Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
luca.m
QUOTE(ciccioder @ Apr 9 2021, 05:42 PM) *
Francamente, non capisco la corsa alle mirrorless: la Z7 che posseggo, ha un senso con le ottiche più piccole ma, non appena le monti su uno degli obiettivi "professionali" (quali ad esempio il 24-70 2.8 S oppure il 50 1.2 S) diventa immediatamente pesante e poco maneggevole; ingombra, pesa come una reflex e costa pure di più alla fine.
Sono convinto nel dire che la Nikon andando dietro al delirio tecnologico innescato da Sony anni fa, sconti una mancanza di personalità e di "convinzione" nella qualità intrinseca dei propri prodotti, avendo deciso di far parlare unicamente i fatturati (per carità, comprensibilmente!), laddove avrebbe dovuto resistere, dimostrando che i suoi prodotti di punta non hanno bisogna di tanti fronzoli.
Leggere Brad Hill nel suo blog, che parla entusiasta della Z6II e della Z7II, paragonandole alla D6 mi sembra un abominio, che trova correttivo solo nella candida considerazione "Yes, if i am shooting extreme action I want my D6 in my hands".
La D6 è una macchina meravigliosa, il prolungamento della mente, che non ha nulla a che vedere con le mirrorless: funziona alla velocità del pensiero, regalandoti la libertà di concentrarti sulla fotografia; non serve essere professionisti per usarla. E' un mostro con un AF e qualità immagine incredibili.
Poi le foto si fanno con ogni macchina fotografica e sono solo quelle che devono parlare. Si è, purtroppo, perso il gusto di scattare, per inseguire risoluzione estrema e avanguardia tecnica, in stile puramente e tipicamente di Sonyana memoria.
Ora, stravolgere il proprio parco macchine e ottiche da parte di Nikon trovo sia un tantino, più che azzardato, inutile, laddove avrebbe potuto tirar fuori evoluzioni equilibrate e rifinite della D500 e della D850, esempi di perfezione nei rispettivi segmenti.
Tutte le aziende dovevano e devono rivedere i propri assets aziendali, ma qui è come pretendere di andare dietro ad Apple ed agli iPhone, che nel loro segmento sono indiscutibilmente i migliori.
Dico questo non perché non confidi che Nikon possa recuperare l'orto delle mirrorless, ma abbandonare le DSLR, il cuore della propria produzione, nella speranza che tutti i possessori di Reflex abbiano la voglia e la forza economica di cambiare sistema, rischia di trasformarsi in un bagno di "sangue" dato il momento storico di estrema volatilità. Il tutto va poi raccordato con quanto dicevo sopra: la serie Z con le ottiche professionali ha ingombri, peso e costi pari (e/o superiori) al sistema Reflex.
Lunga vita alla D6.


Che dire, NON FA UNA PIEGA!!!!
Sono d'accordo al 100%, la z professionale o semiprofessionale ha un senso se mi porta qualche vantaggio rispetto al sistema reflex, come poteva essere per la maneggevolezza/leggerezza, se così non è, mi sembra un'operazione solamente commerciale di marketing al fine di invogliare un mercato ormai saturo. IMHO.
ciccioder
QUOTE(luca.m @ Apr 9 2021, 05:34 PM) *
Che dire, NON FA UNA PIEGA!!!!
Sono d'accordo al 100%, la z professionale o semiprofessionale ha un senso se mi porta qualche vantaggio rispetto al sistema reflex, come poteva essere per la maneggevolezza/leggerezza, se così non è, mi sembra un'operazione solamente commerciale di marketing al fine di invogliare un mercato ormai saturo. IMHO.


