Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
bergat@tiscali.it
Chi sa se in occasione delle due giornate del lancio Nital/nikon abbia previsto delle promozioni su eventuali ordini rolleyes.gif .

giannizadra
QUOTE(PAS @ Jul 5 2008, 04:41 PM) *
Banalmente: a chi si occupa principalmente di foto-naturalismo l’FX probabilmente non interesserà più di tanto.


Non sarei così sicuro.
Se intendi fotonaturalismo d'appostamento con soggetti statici o in pieno sole, forse... rolleyes.gif
PAS
QUOTE(giannizadra @ Jul 5 2008, 04:54 PM) *
Non sarei così sicuro.
Se intendi fotonaturalismo d'appostamento con soggetti statici o in pieno sole, forse... rolleyes.gif


Il rumore ad ISO medio alti del DX attuale (D300) soddisfa gran parte delle esigenze.

Guadagnare ulteriormente con l'FX potrebbe certo tornare utile in alcune particolari situazioni, ma se lo scotto da pagare è l’aumento apparente dell’angolo di campo, ritengo che molti rinuncerebbero.
Almeno quelli che conosco.

Ovvio poi che la fotografia naturalistica si sviluppa in diversi ambiti e quindi affermazioni categoriche lasciano il tempo che trovano.
Lambretta SR48
Ho già scritto in altri thread che la D700 non deve secondo me essere intesa come alternativa alla D300, bensì come la D3 può convivere benissimo con la D2x, le due pro e basta... perchè le D mono numero sono "superpro", possono essere la coppia vincente per far fronte finalmente a tutte le esigenze fotografiche copertura dell'angolo di campo delle ottiche Fuff Frame, sfruttamento maggiore dei lunghi fuochi quando serve da parte dei sensori DX... alti iso a gogo' con la D700... bassi iso di lusso con la D300... e chi più ne ha più ne metta, chi si sente "limitato" in qualcosa è solo perché non è sicuro dei propri mezzi e sono quelli "scontenti" a prescindere, pure il giorno del compleanno loro invece di festeggiare con gli amici, pensano di essere invecchiati di un altro anno, io invece penso di aver maturato ulteriore "esperienza" e ringrazio il Padreterno di avermene dato la possibilità...
giannizadra
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 5 2008, 08:26 PM) *
pure il giorno del compleanno loro invece di festeggiare con gli amici, pensano di essere invecchiati di un altro anno, io invece penso di aver maturato ulteriore "esperienza" e ringrazio il Padreterno di avermene dato la possibilità...


In effetti, considerata l' alternativa, molto meglio il compleanno... smile.gif

Pienamente d'accordo anche sul resto: non ho mai capito chi entra in crisi se la Nikon fa una nuova DSRL, ma anche se non la fa; se la fa FX ma anche DX; se ha già la D300 ma anche la D3 (o magari entrambe).
Godiamocele le nostre belle macchine.
Le abbiamo prese per fotografare, o per la speranza che fossero le ultime nella storia dell'umanità ?
Gennaro Ciavarella
aggiungo i miei due cent

come a qualcuno non sarà sfuggito faccio fotosub e sono soddisfatto della mia d200 tranne che ne foto ambientali in cui si usano abbondantemente i grandangoli

aspettavo una d3 più piccola (il peso e le dimensioni per me sono un fattore importante) che pi permettesse una maggiore latitudine di posa e lo sfruttamento adeguato del 17-35 e del 16 mm e, quindi, ho ordinato la mia d700 senza però tralasciare la d200 che in macro e con il 105 micro è veramente ottima
PAS
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Jul 5 2008, 09:51 PM) *
aggiungo i miei due cent

come a qualcuno non sarà sfuggito faccio fotosub e sono soddisfatto della mia d200 tranne che ne foto ambientali in cui si usano abbondantemente i grandangoli

aspettavo una d3 più piccola (il peso e le dimensioni per me sono un fattore importante) che pi permettesse una maggiore latitudine di posa e lo sfruttamento adeguato del 17-35 e del 16 mm e, quindi, ho ordinato la mia d700 senza però tralasciare la d200 che in macro e con il 105 micro è veramente ottima


Quindi tentando una sintesi:

Fotocamere Nikon non in competizione tra loro, ma parte di un sistema di offerta prodotto sempre più vasto nel quale scegliere in relazione alle caratteristiche tecnico-funzionali-economiche che meglio coprono le nostre esigenze.

E se il modello che meglio si confà non è proprio l’ultimo nato, non facciamoci prendere da complessi di inferiorità o fobie per ipotetiche svalutazioni commerciali.

La mia “vecchia” D70 di quattro fa, pur affiancata da altre continua a fornire files che stampati in 40x60 fanno la loro ottima figura e non mi sogno di svenderla.
Denis Calamia
Legandomi a Gennaro,aggiungerei anche io le mie due lire...

Sono più che sicuro che la nuova D700 la farà da padrona fra i fotografi matrimonialisti
perchè,hanno adesso una Dslr che non teme le condizioni di luce proibitive che si possono trovare in chiesa.Con il 50mm f1,4 o il 35 f2 si riesce a stare ancora più bassi con gli iso per tutta gioia degli occhi che guarderanno quei files.
Possono finalmente contare su un corpo leggero (senza vertical grip) agile per gli scatti tipo reportage matrimonialistico,perchè si sà..alla fine del servizio i polsi con le ammiraglie,dalla troppa stanchezza fanno male.Sfumature del carnito più accurate,i bianchi degli abiti salvaguardati dalle alte luci,e non solo..

