Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
matteoganora
QUOTE(Michele Difrancesco @ Sep 5 2006, 07:34 PM) *

Considerati i test e il preciso intervento di Lorenzo Ceva (che ringrazio) delle indicazioni di Gianni (thanks) e di tutti gli altri...

ri-quoto la tua affermazione:
Matteo, potresti gentilmente indicare le tue conclusioni?
MD


La frase che hai quotato � esattamente quello che pensavo prima di questa a mio parere molto utile discussione, ed � quello che penso ancora ora.

Ad oggi, ancora non ho visto dalla D200 un ritratto a sensibilit� medio alte con potere risolvente tale da definire, nella mia personale concezione di risolvenza, un dettaglio difficile e complesso come i capelli.
D'altronde, Lorenzo ha brillantemente dimostrato, con i suoi crop, che la D200 non � in grado di risolvere un dettaglio di 1cm (mattonelline della colonna) ad una distanza di 20/30 metri. Come si pu� pensare dunque che riesca a risolvere un dettaglio di un decimo di millimetro ad un paio di metri (condizione classica di ritratto con 50mm)?

Una cosa mi ha lasciato perplesso, che anche nello scatto a 100 iso di Lorenzo le cose non migliorano, mentre, provando di persona la D200, ho avuto l'impressione che il comportamento a 100 iso fosse molto allineato alla superlativa D2x. Ma accetto che in valutazioni cos� pignole, che rasentano quasi la paranoia, entrino in ballo fattori di tolleranze produttive, di incidenza della luce, di condizioni di ripresa generali e di migliore o peggiore accoppiata ottica/sensore.

Alla luce di ci�, la discussione fatta ha secondo me evidenziato degli aspetti fondamentali.

a) quando valutiamo una macchina, entrano in ballo centinaia di variabili, la prima � il gusto personale, e quindi l'importanza o meno di aspetti che per qualcuno possono essere prioritari e per altri no.
cool.gif test del genere non hanno alcun valore scientifico, per avere una prova reale, bisognerebbe provare dieci macchine per modello in condizioni identiche e date, magari su mire ottiche, questo purtroppo non � possibile per un normale amatore.

I crop di Gianni soddisfano Gianni, non soddisfano me, probabilmente i crop da me postati non soddisferanno Gianni, ma a prescindere dall'inutilit� scientifica di essi, aiutano a far capire cosa uno chiede ad una DSLR.

Dunque, parlando per opinione personale, escluse le frasi oggettivamente riscontrabili come quella quotata, ritengo la D2x superiore come potere risolvente alla D200, riconosco alla D200 una maggior latitudine di posa ed un minor noise percepito, ma quando leggo che "non val la pena comprare la D2x perch� tanto c'� la D200", non sono d'accordo e lo dico.

La D200 � preferibile da un amatore che vuole immagini pulite e vuole evitare di pelare le alte luci usando il semplice ed efficace matrix.
La D2x � una macchina per chi cerca il massimo in termini di potere risolvente e la miglior resa dell'incarnato, che ben sappiamo � la cromia pi� difficile da riprodurre, a tutte le sensibilit�.
Scelte diverse, target diversi, macchine logicamente diverse, con vantaggi e svantaggi in base al tipo di fotografia che si fa.

Detto questo, sapete bene che preferisco fare foto che test, ma quando si cerca di inculcare nella testa della gente che spendere 4500 euro per la D2x � una follia quando esiste la D200, allora se � permesso, io dico che ha molto pi� senso per una persona come me, e come me tanti altri, spenderne 4500 per la D2x che 2000 per la D200.
Ernesto Torti
QUOTE(paco68 @ Sep 5 2006, 04:46 PM) *



Detto questo mi sento solo di fare un ragionamento logico (a mio parere):

differenze ce ne sono, ma di quale entit�?

Signori, non dimentichiamoci che parliamo di cropal 100% cio� una piccolissima porzione del fotogramma intero, pensate che queste differenze possano essere cos� evidenti su stampe 20x30 o 30x40?






Pollice.gif
StefanoBonfa
Fare considerazioni su aliasing (moir�, false colorazioni) basandosi su jpeg passati in Capture mi sembra alquanto fantasioso.

Capture applica sempre un filtro per minimizzare aliasing e false colorazioni, a Ganora avevo dato pratica dimostrazione (dettagli delle scritte del 24mm in una foto fatta con la D2Hs).

Dir� di pi�: Capture attiva tacitamente Fulmine.gif la correzione aberrazioni all'apertura di un file anche quando questo controllo � disattivato, ohmy.gif per disattivarlo effettivamente bisogna, a file aperto, prima attivarlo e poi disattivarlo... e se ne vedranno di tutti i colori.

