Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
em@
QUOTE(alenurse @ Nov 14 2012, 12:18 AM) *
Che ne pensate in coppia con la d300? È molto complicata la messa a fuoco?



La resa ottenibile su full frame non è paragonabile a quella su dx. Sono convinto comunque che può essere una buona accoppiata. Io lo uso su d80...
La maf è complicata a tutta apertura, ovviamente ci si fa la mano con l'esperienza.
danielg45
QUOTE(em@ @ Nov 14 2012, 09:47 AM) *
La resa ottenibile su full frame non è paragonabile a quella su dx. Sono convinto comunque che può essere una buona accoppiata. Io lo uso su d80...
La maf è complicata a tutta apertura, ovviamente ci si fa la mano con l'esperienza.

Si ma c'è poco da fare su dx oltre alla mancanza del,esposimetro, e qui ci si può anche sorvolare, e' la maf critica e 9/10 delle volte si canna.
andrea.boldini
QUOTE(danielg45 @ Nov 14 2012, 11:39 AM) *
Si ma c'è poco da fare su dx oltre alla mancanza del,esposimetro, e qui ci si può anche sorvolare, e' la maf critica e 9/10 delle volte si canna.

Ciao a tutti

Su dx la Maf è complicata ma non così impossibile...se ci avvaliamo dell aiuto di messa a fuoco difficilmente si sbaglia.
Ovviamente le cose si complicano se i nostri soggetti ci costringono a passare da fuoco infinito alla minima distanza in breve tempo.

Andrea
Perfect
Ciao a tutti! Io l'ho preso qualche giorno fa su vostro consiglio per D90. Me ne sono subito innamorato
Uno scatto già postato nel club pre ai/ai/ais per provarlo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Perfect
Ps ma questo post non é nella sezione sbagliata? Dovrebbe stare in nikon fans club
robermaga
QUOTE(Perfect @ Nov 14 2012, 01:12 PM) *
Ps ma questo post non é nella sezione sbagliata? Dovrebbe stare in nikon fans club

Beh... forse è un po' troppo recente come club benché tratti di un'ottica quasi "antica"!
Tornando al problema DX FX e messa a fuoco, io non vedo particolari problemi di MaF con D200. Certo, le foto al volo non si fanno, ma questo vale per tutte le ottiche a fuoco manuale. Con il tempo che ci vuole e un po' di attenzione non se ne sbaglia una.

Roberto
Max Lucotti
QUOTE(ges @ Nov 14 2012, 12:39 AM) *
Mi iscrivo al club


sti caXXi... anche con le multipixellate và alla grandissima... che diaframma?

Ciao

Max
em@
La messa a fuco è complicata, ma si può fare, anche su soggetti in movimento e a t.a.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 695.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 598.3 KB
danielg45
Se si fa foto a paesaggi, ambito in cui i colori del 105 trovo fantastico, la maf è molto facile. Se si fanno foto a persone a me diventa difficile ma non impossibile, e non ditemi che non ne cannate la maggior parte perchè non ci credo.
macromicro
QUOTE(danielg45 @ Nov 14 2012, 06:05 PM) *
Se si fa foto a paesaggi, ambito in cui i colori del 105 trovo fantastico, la maf è molto facile. Se si fanno foto a persone a me diventa difficile ma non impossibile, e non ditemi che non ne cannate la maggior parte perchè non ci credo.

dipende sempre da che F usate; con diaframma abbastanza chuso non vedo 'sti gran problemi
andrea.boldini
Se si usa a 2.5 è abbastanza semplice sbagliare, basta una minima disattenzione e si è fuori fuoco, ma già a F4 la maf è molto semplice anche su soggetti in movimento(ovviamente non parlo di auto in corsa).

