ciro207
Jul 15 2005, 01:36 PM
QUOTE(Mantorok @ Jul 15 2005, 01:29 PM)
Nessuno di voi ha usato le sensor wand? Le vendono su microtools.
Sono praticamente le spatole già sagomate da usare con i pec pad...
Qualcuno sa dirmi come vanno?
A.
Se leggi solo qualche messaggio sopra vedrai che più di qualcuno li usa (me compreso).
Sono ottimi ed economici. Secondo me i Sensor Swab sono troppo costosi.
Mantorok
Jul 15 2005, 01:56 PM
QUOTE(ciro207 @ Jul 15 2005, 01:36 PM)
QUOTE(Mantorok @ Jul 15 2005, 01:29 PM)
Nessuno di voi ha usato le sensor wand? Le vendono su microtools.
Sono praticamente le spatole già sagomate da usare con i pec pad...
Qualcuno sa dirmi come vanno?
A.
Se leggi solo qualche messaggio sopra vedrai che più di qualcuno li usa (me compreso).
Sono ottimi ed economici. Secondo me i Sensor Swab sono troppo costosi.
Ma sono sufficientemente flessibili?
Sembrano un po rigide...
A.
robben
Jul 20 2005, 03:20 PM
Pulizia eseguita proprio ora!! Paletta autocostruita (grazie marvin74 per l'utilissimo vademecum), PEC PAD e liquido Eclipse.
Direi di essere soddisfatto, ho fatto qualche scatto a f32 col 60micro e le cose mi sembrano proprio migliorate.
Domanda: se guardando nel mirino vedo qualcosa che sulla foto non trovò, si tratta di polvere sullo specchio o che altro?
ciro207
Jul 20 2005, 03:22 PM
O sullo specchio o sul mirino.
Dai una soffiata anche allo specchio. Per il mirino non puoi farci nulla. Al massimo in assitenza ma non vale proprio la pena!
robben
Jul 20 2005, 03:24 PM
Thanks, infatti ho dato una passata anche al mirino, già che c'ero. E mi accontento.
robben
Jul 20 2005, 03:25 PM
Thanks, infatti ho dato una passata anche allo specchio, già che c'ero. E mi accontento.
Fabio Capoccia
Jul 20 2005, 03:49 PM
QUOTE(Mantorok @ Jul 15 2005, 02:29 PM)
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 9 2005, 10:13 PM)
QUOTE(Clik102 @ Jul 9 2005, 04:47 PM)
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 8 2005, 07:37 PM)
La mia esperienza:
mi son arrivati
Pec-pad - Eclipse - Sensor Wand. La pulizia è stata abbastanza semplice, anche se l'ho fatta 3 volte per dei granelli che non andavano via.
Mi sa che un minuscolo granello si vede, ma il test l'ho fatto a f22 sparando verso il cielo (nuvolo)... la lascio stare e cerco di non fissarmi, sperando che a f11/16 non faccia problemi.
Questi i risultati:
prima
[attachmentid=22010]
Dopo
[attachmentid=22011]
Non è che hai invertito i due scatti ? ? ?
Già
per questo ne ho inserito uno corretto!
Nessuno di voi ha usato le sensor wand? Le vendono su microtools.
Sono praticamente le spatole già sagomate da usare con i pec pad...
Qualcuno sa dirmi come vanno?
A.
Hai quotato un mio messaggio in cui ne parlavo bene.... non ti basta!
ahaha scherzo...
...direi che la pulizia con il kit suddetto ha fatto sbrillucciare il sensore!
buzz
Jul 20 2005, 07:16 PM
se hai polvere nel mirino poco importa, però puoi sempre provare a mandarla via a pompettate, tanto non ci sono rischi.
buzz
Jul 20 2005, 07:16 PM
come mirino intendevo il vetro smerigliato.
Ovviamente sulle altre superfici del pentaprisma c'è poco da fare
forse il pentaspecchio è più facile da pulire con il getto d'aria.
MarcoPagin
Aug 15 2005, 06:39 PM
Mi intrometto in questa sezione per portavi a conoscenza di una cosa che ho letto giuto oggi in un autorevole sito dedicato alla fotografia a propostio di pulizia del sensore.
Premetto che io utilizzo il sitema pennello+cartina di riso ed etere etilico.. mi trovo benissimo, si tratta ovviamente di casi drammatici (l'ho fatto 2 volte in un anno e mezzo) perchè nei casi di polvere solamente depositata uso la semprecara pompetta.
