *
la luce mai diretta ne frontale



Ciao Gigi, sì questo vale se vuoi valorizzare il ritratto ambientato, altrimenti la resa rimane ottima ma meno caratteristica.

Ti invito a fare una prova a TA, che ti aiuterà a capire molte cose:

Foglio nero, con una nitida scritta bianca sopra.

Prova a fotografare a TA quel foglio a distanze diverse, con luci a direzione e intensità diverse. Secondo me aiuta a capire grossomodo le caratteristiche della lente.
Nei ritratti andrà comunque sempre bene, è nei dettagli come trame, scritte, particolari ad alto contrasto di luminosità su sfondo omogeneo che va un po' studiato... smile.gif

Mi pare comunque che stai già facendo una facile conoscenza del mezzo.
Non avevo dubbi!
Carlo Caruana
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 16 2012, 09:10 AM) *
Attenzione che il 28mm 1.4 è molto più difficile da usare del nuovo 1.8G e anche del 24mm 1.4G, devi conoscerlo per bene per tirarci fuori qualcosa di buono, altrimenti tra qualche settimana lo rivedremo in vendita sul mercatino. wink.gif

Devo ridere o aspetto ad averlo? È toglimi una curiosità, da cosa sarebbe diverso da un'altro qualsiasi 28 oltre la sua apertura e la resa? No perché mi risulta che il 24 sia più critico da gestire, comunque se non riuscirò ad usarlo, ti chiedo un corso accelerato.........
Marcus Fenix
QUOTE(Carlo Caruana @ Oct 16 2012, 02:19 PM) *
Devo ridere o aspetto ad averlo? È toglimi una curiosità, da cosa sarebbe diverso da un'altro qualsiasi 28 oltre la sua apertura e la resa? No perché mi risulta che il 24 sia più critico da gestire, comunque se non riuscirò ad usarlo, ti chiedo un corso accelerato.........



Chi vivrà vedrà, intanto rileggiti i passaggi di chi quest'ottica la conosce da molto tempo che mi sembrano molto eloquenti, e sopratutto è il punto di vista di chi ha passato sia il 24mm 1.4G che il 35mm 1.4G ed è approdato a questo 28mm, ho conosciuto personalmente Mattia e mi ha gentilmente fatto provare il 28mm 1.4, mi ha impressionato per il suo caratterino particolare, ed anche un tantino "difficile", ma se vuoi provare di persona e non ti manca la possibilità di averlo procedi pure, alla peggio ci sarà qualcuno felice per un 28mm 1.4 in più sul mercatino.

Cordialmente.
Carlo Caruana
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 16 2012, 02:27 PM) *
Chi vivrà vedrà, intanto rileggiti i passaggi di chi quest'ottica la conosce da molto tempo che mi sembrano molto eloquenti, e sopratutto è il punto di vista di chi ha passato sia il 24mm 1.4G che il 35mm 1.4G ed è approdato a questo 28mm, ho conosciuto personalmente Mattia e mi ha gentilmente fatto provare il 28mm 1.4, mi ha impressionato per il suo caratterino particolare, ed anche un tantino "difficile", ma se vuoi provare di persona e non ti manca la possibilità di averlo procedi pure, alla peggio ci sarà qualcuno felice per un 28mm 1.4 in più sul mercatino.

Cordialmente.

Marcus accetto il tuo consiglio ma continuo a non capire in cosa possa essere critico, a me pare di vedere una lente da 28mm col carattere degli AFD e perdonami se lo ribadisco, ma secondo me il 24 e' più insidioso, il 28 si presenta come una lente molto più gestibile, il suo carattere e' simile al fratello 85 1,4 ne più ne meno con le insidie che può avere un mid wide e comunque io sono nato come 28ista non vedo dove sia il problema visto che adoro questa focale, poi guarda io faccio un lavoro manuale artigianale e non sai quante gatte devo pelare tutti i giorni col legno e mi piacciono le sfide, però accetto i tuoi consigli e ne farò buon uso
gigi 72
calcio di rigore in bianco tongue.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_2832 di Giotto.72, su Flickr



versione full : http://www.flickr.com/photos/87982064@N03/...in/photostream/
GI@VANNI
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
Chiedo iscrizione al club!
Dopo tanta attesa ne ho trovato uno perfetto.
Ringrazio Mattia BKT per i consigli e Gigi72 per l'aiuto nella ricerca.
Lente Magica!
Giovanni
Mattia BKT
Benvenuto Giovanni!
Non oso immaginare le fatiche e tutto il resto...!