Tengo a precisare che non è un discorso "nostalgico" quello che sto facendo.
Parlo perché ho comprato la Z7 (non conosco bene nella pratica le migliorie apportate con le MkII) e, dopo neppure 250 scatti, l'ho subito confinata al ruolo che le sarebbe proprio, quello di essere un po' più pratica (per dimensioni) delle Reflex, che continuo ad usare tranquillamente e senza alcun problema, anzi.
La serie Z ha dimensioni "fastidiose" che ti portano ad usarla sempre con il display posteriore anche perché il mirino.....non ne parliamo: di qui, l'ovvio bisogno di un Battery Grip, con altrettanto ovvio incremento nella dimensione; ottiche professionali di pari dimensioni e peso rispetto le sorelle in classe "G" "E": cosa ridicola; prezzi stratosferici: il che denota poca serietà, perché denuncia il sottostante e malcelato tentativo di far scivolare gli utenti sul nuovo sistema a parità di fatturato, inseguendo la chimera di una necessità e miglioria "ottica" legata alla baionetta Z.
Ricordo un bravissimo amico fotografo che guardando anni addietro un mio rullino su Kodak PX 125, scattato con una Minolta Dynax 7 ed 85 ZA Zeiss della Sony (che aveva assorbito il know-how Minolta, sfornando i meravigliosi Zeiss per la baionetta A), mi disse: "se riesci ad ottenere questi risultati con la pellicola, non credo avrai mai bisogno del digitale". Io, in effetti, al digitale sono pure passato, ma alla F6 (ed a quella Minolta) non mi chiedete di rinunciare mai!
Ora che voglio dire, innanzitutto, che la fortuna di questi brand come Sony è unicamente la forza economica ed una clientela un po' strana, perché sfido chiunque venga da Nikon o Canon, a dire che le macchine Sony siano ben congegnate: orpelli tecnologici.
In secondo luogo, che tutta questa necessità di cambiamento esiste solo nella testa di chi non è abituato a scattare fotografie: alla stregua di chi non usava le diapositive, che, tutt'oggi, darebbero ceffoni ai migliori sensori digitali. Il digitale ha banalizzato fino all'esasperazione l'educazione allo scatto, rendendola un'attività, purtroppo, di massa, mercificata, in cui ciò che serve è postare quelle maledette istantanee, da qualche parte, sui social.
Purtroppo, tutto questo si è inevitabilmente tradotto nella corsa ad accaparrarsi fette di mercato ancora "vergini".
Se da parte di Sony lo capisco (e rispetto il lavoro che fanno, egregio, anche nel professionale), non altrettanto mi pare di poter dire di Nikon che, da avere un impero, si è stupidamente lasciata tirare in questa bagarre, arrivando a rischiare di polverizzare un secolo di lavoro.
Nikon ha/aveva la possibilità di perseverare nell'alveo di un discorso realmente qualitativo, fatto di essenza e sostanza fotografica, senza dover rincorrere statistiche e fette di mercato composte da utenti che oggi comprano, domani chissà.
La D6 è per fortuna l'antitesi di questa apocalisse che stiamo vivendo.



