carlmor
Sep 9 2005, 07:12 PM
le impurità sul mirino o sullo specchio non hanno effetti sulla foto
però potrebbero prima o poi andare a finire sul sensore
prova a cercare di eliminarle come consigliato in questa discussione con una pompetta (senza il pennello) o con una peretta
tuttavia se non riesci a toglierle in questo modo evita di cercare di asportarle toccando specchio o mirino perchè sono parecchio delicati e potresti fare danni
se non ti danno troppo fastidio mentre fai l'inquadratura ti conviene tenerteli
Carlo
toyo3000
Sep 12 2005, 12:53 PM
Ok ,grazie comunque del consiglio ma penso che se non c'è riuscito il centro assistenza a fare un lavoro radicale temo che mi dovrò tenere il problema..
Saluti Franco.
zanzo79
Sep 13 2005, 08:19 PM
Faccio un a domanda forse un po' stupida: ma la polvere sul sensore voi riuscite a vederla alzando lo specchio?perche' io non vedo niente, mi sembra immacolato

ma se scatto una foto ad un oggetto bianco e poi esespro i livelli con photoshop vedo l'mmagine piena di puntini di polvere

ciao
buzz
Sep 13 2005, 11:55 PM
se hai un occhio capace di vedere una particella da un micron su una superficie lucida allora puoi vedere la polvere sul sensore alzando lo specchio.
Altrimenti se come me non ci riesci, fidati delle immagini scattate.
micro
Sep 16 2005, 03:32 PM
vorrei sapere se il liquido della kodak, Lens cleaner può andare bene ugualmente per pulire il sensore,ho trovato i sensor swab,ma per il liquido mi hanno dato questo della kodak,dicendomi che va bene lo stesso, sarà vero?
ciao
micro
marvin74
Sep 16 2005, 03:46 PM
QUOTE(micro @ Sep 16 2005, 04:32 PM)
vorrei sapere se il liquido della kodak,
Lens cleaner può andare bene ugualmente per pulire il sensore,ho trovato i sensor swab,ma per il liquido mi hanno dato questo della kodak,dicendomi che va bene lo stesso, sarà vero?
ciao
micro
Di per se il liquido serve solo ad evitare il contatto a secco con il filtro low-pass che potrebbe essere nocivo, specie se si deve fare una certa pressione per togliere un po di polvere "vecchia" ormai stabilmente "incollata" al filtro.
Ti sconsiglio vivamente di usare il liquido LENS CLEANER perché non evapora velocemente. Il motivo per cui si usa il metanolo (l'eclipse è composto per gran parte, se non del tutto, di metanolo) è che la sua evaporazione è sufficientemente veloce per non "annaffiare" il filtro low-pass, e sufficientemente lenta, da evitare l'asciugatura sul sensor-swab (o simili) dopo pochi istanti che è stato versato!
saluti
vincenzo
micro
Sep 16 2005, 04:25 PM
QUOTE(marvin74 @ Sep 16 2005, 04:46 PM)
QUOTE(micro @ Sep 16 2005, 04:32 PM)
vorrei sapere se il liquido della kodak,
Lens cleaner può andare bene ugualmente per pulire il sensore,ho trovato i sensor swab,ma per il liquido mi hanno dato questo della kodak,dicendomi che va bene lo stesso, sarà vero?
ciao
micro
Di per se il liquido serve solo ad evitare il contatto a secco con il filtro low-pass che potrebbe essere nocivo, specie se si deve fare una certa pressione per togliere un po di polvere "vecchia" ormai stabilmente "incollata" al filtro.
Ti sconsiglio vivamente di usare il liquido LENS CLEANER perché non evapora velocemente. Il motivo per cui si usa il metanolo (l'eclipse è composto per gran parte, se non del tutto, di metanolo) è che la sua evaporazione è sufficientemente veloce per non "annaffiare" il filtro low-pass, e sufficientemente lenta, da evitare l'asciugatura sul sensor-swab (o simili) dopo pochi istanti che è stato versato!
saluti
vincenzo
ciao
micro
Drindren
Sep 17 2005, 10:57 AM
in un sito ho letto che si potrebbe usare un pennellino caricato elottrostaticamente.
qualcosa ho gia letto nel forum ma non ho capito che danni potrebbe fare la corrente. poi la passata dovrebbe essere molto leggera dato che è la carica che attira la polvere.

