Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Cooperman
QUOTE(andreotto @ Sep 28 2011, 07:24 PM) *
Alessandro ho scritto prima fotografi professionisti che � diverso da affermato, uno affermato non so neanche se lo faccia un servizio del genere
Cosa intendi tu per affermato?
per lo stesso motivo c'� la possibilit� di salire....
Livello del fotografo ecc ecc
Andreotto


Uno affermato se � un Signore fa tutto ... purch� lo si paghi.
Se queste persone non hanno realmente soldi ma avevano piacere che Noi, come studio fotografico, gli facessi il servizio perch� non avrei dovuto farlo ? Perch� devo sentirmi dire "fai concorrenza sleale" ? A parte che � folle pensarea che questa sia concorrenza sleale dato che non c'� ( per fortuna ) un cartello.

Ma tu lo sai che ci sono agenzie fotografiche famosissime ( e non chiedermi il nome ) che seguono i rally e pagano 50-80� i propri "ragazzetti" ? Eppure sono affermate, vendono, lavorano ecc ecc

Se uno vuole dire la sua libero di farlo ma non con certi modi che ho letto ...

QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 28 2011, 07:54 PM) *
forse il mio inervento sar� inutile, e mene scuso in anticipo:

indicativamente si sta parlando di 1800 euro per un matrimonio completo di un album in pelle pi� due gemelli contro un servizio miimalista a 300 euro, ma in tutti e due i casi togli IVA, IRPEF e INPS, cosa rimane nelle tasche del fotografo?
Antonio

unsure.gif hmmm.gif
cosa c'entra ... se fai 8 matrimoni al mese a 300� hai tirato su cmq 2400� SOLO di matrimoni, cio� li butti via ?

QUOTE(lordmathayus @ Sep 28 2011, 02:22 PM) *
Secondo me il discorso � questo...cercate anche solo per un piccolissimo istante di mettervi dalla parte della coppia sfortunata che si sta sposando..anche solo per 10 secondi...fotografo..fiorista...anelli..viaggio di nozze..chiesa..partecipazioni..bomboniere..non so se qualcuno di voi ha la pi� pallida e vaga idea di cosa possa costare tutto ci�!! Mettetevi nei loro panni..stanno organizzando un momento felice della loro vita..perch� l'unica cosa che sappiamo fare � approfittare della felicit� della gente?
Far pagare poco un servizio non significa essere delinquenti..anzi significa essere onesti!
Ora dove vivo io ci sono due fotografi che fanno servizi pi� o meno simili a livello di qualit� fotografica! Uno di fa pagare 1500 euro per un album + due piccoli per i genitori..l'altro per la stessa cosa quasi 2500 euro perch� "io sono un professionista e il mio lavoro non lo svaluto..io ho studiato e devo farmi pagare per tutti i sacrifici che ho fatto durante gli anni"...come se qua a sto mondo solo i fotografi studiano!!! Risultato...il fotografo che si fa pagare 1500 euro non puoi scomodarlo da maggio a settembre perch� � sempre preso in servizi..l'altro ha dovuto ingegnarsi e cercare altro (ha messo su un'edicola) perch� di fotografia non campava! Ah per� lui il suo lavoro se lo fa pagare!! Chi dei due secondo voi guadagna di pi�?? (quasi dimenticavo...il fotografo da 1500 consegna il lavoro in un mese..l'altro che ne impiega 6!!!)
Tanto per portare un esempio che esce un p� dal seminato..un ingegnere che progetta auto progetta auto da 250.000 euro e auto da 10.000...e non � che di auto da 250.000 euro non ne vengano vendute..anzi!! Non � che progettando un auto da 10.000 allora � xxx e non sa fare il suo lavoro..semplicemente segmenta il mercato..ci sono auto per ricchi e auto per le persone normali..non � che perch� lui � bravo allora deve progettare solo auto da 250.000 euro perch� se no svaluta il suo lavoro...e allora gli altri che fanno?? Devono andare in giro a piedi perch� lui � bravo??
In questo mondo, � inutile che ci prendiamo in giro, ci saranno sempre i ricchi e ci saranno sempre i poveri..perch� un album di un momento cos� felice nella vita di due persone devono poterselo permettere solo poche persone? Perch� il cretino che fa fatica ad arrivare alla fine del mese non pu� avere un album suo perch� qualcuno deve per forza guadagnare 1500 euro in una sola giornata?


Grandissimo Lord, � 10 pagine che io e altri cerchiamo di dirlo ma c'� qualcuno che evidentemente � irritato dal fatto che faccia servizi anche a 300� perch� porto via lavoro ad altri. E dico...chissenefrega, questa � concorrenza LEALISSIMA !
FZFZ
8 matrimoni al mese ?
A 300 � l ' uno?
Non farei in tempo nemmeno alle chiacchierate con gli sposi.

Qualche piccolo dubbio sulla qualit� ce l'avrei...
andreotto
coop di solito i conti si fannno sugli utili non sugli incassi
posso anche prendere 300,000 eruro e rimetterci
Andreotto
Cooperman
QUOTE(FZFZ @ Sep 28 2011, 08:16 PM) *
8 matrimoni al mese ?
A 300 � l ' uno?
Non farei in tempo nemmeno alle chiacchierate con gli sposi.

Qualche piccolo dubbio sulla qualit� ce l'avrei...


Io personalmente no

QUOTE(andreotto @ Sep 28 2011, 08:18 PM) *
coop di solito i conti si fannno sugli utili non sugli incassi
posso anche prendere 300,000 eruro e rimetterci
Andreotto

avendo un negozio con un certo regime fiscale so benissimo di cosa sto parlando...
Antonio Canetti
QUOTE(Cooperman @ Sep 28 2011, 08:10 PM) *
unsure.gif hmmm.gif
cosa c'entra ... se fai 8 matrimoni al mese a 300� hai tirato su cmq 2400� SOLO di matrimoni, cio� li butti via ?


certo che non li butto via, ma i tuoi 2400 euro in realt� sono circa 1120 euro se poi ci calcoli il ricambio delle attrezzature, iniziano a essere pochini.


Antonio
Rinux.it
QUOTE(andreotto @ Sep 28 2011, 08:18 PM) *
coop di solito i conti si fannno sugli utili non sugli incassi
posso anche prendere 300,000 eruro e rimetterci
Andreotto


Bastano due zeri decimali. wink.gif
andreotto
vero doveva essere un punto..... rolleyes.gif
bella la firma Rinux Pollice.gif
Andreotto
Mattia BKT
QUOTE(FZFZ @ Sep 28 2011, 08:16 PM) *
8 matrimoni al mese ?
A 300 � l ' uno?
Non farei in tempo nemmeno alle chiacchierate con gli sposi.

Qualche piccolo dubbio sulla qualit� ce l'avrei...



Quali chiacchierate?
Per quella cifra io mi auguro, spero, che il fotografo venga contattato solo telefonicamente.
Quindi il giorno del matrimonio si presenta l� 10 minuti prima, scatta la sua mezz'ora in comune, poi 10 minuti per le foto di gruppo, infine un quarto d'ora per le foto romantiche al giardinetto di fianco al comune.
Dopodich� inserisce la card coi JPG appena scattati nel suo portatile, masterizza al volo il DVD, lo consegna, saluta e sparisce.

