Considerati i test e il preciso intervento di Lorenzo Ceva (che ringrazio) delle indicazioni di Gianni (thanks) e di tutti gli altri...
ri-quoto la tua affermazione:
Matteo, potresti gentilmente indicare le tue conclusioni?
MD
La frase che hai quotato � esattamente quello che pensavo prima di questa a mio parere molto utile discussione, ed � quello che penso ancora ora.
Ad oggi, ancora non ho visto dalla D200 un ritratto a sensibilit� medio alte con potere risolvente tale da definire, nella mia personale concezione di risolvenza, un dettaglio difficile e complesso come i capelli.
D'altronde, Lorenzo ha brillantemente dimostrato, con i suoi crop, che la D200 non � in grado di risolvere un dettaglio di 1cm (mattonelline della colonna) ad una distanza di 20/30 metri. Come si pu� pensare dunque che riesca a risolvere un dettaglio di un decimo di millimetro ad un paio di metri (condizione classica di ritratto con 50mm)?
Una cosa mi ha lasciato perplesso, che anche nello scatto a 100 iso di Lorenzo le cose non migliorano, mentre, provando di persona la D200, ho avuto l'impressione che il comportamento a 100 iso fosse molto allineato alla superlativa D2x. Ma accetto che in valutazioni cos� pignole, che rasentano quasi la paranoia, entrino in ballo fattori di tolleranze produttive, di incidenza della luce, di condizioni di ripresa generali e di migliore o peggiore accoppiata ottica/sensore.
Alla luce di ci�, la discussione fatta ha secondo me evidenziato degli aspetti fondamentali.
a) quando valutiamo una macchina, entrano in ballo centinaia di variabili, la prima � il gusto personale, e quindi l'importanza o meno di aspetti che per qualcuno possono essere prioritari e per altri no.

I crop di Gianni soddisfano Gianni, non soddisfano me, probabilmente i crop da me postati non soddisferanno Gianni, ma a prescindere dall'inutilit� scientifica di essi, aiutano a far capire cosa uno chiede ad una DSLR.
Dunque, parlando per opinione personale, escluse le frasi oggettivamente riscontrabili come quella quotata, ritengo la D2x superiore come potere risolvente alla D200, riconosco alla D200 una maggior latitudine di posa ed un minor noise percepito, ma quando leggo che "non val la pena comprare la D2x perch� tanto c'� la D200", non sono d'accordo e lo dico.
La D200 � preferibile da un amatore che vuole immagini pulite e vuole evitare di pelare le alte luci usando il semplice ed efficace matrix.
La D2x � una macchina per chi cerca il massimo in termini di potere risolvente e la miglior resa dell'incarnato, che ben sappiamo � la cromia pi� difficile da riprodurre, a tutte le sensibilit�.
Scelte diverse, target diversi, macchine logicamente diverse, con vantaggi e svantaggi in base al tipo di fotografia che si fa.
Detto questo, sapete bene che preferisco fare foto che test, ma quando si cerca di inculcare nella testa della gente che spendere 4500 euro per la D2x � una follia quando esiste la D200, allora se � permesso, io dico che ha molto pi� senso per una persona come me, e come me tanti altri, spenderne 4500 per la D2x che 2000 per la D200.