Ritorno a coppe: sarebbe cosa buona e giusta avere il link ai relativi NEF.




cajati
[quote name='matteoganora' date='Sep 6 2006, 10:00 AM' post='660864']
La D200 � preferibile da un amatore che vuole immagini pulite e vuole evitare di pelare le alte luci usando il semplice ed efficace matrix.
La D2x � una macchina per chi cerca il massimo in termini di potere risolvente e la miglior resa dell'incarnato, che ben sappiamo � la cromia pi� difficile da riprodurre, a tutte le sensibilit�.
Scelte diverse, target diversi, macchine logicamente diverse, con vantaggi e svantaggi in base al tipo di fotografia che si fa.
... dry.gif
...vi quoto in tutto questa dicussione,avete espresso vostri punti di vista sulle due camere chi in maniera piu forte e chi piu chiara come lorenzo che faccio i miei complimenti per la chiarezza dei suoi interventi senza sembrare di parte...riconosco la superiorita di una D2X e non mi sono mai sognato di definire una D200 migliore di essa ma personalmente ho riscoperto lo stesso fattore che faceva la differenza tra l'F5 e la F100...con tutte le differenze naturalmente benintese che si possono trovare tra i confronti di due fotocamera e due digitalcamera...
StefanoBonfa
QUOTE(StefanoBonfa @ Sep 6 2006, 10:08 AM) *

Dir� di pi�: Capture attiva tacitamente Fulmine.gif la correzione aberrazioni all'apertura di un file anche quando questo controllo � disattivato, ohmy.gif per disattivarlo effettivamente bisogna, a file aperto, prima attivarlo e poi disattivarlo... e se ne vedranno di tutti i colori.

Esempio

Con Controllo Aberrazioni disattivato apro un NEF della D200, ecco cosa vedo:
[attachmentid=59628]

Adesso, a file aperto, prima attivo il controllo e poi lo disattivo, ed ecco cosa vedo:
[attachmentid=59629]


abyss
Ogni tanto ho buttato un occhio a questa discussione perch� trovo divertente soprattutto il "battibecco tecnico" in particolare tra Matteo e Gianni, che secondo me si sono divertiti (molto) pi� di me a scrivere i loro interventi...
La discussione in se invece mi pare abbastanza "scontata":
la D2x ha una risoluzione nominalmente superiore a quella della D200 e quindi non sorprende che a parit� (circa) di condizioni, andandosi a cercare le differenze con crop al 100% etc, questo po' di risoluzione in pi� si veda... E Lorenzo lo ha dimostrato con semplicit�...
E' vero (e lo sappiamo pi� o meno tutti) che non sono certo solo i Mpixel a fare la vera differenza qualitativa, anche in puri termini di "nitidezza", tra due fotocamere, che occorre inserire una ulteriore serie di variabili, etc, ma: su due reflex, di gamma alta, dello stesso produttore, con lo stesso formato DX del sensore, entrambe abbastanza recenti, usate con impostazioni simili, con lo stesso obiettivo, etc..., non mi stupisce che a conti fatti quella con pi� Mpixel offra un dettaglio leggermente superiore! Semmai sarebbe stato strano (seppur possibile) il contrario...
Questo sempre ricordandosi che entrambe le macchine offrono prestazioni spettacolari e di norma superiori alle esigenze dell'utente comune (anche se si tratta di appassionato vero e MOLTO esigente). I professionisti poi scelgono in base al loro lavoro e non sono certo le (se piccole) differenze di risoluzione tra due macchine ad essere la discriminante per la scelta.
Altrimenti fino a qualche anno fa nessun professionista avrebbe mai usato le SRL 35mm ed avrebbero tutti scelto macchine a formato pi� grande, visto che li la maggiore qualit� e possibilit� di "ingrandire" non erano certo in discussione...
Ma visto che la qualit� del 35mm per molte esigenze "bastava ed avanzava", perch� non usare il 35mm che aveva altri vantaggi (trasportabilit�, versatilit�, raffica, etc...)???
Matteo e Gianni sanno perfettamente che per 'contare i capelli' in un ritratto fatto con una DSRL ed un obiettivo adatto, la risoluzione di una D100 (o D70) � gi� "sufficiente" (anzi, secondo me pu� bastare anche una -buona- coolpix nelle mani "giuste", che ne sappiano trarre il meglio), e la storia del contare i capelli l'ho quindi presa dal punto di vista relativo, il significato vuole sempre essere "la d2x risolve un po' di dettagli in pi� della d200"...
Ciao!
giannizadra
QUOTE(abyss @ Sep 6 2006, 11:04 AM) *

Ogni tanto ho buttato un occhio a questa discussione perch� trovo divertente soprattutto il "battibecco tecnico" in particolare tra Matteo e Gianni, che secondo me si sono divertiti (molto) pi� di me a scrivere i loro interventi...
Ciao!


Devo dirti, Abyss, che io non mi sono divertito affatto.

Affermazioni come "in un ritratto con l'una conti i capelli, con l'altra no", oltre a essere del tutto infondate, sono tali da far pensare che si stia confrontando una DSRL professionale con un foro stenopeico.

Sentirmi spiegare a commento di un crop ( oggetto che ritengo in s� disdicevole) che "i capelli si contano, perch� sono pochi" lo ho trovato semplicemente irridente: la capacit� di isolare i dettagli fini del soggetto ha a che fare con la loro dimensione, non con quanti ce ne sono nell'inquadratura.
Il problema � "quanto sono sottili", non "quanti capelli il soggetto ha in testa", se intendiamo parlare di nitidezza e risoluzione.

