Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Fabbry
QUOTE(novagian @ Jul 2 2008, 04:58 PM) *
Scusa, non son d'accordo con te. Infatti usando la D 700 o la D3 in DX hai circa 5-6 MP, con la D300 ne hai 12 e rotti.... c'è una bella differenza di risoluzione! Il DX ha ancora il suo ruolo eccome! Soprattutto con i tele. Il discorso potrà cambiare con la eventuale D3x da oltre 20 MP, ma ovviamente in un'altra fascia di prezzo. Ciao.


Scusa... non capisco in cosa non sei d'accordo con me....
Non ho detto che il DX non mi piace.... solo che Nikon sta seguendo, secondo me, la politica (secondo me sbagliata) di Canon.
Sono solo considerazioni personali, ma dopo aver contestato (più o meno tutti in passato, anche in questo forum) la politica di un brand, non me pare logico cambià idea perchè la stessa politica la sta utilizzando il brand a noi più caro....
vabbè che in Italia siam tutti più o meno del partito della pagnotta...
alcarbo
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...223&hl=d300

Della FF di fascia media se ne parlava a metà 2007 prima ancora che uscisse la d300.
Come si fa ora a strapparsi i capelli perchè la strannunciata d300 FF alias d700 è uscita ?
lucas67
Alcune considerazioni:
1) l'uscita della D700 è in assoluto una cosa buona perchè finalmente si entra su un formato che i più considerano molto più vicino ai loro gusti
2) il DX professionale probabilmente resterà un prodotto di nicchia rivolto a quella clientela che necessità di utilizzare teleobiettivi
3) da quanto sopra ne consegue che tenere un piede su due staffe sia un'opportunità comunque arricchente

Altre considerazioni sulle scelte di marketing di Nikon:
1) indubbiamente Nikon ha spinto tantissimo sulla D3-D300, ovvero su due prodotti che per la prima volta le davano un vantaggio reale, nel digitale, sulla concorrenza
2) in generale, se in passato avessimo guardato esclusivamente alla qualità complessiva del sistema, saremmo tutti dovuti passare a Canon, all'epoca più performante; se non lo abbiamo fatto è stato da una parte per una scelta "sentimentale", e dall'altra perchè si è accordando fiducia al brand, con la convinzione che prima o poi sarebbe riuscita a sfornare prodotti di qualità pari alle nostre ottiche
3) uscire all'improvviso con un prodotto FX semipro, da tutti lungamente atteso, dopo una campagna martellante sulla D3-D300 che ha presentato un prodotto importante e spinto cambiare macchina a tantissima gente, vuol dire avere in scarsa considerazione quello "zoccolo duro" che ti ha permesso di "tirare avanti" fino ad oggi, se non altro perchè non hai consentito alla gente di fare una scelta serena
4) il "gioco sporco" è ancora più evidente perchè Nikon ha prima saturato il mercato interno, soprattutto con la D300, massimilizzando i profitti, quindi è uscita, con tecnologia già in suo possesso (mix tra D3 e D300), con un prodotto che, per le motivazioni sopra esposte, ha fatto diventare la D300 un prodotto di nicchia e/o obsoleto

Onestamente, quanti di noi, sependo di una nuova reflex all'inizio di luglio, avrebero ignorato la notizia? Magari poi l'acquisto sarebbe stato lo stesso. O magari no. In ogni caso la decisione sarebbe stata nsotra!

Siamo sicuri che attuare politiche commerciali predatorie su una clientela che, nel momento più buio ti ha permesso di sopravvivere, sia nel lungo periodo una scelta vincente? Certo non è stato molto bello... Oggi si fa "i furbetti" su questo, domani si ptotrebbe fare "i furbetti" su un prodotto magari non compiutamnente testato o senza un accurato controllo di qualità... Chissà...

Saluti e scusate la lunghezza.
Luca
Marco Senn
Perdonami Luca, senza polemica. Non sono pagato da Nikon o Nital. Di questa macchina si aveva il sentore già quando è uscita la D3. Ricordo i commenti: "bene, adesso aspettiamo la versione acquistabile, che faccia concorrenza alla 5D".
Lo sapevano tutti che sarebbe uscita, forse non a luglio... anzi molti se l'aspettavano prima, in tempo per gli europei di calcio e le olimpiadi. Di quale politica furba parliamo? Forse la politica furba non l'ha fatta chi aveva una D200 e voleva la FF ma ha preferito prendere a D300. Se domani uscirà la D90 con il 12MP avremo un topic fiume di utenti che hanno appena preso la D300 e diranno: "ecchecaspita, a me della tropicalizzazione non m'interessa un fico e questa è uguale per tutto il resto e costa 600€ di meno, potevano dirmelo e non prendevo la D300?". Secondo te sarebbe sensato? Quant'è che si aspetta questa D90 o D85 o D72 per radicequadrata di 8 che si chiamerà?
mofise
QUOTE(WalterB61 @ Jul 3 2008, 08:23 PM) *
Questi sono i classici conti senza l'oste, dove è scritto che la D300 scenderà a 1300???

Poi il voler alzare a tutti i costi il prezzo della D700 aggiungendo caricabatterie, batterie di scorta e grip mi sembra una bella forzatura, con questo concetto potrei dire che la D3 con dodici (12 ) batterie di ricmbio e 56 CF viene a costare 6000 euro.
Per le mie esigenze il grip potrebbero anche non venderlo per cui non è una spesa che devo sostenere.
E poi, dove la trovi una D3 NITAL a 4000 cocuzze????? Mandami il link in PM per favore perchè quello è probabilmente un sottocosto, oppure la vendono senza batterie e caricabatterie, oppure sono + iva che guarda caso balla per 800 euro.

guarda , ti rispondo punto per punto.
Allora attualmente la d300 si trova senza alcun problema a 1500 banane NITAL e 1250 cucuzze IMP., è prevedibile che , con l'esplosione del segmento full frame , possa anche calare ulteriormente.
Riguardo al discorso che fai sulla d3 OVVIAMENTE non sta impiedi e ti rendiconto da solo.
12 batterie...dai!!!
LA d3 ha lo chassis "grande" con impugnatura verticale, batteria enel4 e caricabatterie per tale batteria in dotazione.
Adesso non mi venite a dire che il battery grip è una fregnaccia che non serve a niente , dai! Credo sia fondamentale acquistarlo e , aquel punto, anche acquistare la enel4 e il suo caricabatterie.
NEssun conto senza l'oste . significa che 1+1=2.
Insomma la differenza di prezzo tra la d700+battery grip+batteria enel4+caricabatterie e la d3, non è così enorme come può sembrare, sarà intorno alle 1000 meloni.
davidebaroni
QUOTE(mofise @ Jul 4 2008, 09:46 AM) *
guarda , ti rispondo punto per punto.
Allora attualmente la d300 si trova senza alcun problema a 1500 banane NITAL e 1250 cucuzze IMP., è prevedibile che , con l'esplosione del segmento full frame , possa anche calare ulteriormente.
Riguardo al discorso che fai sulla d3 OVVIAMENTE non sta impiedi e ti rendiconto da solo.
12 batterie...dai!!!
LA d3 ha lo chassis "grande" con impugnatura verticale, batteria enel4 e caricabatterie per tale batteria in dotazione.
Adesso non mi venite a dire che il battery grip è una fregnaccia che non serve a niente , dai! Credo sia fondamentale acquistarlo e , aquel punto, anche acquistare la enel4 e il suo caricabatterie.
NEssun conto senza l'oste . significa che 1+1=2.
Insomma la differenza di prezzo tra la d700+battery grip+batteria enel4+caricabatterie e la d3, non è così enorme come può sembrare, sarà intorno alle 1000 meloni.