Zebra3
Tutto vero, anche se a me il sistema d'apertura dello sportello slot non mi convince. Se è lo stesso della D40 si aprirà proprio al momento meno opportuno.

Comunque, gran bella macchina.
Lambretta SR48
QUOTE(Zebra3 @ Jul 5 2008, 11:11 PM) *
Tutto vero, anche se a me il sistema d'apertura dello sportello slot non mi convince. Se è lo stesso della D40 si aprirà proprio al momento meno opportuno.

Comunque, gran bella macchina.


Spero allora che ci mettano la sicura "bambini" come agli sportelli posteriori delle auto... ma pure se si apre lo sportello... la D700 non ha le SD ma le CF che per andarsene a spasso per conto loro necessitano che sia premuto un apposito tasto... e poi pure di SD "ite perse" non è giunta notizia sul Forum... sarà un'altro "tormentone" dell'estate questo dello sportello... o possiamo dormire sonni tranquilli?

QUOTE(Denis Calamia @ Jul 5 2008, 11:05 PM) *
Possono finalmente contare su un corpo leggero


Ma che li hai messi a dieta per caso? tongue.gif
Zebra3
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 5 2008, 11:31 PM) *
Spero allora che ci mettano la sicura "bambini" come agli sportelli posteriori delle auto... ma pure se si apre lo sportello... la D700 non ha le SD ma le CF che per andarsene a spasso per conto loro necessitano che sia premuto un apposito tasto... e poi pure di SD "ite perse" non è giunta notizia sul Forum... sarà un'altro "tormentone" dell'estate questo dello sportello... o possiamo dormire sonni tranquilli?
Ma che li hai messi a dieta per caso? tongue.gif



Le auguro sonni tranquilli e la migliore delle buona notte. Il tormentone, poi, spero che sia la cosa che le piace di più che le riaccade ogni istante.
Io però allo sportello ci penso: vuoi perché le finanze sono limitate e vuoi perché se si dovesse rompere mi darebbe molto fastidio. E poi anche perché la chiusura per bambini c'è sulla d200, 300... Che ci vuole fare, sono rimasto bambino e il rischio di rompere le cose ancora mi perseguita. Buona notte e anche buona estate.
pes084k1
QUOTE(Zebra3 @ Jul 6 2008, 12:14 AM) *
Le auguro sonni tranquilli e la migliore delle buona notte. Il tormentone, poi, spero che sia la cosa che le piace di più che le riaccade ogni istante.
Io però allo sportello ci penso: vuoi perché le finanze sono limitate e vuoi perché se si dovesse rompere mi darebbe molto fastidio. E poi anche perché la chiusura per bambini c'è sulla d200, 300... Che ci vuole fare, sono rimasto bambino e il rischio di rompere le cose ancora mi perseguita. Buona notte e anche buona estate.


Mi sembra un dettaglio trascurabile (mai vista una card caduta da una DSLR o uno sportellino rotto, neppure su una videocamera). Pensiamo una cosa: la D700, se non ci si fissa sui 9 fps (che "tritano" ottiche valorose, oscurano il mirino e fanno tanto micro e macromosso), vale la D3 per fare foto, anzi pure qualcosa di più in fatto di qualità pratica (sensore più pulito), costa parecchio di meno e, al collo, si può portare a lungo e sembra dare un'aria più seria (o meno fanatica) a chi scatta...

A presto telefono.gif

Elio
Zebra3
QUOTE(pes084k1 @ Jul 6 2008, 12:41 AM) *
Mi sembra un dettaglio trascurabile (mai vista una card caduta da una DSLR o uno sportellino rotto, neppure su una videocamera). Pensiamo una cosa: la D700, se non ci si fissa sui 9 fps (che "tritano" ottiche valorose, oscurano il mirino e fanno tanto micro e macromosso), vale la D3 per fare foto, anzi pure qualcosa di più in fatto di qualità pratica (sensore più pulito), costa parecchio di meno e, al collo, si può portare a lungo e sembra dare un'aria più seria (o meno fanatica) a chi scatta...

A presto telefono.gif

Elio


E' sicuro che di fronte ad una macchina del genere, con tutto quello che offre, lo sportellino è solo un dettaglio. Non ho mai assolutizzato il problema.
nippokid (was here)
...anche perchè non s'è ancora nè tastato, nè testato 'sto sportellino...

...io, almeno fino a domani, lascerei il beneficio del dubbio ai progettisti Nikon...ci cadranno mica sullo sportellino delle CF su una camera da 2500 palanche, no?...

...a domani l'ardua sentenza... smile.gif ...sperèm...di passare indenne l'esame sportellino... wink.gif

bye.

alcarbo
QUOTE(PAS @ Jul 5 2008, 10:15 PM) *
Quindi tentando una sintesi:

Fotocamere Nikon non in competizione tra loro, ma parte di un sistema di offerta prodotto sempre più vasto nel quale scegliere in relazione alle caratteristiche tecnico-funzionali-economiche che meglio coprono le nostre esigenze.

E se il modello che meglio si confà non è proprio l’ultimo nato, non facciamoci prendere da complessi di inferiorità o fobie per ipotetiche svalutazioni commerciali.

La mia “vecchia” D70 di quattro fa, pur affiancata da altre continua a fornire files che stampati in 40x60 fanno la loro ottima figura e non mi sogno di svenderla.

Pollice.gif sportellare o non sportellare questo è il problema. messicano.gif

Attendiamo comunque i primi scatti dai Nikon Show dell'8 e 10
rbobo
Benissimo, se non erro la d700 ha lo sportellino CF della d80! Una macchina da 2500 con il nastro adesivo perchè non si apra quando non vuoi.Con la d80 questo ho dovuto fare, perchè spesso e volentieri si apriva mentre la usavo.Speriamo abbiano messo uno gancio/sgancio da qualche parte, atrimenti questa volta scriverò direttamente in Giappone il mio disappunto!

