Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Francesco Martini
...gia'....supponevo..... non sono un "tecnico"...biggrin.gif
Questa allora sarebbe la scarsa "latitudine di posa" della D2X..??????
Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 4 2006, 10:34 PM) *

...gia'....supponevo..... non sono un "tecnico"...biggrin.gif
Questa allora sarebbe la scarsa "latitudine di posa" della D2X..??????
Francesco Martini


No, quella � la scarsa "latitudine di posa" (per cos� dire) dei tuoi ipercontrastati obiettivi... biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ Sep 4 2006, 10:44 PM) *

No, quella � la scarsa latitudine di posa dei tuoi obiettivi... biggrin.gif

..Gia'!!!! biggrin.gif .....poi l'ho fatta anche con il 12-24........ biggrin.gif
Francesco Martini
fototm
a ridateci le dia kodacorme... interessnte i vostri post
grazie di esistere laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
QUOTE(fototm @ Sep 4 2006, 10:51 PM) *

a ridateci le dia kodacorme... interessnte i vostri post
grazie di esistere laugh.gif laugh.gif

..No....meglio la Kodak "retinette"..... laugh.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
IPB Immagine

Francesco Martini
paco68
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 4 2006, 10:34 PM) *

...gia'....supponevo..... non sono un "tecnico"...biggrin.gif
Questa allora sarebbe la scarsa "latitudine di posa" della D2X..??????
Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Notevole!

Bh�... in fin dei conti si tratta dell'ammiraglia..... biggrin.gif

Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 4 2006, 10:34 PM) *

...gia'....supponevo..... non sono un "tecnico"...biggrin.gif
Questa allora sarebbe la scarsa "latitudine di posa" della D2X..??????
Francesco Martini




Per "par condicio", Francesco, questa invece sarebbe la scarsa "latitudine di posa" della D200 in controluce pieno (come vedi dalle ombre).. rolleyes.gif
l.ceva@libero.it
Certo che a leggere questa discussione sembra proprio che la NIKON non ne azzecchi una!

La D2X � nitidissima! ma ragazzi non parliamo della sua gamma dinamica: uno schifo!

La D200 ha una gamma dinamica da paura ma non parliamo della nitidezza: nebbia in val Padana!

A questo punto ho avuto un'idea geniale

Realizzer� al pi� presto una staffa per montare le due fotocamere insieme, in questo modo per ogni foto ne scatto due, una con la D200 e l'altra con la D2X.
Poi con calma in POST prendo il dettaglio da una e la gamma dinamica dall'altra; � un po' complicato e costoso non per quanto riguarda la staffa ma pi� che altro per i due 70-200 VR, i due 28-70, i due 12-24!
Chissa cosa succede con il CLS dovro viaggiare con 12 SB-800?

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

matteoganora
Sui crop, non ho pi� nulla da aggiungere, evidentemente valutiamo la nitidezza in modo diverso, anche l'ultimo crop di paco68 � impastato e l'incarnato � decisamente plasticoso.
E non c'� da stupirsi, la resa della D200 � quella, e i crop postati lo confermano.

In quanto alla latitudine, � l'ampiezza � identica, forse leggermente a favore della D200, ma la D2x a fronte di una maggior leggibilit� dei neri, tende a pelare di pi� le alte luci...
Cosa che ad esempio la D2xs fa meno.
l.ceva@libero.it
Allora a questo punto inserisco due bei croppettini al 100%

Scatti fatti con D2X e D200 ISO 400 su cavalletto con tutti isettaggi identici per le due fotocamere, obiettivo 60 micro a f8 convertiti da nef a JPG e senza alcuna compressione applicata.

Ho volutamente portato i due crop alla stessa risoluzione abbassando quello della D2X dato che secondo me il paragone tra due sensori va fatto a dimensioni di stampa pari altrimenti non ha senso.

Ovviamente non essendo fatti in condizioni scientifiche note e ripetibili sono utili SOLO per un confronto di massima tra i due sensori in identiche condizioni ma non ci dicono nulla di preciso sulla effettiva capacit� di uno o dell'altro.

Postare immagini per valutare la gamma dinamica infatti non ha molto senso (battute a parte) dato che non conosciamo il grado di contrasto effettivo della scena che solo possiamo supporre. C'� una bella differenza tra un'ombra che prende luce da una parete bianca magari fuori campo ed una che si affaccia su un bosco buio (� solo un esempio).