luca.m
QUOTE(ciccioder @ Apr 9 2021, 07:15 PM) *
Tengo a precisare che non è un discorso "nostalgico" quello che sto facendo.
Parlo perché ho comprato la Z7 (non conosco bene nella pratica le migliorie apportate con le MkII) e, dopo neppure 250 scatti, l'ho subito confinata al ruolo che le sarebbe proprio, quello di essere un po' più pratica (per dimensioni) delle Reflex, che continuo ad usare tranquillamente e senza alcun problema, anzi.
La serie Z ha dimensioni "fastidiose" che ti portano ad usarla sempre con il display posteriore anche perché il mirino.....non ne parliamo: di qui, l'ovvio bisogno di un Battery Grip, con altrettanto ovvio incremento nella dimensione; ottiche professionali di pari dimensioni e peso rispetto le sorelle in classe "G" "E": cosa ridicola; prezzi stratosferici: il che denota poca serietà, perché denuncia il sottostante e malcelato tentativo di far scivolare gli utenti sul nuovo sistema a parità di fatturato, inseguendo la chimera di una necessità e miglioria "ottica" legata alla baionetta Z.
Ricordo un bravissimo amico fotografo che guardando anni addietro un mio rullino su Kodak PX 125, scattato con una Minolta Dynax 7 ed 85 ZA Zeiss della Sony (che aveva assorbito il know-how Minolta, sfornando i meravigliosi Zeiss per la baionetta A), mi disse: "se riesci ad ottenere questi risultati con la pellicola, non credo avrai mai bisogno del digitale". Io, in effetti, al digitale sono pure passato, ma alla F6 (ed a quella Minolta) non mi chiedete di rinunciare mai!
Ora che voglio dire, innanzitutto, che la fortuna di questi brand come Sony è unicamente la forza economica ed una clientela un po' strana, perché sfido chiunque venga da Nikon o Canon, a dire che le macchine Sony siano ben congegnate: orpelli tecnologici.
In secondo luogo, che tutta questa necessità di cambiamento esiste solo nella testa di chi non è abituato a scattare fotografie: alla stregua di chi non usava le diapositive, che, tutt'oggi, darebbero ceffoni ai migliori sensori digitali. Il digitale ha banalizzato fino all'esasperazione l'educazione allo scatto, rendendola un'attività, purtroppo, di massa, mercificata, in cui ciò che serve è postare quelle maledette istantanee, da qualche parte, sui social.
Purtroppo, tutto questo si è inevitabilmente tradotto nella corsa ad accaparrarsi fette di mercato ancora "vergini".
Se da parte di Sony lo capisco (e rispetto il lavoro che fanno, egregio, anche nel professionale), non altrettanto mi pare di poter dire di Nikon che, da avere un impero, si è stupidamente lasciata tirare in questa bagarre, arrivando a rischiare di polverizzare un secolo di lavoro.
Nikon ha/aveva la possibilità di perseverare nell'alveo di un discorso realmente qualitativo, fatto di essenza e sostanza fotografica, senza dover rincorrere statistiche e fette di mercato composte da utenti che oggi comprano, domani chissà.
La D6 è per fortuna l'antitesi di questa apocalisse che stiamo vivendo.


Anche questa volta mi trovi assolutamente d'accordo, anche io vengo dalla pellicola e custodisco ancora le mie indistruttibili F4s e F5.
Il passaggio all'era del digitale reflex, per i fotografi professionisti e per i fotoamatori "evoluti", ha fatto praticamente piazza pulita di tanti marchi storici (pentax - contax - minolta/sony), facendo conquistare enormi fette di mercato a Canon e Nikon.......................nel frattempo sono passati una ventina di anni di "vacche grasse" per queste due colossi, ovviamente con alti e bassi.
Ora che il mercato è saturo in quanto tutti hanno comprato la reflex digitale, si sta pensando al mercato del "cambio di macchina", qui si innesta il discorso delle Z, cercando di invogliare i possessori di reflex a passare al nuovo e più moderno sistema senza però avere il salto di qualità annunciato (ovviamente questa è una mia opinione), non credo che vedremo presto a bordo campo una z per riprendere una partita di calcio di serie A o dei mondiali, oppure per le gare alle olimpiadi.

Personalmente non ho preso una Z, se mai lo farò, sarà per sfruttare obiettivi di altre case (contax in primis o altri) che possiedo e che sono parzialmente compatibili con le reflex nikon per un problema di differenze di tiraggio, ma questo è tutto un altro discorso.

Non vorrei che le Z siano un fuoco di paglia come sono state le serie "1" di qualche anno fa..............................sembrava che queste fossero il massimo ed oggi forse nemmeno Nikon si ricorda di averle prodotte.
Sintomo di questo potrebbe essere che già sono uscite le MkII della della Z6 che della Z7, probabilmente per tenere alta l'attenzione sul sistema, poi arriverà la Z9 e forse la Z8 (una z9 depontenziata), stile vecchia d3 e d700 per cercare di replicare il loro successo, ma ritengo che questa volta sarà tutt'altra storia.
Ritengo che il prezzo (a mio avviso) eccessivamente alto della d6 rispetto alla d5 si anche da attribuire all'intenzione di cercare di indirizzare gli utenti pro alla serie Z.