ma nei lab che usano?
gongolo
Sep 17 2005, 11:03 AM
Dopo aver comprato e ricevuto il tutto, l'ho anche utilizzato..suvvia si può fare da soli..
Francesco
Drindren
Sep 17 2005, 11:09 AM
QUOTE(gongolo @ Sep 17 2005, 11:03 AM)
Dopo aver comprato e ricevuto il tutto, l'ho anche utilizzato..suvvia si può fare da soli..
Francesco
Scusa ma a chi hai risp?
gaetano.cascino
Sep 22 2005, 02:33 PM
Scusate per l'ignoranza, ho da poco comprato la D50 in kit con l'obiettivo 18-55. Avendo quindi un solo obiettivo e non effettuando manovre di rimozione e reinserimento, c'e' necessita' di pulire il sensore?
Grazie e Ciao a Tutti gli amici NIKONISTI!!!
Gaetano
brubat@usa.net
Sep 22 2005, 02:59 PM
QUOTE(gaetano.cascino@italtel.it @ Sep 22 2005, 02:33 PM)
Scusate per l'ignoranza, ho da poco comprato la D50 in kit con l'obiettivo 18-55. Avendo quindi un solo obiettivo e non effettuando manovre di rimozione e reinserimento, c'e' necessita' di pulire il sensore?
Grazie e Ciao a Tutti gli amici NIKONISTI!!!
Gaetano
Ciao Gaetano,
in teoria no, in pratica a me è successo proprio così.
Sono possessore di due D70 acquistate a distanza l'una dall'altra. In aprile la prima macchina ha evidenziato il problema del sensore sporco: dopo un paio di settimane lo ha evidenziato anche la seconda che avevo acquistato da pochi giorni. Tutti gli obiettivi mi sembrava ok...
Cosa sia successo non lo sò comunque da allora pongo una attenzione estrema quando cambio gli obiettivi.
Buone foto.
Bruno
gaetano.cascino
Sep 23 2005, 07:52 AM
Grazie Bruno

, Ciao e Buone Foto anche a Te,
Gaetano
fmolinari
Jan 4 2006, 09:46 AM
QUOTE(brusa69 @ Apr 5 2005, 07:10 PM)
Ho ordinato il kit pulizia sensore da
micro-tools,
ma volevo chiedervi se e' normale che avendo effettuato l'ordine ieri ancora non mi hanno detratto nulla dalla carta di credito.
Ho ricevuto conferma dell'ordine via mail subito dopo averlo immesso, ma ora scrivendo al loro indirizzo di email nessuno risponde...
E' capitato ad altri?
ciao
Ciao è normale io ho ricevuto dopo 5 gg. e l'addebito dopo tre ... Comunque sono serissimi ed il prezzo è alcune decine di euro (spedizione compresa ..) che in Italia. Noi ci distinguiamo sempre .... Ciao
mamartin1980
Mar 5 2006, 06:59 PM
scusatemi, ma qualcuno potrebbe spiegarmi come deve essere usato Image Dust Off supportata dall'opzionale Nikon Capture 4.1 su file grezzi RAW-NEF? Non ho ben capito il procedimento !
Grazie, Marcello
zanzo79
Mar 5 2006, 08:07 PM
innanzitutto devi vrere un'immagine di riferimento.
e' spiegato nel manuale della macchina, comunque:
menu impostazione
selezioni "foto rif. polvere"
la macchina ti chede di scattare un'immagine su un oggetto bianco a 10 cm dall'obiettivo con una focale tele e diaframma chiuso, premi il pulsante di scatto
l'immagine e' creata.
In NC selezioni "image dust off" e carichi l'immagine.
buon lavoro
ciao
buzz
Mar 6 2006, 12:28 AM
aggiungo che la foto deve essere scattata con l'AF in M altrimenti la macchina a 10 cm da un foglio o muro bianco non scatta!
principino1
Apr 28 2006, 07:41 PM
QUOTE(MikyR1100R @ Nov 7 2004, 11:41 PM)
Forse vivono veramente nel deserto...sono due anni che non tocco il ccd e fino ad ora tutto è ok.
brdp
Nov 30 2007, 10:51 PM
QUOTE(MarcoPagin @ Aug 15 2005, 06:39 PM)

