Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
sebastiano_mescolotto
In pratica manca solo l'85mm 1.4 C della sigma all'appello!
E secondo me il design degli obbiettivi sigma "C" è davvero molto bello!
luigiazzarone
Secondo me non tarderà ad arrivare l'85 art. Sarebbe un tris perfetto: 34mm f/1.4 Art, 50mm f/1.4 Art, 85mm f/1.4 Art...
luigiazzarone
a proposito non c'è una discussione sul 35mm f/1.4 Art?
m.tomei
Alcuni scatti d'esempio smile.gif

http://lcap.tistory.com/entry/A-Cut-from-Sigma-ART-50mm-f14

https://www.flickr.com/photos/97470426@N06/...57643654332185/

Il prezzo dovrebbe essere 900€.

Ovviamente la Fonte:

http://sigma-rumors.com/

Buona lettura a tutti wink.gif
andre@x
ma quando sarà in vendità?

Marcus Fenix
QUOTE(luigiazzarone @ Apr 11 2014, 11:50 AM) *
a proposito non c'è una discussione sul 35mm f/1.4 Art?


Essendo un ottica non nikon è visto come la peste, in quanto lede il business nital, e quindi se una discussione assume vagamente una piega favorevole alla concorrenza, con prove oggettive, viene chiusa.
Quindi NO.

QUOTE(andre@x @ Apr 11 2014, 03:31 PM) *
ma quando sarà in vendità?



Maggio - Giugno.
luigiazzarone
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 11 2014, 03:39 PM) *
Essendo un ottica non nikon è visto come la peste, in quanto lede il business nital, e quindi se una discussione assume vagamente una piega favorevole alla concorrenza, con prove oggettive, viene chiusa.
Quindi NO.
Maggio - Giugno.

Effettivamente mi sembra che prima ci fosse! Che razza di forum è mai questo in cui vengono eliminate discussioni perché contrarie a nikon? Dove siamo in Russia o in Italia? Ho sempre evitato nital perché si approfitta spudoratamente della sua posizione, aumentando i prezzi e facendo decadere la garanzia in caso di passaggio di proprietario.
Marcus Fenix
QUOTE(luigiazzarone @ Apr 11 2014, 03:44 PM) *
Dove siamo in Russia o in Italia?


Perchè anche in Russia non vogliono si parli bene delle ottiche non Nikon? blink.gif
Method
QUOTE(sebafly97 @ Apr 10 2014, 06:58 PM) *
In pratica manca solo l'85mm 1.4 C della sigma all'appello!
E secondo me il design degli obbiettivi sigma "C" è davvero molto bello!


Manca un 50mm dalle dimensioni di un 50mm.
Se devo giare con un 24-70 per avere solo la focale 50mm, allora giro col 24-70...

Adesso fanno tutti sti luminosi bislunghi che hanno ingombri da zoom... Passi sul 24mm o ottiche mediograndangolari che hanno schemi ottici complessi... ma sul 50mm f/1.4...
Non so, vedo il mio f/1.4 AFD che nonostante l'AF e l'apertura è grosso UN TERZO (manco la metà...) del nuovo Sigma... Imbarazzante.



LeBogs
Prima video recensione di Fstoppers!


lente molto nitida con degli ottimi colori ed un giusto contrasto!
andre@x
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 11 2014, 03:39 PM) *
Essendo un ottica non nikon è visto come la peste, in quanto lede il business nital, e quindi se una discussione assume vagamente una piega favorevole alla concorrenza, con prove oggettive, viene chiusa.
Quindi NO.
Maggio - Giugno.

speriamo arrivi...
vettori
Vedendo gli MTF non credo arriverà alla qualità del bokeh del 58mm Nikon, chi ama la sua resa dovrà rassegnarsi e aggiungere qualche soldino messicano.gif
Mi sa che stavolta non ripete il successo del 35.
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Apr 11 2014, 06:26 PM) *
Vedendo gli MTF non credo arriverà alla qualità del bokeh del 58mm Nikon, chi ama la sua resa dovrà rassegnarsi e aggiungere qualche soldino messicano.gif
Mi sa che stavolta non ripete il successo del 35.


mi sa che sei un pochetto partigiano..... laugh.gif laugh.gif

Sbaglierò, ma io invece la vedo grigia per il 58mm.... e non solo, se le premesse sono queste credo che a tremare ci sarà anche sua maestà l'Otus
vettori
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 11 2014, 06:47 PM) *
mi sa che sei un pochetto partigiano..... laugh.gif laugh.gif

