Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
gabrieleD70
Mah.... vorrei riportare brevemente la mia esperienza.

Leggendo il forum, i rprimi tempi che usavo la D70 ero molto allarmato da questa faccenda, ogni volta che cambiavo obiettivo avevo il terrore di prendere un po' di sporco sul sensore. Per questo decisi di farmi il 24-120 Vr... per avere un tuttofare da non cambiare quasi mai.
Mi capitò comunque di rilevare delle macchioline di sporco dopo un paio di mesi. Dopo qualche energica e ripetuta soffiata con le classiche pompettine il problema si è risolto.
Adesso cambio obiettivo 2/3 volte al giorno un po'dove micapita. Cerco di essere abbastanza veloce e di ripararmi il più possibile, ma non ho più avuto problemi. Saltuariamente, più per scrupolo che per altro do qualche soffiatina con la pompetta (che ho sempre dietro nella borsa fotografica).
Ho saputo poi che il problema della polvere sul sensore è limitata a fin quando i sensori sono nuovi, quando hanno una maggiore capacità di attrazione per polvere ed impurità (mi ricordano i dischi di vinile.... ma non a quei livelli tipo calamita, naturalmente). Con il tempo il fenomeno si riduce fin quasi a svanire, o quanto meno a rientrare nella normalità.
Gli stessi problemi li avevo anche con la F80: cambiando obiettivi se entravano i pelucchi e si posizionavano male erano dolori. Ho trovato delle dia con dei righetti strani, una volta, e c'ho messo un mese a capire che la colpa non era di chi me le sviluppava ma di un pelucchio che era dentro il corpo macchina.
Ritengo, per concludere, che questo sia sì un problema, ma forse sopravalutato. Ciò in ragione anche del fatto che un immagine digitale si corregge molto più facilmente di una dia, agendo direttamente sull'originale.
Scusate, ma è la mia personalissima opinione.

Gabriele
buzz
Leggendo i post precedenti, capirai che la tua personalissima opinione è condivisa dalla maggior parte dei fotografi!
r.dante
Volevo sapere se qualcuno di voi ha operato la pulizia del sensore della D70 alzando lo specchio con la sola batteria. Capisco che con l'alimentatore il rischio che l'operazione crei danni non c'è, ma con la sola batteria a piena carica, che rischio ho che mi si abbassi lo specchio all'improvviso? L'alimentatore costa circa 100,00 euro, pertanto per una semplice soffiatina con la pompetta mi sembra eccessivo! Attendo consigli
macadam
Ciao r.dante.
Io ho già fatto 3 volte la pulizia sensore con il sensor swab.
Utilizzo la batteria e non ho l'alimentatore (in effetti è un pò caretto).
Non ci sono problemi nell'operazione. Bisogna però che ti assicuri che la batteria sia ben carica onde evitare che, una volta scarica, ti faccia chiudere le tendine dell'otturatore e scendere lo specchio con lo swab appoggiato al sensore.
In quel caso credo che il danno sia inevitabile (swab schiacciato contro il sensore...).
Non è pericoloso... se la batteria è carica e non ci metti un'eternità con lo specchio alzato.
Secondo me anche il fatto che non si possa aggiornare il firmware con un microdrive (la cf non ha parti in movimento e non è soggetta allo strisciamento di parti fisiche) è una precauzione un pò eccessiva....

Buona pulizia!


E buone foto!!
oesse
Alla D70 pulisco il sensore senza alimentatore, solo con la batteria inserita. Non avendo un "timer",l'operazione e' facile ed indolore.
Sulla D2X, invece, serve necessariamente l'alimentatore per evitare il GUAIO!

.oesse.
buzz
oesse, ma se si dispone del cavetto di ritenuta allo scatto non sarebbe la stessa cosa?
Batteria carica, scatto bloccato... hai tutto il tempo che vuoi... o no?!

certo, con l'alimentatore si sta + sicuri
Francesco T
Io pulisco il sensore della D70 con la batteria. Del resto poi, non che l' operazione richieda molto tempo. Cura, attenzione, questo sì.
Ma non tanto tempo da rischiare che si scarichi una batteria.
Credo infatti che, se l' operazione è fatta per togliere polvere, sarà bene evitare di lasciare il sensore "a vista" per molto tempo, facilitando così l' ingresso della polvere anzichè la sua rimozione.
Saluti.
Cheo
Confermo, sempre pulito con la sola batteria, ovviamente ben carica.

