Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Gian Carlo F
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 18 2014, 02:08 PM) *
Sigma sta davvero spaccando il c.... a tutti laugh.gif magari ha scoperto un barbatrucco per rendere le sue ottiche stellari con qualche polvere magica cinese.. laugh.gif


concordo, io credo che, semplicemente, ha deciso di produrre ottiche di qualità, impiegando schemi ottici sofisticati e materiali di qualità.
I progetti escono dai computer in pochi minuti, è solo volontà o meno di realizzarli e, aggiungo, di voler lucrare meno sui propri prodotti.
Che il 58mm Nikkor (e non solo lui..) costi tutti quei soldi a me proprio non va giù
Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2014, 04:34 PM) *
concordo, io credo che, semplicemente, ha deciso di produrre ottiche di qualità, impiegando schemi ottici sofisticati e materiali di qualità.
I progetti escono dai computer in pochi minuti, è solo volontà o meno di realizzarli e, aggiungo, di voler lucrare meno sui propri prodotti.
Che il 58mm Nikkor (e non solo lui..) costi tutti quei soldi a me proprio non va giù


ovviamente non ho evidenziato, nonostante il prezzo dimezzato, quanto sia più sofisticato il Sigma
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2014, 04:34 PM) *
concordo, io credo che, semplicemente, ha deciso di produrre ottiche di qualità, impiegando schemi ottici sofisticati e materiali di qualità.
I progetti escono dai computer in pochi minuti, è solo volontà o meno di realizzarli e, aggiungo, di voler lucrare meno sui propri prodotti.
Che il 58mm Nikkor (e non solo lui..) costi tutti quei soldi a me proprio non va giù


Il progetto di una ottica richiede oggi tra sei mesi e due anni. E' vero che la sgrezzatura (ray tracing) si fa in qualche giorno, ma l'analisi wave (per diffrazione), l'ottimizzazione e l'analisi di sensibilità (aberrazioni vs parametri e tolleranze) richiedono tempi macchina spaventosi. Anche la prototipazione non è cosa da poco: procurarsi i vetri, misurarli in piccole quantità, costruire e ingegnerizzare prodotto e produzione richiedono molto tempo, se il marketing non si mette alla fine di traverso...
Comunque poche persone al mondo sanno realmente progettare ottiche commerciali. Sigma se n'è accaparrata una o die, come Samyang (ma Zeiss, Leica & C. ne hanno una scuola).

A presto telefono.gif

Elio
Marcus Fenix
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 18 2014, 02:08 PM) *
con qualche polvere magica cinese.. laugh.gif


Jappo rigorosamente made in jpn, mica parliamo di Nikon se tiri in ballo cinesate eh
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Apr 18 2014, 05:32 PM) *
Il progetto di una ottica richiede oggi tra sei mesi e due anni. ......................

A presto telefono.gif

Elio


ai tempi in cui si usava il regolo sicuramente....
Il progetto secondo me è il meno, il difficile é
- decidere cosa si vuole produrre,
- cosa il mercato richiede,
poi bisogna
- ingegnerizzare il progetto,
- avviare la produzione, ecc...
Insomma il progetto in senso stretto è sicuramente la fase più breve
Method
QUOTE(pes084k1 @ Apr 18 2014, 05:32 PM) *
Il progetto di una ottica richiede oggi tra sei mesi e due anni. E' vero che la sgrezzatura (ray tracing) si fa in qualche giorno, ma l'analisi wave (per diffrazione), l'ottimizzazione e l'analisi di sensibilità (aberrazioni vs parametri e tolleranze) richiedono tempi macchina spaventosi. Anche la prototipazione non è cosa da poco: procurarsi i vetri, misurarli in piccole quantità, costruire e ingegnerizzare prodotto e produzione richiedono molto tempo, se il marketing non si mette alla fine di traverso...
Comunque poche persone al mondo sanno realmente progettare ottiche commerciali. Sigma se n'è accaparrata una o die, come Samyang (ma Zeiss, Leica & C. ne hanno una scuola).


