Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
nikosimone
QUOTE(Marcus Fenix @ May 28 2014, 11:40 AM) *
Per quelli c'è Nikon, secondo me Sigma non ha nessun interesse ad attaccare il segmento low cost, in fondo ha dimostrato che le cifre chieste da Nikon per il Main stream 1.4 sono fuori mercato, lei vende alla metà prodotti di altissimo livello, che creano indotto ed aumentano il prestigio del brand, i plasticoni li lasciano ad altri. wink.gif


io invece penso che prima o poi arriveranno a farli, dovrebbero essere "Contemporary" e non "Art".

lascio lavorare l'immaginazione perché non l'ho letto da nessuna parte (e magari sbaglio in pieno) ma guardando quello che sta facendo Sigma mi sono convinto di questo:

- hanno lanciato le 3 nuove linee di prodotto Contemporary - Art - Sport

- poi hanno piazzato due obiettivi nella linea contemporary ed uno in quella sport tanto per far capire di cosa si tratta

- poi hanno cominciato a sparare le cartucce pesanti sulla linea Art (18-35dx, 24-105fx, 35 1.4 e 50 1.4 su tutti) per farsi un nome ed una visibilità

- ora mi aspetto che completino l'offerta "art" col Photokina e poi comincino a rinpinguare le altre due linee


nella fattispecie, la linea contemporary dovrebbe essere proprio quella con qualche compromesso qualitativo per poter essere alla portata di tutti, sia come pesi/ingombri che come prezzi



chissà che faranno con i macro!?!?


QUOTE(giuliomagnifico @ May 28 2014, 12:51 PM) *
35 1.4 nikkor e Sigma sono quasi uguali come dimensioni e peso, anche come resa, c'è un leggero vantaggio in termini di nitidezza a favore del Sigma e uno svantaggio perchè non è tropicalizzato.



ma io ricordo sempre a tutti la "killer application": SIGMA MOUNT CONVERSION SERVICE
Marcus Fenix
Si ma qui non si dovrebbe disquisire sulle dimensioni e peso, allineati ai concorrenti zeiss Nikon di pari classe, ma di resa e prezzo e qui direi che il Sigma da quello che sto vedendo vince facile.

Un po come dire se una golf sia meglio/peggio di una bravo, e non che la panda è più piccola e maneggevole.
Lightworks
QUOTE(robycass @ May 28 2014, 12:37 PM) *
Certo che se confrontiamo questo sigma 50 f1.4 art con il nikon 50 f1,4 la differenza di dimensione e peso è sensibile ma anche la qualità sarà tutto un altro pianeta.


Penso che su una stampa A4 nessuno o quasi potrebbe riconoscerne uno dall'altro.
Credo anche io che questo sia un obiettivo per usi molto specifici, un 50 fisso per il mio uso tipico non può pesare e ingombrare quanto e più di un medio tele professionale f/2.8 24/28-70.







giuliomagnifico
QUOTE(nikosimone @ May 28 2014, 12:54 PM) *
io invece penso che prima o poi arriveranno a farli, dovrebbero essere "Contemporary" e non "Art".

lascio lavorare l'immaginazione perché non l'ho letto da nessuna parte (e magari sbaglio in pieno) ma guardando quello che sta facendo Sigma mi sono convinto di questo:

- hanno lanciato le 3 nuove linee di prodotto Contemporary - Art - Sport

- poi hanno piazzato due obiettivi nella linea contemporary ed uno in quella sport tanto per far capire di cosa si tratta

- poi hanno cominciato a sparare le cartucce pesanti sulla linea Art (18-35dx, 24-105fx, 35 1.4 e 50 1.4 su tutti) per farsi un nome ed una visibilità

- ora mi aspetto che completino l'offerta "art" col Photokina e poi comincino a rinpinguare le altre due linee


nella fattispecie, la linea contemporary dovrebbe essere proprio quella con qualche compromesso qualitativo per poter essere alla portata di tutti, sia come pesi/ingombri che come prezzi



chissà che faranno con i macro!?!?





ma io ricordo sempre a tutti la "killer application": SIGMA MOUNT CONVERSION SERVICE


Non è quella la killer app, ci sarebbe anche il dock..... Ma la killer app è IL PREZZO biggrin.gif costa la metà...
nikosimone
QUOTE(giuliomagnifico @ May 28 2014, 01:25 PM) *
Non è quella la killer app, ci sarebbe anche il dock..... Ma la killer app è IL PREZZO biggrin.gif costa la metà...


ma è tutto insieme, e poi il cambio attacco è una notevole protezione dell'investimento.

se l'anno prossimo la canon dovesse fallire? tu con la tua attrezzatura che ci fai? manco a dire che la vendi perchè non la vorrà più nessuno.

se hai un art, un contemporary o uno sport, 100 euro e passa la paura e ti ridanno l'obiettivo pulito e revisionato.
vettori
QUOTE(robycass @ May 28 2014, 12:40 PM) *
perché??