Marco
oesse
QUOTE(buzz @ Jun 21 2005, 01:37 PM)
oesse, ma se si dispone del cavetto di ritenuta allo scatto non sarebbe la stessa cosa?
Batteria carica, scatto bloccato... hai tutto il tempo che vuoi... o no?!

certo, con l'alimentatore si sta + sicuri
*



si ma rimane il sensore sotto tensione ed attira polvere.

.oesse.
r.dante
Grazie a tutti per il sostegno. Certo che la questione della polvere è un incubo. Ieri, dopo aver visto su una foto con sfondo chiaro due puntini, presumo di polvere, ho pensato che dopo un anno dall'acquisto una soffiatina con la pompetta poteva fargli bene. Risultato: un punto nero ben più visibile. Stasera riprovo con la pompetta e se non risolvo passo alla bomboletta di CO2.

Saluti e buone foto.
brusa69
Bene,
oggi ho fatto la prima pulizia del filtro sensore, quello che vorrei evidenziare estrapolandolo dai vari thread, articoli e siti che ho visitato e':

- Per la difficoltà a raggiungere uniformemente tutti gli angoli (soprattutto con la D70) consiglio di fare 2 operazioni di pulizia tenendo la macchina in mano e ruotandola di 180 gradi fra una operazione e l'altra (ovviamente sempre avendo il sensore verso l'alto) , in questo modo sono riuscito a pulire bene tutti gli angoli.
Ho notato infatti che il movimento SX-DX e' molto piu' agevole ed efficace in pulizia di quello DX-SX.

- Avevo sporcizia sullo specchio/schermo messa a fuoco, ho pulito entrambi con un pecpad pulito su sensorwand ed eclipse ed ho eliminato tutti i puntini che vedevo nel mirino (state leggeri mi raccomando).

- Grazie a Denis per aver suggerito di pulire il vellutino interno con il post-it

Ora sono piu' tranquillo ... dopo aver letto e riletto le istruzioni ci sono riuscito (sprecando qualche pecpad) ma alla fine il risultato mi sembra Pollice.gif

saluti
ciro207
Io ho ordinato Eclipse, SensorWand e PecPad. Aspettiamo che arrivino e vi faccio sapere la mia esperienza. L'unico dubbio che ho riguarda il fatto che qualche puntino sta lì da qualche mese. Non vorrei si fosse incrostato oltre il dovuto...

Ma in assitenza sempre come me lo pulirebbero, giusto?
oesse
per i puntini piu' ostinati ho, nellordine:
1) soffiato aria con bomboletta )cercando di evitare la condensa)
2) pulito con piu' passate con eclipse e sensor swab
3) verificato con scatto nel blu del cielo.

Ora la D70 e' immacolata come nuova.
Raccomando di non andare troppo veloci con gli swab. Intorno ai 3 secondi a passata.
Per la D2X sto sempre cercando l'EH-6..


.oesse.
marvin74
QUOTE(oesse @ Jul 5 2005, 12:02 PM)
per i puntini piu' ostinati ho, nellordine:
1) soffiato aria con bomboletta )cercando di evitare la condensa)
2) pulito con piu' passate con eclipse e sensor swab
3) verificato con scatto nel blu del cielo.

Ora la D70 e' immacolata come nuova.
Raccomando di non andare troppo veloci con gli swab. Intorno ai 3 secondi a passata.
Per la D2X sto sempre cercando l'EH-6..


.oesse.
*



Quoto in pieno oesse, tranne che per la 1). Soffiare con bomboletta sui puntini di polvere fissati dalla condensa che si forma quando passiamo da un ambiete freddo ad un ambiete caldo, serve veramente a poco.