Anche io ti ho risposto punto per punto, più su... e i tuoi conti non mi tornano. La differenza, allo stato attuale delle nostre conoscenze, sarà (entro pochi mesi) almeno di 1.500, e più probabilmente di quasi 2.000, a seconda che tu prenda la en-el4 o la en-el3 per il battery pack.

E se conosci un posto che vende la D3 Nital a 4.000 cocuzze, please, fallo sapere a tutti che così gli facciamo esaurire lo stock... tongue.gif
Io a meno di 4.500 non la vedo.

Poi, se vuoi continuare a fare dei conti ipotetici sulla base di prezzi che non corrispondono a quelli reperibili sul mercato, fa' pure... Certo, se la D3 te la vai a prendere a HK, la paghi già ora come la D700 (ma la garanzia, l'assistenza, eccetera te le scordi. E se sul prezzo HK ci metti la dogana e l'importazione, non ti conviene nemmeno più). Ma allora dovresti fare i conti considerando i prezzi HK anche della D700, e qui ti ritroveresti con le stesse identiche differenze percentuali...

Possibile che sia così difficile assumersi la responsabilità delle proprie scelte e conseguenti azioni? rolleyes.gif

"La differenza fra il fotoamatore evoluto e il fotografo, specie se professionista, la si vede dal fatto che il fotografo usa l'ultimo grandangolare Nikon come posacenere" (Ando Gilardi, circa 1978) rolleyes.gif

...E 30 anni fa i "ritmi" del mercato non erano certo quelli odierni. biggrin.gif Chissà cosa direbbe oggi il buon Ando, se leggesse discussioni come questa (e come tante altre che si leggono qui e altrove...) laugh.gif

Ciao,
Davide
Attilio PB
Mah, secondo me molto dipende da come si intende utilizzare la D700. E' una macchina dalla versatilità eccellente che farà la felicità di molti anche in configurazione "minima", chiaro che se si vuole la macchina al top delle sue potenzialità dovremo equipaggiarla con tutto quanto Nikon ha previsto per lei, quindi booster e batterie adeguate (del resto se sono state previste qualcuno le prenderà rolleyes.gif ), in tal caso penso che effettivamente la differenza con una D3 non diventi poi eccessiva, almeno in questa prima fase di forte richiesta della D700 (e quindi con prezzi inchiodati) e relativo rallentamento della D3 (con prezzi più invitanti praticati dai rivenditori che magari ne hanno una o due in casa e ne temono un rapido svalutarsi, cosa che per altro io non ritengo probabile).
In ogni caso la D3 si trova facilmente on-line Nital presso rivenditori affidabili e collaudati tranquillamente al di sotto dei 4500 semini, non escludo che qualche negoziante altrettanto affidabile sia in grado di venderla a cifre abbastanza interessanti...
Ciao
Attilio
foster.ft
Condivido molte cose su chi ritiene la politica commerciale poco rispettosa dei clienti. Questo al di là del fatto che si sapeva ce la d700 sarebbe prima o poi uscita. Soprattutto perchè sebbene lo si sapesse, nessuno poteva prevedere con esattezza il quando (per capirci, vi dico solo che almeno tre anni fa c'era non poca gente del settore, anche grossi rivenditori, che dava per certa l'uscita di una FF nikon nel giro di poco...). Per chi lavora, soprattutto, questo è un elemento di non poco conto.....e non tutti i prof possono permettersi attrezzature strabilianti. Anzi, proprio perchè loro fanno i conti con il ritorno economico (e non con la pura passione), magari spendono meno di un amatore. Aggiungo anche che quelli che sono rimasti a nikon negli anni bui, come sono stati chiamati da qualcuno poco sopra, magari lo hanno fatto oltre che per la fiducia e l'affetto, anche perchè passare a un altro brand era MOLTO impegnativo economicamente, dovendo rifarsi l'intero corredo in un colpo solo. In ogni caso, nikon non è una onlus, e nital ancora meno, anche se un po' più di attenzione sarebbe stata gradita. Detto questo sono felicissimo della D700 che aspettavo da anni e lo sarei stato ancora di più se fosse stata presentata insieme alle altre due, quando, ne sono certissimo, era praticamente già pronta. Certo per onor della correttezza, non sarei stato comunque più felice di attendere un altro anno!
Inoltre vorrei far notare a chi ritiene indispensabili tutti gli accessori e soprattutto il battery grip, che non tutti la pensano così. Io non l'ho mai messo su nessuna mia macchina (fuji s2pro a parte, ma lì era un problema di seconda batteria al litio che si consumava in un amen limitando le funzioni), perchè voglio una macchina leggera e agile girando dall'alba al tramonto (e oltre) con l'attrezzatura addosso. E mai, dico mai, ho sentito il limite di non avere un battery grip con la sua energia supplementare, avendo in tasca (e non al collo) una seconda batteria e non facendo foto sportive con raffiche da cinema (e vi assicuro che non faccio quattro scatti ogni tanto). Nel mio caso, quindi, al d là del fatto che la D3 era e resta fuori budget, sono ben felice di una macchina che costa un po' meno (mai abbastanza meno!!!) e che sia più compatta e leggera (e anche qui, mai abbastanza ;-)

ciao

ft
cuomonat
Scusate, qua si dovrebbe parlare del prezzo ufficiale della D700, o no? Ma chi ne deve parlare... noi?
Risulta da qualche parte il prezzo ufficiale? Almeno quello "suggerito"?

Un noto sito accetta prenotazioni per la dsrl body per 2370.. e rotti Euro.
Ma non è dato sapere se, per esempio, verrà offerta in bundle con NX2 o cos'altro. Il particolare non è di poco conto per me, perché intanto i NEF della mia deliziosa D300 li sto visualizzando con altri programmi e non riesco ovviamente a farmi un'idea precisa dei settaggi ecc.... brancolo nel buio.
La trial che è uscita nella confezione della mia D300 ha una validità di 30 giorni; se scarico la versione di NX2 dal sito la validità è di 60 giorni. Non ho parole per esprimere la mia... costernazione.
Poiché non so (perché non è dato sapere) se a settembre troverò la versione definitiva in vendita di Capture NX2 gradirei che qualcuno mi dicesse come regolarmi.
Venendo alla D700 non nascondo il mio entusiasmo per la new entry ma perdurando questo stato di incertezza sul versante sw, il motore praticamente, ho paura che l'entusiasmo di cui sopra vada progressivamente ed inesorabilmente scemando fino a poter maturare insane decisioni.
Non abbiate paura... tutt'al più torno alla pesca sportiva, almeno con i pesci lo so da prima che devo solo sperare nella fortuna.
hornet75
Secondo me è inutile continuare la diatriba fra chi si sente deluso e chi è entusiasta di questa nuova D700. Questo genere di "reazione" c'è sempre stata e ci sarà anche in futuro. Dico solo ai "sentimentali" e ai "tradizionalisti" del marchio di mettersi il cuore in pace e che le cose col digitale sono cambiate, il perido di obsolescenza di una reflex si è terribilmente accorciato, ripeto, mettetevi il cuore in pace, oggi si vendono molte più reflex rispetto ai tempi della pellicola, ma moooolte di più, la concorrenza è agguerrita e se non si risponde colpo su colpo il minimo che può succedere ad un'azienda medio/piccola di fronte a colossi planetari (Sony, Canon, Samsung) è di chiudere bottega e addio glorioso marchio Nikon.