Ad ogni modo non mi pare di vedere una drammatica differenza tra i due scatti n� dal punto di vista della nitidezza n� da quello della gamma dinamica.
Noto una leggera maggior nitidezza nello scatto della D2X in particolare osservando la pianta cresciuta sul tetto e una leggera maggior gamma dinamica della D200 nell'ombra in alto.
Naturalmente ci possono essere delle differnze leggere di esposizione dovute alla differente risposta ISO dei due sensori.

Quello sopra � della D2X e quello sotto della D200

ciao

Lorenzo
_Led_
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 5 2006, 10:19 AM) *

...
Ad ogni modo non mi pare di vedere una drammatica differenza tra i due scatti n� dal punto di vista della nitidezza n� da quello della gamma dinamica.

Quello sopra � della D2X e quello sotto della D200

ciao

Lorenzo


Sono d'accordo sulla mancanza di differenze drammatiche ( e senn� non staremmo scrivendo un trattato di tetrapiloctomia biggrin.gif ) ma a me sembra che la D2x si un pelino (appunto... tongue.gif ) pi� nitida, si riece infatti a discernere la trama delle mattonelle a quadretti sulle pareti, cosa che sul crop della D200 � abbastanza pi� difficile.
stb-5000
ti ringrazio per la tua prova, in effetti le prestazioni di entrambe le macchine sono molto elevate e la differenza � pi� nel corpo che nella resa, ma per� ti assicuro che sono rimasto impressionato dalla resa della D2X, con quella rieschi a vedere le piastrelline sul muretto centrale, mentre l'altre impasta un po
Francesco Martini
...Parlando seriamente...il file della D2X mi sembra un po' piu' contrastato di quello della D200, dove si vedono meglio anche i dettagli del tetto in ombra. Pero'..in quello della D2X si vedono benissimo le mattonelline sul muretto verticale...mentre nel file della D200...sono confuse....e illeggibili...
Francesco Martini

P.S...e....ti pareva... biggrin.gif ..Mentre scrivevo mi avete preceduto in due... biggrin.gif
mdannib
Scusate, ho letto e riletto tutto questo thread e mi � venuta in mente una domanda spontanea a cui non so assolutamente rispondere.
Perch� aumentando gli iso dovrebbe diminuire la nitidezza (che lo si faccia su una D2X o D200 poco mi interessa) ? Aumentando la sensibilit� non diminuisce solo la gamma dinamica/latitudine di posa e quindi, forse, solo il microcontrasto ?

Potete illuminarmi, please. grazie.gif

Ovviamente la mia � solo curiosit� biggrin.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(mdannib @ Sep 5 2006, 10:59 AM) *

Perch� aumentando gli iso dovrebbe diminuire la nitidezza
Ovviamente la mia � solo curiosit� biggrin.gif



Esattamente per lo stesso motivo per il quale una pellicola da 3200 ISO produce immagini meno nitide di una da 25.

Sulle pellicole c'� la grana sui file digitali c'� il disturbo elettronico che ad alti ISO diviene pi� evidente, le due cose contribuiscono alla diminuzione della capacit� di risolvere dettagli fini.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
mdannib
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 5 2006, 11:17 AM) *

...sui file digitali c'� il disturbo elettronico che ad alti ISO diviene pi� evidente, le due cose contribuiscono alla diminuzione della capacit� di risolvere dettagli fini.


grazie.gif a volte mi perdo proprio in un bicchiere d'acqua laugh.gif
iengug
Capelli, peli, piume, ma che schifo. Usare mire ottiche, magari sinusoidali, non sarebbe meglio?
Nei test fatti cos�, la differenza tra D2x e D200, per i test che ho letto, � molto piccola. Capelli e piume sono un p� difficili da valutare. Inoltre attenzione che nei confronti, la messa a fuoco � assolutamente critica, insomma non � cos� banale dimostrare le prestazioni di una fotocamera.
Senza voler offendere nessuno e intenti polemici cool.gif
Mi sembra notare un eccesso di partigianeria in queste discussioni.
Speriamo esca una bella FF che metta d'accordo tutti, anche se mi dispiacer� che il mio 105-300/2,8 ridiventi un 70-200/2,8 mad.gif
lucaoms
latitudine di posa: interessante concetto: la capacita' di un sensore/pellicola di renderci buoni dettagli (o buoni passaggi tonali) sia sui particolari ben illuminati che su quelli scuri su un singolo scatto.
Uno dei motivi che allora mi fece scegliere la d2hs (oltra alla durezza dell'lbcast che dice la sua eccome!!,ok ok con soli 4.2 Mp) era anche la piu ampia latitudine di posa ,a differenza della X, e piacendo a me molto il controluce ed il contrasto volevo un sensore con escursione di posa piu ampia... ebbene arrivata la d200 mi ha favorevolmente stupito per questo aspetto e sotto questo paramentro la trovo assolutamente alla'altezza delle aspettative.....
visto che i crop li ha postati anche gianni ne metto qualcuno anche io a sostegno di quanto detto, visto che abbiamo visto una buona latitudine su uno scatto in controluce (gianni) non mi ripeto e provo su un notturno.
foto intera