Il mio consiglio è di non usare proprio né aria compressa né Co2. Vi ricordo il mio sito con una guida più che esaustiva: http://puliziaccd.altervista.org

oesse
serve a poco ma serve in quanto toglie gli altri non fissati.
wink.gif

.oesse.
meteorite
Ma qualcuno ha provato a pulire il sensore con questi nuovi pennelli ?
user posted image
user posted image

Li vendono su una famoso sito d'aste on line.
Chissà cosa ne pensa il buon Giuseppe Maio di questa cosa.

A quanto pare è un nuovo strumento per la pulizia dei sensori, almeno per quel che riguarda la polvere.

Questo è il link al sito del produttore:
Produttore
oesse
una superficie continua come quella dei sensor swab mi da personalmente piu' affidamento. Avete mai visto pulire i vetri con una scopa?

.oesse.
Fabio Capoccia
QUOTE(ciro207 @ Jul 5 2005, 12:52 PM)
Io ho ordinato Eclipse, SensorWand e PecPad. Aspettiamo che arrivino e vi faccio sapere la mia esperienza. L'unico dubbio che ho riguarda il fatto che qualche puntino sta lì da qualche mese. Non vorrei si fosse incrostato oltre il dovuto...

Ma in assitenza sempre come me lo pulirebbero, giusto?
*



Ho fatto la stessa cosa anch'io...ordinati online 3 giorni fa...speriamo arrivino presto per provare il "brivido" di quest'esperienza...

..intanto i puntini anche dopo la soffiata con l'aria stanno li... solo uno ha ceduto (il più grosso...).


meteorite
QUOTE(oesse @ Jul 5 2005, 04:09 PM)
Avete mai visto pulire i vetri con una scopa?

.oesse.
*



Se sul vetro ci mangi pasta al sugo credo che tu abbia ragione; ma siccome sul sensore si tratta solitamente di microparticelle di polvere non vedo il problema. E poi se sono nati per questo tipo di servizio credo che funzionino, se no che senso avrebbe inventarli.
oesse
di flop e di invenzioni del "piffero" e' pieno il mondo. Certo ognuno e' libero di fare come crede. Anche di pulire lo specchio del bagno con la scopa.

.oesse.
brubat@usa.net
QUOTE(meteorite @ Jul 5 2005, 04:24 PM)
QUOTE(oesse @ Jul 5 2005, 04:09 PM)
Avete mai visto pulire i vetri con una scopa?

.oesse.
*



Se sul vetro ci mangi pasta al sugo credo che tu abbia ragione; ma siccome sul sensore si tratta solitamente di microparticelle di polvere non vedo il problema. E poi se sono nati per questo tipo di servizio credo che funzionino, se no che senso avrebbe inventarli.
*



Salve a tutti,

volevo solo riferire a quanto successo relativamente alla pulizia sensore.
Dopo poco tempo ho notato la presenza di inquietanti macchie sulle fotografie fatte con la D70.
Mi sono fiondato su questo forum e ho letto delle varie soluzioni.
Non ho esistato a comprare quanto suggerito dal ing. Maio: si tratta della bomboletta di CO2 che si trova sul sito microtools. La prima pulizia è andata bene mentre la seconda....

Nel frattempo ho comprato un secondo corpo macchina D70 che nel giro di un paio di settimane ha presentato lo stesso identico problema: ho pulito il sensore con la CO2 ed il risultato lo potete vedere nell'immagine allegata.

La stessa cosa mi è capitata anche sul corpo più vecchio (di ottobre 2004). Per fortuna che non avevo da fare grandi cose quindi anche questa volta me la sono cavata. Inoltre il tempo di attesa in LTR Service è veramente minimo.

Non ho capito quello che è successo quando o spruzzato la CO2. Attendo vostri commenti.

Saluti.

Bruno
ciro207
Altro che condensa!! Hai avuto cura di verificare l'aria uscita dalla bomboletta su un vetro/specchio. In che posizione hai tenuto la bomboletta?
oesse
semplice condensa. una bella passata con eclipse e sensor swab e sei a posto.