Sbaglierò, ma io invece la vedo grigia per il 58mm.... e non solo, se le premesse sono queste credo che a tremare ci sarà anche sua maestà l'Otus


Si fa per parlare, auguro a sigma di venderne milioni di esemplari e di fare felici tanti fotografi wink.gif

Dicevo solo che guardando gli MTF (visti su nikonrumors), le linee continue e quelle tratteggiate distano abbastanza e, se non ricordo male, questo significa bokeh meno "buono" rispetto ad avere le linee molto sovrapposte (come il 58 nikon). Ora vado a guardarmi quelle dell'Otus !
Method
QUOTE(vettori @ Apr 11 2014, 06:26 PM) *
Vedendo gli MTF non credo arriverà alla qualità del bokeh del 58mm Nikon, chi ama la sua resa dovrà rassegnarsi e aggiungere qualche soldino messicano.gif
Mi sa che stavolta non ripete il successo del 35.


Aspetto che la Montagna venga da Maometto.... Io di soldi ai 900-1000 euro previsti non ne aggiungo.
Sarà usato, sarà Import... sarà tra due anni, non lo so. Ma 1700 euro da me non li vedono manco nel Monopoli per quel 58mm...!

Per il resto più successo ha Sigma con questi nuovi fissi e più sono contento perchè Nikon dovrà per forza rivedere qualche cosa negli uffici di marketing...

Mi piacerebbe vedere i dati di vendita del 35mm f/1.4 Nikon e quelle del Sigma ART ... giusto per capire quanti soldi Nikon NON ha guadagnato su tante vendite per lucrare invece su quantità minori vendute.
Sarebbe 'na bella lezione di marketing...


Method
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 11 2014, 06:47 PM) *
mi sa che sei un pochetto partigiano..... laugh.gif laugh.gif

Sbaglierò, ma io invece la vedo grigia per il 58mm.... e non solo, se le premesse sono queste credo che a tremare ci sarà anche sua maestà l'Otus


Sono daccordo, la tendenza è quella oggi... il nuovo Sigma ha delle caratteristiche che al fotoamatore medio oggi interessano di più, rispetto a quelle dei rivali.

L'Otus costa un botto e non ha l'AF, il Nikon 58mm costa un botto e TA e dintorni non è microcontrastato e apparentmente nitido come il Sigma.
Considerando che per il fotoamatore oggi la nitidezza percepita è TUTTO in una foto... C'è gente che fa ritratti con D800E e Micro, sia mai che una lente non spacchi in due il capello a f/1.4... rolleyes.gif
Schiavi di inutili e superficiali tecnicismi. Comunicare scrivendo con la luce è altro a mio modo di vedere... non è certo sta nitidezza maniacale che da punti a una foto...

Per quanto mi riguarda invece a me piace proprio il 58mm, compatto rispetto agli altri due, ottica di carattere con uno sfuocato spettacolare e garbato a diaframmi aperti. Peccato per il prezzo...
giuliomagnifico
Questa lente ha un unico grande difetto: è un 50mm laugh.gif a parte le battute sembra ottimo, però io aspetto il 24 1.4, piuttosto del 50mm, preferirei un 58mm nikon (se non facesse pena) o il 55 Otus ( wub.gif )
mlux
Premetto che uso con felicità il 35 sigma ma che ho anche provato per un pò il 58 nikon....
Secondo me il 58 ha il suo perchè e tra i suoi difetti non cè di sicuro la nitidezza ma piuttosto una qualità di costruzione davvero scadente in confronto al suo altissimo prezzo!! Ha quasi la stessa costruzione del nikon 28 1.8 per intenderci che costa 1/3 del 58 nikon!!
A questo punto quindi, se proprio dovessi fare una scelta mi spiace per nikon ma metterei da parte il bellissimo sfocato del 58 per una lente che costa la metà del 58, che ha comunque una buonissima qualità e che soprattutto ha un minimo di resistenza agli urti, specialmente se ci lavori!!
Comunque diciamo tutti in coro SIGMA FA SCHIFOOO...così non ci chiudono la pagina biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Method @ Apr 11 2014, 07:36 PM) *
Sono daccordo, la tendenza è quella oggi... il nuovo Sigma ha delle caratteristiche che al fotoamatore medio oggi interessano di più, rispetto a quelle dei rivali.