Ecco un matrimonio da 300 euro.
Si puo' fare benissimo.

Io non lo faccio personalmente... ma per carit�, contenti gli sposi, contento il fotografo, contenti tutti.

La qualit�? Bh� ovviamente il fotografo � un mostro per concentrare la qualit� massima in un servizio lampo.
Io non ne sono in grado sinceramente.
buzz
continuo a vedere molte posizioni radicali e assolutiste.
si tirano fuori argomenti come tasse, iva, e diamo per buono che tutti i pro dichiarino esattamente tutti i matrimoni che fanno, e che nessuno si avvalga di assistenti pagati in nero...
ma anche su 300 euro, tolte le tasse rimane qualcosa. Se non li incassi non rimane niente.
Danilo 73
QUOTE(buzz @ Sep 29 2011, 12:09 AM) *
continuo a vedere molte posizioni radicali e assolutiste.
si tirano fuori argomenti come tasse, iva, e diamo per buono che tutti i pro dichiarino esattamente tutti i matrimoni che fanno, e che nessuno si avvalga di assistenti pagati in nero...
ma anche su 300 euro, tolte le tasse rimane qualcosa. Se non li incassi non rimane niente.

Con molti prezzi sentiti in questa discussione, se i fotografi pagano tutte le tasse, a fine anno saranno in passivo o quasi!
Alessandro Castagnini
QUOTE(buzz @ Sep 29 2011, 12:09 AM) *
continuo a vedere molte posizioni radicali e assolutiste.
si tirano fuori argomenti come tasse, iva, e diamo per buono che tutti i pro dichiarino esattamente tutti i matrimoni che fanno, e che nessuno si avvalga di assistenti pagati in nero...
ma anche su 300 euro, tolte le tasse rimane qualcosa. Se non li incassi non rimane niente.

Beh, scusa Fra, ma questo mi sembra il minimo, no? smile.gif
Io metto in fattura fino all'ultimo centesimo non vedo perch� non dovrebbero farlo anche gli altri wink.gif

Sul resto hai ragione: sembra che esistano solo il bianco ed il nero senza considerare le scale di grigio che ci sono nel mezzo.

Il fatto � che questa discussione, dopo tutte queste pagine, non l'ho ancora capita (ok..ok...non ditelo, lo s� da me che sono stordito... wink.gif ): ma coop ha fatto il servizio e chiedeva se ha fatto bene ad accettare i 300 eurozzi oppure chiedeva consiglio se accettarli o meno?

Comunque, restando in tema di "B&N" smile.gif, rimango dell'opinione che siano pochi, pochi: tutto giusto che il poco si conta il nulla no, ma, secondo me, s'� bruciato la terra sotto i piedi: come avevo scritto in un post in precedenza, arriver� la coppia che gli dir� "L'hai fatto ai nostri amici a 300, anche noi vogliamo lo stesso prezzo" e vallo a spiegare poi alle persone che il servizio era solo in chiesa e qualche scatto fuori...

Spero solo di sbagliarmi smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Antonio Canetti
personalmente Cooperman pu� applicare i prezzi che vuole, volevo solo fare aprire (il piccolo imprenditore di se stesso fa presto andare in default) gli occhi, nel senso che il commercialista chiama circa ogni tre mesi per dirti che c'� da pagare quello o quell'altro ancora e non tutto oro quello che si incassa, poi.....


Antonio
ilbonfa
QUOTE(xaci @ Sep 29 2011, 07:23 AM) *
Beh, scusa Fra, ma questo mi sembra il minimo, no? smile.gif
Io metto in fattura fino all'ultimo centesimo non vedo perch� non dovrebbero farlo anche gli altri wink.gif

Sul resto hai ragione: sembra che esistano solo il bianco ed il nero senza considerare le scale di grigio che ci sono nel mezzo.

Il fatto � che questa discussione, dopo tutte queste pagine, non l'ho ancora capita (ok..ok...non ditelo, lo s� da me che sono stordito... wink.gif ): ma coop ha fatto il servizio e chiedeva se ha fatto bene ad accettare i 300 eurozzi oppure chiedeva consiglio se accettarli o meno?

Comunque, restando in tema di "B&N" smile.gif, rimango dell'opinione che siano pochi, pochi: tutto giusto che il poco si conta il nulla no, ma, secondo me, s'� bruciato la terra sotto i piedi: come avevo scritto in un post in precedenza, arriver� la coppia che gli dir� "L'hai fatto ai nostri amici a 300, anche noi vogliamo lo stesso prezzo" e vallo a spiegare poi alle persone che il servizio era solo in chiesa e qualche scatto fuori...

Spero solo di sbagliarmi smile.gif

Ciao,
Alessandro.h

Puo essere che gli amici deglisposi vengano a chiedere un servizio da 300 come quello gia' fatto (e se ci ha guadagnato una volta diventano due o piu) e se ho capito bene i servizio per matrimoni non sono il suo corebusiness, quindi per lui meglio.

Non essendo fotografo non riesce a capire se 300 euri sono suficienti aportarsi a casa degli utili.

andreotto
Ciao Xaci la parte della domanda iniziale dove si parla di 300 euro � questa
QUOTE(Cooperman @ Sep 27 2011, 09:01 PM) *
altra domanda ... se vi chiedessero solo delle foto su CD e un servizio fatto in chiesa e poi qualche foto ingiro, lo fareste per 300� ?

dopo le prime risposte negative si scoprono le motivazioni che hanno portato coop a farlo
tralscio le altre cose tipo le ore impegate che variano ecc ecc e arriviamo alla fine dove si parla di 8 matrimoni con relativo introito ( non guadagno ) di 2400 euro da suddividere in due, visto che nel caso di coop si � sempre parlato di 2 fotografi
per� in precedenza aveva scritto questo
QUOTE(Cooperman @ Jul 18 2011, 10:58 PM) *
Prendi almeno 2000� per un matrimonio ?
Bho forse vivo fuori dal mondo, ma ... la crisi non c'� ?
Ragazzi c'� gente che vuole spendere 500� ... 400� ... e caragrazia prenderli al giorno d'oggi !!!
Da me fare 10matrimoni all'anno � gi� buona.1800�-2000� al CLIENTE � gi� un prezzo alto al quale vanno tolte le spese. 400� per un album, pi� i libri gemelli, spostamenti ecc ecc ... senza considerare la P.P e l'impaginazione del fotolibro.

Chi si eleva o chi non si eleva cambia ben poco, il lavoro � questo, altrimento, stando a qualcuno, i negozietti non dovrebbero chiudere, BASTEREBBE fare cose diverse !