Siccome non mi chiamo Giobbe, ho pensato che Matteo con quelle frasi intendesse buttarla in ridere, e gli ho risposto con lo stesso tono; continuo a sperare che non parlasse seriamente... wink.gif

Quanto alla nitidezza dei file prodotti dalle due DSRL, ho scritto pi� volte in questo thread di condividere il parere (equilibrato) di Lorenzo, e lo ribadisco: lieve maggior risoluzione della D2x, lieve maggior gamma dinamica della D200. L'ideale sarebbe poter fare come lui, alternandole a seconda dell'utilizzo.
I motivi per preferire la D2x alla D200, come quelli per preferire la D200 alla D80, ovviamente ci sono, ma sono sostanzialmente altri, e attengono pi� ai corpi-macchina e alle relative prestazioni che agli elementi sensibili. Nulla di nuovo sotto il sole: F5, F100, F80 e F50 usavano gli stessi "sensori" (le pellicole), ma fornivano tutta una gamma di possibilit� e performances tra loro diverse.
I capelli si contano con entrambe le DSRL, e pure con la D70, con tutte le Coolpix che lavorano in Raw, e con buona parte di quelle che lavorano in Jpeg.

L'insistenza di Matteo sulla sua uscita iniziale mi stupisce non poco: a parte gli esempi postati che lo smentiscono, lo stesso Ganora ha spesso sostenuto che la nitidezza delle DSRL ha superato quella delle reflex a pellicola.
Orbene, per un obiettivo appena buono, una risolvenza di 60 linee per millimetro a una distanza pari a 50 volte la focale con una pellicola comune � ampiamente nella norma:
non capisco in base a quale ragionamento un capello di 1/10 di mm non dovrebbe essere riproducibile, visto che registrarlo richiede un potere risolvente di 10 linee per mm
( aritmetica.... rolleyes.gif ) con un 50mm alla distanza di 2,5m, risolvenza alla portata di qualunque fondo di bottiglia peggio che scadente con pellicola a 400 ISO.
Sarebbe per me interessante sapere se Matteo ha qualcosa da obiettare in merito. grazie.gif
MassiC
QUOTE(studioraffaello @ Sep 6 2006, 09:21 AM) *

michiedo............
ma ci fate foto scientifiche...al microscopio?......
cosi' tanto per sapere..........
e se la smettessimo di guardare mega crop a monitor?
a volte certe affrmazioni fanno davvero ridere.........ma forse il digitale non serve piu' a fare foto.......
del resto poi ognuno si diverte come vuole.................


Vedi, anche a me non importa nulla di quale macchina risolve pi� o meno..... Ma visto che la conversazione � nata appunto per valutare questo aspetto, e ho deciso di partecipare, ho detto semplicemente la mia, cercando di avere un atteggiamento il pi� possibile obiettivo. texano.gif


l.ceva@libero.it
QUOTE(StefanoBonfa @ Sep 6 2006, 10:08 AM) *

Fare considerazioni su aliasing (moir�, false colorazioni) basandosi su jpeg passati in Capture mi sembra alquanto fantasioso.





A me non pare cos� fantasioso dal momento che CAPTURE � il software che utilizzo per tutte le mie conversioni!


Ad ogni modo i crop che avevo postato erano solo in risposta ad una battuta ma come ho gi� scritto non lo ritengo un confronto valido a causa della differente risoluzione dei due sensori, non certo per la conversione operata in CAPTURE.


ciao

Lorenzo
MassiC
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 6 2006, 09:53 AM) *

Trattandosi di due scatti fatti con stesso obiettivo, stessa distanza di ripresa ma diversa risoluzione come fai con certezza ad asserire che la differenza tra i due scatti � dovuta al differente filtro Low Pass e non alla differente risoluzione?

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it


Non posso affermarlo con certezza, � solo una mia impressione dal momento che se si guarda attentamente il fotogramma si riesce a intravedere la zanzariera in alcune zone si e in altre no a differenza del fotogramma della D2X dove la zanzariera bench� afflitta da moir� e mosaic � ben visibile.
Il fatto che in una piccola porzione di finestra la zanzariera sia visibile (anche se appena accennata) mi fa pensare che sia propio il filtro Low Pass a tagliare le frequenze spaziali responsabili della visione di quei dettagli finissimi. Insomma se in un punto il dettaglio c'� vuole dire che il sensore � in grado di catturarlo, evidentemente qualcosa glielo impedisce in determinate circostanze.
Poi per carit�, potrei avere preso un abbaglio e potrei avere detto la pi� grossa delle minchiate blink.gif
StefanoBonfa
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 6 2006, 02:07 PM) *

A me non pare cos� fantasioso dal momento che CAPTURE � il software che utilizzo per tutte le mie conversioni!
Ad ogni modo i crop che avevo postato erano solo in risposta ad una battuta ma come ho gi� scritto non lo ritengo un confronto valido a causa della differente risoluzione dei due sensori, non certo per la conversione operata in CAPTURE.
ciao

Lorenzo

Ci� che si utilizza nell'immagine finale � un altro discorso.

Visto che si parla di macchine e non di immagini, sarebbe interessante vedere ci� che esce dalle due macchine con gli stessi obiettivi, cercando di minimizzare gli interventi software esterni.


iengug
QUOTE(Cencio @ Sep 6 2006, 09:09 AM) *

Ecco, in questo scatto a mio avviso si vede tutta l'efficacia, in negativo sempre a mio avviso, del filtro Low Pass. Si � stato eliminato quasi completamente l'effetto moir� ma la zanzariera � scomparsa......
La mia personale conclusione � che avrei preferito qualche disturbo digitale in pi� ma un livello di dettaglio superiore......



