Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Maurizio Rossi
Staremo a vedere appena esce, si vocifera anche di un vecchio sistema Nikon che bascula il sensore
in modo da non mettere pi� la fotocamera in verticale, boh vedremo, non so se lo avete gi� scritto e mi � sfuggito.
fullerenium2
Certe cose non si possono leggere. Non � ancora uscita e gi� a dire che � brutta, che � meglio guardare attraverso un mirino, che � la copia della Sony, che senza il clack dello specchio non si pu� vivere, che l'adattatore coster� un botto, che non competer� con la D850, ecc ecc.
Finalmente anche Nikon ci fa dono di una mirrorless. Diciamocelo francamente, il sistema a specchio introduce solo delle complicazioni meccaniche, limitazioni nella raffica, costi, peso, tolleranze, problemi di F/B focus, rumore acustico dello scatto, ingombri, ecc ecc.
Non guardiamo alle ML solo per un discorso modaiolo ma prendiamole per tutti quei vantaggi che ci possono dare: AF innovativo (estensione dei punti AF su tutta la superficie del fotogramma, niente problemi di taratura obiettivi ad esempio), scatto realmente silenzioso (quando voglio far rumore prendo la FM non quel clack ovattato delle attuali reflex digitali), assenza di vibrazioni, mirino elettronico con visione in diretta dello scatto finale (al buio pesto si vede meglio in quello elettronico), tiraggio ridotto del corpo macchina con conseguente miglioramento di alcune ottiche grandangolari (anche come dimensioni), possibilit� di utilizzare ottiche di ogni brand ed epoca.

Il sistema a specchio invece cosa avrebbe in pi� di quello ML. Vedo invece solo complicazioni. � un sistema destinato a morire e non solo per un discorso di moda. Nacque ai tempi della pellicola, utilissimo a suo tempo, ma del tutto inutile oggi visto che utilizziamo l'elettronica e sensori di immagini.

Nikon a differenza di altri brand sta tirando fuori una ML che far� strada anche tra i professionisti. Un corpo che sembra essere grande, tozzo, robusto, ergonomico e non una scatola di sardine squadrata come quello delle Sony. Sembra avere una flangia importante segno che le ottiche potranno essere progettate senza compromessi. Si vociferano tante novit� innovative (a partire dalla flangia girevole). Molto risalto � stato dato alla compatibilit� verso gli obiettivi con baionetta F.
Per non sbagliare, nikon dovr� solo assicurare un ottimo corredo di obiettivi professionali con la nuova baionetta Z. Deve subito sfornare la triade dei f/2.8 e qualche tele spinto in modo che i professionisti vadano da subito verso questo sistema perch� solo se i professionisti adotteranno tale innovazione allora non ci sar� pi� spazio per nessuno, Sony compresa (per troppo tempo Sony sfornava solo zummettini amatoriali).
L'uso dell'adattatore all'inizio compenser� la mancanza di una linea completa di ottiche dedicate ed aiuter� i comuni fotoamatori a non svendere le vecchie ottiche per passare al sistema mirrorless.
Mi aspetto da Nikon e Nital che tale adattatore sia parte integrante dello starter kit. Ricordo che in passato Nital forniva il pacchetto Reflex + Flash . Allo stesso modo dovrebbero fare con l'adattatore.

Dalle prime immagini trapelate, sono molto soddisfatto di vedere una mirrorless che somiglia molto ad una Reflex sia nelle forme che nelle dimensioni. Se voglio compattezza e leggerezza scelgo m4/3 non una ML full frame perch� una A7 con il suo 24-70 f/2.8 non si pu� guardare .....
Questo lascia ben sperare che sar� un sistema che verr� adottato anche dai professionisti.

Non sar� certamente immediato l'abbandono del sistema a specchio anche perch� Nikon dovr� giustificare la presenza di una D850 e D5. Ma se il sistema Nikon ML far� breccia anche tra i professionisti (e lo pu� fare solo fornendo ottiche adeguate e in tempi non troppo lunghi) possiamo dire addio alla Reflex cos� come la conosciamo oggi. Non vedo nessuna controindicazione in tutto questo.
E poi chiss� se anche le ottiche manuali saranno rese in qualche modo AF (sensore che si sposta, adattatore che permette magie, ecc) perch� diciamocelo, a meno di fotografare i fiorellini, gestire un obiettivo manual focus dove c'� un minimo di dinamismo o sfruttare l'iperfocale su sensori da 36MP e a salire, � una pura idiozia. Magari funziona con un 20mm e se non zummi a monitor al 100% .
La tecnologia c'�, qualcuno l'ha gi� fatto per le Sony e voglio crederci che Nikon se lo faccia anche per se e meglio.
Il 23 Agosto � alle porte, sognare non � reato ed un po' di ottimismo farebbe bene anche al forum.
Buona continuazione.
Maurizio Rossi
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 8 2018, 04:14 PM) *
Certe cose non si possono leggere. Non � ancora uscita e gi� a dire che � brutta, che � meglio guardare attraverso un mirino, che � la copia della Sony, che senza il clack dello specchio non si pu� vivere, che l'adattatore coster� un botto, che non competer� con la D850, ecc ecc.
Finalmente anche Nikon ci fa dono di una mirrorless. Diciamocelo francamente, il sistema a specchio introduce solo delle complicazioni meccaniche, limitazioni nella raffica, costi, peso, tolleranze, problemi di F/B focus, rumore acustico dello scatto, ingombri, ecc ecc.
Non guardiamo alle ML solo per un discorso modaiolo ma prendiamole per tutti quei vantaggi che ci possono dare: AF innovativo (estensione dei punti AF su tutta la superficie del fotogramma, niente problemi di taratura obiettivi ad esempio), scatto realmente silenzioso (quando voglio far rumore prendo la FM non quel clack ovattato delle attuali reflex digitali), assenza di vibrazioni, mirino elettronico con visione in diretta dello scatto finale (al buio pesto si vede meglio in quello elettronico), tiraggio ridotto del corpo macchina con conseguente miglioramento di alcune ottiche grandangolari (anche come dimensioni), possibilit� di utilizzare ottiche di ogni brand ed epoca.

Il sistema a specchio invece cosa avrebbe in pi� di quello ML. Vedo invece solo complicazioni. � un sistema destinato a morire e non solo per un discorso di moda. Nacque ai tempi della pellicola, utilissimo a suo tempo, ma del tutto inutile oggi visto che utilizziamo l'elettronica e sensori di immagini.

Nikon a differenza di altri brand sta tirando fuori una ML che far� strada anche tra i professionisti. Un corpo che sembra essere grande, tozzo, robusto, ergonomico e non una scatola di sardine squadrata come quello delle Sony. Sembra avere una flangia importante segno che le ottiche potranno essere progettate senza compromessi. Si vociferano tante novit� innovative (a partire dalla flangia girevole). Molto risalto � stato dato alla compatibilit� verso gli obiettivi con baionetta F.
Per non sbagliare, nikon dovr� solo assicurare un ottimo corredo di obiettivi professionali con la nuova baionetta Z. Deve subito sfornare la triade dei f/2.8 e qualche tele spinto in modo che i professionisti vadano da subito verso questo sistema perch� solo se i professionisti adotteranno tale innovazione allora non ci sar� pi� spazio per nessuno, Sony compresa (per troppo tempo Sony sfornava solo zummettini amatoriali).
L'uso dell'adattatore all'inizio compenser� la mancanza di una linea completa di ottiche dedicate ed aiuter� i comuni fotoamatori a non svendere le vecchie ottiche per passare al sistema mirrorless.
Mi aspetto da Nikon e Nital che tale adattatore sia parte integrante dello starter kit. Ricordo che in passato Nital forniva il pacchetto Reflex + Flash . Allo stesso modo dovrebbero fare con l'adattatore.

Dalle prime immagini trapelate, sono molto soddisfatto di vedere una mirrorless che somiglia molto ad una Reflex sia nelle forme che nelle dimensioni. Se voglio compattezza e leggerezza scelgo m4/3 non una ML full frame perch� una A7 con il suo 24-70 f/2.8 non si pu� guardare .....
Questo lascia ben sperare che sar� un sistema che verr� adottato anche dai professionisti.

Non sar� certamente immediato l'abbandono del sistema a specchio anche perch� Nikon dovr� giustificare la presenza di una D850 e D5. Ma se il sistema Nikon ML far� breccia anche tra i professionisti (e lo pu� fare solo fornendo ottiche adeguate e in tempi non troppo lunghi) possiamo dire addio alla Reflex cos� come la conosciamo oggi. Non vedo nessuna controindicazione in tutto questo.
E poi chiss� se anche le ottiche manuali saranno rese in qualche modo AF (sensore che si sposta, adattatore che permette magie, ecc) perch� diciamocelo, a meno di fotografare i fiorellini, gestire un obiettivo manual focus dove c'� un minimo di dinamismo o sfruttare l'iperfocale su sensori da 36MP e a salire, � una pura idiozia. Magari funziona con un 20mm e se non zummi a monitor al 100% .
La tecnologia c'�, qualcuno l'ha gi� fatto per le Sony e voglio crederci che Nikon se lo faccia anche per se e meglio.
Il 23 Agosto � alle porte, sognare non � reato ed un po' di ottimismo farebbe bene anche al forum.
Buona continuazione.

