Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
macadam
'azz! ohmy.gif

e quindi? mani di fata! e occhi aperti?
@lberto
QUOTE (macadam @ Feb 21 2005, 02:44 PM)
Ciao buzz!
Come si fa a sapere se la dimestichezza ce l'abbiamo o no, senza provare...?

Io non ho mai pulito un sensore... ma mi occupo sempre delle mie ottiche, degli specchi e qualche volta soffio aria anche sui vetrini di messa a fuoco.

Il dubbio che mi "attanaglia" nell'affrontare la pulizia umida del sensore � di provocare danni al filtro/sensore anche se prestando tutta l'attenzione di cui sono capace...
Al limite, pulendo il sensore, non corro il rischio di strisciare il vetrino spazzandolo con il sensow swab? E' veramente cos� delicato o � solo una para mentale?

L'importante � PRIMA SOFFIARE SUL FILTRO in modo da togliere via la polvere grossa (che rischierebbe di graffiare il sensore), POI passare con il sensor swab opportunamente inumidito.

La pressione che bisogna esercitare � paragonabile a quella esercitata nello scrivere con una penna (forse leggermente meno) wink.gif
Attendo eventuali smentite da Maio.
Una pressione troppo leggera non riesce a rimuovere lo sporco!!!
N.B. La pressione di cui parlo riguarda solo i sensor swab oppure i pecpad che sono molto soffici e spugnosi come materiale (a differenza delle cartine kodak).

Il sensor swab o equivalente lo dobbiamo passare MOLTO LENTAMENTE: solo cos� lo sporco se ne va...
N.B. Questo vale solo se come liquido utilizziamo l'eclipse oppure l'alcool etilico ad uso alimentare..................... L'etere infatti, ha la caratteristica di evaporare MOLTO velocemente quindi rischiate di fare una BRUTTA pulizia a secco ohmy.gif
macadam
Grazie Alberto!
Immaginavo di dover prima soffiare... e poi spazzare.
Spero solo di togliere i residui di condensa che purtroppo la bomboletta di CO2 mi ha donato sul sensore...!

Non appena mi arrivano i sensor swab provo a fare la pulizia con la massima cautela.

Sono anche io dell'opinione che sia giusto imparare la gesione della pulizia del sensore.

E' una cosa che bisogna saper fare...!
Cheo
Tranquillo, se hai un minimo di manualit�, con i sensor swab non avrai problemi e poi la miglior scuola � la pratica no?
tongue.gif
desarc
Ho anch'io il problema della polvere sul sensore, ho chiamato il centro di assistenza di Torino e mi hanno detto che prima di un mese non rivedr� la mia d70, considerando che mi trovo a Bari. Ovviamente � quasi inutile dire che � un tempo inaccettabile per chi lavora con la fotografia. Purtroppo ho sottovalutato il problema "assistenza" durante la scelta della mia digitale. Per tutti quelli cos� lontani dai centri autorizzati Nikon non rimane che provvedere da soli alla pulizia del sensore, dal momento che � un problema che si ripresenter� in futuro. Aggiungo che l'assistenza Canon (presente anche a Bari) offre la pulizia del sensore gratuitamente per le macchine in garanzia, Canon naturalmente. (Forse la qualit� di una digitale si valuta anche in rapporto alla raggiungibilit� dell'assistenza).

Giulio
buzz
...forse si
DanRap
QUOTE(desarc @ Apr 4 2005, 08:54 PM)
Ho anch'io il problema della polvere sul sensore, ho chiamato il centro di assistenza di Torino e mi hanno detto che prima di un mese non rivedr� la mia d70, considerando che mi trovo a Bari. Ovviamente � quasi inutile dire che � un tempo inaccettabile per chi lavora con la fotografia. Purtroppo ho sottovalutato il problema "assistenza" durante la scelta della mia digitale. Per tutti quelli cos� lontani dai centri autorizzati Nikon non rimane che provvedere da soli alla pulizia del sensore, dal momento che � un problema che si ripresenter� in futuro. Aggiungo che l'assistenza Canon (presente anche a Bari) offre la pulizia del sensore gratuitamente per le macchine in garanzia, Canon naturalmente. (Forse la qualit� di una digitale si valuta anche in rapporto alla raggiungibilit� dell'assistenza).

