Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Marcus Fenix
QUOTE(Method @ Apr 14 2014, 02:08 PM) *
Il concetto non era questo... era per dire che due ottimi 50mm possono avere caratteristiche diverse, come appunto il Summilux e il Summicron su Leica, ma non per questo uno è più "valido" dell'altro. Uno è un pennello pregiato l'altro una precisa penna a china...
Idem se vogliamo paragonare ottiche come il 58mm Nikon o il Canon f/1.2 L a 50mm come l'Otus o quest'ultimo Sigma, pare... Tutti ottimi strumenti, che permettono di comunicare con linguaggi differenti...!

Il problema vero e proprio come già è stato detto riguarda il prezzo.
Alcuni degli strumenti sopracitati valgono bene o male il prezzo, altri invece sono al momento vittima di un lucro spietato...


Vista l'aura pseudo social resio psicologica che sta assumendo questa discussione, mi permetto una divagazione semiseria:
E su questo possiamo anche essere d'accordo, il vero problema è che qui dentro sempre più spesso si usano i suddetti per fare 4 scatti a figli e foglie secche, tutto ciò per dire che "du scarabocchi" su un foglio di carta li puoi fare con quello che vuoi ma sempre scarabocchi restano***. laugh.gif

Probabilmente comprando uno strumento da diverse migliaia di euro ci si vuol convincere che i propri scarabocchi diventino più "arte" di quanto non lo siano senza, la mia personale interpretazione invece è che se un oggetto mi piace e me lo posso permettere, lo compro, ma non giustifico il prezzo stesso con nulla, sopratutto mi guardo dal disquisire sulle sfumature di bokeh o sulle cromie più o meno migliori per giustificare un prezzo doppio o triplo o più, è una cosa molto funny.

Il vero focus è che con gli ART del nuovo corso Sigma si copre il 99,99999999999999% delle necessità professionali ed amatoriali 35mm o 50mm che sia, il resto è solo sana brama di possesso, che comunque non condanno perchè in fondo io sono il primo a peccare in tal senso.

*** Io sto ancora imparando a scarabocchiare e mi inserisco di diritto tra i peggiori fautori di graffiti rupestri.
Marcus Fenix
luigiazzarone
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 15 2014, 10:56 AM) *

Non conoscendo l'inglese non capisco cosa dice. Puoi riassumere?
Grazie
GiulianoPhoto
Vedremo la resa su D800, aspetto le prime cavie laugh.gif

Anche perchè il 50 G è l'unica ottica che possiedo che sulla superpixellata nikon ha peggiorato la resa rispetto alla D700.

Da amante del 50 sono in trepida attesa smile.gif
Marcus Fenix
QUOTE(luigiazzarone @ Apr 15 2014, 11:28 AM) *
Non conoscendo l'inglese non capisco cosa dice. Puoi riassumere?
Grazie


In alcuni stralci poi avere un assaggio sulla resa ed il bokeh del nuovo nato, non serve sapere l'inglese per guardare.
luigiazzarone
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 15 2014, 11:53 AM) *
In alcuni stralci poi avere un assaggio sulla resa ed il bokeh del nuovo nato, non serve sapere l'inglese per guardare.

Grazie, mi sarebbe piaciuto sentire anche cosa dicevano.
LeBogs
QUOTE(luigiazzarone @ Apr 15 2014, 01:15 PM) *
Grazie, mi sarebbe piaciuto sentire anche cosa dicevano.


La ragazza dice che l'obiettivo è nitido, il contrasto è buono ed usandolo ha avuto l'impressione che le foto avessero un qualcosa in più,risaltassero maggiormente (lei usa la parola "pop",per me difficile da rendere in italiano) rispetto al 50mm f1.4 canon che usa di solito.