Pollice.gif
Domenico-F
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 8 2018, 04:14 PM) *
Certe cose non si possono leggere. Non � ancora uscita e gi� a dire che � brutta, che � meglio guardare attraverso un mirino, che � la copia della Sony, che senza il clack dello specchio non si pu� vivere, che l'adattatore coster� un botto, che non competer� con la D850, ecc ecc.
Finalmente anche Nikon ci fa dono di una mirrorless. Diciamocelo francamente, il sistema a specchio introduce solo delle complicazioni meccaniche, limitazioni nella raffica, costi, peso, tolleranze, problemi di F/B focus, rumore acustico dello scatto, ingombri, ecc ecc.
Non guardiamo alle ML solo per un discorso modaiolo ma prendiamole per tutti quei vantaggi che ci possono dare: AF innovativo (estensione dei punti AF su tutta la superficie del fotogramma, niente problemi di taratura obiettivi ad esempio), scatto realmente silenzioso (quando voglio far rumore prendo la FM non quel clack ovattato delle attuali reflex digitali), assenza di vibrazioni, mirino elettronico con visione in diretta dello scatto finale (al buio pesto si vede meglio in quello elettronico), tiraggio ridotto del corpo macchina con conseguente miglioramento di alcune ottiche grandangolari (anche come dimensioni), possibilit� di utilizzare ottiche di ogni brand ed epoca.

Il sistema a specchio invece cosa avrebbe in pi� di quello ML. Vedo invece solo complicazioni. � un sistema destinato a morire e non solo per un discorso di moda. Nacque ai tempi della pellicola, utilissimo a suo tempo, ma del tutto inutile oggi visto che utilizziamo l'elettronica e sensori di immagini.

Nikon a differenza di altri brand sta tirando fuori una ML che far� strada anche tra i professionisti. Un corpo che sembra essere grande, tozzo, robusto, ergonomico e non una scatola di sardine squadrata come quello delle Sony. Sembra avere una flangia importante segno che le ottiche potranno essere progettate senza compromessi. Si vociferano tante novit� innovative (a partire dalla flangia girevole). Molto risalto � stato dato alla compatibilit� verso gli obiettivi con baionetta F.
Per non sbagliare, nikon dovr� solo assicurare un ottimo corredo di obiettivi professionali con la nuova baionetta Z. Deve subito sfornare la triade dei f/2.8 e qualche tele spinto in modo che i professionisti vadano da subito verso questo sistema perch� solo se i professionisti adotteranno tale innovazione allora non ci sar� pi� spazio per nessuno, Sony compresa (per troppo tempo Sony sfornava solo zummettini amatoriali).
L'uso dell'adattatore all'inizio compenser� la mancanza di una linea completa di ottiche dedicate ed aiuter� i comuni fotoamatori a non svendere le vecchie ottiche per passare al sistema mirrorless.
Mi aspetto da Nikon e Nital che tale adattatore sia parte integrante dello starter kit. Ricordo che in passato Nital forniva il pacchetto Reflex + Flash . Allo stesso modo dovrebbero fare con l'adattatore.

Dalle prime immagini trapelate, sono molto soddisfatto di vedere una mirrorless che somiglia molto ad una Reflex sia nelle forme che nelle dimensioni. Se voglio compattezza e leggerezza scelgo m4/3 non una ML full frame perch� una A7 con il suo 24-70 f/2.8 non si pu� guardare .....
Questo lascia ben sperare che sar� un sistema che verr� adottato anche dai professionisti.

Non sar� certamente immediato l'abbandono del sistema a specchio anche perch� Nikon dovr� giustificare la presenza di una D850 e D5. Ma se il sistema Nikon ML far� breccia anche tra i professionisti (e lo pu� fare solo fornendo ottiche adeguate e in tempi non troppo lunghi) possiamo dire addio alla Reflex cos� come la conosciamo oggi. Non vedo nessuna controindicazione in tutto questo.
E poi chiss� se anche le ottiche manuali saranno rese in qualche modo AF (sensore che si sposta, adattatore che permette magie, ecc) perch� diciamocelo, a meno di fotografare i fiorellini, gestire un obiettivo manual focus dove c'� un minimo di dinamismo o sfruttare l'iperfocale su sensori da 36MP e a salire, � una pura idiozia. Magari funziona con un 20mm e se non zummi a monitor al 100% .
La tecnologia c'�, qualcuno l'ha gi� fatto per le Sony e voglio crederci che Nikon se lo faccia anche per se e meglio.
Il 23 Agosto � alle porte, sognare non � reato ed un po' di ottimismo farebbe bene anche al forum.
Buona continuazione.


Ciao Carlo,
non parlare troppo bene delle mirrorless, aspetta prima che vendi il mio corredo reflex messicano.gif messicano.gif messicano.gif
AlessandroSassi
Fullerenium2 ho letto attentamente il tuo intervento e devo dire che non ho trovato una sillaba o un punto/virgola fuori posto.
Mamma mia che piacereeee !!!!
Complimenti vivissimi.
Attendo il 23 agosto con un'ansia quasi patologica...
Voglio vedere...soppesare...tastare...annusare questa nuova Nikon Z500 (o come cavolo si chiamer�)...poi prender� le mie decisioni.
Ho una D810 con 11.000 scatti e una D5 con 1.500 scatti e 3 anni e mezzo di garanzia Nital ancora attivi.
Resti tra noi ... sssshhhh ... mi sa che vender� la D5
mauropanichi
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 8 2018, 04:14 PM) *
Certe cose non si possono leggere. Non � ancora uscita e gi� a dire che � brutta, che � meglio guardare attraverso un mirino, che � la copia della Sony, che senza il clack dello specchio non si pu� vivere, che l'adattatore coster� un botto, che non competer� con la D850, ecc ecc.
Finalmente anche Nikon ci fa dono di una mirrorless. Diciamocelo francamente, il sistema a specchio introduce solo delle complicazioni meccaniche, limitazioni nella raffica, costi, peso, tolleranze, problemi di F/B focus, rumore acustico dello scatto, ingombri, ecc ecc.
Non guardiamo alle ML solo per un discorso modaiolo ma prendiamole per tutti quei vantaggi che ci possono dare: AF innovativo (estensione dei punti AF su tutta la superficie del fotogramma, niente problemi di taratura obiettivi ad esempio), scatto realmente silenzioso (quando voglio far rumore prendo la FM non quel clack ovattato delle attuali reflex digitali), assenza di vibrazioni, mirino elettronico con visione in diretta dello scatto finale (al buio pesto si vede meglio in quello elettronico), tiraggio ridotto del corpo macchina con conseguente miglioramento di alcune ottiche grandangolari (anche come dimensioni), possibilit� di utilizzare ottiche di ogni brand ed epoca.

Il sistema a specchio invece cosa avrebbe in pi� di quello ML. Vedo invece solo complicazioni. � un sistema destinato a morire e non solo per un discorso di moda. Nacque ai tempi della pellicola, utilissimo a suo tempo, ma del tutto inutile oggi visto che utilizziamo l'elettronica e sensori di immagini.

Nikon a differenza di altri brand sta tirando fuori una ML che far� strada anche tra i professionisti. Un corpo che sembra essere grande, tozzo, robusto, ergonomico e non una scatola di sardine squadrata come quello delle Sony. Sembra avere una flangia importante segno che le ottiche potranno essere progettate senza compromessi. Si vociferano tante novit� innovative (a partire dalla flangia girevole). Molto risalto � stato dato alla compatibilit� verso gli obiettivi con baionetta F.
Per non sbagliare, nikon dovr� solo assicurare un ottimo corredo di obiettivi professionali con la nuova baionetta Z. Deve subito sfornare la triade dei f/2.8 e qualche tele spinto in modo che i professionisti vadano da subito verso questo sistema perch� solo se i professionisti adotteranno tale innovazione allora non ci sar� pi� spazio per nessuno, Sony compresa (per troppo tempo Sony sfornava solo zummettini amatoriali).
L'uso dell'adattatore all'inizio compenser� la mancanza di una linea completa di ottiche dedicate ed aiuter� i comuni fotoamatori a non svendere le vecchie ottiche per passare al sistema mirrorless.
Mi aspetto da Nikon e Nital che tale adattatore sia parte integrante dello starter kit. Ricordo che in passato Nital forniva il pacchetto Reflex + Flash . Allo stesso modo dovrebbero fare con l'adattatore.

Dalle prime immagini trapelate, sono molto soddisfatto di vedere una mirrorless che somiglia molto ad una Reflex sia nelle forme che nelle dimensioni. Se voglio compattezza e leggerezza scelgo m4/3 non una ML full frame perch� una A7 con il suo 24-70 f/2.8 non si pu� guardare .....
Questo lascia ben sperare che sar� un sistema che verr� adottato anche dai professionisti.