Giulio
*



Innanzitutto Benvenuto sul forum della Nital.
Ma sei sicuro che questi tempi siano lunghi perch� abiti a Bari?
Al giorno d'oggi, i corrieri assicurano consegne a distanze molto pi� grandi di Ba-To in due giorni o poco pi�.
Forse � un periodo in cui hanno molte riparazioni da fare.
Mi resta difficile pensare di poter acquistare una marca solo se si abita entro 100Km dal riparatore ufficiale...
Hai provato a togliere la polvere con una pompetta?
Molte, moltissime volte pu� bastare per mandare via le particelle pi� grossolane.
Spero potrai risolvere presto.

Furetto
Potevi mandarla a Roma....
Ric5401
Ho appreso oggi la notizia,che magari tanti conoscono gi�,ma nel dubbio
la posto che a Torino in Via Giachino presso il negozio
Il CONTATTO,sito web www.ilcontatto.com ,si puo' acquistare il Kit Eklipse con i sensor swab.
Penso che possa servire anche per quelli che non sono di Torino.

Saluti
brusa69
Ho ordinato il kit pulizia sensore da micro-tools,
ma volevo chiedervi se e' normale che avendo effettuato l'ordine ieri ancora non mi hanno detratto nulla dalla carta di credito.
Ho ricevuto conferma dell'ordine via mail subito dopo averlo immesso, ma ora scrivendo al loro indirizzo di email nessuno risponde...

E' capitato ad altri?
ciao
macadam
Ciao Alfredo.
Anche io ho ordinato il "kit" per la pulizia sensore e mi � arrivato tutto molto velocemente.
Il pagamento, sempre via carta di credito, � stato un p� sofferto. La prima volta dopo 2 giorni mi hanno detto che non funzionava l'accredito. Ma poi dopo 3-4 giorni mi � arrivato il materiale. Tieni conto che la mia � una carta di credito prepagata (postapay) e pu� essere che nel mio caso ci sia stato un rallentamento per quel motivo.
Ho fatto anche altri ordini dopo aver ricevuto i sensor swab ed eclipse (pompette e pennellini vari) e tutto si � svolto molto velocemente.
Sono gentili e disponibili.
Credo che non ti abbiano ancora risposto forse proprio perch� stanno "riprovando" ad addebitardi l'importo.
Porta pazienza!

Ciao e buona pulizia

P.S.: i sensor swab sono formidabili... � semplicissimo pulire il sensore. L'unica cosa, come ha 3ddato Flyingzone, dovresti anche asportare le particelle di polvere che si depositano nella camera oscura (nel rivestimento del vano specchio; il felpatino per intenderci). Altrimenti quando lo specchio sventola ti muove la polvere che, prima o poi ti ritorna sul sensore. Ad ogni modo soffia sul sensore con una pompetta prima!

CIAO CIAO!
brusa69
QUOTE(macadam @ Apr 6 2005, 09:05 AM)
Ciao Alfredo.
Anche io ho ordinato il "kit" per la pulizia sensore e mi � arrivato tutto molto velocemente.
Il pagamento, sempre via carta di credito, � stato un p� sofferto. La prima volta dopo 2 giorni mi hanno detto che non funzionava l'accredito. Ma poi dopo 3-4 giorni mi � arrivato il materiale. Tieni conto che la mia � una carta di credito prepagata (postapay) e pu� essere che nel mio caso ci sia stato un rallentamento per quel motivo.
Ho fatto anche altri ordini dopo aver ricevuto i sensor swab ed eclipse (pompette e pennellini vari) e tutto si � svolto molto velocemente.
Sono gentili e disponibili.
Credo che non ti abbiano ancora risposto forse proprio perch� stanno "riprovando" ad addebitardi l'importo.
Porta pazienza!

Ciao e buona pulizia

P.S.: i sensor swab sono formidabili... � semplicissimo pulire il sensore. L'unica cosa, come ha 3ddato Flyingzone, dovresti anche asportare le particelle di polvere che si depositano nella camera oscura (nel rivestimento del vano specchio; il felpatino per intenderci). Altrimenti quando lo specchio sventola ti muove la polvere che, prima o poi ti ritorna sul sensore. Ad ogni modo soffia sul sensore con una pompetta prima!

CIAO CIAO!
*



Ok, sembra si sia mosso qualcosa mi e' arrivato l'SMS di addebito .
Anche la mia e' una prepagata (Vodafone Cashcard).
Ora non resta che attendere il materiale (non ne ho bisogno immediatamante era solo per averlo in caso di necessit�) e grazie per i consigli.