Per cui se siete delusi mi spiace per voi, se cambiate brand mi spiace ma sappiate che Nikon con la D700 ha evitato che parecchi altri passassero in massa verso altri lidi (Canon e Sony a seguire).

In altre parole scordatevi di quando usciva una reflex nuova ogni 7/8 anni.

P.S. per chi non lo sapesse e fosse intenzionato ad acquistare una Nikon D80 o una D300 a breve, sappia che è certa da qui a fine anno l'uscita della sostituta della D80 e poi non dite che non lo sapevate messicano.gif
mofise
QUOTE(twinsouls @ Jul 4 2008, 11:02 AM) *
Anche io ti ho risposto punto per punto, più su... e i tuoi conti non mi tornano. La differenza, allo stato attuale delle nostre conoscenze, sarà (entro pochi mesi) almeno di 1.500, e più probabilmente di quasi 2.000, a seconda che tu prenda la en-el4 o la en-el3 per il battery pack.

E se conosci un posto che vende la D3 Nital a 4.000 cocuzze, please, fallo sapere a tutti che così gli facciamo esaurire lo stock... tongue.gif
Io a meno di 4.500 non la vedo.

Poi, se vuoi continuare a fare dei conti ipotetici sulla base di prezzi che non corrispondono a quelli reperibili sul mercato, fa' pure... Certo, se la D3 te la vai a prendere a HK, la paghi già ora come la D700 (ma la garanzia, l'assistenza, eccetera te le scordi. E se sul prezzo HK ci metti la dogana e l'importazione, non ti conviene nemmeno più). Ma allora dovresti fare i conti considerando i prezzi HK anche della D700, e qui ti ritroveresti con le stesse identiche differenze percentuali...

Possibile che sia così difficile assumersi la responsabilità delle proprie scelte e conseguenti azioni? rolleyes.gif

"La differenza fra il fotoamatore evoluto e il fotografo, specie se professionista, la si vede dal fatto che il fotografo usa l'ultimo grandangolare Nikon come posacenere" (Ando Gilardi, circa 1978) rolleyes.gif

...E 30 anni fa i "ritmi" del mercato non erano certo quelli odierni. biggrin.gif Chissà cosa direbbe oggi il buon Ando, se leggesse discussioni come questa (e come tante altre che si leggono qui e altrove...) laugh.gif

Ciao,
Davide

ECCOMI.
allora... non ho fatto altro che aprire un noto sito e l'ho trovata al volo a 4245 cucuzzoni NITAL.
non è da escludere che facendo una ricerca più approfondita possa trovarla a meno.
detto questo tutti gli altri dicorsi che fai sono campati in aria.
Io mi assumo al 100% le responsabilità delle mie azioni, come vedi...

ps.
quando la comprai io a febbraio, se avessi avuto pazienza di attenderla qualche settimana , lo stesso rivenditore me l'avrebbe venduta a 4000 noccioline
armus
QUOTE(hornet75 @ Jul 4 2008, 03:26 PM) *
Secondo me è inutile continuare la diatriba fra chi si sente deluso e chi è entusiasta di questa nuova D700. Questo genere di "reazione" c'è sempre stata e ci sarà anche in futuro. Dico solo ai "sentimentali" e ai "tradizionalisti" del marchio di mettersi il cuore in pace e che le cose col digitale sono cambiate, il perido di obsolescenza di una reflex si è terribilmente accorciato, ripeto, mettetevi il cuore in pace, oggi si vendono molte più reflex rispetto ai tempi della pellicola, ma moooolte di più, la concorrenza è agguerrita e se non si risponde colpo su colpo il minimo che può succedere ad un'azienda medio/piccola di fronte a colossi planetari (Sony, Canon, Samsung) è di chiudere bottega e addio glorioso marchio Nikon.

Per cui se siete delusi mi spiace per voi, se cambiate brand mi spiace ma sappiate che Nikon con la D700 ha evitato che parecchi altri passassero in massa verso altri lidi (Canon e Sony a seguire).

In altre parole scordatevi di quando usciva una reflex nuova ogni 7/8 anni.

P.S. per chi non lo sapesse e fosse intenzionato ad acquistare una Nikon D80 o una D300 a breve, sappia che è certa da qui a fine anno l'uscita della sostituta della D80 e poi non dite che non lo sapevate messicano.gif

Ma ti posso dire che la electronica di nikon la fa Sony,questa lo sapevi tongue.gif ?Loro non fano altro che si rispetano fra di loro. messicano.gif
cuomonat
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Jul 4 2008, 03:43 PM) *
Ma ti posso dire che la electronica di nikon la fa Sony,questa lo sapevi tongue.gif ?Loro non fano altro che si rispetano fra di loro. messicano.gif

Veramente? Sapevo che Nikon usava dei sensori Sony ma l'elettronica se la faceva in proprio. Vai a fidarti.
Chissà poi Nikon dove compra l'elettronica degli scanner ad immersione che vende "anche" alla Sony.
hornet75
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Jul 4 2008, 03:43 PM) *
Ma ti posso dire che la electronica di nikon la fa Sony,questa lo sapevi tongue.gif ?Loro non fano altro che si rispetano fra di loro. messicano.gif



Certo che lo sapevo infatti se Sony di punto in bianco decide di chiudere i rubinetti...............comunque se non sbaglio il sensore della D3 e della D700 è totalmente made in Nikon.
catulusfelix
QUOTE(hornet75 @ Jul 4 2008, 03:57 PM) *
Certo che lo sapevo infatti se Sony di punto in bianco decide di chiudere i rubinetti...............comunque se non sbaglio il sensore della D3 e della D700 è totalmente made in Nikon.


Mmmmh... hmmm.gif
Se non erro Sony fornisce a Nikon i sensori (ed infatti il prossimo da 24Mpixel di cui si vocifera dovrebbe essere lo stesso che monterà sull'Alpha 900). Ciò che è sviluppato da Nikon è il processore Expeed. Ripeto: se non erro...
ergassia
E chi fornisce il silicio a Sony?..
E poi si vocifera che il sensore da 24pippi verrà montato pure su un'imminente D900..

Io mi sono tenuto la D200 e quando sarà testata un pochetto la nuova arrivata ci penserò (e siamo in tre ripartendo dal messaggio di Giallo, che saluto). smile.gif

La D700, però, mi piace già: potrebbe essere una spinta al rilascio di vetri fissi luminosi che ancora molti attendono.. rolleyes.gif

Un saluto.
Gianluigi
catulusfelix
QUOTE(ergassia @ Jul 4 2008, 04:07 PM) *
E chi fornisce il silicio a Sony?..


