Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
FZFZ
QUOTE(Cooperman @ Sep 28 2011, 12:21 PM) *
che educazione...



Aspetto le risposte ai miei due ultimi post e poi me ne esco , Cooperman
nuvolarossa
QUOTE
Voglio farti una domanda , nuovolarossa
Tu hai mai fatto un workshop con qualche professionista di alto livello per affinare la fotografia di matrimonio


Federico, ti rispondo volentieri: non ho MAI fatto workshop per foto di matrimonio, ma non sono neanche un improvvisato della domenica. Sul forum hai avuto modo di conoscermi, sono presente qui fin dalla prima versione ed è qualche anno che ho cominciato a fotografare (almeno 30)... I primi matrimoni come assistente (gratuito e solo per passione) li ho fatti con la FM2....
Premesso questo, non mi sono neanche MAI permesso di giudicare i prezzi che fanno i fotografi, sarebbe come giudicare i prezzi dei pittori e NON è proprio il caso. Scendiamo però dal piedistallo degli "artisti" e saliamo su quello degli "artigiani".
E' vero che non bisogna "svendersi" ma è anche vero che a tenere i prezzi troppo alti si alimenta il sommerso, perchè non tutti possono permettersi di spendere cifre astronomiche per un album che si sfoglierà si e no 10 volte nella vita.
E se uno vuole solo un cd per vedersi le sue fotoricordo di quel giorno in tv è giusto accontentarlo!!!

QUOTE
... quando parlavo degli allenatori da bar ...

E qui potrei anche offendermi.... Fulmine.gif
Mattia BKT
Io capisco che 300€ per due-tre ore di lavoro possono starci se l'alternativa è non lavorare.
Però vorrei esaminare un attimo queste due-tre ore di lavoro, in quanto facendo le cose BENE non sono più due-tre ore...
Il famoso DVD con le foto in JPG: quante ce ne sono dentro? 100 foto? 200 foto? 300?
Cominciamo a considerare il tempo della conversione dei files, il tempo della post produzione, il tempo impiegato per fare un minimo di sequenza a ste foto... Ecco che queste famose due-tre ore non sono più tali.
Cominciano a diventare quantomeno 10-11 ore di lavoro.
Se mi dite che riuscite a convertire, post produrre e organizzare centinaia di foto in un paio d'ore, bhè, non oso immaginare il risultato. O siete dei mostri, o la qualità finale è alquanto dubbia. E io che faccio questo per lavoro non mi gioco la reputazione per consegnare un lavoro fatto alla CdC per 300 euro...

Le 300 euro ci stanno qualora mi occupi del servizio di due-tre ore per conto di un altra persona che penserà in seguito a preparare le foto e a consegnarle agli sposi (facendosi poi pagare altre cifre ovviamente).
Ma anche qui, vi fidereste a far finalizzare il vostro lavoro da un'altra persona? Chissà come lavora e come consegna i files... anche qui il rischio di farsi una brutta pubblicità con un prodotto sviluppato male e consegnato peggio è alta.

Capisco il CONCETTO che stai esprimendo Cooperman, e nella TEORIA lo condivido.
Il problema è che nella PRATICA mi trovo ad essere, non del tutto daccordo ma comunque in sintonia, con ciò che afferma FZFZ.
FZFZ
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 28 2011, 12:37 PM) *
Federico, ti rispondo volentieri: non ho MAI fatto workshop per foto di matrimonio, ma non sono neanche un improvvisato della domenica.



Só benissimo che sei un ottimo fotografo, davvero
Però tu sarai d'accordo che quelle spese di preparazione hanno un'influenza sui costi, no?
Sarai d'accordo che un professionista coscienzioso sotto certe cifre non può andare....spero....
Che ci sono tante spese da tenere in considerazione...

;-)
buzz
In conclusione le opinioni sono due: quella di chi ha necessità di lavorare e si accontenta, così come gli sposi si accontentano di un servizio mediocre, e quelli che invece per non gettare a terra il mercato, preferiscono non lavorare.

Nessuno convincerà gli uno agli altri perchè i due punti di vista sono dettati dalla necessità, non da una pura opinione.

Però invito tutti ad una riflessione.
Non so voi, ma io la crisi al sento, la percepisco giorno per giorno, e non solo nel mio settore. I prezi calano, le macchine vengono svendute, sempre più "compro oro" proliferano, e quando la gente si libera degli ori di famiglia, vuol dire che è arrivata alla frutta. A qualcuno non basta nemmeno e deve vendere immobili (se ne ha) e tornare in affitto.

In un quadro del genere, le coppie che vengono da me, hanno già discusso con la sala per ridurre il prezzo del catering. Ci sono ristoranti che arrivano a farti il servizio per 60 euro a persona, e state tranquilli che ci guadagnano e anche bene. Non proporranno cibi sofisticati, magari metteranno uno o due camerieri in meno per giustificare, ma qualcosa gli resta, e piuttosto che tenere immobilizzata la sala per un giorno, accettano.
Lo stesso per gli abiti da sposa. Le ditte propongono abiti anche da 10 mila euro, ma se una sposa vuole risparmiare, lo stesso negozio può venderti un abito da 2000 e anche meno. del resto pagare troppo per un "usa e getta" sembra eccessivo anche a me.
Anche i fiori subiscono lo stesso destino, e molti non affittano più l'auto ma se ne fanno prestare una dall'amico, riducono il viaggio di nozze o non lo fanno per niente con la scusa del lavoro...
insomma un settore intero (ma un mondo intero) in crisi.
In periodi come questo, per sopravvivere fai di tutto, anche un matrimonio solo dvd casa e chiesa per 300 euro.
Criminalizzare un comportamento del genere significa non avere un quadro esatto della realtà, oppure avere tanta di quella riserva da potersi permettere momenti di attesa (io ho atteso per 10 anni un'altra attività, nella speranza che qualcosa cambiasse e poi l'ho chiusa trascinandomi debiti che non vi dico), oppure si ha la fortuna di avere un giro di clientela facoltosa, che non sente la crisi, e allora va benissimo chiedere 3000 o anche 4000 euro, talvolta anche 10mila (e non parlo di cifre a vanvera)
FZFZ
QUOTE(andreasoft @ Sep 28 2011, 12:27 PM) *
... quando parlavo degli allenatori da bar ...



Per favore evitiamo toni simili....grazie.... wink.gif
nuvolarossa
QUOTE(FZFZ @ Sep 28 2011, 12:41 PM) *
Sarai d'accordo che un professionista coscienzioso sotto certe cifre non può andare....spero....

;-)


Certo che si!!! rolleyes.gif

buzz
ps non mi sono mai vergognato, o tirato indietro, per portare tutta l'attrezzatura da solo (12 kg di zaino, treppiedi, 2 stativi con lampade). Se in certi casi devo risparmiare sull'assistente, farò foto meno d'effetto, ma le faccio lo stesso.
buzz
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 28 2011, 12:39 PM) *
Io capisco che 300€ per due-tre ore di lavoro possono starci se l'alternativa è non lavorare.
Però vorrei esaminare un attimo queste due-tre ore di lavoro, in quanto facendo le cose BENE non sono più due-tre ore...
Il famoso DVD con le foto in JPG: quante ce ne sono dentro? 100 foto? 200 foto? 300?
Cominciamo a considerare il tempo della conversione dei files, il tempo della post produzione, il tempo impiegato per fare un minimo di sequenza a ste foto... Ecco che queste famose due-tre ore non sono più tali.
Cominciano a diventare quantomeno 10-11 ore di lavoro.
Se mi dite che riuscite a convertire, post produrre e organizzare centinaia di foto in un paio d'ore, bhè, non oso immaginare il risultato. O siete dei mostri, o la qualità finale è alquanto dubbia. E io che faccio questo per lavoro non mi gioco la reputazione per consegnare un lavoro fatto alla CdC per 300 euro...