Tra l'altro ho letto che l'importatore italiano di Photosol e' di Milano, gli ho scritto e vende anche a privati.
Nel futuro credo mi appoggero' a loro, anche perche' potrei andare a ritirare il materiale di persona (da verificare se possibile) evitando le spese di spedizione ...

Ciao.
desarc
Ho risolto il problema "polvere sul CCD" seguendo le istruzione trovate all'idirizzo: http://www.photorevolt.com/articoli_id_32.html
L'intervento (chirurgico) � riuscito ed il risultato � ottimo.
Adesso posso nuovamente concentrarmi sulla fotografia!
Ho ritrovato il piacere della cura degli "strumenti" senza dimenticare per� che per una "buona" fotografia non basta il sensore pulito...

�Ci� che la fotografia riproduce all�infinito ha avuto luogo solo una volta: essa ripete meccanicamente ci� che non potr� mai ripetersi esistenzialmente�.
Roland Barthes



Giulio
edy700
QUOTE(desarc @ Apr 6 2005, 05:02 PM)
Ho risolto il problema "polvere sul CCD" seguendo le istruzione trovate all'idirizzo: http://www.photorevolt.com/articoli_id_32.html
L'intervento (chirurgico) � riuscito ed il risultato � ottimo.
Adesso posso nuovamente concentrarmi sulla fotografia!
Ho ritrovato il piacere della cura degli "strumenti" senza dimenticare per� che per una "buona" fotografia non basta il sensore pulito...

�Ci� che la fotografia riproduce all�infinito ha avuto luogo solo una volta: essa ripete meccanicamente ci� che non potr� mai ripetersi esistenzialmente�.
Roland Barthes



Giulio
*



Ciao Giulio,

grazie per il link, devo leggerlo con attenzione, ma mi sembra molto ben documentato, lo terr� da conto per quando ne avr� bisogno.

auguro a te e a tutti buone foto.
Ric5401
dal sito della Photosol si legge:

How to clean an SLR Digital Chip. Sensor Swab and Eclipse are approved by Kodak and Fuji but NOT approved by Canon or Nikon. While several digital-imaging message boards have threads discussing the need for cleaning these chips, and the success with using these products, you do so at your own risk !!! If you have ANY questions about the procedure, please call us BEFORE you begin - we are here to help.

E' solo un problema legato alla Garanzia ho � anche un problema tecnico.
Inoltre,non c'e differenza tra CMOS e CCD(circa la pulizia!)

Intendo dire,dipende da come � costruito il CCD o il CMOS,per evitare
annegamenti del sensore, o sono tutti uguali ?
Sta qui forse la differenza sul riconoscere la garanzia o meno,sul fatto di
comne � assemblato il sensore con i vari filtri e quind con piu' o meno
rischio di annegamneto.
Ogni casa apporta come protezione superiore lo stesso materiale(niobato...)?

Avendo comunque letto assicurazioni positive di Ing Maio (per Nikon)l a domanda
� mirata a capire meglio dove potevano stare eventuali problemi.

Ciao Ric
buzz
IL fatto che alcune case non invoglino i prorpri clienti alla manutenzione straordinaria non significa che questa non funzioni.
L'operazione di pulizia del filtro al niobato di per s� � rischiosa perch� le conseguenze di un errore sono gravi anche se il rischio che ci� avvenga non � elevato. Ma una casa madre preferisce non rischiare. Tra l'altro in posti come l'america assistiamo a cause civili di vecchiette che hanno pulito il proprio cane in lavatrice e hanno vinto perch� nelle istruzioni della lavatrice non era specificato di non metterci il cane o il gatto!!
( questa � sicuramente una leggenda metropolitana ma so che di cose simili in america ne succedono!)