Il silicio Sony lo fa produrre ai propri dipendenti durante le ore di straordinario (scherzo laugh.gif ).

QUOTE(ergassia @ Jul 4 2008, 04:07 PM) *
E poi si vocifera che il sensore da 24pippi verrà montato pure su un'imminente D900..


O su una D3X?
Certo che analogie Sony/Nikon ce ne sono parecchie: Alpha 700/Nikon D700; Alpha900/Nikon D900... Che un giorno Sony assorba pure Nikon come ha fatto con Konica/Minolta e Zeiss??? blink.gif

QUOTE(ergassia @ Jul 4 2008, 04:07 PM) *
Io mi sono tenuto la D200 e quando sarà testata un pochetto la nuova arrivata ci penserò (e siamo in tre ripartendo dal messaggio di Giallo, che saluto). smile.gif


E fai bene. Anch'io ho la D200 (peraltro da poco) e per ora mi sta dando molte soddisfazioni.

Un saluto anche a te.
Alessandro


photoflavio
QUOTE(mofise @ Jul 3 2008, 07:08 PM) *
[...] a 4000 si prende la d3 NITAL rolleyes.gif


QUOTE(mofise @ Jul 4 2008, 03:36 PM) *
allora... non ho fatto altro che aprire un noto sito e l'ho trovata al volo a 4245 cucuzzoni NITAL.
non è da escludere che facendo una ricerca più approfondita possa trovarla a meno. [...]

Nutro un'insana passione per i numeri...

dire "a 4000 si prende" e dire "l'ho trovata a 4245" non sono la stessa cosa, ci passa un bel "mezzomilionedivecchielire" che magari per te sono i soldi del caffè, ma non è così per tutti.

Affermare "non è da escludere che facendo una ricerca più approfondita possa trovarla a meno" significa non aver detto nulla! Il mondo va avanti sui fatti e non sulle supposizioni, perchè se fosse così potrei pensare "non è da escludere che facendo una ricerca più approfondita possa trovarle uno che me la regala" ed avrebbe lo stesso valore di ciò che hai affermato tu wink.gif

Solo per amore dei numeri... intendiamoci; non entro nel merito di tutte le altre cose dette in queste 5 divertentissime pagine.


ergassia
QUOTE(catulusfelix)
..Sony assorba pure Nikon come ha fatto con Konica/Minolta e Zeiss..


L'importante è che mantenga il marchio giallo e la compatibilità con l'innesto F.. smile.gif

Poi a chi vanno le azioni/quote di controllo, poco importa. Tanto chiunque sia, continuerà a far produrre il silicio come suggerivi.. biggrin.gif

Un saluto.
Gianluigi
Marco Senn
QUOTE(hornet75 @ Jul 4 2008, 03:57 PM) *
Certo che lo sapevo infatti se Sony di punto in bianco decide di chiudere i rubinetti...............comunque se non sbaglio il sensore della D3 e della D700 è totalmente made in Nikon.

Che vantaggio avrebbe Sony a chiudere le forniture? Mica li regalano...

QUOTE(catulusfelix @ Jul 4 2008, 04:18 PM) *
Che un giorno Sony assorba pure Nikon come ha fatto con Konica/Minolta e Zeiss???


La Nikon rispetto alla Sony è come la Bialetti rispetto alla Philips... non c'è storia. Sony magari ne possiede già quote rilevanti. Gli intrecci sono sicuramente più complessi di quello che pensiamo...
fotoandreani
QUOTE(Fabbry @ Jul 4 2008, 06:20 AM) *
ok te se rompe una macchina.
corri ad acquistare l'ultima uscita o un vero fotografo professionista rimane con un corpo macchina solo, nel mio caso D100?
non dico di essere un pro al 100%, non vado a comprare l'ultima macchina uscita "sennò non stò al passo coi tempi" o "solo per farmi vedere", ma colto da necessità ho acquistato la D300, pensando che un ff sarebbe venuto fuori più in la, non dopo 3 mesi dal mio acquisto.
se avessi soldi da spendere, non ti preoccupare mi sarei fatto la D3 e rinnovato il parco ottiche.
solo che bisogna pensare anche a chi, pur lavorando con la fotografia, non può permettersi certe spese.
fosse uscita la D700 e non la D300, sicuramente mi sarei preso un'altra D200 in sostituzione di quella danneggiata...
Discussione molto utile, hai ragione.... però non si ha la sfera di cristallo per vedere le necessità degli altri o se l'acquisto di una nuova macchina è dettato da incompetenza o vanità, quindi evitiamo di sparare sentenze "aggratise" wink.gif
Aho senza polemica ovvio



quoto in tutto cio´ che dici...conosco fior di professionisti con otto xxx che hanno il culto di cambiare continuamente macchine obiettivi, sia nell era digitale che prima con l analogico.
quindi dire che da questa discussione, come certi hanno fatto, si capisce chi e´ fotografo e chi compra macchine mi sembra un incredibile castroneria
davidebaroni
QUOTE(mofise @ Jul 4 2008, 03:36 PM) *
ECCOMI.
allora... non ho fatto altro che aprire un noto sito e l'ho trovata al volo a 4245 cucuzzoni NITAL.
non è da escludere che facendo una ricerca più approfondita possa trovarla a meno.
detto questo tutti gli altri dicorsi che fai sono campati in aria.
Io mi assumo al 100% le responsabilità delle mie azioni, come vedi...

ps.
quando la comprai io a febbraio, se avessi avuto pazienza di attenderla qualche settimana , lo stesso rivenditore me l'avrebbe venduta a 4000 noccioline


Conosco quel sito, ci ho preso la D70s. Non l'ho preso in considerazione, per un certo periodo per i miei gusti lasciava parecchio a desiderare, ma in effetti sono andato a controllare e la vende a quel prezzo. smile.gif
D'altra parte, la D3 è in giro da un po', e con ogni probabilità siamo vicini all'uscita della "sorella iperpixelata"... altrimenti, perché a HK e in Giappone i prezzi sarebbero scesi così tanto? rolleyes.gif
La D700, invece, é soltanto stata annunciata... e c'é già, come leggi, chi accetta prenotazioni a 2.370... tempo fine estate, e sarà calata (fisiologicamente) di almeno il 10%, e quindi diciamo a 2.100? Forse meno? smile.gif
Anche ammesso che la D3 scenda, non credo scenda a 3.100. Magari a 3.800, forse.
Poi, certo, se sulla D700 ci vuoi mettere l'MB-D10, la batteria en-el4, eccetera... arriveresti ad avere una macchina grossa come la D3, pesante come la D3, costruita comunque benissimo ma meno bene della D3, con un otturatore eccellente ma inferiore a quello della D3... e se per te un migliaio e passa di euro di differenza non fanno differenza, beh, allora è ovvio che prenderai la D3. Ma l'MB-D10 costa, lo ripeto, intorno a 250, addirittura 200 presso un altro noto negozio online... non 400. La batteria, 119. Il carica batteria, 125 (sì, ho fatto un giro su Internet, e senza sforzarmi troppo). Quindi, diciamo che devi aggiungere 500 cocuzze alle 2100 di prima... fanno 2.600. Per arrivare ai 3.800 indicati prima, fanno 1.200 di differenza... pari al 46%. Mica pinzillacchere. smile.gif
Se non ti serve il corpo indistruttibile, il mirino al 100%, la tropicalizzazione estrema, l'otturatore da 300.000 scatti, ecc. ecc., forse prenderai una D700 lo stesso.
Se non ti serve l'autonomia esagerata, il bilanciamento "particolare", se vuoi andare in giro "leggero" e con ingombri minori pur mantenendo una straordinaria qualità d'immagine, prenderai la D700 SENZA MB-D10, e magari, per sicurezza, prenderai una seconda en-el3e... e risparmierai un sacco di soldi da mettere in ottiche di qualità.
Ma ovviamente sei liberissimo di pensarla come vuoi. Solo che la matematica non é un'opinione... rolleyes.gif
Ciao,
Davide
mofise
QUOTE(photoflavio @ Jul 4 2008, 04:45 PM) *
Nutro un'insana passione per i numeri...

dire "a 4000 si prende" e dire "l'ho trovata a 4245" non sono la stessa cosa, ci passa un bel "mezzomilionedivecchielire" che magari per te sono i soldi del caffè, ma non è così per tutti.