Andrea
renzo39

Ho fatto gli stessi scatti con il 24-120 f4 a 105mm .. a f4 paragone impietoso anche paragonandolo al 105 a 2.5... a 5.6 il 24-120 tira fuori tantissimi artigli e perlomeno al centro si fa valere e non sfigura così tanto.. ovvio però che non è paragonabile col vecchietto a parità di diaframma..specie ai bordi.

lo possiedo anch'io insieme a molte altre ottiche manuali fisse, ( in pellicola usavo solo quelle )
e sono tutte superiori agli zoommettini di fascia media montati sia sulle DX e ancora di più sulle FX.
ho fatto delle prove fotografando un edera in ombra, e la risoluzione ,il dettaglio , e la separazione delle foglie non hanno paragone nelle ottiche fisse manuali.
ho provato il 55micro il 105 micro, il 105 f.2,5, il 180 f.2,8 manuali contro 24-120 , 18-70, e 18-55 f2.8,autofocus montati tutti su DX
secondo me vanno paragonati alle ottiche di fascia alta come il 24-70 e il 70-200.montati su FX.
renzo

Z.Andrea
con un pò di fortuna si riesce a fare foto in movimento,per mè è una grande lente
andreaImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 495.4 KB
mauropanichi
Perche' non si va nel fan club?
hmmm.gif
em@
Piccolo contributo per risollevare il club

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 400.2 KB
simonemaviglia
QUOTE(Batman62 @ Nov 20 2012, 07:52 AM) *
Perche' non si va nel fan club?
hmmm.gif

hmmm.gif

QUOTE(em@ @ Nov 28 2012, 08:12 PM) *
Piccolo contributo per risollevare il club


Visualizza sul GALLERY : 400.2 KB
perché non visualizzo le foto? "L'immagine cercata non è disponibile"

Chiedo l'iscrizione anch'io al club, con una foto scattata per l'occorrenza, grazie all'ottica ereditata da mio padre. Purtroppo su D90 non riesco ad usarla con continuità (e facilità)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 168.1 KB
robermaga
QUOTE(simonemaviglia @ Dec 4 2012, 03:40 PM) *
hmmm.gif

perché non visualizzo le foto? "L'immagine cercata non è disponibile"

Chiedo l'iscrizione anch'io al club, con una foto scattata per l'occorrenza, grazie all'ottica ereditata da mio padre. Purtroppo su D90 non riesco ad usarla con continuità (e facilità)


Ingrandimento full detail : 168.1 KB

....ma la qualità dello sfocato la vedi da te, una meraviglia guru.gif ! Forse ineguagliata se non dai defocus.

Ciao
Roberto
macromicro
Purtroppo su D90 non riesco ad usarla con continuità (e facilità)

non la usi con continuità per ragioni di lunghezza focale o perchè è un pò più impegnativa come messa a fuoco?
simonemaviglia
QUOTE(macromicro @ Dec 4 2012, 04:20 PM) *
Purtroppo su D90 non riesco ad usarla con continuità (e facilità)

non la usi con continuità per ragioni di lunghezza focale o perchè è un pò più impegnativa come messa a fuoco?
per lunghezza focale perché ora sto facendo un po' di still life sui generis e la minima maf di un metro, a volte, è troppa e anche perché su dx i 105 (quasi = 160) per me, sono tanti; per la maf manuale...non sono mai stato un asso (pur avendo sempre avuto analogiche manuali)...ma soprattutto per l'esposimetro perché, a meno che non sia una foto ragionata (meglio su cavalletto), sommata alla maf manuale, mi fa scattare un numero alto di foto per averne una buona...e per le foto al volo non è il massimo...Prometto però di provare a valorizzarla guru.gif
robermaga
QUOTE(simonemaviglia @ Dec 4 2012, 05:09 PM) *
per lunghezza focale perché ora sto facendo un po' di still life sui generis e la minima maf di un metro, a volte, è troppa e anche perché su dx i 105 (quasi = 160) per me, sono tanti; per la maf manuale...non sono mai stato un asso (pur avendo sempre avuto analogiche manuali)...ma soprattutto per l'esposimetro perché, a meno che non sia una foto ragionata (meglio su cavalletto), sommata alla maf manuale, mi fa scattare un numero alto di foto per averne una buona...e per le foto al volo non è il massimo...Prometto però di provare a valorizzarla guru.gif