QUOTE(Marcus Fenix @ May 28 2014, 12:40 PM) *
Ma anche no, la concorrenza è sempre una cosa giusta, non come il cartello canikon.


Secondo me la concorrenza va bene, ma io sopra ho ipotizzato una cosa un po' diversa e cioè che Sigma per avere un ritorno di immagine stia guadagnando poco o nulla sulla serie Art.
Se questo è corretto (è una ipotesi del tutto priva di elementi certi) questo non fa bene al mercato perché le aziende hanno bisogno di guadagnare, di pagare bene e trattare bene la manodopera ecc...

Altrimenti si arriva al punto che la Fiat invece di produrre macchine da 10,000 euro in Italia le produce da 9,000 in Brasile e gli italiani però non hanno più i soldi per comprarle.
Insomma per come la vedo io la rincorsa al basso prezzo aiuta il consumatore ma solo nella breve distanza (a tutti i livelli di qualità, vale anche per i jeans da 30 euro italiani e da 15 cinesi).
nikosimone
QUOTE(vettori @ May 28 2014, 01:38 PM) *
Secondo me la concorrenza va bene, ma io sopra ho ipotizzato una cosa un po' diversa e cioè che Sigma per avere un ritorno di immagine stia guadagnando poco o nulla sulla serie Art.
Se questo è corretto (è una ipotesi del tutto priva di elementi certi) questo non fa bene al mercato perché le aziende hanno bisogno di guadagnare, di pagare bene e trattare bene la manodopera ecc...

Altrimenti si arriva al punto che la Fiat invece di produrre macchine da 10,000 euro in Italia le produce da 9,000 in Brasile e gli italiani però non hanno più i soldi per comprarle.
Insomma per come la vedo io la rincorsa al basso prezzo aiuta il consumatore ma solo nella breve distanza (a tutti i livelli di qualità, vale anche per i jeans da 30 euro italiani e da 15 cinesi).



... però i Sigma sono made in Japan ed i Nikon made in China
vettori
QUOTE(nikosimone @ May 28 2014, 01:40 PM) *
... però i Sigma sono made in Japan ed i Nikon made in China


Se possibile conferma l'ipotesi che guadagnino poco... Meglio un cinese pagato bene che un giapponese pagato male per l'economia mondiale wink.gif
pes084k1
QUOTE(vettori @ May 28 2014, 01:38 PM) *
Secondo me la concorrenza va bene, ma io sopra ho ipotizzato una cosa un po' diversa e cioè che Sigma per avere un ritorno di immagine stia guadagnando poco o nulla sulla serie Art.
Se questo è corretto (è una ipotesi del tutto priva di elementi certi) questo non fa bene al mercato perché le aziende hanno bisogno di guadagnare, di pagare bene e trattare bene la manodopera ecc...

Altrimenti si arriva al punto che la Fiat invece di produrre macchine da 10,000 euro in Italia le produce da 9,000 in Brasile e gli italiani però non hanno più i soldi per comprarle.
Insomma per come la vedo io la rincorsa al basso prezzo aiuta il consumatore ma solo nella breve distanza (a tutti i livelli di qualità, vale anche per i jeans da 30 euro italiani e da 15 cinesi).