Affermare "non è da escludere che facendo una ricerca più approfondita possa trovarla a meno" significa non aver detto nulla! Il mondo va avanti sui fatti e non sulle supposizioni, perchè se fosse così potrei pensare "non è da escludere che facendo una ricerca più approfondita possa trovarle uno che me la regala" ed avrebbe lo stesso valore di ciò che hai affermato tu wink.gif

Solo per amore dei numeri... intendiamoci; non entro nel merito di tutte le altre cose dette in queste 5 divertentissime pagine.

ricerca più approfondita effettuata.
trovata a 3925 carote NITAL .
noto sito di aste on-line.
Io non affermo "il nulla".


persenico
QUOTE(cuomonat @ Jul 4 2008, 03:20 PM) *
Scusate, qua si dovrebbe parlare del prezzo ufficiale della D700, o no? Ma chi ne deve parlare... noi?
Risulta da qualche parte il prezzo ufficiale? Almeno quello "suggerito"?
......
Ma non è dato sapere se, per esempio, verrà offerta in bundle con NX2 o cos'altro. Il particolare non è di poco conto per me....
Venendo alla D700 non nascondo il mio entusiasmo per la new entry ma perdurando questo stato di incertezza sul versante sw, il motore praticamente, ho paura che l'entusiasmo di cui sopra vada progressivamente ed inesorabilmente scemando....


Finchè ci sarà (e non sono pochi) chi scrive "la D700 a 2.500? Evviva, mi aspettavo costasse di più!!" dobbiamo solo sperare che non ci ripensino e la mettano a 3.000.
Il prezzo di questi oggetti non è fissato basandosi sul costo bensì su quanto possano spillarci dalle tasche (e non sto criticando, sto solo focalizzando la realtà).
Prima di partire con critiche a non finire e difese fino alla morte del brand, provate a ragionare: davvero secondo voi la D3 ha un contenuto superiore a quello della D700 tale da giustificare 2.000 di differenza prezzo??
Si??
Bene, visto che la D700 altro non è che una D3 con un corpo D300 (modificato) secondo voi il corpo D3 ha un plus-valore rispetto al corpo D300 pari a più del costo di una D300 tutta intera??
Spero nessuno abbia così poco senso logico da rispondere ancora sì!

Nital ha valutato che la quantità di D3 a loro assegnata sia vendibile a 4.500 e a questo livello ha fissato il prezzo. Per la D700 il livello massimo di prezzo è stato valutato 2.500 e lì l'hanno piazzata.
Se le venderanno come focaccine, a 2.500 resterà. Se faranno fatica a piazzarle, il prezzo comincerà a scendere (e/o ridurranno i ritmi della linea produttiva).
E la povera D300? Se Nikon ritiene che tanti di noi consumatori valutino che una elettronica D300 in un corpo simil D80 valgano molto meno della D300 nel suo corpo ... avremo una D90. Se, come sarebbe razionale, tale D90 venisse valutata 3 cipolle sotto la D300 ... avremo la D300 a sostituire la D80 per Natale (non preoccupatevi, vendendo la D300 a 1.000 Nikon non ci perde).
ergassia
QUOTE(sennmarco)
..La Nikon rispetto alla Sony è come la Bialetti rispetto alla Philips..


Semi OT
Io andrei cauto su certe afferamazioni, se ti sentono.. biggrin.gif
Forse non tutti sanno che.. la Nikon corp (che controlla di uso un centinaio di altre corp..) è controllata da quel "gruppetto" chiamato Mitsubishi UFJ Capital Co., Ltd.

Chi ha voglia, può guardare cosa controlla a sua volta il suddetto. C'è di tutto, dai condizionatori al petrolio..

Off Semi OT

Un salutone.
Gianluigi
alessandro.sentieri
QUOTE(mofise @ Jul 4 2008, 05:15 PM) *
ricerca più approfondita effettuata.
trovata a 3925 carote NITAL .
noto sito di aste on-line.
Io non affermo il nulla.


probabilmente questi noti siti venderanno la d700 a meno di quanto stiamo supponendo adesso.
e la forbice con la d3 resterà la stessa.
finchè la d700 non sarà ufficialmente sul mercato le nostre (anche le tue) sono solo semplici supposizioni
hornet75
QUOTE(persenico @ Jul 4 2008, 05:15 PM) *
Se faranno fatica a piazzarle, il prezzo comincerà a scendere (e/o ridurranno i ritmi della linea produttiva).


E tal ipotesi si può verificare se Canon fa una 5D mark II altrettanto valida che costa meno. E questo è ciò che mi auguro. Da che mondo e mondo l'unica cosa che fa abbassare i prezzi è una concorrenza spietata, non una concorrenza soft com'è stato fino adesso.
gciraso
QUOTE(hornet75 @ Jul 4 2008, 05:24 PM) *
E tal ipotesi si può verificare se Canon fa una 5D mark II altrettanto valida che costa meno. E questo è ciò che mi auguro. Da che mondo e mondo l'unica cosa che fa abbassare i prezzi è una concorrenza spietata, non una concorrenza soft com'è stato fino adesso.

E stai pure tranquillo che concorrenza spietata non ci sarà!

Giovanni
Marco Senn
QUOTE(ergassia @ Jul 4 2008, 05:17 PM) *
Forse non tutti sanno che.. la Nikon corp (che controlla di uso un centinaio di altre corp..) è controllata da quel "gruppetto" chiamato Mitsubishi UFJ Capital Co., Ltd.


Semi OT
Ma va??? Non lo sapevo. Ecco da dove han preso l'aspirapolvere della D60 tongue.gif

Comunque intendevo dire che Nikon è uno dei tanti clienti di Sony, la dimensione industriale di Sony è decisamente così superiore che di certo non taglia la fornitura di sensori per mettere in difficoltà un competitore... Poi se Nikon è di Mitsubishi, questa di un prestanome e lui è mio, non è il caso di dirlo in giro laugh.gif

Semi OT off


Bittersweet Me
QUOTE(ergassia @ Jul 4 2008, 05:17 PM) *
Semi OT
Io andrei cauto su certe afferamazioni, se ti sentono.. biggrin.gif
Forse non tutti sanno che.. la Nikon corp (che controlla di uso un centinaio di altre corp..) è controllata da quel "gruppetto" chiamato Mitsubishi UFJ Capital Co., Ltd.