Siamo nel 2011, e la crisi c'� e si vede !

ed in altro post dichiara di aver fatto un solo matrimonio a 1800 euro
quindi riassumendo 9 matrimoni a 300 euro pi� uno a 1800 ( cifre stimate in base a quanto scritto in precedenza totale 4500 euro diviso 2250 euro
non so a voi ma a me i conti non tornano.............
probabilmente fa altre cose altrimenti non comprendo
Buzz io la vedo cos�, il prezzo medio � di 500 euro lo faccio a 500 euro e cerco di differenziarmi in qualit�
E' logico che il committente cerca sempre di strappare il prezzo migliore e spara cifre per vedere se uno accetta, ma quando ha finito il giro dei professionisti o accetta i 500 e si rivolge a quello che gli � sembrato il migliore o se lo fa fare dal cuggggggggino
Andreotto
andreasoft
QUOTE(FZFZ @ Sep 28 2011, 04:43 PM) *
Si , ma sono due mercati completamente diversi

Ed esistono tanti diversi livelli
Non ci sono solo i mostri sacri ed i dilettanti allo sbaraglio


E' esattamente cos� anche nel mondo dei matrimoni. L'importante � saper distinguere i vari ambiti, sia noi fotografi, che gli sposi, e di non fare quindi dell'erba tutto un fascio.

QUOTE(FZFZ @ Sep 28 2011, 04:43 PM) *
Al momento attuale , la situazione , la vedo preoccupante........ Altri amici / colleghi che lo fanno come mestiere principale , per� , confermano le mie paure...


Bene, anzich� lamentarsi (che non serve a niente), iniziamo noi per primi a saper vendere il nostro prodotto, a saper valorizzare il nostro lavoro, e a saper indicare al cliente i punti salienti di tale lavoro, che lo distinguono dal dilettante allo sbaraglio.

Ciao
Andrea.
andreotto
QUOTE(andreotto @ Sep 29 2011, 08:43 AM) *
quindi riassumendo 9 matrimoni a 300 euro pi� uno a 1800 ( cifre stimate in base a quanto scritto in precedenza totale 4500 euro diviso 2250 euro
Andreotto

devo cambiare tastiera dry.gif
il discorso era 4500 euro lordi diviso 2 fotografi 2250 euro lordi a testa se parliamo di spartizione al 50%, poi la percentuale di suddivisione pu� variare.
Andreotto
andreasoft
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 28 2011, 08:51 PM) *
... il giorno del matrimonio si presenta l� 10 minuti prima, scatta la sua mezz'ora in comune, poi 10 minuti per le foto di gruppo, infine un quarto d'ora per le foto romantiche al giardinetto di fianco al comune.
Dopodich� inserisce la card coi JPG appena scattati nel suo portatile, masterizza al volo il DVD, lo consegna, saluta e sparisce.


... certo che si pu� fare, basta non chiamarlo "fare un matrimonio". smile.gif

Se stessimo parlando di ristoranti, questo non sarebbe neanche il McDonalds ... e pu� farlo quasi chiunque, che ci vuole? La Fotografia di Matrimonio � un'altra cosa, e chi ha occhi per vedere lo vede benissimo.

Ciao
Andrea.

Alessandro Castagnini
QUOTE(ilbonfa @ Sep 29 2011, 08:33 AM) *
...cut...
Non essendo fotografo non riesce a capire se 300 euri sono suficienti aportarsi a casa degli utili.

Veramente, a quanto ho capito, lui lo f� di professione...parla di negozio, quindi... wink.gif
giancarlopaglia
Provo a dire la mia,se permettete.
A parte l'essere d'accordo totalmente con Federico(FZFZ).

Non credo sia giusto fare la considerazione di prendere un lavoro sottocosto "pur di lavorare".
Fermo restando che Cooperman � padronissimo di applicare le tariffe che vuole,anche se per me forse non si tratter� di concorrenza sleale ma comunque � uno svendersi che potrebbe creare precedenti.
Perch� arriver� sempre il furbetto di turno che dir�:come 300 per un servizio?Tizio me lo mette 250.
E allora "pur di lavorare" accetteremo i 250.Fino al prossimo furbetto.
Non � concorrenza sleale,� tagliarsi i cogl..ni con le proprie mani.

Ripeto,� solo il mio pensiero e non � rivolto a nessuno in particolare.

Io credo che quando si voglia intraprendere una professione diventando imprenditori di se stessi,bisognerebbe farsi quattro conti.Basta un foglio,una penna e una calcolatrice.

Prima cosa si far� un'analisi della zona dove si vorrebbe aprire l'attivit�.
Ci sono altri fotografi?E' una zona ricca o solo di ceto medio basso?E' densamente popolata?Ci sono possibilit� di lavoro?
Poi si analizzano tutti gli altri aspetti.
Ci ha provato il buon Franco(Monteoro)a citare quelli che sono i costi di massima,aggiungiamo quello che riteniamo equo come nostro compenso e,facendo un p� i conti della serva,diamoci una soglia minima di entrate sotto la quale cercare di non scendere.

Ovvio che poi ci saranno delle varianti di cui tenere conto solo al momento in cui si presentano.
Ma non sono un commercialista,provo solo a raccontarla secondo il mio pensiero.

La pratica rispetto alla teoria � tutta un'altra cosa.Potremmo fare i conti mille volte positivamente ma poi alla resa dei conti potrebbe andare invece molto male.
E l�,a mio parere,bisognerebbe anche accarezzare l'ipotesi di rimettere tutto in discussione.
Anche l'opportunit� di chiudere prima di farsi troppo male.

Se non riusciamo ad avere lavori da 2000 euro ma solo quelli da 300,evidentemente c'� qualcosa che non v�.
La clientela,la crisi,la nostra capacit�,la concorrenza agguerrita(che o lavora a meno o lavora meglio).

Se continuiamo ad insistere a svenderci,perch� di questo secondo me si tratta,prima o poi ci troveremo a fare i conti con gli immancabili debiti.

Quando le entrate sono inferiori alle uscite immancabilmente ci si infogna.
E allora cercheremo di darci da fare di pi�.E non accetteremo solo i lavori da 300 euro,giustamente schifati da Federico o da Giorgio,ma accetteremo anche quelli da 200 e da 100.
E ci infogneremo ancora di pi�.
E il giorno che poi saremo costretti a chiudere,avremo accumulato tanti di quei debiti che non baster� un'altra vita lavorativa a sanarli. cerotto.gif

Quindi,ripeto,facciamoli questi quattro conti.Perch� 8 servizi a 300 euro non fanno 2400 euro,fanno la fame.
Vediamo quanto realmente rimane in tasca.

Poi rispondo a quell'utente che affermava che chiedere 1200 euro(se non ricordo male)agli sposi vuol dire approfittarsi.
Perch� chiedere 4000 euro di media per un'abito da sposa allora cos'�?
Quanto costo di materiale c'� in un vestito e quanto di mano d'opera?
E una sarta ha pi� valore di un fotografo?

Chiudo,dopo avervi abbondantemente annoiato,con un'esperienza vissuta.
Lavoravo in una azienda dove i venditori si lamentarono con il titolare dei prezzi troppo alti.
"Tizio vende a meno,Caio ha i prezzi pi� buoni,Sempronio ha il listino migliore".
Lui rispose:"non dovete aver paura di chi pratica i prezzi pi� bassi ma dovete aver paura di chi li pratica pi� alti.Chi pratica prezzi bassi non si � fatto bene i conti e vedrete che prima o poi...."
Bene,dopo tanti anni lui e la sua azienda continuavano a prosperare,i Tizio i Caio e i Sempronio...avevano chiuso.