Ma aldilà dei tempi, parliamo un'attimo di costi.
Questi pochi progettisti che citi, e che Sigma ne ha uno o due, immagino si facciano pagare bene.
Quindi considerando anche i materiali usati e il numero di esemplari prodotti, com'è che c'è questa differenza di prezzo al pubblico tra Sigma e Nikon?

hmmm.gif


telefono.gif


hmmm.gif

Gian Carlo F
QUOTE(Method @ Apr 19 2014, 05:57 PM) *
Ma aldilà dei tempi, parliamo un'attimo di costi.
Questi pochi progettisti che citi, e che Sigma ne ha uno o due, immagino si facciano pagare bene.
Quindi considerando anche i materiali usati e il numero di esemplari prodotti, com'è che c'è questa differenza di prezzo al pubblico tra Sigma e Nikon?

hmmm.gif
telefono.gif
hmmm.gif


tra un Jeans Lewis e un Carrera in termini qualitativi non c'è alcuna differenza, sono uguali, durano uguale, ma uno costa 3 volte tanto l'altro.
Potenza del marchio, lo sa bene Cosina che, per poter vendere obiettivi di fascia alta ha dovuto acquistare il marchio Zeiss che qualche decina di anni fa era pressochè fallita.
Sigma sconta, per ora, un marchio che non è il massimo come reputazione, quindi deve convincere i clienti e la sua strada è più in salita.
Nikon per ora vive ancora di rendita su un passato glorioso, ma non ci vuole un genio per capire che la cuccagna non può durare molto....
brata
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 19 2014, 06:28 PM) *
tra un Jeans Lewis e un Carrera in termini qualitativi non c'è alcuna differenza, sono uguali, durano uguale, ma uno costa 3 volte tanto l'altro.
Potenza del marchio, lo sa bene Cosina che, per poter vendere obiettivi di fascia alta ha dovuto acquistare il marchio Zeiss che qualche decina di anni fa era pressochè fallita.
Sigma sconta, per ora, un marchio che non è il massimo come reputazione, quindi deve convincere i clienti e la sua strada è più in salita.
Nikon per ora vive ancora di rendita su un passato glorioso, ma non ci vuole un genio per capire che la cuccagna non può durare molto....


La proprietà della Zeiss è della Carl Zeiss Stiftung, dove non c'è ombra di giapponese (tutte istituzioni tedesche), probabilmente pensavi alla Voigtländer che dopo essere stata acquisita e poi ceduta dalla Zeiss alla fine è finita alla Cosina.
Gian Carlo F
QUOTE(brata @ Apr 19 2014, 11:02 PM) *
La proprietà della Zeiss è della Carl Zeiss Stiftung, dove non c'è ombra di giapponese (tutte istituzioni tedesche), probabilmente pensavi alla Voigtländer che dopo essere stata acquisita e poi ceduta dalla Zeiss alla fine è finita alla Cosina.


sei sicuro? A me risulterebbe che ormai di tedesco lì ci sia ben poco, ma trattandosi di eventi di qualche decina di anni fa potrei anche sbagliare
pes084k1
QUOTE(brata @ Apr 19 2014, 11:02 PM) *
La proprietà della Zeiss è della Carl Zeiss Stiftung, dove non c'è ombra di giapponese (tutte istituzioni tedesche), probabilmente pensavi alla Voigtländer che dopo essere stata acquisita e poi ceduta dalla Zeiss alla fine è finita alla Cosina.