Gli ART hanno numerosi elementi ottici, ma di curvatura bassa e singolarmente non particolarmente costosi, e sono progettato obbigatoriamente, essendo autofocus, in "tolleranza", per cui non costano molto a produrli (se mai a tararli singolarmente, da qui le dock...). Samyang fa allo stesso modo, anche se le sue montature manuali sono meno critiche (più stabili e migliori) per le tolleranze e la messa a punto semplificata (scale metriche starate e a volte in malo modo).
Nikon peraltro fa lo stesso e in particolare paga l'autofocus molto sofisticato e, a quanto pare, più robusto e preciso della concorrenza.
Si paga il tutto con il macrocontrasto/flare, la trasmissione ottica/resa colori e l'affidabilità. La scuola europea (+Cosina e in parte Fuji e Olympus) fa poche lenti costose (=incurvate, vetri speciali, non ED e basta che te li gettano addosso oggi) in un progetto rigido. L'obiettivo costa di più, ma è più piccolo,brillante, migliore e poco o punto obsolescente. Magari è MF o con le ghiere...

A presto telefono.gif

Elio
vettori
QUOTE(pes084k1 @ May 28 2014, 02:08 PM) *
Gli ART hanno numerosi elementi ottici, ma di curvatura bassa e singolarmente non particolarmente costosi, e sono progettato obbigatoriamente, essendo autofocus, in "tolleranza", per cui non costano molto a produrli (se mai a tararli singolarmente, da qui le dock...). Samyang fa allo stesso modo, anche se le sue montature manuali sono meno critiche (più stabili e migliori) per le tolleranze e la messa a punto semplificata (scale metriche starate e a volte in malo modo).
Nikon peraltro fa lo stesso e in particolare paga l'autofocus molto sofisticato e, a quanto pare, più robusto e preciso della concorrenza.
Si paga il tutto con il macrocontrasto/flare, la trasmissione ottica/resa colori e l'affidabilità. La scuola europea (+Cosina e in parte Fuji e Olympus) fa poche lenti costose (=incurvate, vetri speciali, non ED e basta che te li gettano addosso oggi) in un progetto rigido. L'obiettivo costa di più, ma è più piccolo,brillante, migliore e poco o punto obsolescente. Magari è MF o con le ghiere...


Quindi stai ipotizzando che in realtà i Nikon costino di più dei sigma perché avrebbero dei costi superiori ?
nikosimone
QUOTE(vettori @ May 28 2014, 02:17 PM) *
Quindi stai ipotizzando che in realtà i Nikon costino di più dei sigma perché avrebbero dei costi superiori ?



traducendo dall'Eliese messicano.gif direi che i Sigma costano meno perchè poi ti danno la dock con cui sistemarti l'AF.

e questo confermerebbe un mio sospetto: i costi sono sbilanciati verso quelli di R&D con una minore incidenza di quelli "diretti" di produzione...

...se così fosse tutto il ragionamento economico e del margine aziendale cambia drasticamente.
Marcus Fenix
Oppure altra ipotesi:
In Sigma lavorano bene, progettano bene, guadagnano il giusto.
In Nikon invece devono mantenere i vari magna magna del sistema 1 che non decolla perchè fondamentalmente pieno di contraddizioni, perchè hanno speso molto per aprire stabilimenti in Cina e Tailandia e vogliono rientrare, perchè si sono infognati con le kulpix che non compra nessuno, perchè vanno gli aifon per i selfie al cess0, perchè la gente s'è incavolata per la qualità pessima di certi loro prodotti e comprano altro, oppure ... tutte le precedenti.

Come tutti i grandi imperi, nascono si ingigantiscono, si riempiono di burocrazia e sprechi, implodono.
nikosimone
QUOTE(Marcus Fenix @ May 28 2014, 03:04 PM) *
Oppure altra ipotesi:
In Sigma lavorano bene, progettano bene, guadagnano il giusto.


è proprio quello il punto.
se i costi di R&D hanno una incidenza molto maggiore di quelli diretti di produzione una corretta progettazione ti consente di spalmare quei costi su un numero di prodotti maggiore.



QUOTE(Marcus Fenix @ May 28 2014, 03:04 PM) *
In Nikon invece devono mantenere i vari magna magna del sistema 1 che non decolla perchè fondamentalmente pieno di contraddizioni, perchè hanno speso molto per aprire stabilimenti in Cina e Tailandia e vogliono rientrare, perchè si sono infognati con le kulpix che non compra nessuno, perchè vanno gli aifon per i selfie al cess0, perchè la gente s'è incavolata per la qualità pessima di certi loro prodotti e comprano altro, oppure ... tutte le precedenti.