Ma ho letto una alternativa interessante "all' ordinaria" pulizia di polvere non persistente: si tratta di un semplice pennello con setole molto moride, non incollate (alcuni produttori pongono una goccia di colla), pulito e caricato elettrostaticamente.
L'autore dell'articolo sostiene che caricando elettrst.nte (sfregandolo su una superficio pulita) tale pennello riesce a calamitare le particelle di polvere dal sensore e non spargele nell'interno della camera, evitando così il rischio che alla prossima alzata di specchio venga nuovamente attirata dal sensore.
Si può opporre il fatto che esiste il rischio di graffiare il filtro AA.
Su questo ultimo punto però vorrei raccontare brevemente un fatto provato sulla mia pelle: appena presa la D70 il negoziante mi consigliò di pulire il sensore con un panno in microfibra, passandolo direttamente su di esso senza problemi. Mi sono fidato ma il risultato è stato disastroso: sempre più polvere con l'aggiunta di pelucchi.... inguardabile. Alla luce delle informazioni che ho avuto in seguito (grazie a questo forum

) il consiglio era pessimo ed ho cambiato negoziante.
L'unica cosa utile che ne ho ricavato è stato scoprire che il filtro AA non è poi così facile da rigarsi (..per fortuna!) considerato che il mio non ha subito alcun danno nonostante le passate energiche di pollice vestito di microfibra.
Pertanto è
mia convinzione che un pennello a setole morbide e ben pulito non possa recare danno al sensore anche se usato "a secco".
Appena mi capiterà l'occasione proverò questa tecnica e, se vi interessa, vi racconto come è andata.
Marco
buzz
Aug 15 2005, 10:57 PM
L'uso di un pennello carico elettrostaticamente è stata già discussa.
Il rischio è quello di danneggiare irrimediabilmente qualcuno dei circuiti elettrici sensibilissimi, a causa delle cariche elettrostatiche.
Per quanto riguarda il filtro sno daccord che non sia tanto facile da rigare, ma non abbastanza da rischiare con la "passata" a secco di un pennello asciutto
Se il pennello non fosse così duro da provocare righe, lo sarebbero anche le particelle di polvere spostate?
MarcoPagin
Aug 16 2005, 04:41 PM
QUOTE(buzz @ Aug 15 2005, 10:57 PM)
L'uso di un pennello carico elettrostaticamente è stata già discussa.
Il rischio è quello di danneggiare irrimediabilmente qualcuno dei circuiti elettrici sensibilissimi, a causa delle cariche elettrostatiche.
Per quanto riguarda il filtro sno daccord che non sia tanto facile da rigare, ma non abbastanza da rischiare con la "passata" a secco di un pennello asciutto
Se il pennello non fosse così duro da provocare righe, lo sarebbero anche le particelle di polvere spostate?
Chiedo scusa, mi era sfugguito l'argomento già trattato.
E' pluasibile che la carica elettrostatica possa arrecare danni ai circuiti.... non saprei in che termini...
Per quanto riguarda la tua ultima frase: mi riferivo alla polvere facile da rimuovere, quella dove si usa solitamente la pompetta... trovo interessante il fatto coh rimanga attaccatta al pennello e non a zonzo nell'interno della camera. Questa è il punto fondamentale..una specie di piccolo aspirapolvere.
Nessuno usa questo metodo?
brusa69
Aug 22 2005, 10:46 PM
QUOTE(MarcoPagin @ Aug 16 2005, 05:41 PM)
Per quanto riguarda la tua ultima frase: mi riferivo alla polvere facile da rimuovere, quella dove si usa solitamente la pompetta... trovo interessante il fatto coh rimanga attaccatta al pennello e non a zonzo nell'interno della camera. Questa è il punto fondamentale..una specie di piccolo aspirapolvere.
Nessuno usa questo metodo?
Io ho usato (come letto da qualche parte) dei POST-IT, piegandoli fini e devo dire che il metodo funziona soprattutto sul vellutino nero.
ciao.
photoflavio
Aug 22 2005, 11:01 PM
QUOTE(brusa69 @ Aug 22 2005, 10:46 PM)
[...]Io ho usato (come letto da qualche parte) dei POST-IT, piegandoli fini e devo dire che il metodo funziona soprattutto sul vellutino nero.
ciao.
