QUOTE(cpg @ Jul 6 2018, 09:46 AM)

Perche' la preferisci alla D850?
Parlando solo di caratteristiche sulla carta, se davvero avrà un sensore da 45-48mpx con una gamma dinamica paragonabile alla D850 sarebbe già una bella concorrenza interna. I corpi mirrorless mi interessano per il peso e le dimensioni inferiori (anche se su questi livelli la differenza non è abissale), poi il sistema autofocus Sony è davvero ben fatto, con l'eye-focus che è una caratteristica davvero interessante. L'assenza dello specchio mi elimina le vibrazioni, meno problemi di micromosso, meno problemi in caso di esposizioni lunghe (dove uso sempre il pre-sollevamento proprio per compensare il movimento dello specchio). Un buon EVF mi permetterebbe di previsualizzare la scena a livello di esposizione, WB, etc, cosa che trovo molto comoda, ma che trovo scomoda da Live view.
I dubbi sono sostanzialmente legati alla velocità operativa, dove dubito possa arrivare alle performance di una reflex, e alle performance dell'AF in condizioni di scarsa luce, dove ho visto faticare a volte le a7r, ma non la D850 (da questo punto di vista è mostruosa)
Facendo prevalentemente ritratti,fashion e cerimonie, la a7r III era già una soluzione interessante, ma non avevo alcuna voglia di cambiare sistema e di dover rivendere tutto il corredo.
Questa soluzione invece mi permetterebbe, almeno finché nikon non sforna lenti dedicate di alta qualità, di usare il corredo che ho attualmente, con una fotocamera più compatta e leggera e con (in teoria) una tecnologia più recente. anche se non capisco il perché avere uno slot XQD e uno CF express, avrei preferito 2 tecnologie uguali.
Sinceramente voglio prima vederla, provarla e decidere se fa al caso mio o se una D850 è meglio. E magari prendermi una bella d850 usata d'occasione da qualche fotoamatore che corre dietro all'ultimo ritrovato tecnologico di casa nikon!