La zanzariera la ricostruisci tu perch� sai che su una finestra una cosa che ha quell'aspetto deve essere per forza una retina, ma onestamente, che informazione in pi� hai da dettagli del genere? Io propendo pi� per un filtro che elimini effetti indesiderati, ma appunto � una questione di priorit�, come nel caso della scelta della D2x o D200.
Ora che pi� nessuno sembra dire che l'una o l'altra non vale i soldi che costa, ma che per le sue esigenze � meglio l'una o l'altra, mi pare che finalmente i toni si siano rasserenati, finalmente.

PS Ho provato a contare i capelli della modella, ma dopo qualche centinaio mi addormento, come con le pecorelle, non � una prova che fa per me unsure.gif


studioraffaello
scusate una domanda.....
ma io i capelli su un 35 x 50 che ho sotto mano riesco a contarli anche se la foto e' stata fatta con una d2h (manco s) anche se con su l'85 1,4.......che dite la macchina sara' guasta....? la devo mandare in ltr? anzi nf che mi e' piu' vicino........
Ernesto Torti
QUOTE(studioraffaello @ Sep 7 2006, 11:08 AM) *

scusate una domanda.....
ma io i capelli su un 35 x 50 che ho sotto mano riesco a contarli anche se la foto e' stata fatta con una d2h (manco s) anche se con su l'85 1,4.......che dite la macchina sara' guasta....? la devo mandare in ltr? anzi nf che mi e' piu' vicino........



Quoto...
Discussione molto interessante, l'ho seguita tutta, in fin dei conti non ha torto nessuno nei giudizi espressi.

Personalmente, la scelta di un corpo vs l'altro, � stata solo determinata dalle prove di stampa in formato 30x45, che � quello che al max mi serve.



giampaolo_73
� del tutto inutule che continate a scambiarvi opinioni ed ipotetiche prove su due macchine che hanno lo stesso sensore (d200 e d80), i file sono praticamente identici, io ci lavoro in manuale e la resa � la stessa. La differenza la si pu� trovare sulla qualit� dei materiali impiegati e sulle varie funzioni ma il risultato finale (che poi � quello che conta) non varia
Ernesto Torti
QUOTE(giampaolo_73 @ Sep 7 2006, 09:13 PM) *

� del tutto inutule che continate a scambiarvi opinioni ed ipotetiche prove su due macchine che hanno lo stesso sensore (d200 e d80), i file sono praticamente identici, io ci lavoro in manuale e la resa � la stessa. La differenza la si pu� trovare sulla qualit� dei materiali impiegati e sulle varie funzioni ma il risultato finale (che poi � quello che conta) non varia



wink.gif ........ti � sfuggito qualche dettaglio : D200 vs D2x.... CCD...CMOS...10Mpx...12Mpx

Ciao !

Marvin
QUOTE(giampaolo_73 @ Sep 7 2006, 09:13 PM) *

...ma il risultato finale (che poi � quello che conta) non varia

su questa affermazione non ne sarei tanto convinto. Se vuoi andare a Parigi in macchina un conto � andarci con una Panda, un'altro con una Audi A8. Con la Panda arrivi stanco, stressato, accaldato, non sai dove mettere le valige...e forse � pi� facile che gli fonda il motore o che non riesca a frenare in tempo in una coda improvvisa in autostrada. Stessa cosa le reflex. Le professionali ti danno sicurezza, prontezza e velocit� nei comandi (senza entrare nel men� per esempio)...la vecchi signora del secondo piano tira una secchiata d'acqua ai musicisti che stai fotografando e ti si inzuppa la DSLR...forse con la D2x hai pi� probabilit� di portare a casa la macchina salva e gli scatti....etc etc...
giannizadra
QUOTE(studioraffaello @ Sep 7 2006, 11:08 AM) *

scusate una domanda.....
ma io i capelli su un 35 x 50 che ho sotto mano riesco a contarli anche se la foto e' stata fatta con una d2h (manco s) anche se con su l'85 1,4.......che dite la macchina sara' guasta....? la devo mandare in ltr? anzi nf che mi e' piu' vicino........


Come ho scritto sopra, Studioraffaello, per contare capelli da 1/10 di mm (con un 50mm a 50 volte la focale, vale a dire a 2,5m di distanza) basta un potere risolvente di 10 linee/mm (se ultimamente non hanno cambiato l'aritmetica).
La D2H con l'85/1,4 ce la fa in carrozza (tralasciamo per ora il ragionamento sulle stampe, che ci porterebbe troppo lontano), ma ce la fa ( a monitor) anche un tubo di stufa montato su un'ipotetica DSRL da 2 Megapixel..
Con una pellicola da 400 ISO, ci arrivava qualunque macchina fotografica con montato qualsiasi plasticone.
Nei test di risoluzione, 10 linee/mm (a 50 volte la focale) sono ampiamente sotto la soglia dello "scadente".

