Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Luix90
Salve volevo delle opinioni riguardo una prova incrociata che ho fatto questa mattina , visto che ieri mi è arrivata la D200 da accopiare alla D2x sul lavoro.
Ho realizzato gli scatti con 50mm 1,8 su cavalletto ed esposimetro separato chiaramente stesse exposizioni.
400 iso 1secondo con 5,6
800 iso 1 secondo con 8
e prova a 100 iso 60 con 8
bene osservando i file con capture a100% mi pare di vedere il contrario di quando pensassi fino a oggi, i file 400 e 800 mi piacciono piu quelli della D2x che vedo si una leggerissima grana piu grossa ma piu bella e definita mente quelli con la D200 sembrano piu soft .
I file a 100iso al contrario hanno piu definizione e nitidezza quelli della D200
domanda non doveva essere il contrario o la differenza tra CCD e CMOS è questa?
logon
QUOTE(Luix90 @ Aug 24 2006, 11:26 AM) *

Salve volevo delle opinioni riguardo una prova incrociata che ho fatto questa mattina , visto che ieri mi è arrivata la D200 da accopiare alla D2x sul lavoro.
Ho realizzato gli scatti con 50mm 1,8 su cavalletto ed esposimetro separato chiaramente stesse exposizioni.
400 iso 1secondo con 5,6
800 iso 1 secondo con 8
e prova a 100 iso 60 con 8
bene osservando i file con capture a100% mi pare di vedere il contrario di quando pensassi fino a oggi, i file 400 e 800 mi piacciono piu quelli della D2x che vedo si una leggerissima grana piu grossa ma piu bella e definita mente quelli con la D200 sembrano piu soft .
I file a 100iso al contrario hanno piu definizione e nitidezza quelli della D200
domanda non doveva essere il contrario o la differenza tra CCD e CMOS è questa?

Prima di fare la prova hai settato il noise reduction della D200 su off?
Se non lo hai fatto penso proprio che dovresti ripetere la prova con il Nr disinserito.
Il "test" è inoltre viziato dalle differenti risoluzioni. Visioni al 100 a monitor di 10 o 12MP rendono più o meno percettibile il microcontrasto comunque da allineare con i diversi parametri di nitidezza.
Giuseppe.
Luix90
Su tutte e due la macchine la Noise Reduction è su OFF e tutti gli altri parametri sono uguali su Normal e colore AdobeRGB...
Per quanto riguarda la differente risoluzione allora come le devo guardare ?
matteoganora
E' la stessa opinione che mi sono fatto io, provando le due macchine, anche se non ho fatto scatti a pari condizioni.

Potresti mica postarli, con qualche crop al 100%?

La mia impressione è proprio quella che pur con un valore maggiore di noise percepito, la D2x mantenga meglio il dettaglio, riesca a dare immagini con una miglior resa in quanto a tridimensionalità e dettaglio fine.

A parità di condizioni, il CCD dovrebbe produrre meno noise, ma personalmente credo che questa differenza a livello di struttura del sensore si vada assottigliando sempre più, lasciando al software di elaborazione il grosso del lavoro nella rimozione noise e mantenimento dettaglio.
Luix90
QUOTE(matteoganora @ Aug 24 2006, 02:47 PM) *

E' la stessa opinione che mi sono fatto io, provando le due macchine, anche se non ho fatto scatti a pari condizioni.

Potresti mica postarli, con qualche crop al 100%?

La mia impressione è proprio quella che pur con un valore maggiore di noise percepito, la D2x mantenga meglio il dettaglio, riesca a dare immagini con una miglior resa in quanto a tridimensionalità e dettaglio fine.

A parità di condizioni, il CCD dovrebbe produrre meno noise, ma personalmente credo che questa differenza a livello di struttura del sensore si vada assottigliando sempre più, lasciando al software di elaborazione il grosso del lavoro nella rimozione noise e mantenimento dettaglio.

infatti a me è sembrato strano ma vedo che tu mi confermi la mia sensazione a 400 e 800 , però rimane il fatto che a 100 iso credo che la D2x non dovrebbe cedere il passo , ma le varianti sono molte in gioco domani faccio qualche altra prova con altre ottiche e se interessa le posto.
Comunque sono due macchine straordinarie non ci sono dubbi.
paco68
QUOTE(Luix90 @ Aug 24 2006, 11:26 AM) *

....bene osservando i file con capture a100% mi pare di vedere il contrario di quando pensassi fino a oggi, i file 400 e 800 mi piacciono piu quelli della D2x che vedo si una leggerissima grana piu grossa ma piu bella e definita mente quelli con la D200 sembrano piu soft .
I file a 100iso al contrario hanno piu definizione e nitidezza quelli della D200......


calcolando che posseggo una D200 e che il 95% delle mie foto le faccio a 100iso la cosa non può che farmi felice.

smile.gif
matteoganora
QUOTE(Luix90 @ Aug 24 2006, 02:57 PM) *

infatti a me è sembrato strano ma vedo che tu mi confermi la mia sensazione a 400 e 800 , però rimane il fatto che a 100 iso credo che la D2x non dovrebbe cedere il passo , ma le varianti sono molte in gioco domani faccio qualche altra prova con altre ottiche e se interessa le posto.
Comunque sono due macchine straordinarie non ci sono dubbi.