In genere il passaggio da una pro reflex al modello successivo comportava una differenza di prezzo abbastanza modesta, solo questo ultimo passaggio la differenza supera i 1000 euro.
La stessa strategia sembra sia stata applicata anche per i nuovi supertele rispetto ai modelli che hanno sostituito...........................


Maurizio Rossi
Ragazzi capisco tutti i punti di vista, macchine ce ne seno per tutti i tagli ed esigenze, basta sapere scegliere quello che serve,
lasciamo questo spazio (CLUB) per confrontare l'ammiraglia con le passate e per postare qualche foto di questa splendida Reflex
per il resto ci sono altre sezioni e discussioni già in essere...
buon proseguimento
Maurizio Rossi
Nuovo Aggio FW 1.20,
migliorato AF e aggiunto altre cosette Pollice.gif
per i possessori lo trovate QUI
frixi
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 23 2021, 03:49 PM) *
Nuovo Aggio FW 1.20,
migliorato AF e aggiunto altre cosette Pollice.gif
per i possessori lo trovate QUI

Ciao Maurizio,
ammiro la tua buona volontà ma è evidente che non c'è trippa per gatti.
Gianfranco
Maurizio Rossi
QUOTE(frixi @ May 16 2021, 12:10 AM) *
Ciao Maurizio,
ammiro la tua buona volontà ma è evidente che non c'è trippa per gatti.
Gianfranco

Ciao, cosa intendi??
lupaccio58
...forse che queste D6 non hanno tutto 'sto mercato... rolleyes.gif
frixi
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 16 2021, 08:51 AM) *
Ciao, cosa intendi??

Ciao Maurizio,
intendo quello che scrive lupaccio58:
.forse che queste D6 non hanno tutto 'sto mercato..
Mi dispiace perchè ho intenzione di comprarla, sono sicuro delle tue buone valutavioni sulla macchina ma aspetto anche i test di Dxomark che stranamente si fanno attendere un po' troppo.
Gianfranco
t_raffaele
Ma io sono del parere che, non sono certi test a dare la spinta...
Chi si rivolge ad un certo prodotto sa cosa prende. Lo sa da sempre..
Sa che bisogna sborsare una bella cifra, non è quindi come
compare una Z6 tanto x... Oggi però il mercaro viaggia in modo
parallelo... le scelte quindi si dividono, anche x quei professionisti
che si ritrovano (ci troviamo) con qualche anno in piu, e si sceglie
di operare in "leggerezza" Comunque con ottimi risultati.
Ma come dicevo, tutto questo centra nulla con la sostanza...
Chi ha ancora i muscoli sa... wink.gif

Saluti@cordialità
Maurizio Rossi
QUOTE(frixi @ May 17 2021, 09:45 AM) *
Ciao Maurizio,
intendo quello che scrive lupaccio58:
.forse che queste D6 non hanno tutto 'sto mercato..
Mi dispiace perchè ho intenzione di comprarla, sono sicuro delle tue buone valutavioni sulla macchina ma aspetto anche i test di Dxomark che stranamente si fanno attendere un po' troppo.
Gianfranco