POST-IT anche io per il velluto nero
Ciao,
Flavio
buzz
Aug 22 2005, 11:20 PM
L'importante è non usarli per il sensore!
danielebogdanich@hotmail.com
Aug 25 2005, 12:26 PM
Scusate io sono nuovo del Forum, ho questo problema ho appena acquistato in magazzino una d70 e come per incanto ha già il sensore ccd sporco, il consiglio che il commesso dello stesso magazzino mi ha dato è quello di spedirla alla Nital tramite loro e me lo puliscono, ma un mio collega fotografo mi ha detto che non vale la pena lui me l'ha pulito abbastanza bene ma in altre parti si vede ancora qualche macchia. che consiglio mi date Voi?
Saluti
oesse
Aug 25 2005, 01:35 PM
compra sensor swab e liquido eclipse e puliscilo da solo dopo aver letto come farlo nelle pagine del forum. E' unoperazione delicata ma semplice e se hai manualita' ed attenzione sara' anche molto veloce.
.oesse.
buzz
Aug 25 2005, 01:48 PM
Benvenuto Daniele e benvenuto anche nel club dei sensori sporchi.
Segui i consigli di oesse, e se puoi, convivici con un paio di macchioline, così non te ne farai una mania. Usa spesso la pompetta e in casi di pulizia a fondo il sensor swab. sii delicato!
CentroCopia
Aug 25 2005, 06:32 PM
iNTANTO GRAZIE PER IL BENVENUTO SEGUIRO' I VOSTRI CONSIGLI E MAGARI VI ROMPERO' LE SCATOLE CON I MIEI PROBLEMINI SE QUESTO VI DISTURBA FATEMELO SAPERE GRAZIE INSERIR0' DEGLI SCATTI PROSSIMAMENTE COSI' DA SAPERE IL VOSTRO PARERE
CentroCopia
Aug 25 2005, 06:34 PM
Dimenticavo è sempre Daniele che parla dal mio negozio.
Argox44
Aug 30 2005, 01:22 PM
Un mio amico ha pulito il sensore con un kit della KODAK , nessuno di voi ne ha sentito parlare?
inoltre per la polvere avete provato con un aspirapolvere,
con, montato sulla bocchetta un piccolo tubicino in silicolone,
facendo le opportune prove ,regolando l'aspirazione affinchè venga aspirata la polvere senza causare danni
buzz
Aug 30 2005, 01:30 PM
Potrebbe essere una soluzione valida per l'eliminazione della polvere residua, ma quella attaccata al sensore è più difficile da allontanare con la semplice aspirazione. La compressione causata da una pompetta di clistere potrebbe anch'essa non essere sufficente ed ecco che diventa necessario l'uso del sensor swab o equivalente.
ciro207
Aug 30 2005, 01:32 PM
QUOTE(Argox @ Aug 30 2005, 02:22 PM)
Un mio amico ha pulito il sensore con un kit della KODAK , nessuno di voi ne ha sentito parlare?
inoltre per la polvere avete provato con un aspirapolvere,
con, montato sulla bocchetta un piccolo tubicino in silicolone,
facendo le opportune prove ,regolando l'aspirazione affinchè venga aspirata la polvere senza causare danni

Già altri pazzi ci hanno provato con risultati variabili. Io non ci penso proprio visto che basta una pompetta da clistere per togliere la polvere o senno una passata di PecPad.
Poi fate come volete...
Alessandro Raffaeli
Aug 30 2005, 01:34 PM
concordo con l'uso di eclipse ecc.... è veramente facile usarlo
n1c0
Aug 30 2005, 02:40 PM
Io, dopo aver più volte pensato di spedire la mia cara (D70) alla nital, ho trovato il coraggio e , comprati sensor wand, eclipse e pec pad, ho tentato la mia prima pulizia. Diciamo che non mi è andata bene al primo colpo, ma 4 pec-pad dopo posso dire che il risultato è ottimo! Segui le istruzioni sul forum e vai tranquillo!
n1c0
buzz
Aug 30 2005, 09:57 PM
anche io la prima volta ho annegato il sensore nel liquido, ma dopo 3 pec-pad (di cui uno caduto a terraappena aperto) tutto è andato a posto.
stcont
Aug 31 2005, 08:33 AM
QUOTE(@lberto @ Nov 6 2004, 12:37 PM)
Segnalo inoltre una soluzione alternativa ai sensor swab ma molto più economica e, credo, altrettanto valida (materiali reperibili sempre da micro-tools):
Istruzioni per l'uso (in inglese):
http://www.pbase.com/copperhill/ccd_cleaningSalve a tutti, ho letto tutte le 9 pagine sull'argomento nel forum ed ho un quesito. Ho appena comprato:
- il liquido eclipse
- pachetto di PEC-PAD
- 1 sensor swab usa e getta (8 €uro...