It's magical davvero.

Vi lascio un altro piccolo contributo, in assenza di luce praticamente:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 373.6 KB

Apritela perchè l'anteprima "impasta" un po'...
gigi 72
Aaaaa i tre Dell ' ave Maria
Mattia BKT
QUOTE(gigi 72 @ Oct 28 2012, 05:51 PM) *
Aaaaa i tre Dell ' ave Maria


Ci sono anche Gandalef e Freeway... latitanti ma ci sono. messicano.gif

Freeway
confermo, latitante ma vi seguo smile.gif
Freeway
ne aggiungo una della settimana scorsa va'.. non e' granche' ma piu' che il 28 stavo provando come andava con la D800...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 303.4 KB
Freeway
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 343.6 KB
Carlo Caruana
Che bella sta lente, se qualche pazzo vuole venderla, mi raccomando io sono il primo della lista wink.gif
gigi 72
questa lente continua a sorprendermi a F2 e davvero un rasoio , e oltre tutto , continua a essere magico.


un paio di immagini


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_3448 di Giotto.72, su Flickr


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
21 di Giotto.72, su Flickr


Gigi
Carlo Caruana
chiedo umilmente iscrizione al club, alcuni scatti senza pretese

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Carlo Caruana
ancora una poi basta per stasera biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
GI@VANNI
QUOTE(Carlo Caruana @ Dec 20 2012, 09:10 PM) *
ancora una poi basta per stasera biggrin.gif


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Benvenuto nel club, Carlo!!
CVCPhoto
Complimenti per l'acquisto Carlo!!!!

Scusate l'OT, ma che fine ha fatto Mattia BKT che vedo il suo nick cancellato? cerotto.gif
Marcus Fenix
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 21 2012, 11:27 AM) *
Complimenti per l'acquisto Carlo!!!!

Scusate l'OT, ma che fine ha fatto Mattia BKT che vedo il suo nick cancellato? cerotto.gif



Si è de-iscritto.
gigi 72
intanto benvenuto Carlo , vediamo se ti rapisce , o no , io ne sono innamorato , lo trovo sopra ogni mia aspettativa .
per il discorso di Mattia ebbene si si de-iscritto, un vero peccato , un vero amico con qui scambiare due chiacchiere , continuerò a farle per telefono .

Carlo Caruana
Grazie a tutti, be' sai Gigi abituato agli AFS devo ancora capire come prenderlo, l'aspetto estetico mi ha lasciato un po' perplesso, sfatiamo sta cosa che i nuovi bla bla bla perché sono tutte c.....e, gli AFS a mio parere sono più pesanti e massicci e poche xxx, per la resa e' troppo presto per esprimermi, mi piace sicuro biggrin.gif

Mattia e' un peccato non averlo più tra noi, ma mi sa che molti seguiranno le sue tracce.....,
gigi 72
be Carlo il 28 pesa 520 g il 35 600g e il 24 620g ma se aggiungiamo che gli afs hanno il motorino dell'af a sto punto pesa sempre piu il 28, e poi un diametro di 72mm contro un 77 del 24 e un 67 del 35 le differenze non solo poi cosi lontane nessuno a mai detto che il 28 sia un gigante ma la differenza dell'involucro esterno del barilotto e solo per lo spazio del motorino infatti se noti piu scendi di focale e piu e grande il diametro della lente anteriore per non parlare della posteriore .
la differenza sta che le lenti del 28mm non e stato fatto su degli stampi ma a mano come lo si faceva per lavori di altissima precisione senza badare a sprechi ma soltanto alla qualità .

ma sono punti di vista , personali .