Personalmente ho pulito il sensore della D100 con il liquido eclipse senza troppe difficolt�, anzi per inesperienza ho "annegato" il sensore, ma dopo qualche minuto il liquido si � asciugato lasciando il sensore pulitissimo.
buzz
Dimenticavo di dire che i sensori non sono tutti uguali per costruzione e qualche casa oltre al filtro passa basso ha anche un "vetrino" di protezione che rende meno critica l'operazione di pulizia anche se � opinabile la conseguenza sul rendimento ottico di una ulteriore superficie davanti al sensore
nicobest
da poco ho acquistato la mia D70,credo che per pulire il sensore per adesso non ne ho bisogno visto che l'obbiettivo una volta montato non lo+tolto.Potreste dirmi dove comprare e cosa comprare per pulire l'obiettivo della mia macchina d70+18-70?per adesso dovrei solo pulire l'obiettivo da un po di polvere.ma se vado in un negozio di ottica o centro commerciale quelle salviettine tipo vedo chiaro per pulire gli occhiali vanno bene?
buzz
Pel pulire le ottiche sono utili le cartine ottiche e un liquido non aggressivo che non intacchi il sottilissimo strato antiriflesso. abche se ho visto usare anche i fazzolettini classici "a secco" senza notare conseguenze rilevanti.

Beln altra cosa � il sensore, che purtroppo potrebbe impolverarsi anche se non viene mai tolto l'obiettivo.
Ric5401
Gli altri potranno anche solo acquistare l'Eclipse ed utilizzare le cartine in dotazione su supporti "costruiti" o acquistati tra le varie proposte ritrovate in internet. Bisogna solo evitare di trattare le cartine con le dita "grasse" ma questo con un po' di pratica lo si apprende subito. La parte che andr� a toccare e "detergere" il sensore non dovr� aver toccato le dita.

Rileggendo a distanza di tempo questa segnalazione di Beppe,(e ci credo),deduco che sul sito dove si vende 'Eclypse'stiano ingigantento il problema pulizia,
sconsigliano l'uso del PATCH PAD.

Capisco che sono li per vendere, pero' a fronte della grande confusione
sul tema,non certamente per l'utente Nikon,super 'Informato',non trovo
corretto dire queste cose in modo cosi' determinante e aggiungo 'sbagliato'.

Lo dice uno che vuole ricomprarsi la digitale, e che soprattutto non vuole spendere
la sproporzionata cifra dei Sensor SWab,potendo ottenere lo stesso risultato
con pochi soldi e soprattutto,CON LO STESSO PRODOTTO!
Sbaglio?

Saluti

buzz
Non sbagli nella tua affermazione.
Tuttavia, al di l� del terrorismo, sconsigliare l'uso di prodotti "fai da te" non � del tutto sbagliato.
Non credo sia una trovata esclusivamente commerciale, ma dal momento che i sensor swab hanno le giuste dimensioni, sono confezionati in buste sigillate e prive di polvere, sono montate su bastoncini che permettono una corretta pressione, sono l'ideale per la pulizia.
Chi � in grado di costruirsi dei patch pad con i pennelli di martora, le cartine e tutto il resto risparmia senz'altro, ottenendo probabilmente un risultato equivalente, ma tutto dipende dalla propria capacit� di costruire degli attrezzi di pulizia in maniera impeccabile e pulita, dato che l'oggetto su cui cadr� la nostra esperienza sar� il nostro delicato quanto insostituibile (e irreparabile) sensore
Ric5401
Concordo con te Buzz,ma dire che il Pac Pad,non sono adatti per pulire il sensore,
e sono pure venduti da 'loro stessi' lo trovo scorretto,indipendentemente dalla propria manualit�.

Poi visto che sono precisini,guarda che le misure che vendono,non sono affatto
di' misura' per tutte le macchina.
Gli Swab per EOS350D, non esiste, � viene venduto la misura 2,classica per
la D70 e altri modelli.
Cosi' per tanti altri sensori.
Premetto che va benissimo,ma allora quando fa comodo la precisione,la mettiamo da parte?

Mi sto proprio convincendo che ci stanno prendendo per il fond.....o!
Un conto � essere informati come lo siamo sul giusto prodotto e metodo di lavoro e un conto e stravolgere il problema.
Scusate dello sfogo! rolleyes.gif

Riccardo
cuomonat
[quote=bradipo.sl,Dec 15 2004, 03:47 PM]
[quote=Giuseppe Maio,Dec 13 2004, 11:37 AM] L'aria compressa erogata da un compressore da dentista,