Io ho una mia teoria.

a 100 iso il sensore CCD mostra i suoi vantaggi strutturali, così come anche a 200.
da 400 iso, secondo me entra in ballo la gestione software, che all'atto della costruzione dell'immagine tende ad agire più aggressivamente sul noise, portando questo effetto di calo di nitidezza e plasticità.
filippogalluzzi
Resta il fatto che a 100 iso secondo me la d2x è poderosa!

Mi risulta difficile credere che la d200 funzioni meglio.
Sulla nitidezza continuo a pensare che l' effetto sia dovuto al maggior (seppure di poco) ingrandimento della sorellona e a parametri di sharpening di default più neutri (più sul top-gamma si va più i default sono neutri).

Sono altresì convinto che il minor noise della d200 sia dipeso da un NR più aggressivo(che se si vuol vedere si vede).

un saluto
Luix90
CIAO , tutto è tornato mi spiego ho rifatto le prove con il 85mm 1,8
a diaframma 8 e bene anche al 100% dei due file nonostante quello della D2x è piu grande si vede la supremazia, il problema era il 50mm infatti credo che con questa ottica la MIA D2x abbia un leggerrissimo problema .
Sono contendo perche anche se ho le due macchine sono innamorato della D2x. tongue.gif
Ernesto Torti
A mio parere, dopo aver fatto tempo addietro un minimo di test tra le due macchine, grazie ad amici che le possedevano entrambe, ero arrivato alla conlusione che, l'unico motivo che ne determinasse la scelta di una rispetto all'altra, rimaneva nel corpo macchina (pentaprisma 100%, più robusta, maggior raffica ecc.).

Ma i sensori di ambedue le macchine, nonostante la differente tecnologia adottata, non riescono a primeggiare l'uno sull'altro.

A questa affermazione :

''i file 400 e 800 mi piacciono piu quelli della D2x che vedo si una leggerissima grana piu grossa ma piu bella e definita mente quelli con la D200 sembrano piu soft ''

Non oso immaginare se questa grana più grossa l'avesse avuto la D200 (e magari nella D2x...fosse stata più soft...), tutti avrebbero fatto notare la maggior rumorosità e inferiorità, della sorella minore.... hmmm.gif

Ad esempio io, preferisco i file della D200....dove il rumore...è più soft di base, la grana definita non mi piace.

Questione di gusti....



Luix90
Ecco alcuni crop, 100iso con 85mm....

D2X
[attachmentid=58443]

D200
[attachmentid=58444]


Secondo me il file della D2X è nettamente superiore, poi tutto è opinionabile. Ultima cosa, facendo questi crcop in jpeg la differenza si è assottigliata moltissimo ma guardando i raw originali è maggiore.
dapi
C.V.D.
l.ceva@libero.it
Per quanto riguarda i file della D200 e della D2X a 800 o superiori occhio che anche se il NOISE REDUCTION è su OF la macchina comunque lo applica.

L'unico modo per vedere un file a 800 o superiore senza l'intervento del NR è quello di scattare in NEF avendo cura, in fase di conversione, di azzerare l'intervento del NR che a quelle sensibilità anche CAPTURE applica di default.

Scattando in JPG diretto non c'è modo di elliminare l'intervento del NR.

Da varie prove fatte ho notato un netto miglioramento delle prestazioni appunto togliendo la funzione NR che è decisamente troppo aggressiva.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Luix90
infatti le prove da me fatte le ho realizzate in NEF e ho tolto la riduzione automatica in capture.
Ripeto i file da me ottenuti sono quelli della D200 piu soft e meno incisi quelli con la D2x hanno si una grana LEGGERMENTE piu grossa ma la nitidezza è al top , è comunque questione di gusti.
Per il file a 100iso invece cosa ne pensi ? Li mi pare evidente la supremazia D2x .
Ciao
filippogalluzzi
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Aug 25 2006, 03:43 PM) *

Per quanto riguarda i file della D200 e della D2X a 800 o superiori occhio che anche se il NOISE REDUCTION è su OF la macchina comunque lo applica.

