Buonasera.
Aggiungo anche da mia esperienza che:
l�esposizione la vedrai nel mirino elettronico sempre in maniera corretta, ma in caso di tempi lunghi (si presume per scene poco illuminate) con una sostanziale differenza. Vedrai un�immagine, si correttamente esposta, ma molto rumorosa, perch� quello che avviene nel mirino � la stessa cosa che avviene sul sensore in caso di aumento della sensibilit� necessaria a compensare la scarsa illuminazione per un�esposizione corretta, cio� un�amplificazione del segnale.
Domenico
Aggiungo anche da mia esperienza che:
l�esposizione la vedrai nel mirino elettronico sempre in maniera corretta, ma in caso di tempi lunghi (si presume per scene poco illuminate) con una sostanziale differenza. Vedrai un�immagine, si correttamente esposta, ma molto rumorosa, perch� quello che avviene nel mirino � la stessa cosa che avviene sul sensore in caso di aumento della sensibilit� necessaria a compensare la scarsa illuminazione per un�esposizione corretta, cio� un�amplificazione del segnale.
Domenico
Esatto, ma evidentemente c'� un limite all'amplificazione del segnale; se la scena � cos� buia che per una visione nell'EVF corrispondente all'esposizione sarebbe necessaria un'amplificazione oltre tale limite, allora vedrai nel mirino un'immagine sottoesposta rispetto alla foto.