Piuttosto che inviarla in LTR, per "rimediare", proverei a sfregare il sensore con la carta vetrata . smile.gif

StefanoBonfa
QUOTE(giannizadra @ Sep 7 2006, 10:03 PM) *

Come ho scritto sopra, Studioraffaello, per contare capelli da 1/10 di mm (con un 50mm a 50 volte la focale, vale a dire a 2,5m di distanza) basta un potere risolvente di 10 linee/mm (se ultimamente non hanno cambiato l'aritmetica).

blink.gif
Mi sa che hanno cambiato qualcosa... biggrin.gif

Ci vorrebbero risoluzioni... da sogno !

Su un millimetro di sensore o pellicola avresti 370 capelli mettendo a fuoco a soli 2 m di distanza, 560 a 3 m.
Il rapporto di riproduzione a queste distanze � rispettivamente 1:37 e 1:56.

Il valore di risoluzione in lp/mm (coppie linee nere-bianche in un millimetro) � ovviamente misurato sul piano focale (sensore o pellicola).

Idealmente, nel caso migliore avresti addirittura due capelli per singolo pixel della D2x, con ottica fantascientifica e filtro antialiasing assente.

iengug
Insomma, quanti CPM (capelli per mm) o HPI (hair per inch) sono standard, per un bruno, un biondo o un rosso?
Solo poi possiamo calcolare sul piano pellicola, a diversi rapporti di riproduzione dove stiamo messi. Insomma, lasciamo stare i capelli in testa a chi ce l'ha (ancora unsure.gif ), e usiamo altri test per la risolvenza smile.gif
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Sep 7 2006, 10:03 PM) *

Come ho scritto sopra, Studioraffaello, per contare capelli da 1/10 di mm (con un 50mm a 50 volte la focale, vale a dire a 2,5m di distanza) basta un potere risolvente di 10 linee/mm (se ultimamente non hanno cambiato l'aritmetica).


In base a questa tua teoria, come mai allora la D200 non risolve, come dimostrato da Lorenzo, un particolare di 1cm a 30 metri di distanza???
paco68
QUOTE(matteoganora @ Sep 8 2006, 09:20 AM) *

In base a questa tua teoria, come mai allora la D200 non risolve, come dimostrato da Lorenzo, un particolare di 1cm a 30 metri di distanza???


Perdonami Matteo,

mi sono perso qualcosa io oppure i 30metri di distanza sono una tua supposizione?

Mi sono perso qualcosa io oppure anche 1cm � una tua supposizione?

grazie.gif
matteoganora
QUOTE(paco68 @ Sep 8 2006, 09:55 AM) *

Perdonami Matteo,

mi sono perso qualcosa io oppure i 30metri di distanza sono una tua supposizione?

Mi sono perso qualcosa io oppure anche 1cm � una tua supposizione?

grazie.gif

Se la casa � quella che penso io, la distanza non � pi� di 30 metri, e quei mattoncini non sono pi� piccoli di 1cm, basta vedere le proporzioni con i fiori.
Lorenzo forse potr� essere pi� preciso.
andreotto
Visto che con la d200 lampadine non ne ho mai fotografate mi sono permesso di fare una prova al volo senza nessuna pretesa
http://www.answareweb.com/areaftp/d200macro800iso.jpg
http://www.answareweb.com/areaftp/d2xsmacro800iso.jpg
Buone foto a tutti andreotto
P.s se proprio interessa posso anche tirar fuori cavalletto ecc. ecc.
.oesse.
quello che si nota e' il diverso punto di bianco. Ed un RGB contro un SRGB. E che hai scattato in AF-C

.oesse.
andreotto
QUOTE(.oesse. @ Sep 8 2006, 07:16 PM) *

quello che si nota e' il diverso punto di bianco. Ed un RGB contro un SRGB. E che hai scattato in AF-C

.oesse.

Caro Marco ho premesso che erano senza pretesa e lo spazio colore � Adobe rgb per tutti e due ( li ho ricaricati e salvati per sicurezza)
pensa che all' inizio li avevo scattati in Srgb come al solito poi sicuro di questo tuo commento ho cambiato lo spazio colore su ambedue le fotocamere ( ho i Raw a disposizione).Se poi tu vuoi vedere solamente i miei errori e non i file � un problema tuo e prima di sparare giudizi ti conveniva aprirli con Capture Nx
L'autofocus da quando me lo sono dimenticato in singolo una volta non lo sposto pi� da continuo.
Come detto prima se interessa tiro fuori cavalletto e faccio una prova seria
Buone foto a tutti andreotto
P.s ho notato che aprendo i Jpg con Capture 4.4 e Nx gli exif sono leggermente diversi
l.ceva@libero.it
Al di la dello spazio colore una macro a mano libera mi pare molto poco indicativa per determinare la capacit� di risolvere il dettaglio di una fotocamera.
Primo perch� una macro � il classico caso nel quale � molto facile risolvere il dettaglio visto che questo � molto ingrandito ma soprattutto perch� � molto facile che tra le due foto il punto di fuoco sia diverso in modo anche considerevole (a questi ingrandimenti anche un millimetro fa la differenza) il che rende totalmente insignificante il confronto.