Ciao, ma vedi Gianfranco, come ha sottolineato giustamente il collega, chi acquista questo tipo di prodotti ( a prescindere che siano Nikon, canon ecc)
sa cosa prende da sempre per cui non c'è bisogno di test di pubblicità ecc.
chi fa foto giornalismo professionale NPS o quant'altro ne ha a corredo due, e non si fa problemi, sceglie qualità, velocità e più che altro robustezza,
l'amatore evoluto, può fare il paragone con il modello precedente e giustamente vuole sapere le differenze sostanziali,
io se devo essere sincerò non la ho ancora provata bene bene su quello che per me dovrebbe fare la differenza
spero vivamente di provarla a breve ma il tempo a disposizione finch'è non vado in pensione è sempre poco...
non guardare che qui ci sono pochi possessori e che Nikon ne venda poche,
dello stesso taglio qualsiasi brand ne vende poche,
non si può pensare che abbino il mercato delle altre reflex o delle ML non lo avranno mai,
per cui se devi prenderla (dipende per cosa ti serve) prendila,
io cerco sempre di stare al passo con le nuove uscite e l'ammiraglia l'ho sempre avuta,
ho saltato solo la D5 e fin che le faranno la prenderò...
certamente e concordo che le innovazioni tra un modello e l'altro non sono abissali ma non le sono neanche con gli altri tipi di fotocamere per cui...
leggi di mercato, scelte del brand, bohhh prendiamo quello che sfornano e a chi non va bene non è obbligato ad acquistare
penso che... di modelli ce ne sono oramai infiniti, per tutte le tasche e per tutti i generi basta solo sapere scegliere,
spero comunque di aver tempo di testare bene le sue potenzialità, documentando il risultato con le immagini Pollice.gif



Concludo dicendo che le ammiraglie non hanno mai avuto tutto il mercato per loro, nessun modello
neanche la D3 che ha segnato un'era...
sono sempre rimaste nelle retrovie, ci sono e possono essere acquistate ma magari facessero il mercato loro,
sarebbe un bel fatturato tongue.gif
castorino
Oggi ho sostituito la D5 con la D6! Pur convinto che il futuro sarà delle ML, per certi usi la reflex è ancora imbattibile, io faccio foto naturalistica, la fotocamera deve restare accesa 4-5-6 ore continuativamente perché il falco o la nitticora non mi diranno quando intendono passare! Perché 20 Mpx sono più che sufficienti per le ottiche che uso e non so fino a che ora e con quanta luce rimarrò ad attendere e nessuna ML ha la sensibilità della D6. Perché quando uno sparviere vola dritto verso di me raramente fa meno di 70/80 km/h e non a 300m di distanza, ma spesso a meno di 30m e c'è una bella differenza! Per tutto questo la D5 andava già bene ma 4 anni di hardware sono tanti e da domani saprò se la D6 mi darà ancora qualcosa in più! Per finire aggiungo l'ultima considerazione, difficilmente ci sarà una D7 e quindi questa sarà la mia ultima reflex, nessuna scimmia potrà accoccolarsi sulla mia spalla per dirmi " compra il nuovo modello rolleyes.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(castorino @ May 17 2021, 08:21 PM) *
Oggi ho sostituito la D5 con la D6! Pur convinto che il futuro sarà delle ML, per certi usi la reflex è ancora imbattibile, io faccio foto naturalistica, la fotocamera deve restare accesa 4-5-6 ore continuativamente perché il falco o la nitticora non mi diranno quando intendono passare! Perché 20 Mpx sono più che sufficienti per le ottiche che uso e non so fino a che ora e con quanta luce rimarrò ad attendere e nessuna ML ha la sensibilità della D6. Perché quando uno sparviere vola dritto verso di me raramente fa meno di 70/80 km/h e non a 300m di distanza, ma spesso a meno di 30m e c'è una bella differenza! Per tutto questo la D5 andava già bene ma 4 anni di hardware sono tanti e da domani saprò se la D6 mi darà ancora qualcosa in più! Per finire aggiungo l'ultima considerazione, difficilmente ci sarà una D7 e quindi questa sarà la mia ultima reflex, nessuna scimmia potrà accoccolarsi sulla mia spalla per dirmi " compra il nuovo modello rolleyes.gif