Hai ragione in gran parte, ma il marchio Voigtlander è proprietà della catena di magazzini tedesca Renta, che poi fa progettare e costruire a Cosina gli obiettivi come accordo. Zeiss ha trovato aperto questo canale per fare super ottiche OEM a costi inferiori a Leica. L'intervento tecnico Zeiss su Cosina si vede e si è trasferito alle ultime versioni di Skopar, Heliar, Ultron proprio come "sensibilità" a certi parametri ottici nella messa a punto, in una simbiosi notevole. Viceversa, Cosina fa vetri speciali internamente e quindi risparmia tanto...
Nikon ha problemi, compra da fuori vetri e lenti e ha la zavorra di costi e qualità dell'AFS. La cuccagna è finita, avete notato l'assenza delle ottiche cine professionali Nikon nel catalogo, che invece sono fatte da Zeiss, Canon, Leica, Fuji e Samyang?
Ormai Nikon fa al top solo corpi reflex amatoriali e molti accessori.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Method @ Apr 19 2014, 05:57 PM) *
Ma aldilà dei tempi, parliamo un'attimo di costi.
Questi pochi progettisti che citi, e che Sigma ne ha uno o due, immagino si facciano pagare bene.
Quindi considerando anche i materiali usati e il numero di esemplari prodotti, com'è che c'è questa differenza di prezzo al pubblico tra Sigma e Nikon?

hmmm.gif
telefono.gif
hmmm.gif


Per Sigma gli ART sono stati un successo e possono giustificare qualche centinaio di migliaia di euro a un paio di fuoriclasse. Nikon è una società più grande e vecchia, quindi più stratificata di ridondanze, nepotismi, raccomandazioni e altro. Tra l'altro non capisco la cocciutaggine, tipica della gerarchia (e geriarchia) nipponica, nel continuare a proporre obiettivi figli di scelte tecniche forse sbagliate ab initio, certamente fuori tempo, indirizzate soprattutto a reporter (relativamente bassa risolvenza e contrasto, pompaggio basse frequenze per nascondere difetti di MAF e mosso, elevata flessibilità in distanza e uniformità) piuttosto che amatori fine art (ottiche secche, taglienti, specializzate, poco distorte, meccanicamente stabili e con precise priorità prestazionali).
Il costo finale Nikon risente di farraginosità di progetto (forse troppo orientato alla limatura dei costi industriali), rete distributiva e di assistenza: una dock Sigma serve poco se l'ottica è a punto, ma fa risparmiare molta assistenza tecnica a spese del consumatore.

Magari però in Sigma ora c'è più amore per il prodotto e una impostazione tecnica migliore. Per noi va bene così.

A presto telefono.gif

Elio
brata
QUOTE(pes084k1 @ Apr 20 2014, 09:41 PM) *
Hai ragione in gran parte, ma il marchio Voigtlander è proprietà della catena di magazzini tedesca Renta [...]
Ormai Nikon fa al top solo corpi reflex amatoriali e molti accessori.


Ho cercato un po', la proprietà è di Ringfoto.

Beh, adesso non esageriamo... per il piccolo formato alcune Nikon (e Canon) sono professionali, credo sia difficile vedere un fotoreporter con le Phase One o mega dorsi digitali e anche in studio parecchi professionisti la loro D800, magari accanto alle altre più toste, la usano.
mlux
Ragazzi sigma ha sbancato...

al "colombo" SIGMA 50MM 1,4 ART + Attacco Nikon + Filtro compreso + Gar.Italia MTrading + Spedizione-G.Ordine compreso a 718,90
Marcus Fenix
QUOTE(mlux @ Apr 25 2014, 04:17 PM) *
Ragazzi sigma ha sbancato...

al "colombo" SIGMA 50MM 1,4 ART + Attacco Nikon + Filtro compreso + Gar.Italia MTrading + Spedizione-G.Ordine compreso a 718,90


Paura, con sti prezzi se mantiene le promesse, ne nikon ne canon venderà più un'ottica nell'intorno dei 50mm.
NicoDiGio92
QUOTE(mlux @ Apr 25 2014, 04:17 PM) *
Ragazzi sigma ha sbancato...

al "colombo" SIGMA 50MM 1,4 ART + Attacco Nikon + Filtro compreso + Gar.Italia MTrading + Spedizione-G.Ordine compreso a 718,90