Gigi
Marcus Fenix
QUOTE(gigi 72 @ Dec 21 2012, 01:51 PM) *
per il discorso di Mattia ebbene si si de-iscritto, un vero peccato , un vero amico con qui scambiare due chiacchiere , continuerò a farle per telefono .



Persona squisita, con una grande passione per la fotografia che traspare nel suo modo di vedere le cose.
Spero di vedere i suoi scatti magari in altri lidi.
gigi 72
QUOTE(Marcus Fenix @ Dec 21 2012, 02:23 PM) *
Persona squisita, con una grande passione per la fotografia che traspare nel suo modo di vedere le cose.
Spero di vedere i suoi scatti magari in altri lidi.



senz'altro si, e ' iscritto a altri lidi uno dei quali sei iscritto anche tu

Gigi
federico777
Anche Mattia? Ne abbiamo perso un altro? Sembra il bollettino di guerra ultimamente... cerotto.gif

F.
gigi 72
un campanello d'allarme forse , peccato ultimamente almeno tre elemento davvero molto validi, hanno abbandonato la barca.
federico777
QUOTE(gigi 72 @ Dec 21 2012, 08:03 PM) *
un campanello d'allarme forse , peccato ultimamente almeno tre elemento davvero molto validi, hanno abbandonato la barca.


A me pare una sirena, più che un campanello messicano.gif

F.
CVCPhoto
QUOTE(Marcus Fenix @ Dec 21 2012, 01:35 PM) *
Si è de-iscritto.



Mi dispiace veramente della sua de-iscrizione.... unsure.gif
Carlo Caruana
QUOTE(gigi 72 @ Dec 21 2012, 02:11 PM) *
be Carlo il 28 pesa 520 g il 35 600g e il 24 620g ma se aggiungiamo che gli afs hanno il motorino dell'af a sto punto pesa sempre piu il 28, e poi un diametro di 72mm contro un 77 del 24 e un 67 del 35 le differenze non solo poi cosi lontane nessuno a mai detto che il 28 sia un gigante ma la differenza dell'involucro esterno del barilotto e solo per lo spazio del motorino infatti se noti piu scendi di focale e piu e grande il diametro della lente anteriore per non parlare della posteriore .
la differenza sta che le lenti del 28mm non e stato fatto su degli stampi ma a mano come lo si faceva per lavori di altissima precisione senza badare a sprechi ma soltanto alla qualità .

ma sono punti di vista , personali .

Gigi

Gigi per me va benissimo così com'è, devono smettere di dire che il vecchio ha il suo fascino, il tatto e c.....e varie, chi critica compera.......
Voglio prendermi tutto il tempo che serve per capire il suo comportamento, una cosa e' certa, e' intrigante e molto fascinosa,
Metto a conoscenza che cerco il suo paraluce originale, se qualcuno ne avvista uno, ricordatevi di me messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(gigi 72 @ Dec 21 2012, 02:11 PM) *
be Carlo il 28 pesa 520 g il 35 600g e il 24 620g ma se aggiungiamo che gli afs hanno il motorino dell'af a sto punto pesa sempre piu il 28, e poi un diametro di 72mm contro un 77 del 24 e un 67 del 35 le differenze non solo poi cosi lontane nessuno a mai detto che il 28 sia un gigante ma la differenza dell'involucro esterno del barilotto e solo per lo spazio del motorino infatti se noti piu scendi di focale e piu e grande il diametro della lente anteriore per non parlare della posteriore .
la differenza sta che le lenti del 28mm non e stato fatto su degli stampi ma a mano come lo si faceva per lavori di altissima precisione senza badare a sprechi ma soltanto alla qualità .

ma sono punti di vista , personali .