Il fotografo con la camicia scura dice di essere rimasto molto impressionato. L'obiettivo è solido, ed il peso non risulta essere un grande problema. Rispetto al 50mm f1.2 l'autofocus è notevolmente più veloce, mentre per quanto riguarda la nitidezza dice di non poter fare un paragone tra i due poichè non ha avuto il tempo di approfondire il confronto, anche se dice di esserne comunque soddisfatto.

Il fotografo con la maglietta grigia dice di averlo provato sulla 70d rimanendo shockato dalla nitidezza e dalle sue performance in generale, in modo particolare dall'AF fulmineo e preciso.


Spero di aver capito bene biggrin.gif
luigiazzarone
QUOTE(luigi pietropaolo @ Apr 15 2014, 02:22 PM) *
La ragazza dice che l'obiettivo è nitido, il contrasto è buono ed usandolo ha avuto l'impressione che le foto avessero un qualcosa in più,risaltassero maggiormente (lei usa la parola "pop",per me difficile da rendere in italiano) rispetto al 50mm f1.4 canon che usa di solito.

Il fotografo con la camicia scura dice di essere rimasto molto impressionato. L'obiettivo è solido, ed il peso non risulta essere un grande problema. Rispetto al 50mm f1.2 l'autofocus è notevolmente più veloce, mentre per quanto riguarda la nitidezza dice di non poter fare un paragone tra i due poichè non ha avuto il tempo di approfondire il confronto, anche se dice di esserne comunque soddisfatto.

Il fotografo con la maglietta grigia dice di averlo provato sulla 70d rimanendo shockato dalla nitidezza e dalle sue performance in generale, in modo particolare dall'AF fulmineo e preciso.
Spero di aver capito bene biggrin.gif

Grazie mille. Insomma un obiettivo eccellente!
LeBogs
Sembra proprio di si! Mi piace tantissimo la resa, sembra meno contrastato del 35mm, più delicato.
Marcus Fenix
QUOTE(luigi pietropaolo @ Apr 15 2014, 02:46 PM) *
Sembra proprio di si! Mi piace tantissimo la resa, sembra meno contrastato del 35mm, più delicato.



NUNU non dirlo che se dici che è delicato e nitido al tempo stesso, poi i 58isti nikonisti ti mandano dall'analista.
luigiazzarone
Io sono indeciso tra il sigma 35mm 1.4 Art e questo sulla mia D7100 ma credo che sceglierò il 35. E' per me più indicato sul corpo dx. Ad avere soldi da spendere li prenderei entrambi insieme al prossimo futuro 85mm 1.4 art...
Marcus Fenix
Seriamente la questione di focale/prospettiva è fondamentale nella scelta di una lente, inoltre aspetterei prove più concrete, finchè si scherza ok, ma se si tirano fuori bei soldini bisogna valutare bene.
luigiazzarone
E qui si tratta di tirarne fuori molte...Io ho già avuto un 50mm ma lo ritenevo troppo lungo. Per il mio modo di fotografare è più congeniale il 35. Il mio corredo ideale è infatti:
un ottimo tuttofare zoom (ora ho il 16-85)
un fisso luminoso normale (35mm 1.4)
un teleobiettivo fisso da ritratto (85mm 1.8)
un teleobiettivo zoom (70-300, indeciso tra nikon e tamron)
GiulianoPhoto
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 15 2014, 01:53 PM) *
NUNU non dirlo che se dici che è delicato e nitido al tempo stesso, poi i 58isti nikonisti ti mandano dall'analista.


ma LOL laugh.gif

Ma il prezzo si sa già qualcosa??
Marcus Fenix
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 15 2014, 03:33 PM) *
ma LOL laugh.gif

Ma il prezzo si sa già qualcosa??