L'Otus costa un botto e non ha l'AF, il Nikon 58mm costa un botto e TA e dintorni non è microcontrastato e apparentmente nitido come il Sigma.
Considerando che per il fotoamatore oggi la nitidezza percepita è TUTTO in una foto... C'è gente che fa ritratti con D800E e Micro, sia mai che una lente non spacchi in due il capello a f/1.4... rolleyes.gif
Schiavi di inutili e superficiali tecnicismi. Comunicare scrivendo con la luce è altro a mio modo di vedere... non è certo sta nitidezza maniacale che da punti a una foto...

Per quanto mi riguarda invece a me piace proprio il 58mm, compatto rispetto agli altri due, ottica di carattere con uno sfuocato spettacolare e garbato a diaframmi aperti. Peccato per il prezzo...


Condivido abbastanza, bisogna però dire che la nitidezza in un'ottica è (quasi) tutto, nel senso che se ce l'hai all'occorrenza la puoi togliere ma se non c'è non la puoi dare (puoi far finta con della mdc ma si paga con immagini poco gradevoli...).
Quello che mi infastidisce però è il peso, questo ART, ma anche l'Otus, pesano davvero troppo finisce che uno non se li porta in giro.....

Forse bisognerebbe invece cambiare filosofia con un altro fattore oggi di gran moda: la luminosità.
La luminosità influisce non poco su ingombro e peso.
Un 50mm/1,8 o /2 di pari qualità ottica infatti peserebbe (e costerebbe) tranquillamente almeno la metà, io rinuncerei volentieri a quei 2/3 o 1 diaframma per un'ottica di questo tipo.
Method
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2014, 07:31 AM) *
Condivido abbastanza, bisogna però dire che la nitidezza in un'ottica è (quasi) tutto, nel senso che se ce l'hai all'occorrenza la puoi togliere ma se non c'è non la puoi dare (puoi far finta con della mdc ma si paga con immagini poco gradevoli...).


Sono daccordo.
Oggi le ottiche AFS G sono tutte piuttosto nitide e microcontrastate comunque... Chi più come i Micro, chi meno come il 58mm per esempio.
Ma vedi, quel microcontrasto che spacca il capello è appunto utile nella fotografia Macro, nella paesaggistica... ma in molti altri generi o è superflua o è impalpabile. Stiamo comunque parlando di ottiche nitide già di base, enfatizzate in certi casi da forti contrasti che non tutte le ottiche grazie al cielo hanno.

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2014, 07:31 AM) *
Forse bisognerebbe invece cambiare filosofia con un altro fattore oggi di gran moda: la luminosità.
La luminosità influisce non poco su ingombro e peso.
Un 50mm/1,8 o /2 di pari qualità ottica infatti peserebbe (e costerebbe) tranquillamente almeno la metà, io rinuncerei volentieri a quei 2/3 o 1 diaframma per un'ottica di questo tipo.


Eppure vedo il 50mm f/1.4 AFD, l'AFS G, il vecchio Sigma f/1.4, il Canon f/1.4 e f/1.2 addirittura... dal più piccolo al più grande per me rimangono tutti entro limiti di ingombro decenti per un 50mm fisso.
Preferisco un ingombro in larghezza come il Canon f/1.2 che in lunghezza come l'Otus... La fotocamera rimane più bilanciata e l'ergonomia migliora specie in quei casi dove bisogna evitare il minimo movimento... Inoltre quando ce l'hai a tracolla è più difficile sbattere l'ottica contro qualcosa, è meno vistosa e invadente, non necessita di una fondina/borsa più lunga... Insomma sono tanti motivi personali che chiaramente possono essere sciocchezze per chi vive la fotografia in altro modo.
Non per chi scatta un po' di tutto per passione e gira con la reflex perennemente addosso, col 50mm come CORREDO fatto e finito.


massimiliano_photo
Caro vettori, non paragoniamo il 58 a questo 50.. diciamo che sono focali diverse e diciamo che il 58 ha un ottimo sfocato..


Perché se lo paragoniamo il 58 lo buttiamo nel cesto della biancheria sporca perché 1500 euro su quella lente.. nikon l'ha fatta sporca.