Gigi


Diciamo che attualmente le lenti delle ottiche economiche vengono stampate, ma quelle delle lenti di pregio vengono ancora molate, non a mano, bensì mediante torni a controllo numerico. Esclusività a parte, ritengo un tornio a controllo numerico molto più preciso ed affidabile rispetto alle mani del miglior molatore di lenti.
Carlo Caruana
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 22 2012, 02:50 PM) *
Diciamo che attualmente le lenti delle ottiche economiche vengono stampate, ma quelle delle lenti di pregio vengono ancora molate, non a mano, bensì mediante torni a controllo numerico. Esclusività a parte, ritengo un tornio a controllo numerico molto più preciso ed affidabile rispetto alle mani del miglior molatore di lenti.

si Carlo, e sai come la penso, ma se vieni da me per farti fare un tavolo, credi che sia uguale a quello dell'Ikea???
Il paragone non c'è secondo me sono 2 cose diverse, questa è una lente che se ti entra nelle grazie, cancella tutto e credo che ci stia riuscendo con me, scatto a TA buone feste a tutti prosit


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

gigi 72
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 22 2012, 02:50 PM) *
Diciamo che attualmente le lenti delle ottiche economiche vengono stampate, ma quelle delle lenti di pregio vengono ancora molate, non a mano, bensì mediante torni a controllo numerico. Esclusività a parte, ritengo un tornio a controllo numerico molto più preciso ed affidabile rispetto alle mani del miglior molatore di lenti.



Carlo permettimi di dissentire non e come dici , certo lenti come il 25 35 85 non sono stampate come lo può essere per ottiche da kit , ma non vengono ricavato da un blocco unico di vetro come il 28mm 1'4 afd.

e come dire che il nocT sia uguale al 50mm 1'2 ais , non credi

il 28 mm 1'4 si distingue per buone prestazioni a TA, e eccellenti fino a f8 , correzione del coma e dell'astigmatismo , CRC , e poi a prescindere da tutto ciò , io lo scelto per la focale buon compagno del 50 e del 85 .

io ho posseduto sia il 24 e il 35mm e non parlo che sentiti dire .

senza vena polemica e auguro a tutti Buon natale

lascio uno scatto Gigi



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_5150 di Giotto.72, su Flickr
federico777
Sì però scusate eh, anche il paragone del 24/1.4 e 35/1.4 al tavolo dell'Ikea mi pare un pochino irriguardoso messicano.gif

F.
Carlo Caruana
QUOTE(federico777 @ Dec 23 2012, 03:01 PM) *
Sì però scusate eh, anche il paragone del 24/1.4 e 35/1.4 al tavolo dell'Ikea mi pare un pochino irriguardoso messicano.gif

F.

Fede perdonami ma non riesco mai a farmi capire, erano 2 cose separate in un contesto diverso, effettivamente non è un paragone che regge, ancora un'idea precisa non ce l'ho e' troppo presto, ma secondo me il mito delle volte sovrasta il buon senso, ritengo a buona ragione, che le nuove lenti siano eccelse al 28 si aggiunge il mito, appunto, la rarità e la resa molto hold stile meno satura e micro contrastata, in termini di nitidezza il 28 regge bene il confronto, a TA e molto nitido, ma necessità di accorgimenti in composizione, mentre i nuovi sopperiscono ad errori, il 28 e' spietato e non perdona sino a F2, i colori e la tridimensionalità sono fantastici e solo in alcune occasioni emerge questa caratteristica con i nuovi, io ho deciso di non privarmi dei nuovi in qualsiasi caso, il 35 poi l'ho adoro e credo che ci rinuncerei solo se ritengo che il 28 possa coprire entrambi.
federico777
Figurati Carlo, capisco benissimo, d'altronde ho la mentalità del collezionista e ho / ho avuto alcuni pezzi particolari per la loro "artigianalità" (fra cui ad esempio il Noct), era solo che pensare ad un 35/1.4G come al tavolo dell'Ikea mi sembrava un po' brutta come immagine, se ti sente il tuo poi si rifiuta di funzionare per dispetto messicano.gif

