Grazie mk1.
Devo sicuramente prendere dimestichezza con questa grande lente. I miei termini di paragone sono il Micro 105 e l'80-200 a pompa entrambi in mio possesso dove dalle prime foto sembra che il 2.5 abbia il meglio di entrambi... (40 anni di lente
).
Come da vostri suggerimenti, vedo che chiudendo un po' diventa davvero molto tagliente senza perdere la morbidezza dello sfuocato, senza doppie linee nervose ne prima, ne dopo il soggetto.
Sono entusiasta, i consigli del forum si dimostrano come sempre proverbiali!
Ivan_
Devo sicuramente prendere dimestichezza con questa grande lente. I miei termini di paragone sono il Micro 105 e l'80-200 a pompa entrambi in mio possesso dove dalle prime foto sembra che il 2.5 abbia il meglio di entrambi... (40 anni di lente

Come da vostri suggerimenti, vedo che chiudendo un po' diventa davvero molto tagliente senza perdere la morbidezza dello sfuocato, senza doppie linee nervose ne prima, ne dopo il soggetto.
Sono entusiasta, i consigli del forum si dimostrano come sempre proverbiali!
Ivan_
Va bene, sopra il metro circa è un discorso facile per la leggenda contro il complementare Micro (ottimizzazione a corte distanze e diaframmi chiusi contro distanze normali e diaframma aperto). Anche lo zoom, sia pure molto rispettabile alle medie distanze e migliore di molti AF, sta sotto. Il fatto è che il 105/2.5 primeggia insieme come risolvenza, macrocontrasto, flare/trasparenza, distorsione e CA laterale (0.05% worst case...) e ha coma e astigmatismo risibili contro TUTTI i Nikon, avvantaggiato dalla minore luminosità, dalla simmetria e dalla progettazione tedesca stile Schneider/Leica, è una delle lenti più perfette mai costruite nella storia, insieme al Micro 55/2.8 AIS, all'Elmarit/Summarit 90, allo ZF 100.
Sullo scanner 5400 dpi a f/2.8-4 vedete un mare di aliasing a 103+ lp/mm, le immagini ben fatte viste su monitor HD o proiezione danno fastidio alla testa. A centinaia di metri di distanza (su film ancora per poco, spero) risolve le foglioline piccole italiane, non quelle di test artificiali di Ken Rockwell.
Può farlo perchè è un fisso con caratteristiche di targa limitate. Se si estende l'inviluppo di uso, le prestazioni decadono sempre. I Russi dicevano che esistono soprattutto in campo elettromagnetico (anche ottico quindi) oggetti che fanno benissimo poche cose e oggetti che fanno un po' tutto un po' peggio.
Un macro 1:1 sarà sempre inferiore a un tele normale serio a distanza e viceversa, lo stesso contro un luminoso contro uno "scuro", il meglio è sempre SPECIALIZZATO.
A presto

Elio