onesti !!!), costa + delle fettine di carne !!
La mia domanda è questa: una volta completata la pulizia del sensore, invece che buttare via tutto il bastoncino di plastica, è fattibile pensare di sostituire il pannetto originale con uno di quelli presenti nella scatolina del liquido eclipse e poi, una volta terminati questi con i benedetti PEC-PAD ?
ho una discreta manualità.....
stefano
marvin74
Aug 31 2005, 12:59 PM
QUOTE(stcont @ Aug 31 2005, 08:33 AM)
Salve a tutti, ho letto tutte le 9 pagine sull'argomento nel forum ed ho un quesito. Ho appena comprato:
- il liquido eclipse
- pachetto di PEC-PAD
- 1 sensor swab usa e getta (8 €uro...

onesti !!!), costa + delle fettine di carne !!
La mia domanda è questa: una volta completata la pulizia del sensore, invece che buttare via tutto il bastoncino di plastica, è fattibile pensare di sostituire il pannetto originale con uno di quelli presenti nella scatolina del liquido eclipse e poi, una volta terminati questi con i benedetti PEC-PAD ?
ho una discreta manualità.....
stefano
Ciao stefano. Certo che puoi ricoprire il bastoncino con un nuovo PEC*PAD, tuttavia la cosa ti risulterà alquanto difficile visto le dimensioni dell'astina del sensor swab.
Se vuoi usare il PEC*PAD per pulire il CCD, l'ideale è usare spatoline preparate apposta per questo scopo, come le "SENSOR WAND o SENSOR SWIPE" oppure te li crei da solo:
http://puliziaccd.altervista.org.
saluti
vincenzo
ciro207
Aug 31 2005, 01:04 PM
QUOTE(stcont @ Aug 31 2005, 09:33 AM)
Salve a tutti, ho letto tutte le 9 pagine sull'argomento nel forum ed ho un quesito. Ho appena comprato:
- il liquido eclipse
- pachetto di PEC-PAD
- 1 sensor swab usa e getta (8 €uro...

onesti !!!), costa + delle fettine di carne !!
E che te ne facevi dei PecPad se hai preso i Sensor Swab?
Rifai l'ordine e prendi un Sensor Wand... oppure autocreati una spatolina della misura giusta
click69
Aug 31 2005, 04:11 PM
Salve a tutti.
Ho da poco ordinato il liquido eclipse ed i pec*pads, dovrebbero arrivarmi tra qualche giorno. Poichè mi accingo a fare la pulizia del sensore per la prima volta (non vi nascondo che un pò di timore ce l'ho), con spatola autocostruita sencondo le istruzioni del link suggerito da Marvin 74 (che trovo molto dettagliate e ben scritte), e che saluto per l'occasione, mi chiedevo se tale spatola, per la sua durezza (è priva della spugnetta che invece è presente sui sensor swab più costosi) potesse in qualche modo rigare il sensore. Vi prego scioglietemi questo dubbio e fatemi sapere se qualcuno di voi ha seguito tali istruzioni e come si è trovato.
Mille grazie a tutti quelli che mi risponderenno
Saluti
Carmine
andreabardi
Aug 31 2005, 04:21 PM
da qualche parte ho letto qualche cosa riguardo l'uso di vetril diluito al 50% in acqua e cotton-fioc........
buzz
Aug 31 2005, 07:17 PM
QUOTE(click69 @ Aug 31 2005, 05:11 PM)
......, mi chiedevo se tale spatola, per la sua durezza (è priva della spugnetta che invece è presente sui sensor swab più costosi) potesse in qualche modo rigare il sensore. Vi prego scioglietemi questo dubbio e fatemi sapere se qualcuno di voi ha seguito tali istruzioni e come si è trovato.
Se la spatola è priva della spugnetta vuol dire che non va adoperata così com'è.
Bisogna avvolgerla con le cartine pec-pad o similari altrimenti è sicuro che righerà il sensore.
