Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
nonnoGG
QUOTE(x81xross @ Nov 4 2008, 06:06 PM) *
scusa la mia domanda..forse sar� anche stato detto, ma volevo un chiarimento, i panni sono tutti uguali, poi hai assegnato tu ad ogni colore un tipo di pulizia, giusto?

Leggo solo ora il quesito, quindi mi scuso per il notevole ritardo.

Esattamente come hai intuito: utilizzo i panni di diverso colore per le diverse "incombenze".

Periodicamente "degrado" i tre panni... wink.gif

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
laponite
QUOTE(nonnoGG @ Nov 15 2008, 06:10 PM) *
Leggo solo ora il quesito, quindi mi scuso per il notevole ritardo.

Esattamente come hai intuito: utilizzo i panni di diverso colore per le diverse "incombenze".

Periodicamente "degrado" i tre panni... wink.gif

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

grazie.gif grazie.gif grazie.gif
nonno GG sei un grande, ho letto tutto di un fiato il 3d dal primo all'ultimo messaggio, domani vado alla ricerca del panno!
antonio.ferro
Ciao a Tutti!
Mi unisco a questo 3D per capire come risolvere dei danni. Ho usato le cartine e il liquido della TIFFEN, il risultato e' che quando ci alito si vedono gli aloni lasciati dal liquido che si e' asciugato, nonostatnte sia stato veloce ad asciugare con la cartina asciutta.
Adesso, comprero' il famoso panno...qualcuno lo ha comprato di recente a Torino?...Se ho ben capito lo dovro' passare solo a secco, al massimo con qualche alitata?

Ciao,
Antonio
Caterpillar86
QUOTE(x81xross @ Nov 4 2008, 06:06 PM) *
scusa la mia domanda..forse sar� anche stato detto, ma volevo un chiarimento, i panni sono tutti uguali, poi hai assegnato tu ad ogni colore un tipo di pulizia, giusto?

Si anche io ho faccio cos�. Quello giallo lo uso per le ottiche e quello verde per pulire i vetri dei monitor, televisori, scanner che ho a casa
enrylion
QUOTE(cobraco @ Jun 9 2008, 03:44 PM) *
salve. io uso delle salviette di cotone morbidissimo,sia per pulire le lenti che per i corpi macchina. il nome � fria. il sito � www.divaint.com. provare per credere.


Tempo fa' avevo postato prb di reperibilit� del liquido Wetting Agent, adesso posso dire che in Toscana SICURAMENTE i negozi "Il Fotoamatore" ne hanno pi� tipologie, come hanno anche ottiche originale a prezzi interessanti, come hanno a catalogo MOLTI interessanti accessori e kit ad hoc per la pulizia del sensore (non ho letto il 3D per prb tempo, trovo la pensione (ed ho 31aa) a leggerlo tutto con il misero tempo di stare al pc che ho...) quindi non so consigli specifici...

So che hanno sito web, provate ricerca su google con nome negozio, hanno negozio virtuale, ovvero si pu� acquistare con carta di credito...pertanto a chi non � del "granducato" consiglio per problemi reperibilit� questa catena negozi...

Per quanto concerne il resto...

I panni in microfibra indicati fino dall'inizio li ho sempre reperiti in centri commerciali Coop/Esselunga, ma si trovano anche nei PAM (gruppo Panorama) e nei Conad pi� grandi talvolta...
Skylight
QUOTE(antonio.ferro @ Jan 4 2009, 11:26 PM) *
... ....
Adesso, comprero' il famoso panno...qualcuno lo ha comprato di recente a Torino?...Se ho ben capito lo dovro' passare solo a secco, al massimo con qualche alitata?

Ciao, con una o pi� alitate e la passata del panno indicato da nonnoGG dovresti eliminare i "residui" del liquido usato.
Pu� essere utile, nel caso di aloni tenaci, usare una goccia (di numero) di Eclipse (lo stesso che si usa per pulire il sensore), sempre da usare con il panno.


QUOTE(enrylion @ Jan 5 2009, 10:46 AM) *
Tempo fa' avevo postato prb di reperibilit� del liquido Wetting Agent ....