crop dell'angolo alto sx (palazzo illuminato e palazzo a fianco buio si vede anche il profilo della gru)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ed il galeone flesciato da una serie di luci....ma i palazzi sullo sfondo buio rimangono abbastanza leggibili....
LucaIPB Immagine
Ps: con tutta la compressione della gallery
l.ceva@libero.it
QUOTE(iengug @ Sep 5 2006, 11:32 AM) *

Inoltre attenzione che nei confronti, la messa a fuoco � assolutamente critica, insomma non � cos� banale dimostrare le prestazioni di una fotocamera.



Per quanto riguarda il mio test ho usato un 60 micro all'infinito con diaframma F8... sono abbastanza sicuro della correttezza della messa a fuoco!

Come ho gi� detto non si tratta di un test con pretese sacientifiche ma solo di un confronto reale tra due sensori provati in una situazione reale mantenedo i parametri identici.

Certo ho provato a dire "Sole fermati" ma non mi ha dato retta quindi nei trenta secondi necessari per cambiare fotcamera ed ottica le condizioni immagino che possano essere molto differenti!!

ciao

Lorenzo
matteoganora
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 5 2006, 10:19 AM) *
Quello sopra � della D2X e quello sotto della D200


Come gi� detto anche da altri (meno male che non sono il solo ad avere le visioni...) una cosa mi pare palese, Lorenzo, nel file sopra si distingue che il muretto di divisione tra tetto e terrazza � coperto di tassellini tipo mosaico, credo sia un mosaico a tassellini quadrati, mentre nello scatto sotto no. Sulle tegole poi, si notano le strisce verticali, mentre sotto no.

Quindi ancora una volta mi pare che la risolvenza fine della D2x rispetto alla D200 venga fuori visibilmente.
La D200 � effettivamente pi� aperta come gamma, sia nell'ombra della terrazza (che per� mi pare mostri anche pi� noise) sia sulla sfumatura dei comignoli, che mi pare pi� graduale e meno pelata.

Ora, quando avrai tempo, prova a rifare gli scatti a 100 iso, e sono convinto che questa differenza scomparir�, cos� come aumenter� se salirai a 800 iso.
La causa di questo calo di nitidezza � dunque imputabile alla riduzione noise, che anche se disattivato come comando, in qualche modo agisce, impastando il dettaglio.
l.ceva@libero.it
QUOTE(matteoganora @ Sep 5 2006, 11:53 AM) *


Ora, quando avrai tempo, prova a rifare gli scatti a 100 iso, e sono convinto che questa differenza scomparir�,



Lo avevo gi� fatto e te lo posto ora, lascio a te il commento!

Come prima sopra D2X e sotto D200, ancora una volta senza pretese scientifiche!

Bisogna solo capire se la maggior nitidezza (indubbia) della D2X � solo dovuta alla maggior risoluzione o ad altra ragione dato che a me non pare che vi sia una differenza rilevabile tra lo scarto delle due fotocamere tra il confronto a 400 ISO e quello a 100.

ciao

Lorenzo
matteoganora
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 5 2006, 12:12 PM) *

Lo avevo gi� fatto e te lo posto ora, lascio a te il commento!

Come prima sopra D2X e sotto D200, ancora una volta senza pretese scientifiche!

ciao

Lorenzo


Mmm, pensavo meglio dalla D200 a 100 iso... la D2x � praticamente identica, � scomparso il noise ma la risolvenza � simile, della D200 si cominciano a intravedere le mattoncini pi� scuri della colonna e qualche riga sulle tegole, ma mi aspettavo di meglio... le differenze sono davvero minime.
Sbaglio o la differenza di gamma si � assottigliata?
robyt
...da tutta questa dicussione ho capito che devo cambiare il monitor....
Ho messo luminosit� e contrasto a palla, mi sono messo gli occhiali da vista.... ma io le mattonelle sul muretto proprio non riesco a vederle.

Percepisco una nitidezza leggermente superiore per la d2x sugli altri dettagli (tegole, erba fiori...) ma le mattonelle sono invisibili cool.gif

.oesse.
roberto, togli gli occhiali da sole...

wink.gif

.oesse.
giannizadra
Insisti, Matteo ?