Ciao
Rob
mofise
QUOTE(pes084k1 @ Jul 6 2008, 12:41 AM) *
Pensiamo una cosa: la D700.... , vale la D3 per fare foto, anzi pure qualcosa di più in fatto di qualità pratica (sensore più pulito)...

AHAHAH
questa è proprio bella!!!
biggrin.gif

sanvi
La D300 , attualmente rappresenta la massima evoluzione del formato DX a 1590 euro; la D700 è l'entry level del formato FX a 2500 euri. Ergo: sono due macchine diverse destinate ad esigenze diverse.
Sfido poi chiunque a distinguere fra due belle foto dello stesso soggetto quella fatta con l'una o l'altra.
Per cio che riguarda le ottiche, credo che ci in tanti anni si è abituato ad usare il formato Dx, prendendo magari solo un 12/24 per fotografare largo, di colpo passando al formato FX potrebbe ritrovarsi corto con conseguente acquisto di super tele, provate a pensare al 70/200 2,8 che diventava un 300 2.8 , per riavere un 300 2.8 su FX ci vuole il mutuo.
Meditate ! possessori di D300
vin
Lambretta SR48
QUOTE(Zebra3 @ Jul 6 2008, 12:14 AM) *
Il tormentone, poi, spero che sia la cosa che le piace di più che le riaccade ogni istante.


hmmm.gif che vuole dire non ho capito il senso di questa frase?
Zebra3
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 6 2008, 12:48 PM) *
hmmm.gif che vuole dire non ho capito il senso di questa frase?


Non è scritta molto bene in italiano. Traduco: visto che lei si augura che il "problema sportellino" non sia il tormentone dell'estate, io le auguro che il suo tormentone, invece, sia il ripetersi della cosa più bella che ci sia.
iZack
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Jul 6 2008, 12:37 PM) *
Per cio che riguarda le ottiche, credo che ci in tanti anni si è abituato ad usare il formato Dx, prendendo magari solo un 12/24 per fotografare largo, di colpo passando al formato FX potrebbe ritrovarsi corto con conseguente acquisto di super tele, provate a pensare al 70/200 2,8 che diventava un 300 2.8 , per riavere un 300 2.8 su FX ci vuole il mutuo.

Faccio una domanda da niubbo, non avendo mai posseduto un moltiplicatore: se nel passaggio al formato pieno si aggiungesse il moltiplicatore 1,4 al 70/200 si tornerebbe ad avere un angolo di campo equivalente all'utilizzo dello stesso obiettivo sul formato DX, giusto? (ok, ok, a meno di qualche decimale....)
Cosa comporta l'utilizzo del moltiplicatore? Perdita di uno stop? Perdita di nitidezza? Altri detrimenti della qualità dell'immagine?
Per quanto riguarda la perdita di uno stop, sappiamo che con l'FX possiamo salire di ISO più facilmente mantenendo una pulizia notevole e quindi penso sia superabile. Per la nitidezza, quanto incide la perdita (sempre che ci sia), ovvero si vede a occhio oppure no?

hmmm.gif
Umbi54
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Jul 6 2008, 12:37 PM) *
La D300 , attualmente rappresenta la massima evoluzione del formato DX a 1590 euro; la D700 è l'entry level del formato FX a 2500 euri. Ergo: sono due macchine diverse destinate ad esigenze diverse.
Sfido poi chiunque a distinguere fra due belle foto dello stesso soggetto quella fatta con l'una o l'altra.
Per cio che riguarda le ottiche, credo che ci in tanti anni si è abituato ad usare il formato Dx, prendendo magari solo un 12/24 per fotografare largo, di colpo passando al formato FX potrebbe ritrovarsi corto con conseguente acquisto di super tele, provate a pensare al 70/200 2,8 che diventava un 300 2.8 , per riavere un 300 2.8 su FX ci vuole il mutuo.
Meditate ! possessori di D300
vin

Vero, ma può essere vero anche il contrario, io che uso al 80% grandangoli in DX mi sono trovato "lungo" e ho dovuto comprare uno zoom (10-20 Sigma) perché di 10 o 15 MM fissi a prezzi umani non ne fanno
Sempre saluti
Umberto
Lambretta SR48
QUOTE(Zebra3 @ Jul 6 2008, 12:54 PM) *
Non è scritta molto bene in italiano. Traduco: visto che lei si augura che il "problema sportellino" non sia il tormentone dell'estate, io le auguro che il suo tormentone, invece, sia il ripetersi della cosa più bella che ci sia.


Non ho capito lo stesso ma ci rinuncio...
Zebra3
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 6 2008, 12:58 PM) *
Non ho capito lo stesso ma ci rinuncio...


bene, così non lo dovrò spiegare ancora. Sennò diventa questo il vero tormentone. Comunque le avevo augurato una cosa bella.
Lambretta SR48
QUOTE(zack66 @ Jul 6 2008, 12:56 PM) *
Faccio una domanda da niubbo, non avendo mai posseduto un moltiplicatore: se nel passaggio al formato pieno si aggiungesse il moltiplicatore 1,4 al 70/200 si tornerebbe ad avere un angolo di campo equivalente all'utilizzo dello stesso obiettivo sul formato DX, giusto? (ok, ok, a meno di qualche decimale....)
Cosa comporta l'utilizzo del moltiplicatore? Perdita di uno stop? Perdita di nitidezza? Altri detrimenti della qualità dell'immagine?
Per quanto riguarda la perdita di uno stop, sappiamo che con l'FX possiamo salire di ISO più facilmente mantenendo una pulizia notevole e quindi penso sia superabile. Per la nitidezza, quanto incide la perdita (sempre che ci sia), ovvero si vede a occhio oppure no?