Ammettilo te basta che vedi giallonero e che costa una fortuna, ti innamori e pensi che sia la cosa migliore sul pianeta terra... non è così.
Gian Carlo F
QUOTE(Method @ Apr 12 2014, 05:27 PM) *
Sono daccordo.
Oggi le ottiche AFS G sono tutte piuttosto nitide e microcontrastate comunque... Chi più come i Micro, chi meno come il 58mm per esempio.
Ma vedi, quel microcontrasto che spacca il capello è appunto utile nella fotografia Macro, nella paesaggistica... ma in molti altri generi o è superflua o è impalpabile. Stiamo comunque parlando di ottiche nitide già di base, enfatizzate in certi casi da forti contrasti che non tutte le ottiche grazie al cielo hanno.
Eppure vedo il 50mm f/1.4 AFD, l'AFS G, il vecchio Sigma f/1.4, il Canon f/1.4 e f/1.2 addirittura... dal più piccolo al più grande per me rimangono tutti entro limiti di ingombro decenti per un 50mm fisso.
Preferisco un ingombro in larghezza come il Canon f/1.2 che in lunghezza come l'Otus... La fotocamera rimane più bilanciata e l'ergonomia migliora specie in quei casi dove bisogna evitare il minimo movimento... Inoltre quando ce l'hai a tracolla è più difficile sbattere l'ottica contro qualcosa, è meno vistosa e invadente, non necessita di una fondina/borsa più lunga... Insomma sono tanti motivi personali che chiaramente possono essere sciocchezze per chi vive la fotografia in altro modo.
Non per chi scatta un po' di tutto per passione e gira con la reflex perennemente addosso, col 50mm come CORREDO fatto e finito.


Hai ragione, i 50mm (tipo il G che ho pure io) non sono pesanti e nemmeno troppo ingombranti, ma forse è l'unico caso, se confrontiamo ad esempio gli 85mm f1,4 e f1,8.......
L'Otus e l'ART però, visto che vogliono dare il massimo possibile, pesano eccome e anche io, prezzi a parte, sono molto dubbioso.

Io ho "risolto" utilizzando a tutto-campo due macro:
il 60mm e il 105mm (entrambi G).
Hanno proprio quelle caratteristiche che cerco, anche se sono entrambe pesantucce.
Riguardo al contrasto non credere che ne abbiano tanto, quella caratteristica era ben presente nei macro di una volta, questi sono normalmente contrastati ed hanno pure un bel sfuocato (compatibilmente con la loro luminosità, ovviamente)
Lightworks
QUOTE(Method @ Apr 11 2014, 04:19 PM) *
Manca un 50mm dalle dimensioni di un 50mm.
Se devo giare con un 24-70 per avere solo la focale 50mm, allora giro col 24-70...


In effetti...anche perché con le fotocamere odierne che reggono bene altissimi ISO, l' ultraluminoso è un po' la gara a chi piscia più lontano o chi ce l'ha più grosso (l'obiettivo).
E detto tra noi le foto con a fuoco solo un pelo e tutto il resto del fotogramma melassa che non capisci niente hanno rotto le OO quasi più dell'HDR!
texano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Lightworks @ Apr 12 2014, 06:37 PM) *
In effetti...anche perché con le fotocamere odierne che reggono bene altissimi ISO, l' ultraluminoso è un po' la gara a chi piscia più lontano o chi ce l'ha più grosso (l'obiettivo).
E detto tra noi le foto con a fuoco solo un pelo e tutto il resto del fotogramma melassa che non capisci niente hanno rotto le OO quasi più dell'HDR!
texano.gif



messicano.gif
Umbi54
QUOTE(Lightworks @ Apr 12 2014, 05:37 PM) *
In effetti...anche perché con le fotocamere odierne che reggono bene altissimi ISO, l' ultraluminoso è un po' la gara a chi piscia più lontano o chi ce l'ha più grosso (l'obiettivo).
E detto tra noi le foto con a fuoco solo un pelo e tutto il resto del fotogramma melassa che non capisci niente hanno rotto le OO quasi più dell'HDR!
texano.gif

Concordo in pieno,
aggiungo che alla fine tra tutte queste ottiche mi sta salendo la scimmia per il 50 1,8 afs!
Ciao
Umberto
argalia84
Finalmente si sa il prezzo, almeno in dollari...

http://www.sigmaphoto.com/product/50mm-f14-dg-hsm-a

Non è male..
brata
QUOTE(m.tomei @ Apr 11 2014, 11:50 AM) *


Mediocrissime, fanno passare la voglia di comperarlo.
vettori
QUOTE(massimiliano_photo @ Apr 12 2014, 05:53 PM) *
Caro vettori, non paragoniamo il 58 a questo 50.. diciamo che sono focali diverse e diciamo che il 58 ha un ottimo sfocato..
Perché se lo paragoniamo il 58 lo buttiamo nel cesto della biancheria sporca perché 1500 euro su quella lente.. nikon l'ha fatta sporca.