Ti consiglio di leggere bene i vari post o tutorial in merito perchè ho paura che non abbia ancora le idee chiare.
buzz
Aug 31 2005, 07:19 PM
QUOTE(andreabardi @ Aug 31 2005, 05:21 PM)
da qualche parte ho letto qualche cosa riguardo l'uso di vetril diluito al 50% in acqua e cotton-fioc........
Il vetril potrebbe anche andare bene, anche se contiene ammoniaca e non so che reazione possa avre se va contatto con i componenti elettronici.
UI cotton fioc, per quanto di marca, hanno il vizio di lasciare i loro pelucchi che visti dal sensore si trasformano in trionchi d'albero, quindi sono totalmente da evitare, almeno per il sensore.
robben
Aug 31 2005, 09:21 PM
QUOTE(click69 @ Aug 31 2005, 05:11 PM)
Vi prego scioglietemi questo dubbio e fatemi sapere se qualcuno di voi ha seguito tali istruzioni e come si è trovato.
Mille grazie a tutti quelli che mi risponderenno
Saluti
Carmine

Ho utilizzato passo passo le istruzioni di Marvin; la spatoletta autocostruita, come avrai letto, dovrai ricoprirla con un pec-ped, eliminando quindi ogni rischio di avere una superficie ruvida.
Buon consiglio scritto anche da Marvin, è quello di eseguire qualche prova magari su un cd per vedere a cosa si va in contro!
click69
Sep 1 2005, 08:04 AM
QUOTE(robben @ Aug 31 2005, 09:21 PM)
QUOTE(click69 @ Aug 31 2005, 05:11 PM)
Vi prego scioglietemi questo dubbio e fatemi sapere se qualcuno di voi ha seguito tali istruzioni e come si è trovato.
Mille grazie a tutti quelli che mi risponderenno
Saluti
Carmine

Ho utilizzato passo passo le istruzioni di Marvin; la spatoletta autocostruita, come avrai letto, dovrai ricoprirla con un pec-ped, eliminando quindi ogni rischio di avere una superficie ruvida.
Buon consiglio scritto anche da Marvin, è quello di eseguire qualche prova magari su un cd per vedere a cosa si va in contro!
Grazie a tutti per le risposte. Da quello che io so i sensor swab hanno, nella parte che entrerà in contatto con il sensore, una spugnetta ricoperta da un pec*pad o similare. Quello che io mi chiedevo è se la presenza della spugnetta fosse necessaria o basta ricoprire la spatolina autocostruita direttamente con un pec*pad.
saluti
carmine
robben
Sep 1 2005, 08:07 AM
QUOTE(click69 @ Sep 1 2005, 09:04 AM)
basta ricoprire la spatolina autocostruita direttamente con un pec*pad.
saluti
buzz
Sep 1 2005, 09:21 AM
La seconda che hai detto!
buzz
Sep 1 2005, 09:21 AM
La seconda che hai detto!
click69
Sep 1 2005, 01:57 PM
grazie a tutti, ora sono più tranquillo. Poi vi farò sapere come è andata
Buoni Scatti
Carmine
stcont
Sep 1 2005, 07:11 PM
QUOTE(stcont @ Aug 31 2005, 08:33 AM)
QUOTE(@lberto @ Nov 6 2004, 12:37 PM)
Segnalo inoltre una soluzione alternativa ai sensor swab ma molto più economica e, credo, altrettanto valida (materiali reperibili sempre da micro-tools):
Istruzioni per l'uso (in inglese):
http://www.pbase.com/copperhill/ccd_cleaningSalve a tutti, ho letto tutte le 9 pagine sull'argomento nel forum ed ho un quesito. Ho appena comprato:
- il liquido eclipse
- pachetto di PEC-PAD
- 1 sensor swab usa e getta (8 €uro...

onesti !!!), costa + delle fettine di carne !!
La mia domanda è questa: una volta completata la pulizia del sensore, invece che buttare via tutto il bastoncino di plastica, è fattibile pensare di sostituire il pannetto originale con uno di quelli presenti nella scatolina del liquido eclipse e poi, una volta terminati questi con i benedetti PEC-PAD ?
ho una discreta manualità.....
stefano
FATTOOOOO !!!
alcune considerazioni:
1) è un'operazione facile, anzi scusate... una mezza cretinata.
2) il vetro da pulire secondo me è molto + robusto alle rigature di quel che non si pensi.