.oesse.
marvin74
QUOTE(brubat@usa.net @ Jul 5 2005, 04:59 PM)
QUOTE(meteorite @ Jul 5 2005, 04:24 PM)
QUOTE(oesse @ Jul 5 2005, 04:09 PM)
Avete mai visto pulire i vetri con una scopa?

.oesse.
*



Se sul vetro ci mangi pasta al sugo credo che tu abbia ragione; ma siccome sul sensore si tratta solitamente di microparticelle di polvere non vedo il problema. E poi se sono nati per questo tipo di servizio credo che funzionino, se no che senso avrebbe inventarli.
*



Salve a tutti,

volevo solo riferire a quanto successo relativamente alla pulizia sensore.
Dopo poco tempo ho notato la presenza di inquietanti macchie sulle fotografie fatte con la D70.
Mi sono fiondato su questo forum e ho letto delle varie soluzioni.
Non ho esistato a comprare quanto suggerito dal ing. Maio: si tratta della bomboletta di CO2 che si trova sul sito microtools. La prima pulizia è andata bene mentre la seconda....

Nel frattempo ho comprato un secondo corpo macchina D70 che nel giro di un paio di settimane ha presentato lo stesso identico problema: ho pulito il sensore con la CO2 ed il risultato lo potete vedere nell'immagine allegata.

La stessa cosa mi è capitata anche sul corpo più vecchio (di ottobre 2004). Per fortuna che non avevo da fare grandi cose quindi anche questa volta me la sono cavata. Inoltre il tempo di attesa in LTR Service è veramente minimo.

Non ho capito quello che è successo quando o spruzzato la CO2. Attendo vostri commenti.

Saluti.

Bruno
*



Non giudicatemi arrogante. Ho pulito almeno 8 macchine diverse un centinaio di volte ognuna. Pulisco la mia D70 ogni 15 giorni.

No - CO2 --> MAI
No - pennellini di vario tipo, anche quelli che si caricano elettrostaticamente soffiandoci aria sopra. Non si tocca il sensore a secco MAI

Si - Soffiatina con la pompetta e poi Eclipse e PEC*PAD con spatola acquistata (sensor swab) o autocostruita.

saluti
brubat@usa.net
QUOTE(ciro207 @ Jul 5 2005, 05:02 PM)
Altro che condensa!! Hai avuto cura di verificare l'aria uscita dalla bomboletta su un vetro/specchio. In che posizione hai tenuto la bomboletta?
*



Posizione verticale e prova su vetro negativa.

Bruno
buzz
le prime volte sono arrivato a soffiare con la bomboletta di aria economica. Quella che sputa più liquido che gas, per intenderci, ma con un po' di attenzione non sono mai arrivato a sporcare il sensore. Al massimo le particelle non andavano via.

Probabilmente una bomboletta difettosa?
Clik102
Ma .... con la scopa .... comunque .... togli o .... sposti solo ? ? ?
ciro207
Tanto per gradire... E' arrivato oggi il kit di pulizia. Ha impiegato 3gg.
Adesso pulisco e vi faccio sapere come è andata!!
ciro207
Ho appena finito di pulire il sensore. Devo dire che è stato più facile del previsto. Ho rimosso la maggior parte delle schifezze. Ho però un problema. Due puntini sono rimasti uno in basso a destra e l'altro in alto a sinistra. Purtroppo sono molto vicini agli angoli e non sono riuscito a toglierli (diciamo che al 100% di visualizzazione a 1cm dal bordo)

Come faccio a raggiungerli? Passi per quello in basso a destra, ma quello in alto a sinistra sta proprio sui cieli! A f16 sono visibili abbastanza.