Per la cronaca, alcune siringhe (tale � il nome dello strumento odontoiatrico ) possono erogare aria calda. Si potrebbe provare contemporaneamente all'aspirazione chirurgica, onde evitare la ricaduta del pulviscolo attratto dalle correnti elettrostatiche dovute, anche, alla plastica.
marcobs
QUOTE(brusa69 @ Apr 6 2005, 09:22 AM)
QUOTE(macadam @ Apr 6 2005, 09:05 AM)
Ciao Alfredo.
Anche io ho ordinato il "kit" per la pulizia sensore e mi � arrivato tutto molto velocemente.
Il pagamento, sempre via carta di credito, � stato un p� sofferto. La prima volta dopo 2 giorni mi hanno detto che non funzionava l'accredito. Ma poi dopo 3-4 giorni mi � arrivato il materiale. Tieni conto che la mia � una carta di credito prepagata (postapay) e pu� essere che nel mio caso ci sia stato un rallentamento per quel motivo.
Ho fatto anche altri ordini dopo aver ricevuto i sensor swab ed eclipse (pompette e pennellini vari) e tutto si � svolto molto velocemente.
Sono gentili e disponibili.
Credo che non ti abbiano ancora risposto forse proprio perch� stanno "riprovando" ad addebitardi l'importo.
Porta pazienza!

Ciao e buona pulizia

P.S.: i sensor swab sono formidabili... � semplicissimo pulire il sensore. L'unica cosa, come ha 3ddato Flyingzone, dovresti anche asportare le particelle di polvere che si depositano nella camera oscura (nel rivestimento del vano specchio; il felpatino per intenderci). Altrimenti quando lo specchio sventola ti muove la polvere che, prima o poi ti ritorna sul sensore. Ad ogni modo soffia sul sensore con una pompetta prima!

CIAO CIAO!
*



Ok, sembra si sia mosso qualcosa mi e' arrivato l'SMS di addebito .
Anche la mia e' una prepagata (Vodafone Cashcard).
Ora non resta che attendere il materiale (non ne ho bisogno immediatamante era solo per averlo in caso di necessit�) e grazie per i consigli.

Tra l'altro ho letto che l'importatore italiano di Photosol e' di Milano, gli ho scritto e vende anche a privati.
Nel futuro credo mi appoggero' a loro, anche perche' potrei andare a ritirare il materiale di persona (da verificare se possibile) evitando le spese di spedizione ...

Ciao.
*




io ho ordinata ieri mattina 23/05 idem cash card ..ma ancora nessun segno nella carta ..quanti giorni dopo di � arrivato sms di ok della cashcard

Grazie !
Sko22
Da quello che ho capito dovrei comprare Eclipse in caso voglia autocostruirmi gli strumenti per la pulitura oppure Sensor Swab che ha gia tutti gli strumenti pronti.

Voi come avete preferito agire?
Cheo
QUOTE(Sko22 @ May 24 2005, 05:34 PM)
Da quello che ho capito dovrei comprare Eclipse in caso voglia autocostruirmi gli strumenti per la pulitura oppure Sensor Swab che ha gia tutti gli strumenti pronti.

Voi come avete preferito agire?
*




Il liquido Eclipse � appunto un liquido ad alta volatilit� per la pulitura dei ccd, i Sensor Swab sono delle "palettine" ricoperte di una speciale carta, sono della misura precisa del CCD e vanno imbevute con poche gocce di liquido eclipse.
Se in qualche modo ti procuri qualcosa per la pulizia del CCD potresti acquistare il solo Eclipse.

Ciao
Marco
benzo@baradelenzo.com
Mi sono letto con cura tutte le 4 pagine di questo post su come pulire il sensore.
Mi sono quindi ordinato da Microtools: fazzolettini, Swab, bastoncino, alcool e guanti antistatici.
Costo globale oltre 100 Euro + alimentatore a rete per D100 anche oltre 100 Euro (forse facevo prima a cambiare il sensore) e finalmente ora sono pronto a pulire questo benedetto sensore.
A giorni dovrebbe arrivarmi il materiale da Microtools (questi si che l'hanno capita come si fa a guadagnare) e chiedo a chi l'ha fatto prima di me, se gentilmente potete spiegarmi le procedure di pulizia onde evitare la possibilit� di poter provocare involontari danni.
Ciao e grazie:
Enzo











buzz
Se davvero, come dici, hai letto tutte le 4 pagine del post, non ti sar� certamente sfuggito il primo, dell'ing. Maio, che nel suo esauriente discorso aggiunge dei link ad un argomento tratato in abbondanza.

Io ho pulito il mio sensore (D100) con il sensor swab e il liquido eclipse senza usare l'alimentatore (a rischio mio) e senza nessuna diofficolt� di sorta. Ho anche "annegato" il sensore perch� non vedevo quanto liquido versavo sulla salviettina in quanto questa non cambiava affatto di colore, ma dopo qualche minuto si � asciugato anche il liquido penetrato sotto il filtro.