Anvedi smile.gif

Tra l'altro ieri ho provato il nuovo Nikon 58. Sfocato cremoso e meraviglioso, ma aberrazioni cromatiche (insomma bordi verdi e magenta) davvero ingenti. Sicuramente l'esemplare soffriva di front/back focus perché se questa è la sua nitidezza siamo messi male...
andre@x
QUOTE(mlux @ Apr 25 2014, 04:17 PM) *
Ragazzi sigma ha sbancato...

al "colombo" SIGMA 50MM 1,4 ART + Attacco Nikon + Filtro compreso + Gar.Italia MTrading + Spedizione-G.Ordine compreso a 718,90


Lo stesso dal conte ... Identico
a_deias
Chissá che tra un pochino una volta finita la serie degli 1.4 Sigma non sforni anche una serie di 1.8 piú compatti e leggeri.

Un 35 f1.8 piú compatto e leggero lo comprerei al volo.

Un 50 f1.8 anche al costo dell' f1.4 Nikon venderebbe sicuramente molto per chi non cerca aperture estreme.
andre@x
QUOTE(a_deias @ Apr 26 2014, 10:28 AM) *
Chissá che tra un pochino una volta finita la serie degli 1.4 Sigma non sforni anche una serie di 1.8 piú compatti e leggeri.

Un 35 f1.8 piú compatto e leggero lo comprerei al volo.

Un 50 f1.8 anche al costo dell' f1.4 Nikon venderebbe sicuramente molto per chi non cerca aperture estreme.


Magari anche uno zoom 1,8 per fx
massimiliano_photo
QUOTE(andre@x @ Apr 26 2014, 11:38 AM) *
Magari anche uno zoom 1,8 per fx



Rumors su 24-70 F2.... una manna dal cielo però se sforna il 24 1.4 sarebbe meglio
danielg45
QUOTE(massimiliano_photo @ Apr 26 2014, 01:04 PM) *
Rumors su 24-70 F2.... una manna dal cielo però se sforna il 24 1.4 sarebbe meglio

Per il marketing un 24-70 f2 OS sarebbe il top.
Diciamo che un 24 1.4 e un 85 1.4 o anche un 20 1.4 concluderebbe con i fissi la serie art tra i top.
Con la benedizione di nikon
nikosimone
Domandona:
Avrebbe senso utilizzarlo come lente da ritratto su dx?
NicoDiGio92
QUOTE(nikosimone @ Apr 27 2014, 07:30 AM) *
Domandona:
Avrebbe senso utilizzarlo come lente da ritratto su dx?


Penso proprio di sì, è un 75mm equivalente. Io il 50 lo uso anche su FX per i ritratti, certo a figura intera o ambientati: mi piace includere un po' di scena. Dipende da te smile.gif
nikosimone
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 27 2014, 09:15 AM) *
Penso proprio di sì, è un 75mm equivalente. Io il 50 lo uso anche su FX per i ritratti, certo a figura intera o ambientati: mi piace includere un po' di scena. Dipende da te smile.gif



Chiedevo perché tra poco mi verrà voglia di alzare il livello delle mie ottiche e mi era venuta la pazza idea di allinearmi alle Art DG così da mettere il sale sulla coda alle due "cugine" visto il rapporto qualità prezzo e la possibilità di usufruire del servizio di sostituzione dell'attacco e tenermi la porta del fx aperta
Marcus Fenix
Iniziata ufficialmente la consegna nei primi negozi, per ora con attacco Canon, il 50mm 1.4 ATR EOS mount costa 820 euro dal wata a Milano, ergo tra qualche mese sotto i 700 si trova.
nikosimone
QUOTE(Marcus Fenix @ May 3 2014, 09:01 PM) *
Iniziata ufficialmente la consegna nei primi negozi, per ora con attacco Canon, il 50mm 1.4 ATR EOS mount costa 820 euro dal wata a Milano, ergo tra qualche mese sotto i 700 si trova.