Ottimo Rino, complimenti per l'acquisto, allora attendiamo le tue belle foto di naturalistica,
in quanto a scimmie meglio non svegliarle biggrin.gif non si sa mai.... penso anch'io sia l'ultima ma... c'è sempre un dubbio... vedremo
nel frattempo godiamoci questo gioiello Pollice.gif
castorino
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 7.6 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

Se per il moriglione andava bene qualsiasi fotocamera, per il gruccione a queste distanze ci vuole una signora fotocamera! Come inseguimento, la cosa che più mi interessava, è presto per dire quanto ha migliorato sulla D5, entrambe fanno grandi cose, per i miracoli ci stiamo attrezzando! La prima cosa che salta all'occhio, per me è che il file JPEG, quello che si vede a monitor, è più accattivante rispetto alla D5, può dipendere dallo schermo o da una diversa elaborazione comunque per me che parto dal RAW cambia poco o nulla! E domani altre prove.
Maurizio Rossi
QUOTE(castorino @ May 18 2021, 06:27 PM) *



Se per il moriglione andava bene qualsiasi fotocamera, per il gruccione a queste distanze ci vuole una signora fotocamera! Come inseguimento, la cosa che più mi interessava, è presto per dire quanto ha migliorato sulla D5, entrambe fanno grandi cose, per i miracoli ci stiamo attrezzando! La prima cosa che salta all'occhio, per me è che il file JPEG, quello che si vede a monitor, è più accattivante rispetto alla D5, può dipendere dallo schermo o da una diversa elaborazione comunque per me che parto dal RAW cambia poco o nulla! E domani altre prove.

Bene iniziamo a vedere qualche foto, Ottima quella al volo del Gruccione, complimenti,
domani ci vado anch'io e speriamo di fare belle foto Pollice.gif
castorino
Gabbiano Corallino e.... canterino!
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Qui il 500 PF con il TC 14, considerata la luminosità finale e la velocità del soggetto direi che la D6 non se la cava male come accuratezza nell'inseguimento!
Maurizio Rossi
QUOTE(castorino @ May 20 2021, 11:09 AM) *
Gabbiano Corallino e.... canterino!


Qui il 500 PF con il TC 14, considerata la luminosità finale e la velocità del soggetto direi che la D6 non se la cava male come accuratezza nell'inseguimento!

Sul colore uniforme è una bomba e anche sullo sfuocato con sfondo distante dal soggetto,
ieri ero per Gruccioni e l'ho testata bene, appena posso metto le foto
Rino qui che modo AF avevi Auto e AF-C ?
bello stop aereo Pollice.gif
castorino
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 21 2021, 08:16 AM) *
Sul colore uniforme è una bomba e anche sullo sfuocato con sfondo distante dal soggetto,
ieri ero per Gruccioni e l'ho testata bene, appena posso metto le foto
Rino qui che modo AF avevi Auto e AF-C ?
bello stop aereo Pollice.gif

Mi sto leggendo il manualetto in inglese D6 Professional Setting Guide per lo sport, l'unico che ho trovato ma devo confessare che da fotografare un tennista che occupa il 30% del campo a fotografare un gruccione in volo ce ne passa di differenza! AF-C ovviamente, Area Dinamica 49 Punti, quello che sto provando è a variare "tracciamento del fuoco con ostacolo" perché se dietro c'è il cielo ovviamente problemi non ce ne sono ma se ci sono alberi davanti o dietro, allora la cosa cambia!Dai che voglio vedere le tue!
Maurizio Rossi
QUOTE(castorino @ May 21 2021, 08:35 AM) *
Mi sto leggendo il manualetto in inglese D6 Professional Setting Guide per lo sport, l'unico che ho trovato ma devo confessare che da fotografare un tennista che occupa il 30% del campo a fotografare un gruccione in volo ce ne passa di differenza! AF-C ovviamente, Area Dinamica 49 Punti, quello che sto provando è a variare "tracciamento del fuoco con ostacolo" perché se dietro c'è il cielo ovviamente problemi non ce ne sono ma se ci sono alberi davanti o dietro, allora la cosa cambia!Dai che voglio vedere le tue!