hmmm.gif


A livello teorico è tutto giusto quello che ha scritto, io per esempio non li uso a prescindere i convertitori di focale, ma volendo si possono usare... come si può ingrandire di più un crop, resta da vedere alla fine, se il risultato può essere "accettabile" in funzione dell'eventuale degrado introdotto... spesso molte foto sono dei crop o sono state realizzate usando un convertitore di focale, se sono belle passa in secondo piano come sono state realizzate... l'importante ritengo sia il risultato e non come lo si è ottenuto, il purista preferisce ottenere la giusta composizione direttamente in ripresa, usando il formato, la focale e l'attrezzatura giusta, c'è chi se non è Leica non è fotografia e c'è chi invece fotografa con quello che capita... io prima di esprimere valutazioni voglio vedere l'immagine e poi si discute sui come e sui perché e se si poteva eventualmente fare meglio in relazione alle condizioni contingenti al momento dello scatto...

QUOTE(Zebra3 @ Jul 6 2008, 12:59 PM) *
bene, così non lo dovrò spiegare ancora. Sennò diventa questo il vero tormentone. Comunque le avevo augurato una cosa bella.


Grazie anche a Lei...

QUOTE(umcapoc @ Jul 6 2008, 12:57 PM) *
Vero, ma può essere vero anche il contrario, io che uso al 80% grandangoli in DX mi sono trovato "lungo" e ho dovuto comprare uno zoom (10-20 Sigma) perché di 10 o 15 MM fissi a prezzi umani non ne fanno
Sempre saluti
Umberto


Appunto "epistemologicamente" sarebbe utile avere entrambi i formati... e passa la paura...
Lambretta SR48
QUOTE(Zebra3 @ Jul 6 2008, 12:54 PM) *
...visto che lei si augura che il "problema sportellino"


Io non ho mai parlato di "problema sportellino" sia chiaro, anche perché non avendo ancora preso in mano la D700 non lo so se può essere un problema o meno, tra l'altro io ho scritto speriamo non diventi un altro tormentone, memore di quello che le ottiche old style spappolavano i bordi sulla D3, e che poi alla resa pratica è risultato essere non così... se lo sportello della D40 è fragile non lo so, perché non ho la D40, ma anche se fosse fragile non è detto che quello della D700 sebbene apparentemente simile lo sia lo stesso, tra l'altro la D40 monta le SD la D700 le CF quindi anche le dimensioni dello sportello per ragioni "ovvie" devono essere diverse e quindi anche la robustezza e la funzionalità pure... sarebbe meglio fasciarsi la testa dopo di essersela spaccata, non prima, quando l'avremo in mano potremo valutare meglio... magari lo sportello delle CF è robusto e non va bene qualche altro particolare a cui nessuno aveva pensato...

QUOTE(rbobo @ Jul 6 2008, 10:15 AM) *
Benissimo, se non erro la d700 ha lo sportellino CF della d80! Una macchina da 2500 con il nastro adesivo perchè non si apra quando non vuoi.Con la d80 questo ho dovuto fare, perchè spesso e volentieri si apriva mentre la usavo.Speriamo abbiano messo uno gancio/sgancio da qualche parte, atrimenti questa volta scriverò direttamente in Giappone il mio disappunto!


Ha ragione quando scrive in Giappone me lo dica che la "sosterrò" non capisco come si fa a mettere lo sportello della D80 che monta le SD su una DSLR che monta CF... questi Giapponesi "dispettosi" stavolta mi sentono pure a me... è ora di finirla con queste digicamere "approssimative" con quello che costano mi devo pure preoccupare degli sportelli...
Zebra3
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 6 2008, 01:19 PM) *
Io non ho mai parlato di "problema sportellino" sia chiaro, anche perché non avendo ancora preso in mano la D700 non lo so se può essere un problema o meno, tra l'altro io ho scritto speriamo non diventi un altro tormentone, memore di quello che le ottiche old style spappolavano i bordi sulla D3, e che poi alla resa pratica è risultato essere non così... se lo sportello della D40 è fragile non lo so, perché non ho la D40, ma anche se fosse fragile non è detto che quello della D700 sebbene apparentemente simile lo sia lo stesso, tra l'altro la D40 monta le SD la D700 le CF quindi anche le dimensioni dello sportello per ragioni "ovvie" devono essere diverse e quindi anche la robustezza e la funzionalità pure... sarebbe meglio fasciarsi la testa dopo di essersela spaccata, non prima, quando l'avremo in mano potremo valutare meglio... magari lo sportello delle CF è robusto e non va bene qualche altro particolare a cui nessuno aveva pensato...
Ha ragione quando scrive in Giappone me lo dica che la "sosterrò" non capisco come si fa a mettere lo sportello della D80 che monta le SD su una DSLR che monta CF... questi Giapponesi "dispettosi" stavolta mi sentono pure a me... è ora di finirla con queste digicamere "approssimative" con quello che costano mi devo pure preoccupare degli sportelli...



Comunque se lei non ci fosse bisognerebbe inventarla.

Cordialmente

Massimiliano smile.gif
buzz
Ma come si fa a sostenere che lo sportellino della D700 si rompa, e addirittura prepararsi ad una lettera di protesta fino in giappone, quando ancora non l'ha tenuta in mano (quasi) nessuno?
Può una foto essere così esplicativa?