ciao

Lorenzo

.oesse.
QUOTE(andreotto @ Sep 8 2006, 08:00 PM) *

Caro Marco ho premesso che erano senza pretesa e lo spazio colore � Adobe rgb per tutti e due ( li ho ricaricati e salvati per sicurezza)
pensa che all' inizio li avevo scattati in Srgb come al solito poi sicuro di questo tuo commento ho cambiato lo spazio colore su ambedue le fotocamere ( ho i Raw a disposizione).Se poi tu vuoi vedere solamente i miei errori e non i file � un problema tuo e prima di sparare giudizi ti conveniva aprirli con Capture Nx
L'autofocus da quando me lo sono dimenticato in singolo una volta non lo sposto pi� da continuo.
Come detto prima se interessa tiro fuori cavalletto e faccio una prova seria
Buone foto a tutti andreotto
P.s ho notato che aprendo i Jpg con Capture 4.4 e Nx gli exif sono leggermente diversi


non vedo errori. ho detto e scritto cio' che vedo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

.oesse.
andreotto
Allora � ora di comprare un Pc visto che a me d� questo
http://www.answareweb.com/areaftp/spazio%20colore.jpg
e ti assicuro che � giusto
Buone foto a tutti andreotto
ReVic
Se dovessi scegliere la macchina dagli esempi postati mi comprerei sicuramente la D200.

Perde lievemente in definizione.
E' nettamente meglio nella resa sulle ombre.
E' superiore come dinamica.
Rende meglio agli alti iso.

Ribadisco che � l'opinione che mi sono fatto verificando gli scatti postati.

Saluti
.oesse.
QUOTE(andreotto @ Sep 8 2006, 08:45 PM) *
Allora � ora di comprare un Pc visto che a me d� questo
http://www.answareweb.com/areaftp/spazio%20colore.jpg
e ti assicuro che � giusto
Buone foto a tutti andreotto


non mi sembra di avere una lavatrice...

.oesse.
andreotto
Lorenzo sono d'accordo ma se prendi il file della d200 io tutta questa perdita di dettaglio non la noto
Comunque rifar� il tutto con calma
Buone foto a tutti andreotto

QUOTE(.oesse. @ Sep 8 2006, 08:47 PM) *

non mi sembra di avere una lavatrice...

.oesse.

Una lavatrice magari no ma se ti sbaglia gli exif smile.gif smile.gif
Buone foto a tutti andreotto
.oesse.
Andrea, sono i TUOI file aperti con Capture...

.oesse.
andreotto
Strano Marco anche i miei sono Miei aperti con Capture Nx su Pc
Buone foto a tutti andreotto
.oesse.
sara' nx...

.oesse.
Ernesto Torti
QUOTE(andreotto @ Sep 8 2006, 08:50 PM) *

Lorenzo sono d'accordo ma se prendi il file della d200 io tutta questa perdita di dettaglio non la noto

Buone foto a tutti andreotto


Oggi pomeriggio, con mio socio che possiede la D2x, qualche test casereccio l'abbiamo fatto (in passato li avevamo fatti solo sulle stampe 30x45, senza analizzare crop), posso solo confermare quanto dici, tutta sta perdita di dettaglio non riusciamo a vederla anche noi (a meno ch� non ci sia qualche D200 tarata diversamente....la mia appartiene ad uno dei primi lotti arrivati in Italia, quando c'era il rischio del banding.... hmmm.gif bhoo...francamente non so a cosa pensare, visto che son convinto che ognuno che esponga i propri test agisca in buona fede e non voglia fregare nessuno...)

Comunque preferisco starne fuori dalla discussione wink.gif
andreotto
Alcedo anche la mia � una delle prime voi vedere che adesso salta fuori che erano le migliori? biggrin.gif biggrin.gif scherzo
Marco evidentemente la ragione sta nel mezzo non da una parte sola
Buone foto a tutti andreotto
giannizadra
QUOTE(giannizadra @ Sep 6 2006, 01:28 PM) *



L'insistenza di Matteo sulla sua uscita iniziale mi stupisce non poco: a parte gli esempi postati che lo smentiscono, lo stesso Ganora ha spesso sostenuto che la nitidezza delle DSRL ha superato quella delle reflex a pellicola.
Orbene, per un obiettivo appena buono, una risolvenza di 60 linee per millimetro a una distanza pari a 50 volte la focale con una pellicola comune � ampiamente nella norma:
non capisco in base a quale ragionamento un capello di 1/10 di mm non dovrebbe essere riproducibile, visto che registrarlo richiede un potere risolvente di 10 linee per mm
( aritmetica.... rolleyes.gif ) con un 50mm alla distanza di 2,5m, risolvenza alla portata di qualunque fondo di bottiglia peggio che scadente con pellicola a 400 ISO.
Sarebbe per me interessante sapere se Matteo ha qualcosa da obiettare in merito. grazie.gif



Pedr Stefano Bonf�.
A Studioraffaello mi ero limitato a riassumere questo mio intervento precedente, al quale lo avevo rinviato. Evidentemente ho nel sunto saltato qualche passaggio.
Il senso del periodo completo, secondo te, � corretto ?
A me pare di s�.

Ernesto Torti
QUOTE(andreotto @ Sep 8 2006, 09:20 PM) *

Alcedo anche la mia � una delle prime voi vedere che adesso salta fuori che erano le migliori? biggrin.gif biggrin.gif scherzo



Mha....il banding era un fenomeno presente in alcuni esemplari prima serie (cui appartiene la mia, comunque esente da difetti), scomparso completamente nelle serie successive.