Consigli? Nn mi va di accontentarmi del risultato.
PS: scusate l'ignoranza sul sensore sono speculari rispetto all'immagine?
ciro207
Dimenticavo... uso Sensor Wand+Pec Pad+Eclipse. wink.gif
Fatemi sapere unsure.gif
sergiobutta
Daniele, non posso aggiungere consigli determinanti. Puoi provare a imbibire un pò (solo un pò) sul bordo del sensor e lascia per qualche istante il batuffolo sul punto incriminato. Se si è incollato un pò di più, può essere che in questo modo possa andar via. Eclipse è così volatile da che non dovresti aver alcun tipo di problema. A me non è mai capitato.
Clik102
QUOTE(ciro207 @ Jul 8 2005, 04:10 PM)
Ho appena finito di pulire il sensore. Devo dire che è stato più facile del previsto. Ho rimosso la maggior parte delle schifezze. Ho però un problema. Due puntini sono rimasti uno in basso a destra e l'altro in alto a sinistra. Purtroppo sono molto vicini agli angoli e non sono riuscito a toglierli (diciamo che al 100% di visualizzazione a 1cm dal bordo)

Come faccio a raggiungerli? Passi per quello in basso a destra, ma quello in alto a sinistra sta proprio sui cieli! A f16 sono visibili abbastanza.

Consigli? Nn mi va di accontentarmi del risultato.
PS: scusate l'ignoranza sul sensore sono speculari rispetto all'immagine?
*



L'immagine sul sensore arriva come sulla pellicola ... alto-basso destro-sinistra !
Per la rimozione dei due supestiti più che dirti di provare a rigirare la macchina ... non so propio che dirti.
Per ora, dopo 17 mese d'uso, non ho ancora pulito il sensore!
Sicuramente avrai letto i consigli in evidenza in questa stessa sezione !!! di più, purtroppo, non so dirti !
ciro207
Alla fine credo di essere riuscito... lasciando un secondo in ammollo wink.gif
Adesso sembra uno specchio... fortuna che non ho comperato i sensor swab.. sarei andato fallito wink.gif Con i Pec Pad è andata benissimo.

Adesso ho un altro piccolo problema con un paio di pixel che mai prima avevano dato problemi. Con riduzione del rumore attivata ottengo un rosso e un bianco. Senza riduzione tutto ok...

Devo andare a spulciarmi qualche vecchia discussione.. mi ricordo se ne sia già parlato.
Grazie a tutti per l'aiuto wink.gif
ciro207
Alla fine credo di essere riuscito... lasciando un secondo in ammollo wink.gif
Adesso sembra uno specchio... fortuna che non ho comperato i sensor swab.. sarei andato fallito wink.gif Con i Pec Pad è andata benissimo.

Adesso ho un altro piccolo problema con un paio di pixel che mai prima avevano dato problemi. Con riduzione del rumore attivata ottengo un rosso e un bianco. Senza riduzione tutto ok...

Devo andare a spulciarmi qualche vecchia discussione.. mi ricordo se ne sia già parlato.
Grazie a tutti per l'aiuto wink.gif
ciro207
Dovrebbero essere hot pixel perchè si verificano con la riduzione del rumore attivata...
Ora devo decidere se vale la pena mandarla in assitenza.
georgevich
QUOTE(ciro207 @ Jul 8 2005, 06:09 PM)
Dovrebbero essere hot pixel perchè si verificano con la riduzione del rumore attivata...
Ora devo decidere se vale la pena mandarla in assitenza.
*



Confrontali su di una foto....per due non ne vale la pena secondo me....
georgevich
QUOTE(buzz @ Jul 5 2005, 08:34 PM)
le prime volte sono arrivato a soffiare con la bomboletta di aria economica. Quella che sputa più liquido che gas, per intenderci, ma con un po' di attenzione non sono mai arrivato a sporcare il sensore. Al massimo le particelle non andavano via.

Probabilmente una bomboletta difettosa?
*



Sei fortunato a non avere avuto guai piu seri....un consiglio smetti di praticare tale pratica...puo essere fatale per il sensore.
Fabio Capoccia
La mia esperienza:
mi son arrivati Pec-pad - Eclipse - Sensor Wand. La pulizia è stata abbastanza semplice, anche se l'ho fatta 3 volte per dei granelli che non andavano via.

Mi sa che un minuscolo granello si vede, ma il test l'ho fatto a f22 sparando verso il cielo (nuvolo)... la lascio stare e cerco di non fissarmi, sperando che a f11/16 non faccia problemi.