Con tutto il rispetto per le scelte altrui, credo che il limite sia proprio la D90, per l'esposimetro in primo luogo. Restando in DX già con una D300 andresti molto meglio e con una D7000 valorizzeresti appieno la grandissima qualità di questa ottica sul piano del dettaglio. Per non parlare del pieno formato.
Mi permetto un suggerimento, per lo still potresti usare l'ottica con un doppietto acromatico (lente addizionale di grande qualità). La lente riduce la lunghezza focale e avvicina il soggetto fino a un rapporto di circa 1:2,5, non fisso naturalmente. Con queste lenti hai solo un impercettibile scadimento del dettaglio, si avvitano come filtri, non c'è calo di luminosità e di 52 va bene su diverse ottiche. Solo che costano un po'...

Ciao
Roberto
simonemaviglia
QUOTE(robermaga @ Dec 4 2012, 06:02 PM) *
Con tutto il rispetto per le scelte altrui, credo che il limite sia proprio la D90, per l'esposimetro in primo luogo. Restando in DX già con una D300 andresti molto meglio e con una D7000 valorizzeresti appieno la grandissima qualità di questa ottica sul piano del dettaglio. Per non parlare del pieno formato.
Mi permetto un suggerimento, per lo still potresti usare l'ottica con un doppietto acromatico (lente addizionale di grande qualità). La lente riduce la lunghezza focale e avvicina il soggetto fino a un rapporto di circa 1:2,5, non fisso naturalmente. Con queste lenti hai solo un impercettibile scadimento del dettaglio, si avvitano come filtri, non c'è calo di luminosità e di 52 va bene su diverse ottiche. Solo che costano un po'...

Ciao
Roberto
grazie del suggerimento, dovessi continuare con lo still life e avessi frequentemente questa necessità studierò la questione del doppietto acromatico...tanto spero di non dover fotografare solo still rolleyes.gif ...e l'obiettivo macro può aspettare
Z.Andrea
salve a tutti altro scatto con questa ottima lenteImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 584.4 KB
neomeso.lese
Se il 50 1,2 ais è il mio obiettivo preferito, questa meraviglia della natura viene immediatamente dopo.
Lo porto sempre con me, vista la compattezza.
Rapporto costo\dimensioni\prestazioni semplicemente imbattibile. Ma anche come qualità tout court credo siamo su livelli di eccellenza

Chi voleva esempi con D800

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 577.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Qui invece con D700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 503.4 KB
danielg45
QUOTE(neomeso.lese @ Dec 8 2012, 07:13 PM) *
Se il 50 1,2 ais è il mio obiettivo preferito, questa meraviglia della natura viene immediatamente dopo.
Lo porto sempre con me, vista la compattezza.
Rapporto costo\dimensioni\prestazioni semplicemente imbattibile. Ma anche come qualità tout court credo siamo su livelli di eccellenza

Chi voleva esempi con D800


Visualizza sul GALLERY : 577.5 KB


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Qui invece con D700


Visualizza sul GALLERY : 503.4 KB

Ottimo! Quando avrò una fx potrò farlo rendere. Ora su d90 mi sembra castrato, e mi castra l'uso.
malfattore
Ciao a tutti!
Ottica acquistata qualche giorno fa!
Qualche ottica pre-ai, ai o ai-s ce l'ho, ma non ho mai trovato il giusto feeling e sono sempre rimaste a casa. Così mi ero ripromesso di comprare solo più ottiche nuove e AF-S.
Poi trovo questo (105 ai).
Per curiosità l'ho innestata e ho fatto una sola foto. Senza pretese.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 432.3 KB


Comprata subito. Al prezzo esorbitante di € 85!!!