i prodotti ad alto margine per finanziare i prodotti a basso margine vengono chiamati "cash cow".
vengono utilizzati proprio per recuperare risorse da indirizzare su altri prodotti per i quali invece si incontrano difficoltà (per motivi più disparati)


tu vuoi farti mungere???? messicano.gif

io no
LeBogs
Sicuramente un ottimo obiettivo, ma guardando le foto in rete non noto una particolare personalità (come invece accade con il 58 f1.4 nikon o l'Otus). Il "problema" di Sigma è proprio questo secondo il mio parere, produce obiettivi ottimi ma che non hanno una propria impronta.

ps: non sono un fanboy, posseggo il vecchio 50mm f1.4 Sigma smile.gif
Marcus Fenix
QUOTE(nikosimone @ May 28 2014, 03:14 PM) *
tu vuoi farti mungere???? messicano.gif

io no


Se è vero quello che dici possiamo aprire una latteria. L'importante è che sia Nikon ed abbia la nital card
nikosimone
QUOTE(Marcus Fenix @ May 28 2014, 03:47 PM) *
Se è vero quello che dici possiamo aprire una latteria. L'importante è che sia Nikon ed abbia la nital card



è la Boston Matrix

aspetta che trovo qualche grafico decente


ecco:


i soprannomi dati ai prodotti a seconda di quota di mercato e tasso di crescita del mercato:

IPB Immagine



e cosa bisogna fare a seconda del posizionamento nella matrice:


IPB Immagine
Gian Carlo F
QUOTE(gambit @ May 28 2014, 12:38 PM) *
anche perché dimmi cosa c'è che non ti piace del nikon....


direi proprio nulla, ha una buona nitidezza, un bel sfuocato, l'af un po' lento ma va bene uguale....
infine è un Nikkor che, nonostante sia f1,4, costa anche una cifra ragionevole.
Sigma ed Otus credo siano ovviamente superiori, ma basta "accontentarsi" e poter lavorare con una ottica decisamente più leggera



QUOTE(luigi pietropaolo @ May 28 2014, 03:40 PM) *
Sicuramente un ottimo obiettivo, ma guardando le foto in rete non noto una particolare personalità (come invece accade con il 58 f1.4 nikon o l'Otus). Il "problema" di Sigma è proprio questo secondo il mio parere, produce obiettivi ottimi ma che non hanno una propria impronta.

ps: non sono un fanboy, posseggo il vecchio 50mm f1.4 Sigma smile.gif



Non me ne volere ma questi sono aspetti da lasciare più che altro ai sommelier messicano.gif
giuliomagnifico
Un obbiettivo non deve avere carattere per me. Deve essere il più neutro e fedele possibile, il carattere lo devi dare te alla foto con il tuo carattere smile.gif

Altrimenti ti compri una lomo o un vetro del 1960 tutto giallo dentro che vedi quanto carattere da alle foto biggrin.gif laugh.gif
Method
QUOTE(giuliomagnifico @ May 28 2014, 06:33 PM) *
Un obbiettivo non deve avere carattere per me. Deve essere il più neutro e fedele possibile, il carattere lo devi dare te alla foto con il tuo carattere smile.gif


Sì bhè, è una scelta.
Ci sono situazioni in cui c'è chi preferisce usare una lente che restituisce già un'immagine vicina al risultato che ha in mente... C'è chi come te usa il 105 Micro AFS VR per il ritratto e chi usa il 105 f/2 DC AFD, ad esempio. Stili diversi, idee diverse, realizzazioni diverse... Un altro linguaggio.

Quel che conta è conoscere il mezzo ed utilizzare il più adatto per i propri scopi, aldilà del fotografo ovviamente.
giuliomagnifico
Si si ovvio, quelli più caratteristici sono gli zeiss, più che altro per colori e contrasto. Comunque prima che Sigma si dedichi a lenti particolari come 58 1.4 o 105DC, deve prendersi un po' di fiducia e clienti, per quello escono lenti standard molto neutre smile.gif se sfonda se ne vedranno delle belle credo smile.gif
giuliomagnifico
Ecco il 50mm Art vs il 55 Otus: http://www.dpreview.com/reviews/lens-compa...=55&av2=1.4

praticamente, a parte @ f1.4 il Sigma è (mi pare) anche superiore da f2 in poi... (CA escluse)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gian Carlo F
QUOTE(giuliomagnifico @ May 28 2014, 10:36 PM) *
Ecco il 50mm Art vs il 55 Otus: http://www.dpreview.com/reviews/lens-compa...=55&av2=1.4

praticamente, a parte @ f1.4 il Sigma è (mi pare) anche superiore da f2 in poi... (CA escluse)


in effetti è difficile vedere grandi differenze, a ta il Sigma al centro è anche migliore, ma peggiora ai bordi
Marcus Fenix
QUOTE(Gian Carlo F @ May 29 2014, 09:46 AM) *
in effetti è difficile vedere grandi differenze, a ta il Sigma al centro è anche migliore, ma peggiora ai bordi