Le 300 euro ci stanno qualora mi occupi del servizio di due-tre ore per conto di un altra persona che penserà in seguito a preparare le foto e a consegnarle agli sposi (facendosi poi pagare altre cifre ovviamente).
Ma anche qui, vi fidereste a far finalizzare il vostro lavoro da un'altra persona? Chissà come lavora e come consegna i files... anche qui il rischio di farsi una brutta pubblicità con un prodotto sviluppato male e consegnato peggio è alta.

Capisco il CONCETTO che stai esprimendo Cooperman, e nella TEORIA lo condivido.
Il problema è che nella PRATICA mi trovo ad essere, non del tutto daccordo ma comunque in sintonia, con ciò che afferma FZFZ.


Un discorso del genere lo posso capire da chi non ha mai lavorato con la pellicola o le dia.
Se la foto la fai bene di partenza, la post si limita a brevi e rapide correzioni.
Certo, con il metodo attuale, "sparo 100 foto a caso e ne prendo 10" oppure "scatto come viene tanto poi le correggo", allora non bastano 10 ore di PP.

quando scatti per conto terzi non firmi il servizio, quindi sono problemi che non ti toccano.
Consegnare i files ad alta risoluzione non è un rischio ma un dovere. Quando consegnavi i negativi e poi gli sposi li stampavano male era un problema del fotografo? no.
andreotto
Buzz posso anche concordare con la tua analisi, però allora non si può scrivere che i raw non li consegno se non mi vengono pagati, che un jpg me lo faccio pagare 30 euro.........., lamentrasi che un cd di foto di rally venga venduto a 40 euro e uno di minimoto a 10 euro
coop è liberissimo di fare i prezzi che vuole ( non li condivido ma è liberissimo di farlo )ma poi non ci si può lamentare quando la stessa cosa la fanno gli altri non credi?
Andreotto
bergat@tiscali.it
Concordo con voi... di questi tempi... ma diamo a Cesare quel che è di Cesare...

una giornata per lo scatto delle foto, quanto deve essere pagata? Se si va da un professionista o artigiano che sia, ritiene che la sua giornta debba essere retribuita giustamente 500euro€/gg.
Se poi bisogna fare una cernita delle foto, postprodurre anche leggermente un'altra mezza giornata se ne va.

Non parlo di postproduzione estesa tipo cancellazione elementi di disturbo o trattamenti con photoshop, .... ma il basilare tipo raddrizzamento linee cadenti, aggiustamento esposizione ecc, conversione foto in jpeg, masterizzazione cd ecc. una mezza giornata ci vuole. Se poi si vuole fare tutto perfetto altro che mezza giornata per 400 foto c'è da spenderci perlomeno una settimana (40 ore lavorative). La stampa e incollaggio degli album è il minimo. La stampa si puo' dare giustamente da fare a un laboratorio specializzato che con 150/200 euro riuscirà a produrre un centinaio di 24x30.

Come si fa con 300 euro? io dico che meno di 1000 euro anche un lavoro di semplice creazione delle immagini su dvd, è praticamente impossibile. Altrimenti è bene che la zia di turno con la sua compattina faccia lei le foto e le porti a stampare.
FZFZ
QUOTE(buzz @ Sep 28 2011, 12:42 PM) *
In periodi come questo, per sopravvivere fai di tutto, anche un matrimonio solo dvd casa e chiesa per 300 euro.
Criminalizzare un comportamento del genere significa non avere un quadro esatto della realtà



Buzz , di matrimoni da solo, zaino in spalla , li ho fatti
Oltre che un massacro è anche un rischio , certe volte lo zaino va posato...

Io capisco tutto , accettare compromessi , andare incontro al cliente , fare lo sconto , e compagnia bella , ma a tutto dev'esserci un limite , sinceramente....

E qui mi pare bello che superato....
Mattia BKT
QUOTE(buzz @ Sep 28 2011, 12:50 PM) *
Un discorso del genere lo posso capire da chi non ha mai lavorato con la pellicola o le dia.
Se la foto la fai bene di partenza, la post si limita a brevi e rapide correzioni.
Certo, con il metodo attuale, "sparo 100 foto a caso e ne prendo 10" oppure "scatto come viene tanto poi le correggo", allora non bastano 10 ore di PP.

quando scatti per conto terzi non firmi il servizio, quindi sono problemi che non ti toccano.
Consegnare i files ad alta risoluzione non è un rischio ma un dovere. Quando consegnavi i negativi e poi gli sposi li stampavano male era un problema del fotografo? no.


Sì su pellicole e DIA il discorso era diverso, ma parlando di DVD con i files... Le foto vanno comunque selezionate, messe in sequenza e post prodotte un minimo.
Anche se le foto sono fatte bene di partenza, vuoi non impiegare UN MINUTO a foto in PP? 100, 200 foto sono 100-200 minuti: ore.

Certo se scattiamo in JPG picture control standard e consegnamo, è un altro discorso. Ma in quanti che si definiscono professionisti lo fanno?

Ok sugli scatti per conto di terzi. Anche se gli sposi ti hanno visto ovviamente e sanno chi sei... Non ci si firma, ma non è che siamo proprio Kaiser Sose...
buzz
QUOTE(andreotto @ Sep 28 2011, 12:52 PM) *
Buzz posso anche concordare con la tua analisi, però allora non si può scrivere che i raw non li consegno se non mi vengono pagati, che un jpg me lo faccio pagare 30 euro.........., lamentrasi che un cd di foto di rally venga venduto a 40 euro e uno di minimoto a 10 euro
coop è liberissimo di fare i prezzi che vuole ( non li condivido ma è liberissimo di farlo )ma poi non ci si può lamentare quando la stessa cosa la fanno gli altri non credi?
Andreotto


certamente! infatti io non mi sono mai lamentato di questo.
...lo ha fatto lui?!

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 28 2011, 12:54 PM) *
Concordo con voi... di questi tempi... ma diamo a Cesare quel che è di Cesare...

una giornata per lo scatto delle foto, quanto deve essere pagata? Se si va da un professionista o artigiano che sia, ritiene che la sua giornta debba essere retribuita giustamente 500euro€/gg.
Se poi bisogna fare una cernita delle foto, postprodurre anche leggermente un'altra mezza giornata se ne va.

Non parlo di postproduzione estesa tipo cancellazione elementi di disturbo o trattamenti con photoshop, .... ma il basilare tipo raddrizzamento linee cadenti, aggiustamento esposizione ecc, conversione foto in jpeg, masterizzazione cd ecc. una mezza giornata ci vuole. Se poi si vuole fare tutto perfetto altro che mezza giornata per 400 foto c'è da spenderci perlomeno una settimana (40 ore lavorative). La stampa e incollaggio degli album è il minimo. La stampa si puo' dare giustamente da fare a un laboratorio specializzato che con 150/200 euro riuscirà a produrre un centinaio di 24x30.