E' comunque solo la mia opinione.Non faccio il fotografo ma un'altra professione che mi porta a contatto con altre tipologie di mercato comunque con le stesse problematiche.
E in questi anni ne ho viste di attivit� aprire un p� alla leggera e poi miseramente chiudere dopo essersi fatti veramente del male.

Giancarlo.

P.S.Perdonatemi la lungaggine.
ilbonfa
QUOTE(xaci @ Sep 29 2011, 09:41 AM) *
Veramente, a quanto ho capito, lui lo f� di professione...parla di negozio, quindi... wink.gif



ops ho scritto riescE al posto di riescO ... sorry messicano.gif
Cooperman
QUOTE(Danilo 73 @ Sep 29 2011, 07:12 AM) *
Con molti prezzi sentiti in questa discussione, se i fotografi pagano tutte le tasse, a fine anno saranno in passivo o quasi!

Come tutti i negozietti o qualsiasi attivit� ...
Pazzesco comunque, c'� gente che tira conclusioni a caso, che parla di "non farlo di lavoro" ecc ecc ...
Cooperman
QUOTE(giancarlopaglia @ Sep 29 2011, 10:00 AM) *
Provo a dire la mia,se permettete.
A parte l'essere d'accordo totalmente con Federico(FZFZ).

Non credo sia giusto fare la considerazione di prendere un lavoro sottocosto "pur di lavorare".
Fermo restando che Cooperman � padronissimo di applicare le tariffe che vuole,anche se per me forse non si tratter� di concorrenza sleale ma comunque � uno svendersi che potrebbe creare precedenti.
Perch� arriver� sempre il furbetto di turno che dir�:come 300 per un servizio?Tizio me lo mette 250.
E allora "pur di lavorare" accetteremo i 250.Fino al prossimo furbetto.
Non � concorrenza sleale,� tagliarsi i cogl..ni con le proprie mani.

Ripeto,� solo il mio pensiero e non � rivolto a nessuno in particolare.

Io credo che quando si voglia intraprendere una professione diventando imprenditori di se stessi,bisognerebbe farsi quattro conti.Basta un foglio,una penna e una calcolatrice.

Prima cosa si far� un'analisi della zona dove si vorrebbe aprire l'attivit�.
Ci sono altri fotografi?E' una zona ricca o solo di ceto medio basso?E' densamente popolata?Ci sono possibilit� di lavoro?
Poi si analizzano tutti gli altri aspetti.
Ci ha provato il buon Franco(Monteoro)a citare quelli che sono i costi di massima,aggiungiamo quello che riteniamo equo come nostro compenso e,facendo un p� i conti della serva,diamoci una soglia minima di entrate sotto la quale cercare di non scendere.

Ovvio che poi ci saranno delle varianti di cui tenere conto solo al momento in cui si presentano.
Ma non sono un commercialista,provo solo a raccontarla secondo il mio pensiero.

La pratica rispetto alla teoria � tutta un'altra cosa.Potremmo fare i conti mille volte positivamente ma poi alla resa dei conti potrebbe andare invece molto male.
E l�,a mio parere,bisognerebbe anche accarezzare l'ipotesi di rimettere tutto in discussione.
Anche l'opportunit� di chiudere prima di farsi troppo male.

Se non riusciamo ad avere lavori da 2000 euro ma solo quelli da 300,evidentemente c'� qualcosa che non v�.
La clientela,la crisi,la nostra capacit�,la concorrenza agguerrita(che o lavora a meno o lavora meglio).

Se continuiamo ad insistere a svenderci,perch� di questo secondo me si tratta,prima o poi ci troveremo a fare i conti con gli immancabili debiti.

Quando le entrate sono inferiori alle uscite immancabilmente ci si infogna.
E allora cercheremo di darci da fare di pi�.E non accetteremo solo i lavori da 300 euro,giustamente schifati da Federico o da Giorgio,ma accetteremo anche quelli da 200 e da 100.
E ci infogneremo ancora di pi�.
E il giorno che poi saremo costretti a chiudere,avremo accumulato tanti di quei debiti che non baster� un'altra vita lavorativa a sanarli. cerotto.gif

Quindi,ripeto,facciamoli questi quattro conti.Perch� 8 servizi a 300 euro non fanno 2400 euro,fanno la fame.
Vediamo quanto realmente rimane in tasca.

Poi rispondo a quell'utente che affermava che chiedere 1200 euro(se non ricordo male)agli sposi vuol dire approfittarsi.
Perch� chiedere 4000 euro di media per un'abito da sposa allora cos'�?
Quanto costo di materiale c'� in un vestito e quanto di mano d'opera?
E una sarta ha pi� valore di un fotografo?

Chiudo,dopo avervi abbondantemente annoiato,con un'esperienza vissuta.
Lavoravo in una azienda dove i venditori si lamentarono con il titolare dei prezzi troppo alti.
"Tizio vende a meno,Caio ha i prezzi pi� buoni,Sempronio ha il listino migliore".
Lui rispose:"non dovete aver paura di chi pratica i prezzi pi� bassi ma dovete aver paura di chi li pratica pi� alti.Chi pratica prezzi bassi non si � fatto bene i conti e vedrete che prima o poi...."
Bene,dopo tanti anni lui e la sua azienda continuavano a prosperare,i Tizio i Caio e i Sempronio...avevano chiuso.

E' comunque solo la mia opinione.Non faccio il fotografo ma un'altra professione che mi porta a contatto con altre tipologie di mercato comunque con le stesse problematiche.
E in questi anni ne ho viste di attivit� aprire un p� alla leggera e poi miseramente chiudere dopo essersi fatti veramente del male.

Giancarlo.

P.S.Perdonatemi la lungaggine.


Ti faccio una domanda.
Ci sono ristoranti che ti propongono un men� ( stess qualit� e stesse portate ) a 150�, altri a 40� ... secondo te quelli da 150� dovrebbero dire che quelli che lo propongono a 40� sono dei furbini che fanno concorrenza sleale ?
Cooperman
La Professionalit�, l'occhio, la prontezza, la discrezione sono doti "umane" e non meccaniche o elettroniche, credo... quindi la preparazione del fotografo non dovrebbe essere messa in discussione.
Negativodigitale
QUOTE(Cooperman @ Sep 29 2011, 10:19 AM) *
Ti faccio una domanda.
Ci sono ristoranti che ti propongono un men� ( stess qualit� e stesse portate ) a 150�, altri a 40� ... secondo te quelli da 150� dovrebbero dire che quelli che lo propongono a 40� sono dei furbini che fanno concorrenza sleale ?


ohmy.gif
ogni massimalismo � utile per perorare la propria tesi, vedo.
Al netto di colossali e clamorosi episodi, forse A TE sembreranno uguali e quindi paragonabili ...
Mah! dry.gif

Alessandro Castagnini
Devo ancora trovarli ristoranti con identico men�/qualit� ed un divario cos� alto....e ti assicuro che fino ad ora...ho girato parecchio...ma tanto...e non solo in IT wink.gif

Senza contare che il paragone col fotografo non c'azzecca molto: a me piace cucinare, non ho un ristorante, ma non posso certo mettere s� un banchetto in mezzo ad una strada....mentre un amatore pu� andare benissimo a fare un servizio (o ritenuto tale) matrimoniale...
Cooperman
QUOTE(Negativodigitale @ Sep 29 2011, 10:31 AM) *
ohmy.gif
ogni massimalismo � utile per perorare la propria tesi, vedo.
Al netto di colossali e clamorosi episodi, forse A TE sembreranno uguali e quindi paragonabili ...
Mah! dry.gif

laugh.gif
Quindi andando in un ristorante dove un piatto di pasta con la zucca lo paghi 25� sei convinto di mangiar meglio e pi� sano ?