Altro crop 100% (impastatissimo immagino..) della D200 a 400 ISO, in cui per motivi imperscrutabili si contano i capelli che secondo te non si potrebbero contare.
Notare come la "scarsissima" nitidezza (oltre che far sparire il cuoio capelluto) abbia resa liscia e morbida come quella di un putto giottesco la pelle del soggetto eliminando pori e rughe.. biggrin.gif

PS. 85/1,4 a f/2,8, nel caso tu volessi appenderti ai piani non a fuoco.. Lampadina.gif

E adesso per me basta per davvero.
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Sep 5 2006, 12:47 PM) *

Insisti, Matteo ?


Si, insisto, � impastata e tende al plasticoso... i capelli si contano � vero, ma ce ne sono pochi!
StefanoBonfa
QUOTE(mdannib @ Sep 5 2006, 10:59 AM) *

Perch� aumentando gli iso dovrebbe diminuire la nitidezza (che lo si faccia su una D2X o D200 poco mi interessa) ?

Potere risolvente e rumore sono due grandezze indipendenti e misurabili.
Le misure vengono effettuate alla sensibilit� di base perch� aumentando gli ISO si varia solo l'amplificazione, il rumore amplificato diventa solo pi� visibile ma � gi� presente alla sensibilit� di base.
La visibilit� del rumore nell'immagine finale dipende principalmente dal software, in parte da quello interno, gran parte dal software di conversione.

Capture notoriamente applica diversi filtri in funzione di vari parametri che non sono noti all'utente, compensati da maschere di contrasto ed altro.
Non ha molto senso parlare di potere risolvente e rumore della fotocamera dopo un trattamento cos� agressivo.
Provate ad effettuare il confronto usando uno dei tanti programmi indipendenti, non di Nikon e non di Adobe, e vedrete la differenza.
La nitidezza "sorgiva" di un NEF D2x salta subito all'occhio. E perch� mai non dovrebbe avere un potere risolvente pi� elevato? Ha tutti i requisiti e tutte le potenzialit�.

Se aumentando gli ISO la nitidezza diminuisce in modo vistoso come nei crop postati, allora la colpa � solo del software.
La D200 ha avuto problemi di giovent� e tra le varie cure non si possono escludere i trattamenti software.
Se aumentando gli ISO diminuisce la velocit� di raffica, come avviene in qualche fotocamera della concorrenza, allora si tratta sicuramente del software interno alla fotocamera che automaticamente effettua filtraggi pi� aggressivi a discapito della nitidezza "sorgiva".

matteoganora
Un altro crop, sempre D2x a 800 iso e 200 f2

Sto postando per far vedere cosa intendo io per resa dell'incarnato e nitidezza, continuo a pensare che seppuro con un po pi� di noise, i file della D2x abbiano pi� risolvenza, oltre ad una miglior resa dell'incarnato e delel sue sfumature e dettagli.
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Sep 5 2006, 12:51 PM) *

Si, insisto, � impastata e tende al plasticoso... i capelli si contano � vero, ma ce ne sono pochi!


Sai perch� vado in vacanza in montagna? hmmm.gif

Perch� l� non c'� nessuno che tenta di scopare il mare.. biggrin.gif
matteoganora
QUOTE(StefanoBonfa @ Sep 5 2006, 12:52 PM) *

La nitidezza "sorgiva" di un NEF D2x salta subito all'occhio. E perch� mai non dovrebbe avere un potere risolvente pi� elevato? Ha tutti i requisiti e tutte le potenzialit�.
Se aumentando gli ISO la nitidezza diminuisce in modo vistoso come nei crop postati, allora la colpa � solo del software.


Mi trovo perfettamente in sintonia (per una volta! biggrin.gif ) con questa riflessione.
E mi pare pacifico, a fronte di una fascia di mercato e un prezzo pi� alto, che la D2x sia "capace" di risultati nativi superiori.
E personalmente reputo che molto derivi da un sensore che � nato come compromesso tra alte prestazioni e costi contenuti, comprensibile per il tipo di fascia e la forte concorrenza di quel segmento di mercato.

Ma dal punto di vista "maniacalmente qualitativo" la D2x esce a testa alta.
Detto questo, lungi da me pensare che la D200 non sia una buona macchina, che pu� incontrare il favore di molti. Semplicemente, per i miei gusti e il mio modo di valutare una DSLR, non mi soddisfa.

QUOTE(giannizadra @ Sep 5 2006, 01:02 PM) *

Sai perch� vado in vacanza in montagna? hmmm.gif

Perch� l� non c'� nessuno che tenta di scopare il mare.. biggrin.gif


Ancora una volta, di fronte a delle opinioni, rispondi con delle inutili battute...