Come si fa con 300 euro? io dico che meno di 1000 euro anche un lavoro di semplice creazione delle immagini su dvd, è praticamente impossibile. Altrimenti è bene che la zia di turno con la sua compattina faccia lei le foto e le porti a stampare.



eddai, leggeteli però gli argomenti!
si parla di SOLI SCATTI CHIESA E QUALCHE FOTO IN GIRO.
itrichi
per 20 euro vi faccio 200 foto, le tratto con Photoscape e ve le metto su chiavetta usb arancione di MarcopoloExpert (21 euro per quella di HelloKitty)

per 25 vi consegno anche le 250 foto mosse o fuori fuoco che altrimenti avrei scartato, così potrete darle a qualcuno che usa Photoshop e qualche bel plugin ed otterrete altre foto perfette ed economiche

per 3000 euro vi do tutta la mia attrezzatura e vi ci dico pure grazie, tengo per me la tracolla imbottita polacca

potete contattarmi via mp e ci accordiamo sulle eventuali date
andreotto
Buzz.......
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2644278
è questa la cosa che mi meraviglia
Andreotto
nuvolarossa
QUOTE
Un discorso del genere lo posso capire da chi non ha mai lavorato con la pellicola o le dia.
Se la foto la fai bene di partenza, la post si limita a brevi e rapide correzioni.
Certo, con il metodo attuale, "sparo 100 foto a caso e ne prendo 10" oppure "scatto come viene tanto poi le correggo", allora non bastano 10 ore di PP.


Ecco il nocciolo della questione!!! Pollice.gif

La cosa che più mi preoccupa in questa discussione è che è la prima volta che io e buzz ci troviamo d'accordo su una questione. Se poi ci mettete il fatto che, come giustamente fa notare andreotto, cooperman pare aver cambiato idea su molte cose, e quindi mi trovo d'accordo anche con lui, non posso fare altro che preoccuparmi....
...Aggiungiamo inoltre che PER LA PRIMA VOLTA gattomiro non è d'accordo con me... Forse stò invecchiando o devo andare dall'Analista!!!... messicano.gif
andreotto
vengo anch'io dall'Analista ma ne scegliamo uno che costi poco vero? messicano.gif messicano.gif
Andreotto
nuvolarossa
QUOTE(andreotto @ Sep 28 2011, 01:18 PM) *
vengo anch'io dall'Analista ma ne scegliamo uno che costi poco vero? messicano.gif messicano.gif
Andreotto


Ne conosco uno che è il cugino del cognato di un mio amico, non ha uno studio vero e proprio, riceve nel salotto di casa però dicono sia molto bravo... Non rilascia fattura! hmmm.gif
Può andare bene??? rolleyes.gif
andreotto
solo se poi ci stampa la diagnosi da un lab di qualità messicano.gif messicano.gif
Andreotto
FZFZ
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 28 2011, 01:22 PM) *
Ne conosco uno che è il cugino del cognato di un mio amico, non ha uno studio vero e proprio, riceve nel salotto di casa però dicono sia molto bravo... Non rilascia fattura! hmmm.gif
Può andare bene??? rolleyes.gif


Mi manderesti l'indirizzo via Mp ?

Grazie!
laugh.gif

nuvolarossa
QUOTE(andreotto @ Sep 28 2011, 01:24 PM) *
solo se poi ci stampa la diagnosi da un lab di qualità messicano.gif messicano.gif
Andreotto

Certo, però l'originale, scritto a penna sulla carta della focaccia, non lo da a nessuno, altrimenti qualcuno potrebbe stamparlo con una inkjet da tre soldi e lui ci rimetterebbe la reputazione!!!
gianz
Ho pensato spesso a questo discorso del preziario da applicare aprendo una attività nel campo nella fotografia di matrimonio. Ho pensato spesso al discorso che abbassando troppo i prezzi si vada in perdita, sacrosanta verità, e che ci deve essere una soglia minima sotto il cui non sto lavorando, ma sto pagando qualcuno per poter lavorare. E infine ho pensato molto al discorso del mercato fotografico.
Sono arrivato alla conclusione che si, in parte si erode un certo mercato, ma non più di tanto... mi spiego: la coppia che viene da me e non vuole spendere più di 500 euro per le foto di cerimonia, difficilmente sarà rappresentante di una fetta di mercato... diciamo pure che queste persone, al mio diniego per una tale cifra, probabilmente o troveranno chi lavora a meno, ma non è un professionista, o troveranno un amico/conoscente/parente disposto a fare il servizio più o meno gratuitamente, non sapendo che razza di lavoro c'è dietro ad un album di matrimonio. In parole povere: il mercato non lo danneggio io che ho scelto di lavorare a 300 euro, ma è già danneggiato, in quanto molta gente non può più permettersi il pagamento di un servizio fotografico decente, e quindi ripiegano altrove, su soluzioni più economiche.
Sta a me fotografo riuscire a scegliere la clientela e decidere se voglio essere il tappabuchi degli altri o addirittura investire sul mercato della fotografia low budget, offrendo una qualità di scatto/attrezzatura/album più basse, ma raggiungibile anche da una fetta più larga di mercato. Il mercato, diciamocelo chiaro e tondo, è già cambiato, è già evoluto in altro, e l'erodibile è stato eroso già da tempo. Posso mantenere dei prezzi alti, o che ritengo giusti, ma solo se riesco a farmi scegliere da una clientela disposta a spendere quei soldi. Ricattando l'utente che non ha cifre elevate da spendere invece non otterrò altro che farlo cadere tra le braccia del fotografo improvvisato (leggete sul forum: quanti si di noi si sono improvvisati fotografi di matrimonio? Una fila lunga così! ). Credo occorra un profondo ripensamento dell'idea stessa di fotografia di matrimonio, cercando di essere chiari con gli sposi, ma soprattutto decidendo dove porsi nel nuovo mercato che si sta profilando. E' vero: non posso lavorare a 300 euro, ma non posso nemmeno propormi a 1000 e passa se lavoro in nero, se non ho alcuna esperienza di matrimonio e se non ho la minima idea dei costi per garantire un matrimonio decente. Come pure non posso chiederne 3000, ma scattando le solite foto trite e ritrite, tristezza di molti album! Sarebbe forse più onesto a questo punto che il fotografo principiante, che comincia a farsi la gavetta, si svendesse anche a meno, proprio per la sua scarsa preparazione, ma lo dicesse chiaro agli sposi. Poi la coppia sceglierà, in base al proprio budget, dove andare a parare. Ritorno a sottolineare: il mercato già non esiste più... visto che il pubblico si è già spezzato in due tronconi: chi può spendere e lo fa, e chi spendere 2000 euro per un album di foto proprio non lo può fare, anche se magari, potendo, lo farebbe volentieri.
andreotto
a queste condizioni okkkkkkkk vada per il cugino del cognato di un mio amico
oltretutto essendo già in tre ci può applicare un'ulteriore sconto
Ma visita lui o l'assistente?
Andreotto
FZFZ
QUOTE(andreotto @ Sep 28 2011, 01:31 PM) *
a queste condizioni okkkkkkkk vada per il cugino del cognato di un mio amico
oltretutto essendo già in tre ci può applicare un'ulteriore sconto
Ma visita lui o l'assistente?
Andreotto