Non sar� certamente immediato l'abbandono del sistema a specchio anche perch� Nikon dovr� giustificare la presenza di una D850 e D5. Ma se il sistema Nikon ML far� breccia anche tra i professionisti (e lo pu� fare solo fornendo ottiche adeguate e in tempi non troppo lunghi) possiamo dire addio alla Reflex cos� come la conosciamo oggi. Non vedo nessuna controindicazione in tutto questo.
E poi chiss� se anche le ottiche manuali saranno rese in qualche modo AF (sensore che si sposta, adattatore che permette magie, ecc) perch� diciamocelo, a meno di fotografare i fiorellini, gestire un obiettivo manual focus dove c'� un minimo di dinamismo o sfruttare l'iperfocale su sensori da 36MP e a salire, � una pura idiozia. Magari funziona con un 20mm e se non zummi a monitor al 100% .
La tecnologia c'�, qualcuno l'ha gi� fatto per le Sony e voglio crederci che Nikon se lo faccia anche per se e meglio.
Il 23 Agosto � alle porte, sognare non � reato ed un po' di ottimismo farebbe bene anche al forum.
Buona continuazione.

Brutta � brutta, io abituato alla DF, non credo possa fare meglio di una D810, come credo non si possa stare dietro alle macchine fotografiche, che si presentano dopo un anno o poco pi�, probabilmente sono pi� per la proposizioni di ottiche all�altezza del nome , come qualit� e soprattutto come costruzione, tanto da quello che mi sembra non � neanche piccola , ripeto sono pi� per le ottiche, vuoi mettere degli Zeiss con AF. Trovo improponibile il continuo uscire di nuove macchine fotografiche.
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 8 2018, 04:14 PM) *
Certe cose non si possono leggere. Non � ancora uscita e gi� a dire che � brutta, che � meglio guardare attraverso un mirino, che � la copia della Sony, che senza il clack dello specchio non si pu� vivere, che l'adattatore coster� un botto, che non competer� con la D850, ecc ecc.
Finalmente anche Nikon ci fa dono di una mirrorless. Diciamocelo francamente, il sistema a specchio introduce solo delle complicazioni meccaniche, limitazioni nella raffica, costi, peso, tolleranze, problemi di F/B focus, rumore acustico dello scatto, ingombri, ecc ecc.
Non guardiamo alle ML solo per un discorso modaiolo ma prendiamole per tutti quei vantaggi che ci possono dare: AF innovativo (estensione dei punti AF su tutta la superficie del fotogramma, niente problemi di taratura obiettivi ad esempio), scatto realmente silenzioso (quando voglio far rumore prendo la FM non quel clack ovattato delle attuali reflex digitali), assenza di vibrazioni, mirino elettronico con visione in diretta dello scatto finale (al buio pesto si vede meglio in quello elettronico), tiraggio ridotto del corpo macchina con conseguente miglioramento di alcune ottiche grandangolari (anche come dimensioni), possibilit� di utilizzare ottiche di ogni brand ed epoca.

Il sistema a specchio invece cosa avrebbe in pi� di quello ML. Vedo invece solo complicazioni. � un sistema destinato a morire e non solo per un discorso di moda. Nacque ai tempi della pellicola, utilissimo a suo tempo, ma del tutto inutile oggi visto che utilizziamo l'elettronica e sensori di immagini.

Nikon a differenza di altri brand sta tirando fuori una ML che far� strada anche tra i professionisti. Un corpo che sembra essere grande, tozzo, robusto, ergonomico e non una scatola di sardine squadrata come quello delle Sony. Sembra avere una flangia importante segno che le ottiche potranno essere progettate senza compromessi. Si vociferano tante novit� innovative (a partire dalla flangia girevole). Molto risalto � stato dato alla compatibilit� verso gli obiettivi con baionetta F.
Per non sbagliare, nikon dovr� solo assicurare un ottimo corredo di obiettivi professionali con la nuova baionetta Z. Deve subito sfornare la triade dei f/2.8 e qualche tele spinto in modo che i professionisti vadano da subito verso questo sistema perch� solo se i professionisti adotteranno tale innovazione allora non ci sar� pi� spazio per nessuno, Sony compresa (per troppo tempo Sony sfornava solo zummettini amatoriali).
L'uso dell'adattatore all'inizio compenser� la mancanza di una linea completa di ottiche dedicate ed aiuter� i comuni fotoamatori a non svendere le vecchie ottiche per passare al sistema mirrorless.
Mi aspetto da Nikon e Nital che tale adattatore sia parte integrante dello starter kit. Ricordo che in passato Nital forniva il pacchetto Reflex + Flash . Allo stesso modo dovrebbero fare con l'adattatore.

Dalle prime immagini trapelate, sono molto soddisfatto di vedere una mirrorless che somiglia molto ad una Reflex sia nelle forme che nelle dimensioni. Se voglio compattezza e leggerezza scelgo m4/3 non una ML full frame perch� una A7 con il suo 24-70 f/2.8 non si pu� guardare .....
Questo lascia ben sperare che sar� un sistema che verr� adottato anche dai professionisti.

Non sar� certamente immediato l'abbandono del sistema a specchio anche perch� Nikon dovr� giustificare la presenza di una D850 e D5. Ma se il sistema Nikon ML far� breccia anche tra i professionisti (e lo pu� fare solo fornendo ottiche adeguate e in tempi non troppo lunghi) possiamo dire addio alla Reflex cos� come la conosciamo oggi. Non vedo nessuna controindicazione in tutto questo.
E poi chiss� se anche le ottiche manuali saranno rese in qualche modo AF (sensore che si sposta, adattatore che permette magie, ecc) perch� diciamocelo, a meno di fotografare i fiorellini, gestire un obiettivo manual focus dove c'� un minimo di dinamismo o sfruttare l'iperfocale su sensori da 36MP e a salire, � una pura idiozia. Magari funziona con un 20mm e se non zummi a monitor al 100% .
La tecnologia c'�, qualcuno l'ha gi� fatto per le Sony e voglio crederci che Nikon se lo faccia anche per se e meglio.
Il 23 Agosto � alle porte, sognare non � reato ed un po' di ottimismo farebbe bene anche al forum.
Buona continuazione.

Finalmente un discorso chiaro e che non si pu� non condividere Pollice.gif !
fullerenium2
QUOTE(mauropanichi @ Aug 8 2018, 11:37 PM) *
Brutta � brutta, io abituato alla DF, non credo possa fare meglio di una D810, come credo non si possa stare dietro alle macchine fotografiche, che si presentano dopo un anno o poco pi�, probabilmente sono pi� per la proposizioni di ottiche all�altezza del nome , come qualit� e soprattutto come costruzione, tanto da quello che mi sembra non � neanche piccola , ripeto sono pi� per le ottiche, vuoi mettere degli Zeiss con AF. Trovo improponibile il continuo uscire di nuove macchine fotografiche.

Rispondo a te Mauro e poi chiudo. Tu dici che la ML nikon ti sembra brutta, ma perch� la Df � bella? L'hai vista nella versione col colore champagne che la fa sembrare ancora di pi� plasticosa? Ha scarsissima ergonomia con ottiche importanti! Nikon non pu� permettersi di tirar fuori una ML che va bene solo con obiettivi pancake. Ha un mirino osceno (uguale a quello della D600), punti AF e sistema AF da entry level. Voleva essere la fotocamera nata per usare le gloriose ottiche F anche pre-Ai ma aim� non l'hanno neanche dotata di vetrino di messa a fuoco intercambiabile o con l'immagine spezzata per una comoda e precisa messa a fuoco con ottiche manuali.
Non credi che la ML non possa far meglio di una D810? Basta che abbia un sensore da 24 o 36 MP senza filtro e pu� andare uguale o meglio, non peggio. Pu� andare quindi meglio sia come qualit� di immagine sia come velocit� di raffica (non deve muovere lo specchio e sincronizzare nessun movimento). Ti ricordo che spesso lamenti che alcune ottiche sulla tua D810 sono completamente starate. Questo con la ML non succede e sai anche il perch� visto che hai anche tu Fuji. Ho Fuji anch'io e le sue ottiche native surclassano le mie migliori ottiche Nikon di ogni epoca. Domenico anche lui ha potuto constatarlo.
La Nikon Df � una fotocamera di nicchia nata per accontentare un certo pubblico (ed in parte fall� pure questa missione per i problemi di cui sopra).