Beh si la differenze tra i due soggetti sono tante in termini di dimensioni, i volatili e piccoli con focali estreme non sono per nulla semplici,
comunque dai si difende bene ma io personalmente da queste ammiraglie vorrei qualcosina in più
parlo sempre di af, velocità e precisione, specie sui fissi pro
dai appena ne ho il tempo posto qualcosa wink.gif
castorino
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 21 2021, 12:43 PM) *
Beh si la differenze tra i due soggetti sono tante in termini di dimensioni, i volatili e piccoli con focali estreme non sono per nulla semplici,
comunque dai si difende bene ma io personalmente da queste ammiraglie vorrei qualcosina in più
parlo sempre di af, velocità e precisione, specie sui fissi pro
dai appena ne ho il tempo posto qualcosa wink.gif

Criticare il prodotto della Casa, sia dal punto di vista tecnico che economico è il primo dovere del Buon Forumista! rolleyes.gif Resta da vedere se le defaillances dell'immagine sono da ascrivere alla fotocamera, all'obiettivo o al fotografo e qui il discorso si fa più complicato! Buona luce.
lupaccio58
QUOTE(castorino @ May 22 2021, 11:36 AM) *
Criticare il prodotto della Casa, sia dal punto di vista tecnico che economico è il primo dovere del Buon Forumista! rolleyes.gif

...specialmente dopo aver speso 6-7000 euro per acquistarlo... messicano.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(castorino @ May 22 2021, 11:36 AM) *
Criticare il prodotto della Casa, sia dal punto di vista tecnico che economico è il primo dovere del Buon Forumista! rolleyes.gif Resta da vedere se le defaillances dell'immagine sono da ascrivere alla fotocamera, all'obiettivo o al fotografo e qui il discorso si fa più complicato! Buona luce.

Lo scopriremo con il tempo e scattando tanto Pollice.gif
Bigio70
D6 con 500 pf e Tc14
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 450.5 KB
Alessandro Castagnini
Un tutto bianco gestito egregiamente!
Peccato solo per la neve sfuocata in primo piano che disturba parecchio, ma immagino non potevi alzare il punto di vista per evitare questo effetto.

Ciao,
Alessandro.
Mauro Villa
Per me è perfetta cosi, la neve c'è e non mi disturba per nulla. Grande scatto della lepre variabile in natura.
marmo
Molto bella ma per me dovresti far vedere anche qui quella che hai postato su Instagram, la trovo sublime
Maurizio Rossi
QUOTE(Bigio70 @ May 23 2021, 10:25 PM) *

Bello scatto, ben gestito Pollice.gif
Bigio70
QUOTE(marmo @ May 25 2021, 12:01 AM) *
Molto bella ma per me dovresti far vedere anche qui quella che hai postato su Instagram, la trovo sublime

Grazie, intendi il primo piano o quella ambientata?
marmo
QUOTE(Bigio70 @ May 26 2021, 02:35 PM) *
Grazie, intendi il primo piano o quella ambientata?

Quella ambientata con la lepre variabile in un angolo
Bigio70
QUOTE(marmo @ Jun 1 2021, 10:04 PM) *
Quella ambientata con la lepre variabile in un angolo

È scattata con D810 e 70-200FL messicano.gif
Alessandro Castagnini
Allora mettila sul Club 810… ora sono curioso smile.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(Bigio70 @ Jun 5 2021, 10:07 PM) *
È scattata con D810 e 70-200FL messicano.gif

Ottima l'aspettiamo sul Club Pollice.gif
Bigio70
Fatto rolleyes.gif
Alessandro Castagnini
Vista smile.gif
Maurizio Rossi
Pollice.gif
Bigio70
Situazione in cui Af e reattività della macchina aiutano
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 155.9 KB
Maurizio Rossi
QUOTE(Bigio70 @ Jun 14 2021, 09:24 PM) *
Situazione in cui Af e reattività della macchina aiutano