Terapia di gruppo....ma in luce ambiente?
hmmm.gif
andreotto
scherzi un prodotto di qualità non può comprendere una terapia di gruppo, il concetto era quello dei supermercati prendi 3 paghi due
Andreotto
murfil
io, non sono una professionista, ma sono stata dall'altra parte: quella della coppia che voleva delle foto di un giorno speciale (pur sapendo che poi sarebbero finite in qualche armadio per non essere più riviste, come in effetti è stato) ma che doveva far i conti con un low budget, in cui far rientrare: vestiti, fiori, pranzo, bomboniere, partecipazioni, e anche arredamento casa.. dato che i soldi non crescono sugli alberi, e che ce li si guadagna onestamente, pagando perfino tutte le tasse, abbiamo ristretto le spese al massimo per tutto, perchè purtroppo i soldi erano pochi ma ci volevamo sposare comunque.. non ricordo le cifre esatte ma spesi molto meno di quello che diceva qualcuno (5000 euro per i vestiti, 20.000 euro di banchetto ohmy.gif ..) per il fotografo spendemmo sui 1000 euro (per album similpelle, e partecipazione del fotografo per un orario da circa le 10 alle 15).. non era ancora l'epoca del digitale alla portata di tutti (era il 2003), quindi c'erano molti meno abusivi rispetto a oggi.. Mi rendo sempre più conto di quanta gente si improvvisa, e la domenica si "veste" da fotografo e arrotonda (in nero) il suo stipendio normale.. chiaro che tutto questo "uccide" chi di sola fotografia campa e ci deve mantenere famiglia e pagare le tasse. Non si dovrebbe "svendere" il proprio lavoro.. ma se l'alternativa è non lavorare o svendersi.. io capisco maggiormente chi decide di scendere a compromessi e mangiare tutti i giorni.
Danilo 73
QUOTE(FZFZ @ Sep 28 2011, 12:55 PM) *
Buzz , di matrimoni da solo, zaino in spalla , li ho fatti
Oltre che un massacro è anche un rischio , certe volte lo zaino va posato...

Verissimo bisogna considerare anche questo, non vi dico cosa ho rischiato una volta per essere solo, non vado a raccontare l'intera vicenda, ma in partica, auto lasciata da sola con finestrino aperto in zona "brutta" di palermo con dentro attrezzatura per circa 8000 euro. La fortuna ha voluto che nessuno toccasse niente! sono stato miracolato ancora mi tremano le gambe al pensiero messicano.gif
FZFZ
QUOTE(murfil @ Sep 28 2011, 01:59 PM) *
chiaro che tutto questo "uccide" chi di sola fotografia campa e ci deve mantenere famiglia e pagare le tasse. Non si dovrebbe "svendere" il proprio lavoro.. ma se l'alternativa è non lavorare o svendersi.. io capisco maggiormente chi decide di scendere a compromessi e mangiare tutti i giorni.


Vedi Murfil hai perfettamente ragione....
Ma io affermo di non svendersi solo perché cerco di vedere le cose in prospettiva , da professionista
Se oggi ci si svende ed a fatica si campicchia....tra 15 anni i giochi saranno del tutto finiti....

Per un libero professionista non pensare in prospettiva significa suicidarsi


Chiaramente dovrebbe essere un movimento di tutta la categoria, non dei singoli....
murfil
QUOTE(FZFZ @ Sep 28 2011, 02:04 PM) *
Vedi Murfil hai perfettamente ragione....
Ma io affermo di non svendersi solo perché cerco di vedere le cose in prospettiva , da professionista
Se oggi ci si svende ed a fatica si campicchia....tra 15 anni i giochi saranno del tutto finiti....

Per un libero professionista non pensare in prospettiva significa suicidarsi
Chiaramente dovrebbe essere un movimento di tutta la categoria, non dei singoli....


hai perfettamente ragione! infatti, secondo me, la gran colpa è degli abusivi! con l'avvento del digitale, questo fenomeno si è amplificato a dismisura e tutti sono diventati "fotografi" anche chi non ha idea di come si usa un flash o non ha idea di come effettuare l'esposizione cerotto.gif (se ne leggono alcune qua nel forum da brividi!). Anni fa, come quando mi sono sposata io, era più difficile improvvisarsi fotografi: se non altro per i costi dello sviluppo e stampa, che se non si era un pochino esperti non te lo potevi certo fare in casa.. al mio matrimonio il fotografo aveva una medio formato, oltre che una reflex (a pellicola), assistente e luci.. e gestiva il classico negozio fotografico nel mio paese, in concorrenza con solo un'altro fotografo. Ai matrimoni vedevi tante compatte, ma pochissime reflex.. oggi vai ai matrimoni e vedi quasi tutti "armati" a far a gara con il fotografo ufficiale.. e sempre più spesso senti di chi, si compra una reflex e dopo qualche tempo inizia a proporsi per servizi per arrotondare.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(murfil @ Sep 28 2011, 01:59 PM) *
io, non sono una professionista, ma sono stata dall'altra parte: quella della coppia che voleva delle foto di un giorno speciale (pur sapendo che poi sarebbero finite in qualche armadio per non essere più riviste, come in effetti è stato) ma che doveva far i conti con un low budget, in cui far rientrare: vestiti, fiori, pranzo, bomboniere, partecipazioni, e anche arredamento casa.. dato che i soldi non crescono sugli alberi, e che ce li si guadagna onestamente, pagando perfino tutte le tasse, abbiamo ristretto le spese al massimo per tutto, perchè purtroppo i soldi erano pochi ma ci volevamo sposare comunque.. non ricordo le cifre esatte ma spesi molto meno di quello che diceva qualcuno (5000 euro per i vestiti, 20.000 euro di banchetto ohmy.gif ..) per il fotografo spendemmo sui 1000 euro (per album similpelle, e partecipazione del fotografo per un orario da circa le 10 alle 15).. non era ancora l'epoca del digitale alla portata di tutti (era il 2003), quindi c'erano molti meno abusivi rispetto a oggi.. Mi rendo sempre più conto di quanta gente si improvvisa, e la domenica si "veste" da fotografo e arrotonda (in nero) il suo stipendio normale.. chiaro che tutto questo "uccide" chi di sola fotografia campa e ci deve mantenere famiglia e pagare le tasse. Non si dovrebbe "svendere" il proprio lavoro.. ma se l'alternativa è non lavorare o svendersi.. io capisco maggiormente chi decide di scendere a compromessi e mangiare tutti i giorni.


Pure io mi sono trovato nelle tue stesse condizioni, e l'unica cosa da fare era sfoltire, quindi niente video, solo pomeriggio cerimonia e cena in un buon posto però, invitati ridotti allo stretto indispensabile e forse ache qualcuno in più.

Il servizio l'ha fatto un bravissimo fotografo, che faceva i matrimoni a tempo perso, di suo faceva fotografia industriale (pubblicitaria), e di moda.
Era il 2002 servizio fatto su medioformato 6x6 a pellicola (per i classicissimi scatti) + la moglie che faceva reportage (rubato) con canon a 35mm sempre a pellicola.
Totale 700 foto spartite sui due formati, album bello in pelle ma non eccessivo, speso 1400 euro di tutto.
A gratificarmi è stata l'originalità del taglio che ne è uscito, e la qualità tecnica e di inquadrature, su location che potevano sembrare improponibili (uno scatto è stato fatto sul ciglio della strada, per sfruttare come contorno margheritoni gialli, che crescono in questo periodo).


QUOTE(FZFZ @ Sep 28 2011, 02:04 PM) *
...
Chiaramente dovrebbe essere un movimento di tutta la categoria, non dei singoli....