Contento tu... rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Sep 5 2006, 12:51 PM) *

i capelli si contano � vero, ma ce ne sono pochi!


Questa sarebbe l'opinione utile alla quale secondo te avrei dovuto rispondere con un trattato ( di tricologia, immagino)... rolleyes.gif
l.ceva@libero.it
Per quanto mi riguarda l'unica cosa che abbia senso condividere sul forum � un confronto tra le due fotocamere in identiche condizioni, postare un singolo scatto (crop o totale che sia) serve a poco e non dimostra nulla.

Come gi� sottolineato non trattandosi di scatti fatti in condizioni scientifiche con mire ottiche note la resa del dettaglio pu� subire un sacco di variazioni per cause estrerne.

Se ad esempio il livello di dettaglio analizzato da Matteo fosse paragonabile alle famose piastrelline (per altro vero e proprio scempio archittetonico) allora con due scatti si pu� vedere la differenza di resa dato che le condizioni sebbene non universalmente note sono perlomeno uguali tra loro.

Ma un CROP singolo davvero dice poco dato che, tornando all'esempio dei capelli, non � detto che i capelli ripresi da Gianni abbiano in realt� lo stesso livello di dettaglio di quelli ripresi da Matteo per non parlare delle condizioni di luce, dell'ottica utilizzata, del diaframma e della situazione di contrasto reale della scena ripresa tutte variabili che possono incidere notevolmente sulla nitidezza o sulla percezione della stessa.

Leggo ora le giuste osservazioni di Stefano anche se devo dire che quando faccio un confronto lo faccio nelle condizioni nelle quali mi trover� poi a lavorare con i software che utilizzo normalmente.


ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
robyt
QUOTE(StefanoBonfa @ Sep 5 2006, 12:52 PM) *

......... La D200 ha avuto problemi di giovent� e tra le varie cure non si possono escludere i trattamenti software......
� una cosa che ho pensato anch'io.
Mi piacerebbe sapere se � vero e se, a questo punto, un'aggiornamento firmware possa introdurre miglioramenti.
lucaoms
QUOTE(robyt @ Sep 5 2006, 01:13 PM) *

� una cosa che ho pensato anch'io.
Mi piacerebbe sapere se � vero e se, a questo punto, un'aggiornamento firmware possa introdurre miglioramenti.

trovo giusto rifletterci.....
trovo giusto postare file a conferma delle prorpie tesi......
ma sinceramente avevte cercato/trovato microdifferenze che nessuno (o quasi) si sarebbe sognato di vedere e va bene, ma sinceramente la D200 l'ho usata parecchio e non credo prorpio necessiti di un new firmaware per risolvere qualcosa.....o almeno nulla di cui si � discusso in questo 3d..
poi ognuno ha i prorpi parametri per valutare una dslr.....
ma tanto tra 3 gg sara' tutto dimenticato
Luca
MassiC
Al di la di tutto, nonostante sia estrememente contento della D200, fin dall'inizio mi sono accorto di una difficolt� da parte della stessa di risolvere completemente i dettagli fini.
Dopo avare sentito varie ipotesi e tesi, mi sono convinto che forse il vero responsabile � il filtro Low Pass un pochettino, in alcune situazioni, troppo aggressivo. Si, � vero, � quasi impossibile che una D200 produca disturbi digitali quali moir� o simili (cosa che invece la D2X chech� se ne dica li fa, li ho visti io) ma spesso taglia anche quei dettagli fini che rendono un immagine pi� nitida.
Non mi stupirei che la D80 dopo vari test possa risultare pi� nitida della D200.
logon
QUOTE(Cencio @ Sep 5 2006, 02:00 PM) *

Dopo avare sentito varie ipotesi e tesi, mi sono convinto che forse il vero responsabile � il filtro Low Pass un pochettino, in alcune situazioni, troppo aggressivo. Si, � vero, � quasi impossibile che una D200 produca disturbi digitali quali moir� o simili (cosa che invece la D2X chech� se ne dica li fa, li ho visti io) ma spesso taglia anche quei dettagli fini che rendono un immagine pi� nitida.
Non mi stupirei che la D80 dopo vari test possa risultare pi� nitida della D200.


Evidentemente non sono il solo ad averlo pensato.
Giuseppe.
matteoganora
QUOTE(Cencio @ Sep 5 2006, 02:00 PM) *

Al di la di tutto, nonostante sia estrememente contento della D200, fin dall'inizio mi sono accorto di una difficolt� da parte della stessa di risolvere completemente i dettagli fini.
Dopo avare sentito varie ipotesi e tesi, mi sono convinto che forse il vero responsabile � il filtro Low Pass un pochettino, in alcune situazioni, troppo aggressivo. Si, � vero, � quasi impossibile che una D200 produca disturbi digitali quali moir� o simili (cosa che invece la D2X chech� se ne dica li fa, li ho visti io) ma spesso taglia anche quei dettagli fini che rendono un immagine pi� nitida.
Non mi stupirei che la D80 dopo vari test possa risultare pi� nitida della D200.