Ma resta sempre comunque molto più alto sia al centro che ai bordi/angoli di qualunque Nikon intorno quella focale. Considerando che lo Zeiss costa 4-5 volte tanto non è male come risultato.
balga
in effetti a guardare il risultato del nikon viene la depressione
ieri sera ho avuto per la prima volta nella mia vita moirè col mio 50ino e mi sono meravigliato positivamente non oso pensare al risultato ottenibile con questo 50one

vettori
QUOTE(Marcus Fenix @ May 29 2014, 10:02 AM) *
Ma resta sempre comunque molto più alto sia al centro che ai bordi/angoli di qualunque Nikon intorno quella focale. Considerando che lo Zeiss costa 4-5 volte tanto non è male come risultato.


Il 58 al centro è più' nitido sopra 1.4... ma molto meno ai bordi, anche se bisognerà attendere i risultati dei test su D800... Probabilmente il sigma andrà meglio come nitidezza del 58 visto come va sulla canon comparato con l'otus...
Marcus Fenix
QUOTE(vettori @ May 29 2014, 10:11 AM) *
Il 58 al centro è più' nitido sopra 1.4... ma molto meno ai bordi, anche se bisognerà attendere i risultati dei test su D800... Probabilmente il sigma andrà meglio come nitidezza del 58 visto come va sulla canon comparato con l'otus...


Bhe se parli del 58mm vedo una resa per nulla omogenea con una ripida discesa che garantisce risultati pari al Sigma superiori solo sullo spot centrale da f2.8 ovvero ben due stop più chiuso, roba che se hai un soggetto al centro vedi i brufoli sul setto nasale e gli occhi molto più "morbidi".
Il sigma ha una curva che scende molto più dolcemente tra centro e bordi, che ti fa soffrire meno quando il soggetto non è proprio al centro.

Se confermate queste prestazioni direi che l'ART si mangia i Nikon, TUTTI. Il bokeh tra l'altro è su ottimi livelli, quindi ognuno poi fa le sue considerazioni, ma su D800e sembra una Killer APP.
vettori
QUOTE(Marcus Fenix @ May 29 2014, 10:23 AM) *
Bhe se parli del 58mm vedo una resa per nulla omogenea con una ripida discesa che garantisce risultati pari al Sigma superiori solo sullo spot centrale da f2.8 ovvero ben due stop più chiuso, roba che se hai un soggetto al centro vedi i brufoli sul setto nasale e gli occhi molto più "morbidi".
Il sigma ha una curva che scende molto più dolcemente tra centro e bordi, che ti fa soffrire meno quando il soggetto non è proprio al centro.

Se confermate queste prestazioni direi che l'ART si mangia i Nikon, TUTTI. Il bokeh tra l'altro è su ottimi livelli, quindi ognuno poi fa le sue considerazioni, ma su D800e sembra una Killer APP.


Si parlo del 58, quello che fa le foto che adoro... La questione del grafico la riportavo solo come dato, a me la nitidezza che ha il 58 ai diaframmi che uso mi va benissimo e mi piace anche il resto quindi non sto a guardare molto i grafici, era pura curiosità. Credo cmq che il Sigma sarà più alto del Nikon su D800 vedendo la comparazione su canon con l'otus. Quindi, stando ai grafici, a chi piace nitido direi che è meglio il sigma.
nikosimone
Pura curiosità: usarlo su dx per ritratti sarebbe una follia?
Marcus Fenix
QUOTE(vettori @ May 29 2014, 10:32 AM) *
Si parlo del 58, quello che fa le foto che adoro... La questione del grafico la riportavo solo come dato, a me la nitidezza che ha il 58 ai diaframmi che uso mi va benissimo e mi piace anche il resto quindi non sto a guardare molto i grafici, era pura curiosità. Credo cmq che il Sigma sarà più alto del Nikon su D800 vedendo la comparazione su canon con l'otus. Quindi, stando ai grafici, a chi piace nitido direi che è meglio il sigma.