Ci sarà simpre il "cinese" che vende a meno, la differenza deve stare sulla qualità, quella alla lunga paga, ovvio che se si è oggettivamente mediocri, ma ci si ritiene dei Cartier Bresson si farà la fame.
Il nostro livello non lo decidiamo noi, ma la predisposizione della gente a pagare il nostro lavoro.
andreotto
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 28 2011, 02:15 PM) *
Il nostro livello non lo decidiamo noi, ma la predisposizione della gente a pagare il nostro lavoro.

Quotone
Andreotto
Marco (Kintaro70)
QUOTE(itrichi @ Sep 28 2011, 01:07 PM) *
per 20 euro vi faccio 200 foto, le tratto con Photoscape e ve le metto su chiavetta usb arancione di MarcopoloExpert (21 euro per quella di HelloKitty)

per 25 vi consegno anche le 250 foto mosse o fuori fuoco che altrimenti avrei scartato, così potrete darle a qualcuno che usa Photoshop e qualche bel plugin ed otterrete altre foto perfette ed economiche

per 3000 euro vi do tutta la mia attrezzatura e vi ci dico pure grazie, tengo per me la tracolla imbottita polacca

potete contattarmi via mp e ci accordiamo sulle eventuali date



Se lo dicevi prima D700+70-200 VR2 + 50mm 1.4 + SB700 + 16-35mm a 3000 euro ... ora non mi conviene, vada per le 21 euro è la chiavetta Hello Kitty
FZFZ
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 28 2011, 02:15 PM) *
Ci sarà simpre il "cinese" che vende a meno, la differenza deve stare sulla qualità, quella alla lunga paga, ovvio che se si è oggettivamente mediocri, ma ci si ritiene dei Cartier Bresson si farà la fame.
Il nostro livello non lo decidiamo noi, ma la predisposizione della gente a pagare il nostro lavoro.



Vero , per questo punto tutto su una diffusione di una cultura fotografica
Perchè è l'unica via di far passare un messaggio di qualità
La qualità , prima di tutto, devi saperla riconoscere, devi avere un minimo di strumenti adatti....


Federico
lordmathayus
Secondo me il discorso è questo...cercate anche solo per un piccolissimo istante di mettervi dalla parte della coppia sfortunata che si sta sposando..anche solo per 10 secondi...fotografo..fiorista...anelli..viaggio di nozze..chiesa..partecipazioni..bomboniere..non so se qualcuno di voi ha la più pallida e vaga idea di cosa possa costare tutto ciò!! Mettetevi nei loro panni..stanno organizzando un momento felice della loro vita..perchè l'unica cosa che sappiamo fare è approfittare della felicità della gente?
Far pagare poco un servizio non significa essere delinquenti..anzi significa essere onesti!
Ora dove vivo io ci sono due fotografi che fanno servizi più o meno simili a livello di qualità fotografica! Uno di fa pagare 1500 euro per un album + due piccoli per i genitori..l'altro per la stessa cosa quasi 2500 euro perchè "io sono un professionista e il mio lavoro non lo svaluto..io ho studiato e devo farmi pagare per tutti i sacrifici che ho fatto durante gli anni"...come se qua a sto mondo solo i fotografi studiano!!! Risultato...il fotografo che si fa pagare 1500 euro non puoi scomodarlo da maggio a settembre perchè è sempre preso in servizi..l'altro ha dovuto ingegnarsi e cercare altro (ha messo su un'edicola) perchè di fotografia non campava! Ah però lui il suo lavoro se lo fa pagare!! Chi dei due secondo voi guadagna di più?? (quasi dimenticavo...il fotografo da 1500 consegna il lavoro in un mese..l'altro che ne impiega 6!!!)
Tanto per portare un esempio che esce un pò dal seminato..un ingegnere che progetta auto progetta auto da 250.000 euro e auto da 10.000...e non è che di auto da 250.000 euro non ne vengano vendute..anzi!! Non è che progettando un auto da 10.000 allora è xxx e non sa fare il suo lavoro..semplicemente segmenta il mercato..ci sono auto per ricchi e auto per le persone normali..non è che perchè lui è bravo allora deve progettare solo auto da 250.000 euro perchè se no svaluta il suo lavoro...e allora gli altri che fanno?? Devono andare in giro a piedi perchè lui è bravo??
In questo mondo, è inutile che ci prendiamo in giro, ci saranno sempre i ricchi e ci saranno sempre i poveri..perchè un album di un momento così felice nella vita di due persone devono poterselo permettere solo poche persone? Perchè il cretino che fa fatica ad arrivare alla fine del mese non può avere un album suo perchè qualcuno deve per forza guadagnare 1500 euro in una sola giornata?
FZFZ
QUOTE(murfil @ Sep 28 2011, 02:14 PM) *
hai perfettamente ragione! infatti, secondo me, la gran colpa è degli abusivi! con l'avvento del digitale, questo fenomeno si è amplificato a dismisura e tutti sono diventati "fotografi" anche chi non ha idea di come si usa un flash o non ha idea di come effettuare l'esposizione cerotto.gif (se ne leggono alcune qua nel forum da brividi!). Anni fa, come quando mi sono sposata io, era più difficile improvvisarsi fotografi: se non altro per i costi dello sviluppo e stampa, che se non si era un pochino esperti non te lo potevi certo fare in casa.. al mio matrimonio il fotografo aveva una medio formato, oltre che una reflex (a pellicola), assistente e luci.. e gestiva il classico negozio fotografico nel mio paese, in concorrenza con solo un'altro fotografo. Ai matrimoni vedevi tante compatte, ma pochissime reflex.. oggi vai ai matrimoni e vedi quasi tutti "armati" a far a gara con il fotografo ufficiale.. e sempre più spesso senti di chi, si compra una reflex e dopo qualche tempo inizia a proporsi per servizi per arrotondare.



Assolutamente d'accordo
E se le cose continuano a peggiorare ( per i professionisti) in questo modo....temo davvero che la vita utile della fotografia professionale di matrimonio , non sia più lunga di 10/20 anni , da oggi....

Da qui tutto il mio discorso....

QUOTE(lordmathayus @ Sep 28 2011, 02:22 PM) *
Perchè il cretino che fa fatica ad arrivare alla fine del mese non può avere un album suo perchè qualcuno deve per forza guadagnare 1500 euro in una sola giornata?



Ma stiamo scherzando?
Ma tu pensi che io lavori una sola giornata per un matrimonio?