Listino 850/900 euro.
scardix
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 14 2014, 02:49 PM) *
Vista l'aura pseudo social resio psicologica che sta assumendo questa discussione, mi permetto una divagazione semiseria:
E su questo possiamo anche essere d'accordo, il vero problema è che qui dentro sempre più spesso si usano i suddetti per fare 4 scatti a figli e foglie secche, tutto ciò per dire che "du scarabocchi" su un foglio di carta li puoi fare con quello che vuoi ma sempre scarabocchi restano***. laugh.gif

Probabilmente comprando uno strumento da diverse migliaia di euro ci si vuol convincere che i propri scarabocchi diventino più "arte" di quanto non lo siano senza, la mia personale interpretazione invece è che se un oggetto mi piace e me lo posso permettere, lo compro, ma non giustifico il prezzo stesso con nulla, sopratutto mi guardo dal disquisire sulle sfumature di bokeh o sulle cromie più o meno migliori per giustificare un prezzo doppio o triplo o più, è una cosa molto funny.

Il vero focus è che con gli ART del nuovo corso Sigma si copre il 99,99999999999999% delle necessità professionali ed amatoriali 35mm o 50mm che sia, il resto è solo sana brama di possesso, che comunque non condanno perchè in fondo io sono il primo a peccare in tal senso.

*** Io sto ancora imparando a scarabocchiare e mi inserisco di diritto tra i peggiori fautori di graffiti rupestri.


Pollice.gif Pollice.gif guru.gif guru.gif
davis5
dai prezzi che vedo dovrebbe comparire sui mercati italiani ed europei dai 750 ai 900 a seconda di quanto sia "grey" il mercato di approvigionamento...

come riferimento, in dollari parliamo di 50 in piu' rispetto al 35 f1,4
Umbi54
Alla fine dopo tutte queste elucubrazioni / discussioni ho ritirato questa sera il .......50 1,8 af-s. 187 euro Nital!!
Sicuramente da F.2 funzionerà meglio:
Saluti
Umberto
Marcus Fenix
QUOTE(Umbi54 @ Apr 15 2014, 09:18 PM) *
Alla fine dopo tutte queste elucubrazioni / discussioni ho ritirato questa sera il .......50 1,8 af-s. 187 euro Nital!!
Sicuramente da F.2 funzionerà meglio:
Saluti
Umberto


400 euro e mi sono accattato il 50mm 1.2 AIS, perchè è 1.2, e a f2 è un rasoio!!!!!
Umbi54
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 15 2014, 08:31 PM) *
400 euro e mi sono accattato il 50mm 1.2 AIS, perchè è 1.2, e a f2 è un rasoio!!!!!

Non lo metto in dubbio,
però con le mie macchine perdo anche l'esposimetro.
E comunque sono 213 euro in meno con 4 anni di garanzia.
Ciao
Umberto
Marcus Fenix
QUOTE(Umbi54 @ Apr 15 2014, 09:40 PM) *
Non lo metto in dubbio,
però con le mie macchine perdo anche l'esposimetro.
E comunque sono 213 euro in meno con 4 anni di garanzia.
Ciao
Umberto


"Necessità ed aspettative" diverse.
Che ne i 213 euro ne i 4 anni di garanzia possono compensare.
rolubich
QUOTE(Umbi54 @ Apr 15 2014, 09:40 PM) *
Non lo metto in dubbio,
però con le mie macchine perdo anche l'esposimetro.
E comunque sono 213 euro in meno con 4 anni di garanzia.
Ciao
Umberto


Gli AIS hanno la garanzia a vita smile.gif
NicoDiGio92
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 15 2014, 09:31 PM) *
400 euro e mi sono accattato il 50mm 1.2 AIS, perchè è 1.2, e a f2 è un rasoio!!!!!


Nuovo? Posso chiederti se puoi indicarmi in MP dove l'hai preso? smile.gif
Marcus Fenix
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 16 2014, 08:44 AM) *
Nuovo? Posso chiederti se puoi indicarmi in MP dove l'hai preso? smile.gif


Usato ultima serie prodotta dopo il 2006 perfetto con paraluce HS12, sn 406xxx, preso sulla baya internazionale da un venditore Jappo.
NicoDiGio92
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 16 2014, 08:51 AM) *
Usato ultima serie prodotta dopo il 2006 perfetto con paraluce HS12, sn 406xxx, preso sulla baya internazionale da un venditore Jappo.