Guarda rispondevo solo alle tue considerazioni, su dati che sembrano oggettivi come questi grafici, che poi ti possa piacere più il Nikon ok meglio così, anche se la tua valutazione è comunque limitata ad uno solo dei due, a me piace di più la nitidezza in abbinata alla resa omogenea sopratutto fino a f4 diaframma sopra il quale raramente vado se uso un 1.4.

Aggiungo che comunque non penso di comprare un 50mm come questo, per un semplice motivo, non sono un amante della focale intorno i 50mm, di solito salto dai 35 agli 85mm senza passare dal via, ma se mi servisse un 50mm e dintorni, questo sarebbe sicuramente la mia prima scelta, Per resa, presenza AF, e costo.
Per le volte che proprio mi salta lo sfizio del 50mm "morbidone", ho un 50mm 1.2 AIS che uso 2-3 volte l'anno.
vettori
QUOTE(Marcus Fenix @ May 29 2014, 10:42 AM) *
che poi ti possa piacere più il Nikon ok meglio così


Eh no, per ora so che il Nikon mi piace, ma il sigma non lo so magari mi piace pure quello o anche meglio chi lo sa...
Dovrei vedere una comparativa o avere l'occasione di provarlo. Sul link che avevi postato la persona che li ha entrambi dice che sono diversi, il 58 più particolare (probabilmente per il bokeh o proprio per le sue caratteristiche sulla nitidezza) mentre il sigma è più normale... Cmq vedremo.

Io come focale la uso molto, non credevo all'inizio e invece è così wink.gif Probabilmente perché sono più orientato verso i tele in generale...
Marcus Fenix
QUOTE(nikosimone @ May 29 2014, 10:37 AM) *
Pura curiosità: usarlo su dx per ritratti sarebbe una follia?


Su APSC il 50mm e dintorni è la morte sua

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSCF0876 di MarcoChiave, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSCF0875 di MarcoChiave, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSCF0652 di MarcoChiave, su Flickr
nikosimone
QUOTE(Marcus Fenix @ May 29 2014, 10:55 AM) *
Su APSC il 50mm e dintorni è la morte sua



Non dirmi così che mi fai salire la scimmia sulla spalla! smile.gif

Ma nella domanda non intendevo "un" 50, intendevo "questo" 50 wink.gif
Marcus Fenix
QUOTE(nikosimone @ May 29 2014, 11:02 AM) *
Non dirmi così che mi fai salire la scimmia sulla spalla! smile.gif

Ma nella domanda non intendevo "un" 50, intendevo "questo" 50 wink.gif



Dimensioni a parte, non vedo grosse controindicazioni.
Gian Carlo F
QUOTE(Marcus Fenix @ May 29 2014, 10:02 AM) *
Ma resta sempre comunque molto più alto sia al centro che ai bordi/angoli di qualunque Nikon intorno quella focale. Considerando che lo Zeiss costa 4-5 volte tanto non è male come risultato.


visti così questo 50mm è a livello Otus, che solo qualche mese fa mi aveva lasciato a bocca aperta (anche per il prezzo messicano.gif ).
Certo che Sigma con ottiche superbe come questa (e il 35mm ed altro che verrà....), con le possibilità di regolazione dell'AF che ha, con il prezzo onesto praticato, temo che sbaraglierà tutti, Zeiss compresa (senza nemmeno parlare di Nikon), in questo segmento.
nikosimone
QUOTE(Gian Carlo F @ May 29 2014, 11:43 AM) *
visti così questo 50mm è a livello Otus, che solo qualche mese fa mi aveva lasciato a bocca aperta (anche per il prezzo messicano.gif ).
Certo che Sigma con ottiche superbe come questa (e il 35mm ed altro che verrà....), con le possibilità di regolazione dell'AF che ha, con il prezzo onesto praticato, temo che sbaraglierà tutti, Zeiss compresa (senza nemmeno parlare di Nikon), in questo segmento.


una domanda che mi faccio è:

normalmente per tutti i prodotti tecnologici il prezzo di lancio è alto e poi tende a scendere...
...non è che qui succederà il contrario?

