QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2014, 07:31 AM)

Condivido abbastanza, bisogna però dire che la nitidezza in un'ottica è (quasi) tutto, nel senso che se ce l'hai all'occorrenza la puoi togliere ma se non c'è non la puoi dare (puoi far finta con della mdc ma si paga con immagini poco gradevoli...).
Sono daccordo.
Oggi le ottiche AFS G sono tutte piuttosto nitide e microcontrastate comunque... Chi più come i Micro, chi meno come il 58mm per esempio.
Ma vedi, quel microcontrasto che spacca il capello è appunto utile nella fotografia Macro, nella paesaggistica... ma in molti altri generi o è superflua o è impalpabile. Stiamo comunque parlando di
ottiche nitide già di base, enfatizzate in certi casi da forti contrasti che non tutte le ottiche grazie al cielo hanno.
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2014, 07:31 AM)

Forse bisognerebbe invece cambiare filosofia con un altro fattore oggi di gran moda: la luminosità.
La luminosità influisce non poco su ingombro e peso.
Un 50mm/1,8 o /2 di pari qualità ottica infatti peserebbe (e costerebbe) tranquillamente almeno la metà, io rinuncerei volentieri a quei 2/3 o 1 diaframma per un'ottica di questo tipo.
Eppure vedo il 50mm f/1.4 AFD, l'AFS G, il vecchio Sigma f/1.4, il Canon f/1.4 e f/1.2 addirittura... dal più piccolo al più grande per me rimangono tutti entro limiti di ingombro decenti per un 50mm fisso.
Preferisco un ingombro in larghezza come il Canon f/1.2 che in lunghezza come l'Otus... La fotocamera rimane più bilanciata e l'ergonomia migliora specie in quei casi dove bisogna evitare il minimo movimento... Inoltre quando ce l'hai a tracolla è più difficile sbattere l'ottica contro qualcosa, è meno vistosa e invadente, non necessita di una fondina/borsa più lunga... Insomma sono tanti motivi personali che chiaramente possono essere sciocchezze per chi vive la fotografia in altro modo.
Non per chi scatta un po' di tutto per passione e gira con la reflex perennemente addosso, col 50mm come CORREDO fatto e finito.