Questa � un'altra variabile interessante, effettivamente il filtro lowpass della D200 � fisicamente pi� spesso, anche per ridurre la visibilit� della polvere sul sensore, e porta a non avere mai effetti di moir�, cosa che pu� invece verificarsi con la D2x.
Spiegherebbe la scarsa differenza visibile tra i crop a 100 e 400 iso dei files di Lorenzo.
l.ceva@libero.it
QUOTE(Cencio @ Sep 5 2006, 02:00 PM) *

Si, � vero, � quasi impossibile che una D200 produca disturbi digitali quali moir� o simili (cosa che invece la D2X chech� se ne dica li fa, li ho visti io)



Ne sei proprio sicuro?

Scusa ma non ho resistito dato che nello scatto di prova mi si era manifestato il moir� anche nello scatto della D200.

Ovviamente si tratta di un caso e molto dipende dalla finezza del dettaglio e dall'incrocio delle trame e considerata la differenza di risoluzione tra i due sensori non � detto che la differenza dell'effetto sia dovuta ad un filtro pi� o meno efficente.

ciao

Lorenzo
cajati
[quote name='l.ceva@libero.it' date='Sep 5 2006, 01:08 PM' post='659836']
Per quanto mi riguarda l'unica cosa che abbia senso condividere sul forum � un confronto tra le due fotocamere in identiche condizioni, postare un singolo scatto (crop o totale che sia) serve a poco e non dimostra nulla.

... Pollice.gif giustissimo e ti puo solo quotare... grazie.gif
iengug
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 5 2006, 02:11 PM) *

Ne sei proprio sicuro?

Scusa ma non ho resistito dato che nello scatto di prova mi si era manifestato il moir� anche nello scatto della D200.

Ovviamente si tratta di un caso e molto dipende dalla finezza del dettaglio e dall'incrocio delle trame e considerata la differenza di risoluzione tra i due sensori non � detto che la differenza dell'effetto sia dovuta ad un filtro pi� o meno efficente.

ciao

Lorenzo


Il fatto � che i filtri servono, nelle immagini che hai postato, l'informazione mi pare del tutto equivalente, anche se l'impressione � diversa. Sarebbe interessante includere delle scritte nei test "fai date", perch� allora � chiaro se l'informazione c'� o � andata perduta.
Mi ricordo un clamoroso infortunio di Michael Reichmann, che, in base alle fotografie di alcune facciate, diceva che la Canon D1s MKII era meglio di una medio formato (non mi ricordo quale, lui aveva mi pare una Contax 645), e citava la migliore risoluzione delle sbarre di una ringhiera. Peccato che, come qualcuno gli fece notare dopo un p�, nella immagine della Canon, c'erano meno sbarre che in quella della Contax! E' un tipico effetto dell'aliasing, spesso discutiamo con amici che dicono che immagini di una digitale come la D2x o la D200 sono pi� nitide di una medio formato. Io ho fotografato ad esempio la facciata di una chiesa con la D200 e con una Mamyia 7II, 6x7. Stampate A3 sembra pi� nitida la D200, ma se ingrandisco la targhetta dell'ente turismo con le scritte, nella immagine della D200 leggo malamente solo la scritta pi� grande, quelle pi� piccole diventano geroglifici incomprensibili. Con la scansione a 3200 DPI della dia 6x7 leggo tutte le scritte. Un mio amico professionista fotografa spesso oggetti d'arte con la D2x e con la Hasseblad a pellicola (negativa) per backup. L'immagine usata per i cataloghi � quella della D2x, per ovvi motivi di comodit�. Comunque anche lui aveva l'impressione che la D2x fosse pi� nitida, poi ha guardato bene le scansioni (lui ha un Coolscan 8000) della 6x6, e si � reso conto che c'� molta informazione in pi� nella pellicola.
Questo per dire che � difficile giudicare le prestazioni di risolvenza di un sistema digitale o analogico, e che l'unico metodo affidabile sono i test MTF, possibilmente diretti, cio� senza mire ottiche.
Michele Difrancesco
QUOTE(giannizadra @ Sep 5 2006, 01:02 PM) *

Sai perch� vado in vacanza in montagna? hmmm.gif

Perch� l� non c'� nessuno che tenta di scopare il mare.. biggrin.gif



Non condividere delle idee, delle affermazioni persino degli esempi � libert� di pensiero.
Un Nikonista � in primis un utente che merita attenzione e rispetto.