Ammettilo te basta che vedi giallonero e che costa una fortuna, ti innamori e pensi che sia la cosa migliore sul pianeta terra... non è così.


No non è così... Io guardo al risultato, se mi soddisfa e mi posso permettere la spesa la faccio. Se non mi piace il risultato non compro. Se non posso permettermi non compro (magari bramo, come per il 200 f2). Quindi, per quanto mi riguarda, non c'è nessuna equazione nikon + prezzo = meglio. Diciamo che non amo i compromessi, piuttosto rinuncio. Per me 1500 per il 58 se li merita per quello che ottengo in cambio, per altri non sarà così, a ognuno il suo...

Resta il fatto che ho visto alcuni scatti demo di questo sigma e non mi hanno entusiasmato come invece hanno fatto quelli del 58 quando è uscito. Li trovo molto 'normali'. Comunque sono convinto che questa lente soddisferà moltissimi fotografi quindi brava sigma e auguri ai futuri proprietari.
korra88
QUOTE(Method @ Apr 11 2014, 07:36 PM) *
Considerando che per il fotoamatore oggi la nitidezza percepita è TUTTO in una foto... C'è gente che fa ritratti con D800E e Micro, sia mai che una lente non spacchi in due il capello a f/1.4... rolleyes.gif
Schiavi di inutili e superficiali tecnicismi. Comunicare scrivendo con la luce è altro a mio modo di vedere... non è certo sta nitidezza maniacale che da punti a una foto...

e mi sembra anche il minimo! uno spende 3000 euro per avere la reflex che ha la qualità d'immagine abbastanza vicina ad una medio formato e secondo te ci mette dei vetracci davanti? bisogna che escano vetri che permettano di sfruttare il sensore della d800 e delle successive, sennò cosa la compri a fare? su dx la situazione è ancora più tragica..di vetri decenti quasi non ce ne sono
Method
QUOTE(korra88 @ Apr 13 2014, 12:27 AM) *
e mi sembra anche il minimo! uno spende 3000 euro per avere la reflex che ha la qualità d'immagine abbastanza vicina ad una medio formato e secondo te ci mette dei vetracci davanti? bisogna che escano vetri che permettano di sfruttare il sensore della d800 e delle successive, sennò cosa la compri a fare? su dx la situazione è ancora più tragica..di vetri decenti quasi non ce ne sono


Forse non mi sono spiegato bene... ci sono ottiche che hanno risolvenze molto simili ma microcontrasti diversi. Quindi si percepisce una differenza di nitidezza, ma in realtà non è così. Basta una semplice e minima maschera di contrasto in post produzione per avere lo stesso medesimo effetto. Il dettaglio c'è, ma essendo a basso contrasto lo noti meno...

Discorso diverso se si parla di ottiche come il 100mm Macro Zeiss et simili, dove la nitidezza è REALMENTE superiore... non è un trucco plutonico di Nano Cristalli e quant'altro esalti i contrasti...
enricomarzico
in ogni caso...sicuramente da provare!
giuliomagnifico
Il 105 micro è meno nitido del 35 Sigma. L'unico Nikkor che lo eguaglia è l'85 1.4. E comunque non capisco perchè dovrei aggiungere roba che crea rumore sulla foto in post. Le maschere aumentano solo il rumore. Vedi più nitido finché fai stampe piccole ma se stampi grande aggiungono un brutto rumore tipo poisson.

Questo 50 è ottimo se piace la focale. Io preferisco un 55/58/60 per i ritratti. Tutto li.
Marcus Fenix
QUOTE(vettori @ Apr 12 2014, 11:03 PM) *
No non è così... bla bla


Ma dai, infatti io non dubito della tua opinione assolutamente non inquinata da bramosia di brand, infatti nel tuo corredo presumo abbia i più svariati prodotti col nikon F mount, che in ogni singolo ambito d'uso sono l'eccellenza, e se per puro caso sono tutti marchiati nikkor è una mera coincidenza.
vettori
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 13 2014, 11:45 AM) *
Ma dai, infatti io non dubito della tua opinione assolutamente non inquinata da bramosia di brand, infatti nel tuo corredo presumo abbia i più svariati prodotti col nikon F mount, che in ogni singolo ambito d'uso sono l'eccellenza, e se per puro caso sono tutti marchiati nikkor è una mera coincidenza.