L'unico modo per vedere un file a 800 o superiore senza l'intervento del NR è quello di scattare in NEF avendo cura, in fase di conversione, di azzerare l'intervento del NR che a quelle sensibilità anche CAPTURE applica di default.

Scattando in JPG diretto non c'è modo di elliminare l'intervento del NR.

Da varie prove fatte ho notato un netto miglioramento delle prestazioni appunto togliendo la funzione NR che è decisamente troppo aggressiva.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it


esatto, comunque di default mi pare più aggressivo il nr della d200!


ReVic
QUOTE(Luix90 @ Aug 24 2006, 07:28 PM) *

CIAO , tutto è tornato mi spiego ho rifatto le prove con il 85mm 1,8
a diaframma 8 e bene anche al 100% dei due file nonostante quello della D2x è piu grande si vede la supremazia, il problema era il 50mm infatti credo che con questa ottica la MIA D2x abbia un leggerrissimo problema .
Sono contendo perche anche se ho le due macchine sono innamorato della D2x. tongue.gif


Mmmmmmm........

Test:

1) Confronto la 200 can la 2x e risulta meglio la 200. => è colpa dell'ottica.
2) Cambio ottica.
3) Riconfronto la 200 can la 2x e risulta meglio la 2x. => è merito della 2x.

Ragionamento strano.

Torno a fotografare che è meglio

Un saluto

Fabrizio

P.S.
Sono comunque convinto che la 2x sia migliore ma le prove fatte in questo modo mi sembrano tristi.
Ernesto Torti
QUOTE(Malus @ Aug 25 2006, 08:53 PM) *


P.S.
Sono comunque convinto che la 2x sia migliore ma le prove fatte in questo modo mi sembrano tristi.



Concordo.
teseo
La differenza tra la D200 e la D2x c'è : duemilacinquecento euro !
Ci sono duemilacinquecento euro di differenza ? Secondo me no .
Non possono esserci . La differenza è politica , la D2x DEVE costare molto , moltissimo di più della "intermedia " di gamma . Punto , non è questione di resa .
L'interno in pelle di una Mercedes non può costare il prezzo che costa : in realtà non viene fatto pagare il prezzo della pelle , piuttosto viene fatto pagare il prestigio , il lusso , il cosiddetto "valore aggiunto". Insomma , se richiedi l'interno in pelle vuol dire che hai i soldi , quindi ti poni nella condizione di poter essere spennato .
Con le macchine a pellicola la resa era ( e per i nostalgici è ancora ) la stessa , quindi il problema non va discusso in termini di resa .
Personalmente trovo troppo grossa e pesante la D2x , oltre che troppo costosa . Per il mio modo di vedere il peso e l'ingombro sono determinanti .
E' un punto di vista , lo so , però la penso così ... unsure.gif
Randi
QUOTE(teseo @ Aug 25 2006, 09:44 PM) *

Personalmente trovo troppo grossa e pesante la D2x , oltre che troppo costosa . Per il mio modo di vedere il peso e l'ingombro sono determinanti .
E' un punto di vista , lo so , però la penso così ... unsure.gif

Non è una macchina per andare a passeggio biggrin.gif
Luix90
QUOTE(Malus @ Aug 25 2006, 08:53 PM) *

Mmmmmmm........

Test:

1) Confronto la 200 can la 2x e risulta meglio la 200. => è colpa dell'ottica.
2) Cambio ottica.
3) Riconfronto la 200 can la 2x e risulta meglio la 2x. => è merito della 2x.

Ragionamento strano.

Torno a fotografare che è meglio

Un saluto

Fabrizio

P.S.


Sono comunque convinto che la 2x sia migliore ma le prove fatte in questo modo mi sembrano tristi.


X malus , con il mio 50mm, ho fatto solo un paio di scatti. Il test vero e proprio l'ho eseguito con l' 85mm 1,8. Volevo solo precisare che ho sia la D2X e sia la D200, quindi per me è del tutto indifferente quale sia la migliore, e soprattutto non volevo dimostrare niente..era soltanto per consapevolezza personale. E' chiaro che poi ognuno sceglie la macchina in base al suo portafoglio e ai lavori che devi andare ad eseguire, sia in termini di qualità che di quantità.
Personalmente mi piacciono più i file della D2X, ciò non toglie che la D200 è una grandissima macchina e a molti possono piacere anche + i file della D200, soprattutto sulle alte sensibilità.
Alessandro Boemi
Ho anch'io ambedue le macchine, e guardando gli ultimi due crop al 100%, ho avuto modo di verificare ciò che ho sempre pensato (pensiero controcorrente) il WB della D200 è troppo "caldo" rispetto al più neutro (decisamente più veritiero) WB della D2X. Per il resto le trovo due macchine eccellenti.
Alessandro.
matteoganora
QUOTE(teseo @ Aug 25 2006, 09:44 PM) *

La differenza tra la D200 e la D2x c'è : duemilacinquecento euro !
Ci sono duemilacinquecento euro di differenza ? Secondo me no .