Mi intrometto in questa sezione per portavi a conoscenza di una cosa che ho letto giuto oggi in un autorevole sito dedicato alla fotografia a propostio di pulizia del sensore.
Premetto che io utilizzo il sitema pennello+cartina di riso ed etere etilico.. mi trovo benissimo, si tratta ovviamente di casi drammatici (l'ho fatto 2 volte in un anno e mezzo) perchè nei casi di polvere solamente depositata uso la semprecara pompetta.
Ma ho letto una alternativa interessante "all' ordinaria" pulizia di polvere non persistente: si tratta di un semplice pennello con setole molto moride, non incollate (alcuni produttori pongono una goccia di colla), pulito e caricato elettrostaticamente.
L'autore dell'articolo sostiene che caricando elettrst.nte (sfregandolo su una superficio pulita) tale pennello riesce a calamitare le particelle di polvere dal sensore e non spargele nell'interno della camera, evitando così il rischio che alla prossima alzata di specchio venga nuovamente attirata dal sensore.
Si può opporre il fatto che esiste il rischio di graffiare il filtro AA.
Su questo ultimo punto però vorrei raccontare brevemente un fatto provato sulla mia pelle: appena presa la D70 il negoziante mi consigliò di pulire il sensore con un panno in microfibra, passandolo direttamente su di esso senza problemi. Mi sono fidato ma il risultato è stato disastroso: sempre più polvere con l'aggiunta di pelucchi.... inguardabile. Alla luce delle informazioni che ho avuto in seguito (grazie a questo forum

) il consiglio era pessimo ed ho cambiato negoziante.
L'unica cosa utile che ne ho ricavato è stato scoprire che il filtro AA non è poi così facile da rigarsi (..per fortuna!) considerato che il mio non ha subito alcun danno nonostante le passate energiche di pollice vestito di microfibra.
Pertanto è
mia convinzione che un pennello a setole morbide e ben pulito non possa recare danno al sensore anche se usato "a secco".
Appena mi capiterà l'occasione proverò questa tecnica e, se vi interessa, vi racconto come è andata.
Marco
Scusate entro in ritardo nella discussione perchè ho appena provato sulla pelle il pessimo risultato del pennello rotante suddetto.
è un pennello con batteria, si fa girare, si carica e poi si passa all'interno della macchina.
In teoria dovrebbe attirare la polvere... Nel mio caso ha riempito la macchina di polvere e nei prossimi giorni dovrò lavorare alla pulizia del sensore. Se non dovessi riuscire dovrò mandarla in assistenza.
Prima c'erano tra impercettibili granuli di polvere visibili solo sulle foto ogghi ho polvere ovunque e visibile ad occhio nudo...
spero nel liquido eclipse...
Io nonostante l' uso della pompetta, non sono riuscito ad ottenere grandi risultati.
Dove sbaglio? Tengo la pompetta troppo lontana o cosa?
ciro207
Dec 2 2007, 07:45 AM
E' possibile che ormai con l'umidità si sia attaccato e quindi hai bisogno di pulirlo con paletta e pecpad
Quello che mi dici mi allarma, la macchina ha 2 mesi di vita nelle mie mani...
Se purtoppo è così (proverò un' altra soffiata), mi darò da fare con NX per eliminarle e passato un paio d' anni (se non peggiora), la manderò in revisione.
Alessandro Castagnini
Dec 2 2007, 08:57 AM
QUOTE(hjs @ Dec 2 2007, 10:11 AM)