La nuova Nikon ML non dovr� essere di nicchia, dovr� rivolgersi ad un pubblico di professionisti e lo sai meglio di me che se verr� usata dai professionisti anche il fotoamatore adotter� il sistema perch� sar� sinonimo di affidabilit�.
Sulla tua D810 hai provato ad usare uno Zeiss f/1.4 e mettere a fuoco e scattare a TA? Quante foto hai cannato?
Pensa che sulla nuova ML potrebbero fare un adattatore che rende AF tutte le ottiche manuali. � fattibilissimo e per Sony esiste gi� e va pure bene. Anche per Fuji hanno fatto un adattatore che mantiene l'autofocus di ottiche Canon.
Qualcuno ora dir� che la messa a fuoco manuale � pi� precisa ed infallibile del AF .... certo se fotografi una statua o un paesaggio ed hai tutto il tempo a disposizione e non hai il vizio di zummare a monitor al 200% .

Io vedo che le Sony ML vengono usate solo dai forumisti. Vado spesso in giro all'estero e vedo spesso al collo della gente la classica Reflex, il cellulare o una vera ML compatta ma quasi mai Sony A7.
Nikon forse � tra le poche case che non sforna macchine tutti gli anni ( a parte la serie 3000 e 5000, per ovvie ragioni essendo queste macchine consumer).... la D750 � vecchiotta, come pure la Df e la D810 � stata sostituita/affiancata da pi� di 1 anno. Nessuno ci obbliga a cambiare fotocamera ogni anno, ma � vitale per un'azienda sfornare nuovi prodotti e sopratutto proporrere innovazione
La nuova ML dovr� far meglio della Df e D810 messe insieme e vedrai che col EVF mettere a fuoco con i tuoi Ai sar� un gioco da ragazzi e con la massima precisione.

Spero di averti dato qualche buon motivo per sperare in qualcosa di buono che verr�.
Alessandro Castagnini
Carlo, ottimi e pi� che condivisibili interventi ai quali non c�� nulla da aggiungere Pollice.gif

Comunque � normale che si parli male delle innovazioni per poi cambiare sponda appena escono e/o si provano.
Prendiamo ad esempio il video nella reflex: ricordo che molti �puristi� gridarono allo scandalo! Ora? Ora prima di comprare una reflex si da un�occhiata anche a questa perte delle specifiche.

Come ho detto in un post precedente, aspetto a vedere (e spero provare) proprio la sezione video di questa ML smile.gif
Il_Dott
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 8 2018, 04:14 PM) *
Certe cose non si possono leggere. Non � ancora uscita e gi� a dire che � brutta, che � meglio guardare attraverso un mirino, che � la copia della Sony, che senza il clack dello specchio non si pu� vivere, che l'adattatore coster� un botto, che non competer� con la D850, ecc ecc.


Ci tengo a precisare che il mio commento sul clack era semplicemente una battuta. Non che mi sia offeso, ovviamente biggrin.gif
Non sono solito fare discussioni su come, quando, perch� deve uscire un certo modello. Anzi, mi tengo alla larga da queste discussioni. smilinodigitale.gif

In ogni caso, penso che la maggioranza dei commentatori non tenga conto di 2 fattori importanti:
1) Nikon, cos� come qualunque altro brand, sforna nuovi modelli pensando all'acquirente che non ha ancora una fotocamera e vuole comprarne una. Non punta sulla scimmia da ultimo modello che, peraltro, � un atteggiamento piuttosto italiano. Anche il professionista, anzi, soprattutto il professionista non cambia cos� spesso.
2) noi non abbiamo, per ovvie ragioni, una chiara visione di ci� che succede a livello mondiale. Tendiamo a generalizzare quello che vediamo intorno a noi. Se lo facessi anche io, direi che le ML non hanno mercato, in quanto girando qua e l� ne avr� viste 3.

Sul futuro delle ML... boh, chi lo sa? la storia recente � piena di prodotti, anche innovativi, che sono durati il tempo di una stagione e poi scomparsi dal mercato. Personalmente evito di fare pronostici alla Fassino.
Banci90
Non so se qualcuno l�ha gi� accennato oppure no ma visto l�attacco io continuo a sperare che sia una medio formato biggrin.gif

Comunque.. pi� che le Sony, a me sembra una Sl.
marmo
QUOTE(AlessandroSassi @ Aug 8 2018, 10:06 PM) *
Fullerenium2 ho letto attentamente il tuo intervento e devo dire che non ho trovato una sillaba o un punto/virgola fuori posto.


Concordo su tutto pure io, solo non vedo il motivo di italianizzare in "zumare" l'atto di usare lo zoom; questa parola � di uso comune come "computer" che tutti pronunciamo correttamente senza scrivere: "comp�uter" messicano.gif mi scuso per l'off topic.....

In merito all'estetica della Df ricordo che un negoziante l'aveva definita schizofrenica: di fronte un'analogica da dietro una digitale
Domenico-F
Buongiorno a tutti.
Concordo pienamente con quanto dice Carlo, e aggiungo una mia piccola esperienza sulle ML.
Sto vendendo il mio corredo fotografico Nikon poich� da pochi mesi sto avendo modo di apprezzare la fuji con le sue splendide ottiche. Ma questo (conoscendomi), non significa che abbandoner� Nikon (che utilizzo da 25 anni), ma solo che ci vorr� un po di tempo prima che questo marchio metta a disposizione un corredo mirrorless per tutti i gusti, e purtroppo, avendo gi� provato una mirrorless, non riesco a tornare indietro, soprattutto per l�impagabile comodit� di un mirino elettronico.
Avere l�anteprima nel mirino, visualizzare l�immagine appena scattata nel mirino anche in pieno sole, e avere il completo men� all�interno di un mirino (anche questo in pieno sole), significa avere un controllo totale sullo strumento, e per chi come me usa gli occhiali, non ha pi� bisogno di visualizzare il monitor con gli occhiali e scattare senza (molto pi� confortevole), perch� con la correzione diottrica, fa tutto quello che serve, dallo scatto, alle impostazioni, alle visualizzazioni attraverso un mirino elettronico che oggi ha raggiunto livelli che non credevo fosse possibile. Per non parlare dell'estrema facilit� di mettere a fuoco con ottiche manuali (provare per credere).
Io penso che per adesso questi siano i motivi pi� importanti (oltre a pesi ed ingombri) per scegliere una ml al posto di una reflex.
Cordiali saluti.
Domenico
Il_Dott
QUOTE(Domenico-F @ Aug 9 2018, 12:41 PM) *
Buongiorno a tutti.
Concordo pienamente con quanto dice Carlo, e aggiungo una mia piccola esperienza sulle ML.
Sto vendendo il mio corredo fotografico Nikon poich� da pochi mesi sto avendo modo di apprezzare la fuji con le sue splendide ottiche. Ma questo (conoscendomi), non significa che abbandoner� Nikon (che utilizzo da 25 anni), ma solo che ci vorr� un po di tempo prima che questo marchio metta a disposizione un corredo mirrorless per tutti i gusti, e purtroppo, avendo gi� provato una mirrorless, non riesco a tornare indietro, soprattutto per l�impagabile comodit� di un mirino elettronico.
Avere l�anteprima nel mirino, visualizzare l�immagine appena scattata nel mirino anche in pieno sole, e avere il completo men� all�interno di un mirino (anche questo in pieno sole), significa avere un controllo totale sullo strumento, e per chi come me usa gli occhiali, non ha pi� bisogno di visualizzare il monitor con gli occhiali e scattare senza (molto pi� confortevole), perch� con la correzione diottrica, fa tutto quello che serve, dallo scatto, alle impostazioni, alle visualizzazioni attraverso un mirino elettronico che oggi ha raggiunto livelli che non credevo fosse possibile. Per non parlare dell'estrema facilit� di mettere a fuoco con ottiche manuali (provare per credere).
Io penso che per adesso questo sia il motivo pi� importante (oltre a pesi ed ingombri) per scegliere una ml al posto di una reflex.
Cordiali saluti.
Domenico


Due domande da ignorante sull'esposizione.

1- Mettiamo che sia in modalit� manuale con tempo di scatto e diaframma fissati ma iso automatici.
Inquadrando una certa scena suppongo che l'esposimetro selezioni gli iso adatti e che il mirino mostri l'effetto finale, giusto?
ma se fisso anche gli iso? nel mirino vedo sempre l'effetto finale? comprese eventauli sovra- sottoesposizioni?

2- Si pu� fissare l'esposizione tipo spot su un punto della scena e poi ricomporre?
Domenico-F
QUOTE(Il_Dott @ Aug 9 2018, 12:48 PM) *
Due domande da ignorante sull'esposizione.

1- Mettiamo che sia in modalit� manuale con tempo di scatto e diaframma fissati ma iso automatici.
Inquadrando una certa scena suppongo che l'esposimetro selezioni gli iso adatti e che il mirino mostri l'effetto finale, giusto?
ma se fisso anche gli iso? nel mirino vedo sempre l'effetto finale? comprese eventauli sovra- sottoesposizioni?

2- Si pu� fissare l'esposizione tipo spot su un punto della scena e poi ricomporre?


1- Si, il mirino mostra sempre l'effetto finale anche con iso automatici. E se fisso gli iso ad un determinato valore (es. 1600), quando quel valore non pu� essere superato a causa della pre-impostazione, nel mirino vedo realmente la sottoesposizione che quindi va compensata con tempi o diaframmi.
Grazie a questa immediatezza, io uso ormai sempre impostazione manuale.

