QUOTE(abyss @ Aug 30 2006, 02:43 PM)

Mah, come ogni tanto già sottolineato, via via che le prestazioni delle DRSL migliorano, via via le differenze qualitative (potenziali) tra modelli si assottigliano, perché già i modelli economici hanno comunque una qualità (sempre “potenziale”) di immagine molto, molto alta. Vedi le foto che si possono fare con una D50!!!
Quando scattavamo (noi “vecchi”) a pellicola, la differenza tra una F5 ed una F80 (tanto per non tornare molto indietro) non era mica la qualità della foto ottenibile piazzando la macchina su treppiede, montando lo stesso obiettivo, la stessa pellicola, etc. E’ ovvio che le foto erano uguali! Quindi avremmo dovuto tutti comprare il modello più economico? Ma se a un “pro” servivano la raffica rapidissima, la robustezza estrema, la rapidità di AF, etc… ovviamente si comprava il corpo migliore che poteva permettersi.
Oggi sulle DSRL c’è anche la variabile “sensore” da considerare, ma, come dicevo, man mano che i sensori migliorano, le differenze bisogna sempre più “andarsele a cercare”, perché sono sempre meno evidenti (pur se presenti, per carità, non sto dicendo che la D50 fa foto “uguali” alla D2Xs)…
in effetti leggo con piacere che spesso ci si arabatta su certi ammeniccoli che solo certi grafici possono evidenziare e poi rimane sempre il softwer in uso (PS, CAPTUR)
a dare il tocco finale
la grande diversita dall'evolversi delle macchine fotografiche digitali mi hanno provocato non pochi problemi
fino alla d2x ho dovuto per forza di cosa ripassare tutte le foto in ps ora dopo la d2x e la d200 posso fare un servizio e curare le inquadrature e mandarlo al giornale senza ripassare il tutto al pc con dispendio di tempo.
ho la d2x che per me ha una serie di problematiche evidenti ad alte sesibilita tipo 1600.
è improponibile e lavorando in situzioni di sport spettacolo e cronaca questo mi ha dato dei problemi.
la d200 un poco me li ha risolti applicando tutto cio che possiede per evitarmi i problemi. inoltre la gestione del flash il luce riflessa o coinvolgendo la luce naturale era una tragedi per non parlare della luce diretta con delle flashate da paura. ( se poi andiamo indietro D1 D1X
eravamo all'abc della fotografia )
ora la d200 la trovo gestibile con sb600 e mi ha risolto parecchi problemi.
se poi aggiungo che a certe manifestazioni ho al collo due d200 e prima due d2x... beh! il mio collo ringrazia, se poi aggiungo che dopo aver venduto un corpo d2x e preso la d200 mi è avanzato li sordi per una settimana di vacanza, non posso che pensare che è meglio la d200
ovvio il mirino della d2x mi manca...
ma soppravvivo allo stesso!!!! quello che mi chiedo è perche non hanno ancora fatto una nikon pieno fotogramma???
e possibilmente con un prezzo abbordabile e non con il prezzo di un'utilitaria??
non sono un tecnico come voi, mi limito a lavorare con la mia cretività e a gestire la luce con il mezzo che ho in mano, cosa che con il digitale era diventato difficile, ora si sta normalizzando, poi il test con escluso nr e bla bla bla...
non mi serve, non voglio neppure cimentarmi, se per avere il massimo devo usare nr lo uso punto e basta!!!
quello che so! che prima la luce ero io a dominarla a la latitudine della pellicola mi permetteva di avere cio che avevo in mente, ora la cosa risulta sempre piu difficile.
e tutto ciò mi rattrista, se poi la professionalità la fa la qualita del sesore. tutto cio mi fa anche un po inc.....e.
Prima uno poteva fare delle immagini con un fm2 o con la paxtica
ed era la mano e la testa che faceva ladifferenza ora mi sembra che tutto porti al sensore e alla macchina...
ma ne siete proprio sicuri
gli automatismi vanno bene, semplificano le cose in certi ambiti,
ma se siete di fronte a una scena/spettacolo in cienque e avete tutti le macchine in program rischaite di avere tutte le foto uguali.
infatti lo si vede nel calcio dove le foto sono tutte uguali.
nelle agenzie non sanno piu dove mettere le foto dei singoli con palla al piede...
mentre prima era una foto ricercata, dato che era difficile farla, avevi tre scatti al secondo e lavoravi in dia uno era troppo piccolo, la seconda era quella giusta e la terza avevi tagliato il piede, sempre che la mano fose collegata con la testa e sapesse anticipare il fuoco... ora tutti hanno solo singoli dato che scattano 25 ftg per secondo e se è troppo piccolo la tirano su...il fuoco manca che gli mettono un sensore sulle magliette dei giocatori e siamo a posto...
bha!!!! la conclusione di tutto cio è che le foto sono tutte uguali. prive di ricerca, e di emozione.
scusate lo sfogo, forse mi son fatto prendere la mano
se disturba eliminatelo pure ciao fototm