Ho bagnato il sensor swab, l'ho passato da destra a sinistra, poi ho messo altree 2 gocce e girando il sensor swab ho fatto una passata al contrario. FINE

Dimenticavo la preliminare pulizia del vano specchio fatta con la pompetta, e sollevando anche delicatamente lo specchio per pulire anche il sensore dell'autofocus, ma per quello ci vogliono le mani delicate.

A cambiare il sensore facevi dopo e ti costava almeno 500 euro.( se ti andava bene)
Sko22
QUOTE(Cheo @ May 24 2005, 06:46 PM)
QUOTE(Sko22 @ May 24 2005, 05:34 PM)
Da quello che ho capito dovrei comprare Eclipse in caso voglia autocostruirmi gli strumenti per la pulitura oppure Sensor Swab che ha gia tutti gli strumenti pronti.

Voi come avete preferito agire?
*




Il liquido Eclipse � appunto un liquido ad alta volatilit� per la pulitura dei ccd, i Sensor Swab sono delle "palettine" ricoperte di una speciale carta, sono della misura precisa del CCD e vanno imbevute con poche gocce di liquido eclipse.
Se in qualche modo ti procuri qualcosa per la pulizia del CCD potresti acquistare il solo Eclipse.

Ciao
Marco
*



grazie per il chiarimento smile.gif
benzo@baradelenzo.com
Lunedi mi sono ordinato il materiale per la pulizia da Microtools, pagato con carta di credito. Mi hanno mandato una e-mail all'istante conla fattura pro forma e ho scelto come consegna DHL. Da allora non ho saputo pi� nulla.
Sapete in quanto tempo arriva?
Ciao Enzo
buzz
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ May 26 2005, 07:41 PM)
Lunedi mi sono ordinato il materiale per la pulizia da Microtools, pagato con carta di credito. Mi hanno mandato una e-mail all'istante conla fattura pro forma e ho scelto come consegna DHL. Da allora non ho saputo pi� nulla.
Sapete in quanto tempo arriva?
Ciao Enzo
*



luned� hanno ricevuto l'ordine, marted� loavranno messo in spedizione? Non so da dove provenga ma almeno 3 giorni di smistamento diamoglieli.
siamo a gioved�... fai i calcoli.
marcobs
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ May 26 2005, 06:41 PM)
Lunedi mi sono ordinato il materiale per la pulizia da Microtools, pagato con carta di credito. Mi hanno mandato una e-mail all'istante conla fattura pro forma e ho scelto come consegna DHL. Da allora non ho saputo pi� nulla.
Sapete in quanto tempo arriva?
Ciao Enzo
*




idem luned� ore 8.35

Thank you for your order. Bank Info.........ecc.

Ad ora nulla neppure presi i soldini.. dry.gif

Bye

benzo@baradelenzo.com
Bene, oggi mi � arrivato il materiale per pulire il sensore a parte l'inconveniente che in fattura ho anche dei guanti antistatici ordinati e pagati ma che non sono arrivati. Vediamo l'evolversi nei prox giorni.
Ora devo pulire il sensore ed ho un dubbio. Io devo soffiare la polvere con una pompetta da clistere ma una parte di essa rimane comunque incollata
al sensore visto che la vedo quando fotografo. Se passo sopra con lo swab, questa non mi graffia il sensore?
Ciao e grazie:
Enzo
photoflavio
Se usi l'accortezza di NON eseguire la pulizia a secco, bens� con lo swab inumidito con l'apposita soluzione, non avrai alcun problema in tal senso.
I rischi si corrono se esegui la pulizia a secco.


Buona pulizia e buoni scatti.