Chi ha voglia, può guardare cosa controlla a sua volta il suddetto. C'è di tutto, dai condizionatori al petrolio..

Off Semi OT

Un salutone.
Gianluigi


Beh, non è proprio così. Il concetto dei Keiretsu (quella specie di "aggregati di aziende" giapponesi) non si può tradurre come "è una controllata di", anzi, è proprio sbagliato, nell'ottica giapponese...
hornet75
QUOTE(sennmarco @ Jul 4 2008, 06:55 PM) *
Semi OT
Ma va??? Non lo sapevo. Ecco da dove han preso l'aspirapolvere della D60 tongue.gif

Comunque intendevo dire che Nikon è uno dei tanti clienti di Sony, la dimensione industriale di Sony è decisamente così superiore che di certo non taglia la fornitura di sensori per mettere in difficoltà un competitore... Poi se Nikon è di Mitsubishi, questa di un prestanome e lui è mio, non è il caso di dirlo in giro laugh.gif

Semi OT off


Effettivamente è l'esatto opposto è meglio che il competitore continui a vendere grossi volumi se vuole continuare a comprare i sensori da sony.
alcarbo
14 giugno 2007 - 5 mesi prima dell'uscita della D3 e D300

D3, D300 o Possibili Future Imminenti FF ?



QUOTE(luca.cmm @ Jul 4 2008, 08:25 AM) *
3) uscire all'improvviso con un prodotto FX semipro,
4) il "gioco sporco" è ancora più evidente perchè Nikon



Non è sostenibile. Tutti sapevamo da più di un anno che la FX prosumer sarebbe uscita.
Chi ha comprato la d300 o la d3 non può lagnarsi ora hmmm.gif
gciraso
QUOTE(alcarbo @ Jul 4 2008, 08:50 PM) *
.......
Non è sostenibile. Tutti sapevamo da più di un anno che la FX prosumer sarebbe uscita.
Chi ha comprato la d300 o la d3 non può lagnarsi ora hmmm.gif

E si parlava anche di un SB-900 rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
alessandro.sentieri
QUOTE(alcarbo @ Jul 4 2008, 08:50 PM) *
Non è sostenibile. Tutti sapevamo da più di un anno che la FX prosumer sarebbe uscita.
Chi ha comprato la d300 o la d3 non può lagnarsi ora hmmm.gif


...il succo del discorso alla fine è tutto qua...
photoflavio
QUOTE(mofise @ Jul 4 2008, 05:15 PM) *
ricerca più approfondita effettuata.
trovata a 3925 carote NITAL .
noto sito di aste on-line.
Io non affermo "il nulla".

Adesso lo hai confermato con i fatti, ed hai fatto benissimo perchè hai certamente spinto qualcuno a cercare meglio ed a risparmiare.
Ma nel momento in cui hai scritto il tuo precedente intervento si trattava di una supposizione, quindi dal punto di vista pratico e matematico "il nulla" più assoluto.

Adesso vado a cercare con la stessa determinazione, magari trovo chi me la regala wink.gif

Un carissimo saluto,
Flavio


edate7
Sarebbe bello se le case fotografiche facessero come quelle automobilistiche: i "rumours" reali (e non fotomontaggi) sulla nuova Delta, per esempio, circolavano da più di un anno. Chi era interessato a quella vettura ha semplicemente aspettato, e valutato di conseguenza, tutti i parametri di "opportunità". Questo è informare il mercato: nessun automobilista si lagna se la BMW fa un nuovo modello, perchè, spesso, è la stessa Concessionaria che glielo dice. Con le reflex, niente di tutto questo: anzi, se posso spellare il cliente, lo faccio ben volentieri, perchè se quella "Z1000" non se la prende lui, ora che sta uscendo la "Z2000", io, poi, quella vecchia a chi la sbologno?
Per questo non ho ceduto alle lusinghe di cambiare la D200 con la D300; il tempo mi ha dato ragione. E forse, mi conviene aspettare la D4...
Ciao!
armus
QUOTE(edate7 @ Jul 5 2008, 12:19 AM) *
Sarebbe bello se le case fotografiche facessero come quelle automobilistiche: i "rumours" reali (e non fotomontaggi) sulla nuova Delta, per esempio, circolavano da più di un anno. Chi era interessato a quella vettura ha semplicemente aspettato, e valutato di conseguenza, tutti i parametri di "opportunità". Questo è informare il mercato: nessun automobilista si lagna se la BMW fa un nuovo modello, perchè, spesso, è la stessa Concessionaria che glielo dice. Con le reflex, niente di tutto questo: anzi, se posso spellare il cliente, lo faccio ben volentieri, perchè se quella "Z1000" non se la prende lui, ora che sta uscendo la "Z2000", io, poi, quella vecchia a chi la sbologno?
Per questo non ho ceduto alle lusinghe di cambiare la D200 con la D300; il tempo mi ha dato ragione. E forse, mi conviene aspettare la D4...
Ciao!

Lo sai che un BMW dopo un anno la compri sempre uguale anche se fano altri prodoti di serie.?Anche usata ha dei grandi valori ,mica una panda.Non sono contro al gioco del mercato.Piu rispeto nel valutare e svalutare il prodoto. cool.gif
alcarbo
Qui (è un pò inevitabile) si salta di palo in frasca e c'è il rischio che finisca in una serie di monologhi e dialoghi a due.

Flavio per il prezzo parli della d3?
La new entry d700 e ben sotto i 3000 anzi sotto 2500 (2490)
armus
QUOTE(alcarbo @ Jul 5 2008, 12:48 AM) *
Qui (è un pò inevitabile) si salta di palo in frasca e c'è il rischio che finisca in una serie di monologhi e dialoghi a due.

Flavio per il prezzo parli della d3?
La new entry d700 e ben sotto i 3000 anzi sotto 2500 (2490)

Il prezzo 2490 non esiste alcarbo,ti dico con tutta sincerita.Per far credere che il prezzo e sotto 3000, o un altro prodoto,o le offerte ,dove siano ,finiscano con 99.Vol dire che 3000 diventa 2999,e un fatore psicologico.Questa la trovi nei tutti campi. messicano.gif
Attilio PB
QUOTE(edate7 @ Jul 5 2008, 12:19 AM) *
Sarebbe bello se le case fotografiche facessero come quelle automobilistiche...


Non vedo grandi differenze, cambia solo la voglia che ognuno di noi ha di seguire un mercato anzichè un altro e quindi imparare a distinguere le voci attendibili da quelle non attendibili.
A me le auto annoiano terribilmente, ho scoperto che è uscita la nuova Delta perché mi ha quasi portato via una fiancata mercoledi', per me è stata una sorpresona... blink.gif
Ciao
Attilio
marcolombardi84
Volevo evitare di alimentare questa discussione, che sinceramente mi sembra l'ennesima inutile e infinita serie di chiacchiere da bar sport.

Comunque butto là la mia:
nikon come già detto da molti è una azienda che deve portare a casa profitti, e come ogni azienda che opera in questo ambito è costretta a giocare continuamente sulla "febbre" consumistica del pubblico pagante... D300, D700 e compagnia bella erano già nel cassetto da tempo e chissà cosa c'è adesso in quel cassetto...
Tutta la strategia aziendale sta nella tempistica giusta.
Tutti sappiamo di come gira il mercato, però ogni volta che il nostro prodotto "invecchia" ne rimaniamo delusi.