Contentissimo di entrare nel club! smile.gif


...ops... pensavo fosse il club! messicano.gif

Ciao a tutti!
Ottica acquistata qualche giorno fa!
Qualche ottica pre-ai, ai o ai-s ce l'ho, ma non ho mai trovato il giusto feeling e sono sempre rimaste a casa. Così mi ero ripromesso di comprare solo più ottiche nuove e AF-S.
Poi trovo questo (105 ai).
Per curiosità l'ho innestata e ho fatto una sola foto. Senza pretese.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 432.3 KB


Comprata subito. Al prezzo esorbitante di € 85!!!

Contentissimo di entrare nel club! smile.gif
stepho
oh....non avevo visto il club cerotto.gif

ne metto una anch'io....da aprire ovviamente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 435.7 KB
fra_bruni
Ne avrei trovato uno a 185€ in negozio fisico. Buone condizioni + paraluce? Com'è come prezzo?
reclinato
QUOTE(fra_bruni @ Dec 14 2012, 02:41 PM) *
Ne avrei trovato uno a 185€ in negozio fisico. Buone condizioni + paraluce? Com'è come prezzo?


buono, nella media... se è con garanzia direi che è ottimo come prezzo.

prospero
fra_bruni
QUOTE(reclinato @ Dec 14 2012, 02:49 PM) *
buono, nella media... se è con garanzia direi che è ottimo come prezzo.

prospero


Se vado a vederlo. soffre di qualche difetto particolare?
reclinato
QUOTE(fra_bruni @ Dec 14 2012, 04:32 PM) *
Se vado a vederlo. soffre di qualche difetto particolare?



no, ma fai attenzione che la ghiera di messa a fuoco sia fluida, la ghiera diaframmi non abbia intippi e le lamelle si chiudon ben, che non ci sia molta polvere all'interno... e naturalmente solita roba come muffa o puntinatura.

prospero
fra_bruni
QUOTE(reclinato @ Dec 14 2012, 04:45 PM) *
no, ma fai attenzione che la ghiera di messa a fuoco sia fluida, la ghiera diaframmi non abbia intippi e le lamelle si chiudon ben, che non ci sia molta polvere all'interno... e naturalmente solita roba come muffa o puntinatura.

prospero


Pollice.gif
robermaga
Valuta bene, per quella cifra dovrebbe essere in ottime condizioni. Visto che parli di paraluce dovrebbe essere il modello AI perché l'AIS ce l'ha incorporato. Tuttavia i due modelli costano lo stesso.
Francamente un annetto fa si trovava ad alquanto meno, ma il gran parlare che si è fatto (me compreso) e la riscoperta della eccellente qualità a tutto campo, ne hanno fatto lievitare il prezzo.

Ciao
Roberto
beppe cgp
Acquistato da usare con d800E senza aspettativa alcuna...
poi usandolo mi sono meravigliato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 399.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 404 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 375.2 KB

E se volete vedere il dettaglio allo stato puro:

https://dl.dropbox.com/u/46337484/_GCP2363_392.jpg
SurfingAlien
QUOTE(cgp @ Dec 20 2012, 11:58 AM) *
E se volete vedere il dettaglio allo stato puro:

https://dl.dropbox.com/u/46337484/_GCP2363_392.jpg


mamma mia, dettaglio impressionante! alla faccia dei problemi delle vecchie ottiche col sensore a 36mpx...

la seconda è bellissima!
danielg45
QUOTE(studioardesign @ Dec 20 2012, 12:08 PM) *
mamma mia, dettaglio impressionante! alla faccia dei problemi delle vecchie ottiche col sensore a 36mpx...

la seconda è bellissima!

Avendolo anch'io non vedo l'ora di piazzarlo su d600.....su d800 da pauraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
pes084k1
QUOTE(studioardesign @ Dec 20 2012, 12:08 PM) *
mamma mia, dettaglio impressionante! alla faccia dei problemi delle vecchie ottiche col sensore a 36mpx...

la seconda è bellissima!


E perché non i contrasti/colori e lo sfocato "tecnico" e perfetto? Il 105 2.5 è un'ottica a se stante nel panorama Nikon e di chiarissima impronta europea (Schneider/Leica).