Un NPU deve rispettare punti di vista differenti condividendo costruttivamente il proprio know how.

Nel pieno rispetto per Gianni, indico pubblicamente che interventi fuori dallo stile sopra citato non sono condivisi dalla direzione.

grazie
MD
paco68
Personalmente non amo mettermi le fette di salame sugli occhi e difendere a spada tratta le mie tesi ogni oltre ragionevole logica.

Per cui ammetto che, se dai crop di Matteo non verificavo concretamente una maggiore restituzione del dettaglio da parte della D2x, devo altrettanto ammettere che l'ottima prova di Lorenzo (unica che abbia veramente un senso in quessto 3d) ha messo in evidenza un'indubbia maggiore nitidezza della D2x.

Cause probabili?

Maggiore risoluzione in pixel da parte della D2x?

Filtro low pass della D200?

Problema del SW di ricostruzione dell'immagine?

Personalmente, non essendo competente, non sono in grado di dare una risposta e cmq sono grato a questa discussione per essere riuscito a prendere atto di q.cosa che prima ignoravo.

Detto questo mi sento solo di fare un ragionamento logico (a mio parere):

differenze ce ne sono, ma di quale entit�?

Signori, non dimentichiamoci che parliamo di cropal 100% cio� una piccolissima porzione del fotogramma intero, pensate che queste differenze possano essere cos� evidenti su stampe 20x30 o 30x40?

Personalmente credo proprio di no, per cui se ci sar� un'aggiornamento SW ben venga, altrimenti continuer� a fotografare con la mia splendida D200 conscio che potranno esserci piccole differenza di nitidezza che un'occhio umano a fotogramma intero non sar� nemmeno in grado di rilevare.

Pollice.gif

_Led_
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 5 2006, 02:11 PM) *

Ne sei proprio sicuro?

Scusa ma non ho resistito dato che nello scatto di prova mi si era manifestato il moir� anche nello scatto della D200.

Ovviamente si tratta di un caso e molto dipende dalla finezza del dettaglio e dall'incrocio delle trame e considerata la differenza di risoluzione tra i due sensori non � detto che la differenza dell'effetto sia dovuta ad un filtro pi� o meno efficente.

ciao

Lorenzo


E mi sembrava strano...� vero che anche nella foto della D200 c'� (molto leggero...) quello che correttamente si chiama "moir�", cio� delle bande colorate causate dall'algoritmo di debayerizzazione.

Ma non ci sono invece quegli artefatti geometrici tipo "mosaico" formati da pixel bianchi e neri (tanto cari a noi disettantisti...) che si evidenziano invece nel file della D2x.

Anche in questa foto IMHO la maggiore capacit� della D2x di risolvere i dettagli pi� fini � abbastanza evidente.
lucaa
QUOTE(paco68 @ Sep 5 2006, 04:46 PM) *


differenze ce ne sono, ma di quale entit�?

Signori, non dimentichiamoci che parliamo di cropal 100% cio� una piccolissima porzione del fotogramma intero, pensate che queste differenze possano essere cos� evidenti su stampe 20x30 o 30x40?

Personalmente credo proprio di no, per cui se ci sar� un'aggiornamento SW ben venga, altrimenti continuer� a fotografare con la mia splendida D200 conscio che potranno esserci piccole differenza di nitidezza che un'occhio umano a fotogramma intero non sar� nemmeno in grado di rilevare.

Pollice.gif

Pollice.gif
Concordo in pieno.
Ho avuto la possibilita' di cambiare la mia D200 con una D2x demo(era esposta in una vetrina in un negozio), con l'aggiunta di soli 800 euro.
Dopo lunghe riflessioni non ho accettato in quanto della D200 sono veramente soddisfatto.
Un mio amico fotografo le ha entrambe e nei matrimoni le usa tutte e due, preferisce la D200 nell'interno della chiesa e nei ristoranti, mentre usa la D2x all'aperto, ed e' soddisfatissimo di entrambe.
Quindi Grazie Nikon per averle fatte... laugh.gif


l.ceva@libero.it
QUOTE(iengug @ Sep 5 2006, 03:01 PM) *

Questo per dire che � difficile giudicare le prestazioni di risolvenza di un sistema digitale o analogico, e che l'unico metodo affidabile sono i test MTF, possibilmente diretti, cio� senza mire ottiche.



Prendo spunto da questa tua frase per chiarire un paio di punti.