Quello che mi dici mi allarma, la macchina ha 2 mesi di vita nelle mie mani...
Se purtoppo è così (proverò un' altra soffiata), mi darò da fare con NX per eliminarle e passato un paio d' anni (se non peggiora), la manderò in revisione.
Non c'e' bisogno d'allarmarsi, e' piu' facile di quello che sembra, basta prenderci la mano (considera, comunque, che se vai sopra il sensore con gli attrezzi giusti, non puoi rovinare niente).
La polvere e' una realta' con cui dovrai, per forza, convivere se vuoi continuare ad usare una reflex, quindi, non aspettare due anni per fare le pulizie, altrimenti, invece del sensor swab e PegPad, ti servira' un mola!
Con calma si fa' tutto!
Ciao,
Alessandro.
Il discorso di conviverci non mi spaventa, ho letto tutte le discussioni in giro per il forum.
Quello che non capisco è come fa già ad essere attaccata, comunque ho provato a dare un' altra soffiata e nei prossimi scatti vedrò.
Una curiosità, per soffiare alzo lo specchio come da procedura, ma non si può dare una soffiata anche sullo specchio (nel caso si sia fermata polvere anche lì).
premetto che ho pochissima esperienza in merito , ma ti metto al corrente lostesso di una mia esperienza positiva.. poi valuta tu:
l' altro giorno , nella mia D80 nuova ( 20 scatti circa, mai portata fuori casa, sempre tenuta nella borsa, mai tolto obiettivo) ho trovato 4 grani di polvere , 3 su lente di fresnel e 1 su sensore .
ho provato con la pompetta ma ho tolto solo 2 grani ... avevo un pennellino morbidissimo , l' ho lavato accuratamente e poi asciugato con aria ... tuttavia temevo lostesso che passandolo qua e la avrebbe potuto rilasciare polvere ancora annidata tra le setole..
cosi ho pensato : se utilizzassi una sola setola è sicuro che non rilascerei polvere.. le setole pero del pennellino erano troppo morbide e sottili.. allora ho usato un capello:
stretto in pinzetta , l' ho lavato con acqua corrente e sapone . poi asciugato con l' aria della pompetta e fissato a uno stuzicadenti con nastro adesivo.
l' intento era quello di staccare il grano e poi soffiarlo via con la pompetta.
invece le cose sono andate inaspettatamente meglio: il capello si era in un qualche modo caricato elettrostaticamente e senza neanche toccare il sensore e la lente fresnel , ha attirato su di se i grani di polvere ...
visto che è tutto a costo zero e che comunque non vedo rischi nell' uso .. direi che potresti provare..
Si ho segueti la tua vicenda nella discussione che hai aperto e son contento che tutto sia stato risolto.
Chiedo scuso per la domanda ma mi potresti spiegare qual' è la lente di fresnel e dove si trova (sono curioso di capire bene in quanto non ho grande conoscenza).
Il discorso della soffiatina a specchio abbassato si può fare? Poi lo si alza e si fa anche sul sensore.
a specchio abbassato guarda in alto in direzione del mirino, quella è la lente di fresnel . li avevo annidati 3 grani di plvere( 2 tolti con speretta e uno con "il capello" ) .. poi ho alzato lo specchio e aperto l' otturatore e scoprendo il sensore di color verde ho tolto il quarto grano depositato su di esso.
...vado proprio a vedere...
rigoband
Apr 21 2008, 05:47 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 6 2004, 02:24 PM)

Confermo.
I Sensor Swab sono indicati per utenti con "poca" manualità e comunque potranno essere impiegati anche sostituendo le "cartine" ritagliate dai ricambi segnalati.
Gli altri potranno anche solo acquistare l'Eclipse ed utilizzare le cartine in dotazione su supporti "costruiti" o acquistati tra le varie proposte ritrovate in internet. Bisogna solo evitare di trattare le cartine con le dita "grasse" ma questo con un po' di pratica lo si apprende subito. La parte che andrà a toccare e "detergere" il sensore non dovrà aver toccato le dita.
Confermo inoltre l'utilità dell'interessante sito proposto, quì sopra, da Francesco.
Per ora comunque la soluzione di pulizia Nikon indicata sul sito resta in fase di valutazione. Nel corso del nuovo anno (in primavera) avremo da Nikon Europa precise direttive.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Scusate la mia ignoranza, ma in uno dei siti segnalati dicono che le cartine PEC*PAD NON sono indicati per la pulizia del sensore in quanto riporto testualmente "non sono dello stesso materiale con cui sono avvolti i Sensor Swab". A questo punto non ci capisco più niente. Queste cartine le uso o non le uso sul supporto del Sensor Swab una volta esaurito?
Skylight
Apr 21 2008, 08:36 PM
QUOTE(rigoband @ Apr 21 2008, 06:47 PM)

Scusate la mia ignoranza, ma in uno dei siti segnalati dicono che le cartine PEC*PAD NON sono indicati per la pulizia del sensore in quanto riporto testualmente "non sono dello stesso materiale con cui sono avvolti i Sensor Swab". A questo punto non ci capisco più niente. Queste cartine le uso o non le uso sul supporto del Sensor Swab una volta esaurito?
Ciao, i Pec Pad sono idonei alla pulizia del sensore.
Molti utenti le usano, compreso il sottoscritto, senza problemi.
Come usarle puoi vederlo in questo "noto" link:
http://puliziaccd.altervista.org/Buona pulizia.
Lutz!
Dec 19 2008, 09:32 AM
uso dell' PINHOLE per verificare la pulizia sensore.
Se vi costruite una ottica PinHole o Stenopeica (ci sono tanti thread a proposito di questo) avrete la lente perfetta per verificare la pulizia del sensore. Io l'ho provata ieri, e in effetti sono finalmente riuscito a capire se alcune micromacchie erano un problema della polvere nell'ottica o sul sensore (rimossa con un soffietto) .
I vantaggi della Pinhole è che potete fare prove con tmepi di esposizione molto lunga ottenendo una foto in cui ogni minuscolo grandello di polvere sarà una macchia nera ben definita sulla vostra foto risultato.
Nelle foto fatte in piena luce infatti, molte volte la polvere è cosi sottile da apparire piu trasparente o illuminata ai bordi e quindi meno evidente...
Zebra3
Oct 19 2009, 04:47 PM
Ragazzi ho un problema/domanda: tempo fa acquistai il liquido Eclipse per la pulizia del sensore. Avevo la D200 e il sensore era Ccd. Mi dissero che l'Eclipse era adatto per il ccd, appunto. Ora ho la D700, sensore Cmos. L'Eclipse va bene uguale?
giumaioc
Oct 19 2009, 06:50 PM
QUOTE(Zebra3 @ Oct 19 2009, 05:47 PM)