Questi i risultati:

prima
[attachmentid=22010]


Dopo
[attachmentid=22011]

ciro207
Direi che è forse più sporco del prima!! biggrin.gif Scusa ma prima non c'erano quei puntini al centro. Poi mi sembrano così grossi che potrebbero andare via con pompetta. Anche io ho usato 3-4pec pad per finire il lavoro. Ma è venuto come uno specchio.
Provato con il duplicatore a f45 non ho trovato nulla... a parte i due hot pixel.

Vlad... per l'assistenza se è cosa di 3-4 giorni (la porta al CSA di Roma) e in garanzia senza spese da parte mia, perchè non dovrei portarla? A dirti la verità è una condizione che forse non mi si presenterà tanto facilmente

1600ISO, NR attivo e 3sec di esposizione... mai usata!
A 200ISO non si vedono.
ciro207
QUOTE(sergiobutta @ Jul 8 2005, 05:02 PM)
Puoi provare a imbibire un pò (solo un pò) sul bordo del sensor e lascia per qualche istante il batuffolo sul punto incriminato. Se si è incollato un pò di più, può essere che in questo modo possa andar via. Eclipse è così volatile da che non dovresti aver alcun tipo di problema.
*


Magari a qualun'altro potrà tornire utile. Il consiglio di Sergio per me è stato ottimo ed immediato!!

grazie.gif dell'aiuto wink.gif
Fabio Capoccia
QUOTE(ciro207 @ Jul 8 2005, 09:00 PM)
Direi che è forse più sporco del prima!!  biggrin.gif  Scusa ma prima non c'erano quei puntini al centro. Poi mi sembrano così grossi che potrebbero andare via con pompetta. Anche io ho usato 3-4pec pad per finire il lavoro. Ma è venuto come uno specchio.
*



Daniele... ma i puntini al centro sono il prima della pulizia unsure.gif !!
intendevi questo vero?
nella foto del "dopo pulizia" non ne vedo puntini.............
Fabio Capoccia
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 8 2005, 10:09 PM)
QUOTE(ciro207 @ Jul 8 2005, 09:00 PM)
Direi che è forse più sporco del prima!!  biggrin.gif  Scusa ma prima non c'erano quei puntini al centro. Poi mi sembrano così grossi che potrebbero andare via con pompetta. Anche io ho usato 3-4pec pad per finire il lavoro. Ma è venuto come uno specchio.
*



Daniele... ma i puntini al centro sono il prima della pulizia unsure.gif !!
intendevi questo vero?
nella foto del "dopo pulizia" non ne vedo puntini.............
*



laugh.gif che defi che sono!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ho invertito le foto............ laugh.gif
scusate........
Fabio Capoccia
Per chiarezza, questo è il risultato dopo la pulizia suddetta.

[attachmentid=22024]


PS: ho usato anche il consiglio (grande consiglio!) di usare la parte adesiva di un post-it sul box esterno del sensore per togliere le impurità! wink.gif
ciro207
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 9 2005, 11:05 AM)
PS: ho usato anche il consiglio (grande consiglio!) di usare la parte adesiva di un post-it sul box esterno del sensore per togliere le impurità!  wink.gif
*


Anche io ho fatto lo stesso... ma devo dirti la verità non l'ho trovato sporco. Però una post-ittata glielo data ugualmente. Il cielo mi sembra pulito. Anche al 100% hai notato qualcosa o pulito perfettamente?
Qualcuno ho letto che di è accontentato lasciando qualche puntino visibile a f16. Io ho ripassato finchè non c'era più nulla. Sono molto soddisfatto! wink.gif

PS: prendete i PecPad... con i Sensor Swab si va falliti dry.gif
Fabio Capoccia
QUOTE(ciro207 @ Jul 9 2005, 12:16 PM)
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 9 2005, 11:05 AM)
PS: ho usato anche il consiglio (grande consiglio!) di usare la parte adesiva di un post-it sul box esterno del sensore per togliere le impurità!  wink.gif
*