Io mi metto per primo tra quelli a cui piace togliersi lo sfizio della novità, so che è una stupidaggine però se me la posso permettere lo faccio. Non resisto. Per es. ho avuto quasi tutti gli iPod: appena è uscito un modello nuovo ho venduto il vecchio e comprato l'ultimo gingillo elettronico ("con solo 70 euro in più...") e sinceramente non mi sento preso per cùlo, solamente sto al gioco;
ma qui occhio, si parla di oggetti da oltre 2000 euro!!!

Sento ragionamenti del tipo: "...allora con mille cucuzze in più... solo 500 caffe in meno ... soltanto 1500 carote di differenza..." cioè stiamo parlando di scarti che sono lo stipendio di milioni di italiani, o se vogliamo vederla in altro modo sono differenze del costo di un'altra reflex.

Tirando le somme: lasciamo perdere i prezzi di "...taluni siti " o "... mio cuggino l'ha vista..."

D60 o nuovo modello a 450
D80 a 650
una prossima
D90 a 750
D300 a 1300/1400
D700 a 2200/2400
D3 a 4200/4400
e ancora una ipotetica
D3X a 6500

Mi sembra una gamma con dei prezzi perfettamente scaglionati nella quale ogni tipo di cliente (/portafoglio) può scegliersi il prodotto più adatto e di cui nessuno si può lagnare.
Non vedo tutto lo scompiglio per la D700. Io a febbraio con tanti sacrifici mi sono preso la ottima (e lo penso ancora) D300 a 1619 euro. Al momento che scrivo, dopo quasi sei mesi se la dovessi comprare nello stesso negozio la pagherei solo 14 euro meno. Ok, cambiando negozio la potrei trovare a 80/100 euro meno. Mettiamo pure che sul nuovo si sia svalutata di 200 euro. In questo mercato attuale lo considero già un ottimo traguardo!

Se fosse uscita prima, la D700, non credo che la D300 sarebbe stata ignorata come molti sostengono, io ( e penso anche altri disgraziati che non traboccano di banconote )ad es. non l'avrei potuta comprare, vuoi per i mille e passa euro di differenza sul corpo, sia perchè mi avrebbe costretto a comprare qualcosa in sostituzione del mio 18-70 ereditato dalla D70s. La differenza si sarebbe concretizzata in un esborso di almeno 1600 euro in più, cioè in una spesa doppia!
Qualcun'altro l'avrebbe presa in considerazione o avvrebbe fatto una scelta più consapevole ma... non c'era, non c'è, e ci sara solo a fine mese. Quindi pace. Ragioniamo di ciò che è e non di ciò che sarebbe potuto essere.

Concludendo: mi sembra che a molti gli roda questa D700 (chi ha la D300, perchè ora c'è il macchinone più "grosso", chi ha la D3 perchè poteva risparmiare e avere lo stesso il FF) e per reazione o si incàzza con nikon o difende a spada tratta la propria scelta gettando fango sulla nuova arrivata.

Stiamo sereni.

Bella 'sta 700, bella la 300, bellissima la 3. Ognuno si goda la propria, faccia tante belle foto (invece di muffire sul forum nital) e magari stia di più con la propria moglie/compagna/ragazza che senza dubbio dà soddisfazioni maggiori di una macchina fotografica wink.gif

Saluti

Marco
maxter
Ma visto che si sa tutto in anticipo, che si dice del DX? Ci saranno nuove DX (D400? D500?...), e quando usciranno, e che cosa avranno in più della D300? smile.gif
SkZ
QUOTE(Fabbry @ Jul 4 2008, 06:20 AM) *
ok te se rompe una macchina.
[...]
fosse uscita la D700 e non la D300, sicuramente mi sarei preso un'altra D200 in sostituzione di quella danneggiata...
Discussione molto utile, hai ragione.... però non si ha la sfera di cristallo per vedere le necessità degli altri o se l'acquisto di una nuova macchina è dettato da incompetenza o vanità, quindi evitiamo di sparare sentenze "aggratise" wink.gif
Aho senza polemica ovvio

1) io mi posso basare solo su quello che la gente scrive. La sfera di cristallo non ce l'ho, ergo se le cose non vengono scritte non posso saperle.
2) dato che tu hai effettuato l'acquisto per necessita' repentina, che c'entri con quello che ho detto?


QUOTE(fotoandreani @ Jul 4 2008, 04:57 PM) *
quoto in tutto cio´ che dici...conosco fior di professionisti con otto xxx che hanno il culto di cambiare continuamente macchine obiettivi, sia nell era digitale che prima con l analogico.
quindi dire che da questa discussione, come certi hanno fatto, si capisce chi e´ fotografo e chi compra macchine mi sembra un incredibile castroneria

Io critico chi compra macchine e basta. I professionisti le comprano e le strausano. Ricomprano per necessita' dopo aver spolpato la loro macchina che quindi ha dato forfait, come puo' essere successo a Fabbry.
Per gli obbiettivi il discorso e' simile. I pro penso che li comprano perche' servono, non per tenerli in borsa o cambiarli dopo un rapido uso.

D700 e D300, come si e' detto, sono 2 macchine dagli usi diversi. La D300 lavoro molto bene ad alti iso. Ovviamente la D700 con pixel 2.25 volte piu' ampi in area produce foto con rapporto segnale/rumore piu' elevato e lavora meglio se si ha bisogno delle corte focali.
Spero vivamente che Fabbry non avesse proprio bisogno di queste caratteristiche, data gia' la sfortuna nell'avere una macchina rotta.


Cmq, cos'e' tutta sta mania di travestitismo nel mascherare una D700 come una D3? dry.gif
Non ho capito dove si vuole andare a parare. Se si dice che per lavori importanti (ergo doppia batteria, impugnatura verticale, ...) conviene la D3 o altro.
Cmq la D700 seppur con tutti i pizzi e merletti che si puo' aggiungere non sara' mai come la D3, dato che cmq lei ha il doppio slot per CF.
E poi la D700 e' appunto la versione anoressica della D3.
tosk
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Jul 5 2008, 12:43 AM) *
Lo sai che un BMW dopo un anno la compri sempre uguale anche se fano altri prodoti di serie.?Anche usata ha dei grandi valori ,mica una panda.Non sono contro al gioco del mercato.Piu rispeto nel valutare e svalutare il prodoto. cool.gif

Opinione molto discutibile: se vendi la macchina il giorno dopo averla acquistata hai già perso 1000 euro...mica briciole.
Poi: mio padre 3 anni fa ha preso la Mercedes E SW e l'ha pagata oltre 40 mila gazzettini, ora la potrebbe prendere a 30 mila, sapendo che ormai è imminente l'uscita del modello nuovo della classe E.
Il paragone mi sembra calzi perfettamente, certo le auto si svalutano in 5 anni invece che in 5 mesi, ma il paragone sarebbe da farsi con l'elettronica di consumo. Ieri mi è arrivata l'offerta che con 350 gazzettin ho un pc col core 2 duo, componenti di marca e pure un omaggio, quando uscii tale processore costava quesi 200 gazzettini da solo
alcarbo
Non voglio fare polemiche ma ribadire solo che la fonte (indiretta ovvio) del prezzo che ho indicato e non ripeto perchè sarebbe vietato (a parte che il titolo del 3d è proprio PREZZO UFFICIALE) è Torino.