Pollice.gif

Vai Vai che almeno certi ristoranti non falliscono laugh.gif

QUOTE(xaci @ Sep 29 2011, 10:31 AM) *
...


Ci sono ristoranti OTTIMI dove un men� ( bere escluso ) lo paghi 50� ( ed � gi� un bel prezzo ) altri dove non ti bastano, per le stesse cose, 200� ... poi se ritieni che quello da 200� sia meglio nessuno ti vieta di andarci.
giancarlopaglia
QUOTE(Cooperman @ Sep 29 2011, 10:19 AM) *
Ti faccio una domanda.
Ci sono ristoranti che ti propongono un men� ( stess qualit� e stesse portate ) a 150�, altri a 40� ... secondo te quelli da 150� dovrebbero dire che quelli che lo propongono a 40� sono dei furbini che fanno concorrenza sleale ?


No,Alberto.
Credo che,se la maggioranza dei ristoranti della zona lavora pi� o meno a 150,quello da 40 euro si sia fatto male i conti. rolleyes.gif

Poi,ripeto fino alla noia,� solo il mio pensiero e la mia esperienza maturata in ambiti professionali diversi.Non � "il verbo".
Non voglio necessariamente polemizzare. dry.gif

Per� il commercio,perch� di questo in fin dei conti si tratta,ha le sue regole.

Giancarlo.
Cooperman
QUOTE(ilbonfa @ Sep 29 2011, 08:33 AM) *
Non essendo fotografo non riesce a capire se 300 euri sono suficienti aportarsi a casa degli utili.


ohmy.gif mha huh.gif
Negativodigitale
QUOTE(Cooperman @ Sep 29 2011, 10:34 AM) *
laugh.gif
Quindi andando in un ristorante dove un piatto di pasta con la zucca lo paghi 25€ sei convinto di mangiar meglio e pi� sano ?
...


E cosa c'entra questo con ci� che hai scritto prima? NIENTE
Mah!
dry.gif

p.s.: sai che ti dico? Buttati (anche) sulla ristorazione! Lampadina.gif
Cooperman
QUOTE(giancarlopaglia @ Sep 29 2011, 10:36 AM) *
No,Alberto.
Credo che,se la maggioranza dei ristoranti della zona lavora pi� o meno a 150,quello da 40 euro si sia fatto male i conti. rolleyes.gif

Poi,ripeto fino alla noia,� solo il mio pensiero e la mia esperienza maturata in ambiti professionali diversi.Non � "il verbo".
Non voglio necessariamente polemizzare. dry.gif

Per� il commercio,perch� di questo in fin dei conti si tratta,ha le sue regole.

Giancarlo.


Scusa ma se nella tua zona i ristoranti hanno tutti men� da 150� o vivi a Montecarlo oppure chiudono in 3 giorni ...
Ma abitate anche voi in Italia ? 150� un men� da ristorante e vi sembra normale ?
Cooperman
QUOTE(Negativodigitale @ Sep 29 2011, 10:38 AM) *
E cosa c'entra questo con ci� che hai scritto prima? NIENTE
Mah!
dry.gif

p.s.: sai che ti dico? Buttati (anche) sulla ristorazione! Lampadina.gif


non c'entra niente cos� come non c'entra niente quello che hai scritto laugh.gif

buttati sarebbe tipo Sparati ?
giancarlopaglia
QUOTE(Cooperman @ Sep 29 2011, 10:41 AM) *
Scusa ma se nella tua zona i ristoranti hanno tutti men� da 150€ o vivi a Montecarlo oppure chiudono in 3 giorni ...
Ma abitate anche voi in Italia ? 150€ un men� da ristorante e vi sembra normale ?


Alberto,scusa,sei tu che hai parlato di quelle cifre cos� distanti l'una dall'altra.
E su quelle ti ho risposto. rolleyes.gif

Forse la risposta sarebbe stata differente se citavi,per esempio,un ristorante da 60 euro ed uno da 40.
Poi � ovvio che non potendo permettermi simili prezzi,personalmente quando sono fuori a pranzo,quasi tutti i giorni,cerco quello con i prezzi pi� bassi.
Poi pazienza se la tovaglia � in plastica a quadretti rossi,se le posate non sono d'argento,se la cameriera,con un grembiulino pieno di patacche,mi porta i piatti con il pollice nella minestra,se la variet� del men� prevede solo due portate,o bevi o affoghi,se d'estate l'aria condizionata "si � guastata"mentre d'inverno � il riscaldamento ad essersi guastato. rolleyes.gif
Del resto a quei prezzi � il massimo che possono offrirmi.

E allora,gli sposi,perch� anzich� spendere 150 euro per la cena non portano gli invitati a mangiare nel ristorante da 40 euro?

Perch� devono per forza lesinare sul tuo lavoro e sulla tua professionalit� costruita in anni di studio e di "mazzo"?

E poi,perch� parlare di mangiare quando mi sono fatto proprio adesso una striminzita e insipida brioche? cerotto.gif

Giancarlo.

P.S.Ora chiedo scusa se non rispondo pi� ma devo proprio scappare.Ho un'appuntamento di lavoro.A pi� tardi.
Negativodigitale
QUOTE(Cooperman @ Sep 29 2011, 10:49 AM) *
....

buttati sarebbe tipo Sparati ?


No no, buttati qua da noi vuol dire ... prova ... intraprendi, altroch� ! sleep.gif

Comunque, per quanto mi riguarda, la chiudo qua,
m'� bastato il paragone del ristorante per capire che � un tipo di argomentare che non mi aggrada. huh.gif

Saluti dry.gif



Cooperman
QUOTE(giancarlopaglia @ Sep 29 2011, 11:04 AM) *
Alberto,scusa,sei tu che hai parlato di quelle cifre cos� distanti l'una dall'altra.
E su quelle ti ho risposto. rolleyes.gif

Forse la risposta sarebbe stata differente se citavi,per esempio,un ristorante da 60 euro ed uno da 40.
Poi � ovvio che non potendo permettermi simili prezzi,personalmente quando sono fuori a pranzo,quasi tutti i giorni,cerco quello con i prezzi pi� bassi.
Poi pazienza se la tovaglia � in plastica a quadretti rossi,se le posate non sono d'argento,se la cameriera,con un grembiulino pieno di patacche,mi porta i piatti con il pollice nella minestra,se la variet� del men� prevede solo due portate,o bevi o affoghi,se d'estate l'aria condizionata "si � guastata"mentre d'inverno � il riscaldamento ad essersi guastato. rolleyes.gif
Del resto a quei prezzi � il massimo che possono offrirmi.

