QUOTE(pes084k1 @ Dec 22 2012, 12:08 AM)

Non vedo bordature, anelli, doppie immagini, ma un ettagono liscio e trasparente, quindi non vedo nervosismi di sorta. Un background ricco e non fortemente sfocato è un background ricco e basta. In ogni caso, il bokeh del 105 2.5 raggiunge il massimo tra f/2.8 e f/4.5 circa, dove le aberrazioni sono ormai infinitesime e la PDC è ancora ridotta. Oltretutto certi sfocar fanno schifo se hanno qualcosa davanti al piano di MAF, il 105 è invece perfettamente simmetrico avanti e dietro il piano focale e non ha doppe linee.
La forma del diaframma non è un difetto, la si trova anche nel cinema professionale a 6-8-9 lati.Alle cortissime distanze aggiungete una lente acromatica 3T (1.6 diottrie) o simili, raggiusta la curvatura di campo e quindi pure migliora il bokeh.
A presto
Elio
BLU Questo non lo sapevo.... l'ho sempre pensato (e visto) come un difetto. Poi è vero, nel cinema e in televisione se ne vedono eccome.
ROSSO Alla cortissima distanza ho provato con la 500D, le Nikon non si trovano più, nuove almeno. Non so che valore abbia, ma (indipendentemente dal soggetto) mi sembra abbia una resa splendida. Sarei curioso se una 3T (o 4T) rende ancora meglio.
Qui 105+500D con D200 f8 particolare di parassiti
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MBProva dell sfocato
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MBPer la cronaca.... se a qualcuno puo interessare il rapporto con lente 500D (2 diottrie) è 1:2,7.
Un rapporto maggiore si ottiene invece col tubo PN11, quello in dotazione per i vecchi 105 AIS, mm 52.5 rapporto 1:1,54
.... e quindi il tubo più rappresentare qualcosa di più di un'alternativa.
Qui una provaccia a f11 su D200
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MBBuon Natale a tutti
Roberto