Riepilogo di quel che faccio: incontri con gli sposi ( almeno tre o quattro perché un ottimo servizio esce solo se c'é un'intesa vera con gli sposi...) , sopralluoghi vari , post produzione e sviluppo e stampe pellicole ( lavoro misto digitale/ chimico)

Un giorno di lavoro?!?

cerotto.gif
murfil
QUOTE(FZFZ @ Sep 28 2011, 02:20 PM) *
Vero , per questo punto tutto su una diffusione di una cultura fotografica
Perchè è l'unica via di far passare un messaggio di qualità
La qualità , prima di tutto, devi saperla riconoscere, devi avere un minimo di strumenti adatti....
Federico


vero, ma al di la di saper riconoscere la qualità, aver cultura (fotografica e non solo), bisogna poi far i conti con le proprie tasche.. so riconoscere la differenza tra un Porsche e una fiat duna... ma se mi serve una macchina per andare a lavoro, ma non posso permettermi nient'altro che la fiat duna.. va da sè che pur sbavando per il Carrera dovrò viaggiare su quell'altra tongue.gif forse il paragone non calza a pennello, ma il senso è che, quando ci si sposa, su certe cose non si può far tagli più di tanto: sfoltisci, sfoltisci ma alla fine parenti stretti e amici li devi invitare (almeno qui al Sud funziona cosi) le devi invitare, ti devi comunque vestire, le partecipazioni le devi mandare.. e purtroppo, in un Paese con un tasso di disoccupazione alto, dove i laureati lavorano come precari e ai call-center per 800 euro al mese, 1000-2000 euro per il fotografo non tutti se li possono permettere.. al di la di riconoscerne la qualità del lavoro..
Giorgio Baruffi
QUOTE(lordmathayus @ Sep 28 2011, 02:22 PM) *
Perchè il cretino che fa fatica ad arrivare alla fine del mese non può avere un album suo perchè qualcuno deve per forza guadagnare 1500 euro in una sola giornata?


prima di tutto moderiamo i termini, nessuno ha dato del cretino a nessuno (nè l'autore del thread, col quale non sono daccordo ma non mi permetto di offendere, nè chi ha partecipato sino ad ora), non vedo perchè tu debba farlo o far passare questo messaggio...

se poi sei di quelli che pensano che i 1500 euro finiscano tutti nelle tasche del fotografo, complimenti per l'esercizio di demagogia (se fosse come dici tu io, e molti altri, avremmo smesso da un pò di lavorare...)

sappi che le tasse le paghiamo anche noi, salate come tutti, i fornitori li paghiamo anche noi, le spese per l'attività le sosteniamo anche noi, il rischio d'impresa esiste, non è fantasia, abbiamo famiglie anche noi da mantenere e, perdonami, molti di noi sono persone oneste che cercano di lavorare al meglio (scontato che vi siano farabutti anche nel nostro settore, come in tutti i settori del resto)...

prima di parlare sarebbe bene riflettere su cosa si sta per dire...
FZFZ
QUOTE(murfil @ Sep 28 2011, 02:28 PM) *
vero, ma al di la di saper riconoscere la qualità, aver cultura (fotografica e non solo), bisogna poi far i conti con le proprie tasche.. so riconoscere la differenza tra un Porsche e una fiat duna... ma se mi serve una macchina per andare a lavoro, ma non posso permettermi nient'altro che la fiat duna.. va da sè che pur sbavando per il Carrera dovrò viaggiare su quell'altra tongue.gif forse il paragone non calza a pennello, ma il senso è che, quando ci si sposa, su certe cose non si può far tagli più di tanto: sfoltisci, sfoltisci ma alla fine parenti stretti e amici li devi invitare (almeno qui al Sud funziona cosi) le devi invitare, ti devi comunque vestire, le partecipazioni le devi mandare.. e purtroppo, in un Paese con un tasso di disoccupazione alto, dove i laureati lavorano come precari e ai call-center per 800 euro al mese, 1000-2000 euro per il fotografo non tutti se li possono permettere.. al di la di riconoscerne la qualità del lavoro..



Vero
Ma guarda sono riuscito ad andare incontro a qualsiasi tasca, chiaramente riducendo il servizio , ad esempio tagliando la parte a pellicola, che costa TANTO , peró la soddisfazione del committente c'é sempre stata, e questa è la cosa più importante

Marco (Kintaro70)
QUOTE(lordmathayus @ Sep 28 2011, 02:22 PM) *
...
Tanto per portare un esempio che esce un pò dal seminato..un ingegnere che progetta auto progetta auto da 250.000 euro e auto da 10.000...e non è che di auto da 250.000 euro non ne vengano vendute..anzi!! Non è che progettando un auto da 10.000 allora è xxx e non sa fare il suo lavoro..semplicemente segmenta il mercato..ci sono auto per ricchi e auto per le persone normali..non è che perchè lui è bravo allora deve progettare solo auto da 250.000 euro perchè se no svaluta il suo lavoro...e allora gli altri che fanno?? Devono andare in giro a piedi perchè lui è bravo??
...


L'ing che progetta è comunque bravo in entrambi i casi, la differenza sta nel fatto che se paghi 10.000 euro avrai un prodotto economico privato di tutti i contenuti qualificanti, se spendi 250.000 euro potresti avere un prodotto eccellente (ma non è detto, basta che ci sia un'azienda mediocre che propone prodotti mediocri anche se costosi).
Quindi ritornando in topic ci sono fotografi che fanno pagare un prezzo congruo per quello che offrono, spesso i 250-300 euro per un po' di scatti sono più che adeguati (a volte troppi) per il livello che si ottiene.
Il livello lo decide il cliente, ma chi fornisce il servizio dovrebbe avere l'obbligo morale di rispettare almeno le promesse fatte dal preventivo chiesto.

Poi ogni azienda decide in che segmento operare, mi aspetto che una Aston Martin non proponga una city car, perchè ha un'immagine da salvaguardare, diversamente una Hypersport proposta dalla Dacia suona altrettanto ridicola.

Ripeto, in molti si credono Aston Martin, ma se non trovano clienti disposti a pagare cifre, oltre quella richiesta per la Dacia Sandero, qualche domanda se la devono pur fare.
lordmathayus
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 28 2011, 02:36 PM) *
L'ing che progetta è comunque bravo in entrambi i casi, la differenza sta nel fatto che se paghi 10.000 euro avrai un prodotto economico privato di tutti i contenuti qualificanti, se spendi 250.000 euro potresti avere un prodotto eccellente (ma non è detto, basta che ci sia un'azienda mediocre che propone prodotti mediocri anche se costosi).
Quindi ritornando in topic ci sono fotografi che fanno pagare un prezzo congruo per quello che offrono, spesso i 250-300 euro per un po' di scatti sono più che adeguati (a volte troppi) per il livello che si ottiene.
Il livello lo decide il cliente, ma chi fornisce il servizio dovrebbe avere l'obbligo morale di rispettare almeno le promesse fatte dal preventivo chiesto.

Poi ogni azienda decide in che segmento operare, mi aspetto che una Aston Martin non proponga una city car, perchè ha un'immagine da salvaguardare, diversamente una Hypersport proposta dalla Dacia suona altrettanto ridicola.

Ripeto, in molti si credono Aston Martin, ma se non trovano clienti a pagare cifre oltre la Dacia Sandero, qualche domanda se la devono pur fare.


Innanzitutto chiedo scusa se qualcuno si fosse offeso ma i termini che ho usato e quello che ho detto voleva essere volutamente provocatorio per far ragionare su questo punto!!
Quello che volevo dire io, partendo da quello che mi hai risposto tu, a sto punto è che secondo me è molto più costruttivo dire..bom...ci sono due tipi di servizi...uno abbordabile per tutti e l'altro che costa l'ira del cielo..quello che costa l'ira del cielo ti da la luna..l'altro è ovviamente più contenuto..ma gli scatti sono comunque belli e il risultato è comunque bello...poi sta ad ognuno di noi dire "si ho i soldi mi permetto il più costoso perchè voglio il massimo" o "no i soldi non li ho o non mi va di buttarli e sceglo quello più abbordabile"...e non mi pare concorrenza sleale questo..no?
FZFZ
QUOTE(lordmathayus @ Sep 28 2011, 02:43 PM) *
..e non mi pare concorrenza sleale questo..no?