E allora,gli sposi,perch� anzich� spendere 150 euro per la cena non portano gli invitati a mangiare nel ristorante da 40 euro?

Perch� devono per forza lesinare sul tuo lavoro e sulla tua professionalit� costruita in anni di studio e di "mazzo"?

E poi,perch� parlare di mangiare quando mi sono fatto proprio adesso una striminzita e insipida brioche? cerotto.gif

Giancarlo.


Fermo restando che 40-50 senza bere per una cena composta da primo e secondo e caff� � una cifra non da poco ed � normalmente un bel ristorante ... direi che ognuno resta sulle sue posizioni/idea
potamino
http://www.blog.edoardoagresti.it/?p=491

sempre dal blog di Agresti un esempio che cade a pennello:

"Comprare un paio di etti di riso e farli bollire costa pochissimo.

Farsi preparare in trattoria od in mensa un piatto di riso in bianco costa ancora abbastanza poco, anche se � rispetto al costo delle materie prime � il lavoro e la �struttura� della trattoria fanno gia� lievitare il prezzo di una decina di volte.

Se quel riso deve diventare un risotto con la possibilita� di scelta �alla carta�, il servizio sara� molto migliore, ma il fatto di dovere garantire la disponibilita� di diversi condimenti rappresentera� un incremento notevole dei costi generali, e il riso costera� due o tre volte tanto, o anche piu� se ci si rivolgera� ad un buon ristorantino.

Se al risotto, gia� curato, si aggiungeranno condimenti di pregio (come i tartufi) il costo sara� di parecchio superiore, e cioe� si elevera� in maniera piu� che proporzionale.

Se, poi, si desidera mangiare un risotto prelibato preparato da un maestro nel suo campo, i costi di promozione, di rappresentanza e della struttura porteranno il costo finale ad essere di molte volte superiore a quello di un piatto base di riso.

Siamo sempre dinanzi ad un risotto, ma ad ogni miglioramento, il perfezionare il risultato richiede sforzi e costi sempre piu� consistenti."

Ripeto... ritengo certe argomentazioni ridicole.
Giorgio Baruffi
QUOTE(Cooperman @ Sep 29 2011, 11:11 AM) *
... direi che ognuno resta sulle sue posizioni/idea


esattamente come al primo post, il tuo, la discussione poteva finire qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=2643928

rolleyes.gif




buzz
ci troviamo davanti al classico paragone all'italiana.
chi va pi� lento di noi � un cretino e chi va pi� veloce � un pazzo.
Su questa riga, per un fotografo farsi pagare 300 euro per 2 ore di foto � troppo poco, per il committente pagare 2000 euro per un servizio � un furto.
dipende infatti dai punti di vista.
strano per� che lo stesso fotografo che "pretende", quando deve pagare i suoi collaboratori comincia ad avere il braccino corto... quando compra le attrezzature si rivolge a sigma (perch� costa meno, al diavolo la precisione, il cliente non se ne accorge).
l'ideale sarebbe quello di mettersi nei panni degli altri, ma � davvero difficile.
Cooperman
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 29 2011, 11:20 AM) *
esattamente come al primo post, il tuo, la discussione poteva finire qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=2643928

rolleyes.gif

e allora perch� sei intervenuto ? rolleyes.gif

QUOTE(buzz @ Sep 29 2011, 11:22 AM) *
ci troviamo davanti al classico paragone all'italiana.
chi va pi� lento di noi � un cretino e chi va pi� veloce � un pazzo.
Su questa riga, per un fotografo farsi pagare 300 euro per 2 ore di foto � troppo poco, per il committente pagare 2000 euro per un servizio � un furto.
dipende infatti dai punti di vista.
strano per� che lo stesso fotografo che "pretende", quando deve pagare i suoi collaboratori comincia ad avere il braccino corto... quando compra le attrezzature si rivolge a sigma (perch� costa meno, al diavolo la precisione, il cliente non se ne accorge).
l'ideale sarebbe quello di mettersi nei panni degli altri, ma � davvero difficile.


buzz come sempre i tuoi interventi sono concisi e realistici ... i miei pi� sentiti complimenti !!!
Giorgio Baruffi
QUOTE(Cooperman @ Sep 29 2011, 11:23 AM) *
e allora perch� sei intervenuto ? rolleyes.gif


perch� sono ancora dell'idea che sia un errore svendersi, pensavo che ragionandoci assieme avresti potuto convenire anche tu, ma � inutile, mi sembra davvero di parlare con un audioleso... (che non � un offesa).
Cooperman
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 29 2011, 11:27 AM) *
perch� sono ancora dell'idea che sia un errore svendersi, pensavo che ragionandoci assieme avresti potuto convenire anche tu, ma � inutile, mi sembra davvero di parlare con un audioleso... (che non � un offesa).


Se c'� uno che non si svende, quello sono io. Mi faccio semplicemente pagare il giusto. Ci sono parrucchieri che costano 17� solo taglio, chi 15� taglio + lavaggio ... poi vai dal cinese e spendi 5� ... il cinese si svende ? No semplicemente ha una vita decisamente pi� modesta anche se rispetta tutti i canoni imposti dalla legge. Se poi a te e ad altri piace farsi strapagare � un'altro discorso. Se nella vostra zona girano pi� soldi e la gente � disposta a spendere meglio per voi ... la domanda non era "convincetemi a non farlo", ma evidentemente come ha detto Buzz voi non riuscite ad avere il cappello di pi� misure.
buzz
QUOTE(giancarlopaglia @ Sep 29 2011, 10:00 AM) *
Provo a dire la mia,se permettete.
A parte l'essere d'accordo totalmente con Federico(FZFZ).

Non credo sia giusto fare la considerazione di prendere un lavoro sottocosto "pur di lavorare".
Fermo restando che Cooperman � padronissimo di applicare le tariffe che vuole,anche se per me forse non si tratter� di concorrenza sleale ma comunque � uno svendersi che potrebbe creare precedenti.

stai tranquillo che non � sottocosto. piuttosto che passare un giorno inoperoso, se sei libero lo puoi fare e ci guadagni anche.


Io credo che quando si voglia intraprendere una professione diventando imprenditori di se stessi,bisognerebbe farsi quattro conti.Basta un foglio,una penna e una calcolatrice.

come sopra

Prima cosa si far� un'analisi della zona dove si vorrebbe aprire l'attivit�.
Ci sono altri fotografi?E' una zona ricca o solo di ceto medio basso?E' densamente popolata?Ci sono possibilit� di lavoro?
Poi si analizzano tutti gli altri aspetti.
Ci ha provato il buon Franco(Monteoro)a citare quelli che sono i costi di massima,aggiungiamo quello che riteniamo equo come nostro compenso e,facendo un p� i conti della serva,diamoci una soglia minima di entrate sotto la quale cercare di non scendere.