Ok grazie!
luigiazzarone
altra opinione

http://photographylife.com/thoughts-sigma-...-art#more-73942
rolubich
Lenstip l'ha testato, sembrerebbero confermate le impressioni ed i risultati di altri tester: qualità molto alta, solo leggermente inferiore allo Zeiss 55mm ma superiore ai Nikon.

http://www.optyczne.pl/322.4-Test_obiektyw...63;_obrazu.html

andre@x
QUOTE(rolubich @ Apr 16 2014, 11:37 PM) *
Lenstip l'ha testato, sembrerebbero confermate le impressioni ed i risultati di altri tester: qualità molto alta, solo leggermente inferiore allo Zeiss 55mm ma superiore ai Nikon.

http://www.optyczne.pl/322.4-Test_obiektyw...63;_obrazu.html


Guarda aldilà dei test ... Se va come il 35 1,4 che ho ... È una gran lente..,
rolubich
QUOTE(andre@x @ Apr 17 2014, 07:57 AM) *
Guarda aldilà dei test ... Se va come il 35 1,4 che ho ... È una gran lente..,



Ma chi ti ha detto che non guardo oltre.


Ho anch'io il 35mm Sigma Art e sono d'accordo che sia una gran lente, e per l'acquisto non mi sono basato solo sui test ma anche sulle foto che ho visto in rete.

Se poi anche i test sono positivi, tanto meglio.




Danilo 73
Ottima lente, grandissima nitidezza ed ottimo sfocato. Ma continuo a preferire il nikon 58 1.4.
andre@x
QUOTE(rolubich @ Apr 17 2014, 09:35 AM) *
Ma chi ti ha detto che non guardo oltre.
Ho anch'io il 35mm Sigma Art e sono d'accordo che sia una gran lente, e per l'acquisto non mi sono basato solo sui test ma anche sulle foto che ho visto in rete.

Se poi anche i test sono positivi, tanto meglio.

non volevo dire quello che hai pensato.... mi spiego... il test sono oltre.... già cose per me da vedere in un secondo momento quando uno è indeciso... per questo molto semplicemente usavo la proprietà transitiva ...

se va come il 35 allora va bene... anzi, può solo andar meglio.... già se viene paragonato al 55 zeiss..... che costa 3000 bigliettoni..... e tutto dire....


ecco per capricci se costassero lo stesso zeiss e sigma allora indeciso guarderei i test... ma siccome non ci siamo proprio in tale eventualità

spero di aver chiarito il mio pensiero... anche se a rileggermi.... mi pare di essere ubriaco laugh.gif
andre@x
QUOTE(andre@x @ Apr 17 2014, 10:54 AM) *
non volevo dire quello che hai pensato.... mi spiego... il test sono oltre.... già cose per me da vedere in un secondo momento quando uno è indeciso... per questo molto semplicemente usavo la proprietà transitiva ...

se va come il 35 allora va bene... anzi, può solo andar meglio.... già se viene paragonato al 55 zeiss..... che costa 3000 bigliettoni..... e tutto dire....
ecco per capricci se costassero lo stesso zeiss e sigma allora indeciso guarderei i test... ma siccome non ci siamo proprio in tale eventualità

spero di aver chiarito il mio pensiero... anche se a rileggermi.... mi pare di essere ubriaco laugh.gif



ps: il prezzo a quanto pare è eur. 860
pes084k1
QUOTE(andre@x @ Apr 17 2014, 10:54 AM) *
non volevo dire quello che hai pensato.... mi spiego... il test sono oltre.... già cose per me da vedere in un secondo momento quando uno è indeciso... per questo molto semplicemente usavo la proprietà transitiva ...