Poi anche con la d300 variò prima in su e poi subito in giù di 100 euro. Parlo del listino.
Walter_83
Secondo me tutto sta nel comprare le cose che ci servono quando servono per poi utilizzarle. Solo cosi si è in pace con se stessi! laugh.gif
Franco_
Discussione stupenda e stupefacente. Mia madre diceva:"Tante teste, tanti cervelli", parole sante.
Qualunque cosa faccia Nikon (ma il discorso vale per tutti i produttori dei generi più disparati) ci sarà sempre qualcuno che si lamenterà. Ci sarà chi si lamenterà perchè non è ancora uscito il prodotto A e, una volta che il prodotto è uscito, chi si lamenterà perchè il prodotto A è uscito.
Chi vorrà A espandibile per ottimizzarne la configurazione secondo le proprie esigenze e chi troverà questa flessibilità incomprensibile, chi troverà il prodotto troppo costoso e troppo vicino a quello di fascia superiore e perfino chi riterrà il suo prezzo inadaguato perchè svaluta il prodotto da lui acquistato pochi giorni prima.
Chi invece del prodotto A voleva il prodotto Ax, chi rimpiange il precedente, chi A non avrebbe mai voluto vederlo.
Chi lamenta l'immobilismo, chi magnifica i prodotti del principale concorrente e chi si lamenta perchè di prodotti ne escono troppi.
Non manca poi quello che vorrebbe essere interpellato direttamente dal produttore perchè trova indispensabile la presenza della funzione B... insomma l'importante è lamentarsi e premere i tasti... così importante che alla fine si perde il senso di quello che si scrive...



O.T.
QUOTE(Fabbry @ Jul 3 2008, 10:20 PM) *
...
sicuramente sono io che sbaglio e non ci ho capito nulla della vita.... soprattutto dell'economia


Il problema è che di economia non c'hanno capito nulla nemmeno gli economisti laugh.gif
Fabbry
QUOTE(SkZ @ Jul 5 2008, 07:37 AM) *
2) dato che tu hai effettuato l'acquisto per necessita' repentina, che c'entri con quello che ho detto?
Io critico chi compra macchine e basta. I professionisti le comprano e le strausano. Ricomprano per necessita' dopo aver spolpato la loro macchina che quindi ha dato forfait, come puo' essere successo a Fabbry.



... appunto ho voluto precisare...
sempre senza voler far polemica....
me ce sò trovato costretto...avrei fatto il salto a D700 con qualche sacrificio in più..... ma l'avrei fatto
ciao a tutti
Fabrizio
_Nico_
QUOTE(ergassia @ Jul 4 2008, 05:17 PM) *
Semi OT
Io andrei cauto su certe afferamazioni, se ti sentono.. biggrin.gif
Forse non tutti sanno che.. la Nikon corp (che controlla di uso un centinaio di altre corp..) è controllata da quel "gruppetto" chiamato Mitsubishi UFJ Capital Co., Ltd.

Chi ha voglia, può guardare cosa controlla a sua volta il suddetto. C'è di tutto, dai condizionatori al petrolio..

Off Semi OT

Verissimo, ma non è "controllata", bensì fa parte del keiretsu Mitsubishi. Il keiretsu è una tipica associazione aziendale giapponese, una sorta di consorzio. Quello Mitsubishi è orizzontale, cioè Mitsubishi non è proprietaria degli altri marchi, ma hanno tutti compartecipazioni incrociate e atutonomia decisionale. Insomma, Mitsubishi è una sorta di cartello produttivo i cui principi etici implicano la collaborazione e la cooperazione tra le aziende che ne fanno parte.

Per tornare al tema, cioè la D700, si sapeva che sarebbe uscita dall'agosto scorso, quando videro la luce D3 e D300. In un'intervista d'ottobre un dirigente Nikon confermò che il sensore della D3 sarebbe stato montato su fotocamere di fascia inferiore. Scontato che la prima fascia inferiore fosse quella della D300.

A gennaio, in altro forum, ho scritto che avremmo visto la "D300 FX" prima delle Olimpiadi. Non era un vaticinio, ma un calcolo elementare sulla politica di marketing della Nikon, che da anni ha dichiarato di considerare il mercato cinese cruciale per la propria attività. E infatti l'anno scorso i testimonial della D3 erano tutti personaggi a noi sconosciuti, ma conosciutissimi in Cina. Ora, se voglio allargare le mie vendite in un mercato, quale miglior occasione delle Olimpiadi che vi si svolgono?

Che la successiva FX fosse una "D300FX" era altrettanto logico: la 5D della Canon ha mostrato abbondantemente che quella fascia di mercato è particolarmente proficua, e non si capisce perché Nikon debba evitare di costruirne una, migliore, solo per non far stizzire qualcuno che ha già comprato una DX...

Tra l'altro, se non si usano abbondantemente i grandangoli e non si scatta spesso in condizioni di bassa luminosità, la D700 non è necessaria.

Io attendevo questa camera dall'agosto scorso... L'ho prenotata l'altro giorno. La mia D200 avrà una sorella... smile.gif
PAS
Temo che dovremmo abituarci a considerare con maggiore serenità la sempre più rapida uscita/ obsolescenza di nuove fotocamere.

Anche in ambito fotografico il processo prodotto si è ormai definitivamente evoluto secondo metodi sistemistici.

In altre parole la ricerca industriale sviluppa i “mattoni base” delle fotocamere dai sensori agli attuatori, all’hardware/software di gestione, ai metodi di assemblaggio/testing.
Questi mattoni saranno poi le parti costituenti i vari modelli che vengono realizzati e nei quali troveremo spesso replicate gran parte delle caratteristiche tecniche.
Questo metodo di progetto/processo, relativamente nuovo per la fotografia e quasi sconosciuto fino all’epoca della tecnologia digitale, è da tempo ampiamente noto ed applicato in altri ambiti industriali, dato che offre due vantaggi fondamentali:

Accelera considerevolmente la fase di sviluppo di un nuovo prodotto

Rende possibili consistenti economie produttive di scala. lasciando quindi più ampi margini per le politiche di marketing.

Dicevo quindi che occorre accettare con serenità questo sempre più rapido “turnover” di fotocamere perseguendo non tanto il desiderio di possedere l’ultimo modello o di realizzare il migliore investimento, o contenere la svalutazione, quanto quello di avere a disposizione la fotocamera adatta alle proprie esigenze di fotografo.

Banalmente: a chi si occupa principalmente di foto-naturalismo l’FX probabilmente non interesserà più di tanto.

Un aspetto veramente importante, per il quale Nikon si è sicuramente impegnata molto più di altri concorrenti è quello di assicurare una buona compatibilità tra i prodotti in evoluzione. In modo che una fotocamera, anche se produttivamente obsoleta, potrà comunque utilizzare il rinnovato parco ottiche ed accessori e quindi continuare la propria vita nelle mani di chi intende farne l’uso per il quale è stata realizzata: fotografare.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.