QUOTE(ciccioder @ Feb 18 2022, 05:24 PM)

Io sono estremamente combattuto, da un lato, il feticcio tecnologico mi affascina, dall'altro, francamente, la serie Z avrebbe avuto senso in termini di manegevolezza e leggerezza, cosa che vedo si è già ampiamente dileguata come una chimera: gridare al miracolo per qualche etto in meno mi sembra esagerato laddove le dimensioni sono sempre generose, a fronte oltretutto di prezzi stratosferici. Se guardo la mia Z7 la trovo comoda così com'è, con le sue dimensioni e con le ottiche F4, perché già con le F2.8 torna ad ingombrare. Un secondo ordine di considerazioni (ma è più una mia riflessione) è che ci stiamo spingendo sempre più verso delle "GoPro", ergo macchine capaci di "riprendere" ogni cosa: questo mi sembra la Z9.....numeri da circo, dove più che di foto mi pare più corretto dover parlare di fotogrammi!
Diciamo che, per come la vedo, la D6 è ancora una macchina fotografica....la Z9 non saprei più dire. Per ora la D6 terrà un posto vicino alla F6 (numero magico).
La serie Z porta un pò troppo oltre il "limite" fotografico e per me una foto rimane sempre una foto, frutto anche di una certa pratica di chi scatta. Sentire di gente che scatta migliaia di foto in un giorno un pò mi fa sorridere: 3500 scatti sono circa 100 rullini!!!! Daiiiii.
Ho visto tanti di voi che scattano avifauna con le reflex, facendo foto veramente stupende delle quali sicuramente si ammirano, oltre ai magnifici tele utilizzati, anche e soprattutto il manico, le abilità intrinseche del fotografo che sa quello che scatta.
Alla fine quello che conta è la foto che ottieni! Se non sai fotografare puoi fare milioni di scatti ma sempre ciofeche hai, comunque stiamo andando OT, questo è il Club della D6 e io a pellicola mi ero fermato alla F5