Ciao, come indicato da nonnoGG, in alternativa, si pu� usare il brillantante liquido per stoviglie della Finish, che si trova facilmente.

nellosound
Io avrei trovato il panno, e anche in offerta... rolleyes.gif
Mi confermate che adesso ha cambiato confenzione? Perch� il codice a barra � identico a quello della foto di inizio post, ma la confezione no...
Grazie
Francesco
fedcas
QUOTE(nellosound @ Jan 23 2009, 02:06 PM) *
Io avrei trovato il panno, e anche in offerta... rolleyes.gif
Mi confermate che adesso ha cambiato confenzione? Perch� il codice a barra � identico a quello della foto di inizio post, ma la confezione no...
Grazie
Francesco


si il nome ora � microfibra power o qualcosa del genere




P.S.
ma qualcuno di voi aveva spedito il talloncino per ottenere il secondo panno? io l'ho fatto, saranno passati 3 o 4 mesi ormai :s
Hop-Frog
Ho cercato il panno consigliato da NonnoGG ma purtroppo non sono riuscito a reperirlo.
Al suo posto ho acquistato un panno della Spontex, sempre in microfibra, destinato alla pulizia dei vetri di casa.

E' questo: http://www.spontex.it/images/prodotti/big/5.jpg

Ha una trama a nido d'ape e non dovrebbe lasciare peletti. Al tetto � setoso...
Mi sembra insomma un prodotto analogo a quello indicato...

La mia domanda �: potrebbe andare bene lo stesso?
nonnoGG
QUOTE(Hop-Frog @ Jan 28 2009, 07:12 PM) *
Ho cercato il panno consigliato da NonnoGG ma purtroppo non sono riuscito a reperirlo.
Al suo posto ho acquistato un panno della Spontex, sempre in microfibra, destinato alla pulizia dei vetri di casa.

<cut>

La mia domanda �: potrebbe andare bene lo stesso?

Assolutamente NO!

Se insisti e persisti raggiungi e conquisti: non demordere e -soprattutto- non rischiare di rovinare le tue preziose ottiche trattandole con un panno da vetro, MAI!

Il prodotto DEVE avere lo stesso identico codice a barre.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Hop-Frog
QUOTE(nonnoGG @ Jan 28 2009, 11:07 PM) *
Assolutamente NO!
Se insisti e persisti raggiungi e conquisti: non demordere e -soprattutto- non rischiare di rovinare le tue preziose ottiche trattandole con un panno da vetro, MAI!
Il prodotto DEVE avere lo stesso identico codice a barre.
Salutoni.


Ok! Non mi sembrava malaccio eh... per� mi fido molto: degrader� questo panno alla pulizia dei vetri di casa, e cercher� l'altro... forse l'avevo visto alla COOP, ma non ero sicuro che fosse quello giusto e avevo esitato :-(
Salutoni anche a te... e grazie per la pronta risposta!
alexpacha
Caro nonnogg anche io sono possessore di un panno scothbrite!!
Grazie per la dritta � fantastico
Hop-Frog
QUOTE(Hop-Frog @ Jan 29 2009, 01:25 AM) *
Ok! Non mi sembrava malaccio eh... per� mi fido molto: degrader� questo panno alla pulizia dei vetri di casa, e cercher� l'altro... forse l'avevo visto alla COOP, ma non ero sicuro che fosse quello giusto e avevo esitato :-(
Salutoni anche a te... e grazie per la pronta risposta!


Panno preso!
In effetti devo dire che sembra decisamente pi� morbido di quello Spontex che avevo preso prima.
gioton
QUOTE(Hop-Frog @ Jan 31 2009, 08:46 PM) *
Panno preso!
In effetti devo dire che sembra decisamente pi� morbido di quello Spontex che avevo preso prima.

ATTENZIONE! non � una questione di morbidezza, vi riferisco un'esperienza personale: premesso che uso da parecchio tempo il panno di nonnoGG, qualche tempo fa controllando l'interno del corpo macchina ho notato un granello di povere su una delle pareti nere, e ruvide, di fianco allo specchio. Per pigrizia ho usato un "ottimo" panno in microfibra che uso abitualmente per gli ucchiali e che avevo sottomano... conclusione tanti pelucchi di microfibra attaccati alla parete della fotocamera e tanta pazienza per eliminarli.
Attenzione quindi non tutte le microfibre sono uguali, molte hanno fibre corte che tendono a staccarsi dal panno (come il cotone) mentre quella del nonno � composta da fili continui, tipo seta, che non disperdono pezzi.
giacomo.giani
intanto grazie dei consigli per la pulizia; vorrei aggiungere una cosa: recentemente ho pulito un filtro UV neutro di buona qualit� (che uso come protezione delle lenti) con le classiche cartine e il liquido del kit di pulizia preso dall'ottico (quello con pipetta, panno antistatico ecc). Il filtro era parecchio sporco perch� ci aveva nevicato abbondantemente sopra (lode alla tropicalizzazione della D300!). Ebbene, forse il liquido non era adatto al materiale plastico dei filtri, forse ho premuto troppo, ma credo di averlo rovinato, visto che adesso guardandolo con una certa angolazione si vedono degli aloni che non se ne vanno con niente... allora la domanda �: per i filtri vale sempre il panno in microfibra di cui sopra?
nonnoGG
QUOTE(giacomo.giani @ Feb 20 2009, 03:23 PM) *
<cut>
... allora la domanda �: per i filtri vale sempre il panno in microfibra di cui sopra?