2- Non riesco a capire perfettamente la domanda. Allora (almeno per la mia provvisoria XT20), l'esposizione spot purtroppo � sempre e solo al centro, indipendentemente dal punto di messa a fuoco. Pertanto se sposto il punto di messa a fuoco a dx, solo la zona centrale � deputata alla misura dell'esposizione.
Certo che si pu� fissare l'esposizione e poi ricomporre, o con il tasto AE-L o premendo a met� corsa il pulsante di scatto, tenendo conto per�, come ho detto prima, che in caso di lettura spot, solo la zona centrale � deputata alla lettura.
Il_Dott
QUOTE(Domenico-F @ Aug 9 2018, 02:49 PM) *
1- Si, il mirino mostra sempre l'effetto finale anche con iso automatici. E se fisso gli iso ad un determinato valore (es. 1600), quando quel valore non pu� essere superato a causa della pre-impostazione, nel mirino vedo realmente la sottoesposizione che quindi va compensata con tempi o diaframmi.
Grazie a questa immediatezza, io uso ormai sempre impostazione manuale.

2- Non riesco a capire perfettamente la domanda. Allora (almeno per la mia provvisoria XT20), l'esposizione spot purtroppo � sempre e solo al centro, indipendentemente dal punto di messa a fuoco. Pertanto se sposto il punto di messa a fuoco a dx, solo la zona centrale � deputata alla misura dell'esposizione.
Certo che si pu� fissare l'esposizione e poi ricomporre, o con il tasto AE-L o premendo a met� corsa il pulsante di scatto, tenendo conto per�, come ho detto prima, che in caso di lettura spot, solo la zona centrale � deputata alla lettura.


Grazie Pollice.gif
RosannaFerrari
QUOTE(Domenico-F @ Aug 9 2018, 12:41 PM) *
Buongiorno a tutti.
Concordo pienamente con quanto dice Carlo, e aggiungo una mia piccola esperienza sulle ML.
Sto vendendo il mio corredo fotografico Nikon poich� da pochi mesi sto avendo modo di apprezzare la fuji con le sue splendide ottiche. Ma questo (conoscendomi), non significa che abbandoner� Nikon (che utilizzo da 25 anni), ma solo che ci vorr� un po di tempo prima che questo marchio metta a disposizione un corredo mirrorless per tutti i gusti, e purtroppo, avendo gi� provato una mirrorless, non riesco a tornare indietro, soprattutto per l�impagabile comodit� di un mirino elettronico.
Avere l�anteprima nel mirino, visualizzare l�immagine appena scattata nel mirino anche in pieno sole, e avere il completo men� all�interno di un mirino (anche questo in pieno sole), significa avere un controllo totale sullo strumento, e per chi come me usa gli occhiali, non ha pi� bisogno di visualizzare il monitor con gli occhiali e scattare senza (molto pi� confortevole), perch� con la correzione diottrica, fa tutto quello che serve, dallo scatto, alle impostazioni, alle visualizzazioni attraverso un mirino elettronico che oggi ha raggiunto livelli che non credevo fosse possibile. Per non parlare dell'estrema facilit� di mettere a fuoco con ottiche manuali (provare per credere).
Io penso che per adesso questi siano i motivi pi� importanti (oltre a pesi ed ingombri) per scegliere una ml al posto di una reflex.
Cordiali saluti.
Domenico

Pollice.gif
Vuoi mettere il focus peaking! rolleyes.gif
cortonio
Il mirino � una manna dal cielo. Aiuta tanto a fare meno foto visto che il risultato lo vedi gi� prima di premere il pulsante. Poi il focus peaking, ne vogliamo parlare?
Questi per me sono requisiti importanti. Poi anche gli ingombri per me contano... anche se tempo fa feci il passo da una D700 ad una Em5 proprio per le dimensioni per poi scoprire un nuovo modo di fare foto.
RosannaFerrari
QUOTE(cortonio @ Aug 9 2018, 09:46 PM) *
Il mirino � una manna dal cielo. Aiuta tanto a fare meno foto visto che il risultato lo vedi gi� prima di premere il pulsante. Poi il focus peaking, ne vogliamo parlare?
Questi per me sono requisiti importanti. Poi anche gli ingombri per me contano... anche se tempo fa feci il passo da una D700 ad una Em5 proprio per le dimensioni per poi scoprire un nuovo modo di fare foto.

Sicuramente...un diverso approccio...un modo forse pi�...divertente? Di fotografare...Si...anche
Poi a me piacciono tantissimo tutte quelle ghiere old-style, ho riscoperto il piacere di scattare con parametri tutti in manuale...
Il focus peaking � un qualcosa di straordinariamente efficace e preciso...

Ecco...proprio in funzione di quanto sopra (e non solo, ovviamente), sono curiosa di vedere cosa ci riserva il futuro...ormai imminente...




RosannaFerrari
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 8 2018, 04:14 PM) *
Certe cose non si possono leggere. Non � ancora uscita e gi� a dire che � brutta, che � meglio guardare attraverso un mirino, che � la copia della Sony, che senza il clack dello specchio non si pu� vivere, che l'adattatore coster� un botto, che non competer� con la D850, ecc ecc.
Finalmente anche Nikon ci fa dono di una mirrorless. Diciamocelo francamente, il sistema a specchio introduce solo delle complicazioni meccaniche, limitazioni nella raffica, costi, peso, tolleranze, problemi di F/B focus, rumore acustico dello scatto, ingombri, ecc ecc.
Non guardiamo alle ML solo per un discorso modaiolo ma prendiamole per tutti quei vantaggi che ci possono dare: AF innovativo (estensione dei punti AF su tutta la superficie del fotogramma, niente problemi di taratura obiettivi ad esempio), scatto realmente silenzioso (quando voglio far rumore prendo la FM non quel clack ovattato delle attuali reflex digitali), assenza di vibrazioni, mirino elettronico con visione in diretta dello scatto finale (al buio pesto si vede meglio in quello elettronico), tiraggio ridotto del corpo macchina con conseguente miglioramento di alcune ottiche grandangolari (anche come dimensioni), possibilit� di utilizzare ottiche di ogni brand ed epoca.

Il sistema a specchio invece cosa avrebbe in pi� di quello ML. Vedo invece solo complicazioni. � un sistema destinato a morire e non solo per un discorso di moda. Nacque ai tempi della pellicola, utilissimo a suo tempo, ma del tutto inutile oggi visto che utilizziamo l'elettronica e sensori di immagini.

Nikon a differenza di altri brand sta tirando fuori una ML che far� strada anche tra i professionisti. Un corpo che sembra essere grande, tozzo, robusto, ergonomico e non una scatola di sardine squadrata come quello delle Sony. Sembra avere una flangia importante segno che le ottiche potranno essere progettate senza compromessi. Si vociferano tante novit� innovative (a partire dalla flangia girevole). Molto risalto � stato dato alla compatibilit� verso gli obiettivi con baionetta F.
Per non sbagliare, nikon dovr� solo assicurare un ottimo corredo di obiettivi professionali con la nuova baionetta Z. Deve subito sfornare la triade dei f/2.8 e qualche tele spinto in modo che i professionisti vadano da subito verso questo sistema perch� solo se i professionisti adotteranno tale innovazione allora non ci sar� pi� spazio per nessuno, Sony compresa (per troppo tempo Sony sfornava solo zummettini amatoriali).
L'uso dell'adattatore all'inizio compenser� la mancanza di una linea completa di ottiche dedicate ed aiuter� i comuni fotoamatori a non svendere le vecchie ottiche per passare al sistema mirrorless.
Mi aspetto da Nikon e Nital che tale adattatore sia parte integrante dello starter kit. Ricordo che in passato Nital forniva il pacchetto Reflex + Flash . Allo stesso modo dovrebbero fare con l'adattatore.

Dalle prime immagini trapelate, sono molto soddisfatto di vedere una mirrorless che somiglia molto ad una Reflex sia nelle forme che nelle dimensioni. Se voglio compattezza e leggerezza scelgo m4/3 non una ML full frame perch� una A7 con il suo 24-70 f/2.8 non si pu� guardare .....
Questo lascia ben sperare che sar� un sistema che verr� adottato anche dai professionisti.

Non sar� certamente immediato l'abbandono del sistema a specchio anche perch� Nikon dovr� giustificare la presenza di una D850 e D5. Ma se il sistema Nikon ML far� breccia anche tra i professionisti (e lo pu� fare solo fornendo ottiche adeguate e in tempi non troppo lunghi) possiamo dire addio alla Reflex cos� come la conosciamo oggi. Non vedo nessuna controindicazione in tutto questo.
E poi chiss� se anche le ottiche manuali saranno rese in qualche modo AF (sensore che si sposta, adattatore che permette magie, ecc) perch� diciamocelo, a meno di fotografare i fiorellini, gestire un obiettivo manual focus dove c'� un minimo di dinamismo o sfruttare l'iperfocale su sensori da 36MP e a salire, � una pura idiozia. Magari funziona con un 20mm e se non zummi a monitor al 100% .
La tecnologia c'�, qualcuno l'ha gi� fatto per le Sony e voglio crederci che Nikon se lo faccia anche per se e meglio.
Il 23 Agosto � alle porte, sognare non � reato ed un po' di ottimismo farebbe bene anche al forum.
Buona continuazione.