Ciao,
Flavio


buzz
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jun 1 2005, 11:05 PM)
Bene, oggi mi � arrivato il materiale per pulire il sensore a parte l'inconveniente che in fattura ho anche dei guanti antistatici ordinati e pagati ma che non sono arrivati. Vediamo l'evolversi nei prox giorni.
Ora devo pulire il sensore ed ho un dubbio. Io devo soffiare la polvere con una pompetta da clistere ma una parte di essa rimane comunque incollata
al sensore visto che la vedo quando fotografo. Se passo sopra con lo swab, questa non mi graffia il sensore?
Ciao e grazie:
Enzo
*



ma il sensor swab lo hai preso apposta, no?! laugh.gif
marcobs
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jun 1 2005, 10:05 PM)
Bene, oggi mi � arrivato il materiale per pulire il sensore a parte l'inconveniente che in fattura ho anche dei guanti antistatici ordinati e pagati ma che non sono arrivati. Vediamo l'evolversi nei prox giorni.
Ora devo pulire il sensore ed ho un dubbio. Io devo soffiare la polvere con una pompetta da clistere ma una parte di essa rimane comunque incollata
al sensore visto che la vedo quando fotografo. Se passo sopra con lo swab, questa non mi graffia il sensore?
Ciao e grazie:
Enzo
*




a me ancora nulla.. unsure.gif neppure i soldi..
quando ti hanno tolto i soldi dalla cash card?
Ciao
benzo@baradelenzo.com
No so dirti quando mi hanno prelevato i soldi perch� non ho controllato, ma penso subito.
Ciao Enzo
benzo@baradelenzo.com
Oggi ho provato a pulire il sensore della D100 con Sensor Swab e Eclipse.
Ho provato varie volte ma non sono riuscito a pulre perfettamente il sensore a causa di questi problemi.
1) Non riesco a pulirlo come da istruzioni a causa della profondit� del sensore, in poche parole devo trascinare lo swab in posizione quasi verticale e questo crea molte difficolt�.
2) L'Eclipse o lo swab lasciano dei residui e quindi devo poi ritoccare quelle micoscopiche macchioline che si vedono sul sensore (guardandolo) sotto forma di riflesso.

Pensavo meglio anche visto il costo degli Swab, ne ho gi� fatti fuori 3.
Chi ha pi� esperienza mi pu� darequalche consiglio?
Ciao e grazie:
Enzo










buzz
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jun 6 2005, 07:35 PM)
Oggi ho provato a pulire il sensore della D100 con Sensor Swab e Eclipse.
Ho provato varie volte ma non sono riuscito a pulre perfettamente il sensore a causa di questi problemi.
1) Non riesco a pulirlo come da istruzioni a causa della profondit� del sensore, in poche parole devo trascinare lo swab in posizione quasi verticale e questo crea molte difficolt�.
2) L'Eclipse o lo swab lasciano dei residui e quindi devo poi ritoccare quelle micoscopiche macchioline che si vedono sul sensore (guardandolo) sotto forma di riflesso.

Pensavo meglio anche visto il costo degli Swab, ne ho gi� fatti fuori 3.
Chi ha pi� esperienza mi pu� darequalche consiglio?
Ciao e grazie:
Enzo
*



La posizione del sensor swab � effettivamente quasi verticale, devi prenderci la mano: fai una prova prima su un cd rom.

eclipse non dovrebbe lasxiare nessun residuo, ovviamente inutile dire che il sensor non va toccato assolutamente con le dita e non va appoggiato da nessuna parte: si prende, si bagna e si passa prima in un senso e poi nell'altro E BASTA perch� se si ripassa si rischia di trascinarsi dietro ci� che si � portato via prima.

inoltrre � consigliabile prima dell'operazione dei pulizia col liquido, effettuare una pulizia con la pompetta per eliminare le particelle pi� grosse.

Ricordati anche che la perfezione assoluta non esiste. a me sono rimaste delle macchioline visibili a f22 e me le sono tenute.
Cheo
QUOTE(buzz @ Jun 6 2005, 07:27 PM)
La posizione del sensor swab � effettivamente quasi verticale, devi prenderci la mano: fai una prova prima su un cd rom.

eclipse non dovrebbe lasxiare nessun residuo, ovviamente inutile dire che il sensor non va toccato assolutamente con le dita e non va appoggiato da nessuna parte: si prende, si bagna e si passa prima in un senso e poi nell'altro E BASTA perch� se si ripassa si rischia di trascinarsi dietro ci� che si � portato via prima.

inoltrre � consigliabile prima dell'operazione dei pulizia col liquido, effettuare una pulizia con la pompetta per eliminare le particelle pi� grosse.