Filtri e vetri... YESSSSSSSSSSSSSSSS!
giacomo.giani
QUOTE(nonnoGG @ Feb 22 2009, 09:40 PM) *
Filtri e vetri... YESSSSSSSSSSSSSSSS!


Funziona! Toglie completamente gli aloni, anche quelli bastardissimi che si intravedono solo angolando la superficie del vetro... ho persino recuperato quel filtro da 45 euro che credevo rovinato. Grazie nonno GG.
Bracco78
Da neofita, ho subito acquistato il panno consigliato da NonnoGG, per fortuna.
Ieri a Roma pioveva ma non ho desistito ed ho fatto alcune foto, purtroppo alcune gocce si sono depositate sulla lente del mio obiettivo, appena tornato a casaho dato una pulita alla lente con il panno succitato e sembra essere tornata come nuova.
trazom78
Premesso che non sono riuscito a leggere tutto il topic, vorrei chiedere a nonnoGG o a chi vorr� rispondermi, quanti "danni" ho potuto provocare ai miei obiettivi avendoli puliti sinora soltanto con Pec-Pad e 1 goccia di Eclipse per lente (che metto sul pannetto e non sulla lente).
Finora solo poche pulizie, visto che fotografo con reflex dal settembre scorso.
Grazie.
nonnoGG
Nessun danno, ma � ora di cambiare metodo: l'azione ripetuta liquido+pec-pad prima o poi potrebbe danneggiare il rivestimento della lente frontale.

Ne sanno qualcosa le preziosissime lenti della nonnaLL quando al mio 'pannetto' preferiva gli intrugli che gli rifilava l'ottico. mad.gif

Con il panno suggerito nessun liquido, al massimo una alitata hmmm.gif analcolica. wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
gianlucaf
perch� allora propinano certi intrugli?
trazom78
QUOTE(nonnoGG @ Mar 5 2009, 10:35 PM) *
Nessun danno, ma � ora di cambiare metodo: l'azione ripetuta liquido+pec-pad prima o poi potrebbe danneggiare il rivestimento della lente frontale.
Ne sanno qualcosa le preziosissime lenti della nonnaLL quando al mio 'pannetto' preferiva gli intrugli che gli rifilava l'ottico. mad.gif
Con il panno suggerito nessun liquido, al massimo una alitata hmmm.gif analcolica. wink.gif
Salutoni.
nonnoGG, nikonista!

Grazie 1000, nonnoGG, mi metto subito alla ricerca del panno in questione. Un'ultima domanda: le poche gocce di wetting agent o del famoso brillantante, per la pulizia del panno, vanno messe in quanta acqua e a che temperatura? Grazie.
nonnoGG
Da 5 a 10 gocce di WA o brillantante in un litro d'acqua a 40-45� max.

Un'oretta di "bagnetto", una decina di "estrai e strizza", risciacquo finale ad acqua corrente sui 18-20� (miscelatore a met�...), leggera strizzatura, sciorinatura ed asciugatura in ambiente privo di polvere (la cabina doccia � la "morte sua"... smile.gif)