se va come il 35 allora va bene... anzi, può solo andar meglio.... già se viene paragonato al 55 zeiss..... che costa 3000 bigliettoni..... e tutto dire....
ecco per capricci se costassero lo stesso zeiss e sigma allora indeciso guarderei i test... ma siccome non ci siamo proprio in tale eventualità

spero di aver chiarito il mio pensiero... anche se a rileggermi.... mi pare di essere ubriaco laugh.gif


Se uno ha accesso a buone foto realizzate competentemente (pre-analisi e collaudo dell'ottica, corpo allineato, buona tecnica, PP allo stato dell'arte, alta risoluzione) e ha un occhio allenato, quello che tu dici è vero, altrimenti è un grosso rischio. In rete si trovano analisi non competenti (prima di tutto bisogna controllare AF e/o scala metrica, planeità lenti, centraggio, struttura della curvatura di campo, risoluzione limite/Moirè), di cui l'ultima cosa utile sono i giudizi.
Poi solo l'occhio esperto ti può dire se una lente è adatta a un certo modo di scattare, se devo cambiarlo, quali sono le potenzialità future (i corpi invecchiano quattro volte prima delle ottiche) e la stabilità nel tempo.
Con Sigma A si può dire, come fece un mio amico che mi portò a casa esempi da D800e, ottiche Leica adattate, che le basi essenziali della qualità sono state soddisfatte e, in questo caso, forse molto meglio che nel Nikon pariclasse.
Invece ci andrei per esperienza molto cauto in paragoni con Zeiss e altri manual focus esoterici, da Leica ai migliori Voigtlander a Coastal Optics, visto che certe ottimizzazioni sono molto diverse (per esempio lo ZF 35/1.4 ha superiore resa a f/2.8-4, specie al bordo e un bokeh tecnico migliore, anche se ha qualcosa che non mi soddisfa...) e in quanto risoluzione limite, brillantezza, pulizia e "aberration balance" dell'immagine del punto, stabilità meccanica non si vedono affatto dai forum e dai test stile Imatest e sono condizionati molto al raw processing (uguale programma e setting non basta, in quel campo la parola d'ordine è "personalizzare"): come si fa a dire senza esperienza che un punto immagine circolare, magari bello e con MTF regolare su ogni asse ma terribilmente sfocante, è migliore di un punto "aberrato" in maniera triangolare, con certo astigmastismo apparente, ma VOLUTO e OTTIMIZZATO, che non sfocherà mai "efficientemente" un'immagine naturale?
In altre parole, il punto più "brutto" è superiore in pratica a quello "bello", ma per motivi noti forse solo a qualche progettista di Case note e agli specialisti di image processing e di analisi forensi.

Mi viene in mente il caso di un 50/1.8 (non Nikon...) comprato da un tizio. Prima sembrava bello e nitido. Dopo un'annetto aveva le camme lasche e non era più così nitido, nonostante l'abitudine progressiva del fotografo. Mandato in assistenza, la risposta fu che "per quel tipo di obiettivo era tutto in specifica...".