1) Non guardo mai i test MTF perch� la resa di un sensore o di un obiettivo in astratto non mi interessa.

2) L'unica cosa che per me � importante � valutare la nitidezza, e non solo quella, per come mi appare nelle condizioni reali di utilizzo.

3)Ho realizzato questo confronto perch� mi sembrava l'unico sensato da condividere in questa discussione.

4) Possiedo le due fotocamere e sinceramente il fatto che le piastrelline si vedano o meno non � per me un dato fondamentale di scelta cos� come non lo � un pelo pi� di gamma dinamica.

5) sono intervenuto in questa discussione pi� che altro perch� contrariamente a Gianni ritengo che i crop al 100% a volte possano essere utili e mi pare di averlo dimostrato pur con tutti i limiti dell caso.

6) Sono perfettamente conscio del fatto che le differenze rilevate nella maggior parte degli utilizzi reali (per lo meno i miei) non saranno percebili infatti pur possedendo le due fotocamere da tempo non mi ero mai cimentato in queste prove comparative.

6) Sono estremamente soddisfatto di tutte e due le fotocamere che utilizzo scegliendo di volta in volta quella che ritengo pi� adatta al tipo di lavoro che devo fafre.

ciao

Lorenzo
Michele Difrancesco
Considerati i test e il preciso intervento di Lorenzo Ceva (che ringrazio) delle indicazioni di Gianni (thanks) e di tutti gli altri...

ri-quoto la tua affermazione:
QUOTE(matteoganora @ Aug 28 2006, 04:19 PM) *

Prendete una D200 e una D2x, con un 50, fate un ritratto in PP a una modella a 400 iso, non a 800 o 1600, bastano 400...

Con la D2x conterete i capelli, con la D200 no.



Matteo, potresti gentilmente indicare le tue conclusioni?
MD

stb-5000
rileggendo questa discussione con spunti molto interesanti, in modo particolare il test di lorenzo, mi chiedevo con le risoluzioni raggiunte dai sensori, quali ottiche riescono a sfruttare pienamente le loro caratteristiche?
vediamo fotocamere come la D200 vendute in kit con il 18/70 o i vari 18/ecc nel catalogo Nikon, ma sono in grado queste ottiche di sfruttare in pieno le qualit� di sensori cosi elevati?

MassiC
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 5 2006, 02:11 PM) *

Ne sei proprio sicuro?

Scusa ma non ho resistito dato che nello scatto di prova mi si era manifestato il moir� anche nello scatto della D200.

Ovviamente si tratta di un caso e molto dipende dalla finezza del dettaglio e dall'incrocio delle trame e considerata la differenza di risoluzione tra i due sensori non � detto che la differenza dell'effetto sia dovuta ad un filtro pi� o meno efficente.

ciao

Lorenzo


Ecco, in questo scatto a mio avviso si vede tutta l'efficacia, in negativo sempre a mio avviso, del filtro Low Pass. Si � stato eliminato quasi completamente l'effetto moir� ma la zanzariera � scomparsa......
La mia personale conclusione � che avrei preferito qualche disturbo digitale in pi� ma un livello di dettaglio superiore......
studioraffaello
QUOTE(Cencio @ Sep 6 2006, 09:09 AM) *

Ecco, in questo scatto a mio avviso si vede tutta l'efficacia, in negativo sempre a mio avviso, del filtro Low Pass. Si � stato eliminato quasi completamente l'effetto moir� ma la zanzariera � scomparsa......
La mia personale conclusione � che avrei preferito qualche disturbo digitale in pi� ma un livello di dettaglio superiore......

michiedo............
ma ci fate foto scientifiche...al microscopio?......
cosi' tanto per sapere..........
e se la smettessimo di guardare mega crop a monitor?
a volte certe affrmazioni fanno davvero ridere.........ma forse il digitale non serve piu' a fare foto.......
del resto poi ognuno si diverte come vuole.................
l.ceva@libero.it
QUOTE(Cencio @ Sep 6 2006, 09:09 AM) *

Ecco, in questo scatto a mio avviso si vede tutta l'efficacia, in negativo sempre a mio avviso, del filtro Low Pass. Si � stato eliminato quasi completamente l'effetto moir� ma la zanzariera � scomparsa......
La mia personale conclusione � che avrei preferito qualche disturbo digitale in pi� ma un livello di dettaglio superiore......




Trattandosi di due scatti fatti con stesso obiettivo, stessa distanza di ripresa ma diversa risoluzione come fai con certezza ad asserire che la differenza tra i due scatti � dovuta al differente filtro Low Pass e non alla differente risoluzione?

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.