Gli "intrugli" sono micidiali: impastano le particelle raccolte da qualsiasi tipo di panno creando i presupposti per massacrare la superficie delle lenti e la necessit� di comprarle nuove dopo un paio d'anni. Da quando utilizzo il panno i miei occhiali sono ancora immacolati... vero � che le multifocali sono prodotte da Nikon. rolleyes.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
cyber1967
La solita botta di fondoschiena (ogni tanto ci vuole) e spero di risolvere i problemi di reperibilit� del panno "magico". wink.gif
Oggi sono andato alla coop e l'ho trovato.
Credo quindi che sicuramente tutte le coop d'italia ce l'abbiamo ma secondo me anche altri centri commerciali.
La confezione non ha pi� la grafica precedente ma il codice a barre � lo stesso quindi si tratta dello stesso panno con confezione rivisitata a livello estetico.
Vi posto le foto cos� non si sbaglia
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 188.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 198.6 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 120.3 KB
ni�ola sammar�o
grazie mille, stavo giusto per postare una richiesta in cui chiedevo di mostrare una foto aggiornata della confezione del panno di nonno gg.. grazie! grazie.gif
Drivaci
preso anche io,ma cavoli trovato solo alla Coop che dista a 25km da casa mia,fortuna che un conoscente che sta da quelle parti,mi ha fatto il favore...

credo che mi servir�,stasera si parte per il Kenya e al safari la polvere si far� vedere messicano.gif
trazom78
QUOTE(nonnoGG @ Mar 9 2009, 09:11 AM) *
Da 5 a 10 gocce di WA o brillantante in un litro d'acqua a 40-45� max.
Un'oretta di "bagnetto", una decina di "estrai e strizza", risciacquo finale ad acqua corrente sui 18-20� (miscelatore a met�...), leggera strizzatura, sciorinatura ed asciugatura in ambiente privo di polvere (la cabina doccia � la "morte sua"... smile.gif)
Gli "intrugli" sono micidiali: impastano le particelle raccolte da qualsiasi tipo di panno creando i presupposti per massacrare la superficie delle lenti e la necessit� di comprarle nuove dopo un paio d'anni. Da quando utilizzo il panno i miei occhiali sono ancora immacolati... vero � che le multifocali sono prodotte da Nikon. rolleyes.gif
Salutoni.
nonnoGG, nikonista!

Grazie ancora nonnoGG, sei una fonte inesauribile di buoni consigli!! Ne ho presi due al GS sotto casa mia e il brillantante consigliato da 250ml. Stasera faccio il primo lavaggio e domani li metto all'opera.
1gikon
Molta Paura !
Per ever letto in fretta sono stato a comprare un fac-simile vi**da!
Usato per un mese, quando ho visto(ma soprattutto toccato) quello giusto alla Coop: il terrore!
Sul 14-24 che non uso, perch� potrebbe graffiarsi ! Sigh !
Fate attenzione quando leggete!
Grazie NonnoGG sono GG anch'io.
cIAO[indent][/indent]
westino
sono tre settimane che lo cerco a perugia.....ma dove lo trovo???, sono disposto a comperarlo anche su internet ma ancora niente...consigli??...mi serve devo pulire tutte le ottiche...grazie
nonnoGG
Hai provato anche presso la Coop? Reparto pulizie per la casa, vicino alle spugnette abrasive: normalmente se trovano una dozzina di diversi colori.

Anche all'IperCoop di Collestrada...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
westino
ciao nonnoGG, grazie per il suggerimento, ci sono passato due volte a collestrada ma niente.....hanno le spugnette ma niente panno...
nikonpako
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 133.5 KBSalve a tutti,ma � introvabile,non � che � stato sostituito da questo?o comunque qualcuno di voi lo conosce?
nonnoGG
QUOTE(pablopalma @ Apr 11 2009, 08:21 PM) *
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 133.5 KBSalve a tutti,ma � introvabile,non � che � stato sostituito da questo?o comunque qualcuno di voi lo conosce?

Assolutamente NO!
cuomonat
Salute a tutti.

Come faccio a pulire la gomma delle ghiere del mio 17/35?

Acqua e glicerina (quella delle perette) messicano.gif ?


IPB Immagine
nonnoGG
Si potrebbe provare con un panno in tessuto-non-tessuto al silicone, usato per le pulizie, pi� precisamente per raccogliere la polvere.

Con la prudenza del caso:
1. ritagliare una strisciolina 5 x 2 cm;
2. arrotolarla molto stretta a mo' di bastoncino;
3. avvolgerne un buon 80% con nastro adesivo;
4. accarezzare con il bastoncino un minimo lembo di gomma.

Se il risultato � "incoraggiante" procedere all'operazione di "bonifica" totale delle chiazze.

Volendo essere ancora pi� delicati si pu� umettare una pezzuola di cotone sottile (un fazzoletto "vissuto" � la morte sua...) passandola sul panno siliconato.

Domani potrei fare qualche prova, dal momento che in casa utilizziamo intensivamente quel tipo di panno al silicone, simile (se non identico) ai lenzuolini da fisioterapia.