Voglio togliermi una curiosit�, purtroppo devo aspettare la fine di settembre, quando si radunano i soci S.I.C.F., associazione cui appartengo, disponiamo di 6/8 D200 appartenenti a lotti di periodi diversi.

Voglio proprio vedere se son tutte uguali o, c'� qualcuna pi� morbida (magari sto per fare una gran CxxxxxA....per� hmmm.gif )

Faccio ci� solo perch�, sempre convinto della buona fede degli esempi postati, mi voglio togliere anche sto dubbio...
andreotto
Sempre senza pretese scattate ambedue in Srgb ( spero nessuno se ne abbia a male dry.gif )

http://www.answareweb.com/areaftp/d200800iso50mm.jpg
http://www.answareweb.com/areaftp/d2xs800iso50mm.jpg
Buone foto a tutti andreotto
P.s pi� che la nitidezza mi ha sorpreso la diversa resa tra i sensori fermo restando che sono solo impressioni perch� non ho fatto un test vero e proprio
batmam
QUOTE(matteoganora @ Aug 28 2006, 10:20 AM) *

Io invece ho un'opinione decisamente contraria, � la D200 a non valere i 2000 euro che costa, mentre i 4500 della D2x sono quello che personalmente reputo "un prezzo corretto".

E a parer mio la D200 che soffre di una dinamica di mercato che la sopravvaluta, � una macchina che realisticamente dovrebbe costare non pi� di 1500 euro, cos� come la D80 non dovrebbe costarne pi� di 1000.

la D2 � un altro pianeta!

A parte il fatto che l'ho portata via con 1800 con il 18/70. In pratica sostenete che le Canon sono superiori alle Nikon, perch� la D2X � questo a tutti gli effetti. Non vi siete mai chiesti perche monta un sensore cmos?
Ernesto Torti
Io non so se c'� in giro qualche D200 mal tarata, ma da quel p� di test che ho fatto, a scapito di 2Mpx in meno, francamente la resa del sensore (sopratutto come si comporta nelle ombre), CCD mi ha stupefatto e, rimane sempre su un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
batmam
Perdonatemi, ma si parla di pi� nitida l' una o l'altra macchina,io onestamente con l'avvento del digitale trovo le immagini fin troppo nitide, spesso le trovo irreali. Con la D200 sono riuscitoa trovare un giusto equilibrio. Dal mio punto di vista l'importante sono i passaggi di colore e le sfumature.





QUOTE(matteoganora @ Aug 28 2006, 04:19 PM) *

Prendete una D200 e una D2x, con un 50, fate un ritratto in PP a una modella a 400 iso, non a 800 o 1600, bastano 400...

Con la D2x conterete i capelli, con la D200 no.
Con la D200 gli vedo i capillari del cranio biggrin.gif
andreotto
QUOTE(alcedo @ Sep 8 2006, 11:19 PM) *

Io non so se c'� in giro qualche D200 mal tarata, ma da quel p� di test che ho fatto, a scapito di 2Mpx in meno, francamente la resa del sensore (sopratutto come si comporta nelle ombre), CCD mi ha stupefatto e, rimane sempre su un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

concordo in toto Alcedo
Buone foto a tutti andreotto
Ernesto Torti
QUOTE(batmam @ Sep 8 2006, 11:26 PM) *


Con la D200 gli vedo i capillari del cranio biggrin.gif


Li vedo anche io i capillari del cranio ma.......mettiamola cos� :

appartengo ad una associazione di caccia fotografica composta da circa 30 individui Nikonisti/Canonisti, tutti volti al digitale. Un socio che possedeva una Canon 20D sofferente di disturbi simil bandig, portata in assistenza, la rimettono apposto....rendendone un pelino pi� morbide le immagini (in fase di stampa non molto notabile, sui crop si).

Ora per questo motivo non riesco a dire chi ha ragione o ha torto, compreso '' matteoganora '', persona che non conosco personalmente ma non penso sia l'ultimo degli sprovveduti, come del resto tutti gli altri che hanno partecipato al forum.

C'� un motivo....quando dico, voglio testare 8 D200 di lotti diversi......

StefanoBonfa
QUOTE(giannizadra @ Sep 8 2006, 09:27 PM) *

Per Stefano Bonf�.
A Studioraffaello mi ero limitato a riassumere questo mio intervento precedente, al quale lo avevo rinviato. Evidentemente ho nel sunto saltato qualche passaggio.
Il senso del periodo completo, secondo te, � corretto ?
A me pare di s�.

Gianni, credo che Ganora ha solo enfatizzato (a modo suo... biggrin.gif ) il fatto che la nitidezza nativa della D2x � superiore a quella della D200.
Questo l'ho notato anch'io, specie convertendo senza l'applicazione di alcun filtro.

Il potere risolvente teorico massimo della D2x � di 91,07 lp/mm, quello della D200 � di 82,64 lp/mm.
Questi valori valgono a rigore per sensore privo di mosaico filtri colore (quindi per sensore monocromatico, per il colore si riducono di molto) e sono dei limiti invalicabili, ma rispecchiano la risoluzione reale.

Difficilmente i capelli possono dare una stima della risoluzione reale, visto che generalmente stanno ben aldil� del risolvibile.
Nella fotografia digitale non c'� niente di pi� ingannevole che cercare di valutare la nitidezza osservando capelli isolati o similaria.
Molto spesso assumono dimensioni irreali, mentre la massa dei capelli � informe per la sottigliezza e la mancanza di risoluzione.