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(robermaga @ Dec 14 2012, 06:54 PM) *
Valuta bene, per quella cifra dovrebbe essere in ottime condizioni. Visto che parli di paraluce dovrebbe essere il modello AI perché l'AIS ce l'ha incorporato. Tuttavia i due modelli costano lo stesso.
Francamente un annetto fa si trovava ad alquanto meno, ma il gran parlare che si è fatto (me compreso) e la riscoperta della eccellente qualità a tutto campo, ne hanno fatto lievitare il prezzo.

Ciao
Roberto


L'AIS può montare anche i più efficienti paraluce a innesto dell'AI (HS-7) e dei 105 Micro AiS/AFD senza problemi.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(cgp @ Dec 20 2012, 11:58 AM) *
Acquistato da usare con d800E senza aspettativa alcuna...
poi usandolo mi sono meravigliato.


Un 105 2.5 per la D800 deve creare molte aspettative. Se non ce la facesse lui, che speranza avremmo di usare per bene una 36 Mp? La sua risolvenza è almeno del 30% superiore a quella del secondo classificato mezzo tele Nikkor (85 1.4 AFD in questo) e il suo macrocontrasto è di almeno 1/2 stop più elevato (verso altri...). Piuttosto bisogna saperlo usare al meglio. Gli esempi proposti, almeno il primo e il secondo, sono tipici.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(em@ @ Nov 14 2012, 09:47 AM) *
La resa ottenibile su full frame non è paragonabile a quella su dx. Sono convinto comunque che può essere una buona accoppiata. Io lo uso su d80...
La maf è complicata a tutta apertura, ovviamente ci si fa la mano con l'esperienza.


Il 105 è formidabile anche su DX. Montai il 105 su una D80 per qualche scatto di ritratto a circa f/4. Quando analizzammo i file, il proprietario esclamò: "Ma quanto sharpening hai dato?" Era settato su "basso" su View Nx...
Un 150 mm equivalente con quella resa non c'è in giro.

A presto

Elio telefono.gif
SurfingAlien
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2012, 04:46 PM) *
E perché non i contrasti/colori e lo sfocato "tecnico" e perfetto? Il 105 2.5 è un'ottica a se stante nel panorama Nikon e di chiarissima impronta europea (Schneider/Leica).

A presto telefono.gif

Elio


si certo, solo che quelli me li aspettavo di più... il dettaglio mi ha (piacevolmente) sorpreso!
beppe cgp
Bokeh nervoso messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 412.5 KB
em@
Venduto. Pentito. Lo riprenderò...
beppe cgp
Io ho anche un 70-200 2.8 vr
ma i 105 di questo e i 105 dell'altro sono completamente diversi...
poi vabbè è talmente piccolo che ci sta in tasca!!!

ottima lente, da prendere e tenere.
scattofolle
éun ottica che ho preso nell' 1986 e ancora uso su D200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 5.3 MBé un ottica .


Un buon Natale a tutti
robermaga
QUOTE(cgp @ Dec 21 2012, 08:48 AM) *

Se proprio gli vogliamo trovare un difetto è che nello sfocato dove c'è qualche riflesso "a specchio" appare evidente (troppo evidente) la forma del diaframma, come nel caso sopra (in ogni caso bella foto) e in questa mia prova a f4...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
... ma lo sfocato resta notevole.
Avesse avuto 9 lamelle.....

Roberto
beppe cgp
QUOTE(robermaga @ Dec 21 2012, 11:31 AM) *
Se proprio gli vogliamo trovare un difetto è che nello sfocato dove c'è qualche riflesso "a specchio" appare evidente (troppo evidente) la forma del diaframma, come nel caso sopra (in ogni caso bella foto) e in questa mia prova a f4...

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
... ma lo sfocato resta notevole.
Avesse avuto 9 lamelle.....