Le scarpe vengono splendenti... biggrin.gif

Ho letto il tuo MP, perci�, carissimo Natale, ti abbraccio pubblicamente senza ritegno. wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
cuomonat
QUOTE(nonnoGG @ Apr 30 2009, 05:26 PM) *
...
Domani potrei fare qualche prova, dal momento che in casa utilizziamo intensivamente quel tipo di panno al silicone, simile (se non identico) ai lenzuolini da fisioterapia.

...

Allora aspetto le tue indicazioni.

Ricambio con bacio e schiocco !!!
Max Lucotti
Ho acquistato il panno in microfibra consigliato per pulire le lenti... ottimo prodotto veramente.
Grazie @nonnoGG !!!!!!

Ciao Max
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Apr 30 2009, 04:53 PM) *
Come faccio a pulire la gomma delle ghiere del mio 17/35?

Acqua e glicerina (quella delle perette) messicano.gif ?
...

Eccolo dopo il trattamento di bellezza, che ve ne pare?

IPB Immagine
CCino (AndreaMorico)
Bel'lavoro � venuto nuovo!!! wink.gif
cuomonat
QUOTE(ccino @ May 7 2009, 01:31 PM) *
Bel'lavoro � venuto nuovo!!! wink.gif

E' vero; la cosa che mi ha colpito pi� favorevolmente � che ora le gomme sono tornate morbide al tatto. Assolutamente nessuna traccia o sensazione di unto o appiccicaticcio. Aspetto "naturale" opaco.

Pochi suggerimenti per chi volesse eventualmente cimentarsi avendo lo stesso problema da risolvere:

1- in un bicchierino da caff� 10cc d'acqua e 10 gocce di glicerolo;

2- Io ho usato dei micro-brush odontoiatrici ma penso possa funzionare anche un pezzetto di spugna assicurato con scotch alla punta di uno stuzzicadenti a formare una pallina non pi� grande di un paio di mm: evitare comunque i cotton fiocc o simili, che rilasciano pelucchi;

3- il tamponcino bagnato nella soluzione va prima "strizzato" su carta assorbente (va bene anche la carta igienica, tanto per rimanere in tema).

gianlucaf
nonnoGG ti chiedo se hai mai avuto problemi con il panno,
l'altro giorno stavo facendo un po' di pulizia generica alla fine
ho dato una sbattuta energica e da un lembo del panno partivano in continuazione
"pelucchi" dello stesso. Sono rimasto un po' sconcertato, il panno � nuovo
usato poche volte, sulle lenti e sul corpo.
Ho guardato e sembravano provenire proprio dal bordo esterno.
Dopo 4-5 colpi non ne ho pi� visti partire.
Il panno � ovviamente quello che suggerisci tu, codice a barre compreso.
gianluca
nonnoGG
Il mio lavora senza problemi da quando l'ho acquistato (luglio 2005)...

La nonnaLL usa il suo (nuova serie come il tuo) da un paio d'anni (occhiali, compatte e quasi di sicuro "chincaglieria" varia da collo, polso e orecchie... biggrin.gif)

Lavare bene e -soprattutto- risciacquare meglio.

Asciugare mai al sole diretto...

I pelucchi che hai visto volare potrebbero essere stati "prodotti" sfregando il panno contro qualche spigolo o bordo hmmm.gif rigido e affilato, oppure passandolo lungo la filettatura del filtro.

Non usare lo stesso panno per corpo e ottiche.

Nessun problema: il panno serve a pulire il vetro, gli spelucchi vanno via da soli.

Inoltre siamo bombardati dalla peluria dei pioppi...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
silver82
Salve a tutti, solo oggi ho scoperto questa discussione, e me ne rammarico....

ad ogni modo, ieri sera visto ce fuori diluviava sono rimasto a casa e mi sono divertito a fotografare le gocce d'acqua....
era la prima volta che lo facevo...

alla fine dei giochi quando stavo sistemando l'attrezzatura mi sono accorto che la lente frontale del mio 16-85 vr era tappezzata di macchie dovuti agli schizzi d'acqua che si erano asciugati.....il problema � che usando le solite salviettine della kodak in pasta di riso, che avevano sempre risolto qualsiasi problema, non andavano via, ed ho dovuto lottare per rimuoverle!
Come avrei dovuto agire per risolverle facilmente?
Il panno oggetto della discussione, che provveder� a cercare, avrebbe aiutato di pi�?
Ciao e grazie mille!
Lucabeer
QUOTE(nonnoGG @ May 8 2009, 02:39 PM) *
Il mio lavora senza problemi da quando l'ho acquistato (luglio 2005)...