3) la vicenda: attacco a pulire col sensor wab usa e getta. fatto primo giro. risultato uno schifo. questo affare usa e getta è + largo del sensore dell d70 per cui appena mi sono avvicinato ho cominciato a toccare a destra e manca. tolto alcune macchioline ma rimediato 3 pilucchi e 3 nuove particelle.
Stando alle indicazioni del negozio avrei dovuto usarne un altro bastoncino nuovo (8 euro). col cavolo..... allora tolgo il tessuto utilizzato e mi tengo il bastoncino. con una bella forbicina ho ritagliato un pec ped da dentro la confezione del liquido eclipse ma della stessa larghezza della spatolina, così son sicuro dove la vado ad appoggiare. la parte non toccata con le dita la giro intorno alla spatola e la metto in tensione. un po' di scotch x fermare il pec ped 5 cm + in alto a metà del bastoncino, 2 gocce di eclipse e riparto.
tolgo le nuove particelle ed i pelucchi, ma nell'angolo rimedio qualcos'altro. CHE PALLE !!! ritolgo il pec ped e ricomincio con uno nuovo.
alla terza volta che cambiavo il tutto ho deciso che forse sempre col pec pad inumidito al punto giusto potevo fare dei passaggi in punti mirati, senza cambiare tutto ad ogni giro.
Problema risolto e particelle sparite, a parte in un angolino davvero impossibile da arrivarci..... foto test OK, sfumature lineari e dettagli ok..
una nota. il pec pad non si sfilaccia subito, ma dopo diversi giretti (magari leggeri) anche lui smolla qualcosa. attenzione a non mettere troppo liquido che dopo appena toccate la superfice si crea un alone che anche se evapora subito lascia qualcosa sul sensore.
non tentate di farmi sentire in colpa perchè l'ottimismo è il profumo della vita...
stefano
mauriziotome
Sep 3 2005, 02:53 PM
Mi son letto tutte le 10 pagine di questo 3d prima di scrivere. Come avevo scritto su un'altro 3d che parlava di puntini sulla D70 anch'io dopo 6-7 mesi di utilizzo della mia D70 un bel giorno vedo 3-4 puntini sfuocati neri sulle mie foto. Tutti nello stesso punto.
In un primo momento penso che siano nel mio 18-70 perchè li vedo distintamente nella lente interna davanti (ma non dovrebbero essere ermetici sti obiettivi???). Poi invece vado a vedere nello specchio non pensando che lo specchio poco c'entra perchè nel momento dello scatto si alza!
Allora arrivo al sensore. Leggo i vari messaggi sul forum e non avendo una pompetta professionale per togliere la polvere mi ingegno e mi viene in mente di avere una pompa manuale per gonfiare i palloncini. La vado a recuperare e devo dire che aveva tutte le caratteristiche giuste per fare questo lavoro. Ugello di uscita piccolino, possilbilità di variare la forza di uscita dell'aria e assenza di condensa.
Eseguo la pulizia del sensore con soffi più o meno energici. Già che ci sono soffio anche sul vetro che si alza e sul vetro che fa da soffitto alla camera che contiene lo specchio (come si chiama? Prisma?)
Scatto sia con 18-70 che con 70-300 prevalentemente verso il cielo. I puntini sono scomparsi tutti tranne due. In compenso sono comparsi 3 puntini neri a fuoco che vedo solo nel mirino e in foto non vengono.
Ora. Vi allego la foto della situazione com'è ora a grandezza originale.

Come potete vedere ci sono tre sporchini. Uno da solo verso il basso a sinistra e due molto vicini tra loro sulla destra verso l'altro.
Con mi sorpresa analizzando le foto fatte, ho notato che questi puntini superstiti con il 70-300 NON CI SONO! Conclusione: sono dentro il 18-70, E mo? Che faccio?
Siccome sono pignolosissimo vorrei sapere anche dove sono i puntini che vedo nel mirino e che ripeto sono a fuoco perfetto, grandi come una punta di spillo e fastidiosissimi.
Grazie
Maurizio
ciro207
Sep 3 2005, 03:02 PM
Quelli nel mirino te li tieni. E' possibile fare il tutto in assistenza ma con costi decisamente fuori portata. Per la questione dei puntini devi calcolare che il 70.300 avendo una focale decisamente più lunga mette maggiormente in evidenza le zozzerie del sensore.