Io invece ho un'opinione decisamente contraria, è la D200 a non valere i 2000 euro che costa, mentre i 4500 della D2x sono quello che personalmente reputo "un prezzo corretto".

E a parer mio la D200 che soffre di una dinamica di mercato che la sopravvaluta, è una macchina che realisticamente dovrebbe costare non più di 1500 euro, così come la D80 non dovrebbe costarne più di 1000.

la D2 è un altro pianeta!
iengug
QUOTE(matteoganora @ Aug 28 2006, 10:20 AM) *

Io invece ho un'opinione decisamente contraria, è la D200 a non valere i 2000 euro che costa, mentre i 4500 della D2x sono quello che personalmente reputo "un prezzo corretto".

E a parer mio la D200 che soffre di una dinamica di mercato che la sopravvaluta, è una macchina che realisticamente dovrebbe costare non più di 1500 euro, così come la D80 non dovrebbe costarne più di 1000.

la D2 è un altro pianeta!



Mah, io invece la penso proprio al contrario, oggi comprare una D2x ha senso solo per chi ha bisogno di più robustezza, più autonomia, più "prestigio".
Come rapporto qualità immagine / prezzo, non c'è storia, la D200 vince alla grande. Ed è inevitabile, visto il lasso di tempo che è passato.
Luix90
QUOTE(matteoganora @ Aug 28 2006, 10:20 AM) *

Io invece ho un'opinione decisamente contraria, è la D200 a non valere i 2000 euro che costa, mentre i 4500 della D2x sono quello che personalmente reputo "un prezzo corretto".

E a parer mio la D200 che soffre di una dinamica di mercato che la sopravvaluta, è una macchina che realisticamente dovrebbe costare non più di 1500 euro, così come la D80 non dovrebbe costarne più di 1000.

la D2 è un altro pianeta!


wink.gif poi ognuno la pensa come vuole......
paco68

Personalmente mi fido delle riviste specializzate serie che fanno test strumentali.

La D200 a 100iso produce immagini pressochè identiche alla D2x ma con una gamma dinamica leggermente superiore data dalla maggior dimensione dei pixel.

Corretto anche il discorso sul rumore dove la D200 appare meno rumorosa ma tende a perdere leggermente il dettaglio, problema superabile scattando in NEF e disabilitando il NR da NC.

L'unica pecca della D200 è il WB che sicuramente risulta meno preciso della D2x e tende a produrre colori un po' più caldi.


Pollice.gif
Aaron80
QUOTE(iengug @ Aug 28 2006, 10:51 AM) *

Come rapporto qualità immagine / prezzo, non c'è storia, la D200 vince alla grande. Ed è inevitabile, visto il lasso di tempo che è passato.

...se guardi solo qualità d'immagine/prezzo la D80 dove la metti?
Luix90

Paco: Personalmente mi fido delle riviste specializzate serie che fanno test strumentali.

io mi fido di quello che vedo(non delle riviste) , però mi ripero per l'ennesima volta che sono due macchie che per qualità sono vicinissime poi ognuno fa le sue scelte.
Aaron80
QUOTE(paco68 @ Aug 28 2006, 11:36 AM) *

Corretto anche il discorso sul rumore dove la D200 appare meno rumorosa ma tende a perdere leggermente il dettaglio, problema superabile scattando in NEF e disabilitando il NR da NC.

...no dato che anche così la D2X rimane più nitida...
paco68
QUOTE(Aaron80 @ Aug 28 2006, 11:53 AM) *

...no dato che anche così la D2X rimane più nitida...


Diciamo che il problema si riduce drasticamente.

Cmq nonostante ciò, è vero che la D2x rimane leggermente più nitida, anche se però, quella "grana" per me è piuttosto fastidiosa.





QUOTE(Luix90 @ Aug 28 2006, 11:51 AM) *

Paco: Personalmente mi fido delle riviste specializzate serie che fanno test strumentali.

io mi fido di quello che vedo(non delle riviste) , però mi ripero per l'ennesima volta che sono due macchie che per qualità sono vicinissime poi ognuno fa le sue scelte.


Vedo che continui a contraddirti.