Non è concorrenza sleale fino a quando ci si mantiene su livelli SOSTENIBILI da un professionista che paga le tasse

Sotto quel livello , si , è concorrenza sleale
CVCPhoto
E' stata una vera maratona leggere tutto il 3d che da ieri sera ad oggi è lievitato in maniera esponenziale.

Il fotografo matrimonialista per me ha un solo grande handicap: l'ultimo ad essere pagato in tutto il 'ciclo' matrimoniale, un po' come il fabbro che costruisce la cancellata alla villetta. Quando sono finiti i soldi e tutti cercano di tirare al ribasso.

Si parte pensando ai vestiti, al ristorante, agli addobbi floreali, al viaggio di nozze. Si confrontano i risparmi messi da parte per l'evento con le spese previste e quando ci si reca dal fotografo spesso rimangono le briciole. E' questo l'atteggiamento sbagliato di molti sposi che si ricordano all'ultimo momento che forse qualche foto per 'giorno più bello' debba essere fatta.

Carlo
Marco (Kintaro70)
QUOTE(lordmathayus @ Sep 28 2011, 02:43 PM) *
Innanzitutto chiedo scusa se qualcuno si fosse offeso ma i termini che ho usato e quello che ho detto voleva essere volutamente provocatorio per far ragionare su questo punto!!
Quello che volevo dire io, partendo da quello che mi hai risposto tu, a sto punto è che secondo me è molto più costruttivo dire..bom...ci sono due tipi di servizi...uno abbordabile per tutti e l'altro che costa l'ira del cielo..quello che costa l'ira del cielo ti da la luna..l'altro è ovviamente più contenuto..ma gli scatti sono comunque belli e il risultato è comunque bello...poi sta ad ognuno di noi dire "si ho i soldi mi permetto il più costoso perchè voglio il massimo" o "no i soldi non li ho o non mi va di buttarli e sceglo quello più abbordabile"...e non mi pare concorrenza sleale questo..no?



Il problema è che il servizio non ha particolari vincoli da seguire, il livello dipende da chi scatta, ci sono scelte sotto le quali nessuno può/vuole andare, per tutelare un minimo di immagine/livello qualitativo.

Partendo da una Aston Martin non otterremo mai una Panda, mantenendo scelte dei materiali e progettuali, solo eliminando accessori possiamo ridurre il prezzo del 20-30%, non certo del 80%.

Spesso e volentieri per restare in una fascia di prezzo, il livello qualitativo finale, è completamente diverso tra prodotti di fasce completamente differenti, in tutti i campi.

Se un fotografo lavora in ambiti elevati, significa che è richiesto, chi glielo fa fare di rinunciare a compensi più proficqui per prendere lavori da due soldi, se chiede 1500, potrà arrivare a 1200 con qualche compromesso, non certo a 300, perchè se deve vendersi per 300 probabilmente il suo livello è quello, in regime di concorrenza ci sono aziende come la Apple, che vendono benissimo un "aifon" a 700 euro, altra aziende come ngm che faticano a piazzare prodotti oltre i 150 euro.
Mattia BKT
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 28 2011, 02:57 PM) *
E' stata una vera maratona leggere tutto il 3d che da ieri sera ad oggi è lievitato in maniera esponenziale.

Il fotografo matrimonialista per me ha un solo grande handicap: l'ultimo ad essere pagato in tutto il 'ciclo' matrimoniale, un po' come il fabbro che costruisce la cancellata alla villetta. Quando sono finiti i soldi e tutti cercano di tirare al ribasso.

Si parte pensando ai vestiti, al ristorante, agli addobbi floreali, al viaggio di nozze. Si confrontano i risparmi messi da parte per l'evento con le spese previste e quando ci si reca dal fotografo spesso rimangono le briciole. E' questo l'atteggiamento sbagliato di molti sposi che si ricordano all'ultimo momento che forse qualche foto per 'giorno più bello' debba essere fatta.

Carlo


Purtroppo è così perchè:

-La zia non puo' fare da mangiare per 80 persone. Quindi bisogna pagare il risotrante.
-Il cognato non puo' sradicare i fiori dal suo giardino. Quindi bisogna pagare il fiorista.
-I vestiti della suocera non vanno bene per la sposa. Quindi bisogna comprare gli abiti.
-Il fratello non è comandante di una nave da crociera. Quindi bisogna pagare il viaggio.

-Il cugino con la 1000D un po' di foto le sa fare. Quindi perchè pagare anche il fotografo?

Il problema è sempre il solito. Il 90% della gente non conosce il lavoro che c'è dietro alla fotografia, gliene frega poco, e in periodi di crisi come questo cerca di tagliare i costi sulle cose "meno importanti". Sopratutto se queste cose puo' offrirle/garantirle qualcun altro a prezzi irrisori.
Il concetto è che in un matrimonio per quanto riguarda la fotografia, c'è sempre un'alternativa, anche se scadente. Difficilmente ci sono alternative al ristorante, al fiorista, ai vestiti e al viaggio.

Oggi la gente media non ti chiede neanche più di vedere un tuo album per capire come lavori, ti chiede QUANTO COSTI.
La professione di fotografo va scomparendo, c'è poco da fare, si salveranno rari e specifici casi dove l'esperienza, la cultura e la professionalità SONO OBBLIGATORI per scattare delle foto.

Tornando OT, due coppie di amici che si sposeranno il prossimo anno mi hanno chiesto di fare le foto al proprio matrimonio. Al momento non è stato preso nessun accordo e non si è parlato di prezzi... Ma so già che rifiutero' alla grande, in quanto immagino vorranno spendere appunto le famose 300€ per avere un DVD con le foto.
E qui non si tratta di etica o di professionalità, semplicemente NON HO VOGLIA di stare in ballo diverse ore tra servizio e post produzione per 300€. Proprio non ne ho voglia.
Feci già un servizio del genere a 350€ (foto in comune + romantiche + DVD) lo scorso Giugno per un caso del tutto eccezionale e non lo farò mai più perchè alla fine c'ho praticamente rimesso. Senza contare lo sbattimento per fare il tutto... proprio non ne vale la pena.
Anche se dovessi guadagnarci 50€, ribadisco il concetto che il lavoro svolto, la fatica fatta, non valgono assolutamente un guadagno del genere. Piuttosto vado a fare 10 fototessere a domicilio che guadagno molto di più con uno sforzo davvero minimo...
Cooperman
QUOTE(buzz @ Sep 28 2011, 12:42 PM) *
In conclusione le opinioni sono due: quella di chi ha necessità di lavorare e si accontenta, così come gli sposi si accontentano di un servizio mediocre, e quelli che invece per non gettare a terra il mercato, preferiscono non lavorare.

Nessuno convincerà gli uno agli altri perchè i due punti di vista sono dettati dalla necessità, non da una pura opinione.

Però invito tutti ad una riflessione.
Non so voi, ma io la crisi al sento, la percepisco giorno per giorno, e non solo nel mio settore. I prezi calano, le macchine vengono svendute, sempre più "compro oro" proliferano, e quando la gente si libera degli ori di famiglia, vuol dire che è arrivata alla frutta. A qualcuno non basta nemmeno e deve vendere immobili (se ne ha) e tornare in affitto.