Il potere risolvente misura la capacit� di distinguere due punti, non uno isolato.
Tieni presente che se un puntino luminoso � molto pi� piccolo di un pixel del sensore, nella foto avr� invece la dimensione di un pixel.
Un discorso analogo si pu� fare per i capelli.

Il conteggio dei capelli � stato un piacevole diversivo dopo i quintali di lampadine fulminate. biggrin.gif


StefanoBonfa
QUOTE(giannizadra @ Sep 8 2006, 09:27 PM) *

Per Stefano Bonf�.
...
Il senso del periodo completo, secondo te, � corretto ?
A me pare di s�.

Se ti riferisci all'aritmetica... � quel 10 lp/mm che non va.
Assimilando per semplicit� i capelli ad una mira ottica, un capello equivale ad una linea nera e lo spazio tra un capello e l'altro equivale ad una linea bianca.
La D2x teoricamente pu� distinguere al massimo 96 capelli (con relativa spaziatura) per millimetro di sensore.
Nel tuo esempio venivano invece proiettati 370 (considerandoli appiccicati l'uno con l'altro). Spaziati come una mira ottica si dimezzano, quindi abbiamo 185 in un millimetro. Questa � la risoluzione che servirebbe: 185 lp/mm, quasi il doppio della massima teorica della D2x.

giannizadra




QUOTE(StefanoBonfa @ Sep 9 2006, 08:53 AM) *

Se ti riferisci all'aritmetica... � quel 10 lp/mm che non va.
Assimilando per semplicit� i capelli ad una mira ottica, un capello equivale ad una linea nera e lo spazio tra un capello e l'altro equivale ad una linea bianca.
La D2x teoricamente pu� distinguere al massimo 96 capelli (con relativa spaziatura) per millimetro di sensore.
Nel tuo esempio venivano invece proiettati 370 (considerandoli appiccicati l'uno con l'altro). Spaziati come una mira ottica si dimezzano, quindi abbiamo 185 in un millimetro. Questa � la risoluzione che servirebbe: 185 lp/mm, quasi il doppio della massima teorica della D2x.


Ti ringrazio, ma non riesco a seguirti del tutto, Stefano.
Nel mio ragionamento (1/10 di mm x 10= 1mm) la spaziatura � considerata (linee dei bordi tra i capelli).
Se ci� � errato, riuscirei ad arrivare a 20 linee/mm, max 40, non a 370.
C'� qualche fattore moltiplicativo che mi sfugge ?

In base alle tue conclusioni, a un rapporto focale/distanza "da ritratto" (incidentalmente simile a quella dei test di risolvenza) nessuna delle attuali DSRL (almeno fino al formato 24X36mm) riuscirebbe a risolvere i capelli: la pratica per� ci mostra che ci riescono ampiamente.
Se mi auti a capire, te ne sar� grato.
StefanoBonfa
QUOTE(giannizadra @ Sep 9 2006, 09:54 AM) *

Ti ringrazio, ma non riesco a seguirti del tutto, Stefano.
...
C'� qualche fattore moltiplicativo che mi sfugge ?
...

Nei dati tecnici Nikon viene riportato il rapporto di riproduzione di ogni obiettivo a varie distanze.
Per il 50 f/1.4 a 2m vale 1:37. Questo implica che un capello da 0.1 mm (1/10 di mm) sul piano focale (sensore) diventa 0.1/37= 0.0027 mm.
Ci sono quindi 1/0.0027= 370 capelli per millimetro, se li consideriamo stipati uno accanto all'altro senza spazio di separazione.
Nelle mire ottiche si considera sempre una sequenza di linee nere separate da linee bianche di uguale larghezza, per questo si parla di line pair (coppie nera-bianca) per millimetro. Per valutare il potere risolvente dobbiamo distanziare i capelli allo stesso modo, altrimenti avremmo una macchia nera informe, quindi invece che 370 ne va la met�, 185 capelli, con relativa spaziatura, per millimetro di sensore. Per vederli perfettamente a quella distanza di ripresa il sensore dovrebbe avere almeno questo potere risolvente reale (non teorico massimo), 185 lp/mm.

Tieni presente che a quella distanza, con quell'obiettivo, la larghezza di un singolo capello sul sensore � solo la met� di un pixel della D2x, sarebbe quindi impossibile discriminare due capelli accostati, se sono appiccicati coprono perfettamente un solo pixel del sensore che li vede come un unico capello. Per particolari disposizioni succede anche questo, che un pixel raggruppi pi� capelli e li rappresenti come fosse uno solo.

La risoluzione massima teorica di un sensore dipende solo dalla sua geometria, ovvero dalle dimensioni del singolo pixel. Si ha quando una linea nera � larga quanto un pixel, quindi una coppia nera-bianca � larga due pixel: questa � la massima risoluzione teorica.
La massima risoluzione reale dipende invece, oltre che dalla geometria, anche e principalmente dalla qualit� del sensore.
E' la qualit� che fa la differenza tra il potere risolvente del sensore di una compatta e quello di una DSLR.

studioraffaello
una cosa e' sicura.....
la d2x e' la macchina ufficiale dei centri....CESARE RAGAZZI...........
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.