Prima sostieni che la D200 produce file migliori a 100iso della D2x.

Poi cambi obbiettivo e sostieni esattamente il contrario.

Ora dici che le due macchine sono vicinissime ma poco fa hai detto che la D2x produce file "nettamente" migliori, se sono nettamente migliori le due macchine non sono vicinissime.

Come vedi i test e le conclusioni "fai da te" lasciano un po' il tempo che trovano, se questa tua prova l'avessero pubblicata su una rivista, immagina tu la confusione che avresti creato nei lettori.

Senza nulla togliere a te, continuo a fidarmi delle riviste specializzate.




Pollice.gif
Randi
QUOTE(matteoganora @ Aug 28 2006, 10:20 AM) *

Io invece ho un'opinione decisamente contraria, è la D200 a non valere i 2000 euro che costa, mentre i 4500 della D2x sono quello che personalmente reputo "un prezzo corretto".

E a parer mio la D200 che soffre di una dinamica di mercato che la sopravvaluta, è una macchina che realisticamente dovrebbe costare non più di 1500 euro, così come la D80 non dovrebbe costarne più di 1000.

la D2 è un altro pianeta!

Finalmente qualcuno l'ha detta giusta !
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
iengug
QUOTE(Aaron80 @ Aug 28 2006, 11:50 AM) *

...se guardi solo qualità d'immagine/prezzo la D80 dove la metti?



Probabilmente è ancora meglio, non c'è dubbio. Peccato che non possa usare le ottiche Ai. A me le possibilità della D200 bastano, mi spiace solo che non abbia il sensore WB esterno della D2x (anche se non sempre è usabile), se a qualcuno le possibilità che ha in più la D2x rispetto alla D200 servono, fa bene a comprarla, solo per la qualità complessiva dell'immagine credo non faccia un buon affare.
Quando uscirà una nuova professionale chiaramente superiore alla D200 come qualità dell'immagine, ora che sono saltato nel campo del digitale, la comprerò. Se avessi deciso di passare al digitale due anni fa, avrei probabilmente preso la D2x, sono contento che sia uscita la D200 e di avere una macchina più leggera e meno costosa.

PS La D2x la conosco bene, l'ha un mio caro amico, e francamente non mi sono pentito dell'acquisto.
shadowman!!
QUOTE(matteoganora @ Aug 28 2006, 10:20 AM) *

Io invece ho un'opinione decisamente contraria, è la D200 a non valere i 2000 euro che costa, mentre i 4500 della D2x sono quello che personalmente reputo "un prezzo corretto".

E a parer mio la D200 che soffre di una dinamica di mercato che la sopravvaluta, è una macchina che realisticamente dovrebbe costare non più di 1500 euro, così come la D80 non dovrebbe costarne più di 1000.

la D2 è un altro pianeta!



Matteo,
non sono in sintonia, il problema non è se la D200 vale i soldi che costa e lo stesso discorso per reciprocità vale per la D2X. E' chi produce oggetti che valuta, a secondo delle caratteristiche intrinseche del prodotto e alle aspettative del cliente, quale nicchia di mercato (prezzo) deve occupare quel determinato oggetto.

Il vero problema è che noi siamo sempre tentati a fare paragoni e prove, di un prodotto con un modello superiore o inferiore, dello stesso produttore, per trovare gli imput necessari o all'acquisto o all'auto soddisfazione o autosupremazia di acquisto rispetto ad altri, per aver acquisito "quel" prodotto.

Soluzione...

Sono soddisfatto del mezzo che ho acquistato per fare foto e non faccio paragoni o prove con i possessori di altri prodotti simili, faccio le foto, al limite discuto come utilizzare al meglio quel prodotto.

Buone foto e le fai Pollice.gif
Vincenzo
Randi
QUOTE(shadowman!! @ Aug 28 2006, 01:21 PM) *

Matteo,
Il vero problema è che noi siamo sempre tentati a fare paragoni e prove, di un prodotto con un modello superiore o inferiore, dello stesso produttore, per trovare gli imput necessari o all'acquisto o all'auto soddisfazione o autosupremazia di acquisto rispetto ad altri, per aver acquisito "quel" prodotto.




Bisogna evitare di confondere i piani : psicologico con quello di mercato
e il "tifo" per la macchina che si possiede.
Solo chi le usa con il dovuto distacco emotivo può giudicare obiettivamente
matteoganora
Prendete una D200 e una D2x, con un 50, fate un ritratto in PP a una modella a 400 iso, non a 800 o 1600, bastano 400...

Con la D2x conterete i capelli, con la D200 no.
Luix90
x paco68, non credo proprio che mi sto contraddicendo...