Ragazzi ho un problema/domanda: tempo fa acquistai il liquido Eclipse per la pulizia del sensore. Avevo la D200 e il sensore era Ccd. Mi dissero che l'Eclipse era adatto per il ccd, appunto. Ora ho la D700, sensore Cmos. L'Eclipse va bene uguale?
No, non va bene perchè il metanolo (contenuto nel liquido Eclipse) è troppo aggressivo per i nuovi sensori CMOS.
Per questi (ma diciamo dalla D80 in poi) è preferibile il liquido Eclipse E2 (contiene etanolo). Costo come l'Eclipse (cioè poco) e quindi ti suggerisco di non rischiare.
Ciao
AlessandroPagano
Oct 19 2009, 06:58 PM
QUOTE(Zebra3 @ Oct 19 2009, 05:47 PM)

Ragazzi ho un problema/domanda: tempo fa acquistai il liquido Eclipse per la pulizia del sensore. Avevo la D200 e il sensore era Ccd. Mi dissero che l'Eclipse era adatto per il ccd, appunto. Ora ho la D700, sensore Cmos. L'Eclipse va bene uguale?
Ma perchè dovresti pulire il sensore della D700 con un metodo wet? Ti è caduta dentro il sacchetto di raccolta dell'aspirapolvere?
Il mio consiglio è di usare sempre la pulizia interna a ultrasuoni che la D700 come la D300 possiede. Basta impostare dal menu la pulizia del sensore ogni volta che accendi e spegni la camera. Ti garantisco che avrai un sensore sempre lindo e pulito. La mia D300, con questo metodo, in due anni di uso intensivo senza risparmiare mai un cambio d'ottica anche in condizioni di vento teso, non ha mai presentato degli "spot" sul sensore nemmeno con le prove "canoniche" al cielo con diaframmi chiusi. Nell'attuale D700 ho impostato lo stesso procedimento che mi garantirà sempre un sensore pulito.
Ciao
Alex
Zebra3
Oct 19 2009, 07:00 PM
QUOTE(alecacciafotosub @ Oct 19 2009, 07:58 PM)

Ma perchè dovresti pulire il sensore della D700 con un metodo wet? Ti è caduta dentro il sacchetto di raccolta dell'aspirapolvere?
Il mio consiglio è di usare sempre la pulizia interna a ultrasuoni che la D700 come la D300 possiede. Basta impostare dal menu la pulizia del sensore ogni volta che accendi e spegni la camera. Ti garantisco che avrai un sensore sempre lindo e pulito. La mia D300, con questo metodo, in due anni di uso intensivo senza risparmiare mai un cambio d'ottica anche in condizioni di vento teso, non ha mai presentato degli "spot" sul sensore nemmeno con le prove "canoniche" al cielo con diaframmi chiusi. Nell'attuale D700 ho impostato lo stesso procedimento che mi garantirà sempre un sensore pulito.
Ciao
Alex
Purtroppo serve la mano pesante. Nel mio caso non si tratta di polvere, ma di condensa.
Zebra3
Oct 19 2009, 07:15 PM
QUOTE(giumaioc @ Oct 19 2009, 07:50 PM)

No, non va bene perchè il metanolo (contenuto nel liquido Eclipse) è troppo aggressivo per i nuovi sensori CMOS.
Per questi (ma diciamo dalla D80 in poi) è preferibile il liquido Eclipse E2 (contiene etanolo). Costo come l'Eclipse (cioè poco) e quindi ti suggerisco di non rischiare.
Ciao
Oops, non mi ero accorto della risposta. Grazie mille.
Ovviamente grazie anche ad Alecaccia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.