Sono d'accordo su tutto quanto Carlo...
Non faccio mistero, e c'� qualcuno che pu� testimoniare, che sarei disposta a rientrare in Nikon anche con la mirrorless domani....
A determinate condizioni, per�...
Per questo aspetto anch'io di vedere fisicamente il sistema � di provarlo...
A chi non ha mai usato una mirrorless, di qualsiasi brand essa sia, posso solo dire di aprire la propria mente ad un nuovo mondo...
...perch� sicuramente l'approccio sar� diverso....ma molto, molto entusiasmante e divertente, dal mio punto di vista...
sarogriso
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 7 2018, 04:42 PM) *
Staremo a vedere appena esce, si vocifera anche di un vecchio sistema Nikon che bascula il sensore
in modo da non mettere pi� la fotocamera in verticale, boh vedremo, non so se lo avete gi� scritto e mi � sfuggito.

Il sensore che ruota di 90� fisicamente? blink.gif

A questo punto spesa per spesa che facciano un bel sensore 36x36 che poi il crop per il verticale lo facciamo da noi. biggrin.gif
mkrema
Ciao a tutti,
perdonate la mia ignoranza in materia ML ma leggendo i vari post in pi� di una occasione ho visto elogiare il mirino eletronico che mostra lo scatto come verr�.
Cosa cambia rispetto a guardare lo scatto nel display della reflex ?
Per chiarezza non sono pro o contro un tipo o l'altro sto cercando di capire qual'� la caratteristica tecnica che spinge un Cliente ad acquistare ML piuttosto che una Reflex.
Fino ad ora ho identificato peso e dimensioni e questo "mirino speciale" che praticamente esegue anche la post produzione smile.gif !!!
Marco.
Banci90
QUOTE(mkrema @ Aug 10 2018, 02:02 PM) *
Ciao a tutti,
perdonate la mia ignoranza in materia ML ma leggendo i vari post in pi� di una occasione ho visto elogiare il mirino eletronico che mostra lo scatto come verr�.
Cosa cambia rispetto a guardare lo scatto nel display della reflex ?
Per chiarezza non sono pro o contro un tipo o l'altro sto cercando di capire qual'� la caratteristica tecnica che spinge un Cliente ad acquistare ML piuttosto che una Reflex.
Fino ad ora ho identificato peso e dimensioni e questo "mirino speciale" che praticamente esegue anche la post produzione smile.gif !!!
Marco.

Cambia che puoi avere un�anteprima dell�esposizione.
mkrema
QUOTE(Banci90 @ Aug 10 2018, 02:19 PM) *
Cambia che puoi avere un�anteprima dell�esposizione.

Immagino il riferimento sia ad un eventuale correzione manuale es. tramite compensazione oppure se applico dei filtri ...
Oggi con la mia reflex devo scattare e poi leggere l'immagine e l'istogramma per decidere se intervenire subito (perch� ho proprio sbagliato l'esposizione, capita wink.gif )
oppure rivederela a casa con calma e con la luce giusta per interventi minori con LR o PS; con una ML posso evitare l'intervento immediato (che di solito � cestino e ri-scatto).

Ne approfitto per una considerazione su dimensioni e peso nel mio caso il problema (se cos' posso definirlo) non � il corpo macchina (ho una D750) ma tutto il resto:
3 ottiche 24-70, 70-200 e il 20mm che ho preso al posto del 16-35 per due motivi: costo inferiore e peso ridotto (ma penso che mi sforzer� per arrivare al 16-35)
filtri e portafiltro
accessori vari quali battery grip e batterie aggiuntive

Grazie.

sarogriso
QUOTE(mkrema @ Aug 10 2018, 02:02 PM) *
Per chiarezza non sono pro o contro un tipo o l'altro sto cercando di capire qual'� la caratteristica tecnica che spinge un Cliente ad acquistare ML piuttosto che una Reflex.


Io non la prender� sicuramente ma l'unica differenza che al momento potrei giudicare concreta � la mancanza dello specchio, o meglio del suo movimento, la meno concreta quella di avere al collo e in bella mostra una ciondolante novit� cool.gif
dan696
La Nikon ML non � ancora uscita dunque difficile criticarla, ma anche apprezzarla, (generare attesa � un arma a doppio taglio) . Di certo il mercato gradisce le ML perch� nella foto da strada, nei viaggi la compattezza del modello fa la differenza. Se devo acquistare un corredo nuovo naturale confrontare una ML e una Reflex , ma se devo sostituire un corredo FF con altro corredo ML necessaria una pausa di riflessione. Un conto � aver una ML con un sensore delle dimensioni della Fujifilm GFX 50S di 43,8x32,9mm, e un altro aver un sensore 36x24mm full frame . Nel primo caso essendo il sensore 1,7 volte pi� grande produrr� immagini sensibilmente migliori e quindi c�� un motivo di sostanza per cambiare in futuro il sistema, ma se il sensore sar� ancora il 24x36 � chiaro che le immagini pur ottime non si discosteranno in maniera marcata dalla qualit� di una Reflex FF e i miglioramenti (autofocus , e raffica ecc) potrebbero non valer nell�immediato la sostituzione. Ovvio che le reflex sono nella fase discendente della loro vita ma un sistema ha necessit� di tempo per diventar credibile e affidabile, quindi per ora buona reflex. Nel frattempo mi godo una ML tascabile per lo street
fullerenium2
QUOTE(RosannaFerrari @ Aug 10 2018, 12:44 PM) *
Sono d'accordo su tutto quanto Carlo...
Non faccio mistero, e c'� qualcuno che pu� testimoniare, che sarei disposta a rientrare in Nikon anche con la mirrorless domani....
A determinate condizioni, per�...
Per questo aspetto anch'io di vedere fisicamente il sistema � di provarlo...
A chi non ha mai usato una mirrorless, di qualsiasi brand essa sia, posso solo dire di aprire la propria mente ad un nuovo mondo...
...perch� sicuramente l'approccio sar� diverso....ma molto, molto entusiasmante e divertente, dal mio punto di vista...

Infatti, Digitale per digitale, che senso ha avere ancora specchio e pentaprisma ottico? Facciamola tutta digitale la fotocamera e via. Poi i puristi possono sempre usare una FM e scattare con pellicola che ancora si trova a mai sparir�.
Una figata nikon potrebbe farla per i professionisti: mantenere esattamente il corpo reflex (tipo D5 o D850), espirpargli lo specchio e pentaprisma ed inserirvi quello che c'� in una mirrorless mantenendo la stessa flangia F cos� nessuno dovr� sborsare per rifarsi il corredo di obiettivi. Chiss� se � tecnicamente possibile o se sussistono controindicazioni tecniche o se solo manca la volont� di osare.

Pare che la flangia della ML sar� cos� larga da accomodare un sensore MF.... ma per la sopravvivenza di Nikon sara meglio che per ora faccia una FF, domani un MF pu� anche starci.

Sul numero di possessori di ML, siamo ancora piuttosto indietro. Sono molto girovago (su tutti i continenti) e non vedo al collo tante ML, anzi .... molte Nikon D3000 e D5000 ed oggi ho visto anche due D200, qualche Canon entrylevel e 5D col 24-105, ma zero Sony A7 e sorelle.
Il grande pubblico che fa i grandi numeri � l'utente di tutti i giorni (non il forumista) ed � per questo che Nikon aggiorna spesso la serie 3000 e 5000. Ho detto una banalit� ma � bene ricordarlo.
RosannaFerrari
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 10 2018, 06:01 PM) *
Infatti, Digitale per digitale, che senso ha avere ancora specchio e pentaprisma ottico? Facciamola tutta digitale la fotocamera e via. Poi i puristi possono sempre usare una FM e scattare con pellicola che ancora si trova a mai sparir�.
Una figata nikon potrebbe farla per i professionisti: mantenere esattamente il corpo reflex (tipo D5 o D850), espirpargli lo specchio e pentaprisma ed inserirvi quello che c'� in una mirrorless mantenendo la stessa flangia F cos� nessuno dovr� sborsare per rifarsi il corredo di obiettivi. Chiss� se � tecnicamente possibile o se sussistono controindicazioni tecniche o se solo manca la volont� di osare.

Pare che la flangia della ML sar� cos� larga da accomodare un sensore MF.... ma per la sopravvivenza di Nikon sara meglio che per ora faccia una FF, domani un MF pu� anche starci.