Ieri ho realizzato un servizio fotografico utilizzando tutte e due le macchine, ho finito di valutare proprio adesso i file prodotti, belli quelli della D200 ma quelli della D2X sono un'altra cosa. Chiaramente è una mia opinione personale.

Esco dalla discussione visto che il mio post non era una sfida tra le due macchine ma semplici curiosità personali che volevo condividere con voi del forum ma vedo che alcuni mi hanno frainteso e hanno pensato che io volessi fare una sfida...

Essendo un professionista per me le macchine sono solo degli strumenti di lavoro e la cosa essenziale è che funzionino bene indifferentemente dalla marca e dai modelli.

Saluti
studioraffaello
QUOTE(matteoganora @ Aug 28 2006, 04:19 PM) *

Prendete una D200 e una D2x, con un 50, fate un ritratto in PP a una modella a 400 iso, non a 800 o 1600, bastano 400...

Con la D2x conterete i capelli, con la D200 no.

Pollice.gif Pollice.gif
Randi
QUOTE(Luix90 @ Aug 29 2006, 11:04 AM) *


Essendo un professionista per me le macchine sono solo degli strumenti di lavoro e la cosa essenziale è che funzionino bene indifferentemente dalla marca e dai modelli.



Pollice.gif Pollice.gif
paco68
QUOTE(Luix90 @ Aug 29 2006, 11:04 AM) *


Essendo un professionista per me le macchine sono solo degli strumenti di lavoro e la cosa essenziale è che funzionino bene indifferentemente dalla marca e dai modelli.

Saluti


Sono perfettamente d'accordo con te ed è proprio per quello che io non ho paura a dire che a 100iso la D200 produce la stessa qualità di immagine della D2x.

Non risulto mica blasfemo se dico che una macchina di fascia inferiore in alcuni casi eguaglia quella di fascia superiore.

x Matteo, ho un po' di file scattati a 400iso dove i capelli si contano, se mi ricordo domani li posto.

Il problema che tu dici, potrebbe riscontrarsi eventualmente da 800iso in su.

Pollice.gif

Randi
Colui che ha iniziato la discussione avrà le idee più confuse di prima.
O forse avrà capito la morale della storia ? cool.gif
MassiC
Io penso che con il digitale tutta questa differenza di qualità non ci sia o comunque sia in qualche modo arginabile.
Ritengo anche che la differenza di prezzo è giustificata dal corpo, ed eventuali funzioni avanzate, non certo dalla qualità di immagine.
Ognuno può fare le prove che vuole, troverà sempre chi preferisce l'una per un verso o l'altra per un altro.
Sono anche convinto che la qualità di immagine sia già a livelli altissimi nella macchine di fascia entry level (se sapute usare).
Un professionista compra la D2X per il corpo e l'affidabilità. Il fotoamatore evoluto compra la D200 perchè costa meno, permette di fare foto in qualsiasi situazione, con livelli di affidabilità comunque alti.
Non paragonerei la qualità di immagine, sono s...e mentali.
Se poi fa piacere credere, a chi l'ha comprata, che la D2X fa le foto meglio per giustificare la spesa fatta, faccia pure.
Anzi dirò di più, è probabile che qualitativamente, la D80, sia quantomeno al pari della D200, chissà che non sia un pelino meglio. Ma non ha lo stesso corpo, non ha la stessa raffica, non ha l'accessibilità alle funzioni così ottimizzata come nella D200 e in fine non ha sicuramente la stessa affidabilità.
Sono fortemente convinto che ogni novo modello che esce, ha potenzialmente un vantaggio qualitativo sul precedente, anche se di fascia inferiore.
Ripeto, le differenze non sono nella qualità di immagine, ma in quello che sta intorno.

Scusate la lunga discussione.
abyss
Mah, come ogni tanto già sottolineato, via via che le prestazioni delle DRSL migliorano, via via le differenze qualitative (potenziali) tra modelli si assottigliano, perché già i modelli economici hanno comunque una qualità (sempre “potenziale”) di immagine molto, molto alta. Vedi le foto che si possono fare con una D50!!! Pollice.gif
Quando scattavamo (noi “vecchi”) a pellicola, la differenza tra una F5 ed una F80 (tanto per non tornare molto indietro) non era mica la qualità della foto ottenibile piazzando la macchina su treppiede, montando lo stesso obiettivo, la stessa pellicola, etc. E’ ovvio che le foto erano uguali! Quindi avremmo dovuto tutti comprare il modello più economico? Ma se a un “pro” servivano la raffica rapidissima, la robustezza estrema, la rapidità di AF, etc… ovviamente si comprava il corpo migliore che poteva permettersi.
Oggi sulle DSRL c’è anche la variabile “sensore” da considerare, ma, come dicevo, man mano che i sensori migliorano, le differenze bisogna sempre più “andarsele a cercare”, perché sono sempre meno evidenti (pur se presenti, per carità, non sto dicendo che la D50 fa foto “uguali” alla D2Xs)…
fototm
QUOTE(abyss @ Aug 30 2006, 02:43 PM) *