Vabbè questo non è un thread sui miei gusti... Liberi di ignorare le mie opinioni se ritenete siano inquinate.

Ho solo posto un quesito oggettivo sperando di portare qualcosa di utile... Mi risulta che la qualità dello sfocato è collegata a quanto le linee tratteggiate e quelle continue distano tra loro nei grafici MTF. È vero ? Se è vero ho notato che quelle di questo sigma non sono così vicine come quelle del 58 nikon.
Guardando gli scatti di prova non vedo un gran che. Vedremo quando usciranno altri scatti.

Rinnovo gli auguri a tutti i futuri possessori e ripeto a ognuno il suo, senza polemiche, senza preconcetti.

Tra l'altro l'agente mtrading di Treviso è pure un mio amico quindi spero ne vendano delle vagonate.

Marcus tu che sembri così esperto sui marchi non nikon e sulle mirrorless mi dai qualche consiglio sul thread oly-vs-Fuji ? Lo apprezzerei molto.
giuliomagnifico
QUOTE
Ho solo posto un quesito oggettivo sperando di portare qualcosa di utile... Mi risulta che la qualità dello sfocato è collegata a quanto le linee tratteggiate e quelle continue distano tra loro nei grafici MTF. È vero ? Se è vero ho notato che quelle di questo sigma non sono così vicine come quelle del 58 nikon.


Come dire che la qualità di un motore è data dalla sua curva di coppia biggrin.gif è un pel-ino-ino semplificativo! Poi il Nikkor è un 58 non un 50, sulla carta è avvantaggiato sullo sfocato ovviamente. Peccato che sia nitido come un cumulo di neve al sole di agosto. Comunque il 58 ha un buono sfocato, molto pastoso e rotondo, mai fastidioso. Però la qualità di una lente non la fa mica lo sfocato.
Marcus Fenix
QUOTE(giuliomagnifico @ Apr 13 2014, 01:03 PM) *
Però la qualità di una lente non la fa mica SOLO lo sfocato.


Mi sono permesso una piccola correzione.
vettori
QUOTE(giuliomagnifico @ Apr 13 2014, 01:03 PM) *
Come dire che la qualità di un motore è data dalla sua curva di coppia biggrin.gif è un pel-ino-ino semplificativo! Poi il Nikkor è un 58 non un 50, sulla carta è avvantaggiato sullo sfocato ovviamente. Peccato che sia nitido come un cumulo di neve al sole di agosto. Comunque il 58 ha un buono sfocato, molto pastoso e rotondo, mai fastidioso. Però la qualità di una lente non la fa mica lo sfocato.


Non voglio trasformare il thread su quanto è buono o non buono il 58, però se guardi sul club vedrai che già da f2 in su nitidezza c'è n'è fin che si vuole.
Per quanto mi riguarda se devo barattare la nitidezza a 1.4 con la qualità dello sfocato e lo stacco dei piani che mi da il 58 non ci penso nemmeno 1 secondo.
Method
QUOTE(vettori @ Apr 13 2014, 01:31 PM) *
Non voglio trasformare il thread su quanto è buono o non buono il 58, però se guardi sul club vedrai che già da f2 in su nitidezza c'è n'è fin che si vuole.
Per quanto mi riguarda se devo barattare la nitidezza a 1.4 con la qualità dello sfocato e lo stacco dei piani che mi da il 58 non ci penso nemmeno 1 secondo.


Ma infatti c'è chi preferisce il Summilux e chi il Summicron... ottiche e rese diverse.
Eppure non mi sembra che uno sia valido e l'altro no...

danielg45
QUOTE(Method @ Apr 13 2014, 01:50 PM) *
Ma infatti c'è chi preferisce il Summilux e chi il Summicron... ottiche e rese diverse.
Eppure non mi sembra che uno sia valido e l'altro no...