Beh, in prenotazione dal colombo era già più o meno a 700
LeBogs
Segnalo il gruppo flickr del 50 art:

https://www.flickr.com/groups/sigma-50mm-art/
Pkkleopard
Che spettacolo questa lente guru.gif
nikosimone
C'è qualcuno che l'ha prenotato?????

...no perché in m-trading mi hanno detto quando cominciano le consegne con attacco Nikon

messicano.gif
Marcus Fenix
So quasi per certo che qualcuno che l'ha prenotato dal colombo lo sta per ricevere, ma oramai frequenta poco sti lidi, è "quello" che ha aperto il club D800 reloaded.
nikosimone
QUOTE(Marcus Fenix @ May 7 2014, 05:21 PM) *
So quasi per certo che qualcuno che l'ha prenotato dal colombo lo sta per ricevere, ma oramai frequenta poco sti lidi, è "quello" che ha aperto il club D800 reloaded.



da M-trading dicono che le prime consegne avverranno il 22-23 Maggio, quindi ancora 2/3 settimane di pazienza
Marcus Fenix
Qualcuno inizia a metterlo alla frusta, e non sembra prestare il fianco:
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...-test-r624?pg=5
balga
Sembrerebbe ottimo, anche se per me non ha molto uso una lente di quella focale cosi grossa e pesante.

L'altra sera sono uscito con amici e avevo a tracolla d800+50ino 1.4 +paraluce, nessun problema di discrezione/peantezza, se avessi avuto una bestia di quelle dimensioni tutto l'accrocchio sarebbe rimasta sicuramente a casa e al ritorno avrei aperto un topic dal titolo "aiuto, il mio amore per la fotografia sta svanendo? Perchè non esco con tre kg di roba al collo? Mi consigliate una mirrorless da un migliaio di euro?"
Marcus Fenix
QUOTE(balga @ May 28 2014, 09:58 AM) *
Sembrerebbe ottimo, anche se per me non ha molto uso una lente di quella focale cosi grossa e pesante.

L'altra sera sono uscito con amici e avevo a tracolla d800+50ino 1.4 +paraluce, nessun problema di discrezione/peantezza, se avessi avuto una bestia di quelle dimensioni tutto l'accrocchio sarebbe rimasta sicuramente a casa e al ritorno avrei aperto un topic dal titolo "aiuto, il mio amore per la fotografia sta svanendo? Perchè non esco con tre kg di roba al collo? Mi consigliate una mirrorless da un migliaio di euro?"


Ognuno ha idee differenti sul concetto di qualità, c'è chi si fa bastare il cellulare, e non capisce chi spende 2500 euro per una d800 col 50mm 1.4 AFS, tutto diventa relativo. wink.gif

Ah dimenticavo olympus e fuji fanno ottime ML che funzionano benissimo e con una spesa di 600 euro di macchina più obiettivo ci si fa tutto, non occorrono le migliaia di euro che ti chiede Nikon per una V3 dal sensore mediocre.
balga
Scusa ma in un altro topic hai suggerito una fuji xe1 che costa da sola 425 euro! Il 35mm 1.4 costa 480 ed è tutto da vedere se viene meglio di una fx nikon anche solo col 50 ino 1.8. Oppure parlavi di altre lenti?

Questo sigma è sicramente ottimo, ma riflettevo solo sulla foto che mostrava la differenza di dimensioni col 50ino nikon e sul fatto che la ente si compra questi cannoni pompati dai vari forum salvo poi lamentarsi che pesano troppo e lasciarlo a casa
Marcus Fenix
QUOTE(balga @ May 28 2014, 10:24 AM) *
Scusa ma in un altro topic hai suggerito una fuji xe1 che costa da sola 425 euro! Il 35mm 1.4 costa 480 ed è tutto da vedere se viene meglio di una fx nikon anche solo col 50 ino 1.8. Oppure parlavi di altre lenti?