Mi sa che a dispetto di quanti si augurano di no, questo sarà il tormentone della D700....

Almeno il banding della D200, quancuno si sforzava di farlo vedere prima di protestare!
plxmas
QUOTE(NIGEL_ @ Jul 3 2008, 12:57 PM) *
posso solo dire che cmq per chi come me ha fatto grossi sacrifici per avere la D300 vede come una beffa l'uscita di un formato FF così presto...

permettimi una risposta piccata.
evidentemente non sono tanto grossi questi sacrifici se vedi come una beffa l'uscita di un prodotto che costa oltre 1000 euro in più, che comporta delle spese di contorno molto più onerose, cito ad esempio un grandangolo vero (e non dx, che prendendolo tokina ti costerebbe pochi euro), un supetele vero (col dx hai la possibilità di fotografare a 300mm f2.8 stabilizzato a 1400 euro, prezzo dell'usato di un 70-200vr su questo mercatino, un 300 f2.8vr vero di costa almeno 3 volte tanto).
qua si è persa davvero la misura. gente che prima urla al sacrificio per comprare l'attrezzatura, e poi dice "se lo avessi saputo", non vi rendete conto che vi contraddicete voi stessi? se lo avessi saputo cosa?
d300 + 12-24 (tokina) + 24-85 + 70-200 vr costo medio totale 4mila euro (ed ho abbondato)
d700 + 14-24 + 24-70 + 70-200 vr + 300 f2.8 vr costo medio totale 11mila euro (e mi sono tenuto stretto)
se per voi un surplus di spesa di 14milioni non è un problema allora non dovete lamentarvi di nuove uscite, di svalutazioni (che non sono nell'aria) o palesare sacrifici immani.
Zebra3
QUOTE(buzz @ Jul 6 2008, 01:31 PM) *
Ma come si fa a sostenere che lo sportellino della D700 si rompa, e addirittura prepararsi ad una lettera di protesta fino in giappone, quando ancora non l'ha tenuta in mano (quasi) nessuno?
Può una foto essere così esplicativa?

Mi sa che a dispetto di quanti si augurano di no, questo sarà il tormentone della D700....

Almeno il banding della D200, quancuno si sforzava di farlo vedere prima di protestare!



Io invece dico come si fanno a scrivere cose del genere... insomma, avete aperto un topic su un oggetto che ancora non esiste, quindi qualsiasi tipo di considerazione, positiva o negativa, è campata per aria. Qui si sta parlando per ipotesi e non per dogmi ed è ovvio che tutti ci auguriamo che lo sportellino funzioni benissimo.
Lambretta SR48
QUOTE(buzz @ Jul 6 2008, 01:31 PM) *
Almeno il banding della D200, quancuno si sforzava di farlo vedere prima di protestare!


Hai detto bene il banding bisognava "sforzarsi" per farlo uscire fuori, vedrai che qualcuno appena avrà in mano la D700 "tramortirà" di mazzate il povero sportellino per dimostrare che "cede" e alla fine lo faranno cedere veramente, così poi avranno il "gusto" di scrivere sul Web hai visto avevamo ragione, dopo 132455 volte che apri e chiudi lo sportello questo cede e bisogna chiuderlo con lo scotch... e su una digicamera da 2500 euri questo non è ammissibile!!! Il presidente della Nikon deve fare harakiri se no che Samurai è... si fa per ridere ovviamente... speriamo che lo sportello vada bene di suo e così siamo tutti più felici e sereni...

QUOTE(giuseppe natalino @ Jul 6 2008, 01:43 PM) *
...o palesare sacrifici immani.


Tra l'altro se uno ha già fatto dei sacrifici ormai è abituato, continua a farne e si accatta pure la D700 che torno a dire per me è "complementare" alla D300 e non la "sostituta" della D300...
armus
Ma ..penso che sportelli sono studiati e testati prima che escano."Il ciuco non credo che zoppica ,perche ha orechi storti." messicano.gif
Lambretta SR48
QUOTE(Zebra3 @ Jul 6 2008, 01:42 PM) *
Io invece dico come si fanno a scrivere cose del genere... insomma, avete aperto un topic su un oggetto che ancora non esiste, quindi qualsiasi tipo di considerazione, positiva o negativa, è campata per aria. Qui si sta parlando per ipotesi e non per dogmi ed è ovvio che tutti ci auguriamo che lo sportellino funzioni benissimo.


E qui mi trova pienamente d'accordo in effetti il thread dovrebbe essere supposizioni e aspettative circa la nuova D700 suffragate eventualmente dalle prime "considerazioni" d'uso" da parte di quelli che hanno avuto diciamo così la "fortuna" io dico la "disgrazia" visto i precedenti di poterla provare in anteprima... di solito gli esemplari di preserie soffrono del fatto che la prendono in mano tutti, chi se la "spupazza" in un modo, chi in un altro, pretendere poi di poter offrire valutazioni definitive, finisce per ritorcersi contro chi crede dopo aver tenuto in mano una digicamera un'oretta, di aver capito tutti i difetti e i pochi pregi che ha... io ebbi modo di vedere in anteprima la D200 e di scattarci un CF di immagini di cui ancora adesso mi "vergogno" e mi chiedo di come posso essere stato così "approssimativo" nel realizzarli, è la sindrome da giocattolo "nuovo" molti bambini come ricevono il giocattolo nuovo, lo rompono per l'emozione, una digicamera sofisticata come la D700 che avrà anch'essa un tomozzo di istruzioni di 400 e più pagine, non può essere "improvvisata" ci vuole calma e sangue freddo, non ci vuole la calca e quello che te la vuole dalle mani, per poterla giudicare... io almeno la penso così poi fate vobis...
Zebra3
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Jul 6 2008, 01:54 PM) *
Ma ..penso che sportelli sono studiati e testati prima che escano."Il ciuco non credo che zoppica ,perche ha orechi storti." messicano.gif