Mah, come ogni tanto già sottolineato, via via che le prestazioni delle DRSL migliorano, via via le differenze qualitative (potenziali) tra modelli si assottigliano, perché già i modelli economici hanno comunque una qualità (sempre “potenziale”) di immagine molto, molto alta. Vedi le foto che si possono fare con una D50!!! Pollice.gif
Quando scattavamo (noi “vecchi”) a pellicola, la differenza tra una F5 ed una F80 (tanto per non tornare molto indietro) non era mica la qualità della foto ottenibile piazzando la macchina su treppiede, montando lo stesso obiettivo, la stessa pellicola, etc. E’ ovvio che le foto erano uguali! Quindi avremmo dovuto tutti comprare il modello più economico? Ma se a un “pro” servivano la raffica rapidissima, la robustezza estrema, la rapidità di AF, etc… ovviamente si comprava il corpo migliore che poteva permettersi.
Oggi sulle DSRL c’è anche la variabile “sensore” da considerare, ma, come dicevo, man mano che i sensori migliorano, le differenze bisogna sempre più “andarsele a cercare”, perché sono sempre meno evidenti (pur se presenti, per carità, non sto dicendo che la D50 fa foto “uguali” alla D2Xs)…


in effetti leggo con piacere che spesso ci si arabatta su certi ammeniccoli che solo certi grafici possono evidenziare e poi rimane sempre il softwer in uso (PS, CAPTUR)
a dare il tocco finale
la grande diversita dall'evolversi delle macchine fotografiche digitali mi hanno provocato non pochi problemi
fino alla d2x ho dovuto per forza di cosa ripassare tutte le foto in ps ora dopo la d2x e la d200 posso fare un servizio e curare le inquadrature e mandarlo al giornale senza ripassare il tutto al pc con dispendio di tempo.
ho la d2x che per me ha una serie di problematiche evidenti ad alte sesibilita tipo 1600.
è improponibile e lavorando in situzioni di sport spettacolo e cronaca questo mi ha dato dei problemi.
la d200 un poco me li ha risolti applicando tutto cio che possiede per evitarmi i problemi. inoltre la gestione del flash il luce riflessa o coinvolgendo la luce naturale era una tragedi per non parlare della luce diretta con delle flashate da paura. ( se poi andiamo indietro D1 D1X
eravamo all'abc della fotografia )
ora la d200 la trovo gestibile con sb600 e mi ha risolto parecchi problemi.
se poi aggiungo che a certe manifestazioni ho al collo due d200 e prima due d2x... beh! il mio collo ringrazia, se poi aggiungo che dopo aver venduto un corpo d2x e preso la d200 mi è avanzato li sordi per una settimana di vacanza, non posso che pensare che è meglio la d200
ovvio il mirino della d2x mi manca...
ma soppravvivo allo stesso!!!! quello che mi chiedo è perche non hanno ancora fatto una nikon pieno fotogramma???
e possibilmente con un prezzo abbordabile e non con il prezzo di un'utilitaria??
non sono un tecnico come voi, mi limito a lavorare con la mia cretività e a gestire la luce con il mezzo che ho in mano, cosa che con il digitale era diventato difficile, ora si sta normalizzando, poi il test con escluso nr e bla bla bla...
non mi serve, non voglio neppure cimentarmi, se per avere il massimo devo usare nr lo uso punto e basta!!!
quello che so! che prima la luce ero io a dominarla a la latitudine della pellicola mi permetteva di avere cio che avevo in mente, ora la cosa risulta sempre piu difficile.
e tutto ciò mi rattrista, se poi la professionalità la fa la qualita del sesore. tutto cio mi fa anche un po inc.....e.
Prima uno poteva fare delle immagini con un fm2 o con la paxtica
ed era la mano e la testa che faceva ladifferenza ora mi sembra che tutto porti al sensore e alla macchina...
ma ne siete proprio sicuri
gli automatismi vanno bene, semplificano le cose in certi ambiti,
ma se siete di fronte a una scena/spettacolo in cienque e avete tutti le macchine in program rischaite di avere tutte le foto uguali.
infatti lo si vede nel calcio dove le foto sono tutte uguali.
nelle agenzie non sanno piu dove mettere le foto dei singoli con palla al piede...
mentre prima era una foto ricercata, dato che era difficile farla, avevi tre scatti al secondo e lavoravi in dia uno era troppo piccolo, la seconda era quella giusta e la terza avevi tagliato il piede, sempre che la mano fose collegata con la testa e sapesse anticipare il fuoco... ora tutti hanno solo singoli dato che scattano 25 ftg per secondo e se è troppo piccolo la tirano su...il fuoco manca che gli mettono un sensore sulle magliette dei giocatori e siamo a posto...
bha!!!! la conclusione di tutto cio è che le foto sono tutte uguali. prive di ricerca, e di emozione.
scusate lo sfogo, forse mi son fatto prendere la mano
se disturba eliminatelo pure ciao fototm
dapi
no, non disturba affatto....finalmente si parla di fotografia....azz...mica poco...
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Aug 28 2006, 04:19 PM) *