Il prezzo della XE1 è in caduta libera su Amazon Italia è a 700 euro in kit col 18-55 OIS e in altri negozi l'ho vista sempre nuova a 660 sempre in kit, quindi non parlo di rivenditori a H.K. di dubbia fiducia.
E non parliamo dell'usato seminuovo nei vari negozi o da privati con ancora un anno di garanzia residua svenduti a 500 euro macchina + zoom o a 250 euro solo corpo macchina.

P.S. come tenuta ISO e gamma dinamica le Fuji vanno pari o anche qualcosa meglio di una D700 lo dice chiunque le abbia USATE entrambe, se poi ci si vuol attaccare a cavilli ok.

Comunque in questo forum se lo fa Nikon:
E' grosso a TA non eccezionale e caro, ma si ha comunque un buon bokeh e poi basta diaframmare
E' in plastica, si ma è più leggero
Ha un sensore pessimo, ma si ma è compatta e veloce
Ha dei problemi, massì chi se ne frega c'è l'assistenza efficente, basta comprare nital
etc etc.

Se lo fa la concorrenza:
Si ok è otticamente eccellente ma è troppo grosso
Costa e va come quello 1.4 nikon alla metà dei soldi, ma è meglio 1.8 che costa uguale e siccome è in plastica pesa meno
Si fa foto ottime ma non ci fai l'aviofauna e le gare automobilistiche a bordo pista
Ok è fatto bene, fa foto belle ma non è autofocus
Si ok questo è AF fatto bene va benissimo costa il giusto, ma se hai problemi di AF ti devi smazzare a tararti l'AF con la dock, i nikon li mandi giusto fino a TO e te li tarano loro


Lightworks
Io non direi di essere un fissato Nikon ma anche per me questi fissi saranno pure fighissimi ma sono troppo ingombranti e pesanti, che li faccia Nikon, Zeiss o Sigma.


Marcus Fenix
QUOTE(Lightworks @ May 28 2014, 11:04 AM) *
Io non direi di essere un fissato Nikon ma anche per me questi fissi saranno pure fighissimi ma sono troppo ingombranti e pesanti, che li faccia Nikon, Zeiss o Sigma.



Questo 50mm entra in diretta competizione col 55mm Otus di Zeiss e col Nikon 58mm 1.4, inutile confrontarlo con il 50mm 1.8 e dintorni, non ci fai le stesse cose e sopratutto non ottieni gli stessi risultati, non c'è ragione nemmeno di discuterne, se non per portare acqua al mulino Nikon. wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Lightworks @ May 28 2014, 11:04 AM) *
Io non direi di essere un fissato Nikon ma anche per me questi fissi saranno pure fighissimi ma sono troppo ingombranti e pesanti, che li faccia Nikon, Zeiss o Sigma.


concordo.....
purtroppo se si vuole luminosità elevata e prestazioni senza compromessi escono questi "mostri" che pesano tra gli 8 etti e 1 Kg (penso anche all'Otus Zeiss).
Hanno un fascino incredibile e, per usi specialistici, sono il massimo, però ve li immaginate a portarseli in giro a scattar foto?
Secondo me bisognerebbe che Sigma facesse anche delle versioni meno luminose di questi ART, diciamo degli f2.
giuliomagnifico
Ma voi siete pazzi laugh.gif ma se avete al collo una reflex che pesa 1.5kg, se aggiungete 3 etti rispetto ad un ipotetico 50mm f2......che vi cambia? biggrin.gif

Capisco se girate con una Nikon V3 che è minuscola e leggerissima ma quando si ha già oltre 1kg, 2/3 etti di differenza si possono benissimo sopportare. Altrimenti la reflex non fa per voi mi sa... Io mai prenderei una lente f2 invece di f1.4 per risparmiare qualche etto o centimetro laugh.gif

Anche perchè io mi porto in giro tutto il giorno sia la D800E con il 35mm Sigma, sia la Nikon 1 V1 con il 10mm laugh.gif
Marcus Fenix
QUOTE(Gian Carlo F @ May 28 2014, 11:31 AM) *
concordo.....

diciamo degli f2.