F.
Carlo Caruana
QUOTE(federico777 @ Dec 23 2012, 05:33 PM) *
Figurati Carlo, capisco benissimo, d'altronde ho la mentalità del collezionista e ho / ho avuto alcuni pezzi particolari per la loro "artigianalità" (fra cui ad esempio il Noct), era solo che pensare ad un 35/1.4G come al tavolo dell'Ikea mi sembrava un po' brutta come immagine, se ti sente il tuo poi si rifiuta di funzionare per dispetto messicano.gif

F.

noct è l'hai venduto? Pazzo scatenato biggrin.gif
oggi ho fatto qualche scatto, non voglio essere precipitoso, ma è abbastanza magica come lente

tutte a TA la prima è praticamente al buio, esposizione in spot sulla xxx, colgo l'occasione per fare gli auguri a tutto il club, buon natale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB


ritrattino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

federico777
Sì l'ho venduto biggrin.gif

Mi piace la resa di quella in bn Pollice.gif

F.
CVCPhoto
QUOTE(Carlo Caruana @ Dec 22 2012, 09:38 PM) *
si Carlo, e sai come la penso, ma se vieni da me per farti fare un tavolo, credi che sia uguale a quello dell'Ikea???
Il paragone non c'è secondo me sono 2 cose diverse, questa è una lente che se ti entra nelle grazie, cancella tutto e credo che ci stia riuscendo con me, scatto a TA buone feste a tutti prosit



Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Carlo, mi conosci bene e la mia non voleva assolutamente essere una polemica, giammai, era solo per puntualizzare che qualsiasi cosa possa realizzare la mano dell'uomo, cerchio di Giotto a parte, non sarà mai precisa come quella realizzata da un computer e ti parla ora un appassionato d'armi realizzate interamente a mano da grandi maestri dell'arte armiera. Le cesellature realizzate a mano da abili artisti di bulino non hanno paragoni con nessun'altra incisione realizzata per stampo.

QUOTE(gigi 72 @ Dec 23 2012, 12:29 PM) *
Carlo permettimi di dissentire non e come dici , certo lenti come il 25 35 85 non sono stampate come lo può essere per ottiche da kit , ma non vengono ricavato da un blocco unico di vetro come il 28mm 1'4 afd.

e come dire che il nocT sia uguale al 50mm 1'2 ais , non credi

il 28 mm 1'4 si distingue per buone prestazioni a TA, e eccellenti fino a f8 , correzione del coma e dell'astigmatismo , CRC , e poi a prescindere da tutto ciò , io lo scelto per la focale buon compagno del 50 e del 85 .

io ho posseduto sia il 24 e il 35mm e non parlo che sentiti dire .

senza vena polemica e auguro a tutti Buon natale

lascio uno scatto Gigi



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_5150 di Giotto.72, su Flickr


Certamente Gigi, apprezzo il tuo intervento che lo ritengo una precisazione e non una polemica. Ho ritenuto però doveroso puntualizzare il fatto che anche le ottiche di pregio attuali vengono molate e non ricavate per stampaggio. Che poi la molatura sia frutto di un lavoro al computer piuttosto che il risultato di un abile maestro, questo fa certo la differenza, soprattutto in termini di costo. Vogliamo dire invece che le ottiche moderne, ottimizzate per il digitale, puntano per progetto sulla massima nitidezza e resa, a scapito di qualche distorsione correggibile a pc. Il valore, in termini di resa di un'ottica come il 28 f/1,4 non è tanto quindi a livello di molatura a mano (che rende ogni pezzo, un pezzo unico) ma a livello di progetto, visto che con la pellicola uno scatto doveva uscire tecnicamente perfetto.
Carlo Caruana
Carlo con te nessuno puo' offendersi ne pensare alla polemica wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(Carlo Caruana @ Dec 23 2012, 10:00 PM) *
Carlo con te nessuno puo' offendersi ne pensare alla polemica wink.gif


grazie.gif Carlo wink.gif
Danilo 73
Vedo che ti è arrivato il mio ex 28, ne ha fatta di strada wink.gif per il paraluce ne avevo messo uno generico in gomma, non avendo potuto trovare l'originale. A quanto pare ti sta dando molte soddisfazioni.
Carlo Caruana
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 23 2012, 10:47 PM) *
Vedo che ti è arrivato il mio ex 28, ne ha fatta di strada wink.gif per il paraluce ne avevo messo uno generico in gomma, non avendo potuto trovare l'originale. A quanto pare ti sta dando molte soddisfazioni.