Anche io ho fatto lo stesso... ma devo dirti la verità non l'ho trovato sporco. Però una post-ittata glielo data ugualmente. Il cielo mi sembra pulito. Anche al 100% hai notato qualcosa o pulito perfettamente?
Qualcuno ho letto che di è accontentato lasciando qualche puntino visibile a f16. Io ho ripassato finchè non c'era più nulla. Sono molto soddisfatto! wink.gif

PS: prendete i PecPad... con i Sensor Swab si va falliti dry.gif
*



Provato anche al 100%...direi che è pulito e sono molto soddisfatto! Le foto le ho scattate a f22 e quindi sono abbastanza tranquillo che scattando a f11/f16 sarò sicuro...
...ma sono certo anche che la prossima pulizia non tarderà!! wink.gif

PS: sul mio post-it... le impurità c'erano... ph34r.gif
buzz
QUOTE(ciro207 @ Jul 9 2005, 12:16 PM)

PS: prendete i PecPad... con i Sensor Swab si va falliti  dry.gif
*



ciro, mi daresti il link ( se non è consentito qui me lo mandi in pvt) dove prendere motizie sui petchpad? io ho usato i sensor e ho pulito bene ma sono costai un po'....
Fabio Capoccia
QUOTE(buzz @ Jul 9 2005, 02:35 PM)
QUOTE(ciro207 @ Jul 9 2005, 12:16 PM)

PS: prendete i PecPad... con i Sensor Swab si va falliti  dry.gif
*



ciro, mi daresti il link ( se non è consentito qui me lo mandi in pvt) dove prendere motizie sui petchpad? io ho usato i sensor e ho pulito bene ma sono costai un po'....
*



Trovi tutto QUI

PS: consegna in 1 settimana
Clik102
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 8 2005, 07:37 PM)
La mia esperienza:
mi son arrivati Pec-pad - Eclipse - Sensor Wand. La pulizia è stata abbastanza semplice, anche se l'ho fatta 3 volte per dei granelli che non andavano via.

Mi sa che un minuscolo granello si vede, ma il test l'ho fatto a f22 sparando verso il cielo (nuvolo)... la lascio stare e cerco di non fissarmi, sperando che a f11/16 non faccia problemi.

Questi i risultati:

prima
[attachmentid=22010]


Dopo
[attachmentid=22011]
*



Non è che hai invertito i due scatti ? ? ?
Fabio Capoccia
QUOTE(Clik102 @ Jul 9 2005, 04:47 PM)
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 8 2005, 07:37 PM)
La mia esperienza:
mi son arrivati Pec-pad - Eclipse - Sensor Wand. La pulizia è stata abbastanza semplice, anche se l'ho fatta 3 volte per dei granelli che non andavano via.

Mi sa che un minuscolo granello si vede, ma il test l'ho fatto a f22 sparando verso il cielo (nuvolo)... la lascio stare e cerco di non fissarmi, sperando che a f11/16 non faccia problemi.

Questi i risultati:

prima
[attachmentid=22010]


Dopo
[attachmentid=22011]
*



Non è che hai invertito i due scatti ? ? ?
*



Già biggrin.gif
per questo ne ho inserito uno corretto!
Mantorok
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 9 2005, 10:13 PM)
QUOTE(Clik102 @ Jul 9 2005, 04:47 PM)
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 8 2005, 07:37 PM)
La mia esperienza:
mi son arrivati Pec-pad - Eclipse - Sensor Wand. La pulizia è stata abbastanza semplice, anche se l'ho fatta 3 volte per dei granelli che non andavano via.

Mi sa che un minuscolo granello si vede, ma il test l'ho fatto a f22 sparando verso il cielo (nuvolo)... la lascio stare e cerco di non fissarmi, sperando che a f11/16 non faccia problemi.

Questi i risultati:

prima
[attachmentid=22010]


Dopo
[attachmentid=22011]
*



Non è che hai invertito i due scatti ? ? ?
*



Già biggrin.gif
per questo ne ho inserito uno corretto!
*


Nessuno di voi ha usato le sensor wand? Le vendono su microtools.

Sono praticamente le spatole già sagomate da usare con i pec pad...

Qualcuno sa dirmi come vanno?

A.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.