Visto che il tormentone volete farlo continuare allora lo continup: che lo sportellino si rompa è solo un rischio, quindi qualcosa potrebbe accadere oppure no. Siamo nel campo delle possibilità. Se, e si sottolinea il se, il sistema è come quello della d40 e della d80 (almeno questo si vede non dalle foto ma dal video francese) c'è una sicurezza: a qualcuno quello sportello si aprirà e la cosa da fastidio. E' successo a me ed è successo ad altri. Quindi non si tratta di una novità. A me la cosa da fastido. Risottolineo a me, quindi non si tratta di un commento tecnico assoluto, ma di un pensiero soggettivo. Se al resto dei nikonisti questa cosa piace (sempreché il sistema sia quella di d40 e 80), io non posso essere che contento. Buone foto ai ciuchi.

Ps. ribadisco. Visto che la macchina non è uscita e nessuno l'ha provata, ogni intervento in questo thread è solo frutto di supposizione. E' una supposizine la mia e anche le vostre. Supponiamo tutti in pace.
marcoxxx1978
QUOTE(giuseppe natalino @ Jul 6 2008, 01:43 PM) *
permettimi una risposta piccata.
evidentemente non sono tanto grossi questi sacrifici se vedi come una beffa l'uscita di un prodotto che costa oltre 1000 euro in più, che comporta delle spese di contorno molto più onerose, cito ad esempio un grandangolo vero (e non dx, che prendendolo tokina ti costerebbe pochi euro), un supetele vero (col dx hai la possibilità di fotografare a 300mm f2.8 stabilizzato a 1400 euro, prezzo dell'usato di un 70-200vr su questo mercatino, un 300 f2.8vr vero di costa almeno 3 volte tanto).
qua si è persa davvero la misura. gente che prima urla al sacrificio per comprare l'attrezzatura, e poi dice "se lo avessi saputo", non vi rendete conto che vi contraddicete voi stessi? se lo avessi saputo cosa?
d300 + 12-24 (tokina) + 24-85 + 70-200 vr costo medio totale 4mila euro (ed ho abbondato)
d700 + 14-24 + 24-70 + 70-200 vr + 300 f2.8 vr costo medio totale 11mila euro (e mi sono tenuto stretto)
se per voi un surplus di spesa di 14milioni non è un problema allora non dovete lamentarvi di nuove uscite, di svalutazioni (che non sono nell'aria) o palesare sacrifici immani.


Bè deve convenire con me che il 300 F2.8 VR non è dett oche serva a tutti,io ad esempio,per il tipo di foto che faccio, non lo userei mai.Inoltre il 24-85 uno non potrebbe montarlo su FF?
Io dico che su FF l'accoppiata 24-70+70-200 VR potrebbe bastare a molti....
foen
ma mi domando, a quelli che si lamentano dello sportellino, quali altri pippe si facciano nella vita reale. Se gli ingegneri nikon insieme agli industrial designer, hanno reputato idonea quella soluzione, passando per i vari mesi di testing degli apparecchi, non vedo perche' il primo 'papavero' di turno metta in dubbio senza vedere prima il prodotto un particolare come quello della scelta dello splocco dello sportellino

(scusate se sono stato duro)
Lambretta SR48
QUOTE(enrico_ @ Jul 6 2008, 02:23 PM) *
...non vedo perche' il primo 'papavero' di turno metta in dubbio senza vedere prima il prodotto un particolare come quello della scelta dello splocco dello sportellino


Un attimo non è che uno si è alzato una mattina e ha cominciato a parlare dello sportello della CF della D700... da alcuni video in rete sembra di capire che sia "strutturalmente" simile a quello della D40 e della D80, io ho avuto la D80 o meglio mia moglie l'ha avuta per quasi un anno e lo sportello della SD non ha mai dato problemi, come per esempio a me non si è mai staccato il rivestimento esterno della F5 ad altri si... quindi chi ha avuto problemi sulla D80 e sulla d40 ora è "leggittimamente" preoccupato che ciò possa accadere anche con la D700... ripeto le dimensioni delle CF sono diverse da quelle delle SD, quindi anche se "strutturalmente" possono essere simili presumo e spero che quello della D700 sia anche oltre che dimensionalmente, qualitativamente "adeguato" alla classe della D700... io ripeto mi auguro che non diventi un "tormentone" tutto qua, ma se qualcuno ha dei dubbi è leggittimo anche rimostrarli... basta non farne diciamo così il cavallo di battaglia, da tirare fuori a ogni intervento, abbiamo capito che qualcuno è dubbioso, il dubbio è leggittimo adesso tiriamo avanti e parliamo di qualche altra cosa... anche a chi non gliene frega niente dello sportello, se no alla fine si finisce a fare a sportellate veramente...
foen
infatti io lo sportellino non lo calcolo proprio, anzi ritornando in topic io dal mio spacciatore di fiducia, non ho ancora novita riguardo il prezzo e la consegna, sarebbe interessante se altri interessati sapessero qualcosa in piu.
Zebra3
QUOTE(enrico_ @ Jul 6 2008, 02:23 PM) *
ma mi domando, a quelli che si lamentano dello sportellino, quali altri pippe si facciano nella vita reale. Se gli ingegneri nikon insieme agli industrial designer, hanno reputato idonea quella soluzione, passando per i vari mesi di testing degli apparecchi, non vedo perche' il primo 'papavero' di turno metta in dubbio senza vedere prima il prodotto un particolare come quello della scelta dello splocco dello sportellino