Ma non sono Af. Questo cambia tutto. Nella scelta e/o prezzo. Si il sigma 35 1.4 gia a tutta Apertura e' veramente nitidissimo. L'ho da due settimane ed è notevole. Ha una notidezza da macro. Riguardo al 50 art. Aspettiamo scatti decenti e vari. Al momento non si puo valutarne nulla ma proprio nulla
rolubich
QUOTE(vettori @ Apr 13 2014, 12:32 PM) *
Ho solo posto un quesito oggettivo sperando di portare qualcosa di utile... Mi risulta che la qualità dello sfocato è collegata a quanto le linee tratteggiate e quelle continue distano tra loro nei grafici MTF. È vero ? Se è vero ho notato che quelle di questo sigma non sono così vicine come quelle del 58 nikon.
Guardando gli scatti di prova non vedo un gran che. Vedremo quando usciranno altri scatti.


Da quanto ne so la buona sovrapponibilità delle curve dei grafici MTF (che indica il livello di astigmatismo dell'obiettivo: più le linee coincidono e meno astigmatismo c'è) è uno dei fattori che producono un buon bokeh, un'altro è il livello di correzione dell'aberrazione sferica (un po' di aberrazione residua migliora il bokeh), lo schema ottico ha sempre la sua importanza ed invece forma e numero delle lamelle del diaframma, contrariamente a quello che molti pensano, hano poca influenza, se non per la resa dei punti luminosi sfocati.

PS: è veramente curiosa l'avversione di molti per il Nikon 58mm f/1.4 e la loro insofferenza verso chi lo ha o ne parla bene, secondo me sarebbe un argomento interessante per un'attenta analisi social-psicologica.




federico777
QUOTE(rolubich @ Apr 13 2014, 03:30 PM) *
PS: è veramente curiosa l'avversione di molti per il Nikon 58mm f/1.4 e la loro insofferenza verso chi lo ha o ne parla bene, secondo me sarebbe un argomento interessante per un'attenta analisi social-psicologica.


Effettivamente... biggrin.gif

F.
Marcus Fenix
QUOTE(rolubich @ Apr 13 2014, 03:30 PM) *
PS: è veramente curiosa l'avversione di molti per il Nikon 58mm f/1.4 e la loro insofferenza verso chi lo ha o ne parla bene, secondo me sarebbe un argomento interessante per un'attenta analisi social-psicologica.


Addirittura, blink.gif o forse chi lo venera/venera nikon è piuttosto insofferente nei confronti di chi non è daccordo con le proprie opinioni, tanto da vederci più di quello che c'è, ovvero l'espressione di una opinione personale che ha la stessa ragion d'esistere di tutte le altre. wink.gif
Gian Carlo F
Le discussioni che nascono su ottiche tipo il 58mm/1,4 (ma anche su fotocamere tipo Df) secondo me derivano dal fatto che sono state messe sul mercato a prezzi giudicati da molti assolutamente troppo alti rispetto agli effettivi contenuti.
Tutto lì, non credo ci sia bisogno di particolari analisi, che sarebbero decisamente fuori luogo.

Ciascuno fa le proprie scelte, rispettabilissime ovviamente, ma che inevitabilmente si espongono alle opinioni delle molte persone che la pensano diversamente.
Se tutto questo avviene nel rispetto reciproco e nella normale dialettica che problema c'è?

vettori
Tutto giusto, tranne che se uno fa una scelta poi venga "accusato" di averla fatta per questioni di brand... Io finora tutte le mie scelte, compresa quella nikon-Canon fatta molti anni fa, le ho fatte per motivi non legati al brand (peraltro in nessun 'campo', non solo nella fotografia), poi ognuno creda quello che vuole, non mi interessa.

Riguardo al prezzo se nè già discusso, il 58 costa come i pari classe 85, 35 e 24 (quest'ultimo un po' di più), tutta la serie con nano cristalli, F1.4. Qualche cento euro di differenza ci sta per ragioni di marketing, data di introduzione, ecc...
Per qualche motivo si ritiene che questo 58 doveva costare poco più del classico 50-ino da kit, ma sono lenti diverse, questa è una lente specializzata con caratteristiche ben precise.

Infine neanche il sigma alla fine te lo tireranno dietro, si parla di 1000 euro (che poi nel giro di qualche mese diventeranno 800) quindi pur sempre un costo medio-alto per un obiettivo di questa classe.