Lo sai che potremmo ricattarti con una foto di due settimane fa, quando in Liguria sei stato visto pulire un obiettivo con la sciarpina che avevi al collo, vero? rolleyes.gif

(Scherzo, purtroppo non sono stato abbastanza pronto da immortalarti!)
fedcas
QUOTE(silver82 @ Jun 2 2009, 10:44 AM) *
Salve a tutti, solo oggi ho scoperto questa discussione, e me ne rammarico....

ad ogni modo, ieri sera visto ce fuori diluviava sono rimasto a casa e mi sono divertito a fotografare le gocce d'acqua....
era la prima volta che lo facevo...

alla fine dei giochi quando stavo sistemando l'attrezzatura mi sono accorto che la lente frontale del mio 16-85 vr era tappezzata di macchie dovuti agli schizzi d'acqua che si erano asciugati.....il problema � che usando le solite salviettine della kodak in pasta di riso, che avevano sempre risolto qualsiasi problema, non andavano via, ed ho dovuto lottare per rimuoverle!
Come avrei dovuto agire per risolverle facilmente?
Il panno oggetto della discussione, che provveder� a cercare, avrebbe aiutato di pi�?
Ciao e grazie mille!


secondo me si, dai un'occhiata a questo mio post: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1338545

come vedi ho notato che le macchie incrostate (tipo gli schizzi d'acqua per l'appunto, nel mio caso poi era anche di mare) il panno le porta via senza problemi. Eventualmente fai creare un po' di condensa sulla lente con un'alitata se a secco non riesci.
nonnoGG
QUOTE(Lucabeer @ Jun 2 2009, 10:59 AM) *
Lo sai che potremmo ricattarti con una foto di due settimane fa, quando in Liguria sei stato visto pulire un obiettivo con la sciarpina che avevi al collo, vero? rolleyes.gif

(Scherzo, purtroppo non sono stato abbastanza pronto da immortalarti!)

Bisogna sempre avere una soluzione di riserva... biggrin.gif

E poi l'obiettivo non era il mio... wink.gif
ThELaW
QUOTE(nonnoGG @ Feb 27 2006, 11:54 PM) *
Qualche giorno addietro ho suggerito la mia soluzione per la pulizia delle superfici di vetro ... non di quelli di casa, che avete capito?
In particolare, rispondendo ad un quesito su pulizia filtri e ottiche, dicevo che:
Dal numero di PM che ho ricevuto ho dedotto che una migliore precisazione potesse aiutare nella ricerca del panno in parola, quindi, eccovene un primo piano in cui potete ammirarlo in tutto il suo splendore ... in tricromia:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali..
Come vedete ho riportato anche il codice a barre: il panno � quello e non altro.
Gli altri gingilletti sono accessori prodotti dalla Nikonusa e reperibili sul sito della ditta americana che li vende via Internet.
Sulla pompettina ho gi� spiegato come costruirla e usarla, in caso di dubbio chiedete (qui in coda) e spiegher� ancora una volta il tutto.

nonnoGG



Si trova facilmente in commercio il panno?

Inoltre dove trovo le istruzioni per costruire la pompetta?
Grazie

nonnoGG
QUOTE(ThELaW @ Jun 5 2009, 02:01 PM) *
Si trova facilmente in commercio il panno?

Inoltre dove trovo le istruzioni per costruire la pompetta?
Grazie

Certamente: leggi qui.

Per la pompettina occorre un ricambio per sfigmomanometro o una pompettina per confezioni professionale di dopobarba (Proraso o Floid) ed un microimbutino: quello che vedi in foto � recuperato da un kit di ricarica per cartucce ink-jet.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
silver82
QUOTE(cyber1967 @ Mar 10 2009, 04:30 PM) *
IPB Immagine


Preso oggi!Uno giallo ed uno blu!
Le macchie che mi avevano fatto disperare sul mio 16-85 sono andate via con un solo delicato tocco!

Domani li lavo con il brillantante!
Grazie nonnoGG!!!!!!!!!!!!
problemchild
a me � toccato rosa...si vede che l'ha preso mia moglie, vero?
Comunque, l'ho trovato all'Ipercoop di Schio (VI) e ce n'erano tanti.
Ora passo all'acquisto del prodotto per il lavaggio.

alessandro

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.