Sul numero di possessori di ML, siamo ancora piuttosto indietro. Sono molto girovago (su tutti i continenti) e non vedo al collo tante ML, anzi .... molte Nikon D3000 e D5000 ed oggi ho visto anche due D200, qualche Canon entrylevel e 5D col 24-105, ma zero Sony A7 e sorelle.
Il grande pubblico che fa i grandi numeri � l'utente di tutti i giorni (non il forumista) ed � per questo che Nikon aggiorna spesso la serie 3000 e 5000. Ho detto una banalit� ma � bene ricordarlo.

Si, siamo talmente indietro, che ogni volta che porto al collo la fujina mi guardano come se fossi su un altro pianeta... messicano.gif
� vero comunque...l'utente medio, che magari fino a ieri ha scattato con la compatta, se vuole cambiare pensa alla reflex, non alla ML
Perch�, forse (e dico forse) � convinto che sempre di compatta si tratti o comunque sia uno strumento meno performante della reflex...
Domenico-F
QUOTE(RosannaFerrari @ Aug 10 2018, 06:59 PM) *
Si, siamo talmente indietro, che ogni volta che porto al collo la fujina mi guardano come se fossi su un altro pianeta... messicano.gif
� vero comunque...l'utente medio, che magari fino a ieri ha scattato con la compatta, se vuole cambiare pensa alla reflex, non alla ML
Perch�, forse (e dico forse) � convinto che sempre di compatta si tratti o comunque sia uno strumento meno performante della reflex...


Concordo pienamente.
Dopo il mio periodo pi� giovanile in cui credevo che pi� grossa fosse la fotocamera e pi� ero bravo, adesso il mio spirito � completamente opposto, portare a casa foto con l�attrezzatura pi� piccola e meno appariscente possibile.
Per tre anni, in alcuni viaggi, ho fatto l�esperienza, portando solo una compatta Canon G7X. A parte la qualit� discutibile del sensore e ottica, dal punto di vista dei contenuti le foto erano in alcuni contesti pi� interessanti di quelle scattate in altre occasioni con la D700, perch� la libert� di movimento, soprattutto in certe situazioni, � impagabile. Inoltre, in qualche occasione (spettacoli o cerimonie) sono riuscito ad infilarmi li dove c�erano professionisti; tanto se ti vedono con una compatta vuol dire che non vali niente, e quindi non puoi togliere niente a nessuno, ed io sono contento di non valere niente a costo di scattare qualche foto.
RosannaFerrari
QUOTE(Domenico-F @ Aug 10 2018, 09:21 PM) *
Concordo pienamente.
Dopo il mio periodo pi� giovanile in cui credevo che pi� grossa fosse la fotocamera e pi� ero bravo, adesso il mio spirito � completamente opposto, portare a casa foto con l�attrezzatura pi� piccola e meno appariscente possibile.
Per tre anni, in alcuni viaggi, ho fatto l�esperienza, portando solo una compatta Canon G7X. A parte la qualit� discutibile del sensore e ottica, dal punto di vista dei contenuti le foto erano in alcuni contesti pi� interessanti di quelle scattate in altre occasioni con la D700, perch� la libert� di movimento, soprattutto in certe situazioni, � impagabile. Inoltre, in qualche occasione (spettacoli o cerimonie) sono riuscito ad infilarmi li dove c�erano professionisti; tanto se ti vedono con una compatta vuol dire che non vali niente, e quindi non puoi togliere niente a nessuno, ed io sono contento di non valere niente a costo di scattare qualche foto.

Conosco (virtualmente) fotografi professionisti che scattano ai matrimoni solo con mirrorless...non � fantasia...� realta
Ci sono sistemi con parchi ottiche che nulla hanno da invidiare alle reflex...anzi...lenti, anche zoom con VR, con f/2.8 fisso, che pesano pochissimo...in confronto alle pari lenti del sistema reflex...e che sono delle vere "lame"...
Portabilit�, leggerezza, maneggevolezza....queste caratteristiche, aggiunge a quelle prettamente tecniche, sono ci� che cerco...
Ma non credo di essere l'unica a desiderare ci�...
sarogriso
QUOTE(Domenico-F @ Aug 10 2018, 09:21 PM) *
Concordo pienamente.
Dopo il mio periodo pi� giovanile in cui credevo che pi� grossa fosse la fotocamera e pi� ero bravo, adesso il mio spirito � completamente opposto, portare a casa foto con l�attrezzatura pi� piccola e meno appariscente possibile.


Concordo pure io ma in parte, alle volte mi trovo in situazioni dove grazie al fatto di avere l' iPhone in tasca mi permette di ottenere quello che voglio in quel preciso istante perch� il voluto ha una sua destinazione d'uso ben precisa, anche avendo la reflex in borsa sarebbe stato troppo scomodo montarla per avere quel tipo di prodotto, ma per� in altre occasioni con il cell non potr� mai avere quello che mi da la reflex, se la situazione la richiede si apre la borsa e si opera, in caso contrario se il "mattone" manca si va a casa senza foto, il campo fotografia nella sua totalit� � cos� vasto che risulta difficile avere uno strumento che per il suo poco ingombro riesca a soppiantare tutto il resto, certo che per fare certe foto che si vedono tipo su instagram con caff� e cornetto rosicchiato, il bicchiere dello spritz o qualche selfie allucinante anche lo smart apple � totalmente sprecato smile.gif
Felicione
Le sigle non sono affatto male� biggrin.gif


https://nikonrumors.com/2018/08/13/breaking...ced-later.aspx/
albe62
A quanto pare ce ne sar� per tutti i gusti.
orco
QUOTE(Felicione @ Aug 14 2018, 09:00 AM) *

Con sigle cos�, il primo che le compra sar� sicuramente Alessandro Castagnini, non pu� esimersi in alcun modo!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Adriano
Felicione
QUOTE(orco @ Aug 14 2018, 12:26 PM) *
Con sigle cos�, il primo che le compra sar� sicuramente Alessandro Castagnini, non pu� esimersi in alcun modo!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Adriano

laugh.gif
fullerenium2
QUOTE(orco @ Aug 14 2018, 12:26 PM) *
Con sigle cos�, il primo che le compra sar� sicuramente Alessandro Castagnini, non pu� esimersi in alcun modo!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Adriano

Nikon Z-Noct-Nikkor 58mm f/0.95 lens .
Speriamo facciano presto una triade zoom f/2.8 e poi pensassero a lenti esotiche!
Esordire con un 24-70 f/4 ed un 50 f/1.8 mi fa pensare ad oggetti per accontentare le chiacchiere da forum.
Dai teaser sembrava uno zoom impegnativo. Staremo a vedere.
Alessandro Castagnini
QUOTE(orco @ Aug 14 2018, 12:26 PM) *
Con sigle cos�, il primo che le compra sar� sicuramente Alessandro Castagnini, non pu� esimersi in alcun modo!!

Adriano

Ahahah... vero, gi� una Z nella mia vita, c’� ne vorr� una seconda per la gioia di mia moglie smile.gif
Ma dovr� trattenermi... ho attuale te un altro acquisto da fare, questo potrebbe essere il secondo smile.gif

(Anche se, alla fine, entrambi lavorerebbero assieme smile.gif )
RosannaFerrari
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 14 2018, 02:05 PM) *
Nikon Z-Noct-Nikkor 58mm f/0.95 lens .
Speriamo facciano presto una triade zoom f/2.8 e poi pensassero a lenti esotiche!
Esordire con un 24-70 f/4 ed un 50 f/1.8 mi fa pensare ad oggetti per accontentare le chiacchiere da forum.
Dai teaser sembrava uno zoom impegnativo. Staremo a vedere.

Pensavo anch'io a qualcosa di pi�... impegnativo
Per� il kit con una lente tipo 24-70 f2.8, per esempio, avrebbe un prezzo di lancio ultra-impegnativo... biggrin.gif
Se si vuole cominciare a vendere, e che le vendite vadano a segno, per cominciare, in buona parte delle fasce di mercato.... secondo me � un buon inizio...
marmo
Domanda, forse banale, a chi ha esperienza di mirino elettronico: se fotografo le stelle impostando valori tipici 20 sec, f2,8 e ISO 3200 in manuale, il mirino mostra esposizione in anteprima?
fullerenium2
QUOTE(RosannaFerrari @ Aug 14 2018, 05:26 PM) *
Pensavo anch'io a qualcosa di pi�... impegnativo
Per� il kit con una lente tipo 24-70 f2.8, per esempio, avrebbe un prezzo di lancio ultra-impegnativo... biggrin.gif
Se si vuole cominciare a vendere, e che le vendite vadano a segno, per cominciare, in buona parte delle fasce di mercato.... secondo me � un buon inizio...