È si Danilo mi piace parecchio, il paraluce credo sia sempre lo stesso in gomma, se riesco a trovarlo originale lo compro, ma è molto raro
CVCPhoto
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 23 2012, 10:47 PM) *
Vedo che ti è arrivato il mio ex 28, ne ha fatta di strada wink.gif per il paraluce ne avevo messo uno generico in gomma, non avendo potuto trovare l'originale. A quanto pare ti sta dando molte soddisfazioni.


Ormai quella lente ha girato l'Italia, partendo dalla Sicilia, passando per Roma ed infine arrivando a Torino. Speriamo che si fermi lì... messicano.gif
gigi 72
buona sera a tutti , il club si e' animato bello!!!!! , Carlo, in modo intelligente , ha capito che il mio intervento non era una polemica ma bensì una precisazione , di mio aggiungo che qualsiasi cosa fatta a mano vanta dei pregi e difetti , ma unici , (anche i difetti rendono perfetto un oggetto) ma la vera perla sta nel progetto , che per quegli anni era qualcosa di irraggiungibile o quasi , con questo non voglio dire che il 35mm o il 24 rendano meno anzi il 24 e ancora migliore sia come resa a TA che come progettazione , ma non e un 28mm dove ti permette di fare da un reportage a un ritratto ambientato, a street, una correzione della distorsione eccellente , coma assente , nitidezza a brevi e lunghe distanze , lo definirei molto più simile al 35mm , ma con qualche mm in piu' che fanno sempre comodo , a oggi prenderlo e azzardato se non per puro collezionismo , ma io sono pazzo e lo preso per usarlo e godermelo fino in fondo ,il costo e uno sproposito intorno alle 2300 2500 euro se come nuovo come il mio, e con paraluce che solo lui supera le 100 euro, ma per me ha sostituito sia il 24 che il 35 senza rimpianto.

Gigi.
gigi 72
ecco un esempio della magia che crea, la tridimensionalità che ha , poi magari saro' imparziale avendolo ma sono davvero felice di averlo.

ovviamente qui e' a TA



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_1796 di Giotto.72, su Flickr



guardatela in versione full http://www.flickr.com/photos/87982064@N03/...in/photostream/
CVCPhoto
QUOTE(gigi 72 @ Dec 24 2012, 12:06 AM) *
buona sera a tutti , il club si e' animato bello!!!!! , Carlo, in modo intelligente , ha capito che il mio intervento non era una polemica ma bensì una precisazione , di mio aggiungo che qualsiasi cosa fatta a mano vanta dei pregi e difetti , ma unici , (anche i difetti rendono perfetto un oggetto) ma la vera perla sta nel progetto , che per quegli anni era qualcosa di irraggiungibile o quasi , con questo non voglio dire che il 35mm o il 24 rendano meno anzi il 24 e ancora migliore sia come resa a TA che come progettazione , ma non e un 28mm dove ti permette di fare da un reportage a un ritratto ambientato, a street, una correzione della distorsione eccellente , coma assente , nitidezza a brevi e lunghe distanze , lo definirei molto più simile al 35mm , ma con qualche mm in piu' che fanno sempre comodo , a oggi prenderlo e azzardato se non per puro collezionismo , ma io sono pazzo e lo preso per usarlo e godermelo fino in fondo ,il costo e uno sproposito intorno alle 2300 2500 euro se come nuovo come il mio, e con paraluce che solo lui supera le 100 euro, ma per me ha sostituito sia il 24 che il 35 senza rimpianto.

Gigi.