Qui infatti non si parla di fare tutti e solo servizi "scarsi" ma in mezzo al lavoro se capita di non farsi sfuggire una coppia, sempre meglio che lo faccia io piuttosto che un altro, sempre non rinunciando ad altro lavoro


------

Quando le entrate sono inferiori alle uscite immancabilmente ci si infogna.
E allora cercheremo di darci da fare di pi�.E non accetteremo solo i lavori da 300 euro,giustamente schifati da Federico o da Giorgio,ma accetteremo anche quelli da 200 e da 100.
E ci infogneremo ancora di pi�.
E il giorno che poi saremo costretti a chiudere,avremo accumulato tanti di quei debiti che non baster� un'altra vita lavorativa a sanarli. cerotto.gif

Quindi,ripeto,facciamoli questi quattro conti.Perch� 8 servizi a 300 euro non fanno 2400 euro,fanno la fame.
Vediamo quanto realmente rimane in tasca.

...non farli fa zero, qui non si tratta di rinunciare al lavoro di 2000 per i 300, ma forse questo concetto non � chiaro a molti

Poi rispondo a quell'utente che affermava che chiedere 1200 euro(se non ricordo male)agli sposi vuol dire approfittarsi.
Perch� chiedere 4000 euro di media per un'abito da sposa allora cos'�?
Quanto costo di materiale c'� in un vestito e quanto di mano d'opera?
E una sarta ha pi� valore di un fotografo?

qui ti do pienamente ragione, anzi quello che sostengo con gli sposi � che il servizio fotografico � l'unica cosa che rimane nel tempo, dato che l'abito non lo metti pi� (anzi spendi pure 400 euro di lavanderia per non conservarlo sporco), i fiori appassiscono dopo 2 giorni, la cena la mandi via il giorno dopo e la dimentichi.

Chiudo,dopo avervi abbondantemente annoiato,con un'esperienza vissuta.
Lavoravo in una azienda dove i venditori si lamentarono con il titolare dei prezzi troppo alti.
"Tizio vende a meno,Caio ha i prezzi pi� buoni,Sempronio ha il listino migliore".
Lui rispose:"non dovete aver paura di chi pratica i prezzi pi� bassi ma dovete aver paura di chi li pratica pi� alti.Chi pratica prezzi bassi non si � fatto bene i conti e vedrete che prima o poi...."
Bene,dopo tanti anni lui e la sua azienda continuavano a prosperare,i Tizio i Caio e i Sempronio...avevano chiuso.

E' comunque solo la mia opinione.Non faccio il fotografo ma un'altra professione che mi porta a contatto con altre tipologie di mercato comunque con le stesse problematiche.
E in questi anni ne ho viste di attivit� aprire un p� alla leggera e poi miseramente chiudere dopo essersi fatti veramente del male.

Giancarlo.

P.S.Perdonatemi la lungaggine.



chiudo con la mia esperienza, ahim�, vissuta davvero:
avevo un negozio (di famiglila) di vendita all'ingrosso, avviato da 40 anni e fiorente. Mio padre si ostinava a non abbassare i prezzi, per i motivi che tu stesso hai esposto. Con il tempo la concorrenza limitrofa, abbassando i prezzi, ci ha "mangiato" tutta la clientela, si � creata la voce che noi eravamo "ladri" o quantomeno troppo cari, e nel giro di una decina di anni il fatturato si � ridotto ad un quarto, ovvero zona di non ritorno.
ho chiuso l'attivit� in un mare di debiti. Se avessi ridotto i prezzi adeguandomi alla concorrenza, avrei di sicuro dovuto faticare di pi�, ma sarei ancora in piedi.
a.mignard
QUOTE(buzz @ Sep 29 2011, 11:22 AM) *
ci troviamo davanti al classico paragone all'italiana.
chi va pi� lento di noi � un cretino e chi va pi� veloce � un pazzo.
Su questa riga, per un fotografo farsi pagare 300 euro per 2 ore di foto � troppo poco, per il committente pagare 2000 euro per un servizio � un furto.
dipende infatti dai punti di vista.
strano per� che lo stesso fotografo che "pretende", quando deve pagare i suoi collaboratori comincia ad avere il braccino corto... quando compra le attrezzature si rivolge a sigma (perch� costa meno, al diavolo la precisione, il cliente non se ne accorge).
l'ideale sarebbe quello di mettersi nei panni degli altri, ma � davvero difficile.


Condivido il tuo pensiero.... in pi� vorrei aggiungere che tra il bianco e il nero (2000-300) esiste una gamma di grigi che forse rappresenta in maniera pi� completa la realt�.

Inoltre vorrei aggiungere che per chi non ha lavoro 300 euro in un giorno anche se lordi non sono male... anzi. Invece chi di lavoro ne ha troppo e riesce a vendersi e possiede un qualcosa che lo colloca sopra alla media, accettare lavori a 2000 euro lordi al giorno, magari la domenica non vale la pena...

Andrea
Cooperman
QUOTE(a.mignard @ Sep 29 2011, 11:34 AM) *
Condivido il tuo pensiero.... in pi� vorrei aggiungere che tra il bianco e il nero (2000-300) esiste una gamma di grigi che forse rappresenta in maniera pi� completa la realt�.

Inoltre vorrei aggiungere che per chi non ha lavoro 300 euro in un giorno anche se lordi non sono male... anzi. Invece chi di lavoro ne ha troppo e riesce a vendersi e possiede un qualcosa che lo colloca sopra alla media, accettare lavori a 2000 euro lordi al giorno, magari la domenica non vale la pena...

Andrea


Aspetta, io non dico che non abbia lavoro ... io dico solo che se c'� gente che non pu� spendere pi� di una certa cifra � giusto accontentare anche loro ...tutto qui.
Io faccio il possibile per accontentare tutti...
a.mignard
QUOTE(Cooperman @ Sep 29 2011, 11:36 AM) *
Aspetta, io non dico che non abbia lavoro ... io dico solo che se c'� gente che non pu� spendere pi� di una certa cifra � giusto accontentare anche loro ...tutto qui.
Io faccio il possibile per accontentare tutti...


Semplifico :
Se non ti servono i 300 euro non farlo il lavoro, perch� un domani potresti guadagnarne 400.
Se invece ti servono i 300 euro fallo.
Ovviamente io non parlavo di te quando ho detto "per chi non a lavoro 300 euro..."

Cooperman
QUOTE(a.mignard @ Sep 29 2011, 11:41 AM) *
Semplifico :
Se non ti servono i 300 euro non farlo il lavoro, perch� un domani potresti guadagnarne 400.
Se invece ti servono i 300 euro fallo.
Ovviamente io non parlavo di te quando ho detto "per chi non a lavoro 300 euro..."

Secondo me non � questione di servire o no, � questione che fai una bella figura perch� dicono "guarda, quel fotografo molto bravo ha fatto un servizio anche a chi economicamente non poteva permettersi pi� di 300�"...pensa invece che figure a sentir dire la gente "quello li che fa solo servizi a 4000� non si � degnato nemmeno di farmene uno a 1500"...non � una bella cosa ! rolleyes.gif
buzz
QUOTE(giancarlopaglia @ Sep 29 2011, 11:04 AM) *
Forse la risposta sarebbe stata differente se citavi,per esempio,un ristorante da 60 euro ed uno da 40.
Poi � ovvio che non potendo permettermi simili prezzi,personalmente quando sono fuori a pranzo,quasi tutti i giorni,cerco quello con i prezzi pi� bassi.
Poi pazienza se la tovaglia � in plastica a quadretti rossi,se le posate non sono d'argento,se la cameriera,con un grembiulino pieno di patacche,mi porta i piatti con il pollice nella minestra,se la variet� del men� prevede solo due portate,o bevi o affoghi,se d'estate l'aria condizionata "si � guastata"mentre d'inverno � il riscaldamento ad essersi guastato. rolleyes.gif
Del resto a quei prezzi � il massimo che possono offrirmi.

