QUOTE(luigi pietropaolo @ Mar 30 2014, 07:59 PM)

E' un obiettivo fantastico, difficile da domare, ma pur sempre fantastico! Non mi riferisco soltanto alla nitidezza, ma anche al microcontrasto, al modo in cui riproduce i colori ed il bellissimo sfocato.
Posto un crop della foto, giusto per rendere l'idea di quanto sia nitido
Il 105/2.5 chiunque competente lo vede lo giudica il miglior mezzo tele di Nikon e nell'Olimpo. In ogni caso va inquadrato alla sua epoca, dove si faceva a gara con le prove di risolvenza (non con le p...te di MTF 50 dietro filtri AA come oggi), "più in alto, più veloce, più lontano!" ed è stato anche il primo obiettivo Nikon moderno, corretto a TA e con risolvenza "fisicamente" decrescente da f/2.8. Non è che ne abbia fatti altri in quel range!
E' semplice, fa poche cose (relativamente) e benissimo, è specializzato, come i veri professionali.
A un certo punto il pixel campionerà la diffrazione, come già fanno certi scanner... In ogni caso, ottiche come il 105/2.5, il 55/2.8 Micro AIS, gli ZF 50/1.4, 50/2, forse Otus, ZF 85/1.4, ZF 100/2 e 135/2, ZM 25/2.8 e 21/4.5 C, Heliar 15, Leica Elmarit/Summarit/Summicron 35-50-90, Elmar 18 e 24, Ultron 40/2 sono ottiche definitive per la fotografia tipica. Non ne conosco tante altre di definitive, a parte qualche macro Schneider, Coastal Optics e Voigtlander Apo Lanthar. Il resto sono chiacchiere da forum. In particolare, gli AFS basicamente non possono arrivare a certe risolvenze.
Rabbrividisco alle cagnare fatte sugli zoom a bassa risoluzione davanti alle 36-52 Mp e... al film! E anche a tanti fissi di oggi...
A presto
Elio