Come sempre si consiglia pulizia con liquido ed eclipse. La scelta della pompo non ho competenze per dire se sia sicura o meno.
buzz
Sep 4 2005, 02:43 AM
I puntini sono sempre sul sensore, solo che vengono messi in evidenza alle basse aperture di diaframma. Se controlli i dati exif degli scatti vedrai che ad un diaframma + chiuso corrisponde una maggiore evidenza dei puntini, fino a quasi scomparire alle massime aperture.
Non credo si possa essere troppo precisini in questi casi perchè non appena hai passato la paletta e tolti 4 puntini, dopo qualch secondo se ne possono depositare altri.
A te decidere, o passi la vita a pulire il sensore fino a rischiare di rigarlo, o fregartene e non fare caso ad un paio di punti neri.
giu13pet
Sep 5 2005, 09:11 PM
Ciao a tutti! Oggi con grande sorpresa mi sono accorto che ci sono tre puntini neri sul cielo delle mie ultime foto. Scopro così che è un problema di queste macchine digitali reflex e rimango basito.
Proverò anch'io la pompetta... però non mi aspettavo una cosa del genere. Con quello che costa la macchina...
oesse
Sep 5 2005, 09:13 PM
forse sei alla prima esperienza digitale. E vedrai che ti abituerai a pulire il sensore di tanto in tanto (se cambi spesso ottiche).
Del resto anche la ferrari costa un sacco di soldi eppure ogni tanto va lavata!

.oesse.
giu13pet
Sep 8 2005, 02:05 PM
Visto che non trovo una pompetta, posso provare con il fono ad aria fredda naturalmente. C'è qualcuno che lo ha già fatto?
marvin74
Sep 8 2005, 04:49 PM
QUOTE(giu13pet @ Sep 8 2005, 03:05 PM)
Visto che non trovo una pompetta, posso provare con il fono ad aria fredda naturalmente. C'è qualcuno che lo ha già fatto?
Io non lo farei se fossi in te. Ci sono 195 risposte in questo 3d giu13pet e se le hai lette tutte conosci già quello che si può e quello che non si può fare per pulire il sensore.
Non è il caso di "inventarsi" nuovi sistemi che possono arrecare solo danno. Se nella tua città non c'è un negozio di fotografia in grado di fornirti una pompetta "fotografica" (da usare sempre senza il pennello, per soffiare) sono sicuro che in una buona farmacia troverai una tipica pompetta per clistere.
Dopo averla accuratamente pulita, lavata e lasciata asciugare (appena acquistata contiene ancora al suo intero del talco) potrai usare quella per soffiare sul sensore.
saluti
vincenzo
giu13pet
Sep 8 2005, 06:05 PM
Va bene farò così!!
Grazie.
gongolo
Sep 9 2005, 12:43 PM
appena ricevuto tutto il materiale..aspetterò la fine dell'europeo, troppi cambi ottica, per pulire il sensore...
Francesco
toyo3000
Sep 9 2005, 01:44 PM
Buonasera a tutto il forum!
Sono nuovo,mi avvicino solo ora questo forum e al mondo della fotografia digitale.Sono felice possessore ,da un mese circa ,di una D50 con ottica 18 - 70 e 70 - 300 G.L'ho acquistata nella mia città in occasione di un viaggio in Africa.Pur non avendo grossa esperienza ho fatto qualche foto a mio e altrui giudizio discreta.In fase di acquisto ho optato per questa ottica rispetto al 18 - 55 e credo di aver fatto la scelta giusta.Ora vengo al punto.Pur avendo cercato di cambiare ottica il meno fraquentemente possibile ,visto l'ambiente,sono rientrato vedendo dal mirino alcune impurità.Ho tentato di pulire l'interno macchina con pompetta e relativo pennello (ho scoperto solo ora che è assolutamente sconsigliabile) per interno intendo specchio e schermo non il sensore (specchio abbassato).Ma il risultato non è stato dei migliori nel senso il tutto è rimasto come prima.Ho portato la macchina pe la pulizia presso un centro che però è autorizzato Canon.Mi hanno pulito credo il sensore e l'interno.Le due impurità piu evidenti sono rimaste ma mi è stato detto che non impattano sulla immagini in quanto sono solo a valle del mirino ottico!!!Vi sembra possibile tutto ciò?Accetto qualunque consiglio in merito.
Saluti Franco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.