E allora,gli sposi,perch� anzich� spendere 150 euro per la cena non portano gli invitati a mangiare nel ristorante da 40 euro?

Perch� devono per forza lesinare sul tuo lavoro e sulla tua professionalit� costruita in anni di studio e di "mazzo"?



ci sono vari ristoranti, vari alberghi...
perch� io devo spendere 300 euro a notte per dormire quando posso farlo con 50?
la differenza c'�, ma a me potrebbe anche andar bene quello da 50 (e ci vado, lo trovo pulito e funzionale oltre che economico)
l'albergo da 50 euro fallisce? non credo.
in quello da 300 troverai la colazione in camera, le lenzuola di seta, il tv plasma 3D, la cameriera che ti rimobocca le coperte...
sono libero di rinunciare a un paio di stelle? certamente s�, e non per questo mi devo sentire in colpa nei confronti di nessuno, allo stesso modo l'alberghetto da 50 euro non credo si senta in colpa nei confronti di quello da 300.

andiamo ad un altro esempio, probabilmente pi� calzante.
vado ad un ristorante di media qualit�: ordino un pranzo completo di antipasto, vino buono, primo secondo contorno frutta caff� ammazzacaff� dessert e amaro. Pago 150 euro... pi� che giusto.
Allo stesso ristorante posso ordinare un piatto di lasagne e una bistecca, con acqua minerale e il conto sar� di 30 euro.

ho mangiato in entrambi i casi, ma ho pagato per quello che ho chiesto.

perch� gli sposi non devono essere liberi di chiedere il servizio che vogliono?
pertiamo dai fatidici 300 euro che a tanti non vanno bene, aggiungiamo 500 euro di album e 500 euro di filmino e siamo a 1300
poi c'� la post che a dire di molti prende una settimana, ma la facciamo in 3 giorni di lavoro pieno, e aggiungiamo altri 300 euro di tempo (siamo ridotti all'osso) e siamo a 1600. aggiungiamoci anche il fatto che invece di 3 ore abbiamo fatto un servizio di 10 ore (almeno da noi non dura mai di meno) e quindi il "giusto compenso" dovrebbe aggirarsi non dico 3 volte e mezzo di pi� ma quasi, quindi ipotizziamo altri 500 euro per le 7 ore successive. quanto abbiamo raggiunto? ve lo dico io: 2100 euro. Esattamente la cifra che viene chiesta per un servizio COMPLETO.

i conti tornano esatti.

se poi volete fare come l'idraulico che per cambiare una guarnizione di un rubinetto chiede 200 euro, perch� lui al di sotto di una certa cifra non ti entra in casa, liberi di farlo, ma non colpevolizzate l'idraulico onesto che magari per quella gommina non si fa pagare o chiede solo 30 euro.
Probabilmente lui � l'onesto e quello dei 200 euro no. ma lascio giudicare agli idraulici! smile.gif
a.mignard
QUOTE(Cooperman @ Sep 29 2011, 11:43 AM) *
Secondo me non � questione di servire o no, � questione che fai una bella figura perch� dicono "guarda, quel fotografo molto bravo ha fatto un servizio anche a chi economicamente non poteva permettersi pi� di 300�"...pensa invece che figure a sentir dire la gente "quello li che fa solo servizi a 4000� non si � degnato nemmeno di farmene uno a 1500"...non � una bella cosa ! rolleyes.gif

No... perch� poi chi economicamente pu� si incaxxxa per il fatto di aver pagato di pi�... non puoi offrire un servizio alla gente con una tariffa variabile in base alla tua valutazione delle loro possibilit� economiche.... � molto poco professionale. Allo stesso modo quando devi lavorare per uno che sai che a un sacco disoldi che fai... "lo spenni?"

giancarlopaglia
QUOTE(buzz @ Sep 29 2011, 11:32 AM) *
chiudo con la mia esperienza, ahim�, vissuta davvero:
avevo un negozio (di famiglila) di vendita all'ingrosso, avviato da 40 anni e fiorente. Mio padre si ostinava a non abbassare i prezzi, per i motivi che tu stesso hai esposto. Con il tempo la concorrenza limitrofa, abbassando i prezzi, ci ha "mangiato" tutta la clientela, si � creata la voce che noi eravamo "ladri" o quantomeno troppo cari, e nel giro di una decina di anni il fatturato si � ridotto ad un quarto, ovvero zona di non ritorno.
ho chiuso l'attivit� in un mare di debiti. Se avessi ridotto i prezzi adeguandomi alla concorrenza, avrei di sicuro dovuto faticare di pi�, ma sarei ancora in piedi.


Francesco,che ti devo dire?Dopo tutti questi anni che ti leggo e concordo sempre con te,prima o poi doveva capitare di non trovarci della stessa idea. rolleyes.gif

Mi dispiace della tua esperienza,ma credimi ho avuto anch'io i miei problemi e proprio per i motivi opposti. cerotto.gif
E magari oggi far� la figura del grillo parlante ma resto totalmente della mia idea.

Giancarlo.
Cooperman
QUOTE(a.mignard @ Sep 29 2011, 11:48 AM) *
No... perch� poi chi economicamente pu� si incaxxxa per il fatto di aver pagato di pi�... non puoi offrire un servizio alla gente con una tariffa variabile in base alla tua valutazione delle loro possibilit� economiche.... � molto poco professionale. Allo stesso modo quando devi lavorare per uno che sai che a un sacco disoldi che fai... "lo spenni?"

No, ma ti riporto al post di Buzz poco sopra ...
Giorgio Baruffi
QUOTE(Cooperman @ Sep 29 2011, 11:43 AM) *
Secondo me non � questione di servire o no, � questione che fai una bella figura perch� dicono "guarda, quel fotografo molto bravo ha fatto un servizio anche a chi economicamente non poteva permettersi pi� di 300�"...pensa invece che figure a sentir dire la gente "quello li che fa solo servizi a 4000� non si � degnato nemmeno di farmene uno a 1500"...non � una bella cosa ! rolleyes.gif



pensa a quelli che hanno gi� pagato, a te non a un altro, 1800 euro o 1200 euro per lo stesso servizio e che vengono a sapere che se non si mettevano la Lacoste quel giorno risparmiavano qualche centinaio di euro, quella si che sar� una gran pubblicit�...

e qui chiudo, perch� comunque non ritengo corretto polemizzare ad oltranza, se vorrai dialogare con me ti prego di farlo in privato, senza proseguire pubblicamente con repliche su repliche che portano solo astio (inutile e dannoso per tutti).

tu hai la tua idea, io la mia, ma sono anche convinto che sia comunque meglio cos�, la libert� di opinione � sempre la via migliore.



Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.