Prendete una D200 e una D2x, con un 50, fate un ritratto in PP a una modella a 400 iso, non a 800 o 1600, bastano 400...

Con la D2x conterete i capelli, con la D200 no.



Proprio vero, Matteo.. blink.gif
Con la D200 a 400 ISO conti solo i capelli degli uomini... smile.gif
Kozios
QUOTE(matteoganora @ Aug 28 2006, 10:20 AM) *

Io invece ho un'opinione decisamente contraria, è la D200 a non valere i 2000 euro che costa, mentre i 4500 della D2x sono quello che personalmente reputo "un prezzo corretto".

E a parer mio la D200 che soffre di una dinamica di mercato che la sopravvaluta, è una macchina che realisticamente dovrebbe costare non più di 1500 euro, così come la D80 non dovrebbe costarne più di 1000.

la D2 è un altro pianeta!

Quoto in toto Pollice.gif
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Sep 3 2006, 09:34 PM) *

Proprio vero, Matteo.. blink.gif
Con la D200 a 400 ISO conti solo i capelli degli uomini... smile.gif


Gianni, è inutile che continui a postare immagini ridimensionate, posta dei crop al 100%, io in una foto così piccola faccio fatica a contare gli occhi! wink.gif
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Sep 4 2006, 11:48 AM) *

Gianni, è inutile che continui a postare immagini ridimensionate, posta dei crop al 100%, io in una foto così piccola faccio fatica a contare gli occhi! wink.gif


Caro Matteo,
oculista (che ti consiglio) a parte, sarò lieto di mandarti qualche NEF, se mi dai un modo di inviartelo.
Così, oltre agli occhi e ai capelli, potrai contare anche le microgocce di umidità sui medesimi. smile.gif
paco68
Mi lascia un po' perplesso questa moda imperante dei crop al 100%.

Ritengo che anche un crop al 100% compresso e visualizzato a monitor (per cui risoluzione a 72dpi) non possa rendere giustizia ad un'immagine.

Questo perchè ci si dimentica sempre del fatto che il prodotto ultimo della fotografia è la stampa ed io non stampo crop ma stampo la foto intera.

Pollice.gif
StefanoBonfa
QUOTE(Luix90 @ Aug 24 2006, 11:26 AM) *

Salve volevo delle opinioni riguardo una prova incrociata che ho fatto questa mattina , visto che ieri mi è arrivata la D200 da accopiare alla D2x sul lavoro.
Ho realizzato gli scatti con 50mm 1,8 su cavalletto ed esposimetro separato chiaramente stesse exposizioni.
400 iso 1secondo con 5,6
800 iso 1 secondo con 8
e prova a 100 iso 60 con 8
bene osservando i file con capture ...

Sarebbe interessante avere un link ai relativi NEF, così si può giudicare cosa fa la macchina e non cosa fa Capture... wink.gif
giannizadra
QUOTE(paco68 @ Sep 4 2006, 12:00 PM) *

Mi lascia un po' perplesso questa moda imperante dei crop al 100%.

Ritengo che anche un crop al 100% compresso e visualizzato a monitor (per cui risoluzione a 72dpi) non possa rendere giustizia ad un'immagine.

Questo perchè ci si dimentica sempre del fatto che il prodotto ultimo della fotografia è la stampa ed io non stampo crop ma stampo la foto intera.

Pollice.gif


Quoto molto volentieri Paco, perché la tesi mi è molto cara.
I crop a monitor sono un giochino di società, non hanno nulla a che vedere con la fotografia, e non servono a giudicare né ottiche, né sensori, né alcunché d'altro relativo alla qualità d'immagine. Per questo evito con cura di postarli a questi fini.
Credo di averlo scritto almeno un centinaio di volte.
grazie.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.