Ricordati anche che la perfezione assoluta non esiste. a me sono rimaste delle macchioline visibili a f22 e me le sono tenute.
*



Mi sento di sottoscriverlo!!!
benzo@baradelenzo.com
Mah, il discorso � il seguente.
Se faccio una sola andata con lo Swab, questo non pulisce al100% in quanto rimangono dei residui dell�Eclipe (credo) sotto forma di macchioline riflettenti, come starnutire sopra una lente. Non so se mi sono spiegato correttamente.
Comunque passato lo Swab una o due volte, questo si sfilaccia e lascia dei residui; d�altronde tipico della carta. Ma porca miseria, con il prezzo che ha un bastoncino di plastica con un foglietto di Cleanex con un p� di metnolo, questo � inammissibile. Con un panno in microfibra per occhiali questo non succede. Ieri ho consumato 4 Swab per una pulizia che non � completa ma poi mi sono rassegnato anche perch� 4 Swab equivalgono a circa 26 Euro.
Io capisco che le amcchie si vedono a f22 ma f22 siste per essere usato e tra l'altro lo uso spesso e quindi le macchie le vedo.
Ciao Enzo
buzz
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jun 7 2005, 09:15 AM)
Mah, il discorso � il seguente.
Se faccio una sola andata con lo Swab, questo non pulisce al100% in quanto rimangono dei residui dell�Eclipe (credo) sotto forma di macchioline riflettenti, come starnutire sopra una lente. Non so se mi sono spiegato correttamente.
Comunque passato lo Swab una o due volte, questo si sfilaccia e lascia dei residui; d�altronde tipico della carta. Ma porca miseria, con il prezzo che ha un bastoncino di plastica con un foglietto di Cleanex con un p� di metnolo, questo � inammissibile. Con un panno in microfibra per occhiali questo non succede. Ieri ho consumato 4 Swab per una pulizia che non � completa ma poi mi sono rassegnato anche perch� 4 Swab equivalgono a circa 26 Euro.
Io capisco che le amcchie si vedono a f22 ma f22 siste per essere usato e tra l'altro lo uso spesso e quindi le macchie le vedo.
Ciao Enzo
*



condivido la tua perplessit�, tuttavia per la mia esperienza posso dirti che se rimangono le tipiche goccioline vuol dire che hai messo troppo liquido.
Ho preso una gran paura quando dopo le prime passate mi sono ritrovato il sensore annegato sia di sopra che di sotto al filtro, ma dopo qualche minuto, senza toccare nulla, il liquido � evaporato.

E' anche vero che se esiste f22 va usato, ma la perdita di qualit� dovuta alla rifrazione della luce attraverso il forellino del diaframma ne sconsiglia l'uso se non in casi veramente estremi. Del resto se vuoi un "tutto a fuoco" in linea di massima � sufficiente una f12 o gi� di l�. per questo puoi leggere gli articoli sulla distranza iperfocale.

Se per� fai dello still-life e ti serve questa chiusura per la macro, allora, se proprio non riesci a levare le macchie con lo swab, usa photoshop. Tanto, un ritocco alle immagini digitali lo si da sempre!

se cerchi bene, sono usciti un paio di articoli che spiegano perfettamente come costruirsi in casa le palettine da usare al posto del sensor swab e credo che siano una validissima alternativa per chi non vuole spendere 8 euro a paletta.
benzo@baradelenzo.com
Grazie per le info. Dove trovo questi articoli?
Ciao Enzo
robben
In un topic dei giorni scorsi � uscito questo link:

pulizia CCD
buzz
strano che tu non lo abbia visto:
appena entri nel forum, NIKON DIGITAL REFLEX, � il primissimo thread con la raccomandazione "da leggere"

ha avuto "solo" 11685 visite, magari sar� interessante!
buzz
per i pigri:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=9612

non � necessario leggere tutta la discussione, ma � sufficiente il primo messaggio.
benzo@baradelenzo.com
Robben, bello l'articolo suggerito.
L'Eclipse non � altro che metanolo con una estrema volatilit� che potrebbe volatilizzarsi nel tempo anche se la sua confezione � chiusa.
come lo conservate?
Ciao Enzo
oesse
uso sia eclipse che etere etilico. L'etere evapora molto prima!! E tengo tutto in frigorifero, ben tappato (addirittura sulla boccetta dell'etere ho messo del domopack e sopra avvitato il tappo.).

.oesse.
benzo@baradelenzo.com
Perch� in frigorifero?
Ciao Enzo
buzz
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jun 12 2005, 04:03 PM)
Perch� in frigorifero?
Ciao Enzo
*


piu� bassa la temperatura, meno evaporzione
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.