P.s. Grazie rolubich per la spiegazione sulla qualità dello sfocato.
rolubich
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 13 2014, 09:41 PM) *
Addirittura, blink.gif o forse chi lo venera/venera nikon è piuttosto insofferente nei confronti di chi non è daccordo con le proprie opinioni, tanto da vederci più di quello che c'è, ovvero l'espressione di una opinione personale che ha la stessa ragion d'esistere di tutte le altre. wink.gif


La frase che hai evidenziato naturalmente era una provocazione, comunque rimane il fatto che DF e 58mm hanno innescato discussioni nelle quali spesso le argomentazioni puramente fotografiche hanno lasciato il posto ad altre, che mi hanno dato l'impressione di essere basate su tutt'altro, anche oltre gli aspetti economici.

PS: non sono un Nikon fan boy (a parte per le vecchie ottiche AI/S), il mio ultimo acquisto è stato il Sigma 35mm f/1.4 ART e ne sono molto soddisfatto.




Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Apr 13 2014, 10:28 PM) *
Tutto giusto, tranne che se uno fa una scelta poi venga "accusato" di averla fatta per questioni di brand... Io finora tutte le mie scelte, compresa quella nikon-Canon fatta molti anni fa, le ho fatte per motivi non legati al brand (peraltro in nessun 'campo', non solo nella fotografia), poi ognuno creda quello che vuole, non mi interessa.

Riguardo al prezzo se nè già discusso, il 58 costa come i pari classe 85, 35 e 24 (quest'ultimo un po' di più), tutta la serie con nano cristalli, F1.4. Qualche cento euro di differenza ci sta per ragioni di marketing, data di introduzione, ecc...
Per qualche motivo si ritiene che questo 58 doveva costare poco più del classico 50-ino da kit, ma sono lenti diverse, questa è una lente specializzata con caratteristiche ben precise.

Infine neanche il sigma alla fine te lo tireranno dietro, si parla di 1000 euro (che poi nel giro di qualche mese diventeranno 800) quindi pur sempre un costo medio-alto per un obiettivo di questa classe.

P.s. Grazie rolubich per la spiegazione sulla qualità dello sfocato.


concordo, come dicevo sopra credo anzi, sono convinto, che qualsiasi scelta vada rispettata.
Pensa che io ho, almeno per ora, solo ottiche Nikon, eppure mi trovo quasi a simpatizzare per Sigma....
Ritornando alle scelte bisogna dire che non siamo tutti uguali: uno preferisce la nitidezza, l'altro la resa dello sfuocato, l'altro ancora le cromie.... sono tutti fattori molto soggettivi e tutti determinanti per le scelte.
Io sono sempre stato convinto che il prezzo di un qualsiasi oggetto di questo tipo sia al 99% una scelta commerciale e non rispecchi minimamente i reali costi (di progettazione e costruzione), il 58mm (ma anche la Df) li hanno voluti posizionare a livelli decisamente alti, ai posteri..... nel senso che saranno i numeri di fatturato a dire se hanno fatto una scelta giusta.
Felicione
Altri prezzi
Marcus Fenix
Con questa base di partenza tra 6 mesi lo troveremo street a 750-800 euro, non male nell'ottica di chi vorrebbe un 50mm serio di alta qualità con AF, ma senza dover scucire migliaia di euro.
Gian Carlo F
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 14 2014, 10:31 AM) *
Con questa base di partenza tra 6 mesi lo troveremo street a 750-800 euro, non male nell'ottica di chi vorrebbe un 50mm serio di alta qualità con AF, ma senza dover scucire migliaia di euro.


sono prezzi che allettano...
Method
QUOTE(danielg45 @ Apr 13 2014, 03:22 PM) *
Ma non sono Af. Questo cambia tutto. Nella scelta e/o prezzo. Si il sigma 35 1.4 gia a tutta Apertura e' veramente nitidissimo. L'ho da due settimane ed è notevole. Ha una notidezza da macro. Riguardo al 50 art. Aspettiamo scatti decenti e vari. Al momento non si puo valutarne nulla ma proprio nulla


Il concetto non era questo... era per dire che due ottimi 50mm possono avere caratteristiche diverse, come appunto il Summilux e il Summicron su Leica, ma non per questo uno è più "valido" dell'altro. Uno è un pennello pregiato l'altro una precisa penna a china...
Idem se vogliamo paragonare ottiche come il 58mm Nikon o il Canon f/1.2 L a 50mm come l'Otus o quest'ultimo Sigma, pare... Tutti ottimi strumenti, che permettono di comunicare con linguaggi differenti...!

Il problema vero e proprio come già è stato detto riguarda il prezzo.
Alcuni degli strumenti sopracitati valgono bene o male il prezzo, altri invece sono al momento vittima di un lucro spietato...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.