Roberto


Invece a me il flare delle 7 lemelle fa impazzire! messicano.gif
E' una caratteristica che rendo lo sfocato + ruvido e lo distingue dalle ottiche moderne...
mauropanichi
Spesso resto perplesso, di questo se ne parla un gran bene, io ho 1,8 che trovo delizioso, ma non se ne parla cosi'
robermaga
Beh, la ragione è semplice; del 105 f2,5 esistono 2 tipi per ben 7 versioni prodotto dai primi anni 60 fino al 2005... praticamente un record. L'1,8 Ha avuto una sola versione ed è molto meno diffuso, non semplice da trovare come l'altro.
Ma ho visto grandi cose fatte con l'1,8 qui nel forum e pure da amici. Solo che ho l'impressione (sottolineo impressione, non dati di fatto), che sia un po' più specialistico, ritratto, moda, foto in studio ecc...mentre il 2,5 è restrittivo considerarlo semplicemente da ritratto. E' veramente un'ottica a tutto campo sia sul pieno formato che su DX, come hanno ben scritto. Poi è piccolo... leggero..... da amare laugh.gif .

....notte
Roberto
pes084k1
QUOTE(cgp @ Dec 21 2012, 08:48 AM) *
Bokeh nervoso messicano.gif


Non vedo bordature, anelli, doppie immagini, ma un ettagono liscio e trasparente, quindi non vedo nervosismi di sorta. Un background ricco e non fortemente sfocato è un background ricco e basta. In ogni caso, il bokeh del 105 2.5 raggiunge il massimo tra f/2.8 e f/4.5 circa, dove le aberrazioni sono ormai infinitesime e la PDC è ancora ridotta. Oltretutto certi sfocar fanno schifo se hanno qualcosa davanti al piano di MAF, il 105 è invece perfettamente simmetrico avanti e dietro il piano focale e non ha doppe linee.
La forma del diaframma non è un difetto, la si trova anche nel cinema professionale a 6-8-9 lati.
Alle cortissime distanze aggiungete una lente acromatica 3T (1.6 diottrie) o simili, raggiusta la curvatura di campo e quindi pure migliora il bokeh.

A presto telefono.gif

Elio
robermaga
QUOTE(pes084k1 @ Dec 22 2012, 12:08 AM) *
Non vedo bordature, anelli, doppie immagini, ma un ettagono liscio e trasparente, quindi non vedo nervosismi di sorta. Un background ricco e non fortemente sfocato è un background ricco e basta. In ogni caso, il bokeh del 105 2.5 raggiunge il massimo tra f/2.8 e f/4.5 circa, dove le aberrazioni sono ormai infinitesime e la PDC è ancora ridotta. Oltretutto certi sfocar fanno schifo se hanno qualcosa davanti al piano di MAF, il 105 è invece perfettamente simmetrico avanti e dietro il piano focale e non ha doppe linee.
La forma del diaframma non è un difetto, la si trova anche nel cinema professionale a 6-8-9 lati.
Alle cortissime distanze aggiungete una lente acromatica 3T (1.6 diottrie) o simili, raggiusta la curvatura di campo e quindi pure migliora il bokeh.

A presto telefono.gif

Elio

BLU Questo non lo sapevo.... l'ho sempre pensato (e visto) come un difetto. Poi è vero, nel cinema e in televisione se ne vedono eccome.
ROSSO Alla cortissima distanza ho provato con la 500D, le Nikon non si trovano più, nuove almeno. Non so che valore abbia, ma (indipendentemente dal soggetto) mi sembra abbia una resa splendida. Sarei curioso se una 3T (o 4T) rende ancora meglio.

Qui 105+500D con D200 f8 particolare di parassiti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
Prova dell sfocato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
Per la cronaca.... se a qualcuno puo interessare il rapporto con lente 500D (2 diottrie) è 1:2,7.

Un rapporto maggiore si ottiene invece col tubo PN11, quello in dotazione per i vecchi 105 AIS, mm 52.5 rapporto 1:1,54
.... e quindi il tubo più rappresentare qualcosa di più di un'alternativa.
Qui una provaccia a f11 su D200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Buon Natale a tutti
Roberto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.