A presto telefono.gif

Elio
andre@x
QUOTE(pes084k1 @ Apr 17 2014, 01:19 PM) *
Se uno ha accesso a buone foto realizzate competentemente (pre-analisi e collaudo dell'ottica, corpo allineato, buona tecnica, PP allo stato dell'arte, alta risoluzione) e ha un occhio allenato, quello che tu dici è vero, altrimenti è un grosso rischio. In rete si trovano analisi non competenti (prima di tutto bisogna controllare AF e/o scala metrica, planeità lenti, centraggio, struttura della curvatura di campo, risoluzione limite/Moirè), di cui l'ultima cosa utile sono i giudizi.
Poi solo l'occhio esperto ti può dire se una lente è adatta a un certo modo di scattare, se devo cambiarlo, quali sono le potenzialità future (i corpi invecchiano quattro volte prima delle ottiche) e la stabilità nel tempo.
Con Sigma A si può dire, come fece un mio amico che mi portò a casa esempi da D800e, ottiche Leica adattate, che le basi essenziali della qualità sono state soddisfatte e, in questo caso, forse molto meglio che nel Nikon pariclasse.
Invece ci andrei per esperienza molto cauto in paragoni con Zeiss e altri manual focus esoterici, da Leica ai migliori Voigtlander a Coastal Optics, visto che certe ottimizzazioni sono molto diverse (per esempio lo ZF 35/1.4 ha superiore resa a f/2.8-4, specie al bordo e un bokeh tecnico migliore, anche se ha qualcosa che non mi soddisfa...) e in quanto risoluzione limite, brillantezza, pulizia e "aberration balance" dell'immagine del punto, stabilità meccanica non si vedono affatto dai forum e dai test stile Imatest e sono condizionati molto al raw processing (uguale programma e setting non basta, in quel campo la parola d'ordine è "personalizzare"): come si fa a dire senza esperienza che un punto immagine circolare, magari bello e con MTF regolare su ogni asse ma terribilmente sfocante, è migliore di un punto "aberrato" in maniera triangolare, con certo astigmastismo apparente, ma VOLUTO e OTTIMIZZATO, che non sfocherà mai "efficientemente" un'immagine naturale?
In altre parole, il punto più "brutto" è superiore in pratica a quello "bello", ma per motivi noti forse solo a qualche progettista di Case note e agli specialisti di image processing e di analisi forensi.

Mi viene in mente il caso di un 50/1.8 (non Nikon...) comprato da un tizio. Prima sembrava bello e nitido. Dopo un'annetto aveva le camme lasche e non era più così nitido, nonostante l'abitudine progressiva del fotografo. Mandato in assistenza, la risposta fu che "per quel tipo di obiettivo era tutto in specifica...".

A presto telefono.gif

Elio

Siamo d'accordo che un manual focus sia in linea di Max più risolvente di un AF auto.... E siamo anche d'accordo che lo zeiss sia migliore del sigma anche perché come giustificare 2000 eur di differenza...Quello che dico io è che le foto che fa devono piacere a me ... In barba ai test... Certo dovessi spendere 3000 eur mi preoccuperei domani di doverlo rivedere e allora sarei più cauto.... Ma per 7/800 eur mi posso tranquillamente addossare il rischio a condizione che le foto che fa piacciano al sottoscritto... Generalmente non guardo mai le foto in rete perché non si Sa mai quali interventi di pp siano stati fatti ... Piuttosto meglio fare un giro alla ricerca di opinioni.... Se ci sono tante discussioni positive e facile che il soggetto lo sia altrimenti no... Sai come dicevano gli antichi?
Vox populi vox dei

Ciao

Gian Carlo F
QUOTE(luigiazzarone @ Apr 18 2014, 08:28 AM) *



Impressionante, se è vero quello che hanno scritto mi sa che sbaraglierà tutti i 50 - 58mm di fascia alta (Nikon, Canon e Zeiss).
Marcus Fenix
QUOTE(Danilo 73 @ Apr 17 2014, 09:56 AM) *
Ottima lente, grandissima nitidezza ed ottimo sfocato. Ma continuo a preferire il nikon 58 1.4.



A me piace tantissimo la questione degli 800 euro invece che 1600. smile.gif
vettori
Finalmente qualche scatto decente (quelli di dpreview)... Mi sembra molto buono; per ora non vedo lo stacco dei piani del 58 nikon, aspettiamo altri test (comunque io sono già a posto wink.gif )
luigiazzarone
E' impressionante quando dice che la qualità al centro è pari al 35 e quella al bordo addirittura superiore!
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Apr 18 2014, 09:42 AM) *
Finalmente qualche scatto decente (quelli di dpreview)... Mi sembra molto buono; per ora non vedo lo stacco dei piani del 58 nikon, aspettiamo altri test (comunque io sono già a posto wink.gif )