Per quelli c'è Nikon, secondo me Sigma non ha nessun interesse ad attaccare il segmento low cost, in fondo ha dimostrato che le cifre chieste da Nikon per il Main stream 1.4 sono fuori mercato, lei vende alla metà prodotti di altissimo livello, che creano indotto ed aumentano il prestigio del brand, i plasticoni li lasciano ad altri. wink.gif

Un po' come chiedere ad Audi** di fare una dacia sandero a 7k euro, non interessa farlo e basta.

** La scelta non è casuale, Audi 30-40 anni fa produceva auto di infima qualità con una pessima reputazione, oggi ...

QUOTE(giuliomagnifico @ May 28 2014, 11:38 AM) *
Anche perchè io mi porto in giro tutto il giorno sia la D800E con il 35mm Sigma, sia la Nikon 1 V1 con il 10mm laugh.gif


Ed infatti prendere una moderna reflex FX e cercare portabilità, è come andare a fare fuoristrada con una Aventador.
vettori
Ho visto alcuni scatti e mi sembra molto buono come definizione, sono curioso di vedere la resa dello sfuocato nelle varie situazioni.
Gian Carlo F
QUOTE(giuliomagnifico @ May 28 2014, 11:38 AM) *
Ma voi siete pazzi ma se avete al collo una reflex che pesa 1.5kg, se aggiungete 3 etti rispetto ad un ipotetico 50mm f2......che vi cambia? biggrin.gif

Capisco se girate con una Nikon V3 che è minuscola e leggerissima ma quando si ha già oltre 1kg, 2/3 etti di differenza si possono benissimo sopportare. Altrimenti la reflex non fa per voi mi sa... Io mai prenderei una lente f2 invece di f1.4 per risparmiare qualche etto o centimetro laugh.gif

Anche perchè io mi porto in giro tutto il giorno sia la D800E con il 35mm Sigma, sia la Nikon 1 V1 con il 10mm laugh.gif


non so per te, ma per me il rapporto fatica/peso ha un andamento non proporzionale, ma progressivo.... direi addirittura logaritmico, nel senso che oltre un certo limite proprio mi arrendo!! rolleyes.gif

QUOTE(Marcus Fenix @ May 28 2014, 11:40 AM) *
Per quelli c'è Nikon, secondo me Sigma non ha nessun interesse ad attaccare il segmento low cost, in fondo ha dimostrato che le cifre chieste da Nikon per il Main stream 1.4 sono fuori mercato, lei vende alla metà prodotti di altissimo livello, che creano indotto ed aumentano il prestigio del brand, i plasticoni li lasciano ad altri. wink.gif

Un po' come chiedere ad Audi** di fare una dacia sandero a 7k euro, non interessa farlo e basta.

** La scelta non è casuale, Audi 30-40 anni fa produceva auto di infima qualità con una pessima reputazione, oggi ...
Ed infatti prendere una moderna reflex FX e cercare portabilità, è come andare a fare fuoristrada con una Aventador.


anche questo è vero, certo pensare che oggi Nikon sia relegata ai plasticoni economici mentre Sigma abbia il privilegio di produrre le ottiche di pregio..... la dice lunga su come siamo messi.
D'altra parte un vecchio proverbio dice "chi è causa del proprio mal pianga se stesso"
vettori
QUOTE(Gian Carlo F @ May 28 2014, 11:53 AM) *
anche questo è vero, certo pensare che oggi Nikon sia relegata ai plasticoni economici mentre Sigma abbia il privilegio di produrre le ottiche di pregio..... la dice lunga su come siamo messi.
D'altra parte un vecchio proverbio dice "chi è causa del proprio mal pianga se stesso"


Diciamo anche che "oggi" sigma deve rincorrere nikon. Quindi è del tutto possibile che sigma venda gli "art" guadagnando nulla se non una rinnovata qualità percepita del marchio... Nikon per ora non ha questo problema e quindi si permette di marginare qualcosa in più magari per sopperire anche ai guadagni dispersi delle compatte sostituite dai cellulari come abbiamo visto in altri thread...
Marcus Fenix
QUOTE(vettori @ May 28 2014, 12:05 PM) *
Diciamo anche che "oggi" sigma deve rincorrere nikon. Quindi è del tutto possibile che sigma venda gli "art" guadagnando nulla se non una rinnovata qualità percepita del marchio...