Spettacolo, complimenti mi piace tanto...simil H.K. molto accattivante,
ma non vale m fai venir voglia di partire con l'ammiraglia nello zaino ma purtroppo il tempo è tirranno....
arriveranno tempi migliori,
bravo Dionigi Pollice.gif
Bigio70
Grazie Maurizio…se la metti nello zaino è sempre utile, visto il peso se non la usi fai allenamento messicano.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(Bigio70 @ Jun 17 2021, 01:35 PM) *
Grazie Maurizio…se la metti nello zaino è sempre utile, visto il peso se non la usi fai allenamento messicano.gif

biggrin.gif wink.gif Pollice.gif
Alessandro Castagnini
Nuovo aggiornamento firmware: qui
Maurizio Rossi
Fatto appena uscito, ma devo ancora testare la modifica apportata all'AF,
qualcuno di voi ha già provato dopo l'aggio??
castorino
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 25 2021, 08:47 AM) *
Fatto appena uscito, ma devo ancora testare la modifica apportata all'AF,
qualcuno di voi ha già provato dopo l'aggio??

Si, ma non ho visto cambiamenti degni di nota!
Maurizio Rossi
QUOTE(castorino @ Jun 30 2021, 11:39 AM) *
Si, ma non ho visto cambiamenti degni di nota!

Grazie Rino, questo non mi fa piacere... un qualcosa in più è sempre bene accetto... ma forse voglio troppo tongue.gif
oggi se riesco la testo anch'io... proprio in avifauna... vediamo
castorino
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 1 2021, 12:52 PM) *
Grazie Rino, questo non mi fa piacere... un qualcosa in più è sempre bene accetto... ma forse voglio troppo tongue.gif
oggi se riesco la testo anch'io... proprio in avifauna... vediamo

Difficile scoprire miglioramenti dove hai già il massimo! Su una Panda posso percepire se mi offre qualche cavallo in più, su una Ferrari il limite sono io!
castorino
Intanto stamattina è stato rilasciato un nuovo aggiornamento! 1.31
Maurizio Rossi
Si hanno sistemato due cosette che sulla mia non ho mai notato
alessioto78
QUOTE(Maurizio Rossi @ Dec 29 2020, 08:35 PM) *
Ciao Ragazzi apro questa discussione per vedere qualche immagine della nuova ammiraglia di casa Nikon,
nell'attesa che si aggiunga qualcuno, inizio io con la prima e a seguire quando la situazione lo permetterà altre...prove sul campo,
dai che se riusciamo creiamo anche un Club Pollice.gif

Auguroni a tutti di un Buon 2021 cancellando per benino il trascorso Pollice.gif





Molto bella.
io l'ho presa qualche giorno fa e sono impaziente di provarla sul campo.
ne approfitto per farti una domanda: il "beep" di messa a fuoco sulla D6 non c'è più?

grazie
Maurizio Rossi
QUOTE(alessioto78 @ Jul 16 2021, 12:01 PM) *
Molto bella.
io l'ho presa qualche giorno fa e sono impaziente di provarla sul campo.
ne approfitto per farti una domanda: il "beep" di messa a fuoco sulla D6 non c'è più?

grazie

Ciao, e complimenti per aver acquistato questa ammiraglia e benvenuto nel futuro Club D6
se non vado errato no, personalmente da fastidio per cui non l'ho mai usato...
comunque attendiamo le tue belle foto, postale qui di seguito
e attendiamo le tue impressioni a caldo sul campo Pollice.gif
alessioto78
Scatto fatto sul lungo po.
Jpg pure senza alcuna modifica
Maurizio Rossi
Una bella veduta Pollice.gif

PS: carica le immagini direttamene sul Gallery,
con un click sulla nuova risposta che farai le potrai allegare
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.