(scusate se sono stato duro)



Certo, io ho espresso un pensiero.. voi ci ricamate. Per carità, liberi di farlo. Se non ricordo male anche i tecnici della Mercedes avevano valutato e studiato bene la macchina. Non ricordo il nome del modello. Peccato poi che l'hanno dovuta richiamare perché si cappotavva in curva. Anche i tecnici della Kawasaki hanno studiato molto il telaio della er6, peccato però che molti modelli soffrano di crepe a quest'ultimo. Ancora in casa Kawasaki, la er6f soffriva e soffre di vibrazioni al cupolino. Però ci avevano studiato. In casa Nikon avevano studiato anche la slitta dell d200, peccato però abbia dato a molti, non a tutti, problemi col flah. I soliti tecnici della d200 avevano studiato il materiale dell'impugnatura. Peccato che a molti, non a tutti, si sia scollata. Gli stessi tecnici che hanno messo la sicura alla d200 e alla d300, forse anche alla D3, ma non alla d80: e infatti mi pare che, anche se a pochi, questo maledetto sportello si sia aperto più volte.

Lo ribadico, io non voglio estremizzare il discorso, ma se si usano toni certi di fronte ad una mera perplessità espressa, io il discorso lo continuo all'infinito. Anche se poi non me ne freghi più di tanto. Tanto, siamo sempre nell'ambito delle idee e dei secondo me.
buzz
QUOTE(Zebra3 @ Jul 6 2008, 01:42 PM) *
Io invece dico come si fanno a scrivere cose del genere... insomma, avete aperto un topic su un oggetto che ancora non esiste, quindi qualsiasi tipo di considerazione, positiva o negativa, è campata per aria. Qui si sta parlando per ipotesi e non per dogmi ed è ovvio che tutti ci auguriamo che lo sportellino funzioni benissimo.


Prendo atto che ci troviamo nel campo delle ipotesi, dato che nessuno di noi ha visto realmente l'apparecchio in discussione.
Proprio perchè si tratta di ipotesi, si può IPOTIZZARE che lo sportellino sia debole, e si può IPOTIZZARE che sia forte.
Chi l'avrà vedrà.
Litigare prima non serve a niente e a nesusno.

Ma sbaglio o il topic riguardava solo il prezzo ufficiale?
Le siscussioni tecniche sulla D700 stanno da un'altra parte e le chiacchiere su questo apparecchio da un'altra.
nippokid (was here)
QUOTE(Zebra3 @ Jul 6 2008, 02:38 PM) *
.... Tanto, siamo sempre nell'ambito delle idee e dei secondo me.

...ecco, appunto...ma qualche reduce dal Nital Morning? Ancora niente? Qualcuno che abbia fatto a sportellate e magari, dico magari, qualche scattino con un 20mm???

No eh?! 'spettiamo.... smile.gif
foen
QUOTE(Zebra3 @ Jul 6 2008, 02:38 PM) *
Non ricordo il nome del modello. Peccato poi che l'hanno dovuta richiamare perché si cappotavva in curva. Anche i tecnici della Kawasaki hanno studiato molto il telaio della er6, peccato però che molti modelli soffrano di crepe a quest'ultimo. Ancora in casa Kawasaki, la er6f soffriva e soffre di vibrazioni al cupolino. Però ci avevano studiato.


Per non sbagliare compro Alfa Romeo e Ducati almeno gioco in casa texano.gif
nippokid (was here)
QUOTE(nippokid @ Jul 6 2008, 02:46 PM) *
...ecco, appunto...ma qualche reduce dal Nital Morning? Ancora niente? Qualcuno che abbia fatto a sportellate e magari, dico magari, qualche scattino con un 20mm???

No eh?! 'spettiamo.... smile.gif

cerotto.gif cerotto.gif ...pensavo fosse oggi... cerotto.gif ...vado a farmi un Acutil Fosforo... ph34r.gif

giannizadra
QUOTE(giuseppe natalino @ Jul 6 2008, 01:43 PM) *
permettimi una risposta piccata.
evidentemente non sono tanto grossi questi sacrifici se vedi come una beffa l'uscita di un prodotto che costa oltre 1000 euro in più, che comporta delle spese di contorno molto più onerose, cito ad esempio un grandangolo vero (e non dx, che prendendolo tokina ti costerebbe pochi euro), un supetele vero (col dx hai la possibilità di fotografare a 300mm f2.8 stabilizzato a 1400 euro, prezzo dell'usato di un 70-200vr su questo mercatino, un 300 f2.8vr vero di costa almeno 3 volte tanto).
qua si è persa davvero la misura. gente che prima urla al sacrificio per comprare l'attrezzatura, e poi dice "se lo avessi saputo", non vi rendete conto che vi contraddicete voi stessi? se lo avessi saputo cosa?
d300 + 12-24 (tokina) + 24-85 + 70-200 vr costo medio totale 4mila euro (ed ho abbondato)
d700 + 14-24 + 24-70 + 70-200 vr + 300 f2.8 vr costo medio totale 11mila euro (e mi sono tenuto stretto)
se per voi un surplus di spesa di 14milioni non è un problema allora non dovete lamentarvi di nuove uscite, di svalutazioni (che non sono nell'aria) o palesare sacrifici immani.