E quindi diciamo che se fosse vero ancor di più conviene comprare Sigma in questo caso, perchè paghiamo il minimo possibile il costo per un prodotto di quel segmento, e non dobbiamo finanziare le scelte sbagliate commesse dal marketing Nikon. wink.gif
vettori
QUOTE(Marcus Fenix @ May 28 2014, 12:16 PM) *
E quindi diciamo che se fosse vero ancor di più conviene comprare Sigma in questo caso, perchè paghiamo il minimo possibile il costo per un prodotto di quel segmento, e non dobbiamo finanziare le scelte sbagliate commesse dal marketing Nikon. wink.gif


Dal punto di vista del consumatore sembra l'ideale, poi pero' col tempo se ne paga il prezzo...
robycass
Per parlare di pesi e dimensioni non posseggo questo 50 f1.4 art bensì il 35 f1,4. Solitamente sulla D600 ho montato il nikon 24-120 f4 ma quando monto il sigma mi sembra di avere un'ottica piccolissima. Non sarà piccolo quanto l'equivalente nikon 35 f1,8 ma non credo che la differenza sia così abissale.
Ma ognuno di noi è diverso quindi ciò che è leggero per me può essere pesante ed ingombrante per altri.

Certo che se confrontiamo questo sigma 50 f1.4 art con il nikon 50 f1,4 la differenza di dimensione e peso è sensibile ma anche la qualità sarà tutto un altro pianeta.


ciao
gambit
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 14 2014, 04:09 PM) *
non credere, vero che c'è di meglio e questo Sigma probabilmente sarà a battersela con l'Otus, ma se sommi un po' tutto:
- ingombro e peso
- resa, in termini di nitidezza e qualità dello sfuocato
- prezzo
ti rendi conto che il Nikkor ha ancora un senso.
Io ad esempio avevo guardato con molto interesse questo Sigma, ma appena ho letto quanto pesa ho rivalutato molto il mio Nikkor afs G



anche perché dimmi cosa c'è che non ti piace del nikon....
robycass
QUOTE(vettori @ May 28 2014, 12:32 PM) *
Dal punto di vista del consumatore sembra l'ideale, poi pero' col tempo se ne paga il prezzo...


perché??
Marcus Fenix
QUOTE(vettori @ May 28 2014, 12:32 PM) *
Dal punto di vista del consumatore sembra l'ideale, poi pero' col tempo se ne paga il prezzo...


Ma anche no, la concorrenza è sempre una cosa giusta, non come il cartello canikon.
giuliomagnifico
QUOTE(robycass @ May 28 2014, 12:37 PM) *
Per parlare di pesi e dimensioni non posseggo questo 50 f1.4 art bensì il 35 f1,4. Solitamente sulla D600 ho montato il nikon 24-120 f4 ma quando monto il sigma mi sembra di avere un'ottica piccolissima. Non sarà piccolo quanto l'equivalente nikon 35 f1,8 ma non credo che la differenza sia così abissale.
Ma ognuno di noi è diverso quindi ciò che è leggero per me può essere pesante ed ingombrante per altri.

Certo che se confrontiamo questo sigma 50 f1.4 art con il nikon 50 f1,4 la differenza di dimensione e peso è sensibile ma anche la qualità sarà tutto un altro pianeta.


ciao

35 1.4 nikkor e Sigma sono quasi uguali come dimensioni e peso, anche come resa, c'è un leggero vantaggio in termini di nitidezza a favore del Sigma e uno svantaggio perchè non è tropicalizzato.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.