Parere personale, ma potrei sbagliarmi .... chi compra un giocattolo simile vuole il massimo e non uno zummettino f/4 .
Insomma su un corpo da forse 3000 euro non ci puoi abbinare uno zoom da kit per una D600.
Se sar� un 24-105 f/4 gi� suona meglio ma un 24-70 f/4 tanto valeva farlo f/3.5-5.6 almeno sarebbe venuto pi� compatto :-)
Sai per quanto tempo i fanboy Sony hanno atteso il 24-70 f/2.8 e tutto il resto!!
Comunque aspettiamo il 23 e vediamo cosa presentano e se hanno gi� chiaro una roadmap delle lenti che immetteranno sul mercato per questo formato. Ma pu� essere che l'adattatore andr� cos� bene che sanno gi� che ad esempio il 70-200 FL andr� una meraviglia.
RosannaFerrari
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 14 2018, 09:58 PM) *
Parere personale, ma potrei sbagliarmi .... chi compra un giocattolo simile vuole il massimo e non uno zummettino f/4 .
Insomma su un corpo da forse 3000 euro non ci puoi abbinare uno zoom da kit per una D600.
Se sar� un 24-105 f/4 gi� suona meglio ma un 24-70 f/4 tanto valeva farlo f/3.5-5.6 almeno sarebbe venuto pi� compatto :-)
Sai per quanto tempo i fanboy Sony hanno atteso il 24-70 f/2.8 e tutto il resto!!
Comunque aspettiamo il 23 e vediamo cosa presentano e se hanno gi� chiaro una roadmap delle lenti che immetteranno sul mercato per questo formato. Ma pu� essere che l'adattatore andr� cos� bene che sanno gi� che ad esempio il 70-200 FL andr� una meraviglia.

Ah beh...certo tutto ci sta...
Del resto finch� non si ...taster� con mano, ogni cosa/versione ipotizzata lascer� il tempo che trova...
Pu� pure essere che quel 24-70 offra tecnicamente pi� di quanto ci aspettiamo...
� tutto un...pour -parl�r nulla pi�
Mircs
Un 24 e un 85 insieme al 58 non mi dispiacerebbero come ottiche.

Mirko.
Il_Dott
QUOTE(marmo @ Aug 14 2018, 06:55 PM) *
Domanda, forse banale, a chi ha esperienza di mirino elettronico: se fotografo le stelle impostando valori tipici 20 sec, f2,8 e ISO 3200 in manuale, il mirino mostra esposizione in anteprima?


Faccio fatica a crederci
marmo
QUOTE(Il_Dott @ Aug 15 2018, 07:54 AM) *
Faccio fatica a crederci

Per questo motivo chiedo a chi ha esperienza di mirini elettronici
RosannaFerrari
QUOTE(marmo @ Aug 14 2018, 06:55 PM) *
Domanda, forse banale, a chi ha esperienza di mirino elettronico: se fotografo le stelle impostando valori tipici 20 sec, f2,8 e ISO 3200 in manuale, il mirino mostra esposizione in anteprima?

Il mirino elettronico mostra sempre l'esposizione in anteprima, volendo puoi inserire un istogramma visibile...in pratica man mano che sposti le ghiere vedi in tempo reale come sar� la foto finale...
Il problema � che alcuni mirini, in condizioni di luce inesistenti quasi, come da te descritti, potrebbero restituire immagini rumorose o con sfarfall�o....ci� dipende da cosa cattura il sensore live....magari nelle ML di alta fascia ci� non avviene, nella mia che nonn � di fascia alta purtroppo di notte lo fa, e diventa indispensabile allora affidarsi al monitor. Di giorno invece, o in locali magari meno illuminati ma dove comunque vi sono fonti di luce a supporto, il mirino ti da live esattamente come sar� lo scatto
Parlo di un sensore APS-C, naturalmente...con un sensore FF potrebbe essere nettamente diversa la questione, cio� di gestione pi� ottimale
rolubich
QUOTE(marmo @ Aug 14 2018, 06:55 PM) *
Domanda, forse banale, a chi ha esperienza di mirino elettronico: se fotografo le stelle impostando valori tipici 20 sec, f2,8 e ISO 3200 in manuale, il mirino mostra esposizione in anteprima?



QUOTE(Il_Dott @ Aug 15 2018, 07:54 AM) *
Faccio fatica a crederci



QUOTE(RosannaFerrari @ Aug 15 2018, 10:16 AM) *
Il mirino elettronico mostra sempre l'esposizione in anteprima, volendo puoi inserire un istogramma visibile...in pratica man mano che sposti le ghiere vedi in tempo reale come sar� la foto finale...


E' vero che il mirino elettronico mostra sempre l'esposizione in anteprima, ma entro certi limiti, almeno per la Sony AR7II.
Ho appena provato ad impostare f/2.8, ISO 3200 e l'esposizione nel mirino aumenta all'aumentare del tempo fino a 0.8sec e poi rimane costante; con ISO 6400 aumenta fino a 0.4sec e con ISO 1600 aumenta fino a 1.6sec.
marmo
QUOTE(RosannaFerrari @ Aug 15 2018, 10:16 AM) *
Il mirino elettronico mostra sempre l'esposizione in anteprima, volendo puoi inserire un istogramma visibile...in pratica man mano che sposti le ghiere vedi in tempo reale come sar� la foto finale...
Il problema � che alcuni mirini, in condizioni di luce inesistenti quasi, come da te descritti, potrebbero restituire immagini rumorose o con sfarfall�o....ci� dipende da cosa cattura il sensore live....magari nelle ML di alta fascia ci� non avviene, nella mia che nonn � di fascia alta purtroppo di notte lo fa, e diventa indispensabile allora affidarsi al monitor. Di giorno invece, o in locali magari meno illuminati ma dove comunque vi sono fonti di luce a supporto, il mirino ti da live esattamente come sar� lo scatto
Parlo di un sensore APS-C, naturalmente...con un sensore FF potrebbe essere nettamente diversa la questione, cio� di gestione pi� ottimale

Grazie Rosanna

QUOTE(rolubich @ Aug 15 2018, 10:32 AM) *
E' vero che il mirino elettronico mostra sempre l'esposizione in anteprima, ma entro certi limiti, almeno per la Sony AR7II.
Ho appena provato ad impostare f/2.8, ISO 3200 e l'esposizione nel mirino aumenta all'aumentare del tempo fino a 0.8sec e poi rimane costante; con ISO 6400 aumenta fino a 0.4sec e con ISO 1600 aumenta fino a 1.6sec.

Grazie anche a te, hai reso l'idea
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Aug 15 2018, 10:32 AM) *
E' vero che il mirino elettronico mostra sempre l'esposizione in anteprima, ma entro certi limiti, almeno per la Sony AR7II.
Ho appena provato ad impostare f/2.8, ISO 3200 e l'esposizione nel mirino aumenta all'aumentare del tempo fino a 0.8sec e poi rimane costante; con ISO 6400 aumenta fino a 0.4sec e con ISO 1600 aumenta fino a 1.6sec.

Domanda: le stelle o un ambiente molto buio, lo vedi meglio col mirino ottico di una Reflex o con EVF ?

Mi pare normale che a mirino non vedo un'anteprima esatta se l'esposizione prevede un tempo di esposizione molto lungo (di secondi), altrimenti qualsiasi modifica fai la vedi in ritardo di 20 secondi (non so se rendo l'idea) e quindi tanto vale fare la prova di scatto.
Domenico-F
QUOTE(marmo @ Aug 14 2018, 06:55 PM) *
Domanda, forse banale, a chi ha esperienza di mirino elettronico: se fotografo le stelle impostando valori tipici 20 sec, f2,8 e ISO 3200 in manuale, il mirino mostra esposizione in anteprima?


Buonasera.
Aggiungo anche da mia esperienza che:
l�esposizione la vedrai nel mirino elettronico sempre in maniera corretta, ma in caso di tempi lunghi (si presume per scene poco illuminate) con una sostanziale differenza. Vedrai un�immagine, si correttamente esposta, ma molto rumorosa, perch� quello che avviene nel mirino � la stessa cosa che avviene sul sensore in caso di aumento della sensibilit� necessaria a compensare la scarsa illuminazione per un�esposizione corretta, cio� un�amplificazione del segnale.
In realt� il mirino elettronico non ti fa vedere una copia della foto che verr� salvata sulla scheda, perch� � un sistema a se che ha il compito di farti visionare la scena, che in base alle situazioni di luce, provvede ad amplificare il segnale per quello che serve.
Ti faccio un esempio. Se utilizzi un filtro ND1000, che ti costringe ad aumentare i tempi a 30�, la foto verr� ben esposta, e nel mirino vedrai anche un�immagine correttamente esposta, ma a seguito la scarsa luminosit� causata dal filtro ND, il sistema mirino provvede ad amplificare il segnale in quanto il suo scopo � quello di farti visualizzare la scena inquadrata, con una luminosit� direttamente proporzionale ai tempi/diaframmi impostati.
Saluti.
Domenico

rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 15 2018, 02:20 PM) *
Domanda: le stelle o un ambiente molto buio, lo vedi meglio col mirino ottico di una Reflex o con EVF ?


Sicuramente con un EVF si vede pi� luminosa, esattamente come verr� lo foto, sempre con le limitazioni che ho detto per tempi molto lunghi.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.