E' questo il concetto principe di questa bellissima discussione ed è questo anche che infonde carattere a questa ottica strepitosa, questo senso di unicità. Pollice.gif

Come poi giustamente hai aggiunto, un simile progetto, in un'epoca dove il CAD tridimensionale era forse agli albori o non esisteva proprio, è qualcosa di unico e Nikon per alimentare la leggenda ha evitato di replicarlo, dirottando i suoi sforzi su un più semplice f/1,8.
Carlo Caruana
QUOTE(gigi 72 @ Dec 24 2012, 12:06 AM) *
buona sera a tutti , il club si e' animato bello!!!!! , Carlo, in modo intelligente , ha capito che il mio intervento non era una polemica ma bensì una precisazione , di mio aggiungo che qualsiasi cosa fatta a mano vanta dei pregi e difetti , ma unici , (anche i difetti rendono perfetto un oggetto) ma la vera perla sta nel progetto , che per quegli anni era qualcosa di irraggiungibile o quasi , con questo non voglio dire che il 35mm o il 24 rendano meno anzi il 24 e ancora migliore sia come resa a TA che come progettazione , ma non e un 28mm dove ti permette di fare da un reportage a un ritratto ambientato, a street, una correzione della distorsione eccellente , coma assente , nitidezza a brevi e lunghe distanze , lo definirei molto più simile al 35mm , ma con qualche mm in piu' che fanno sempre comodo , a oggi prenderlo e azzardato se non per puro collezionismo , ma io sono pazzo e lo preso per usarlo e godermelo fino in fondo ,il costo e uno sproposito intorno alle 2300 2500 euro se come nuovo come il mio, e con paraluce che solo lui supera le 100 euro, ma per me ha sostituito sia il 24 che il 35 senza rimpianto.

Gigi.

Gigi tu sei una persona con molta passione e traspare dalle tua parole da come scrivi e questo ti fa onore, il 28 bisogna averlo e provarlo per capire alcune cose, questo fine settimana non ho avuto tanto tempo ma quel poco che ho visto mi basta per dire che è' unica come lente, spero di riuscire a carpire sino in fondo il suo carattere unico, buon natale a tutti
Marcus Fenix
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 22 2012, 02:50 PM) *
Diciamo che attualmente le lenti delle ottiche economiche vengono stampate, ma quelle delle lenti di pregio vengono ancora molate, non a mano, bensì mediante torni a controllo numerico. Esclusività a parte, ritengo un tornio a controllo numerico molto più preciso ed affidabile rispetto alle mani del miglior molatore di lenti.



In realtà le economiche vengono stampate con riporto in resina, le main stream stampate con una particolare tecnica, la molatura di precisione, oltre ad essere costosa, non ripetibile, quindi con tolleranza e resa variabile da pezzo a pezzo, introduceva un notevole scarto di vetro ottico, alcuni dettagli sulle 3 lavorazioni qui:
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...lenti-asferiche
CVCPhoto
QUOTE(Marcus Fenix @ Dec 26 2012, 09:19 AM) *
In realtà le economiche vengono stampate con riporto in resina, le main stream stampate con una particolare tecnica, la molatura di precisione, oltre ad essere costosa, non ripetibile, quindi con tolleranza e resa variabile da pezzo a pezzo, introduceva un notevole scarto di vetro ottico, alcuni dettagli sulle 3 lavorazioni qui:
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...lenti-asferiche


Link molto interessante, grazie Marcus wink.gif
Danilo 73
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 23 2012, 11:47 PM) *
Ormai quella lente ha girato l'Italia, partendo dalla Sicilia, passando per Roma ed infine arrivando a Torino. Speriamo che si fermi lì... messicano.gif

Se non ricordo male era partito da trieste da un negozio fisico che lo vendeva per conto di un privato, era indistinguibile dal nuovo, usato pochissime volte, ma l'ho pagato molto meno dei 2300-2500 euro. Dal punto di vista dell'unicità e collezionismo può valere quella cifra. Se paragonato agli atuali af-s, a mio avviso, varrebbe sui 1000-1200 euro, però adesso non fucilatemi messicano.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.