In un quadro del genere, le coppie che vengono da me, hanno già discusso con la sala per ridurre il prezzo del catering. Ci sono ristoranti che arrivano a farti il servizio per 60 euro a persona, e state tranquilli che ci guadagnano e anche bene. Non proporranno cibi sofisticati, magari metteranno uno o due camerieri in meno per giustificare, ma qualcosa gli resta, e piuttosto che tenere immobilizzata la sala per un giorno, accettano.
Lo stesso per gli abiti da sposa. Le ditte propongono abiti anche da 10 mila euro, ma se una sposa vuole risparmiare, lo stesso negozio può venderti un abito da 2000 e anche meno. del resto pagare troppo per un "usa e getta" sembra eccessivo anche a me.
Anche i fiori subiscono lo stesso destino, e molti non affittano più l'auto ma se ne fanno prestare una dall'amico, riducono il viaggio di nozze o non lo fanno per niente con la scusa del lavoro...
insomma un settore intero (ma un mondo intero) in crisi.
In periodi come questo, per sopravvivere fai di tutto, anche un matrimonio solo dvd casa e chiesa per 300 euro.
Criminalizzare un comportamento del genere significa non avere un quadro esatto della realtà, oppure avere tanta di quella riserva da potersi permettere momenti di attesa (io ho atteso per 10 anni un'altra attività, nella speranza che qualcosa cambiasse e poi l'ho chiusa trascinandomi debiti che non vi dico), oppure si ha la fortuna di avere un giro di clientela facoltosa, che non sente la crisi, e allora va benissimo chiedere 3000 o anche 4000 euro, talvolta anche 10mila (e non parlo di cifre a vanvera)




Grandissimo...
gattomiro
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 28 2011, 01:17 PM) *
...Aggiungiamo inoltre che PER LA PRIMA VOLTA gattomiro non è d'accordo con me... Forse stò invecchiando o devo andare dall'Analista!!!... messicano.gif

Carissimo, forse ci devo andare io! biggrin.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 28 2011, 02:57 PM) *
E' stata una vera maratona leggere tutto il 3d che da ieri sera ad oggi è lievitato in maniera esponenziale.

Il fotografo matrimonialista per me ha un solo grande handicap: l'ultimo ad essere pagato in tutto il 'ciclo' matrimoniale, un po' come il fabbro che costruisce la cancellata alla villetta. Quando sono finiti i soldi e tutti cercano di tirare al ribasso.

Si parte pensando ai vestiti, al ristorante, agli addobbi floreali, al viaggio di nozze. Si confrontano i risparmi messi da parte per l'evento con le spese previste e quando ci si reca dal fotografo spesso rimangono le briciole. E' questo l'atteggiamento sbagliato di molti sposi che si ricordano all'ultimo momento che forse qualche foto per 'giorno più bello' debba essere fatta.

Carlo

Cito questo intervento di Carlo perché illustra in maniera semplice e diretta la situazione reale: le famiglie sono in crisi, il potere d'acquisto degli italiani si è ridotto, allevare dei figli è un'impresa... ma queste coppie che si sposano (tutte, nessuna esclusa) spendono in media fra i 15.000 ed i 30.000 euro per una giornata il cui unico ricordo tangibile è il servizio fotografico. Alla fine di ogni discorso i fatti sono i seguenti: lo sconto e la richiesta di adeguare il prezzo alle proprie possibilità non viene chiesto a questi soggetti: al ristoratore, all'atelier presso cui si è comprato l'abito, al gioiellere presso cui si sono acquistati gemelli, collane, fedi, orologi per i testimoni, cornici per i genitori, etc., al fiorista che ha composto il bouquet e gli addobbi floreali, al noleggio delle auto (Mercedes, BMW per lo più), alla Chiesa (perché anche le chiese si fanno pagare, o pensate che si basi tutto su una libera offerta?). L'unico a cui puoi, anzi devi chiedere di farti la carità e di impietosirsi per le tue scarse possibilità finanziarie è il fotografo. Il fotografo, questo personaggio che cerca di individuare i tuoi gusti ed assecondare ogni tua richiesta, che si sbatte tutta una giornata per te (e magari sta come un c@glione ad attendere un'ora prima che tu ti decida a fare quel c@zzo di foto che è rimasta a fine serata), che passa ore al PC per tirar fuori le migliori foto ed i migliori arrangiamenti possibili che comporranno i tuoi ricordi su album, che investe in strumenti per garantirti la migliore qualità possibile, che studia per offrirti un prodotto creativo... ecco: a lui puoi chiedere tutto, forse anche il cul@, e magari pagarlo dopo un anno perché nel frattempo ti sei indebitato con una finanziaria per pagare tutte le spese del tuo matrimonio (e questa non è una mia invenzione, garantisco...), oppure puoi chiedergli lo sconto di 50,00 euro dopo avergli mostrato la tua villetta in periferia ed avergli fatto vedere gli operai che si affrettano a terminare la piscina con i bordi in pietra, che hai fatto realizzare apposta per rendere più sontuoso il tuo ricevimento (e questo è un altro episodio realmente accaduto).

Pensiamo a tutti questi aspetti e chiediamoci se veramente sia il caso di tirare al ribasso...
FZFZ
Gattomiro...ci credi che le trattative più estenuanti le ho avute con gente che possiede proprietà di diversi , ma proprio diversi, milioni di € ?!!
E che ha avuto il coraggio di chiedere sconti dopo aver pagato una cena per 200 invitati a 180 € l'uno....?

Ps : il pagamento sempre PRIMA del giorno delle foto....;-)
gattomiro
QUOTE(FZFZ @ Sep 28 2011, 03:50 PM) *
Gattomiro...ci credi che le trattative più estenuanti le ho avute con gente che possiede proprietà di diversi , ma proprio diversi, milioni di € ?!!
E che ha avuto il coraggio di chiedere sconti dopo aver pagato una cena per 200 invitati a 180 € l'uno....?

Ps : il pagamento sempre PRIMA del giorno delle foto....;-)

Secondo te? Certo che ci credo... wink.gif

Ti dirò di più: le persone più umili con cui ho avuto a che fare sono sempre state le più corrette in assoluto, quelle più rispettose della mia persona di essere umano e di fotografo.

Ciao

P.S. ragazzi, devo scappare per consegnare un lavoro (guardacaso! laugh.gif). Eventualmente ci si sente stasera.

Ri-ciao a tutti.
andreasoft
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 28 2011, 03:23 PM) *
...La professione di fotografo va scomparendo, c'è poco da fare, si salveranno rari e specifici casi dove l'esperienza, la cultura e la professionalità SONO OBBLIGATORI per scattare delle foto....


Ecco, questo è un discorso che proprio ha poco senso, secondo me (pur concordando con te sul resto del tuo discorso).

Per scattare "Fotografie" è OBBLIGATORIA la cultura, l'esperienza e la professionalità, SEMPRE, lo è sempre stato e sempre lo sarà.

Poi è chiaro che per schiacciare un bottone e masterizzare un DVD per due lire, ok, quello chiunque può farlo, anche senza nessuna professionalità o cultura fotografica, ma non ci vedo niente di strano o di pericoloso per i Fotografi, che hanno tutt'altra clientela ...

PS: ti ricordi, ai tempi della pellicola in matrimonio, quanti "matrimonialisti" improvvisati, con la fotocamerina, flashetto e 28-200 c'erano? Dopo tutto, e che ci voleva a schiacciare un bottone con dentro una bella Kodak Gold 400ISO e flashettino sparato in TTL? Chiunque o quasi poteva farlo. Ma non è che per questo quelli con le Hasselblad e l'esperienza ventennale non lavoravano ...

Ciao
Andrea.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.