che magari, non tanto ma un po', salirà quando il nome si sarà affermato?
Marcus Fenix
Chi vuol esser lieto sia ...
nikosimone
QUOTE(Marcus Fenix @ May 29 2014, 11:07 AM) *
Dimensioni a parte, non vedo grosse controindicazioni.



il conte ce l'ha già disponibile ufficiale mtrading smile.gif


IPB Immagine
vettori
QUOTE(nikosimone @ May 29 2014, 11:49 AM) *
il conte ce l'ha già disponibile ufficiale mtrading smile.gif


Beh il mio amico foto virtuali ne ha già venduto uno wink.gif [non a me]
Gian Carlo F
QUOTE(nikosimone @ May 29 2014, 11:46 AM) *
una domanda che mi faccio è:

normalmente per tutti i prodotti tecnologici il prezzo di lancio è alto e poi tende a scendere...
...non è che qui succederà il contrario?

che magari, non tanto ma un po', salirà quando il nome si sarà affermato?


Sigma penso stia ancora scontando l'immagine che ha avuto per decenni (ottiche economiche di qualità abbastanza scarsa), temo anche io che alla lunga i prezzi possano salire........
Bisogna però considerare che esiste la concorrenza, io ipotizzo che di fronte a questo vero e proprio terremoto marchi come Nikon, Canon e Zeiss, se vogliono vendere ancora qualcosa, abbassino i loro prezzi per i prodotti di punta (dove francamente, Nikon in testa, hanno caricato in modo vergognoso!), per cui bisogna vedere cosa succede...
nikosimone
QUOTE(vettori @ May 29 2014, 12:16 PM) *
Beh il mio amico foto virtuali ne ha già venduto uno wink.gif [non a me]



mmm, dici che devo correre a Bergamo???


IPB Immagine
vettori
QUOTE(nikosimone @ May 29 2014, 12:41 PM) *
mmm, dici che devo correre a Bergamo???


Credo andranno via come le granite d'estate...
Lightworks
Obiettivi provati su macchine diverse danno risultati diversi. Otus vs Signa sono entrambi su Canon stesso modello, impossibili da paragonare con i Nikkor provati solo, ovviamente, su Nikon.
giuliomagnifico
Secondo me il 50 Sigma Art, nei test, da almeno due piste al 58 Nikkor biggrin.gif vedrete... Raramente ho provato lenti tanto costose quanto poco nitide come il 58 Nikkor..
nikosimone



Marcus Fenix
QUOTE(giuliomagnifico @ May 29 2014, 01:17 PM) *
Secondo me il 50 Sigma Art, nei test, da almeno due piste al 58 Nikkor biggrin.gif vedrete... Raramente ho provato lenti tanto costose quanto poco nitide come il 58 Nikkor..



Nunu si chiama carattere. wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Lightworks @ May 29 2014, 01:11 PM) *
Obiettivi provati su macchine diverse danno risultati diversi. Otus vs Signa sono entrambi su Canon stesso modello, impossibili da paragonare con i Nikkor provati solo, ovviamente, su Nikon.


tutto può essere.... ma se un'ottica è buona credo lo sia sempre..... con qualsiasi sensore e formato
F.Giuffra
Scusate, cosa cambia tra il vecchio 50 sigma non art e il nuovo?

Grazie
nikosimone
QUOTE(F.Giuffra @ May 29 2014, 01:53 PM) *
Scusate, cosa cambia tra il vecchio 50 sigma non art e il nuovo?



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Marcus Fenix
QUOTE(F.Giuffra @ May 29 2014, 01:53 PM) *
Scusate, cosa cambia tra il vecchio 50 sigma non art e il nuovo?

Grazie



TUTTO. schema ottico molto diverso, uno era un 8 lenti in 6 gruppi, l'altro è un 13 in otto gruppi con elementi asferici 1 e a bassissima dispersione 3, del resto le dimensioni dicono tutto 85mm x 68mm x 500gr VS 85mm x 100mm x 800gr.
giuliomagnifico
QUOTE(nikosimone @ May 29 2014, 01:27 PM) *


dovrebbero impedire a quelli di pmnews di fare sti video. Non dicono nulla e sono pessimi, come si fa a giudicare una lente da delle foto viste in un video??? maddai.. laugh.gif sempre pessime le loro """""recensioni""""".
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.