Attenzione che quegli 8mm contano....
Ad esempio il mio 60mm è ben diverso dal 50mm , eppure uno è f2, 8 e l'altro f1, 4
andre@x
ragazzi io lo prendo sicuramente ... poi valuterò se dar via il 60 micro AFS.... ma a me sto 50 piace un sacco

pS .. dal conte lo hanno in pre ordine a meno del 35
luigiazzarone
QUOTE(andre@x @ Apr 18 2014, 11:10 AM) *
ragazzi io lo prendo sicuramente ... poi valuterò se dar via il 60 micro AFS.... ma a me sto 50 piace un sacco

pS .. dal conte lo hanno in pre ordine a meno del 35

su che macchina lo monteresti?
andre@x
QUOTE(luigiazzarone @ Apr 18 2014, 11:14 AM) *
su che macchina lo monteresti?


800E... già ho il 35 e va una meraviglia

luigiazzarone
QUOTE(andre@x @ Apr 18 2014, 11:10 AM) *
ragazzi io lo prendo sicuramente ... poi valuterò se dar via il 60 micro AFS.... ma a me sto 50 piace un sacco

pS .. dal conte lo hanno in pre ordine a meno del 35

719,03 e in regalo un filtro uv professionale...

QUOTE(andre@x @ Apr 18 2014, 11:16 AM) *
800E... già ho il 35 e va una meraviglia

Beato te!
andre@x
QUOTE(luigiazzarone @ Apr 18 2014, 11:16 AM) *
719,03 e in regalo un filtro uv professionale...

esatto... mica 1600 oppure 3000
pisistrate nelson
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2014, 10:49 AM) *
Attenzione che quegli 8mm contano....
Ad esempio il mio 60mm è ben diverso dal 50mm , eppure uno è f2, 8 e l'altro f1, 4



Certo! quello stacca anche di più .... è un macro quindi ha una distanza di messa a fuoco ridotta!
vettori
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2014, 10:49 AM) *
Attenzione che quegli 8mm contano....
Ad esempio il mio 60mm è ben diverso dal 50mm , eppure uno è f2, 8 e l'altro f1, 4


Non so se sono gli 8 mm o altro, io guardo al risultato wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(pisistrate nelson @ Apr 18 2014, 11:27 AM) *
Certo! quello stacca anche di più .... è un macro quindi ha una distanza di messa a fuoco ridotta!




certo, ma io intendevo che tra 50 e 60mm c'è un 20% di differenza di lunghezza focale e questo, a parità di tutto (distanza di maf e diaframma), fa apparire le zone fuori fuoco più grandi e quindi più sfuocate.
Che poi il 58mm Nikkor abbia uno sfuocato bellissimo nessuno lo mette in dubbio

QUOTE(andre@x @ Apr 18 2014, 11:10 AM) *
ragazzi io lo prendo sicuramente ... poi valuterò se dar via il 60 micro AFS.... ma a me sto 50 piace un sacco

pS .. dal conte lo hanno in pre ordine a meno del 35


se non ti serve monetizzare io ti consiglio di tenerlo....
io faccio convivere il 50mm/1,4 G e il 60mm G senza problemi.
andre@x
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2014, 12:18 PM) *
certo, ma io intendevo che tra 50 e 60mm c'è un 20% di differenza di lunghezza focale e questo, a parità di tutto (distanza di maf e diaframma), fa apparire le zone fuori fuoco più grandi e quindi più sfuocate.
Che poi il 58mm Nikkor abbia uno sfuocato bellissimo nessuno lo mette in dubbio



se non ti serve monetizzare io ti consiglio di tenerlo....
io faccio convivere il 50mm/1,4 G e il 60mm G senza problemi.


Si ma infatti alla fini lo terrò ... Anche perché è una lente davvero nitida ... Vedo persone che riescono a farci cose pazzesche ... Non è il mio caso... Però
GiulianoPhoto
Sigma sta davvero spaccando il c.... a tutti laugh.gif magari ha scoperto un barbatrucco per rendere le sue ottiche stellari con qualche polvere magica cinese.. laugh.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.