Sul resto potrei anche essere d'accordo.
Anche tu, però, Giuseppe... rolleyes.gif
Fai i conti tra DX e FX mettendo in una colonna il 12-24 Tokina e il 24-85; nell' altra il 14-24/2,8 e il 24-70/2,8. blink.gif
Siccome di Tokina ce ne sono anche per il formato FX, e il 24-85 copre anche l' FX, non capisco cosa tu voglia dimostrare confrontando ottiche di prestazioni così diverse tra i due formati.

Un grandangolo "vero" (e pure ottimo) sull'FX è per esempio il 20/2,8 (o il 20-35/2,8, o una decina di altri Nikkor), che puoi reperire nell'usato a prezzi molto bassi. Sul DX, di altrettanto valido ce n'è uno solo, è meno luminoso e costa di più (anche usato).
Umbi54
QUOTE(Zebra3 @ Jul 6 2008, 02:00 PM) *
Visto che il tormentone volete farlo continuare allora lo continup: che lo sportellino si rompa è solo un rischio, quindi qualcosa potrebbe accadere oppure no. Siamo nel campo delle possibilità. Se, e si sottolinea il se, il sistema è come quello della d40 e della d80 (almeno questo si vede non dalle foto ma dal video francese) c'è una sicurezza: a qualcuno quello sportello si aprirà e la cosa da fastidio. E' successo a me ed è successo ad altri. Quindi non si tratta di una novità. A me la cosa da fastido. Risottolineo a me, quindi non si tratta di un commento tecnico assoluto, ma di un pensiero soggettivo. Se al resto dei nikonisti questa cosa piace (sempreché il sistema sia quella di d40 e 80), io non posso essere che contento. Buone foto ai ciuchi.

Ps. ribadisco. Visto che la macchina non è uscita e nessuno l'ha provata, ogni intervento in questo thread è solo frutto di supposizione. E' una supposizine la mia e anche le vostre. Supponiamo tutti in pace.

Mi dispiace, ma se uno vuole a tutti i costi trovare dei difetti posso darti ragione. Qui non é un problema di tormentone é che la realtà dice che lo sportello NON SI APRE DA SOLO a meno che uno sia sprovveduto!!!!!
Ho la D50 e la D80, ho amici fotografi e quello che dici é quanto meno pretestuoso per trovare qualche difetti a tutti i costi.
Ciao comunque
Umberto
armus
La D700 ancora non e uscitta e per stabilire il prezzo ,prima vedano come si comportano i consumatori per il nuovo prodoto.Non nei tutti nazioni i prezzi sono uguale.In base di questo stabiliscano il prezzo. Se 2+2=5 ohmy.gif o 2+2=4,5 smile.gif In comercio non esiste 2+2=4 messicano.gif laugh.gif
marco_
Alla fine di questo video di presentazione di Nikon France http://www.youtube.com/watch?v=CeQA3fVZpfY mi sembra di capire che in Francia verrà venduta a 2800€.

Qualcuno che conosce bene il francese, può confermare?

Grazie
plxmas
QUOTE(giannizadra @ Jul 6 2008, 03:54 PM) *
Sul resto potrei anche essere d'accordo.
Anche tu, però, Giuseppe... rolleyes.gif
Fai i conti tra DX e FX mettendo in una colonna il 12-24 Tokina e il 24-85; nell' altra il 14-24/2,8 e il 24-70/2,8. blink.gif
Siccome di Tokina ce ne sono anche per il formato FX, e il 24-85 copre anche l' FX, non capisco cosa tu voglia dimostrare confrontando ottiche di prestazioni così diverse tra i due formati.

Un grandangolo "vero" (e pure ottimo) sull'FX è per esempio il 20/2,8 (o il 20-35/2,8, o una decina di altri Nikkor), che puoi reperire nell'usato a prezzi molto bassi. Sul DX, di altrettanto valido ce n'è uno solo, è meno luminoso e costa di più (anche usato).

ho esaltato il paradosso.
il 24-85 su FF ... ho fatto qualche scatto, un po di vignettatura abbondante, e poi scusa, una compra la ferrari e mette su le gomme ricoperte?
ripeto, ho esaltato il paradosso proprio per evidenziare la grande differenza nel passaggio dx->fx che non sta solo nei mille "cucujanji" di differenza del corpo ... E CHE NON SONO COMUNQUE POCHI PER LE TASCHE DI CHI DICE DI AVER FATTO "grossi sacrifici per avere la D300".
Giacomo.B
QUOTE(alexb61 @ Jul 6 2008, 04:49 PM) *
Considerato che per regolamento non si possono pubblicare link commerciali, prezzi ecc., direi che i tuoi post non sono stati cancellati tanto misteriosamente... dry.gif


Nota Moderatore: Inutile aggiungere altro a quello che giustamente ha fatto notare Alex...vi informo pero' a causa dell'andamento della discussione (post sempre meno inerenti alla sezione) il thread in oggetto verra' spostato in Sushi.

Saluti

Giacomo
mi8
QUOTE(giuseppe natalino @ Jul 6 2008, 05:18 PM) *
ripeto, ho esaltato il paradosso proprio per evidenziare la grande differenza nel passaggio dx->fx che non sta solo nei mille "cucujanji" di differenza del corpo ...



.....è sempre una questione di soldi e possibilità, è chiaro che la d700 non è per il mercato medio come non lo è la d300,........voglio dire che se domani vendessero molte più d700(all'uscita) che d60 o un ipotetica d90, saremmo in un mondo di pazzi.....comunque direi che attualmente il dx ha ancora e avrà ancora di più il massimo rapporto prezzo prestazioni!!!!!

esempio:

d300 nital + tokina 11-16 2.8 + tamron 17-50 2.8 = 2400

d700 nital =2500 - 3000!!!!

ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.