Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
valerio.oddi
Nell'uso confermo che è come il 70-300VR in termini di peso e ingombri. Come qualità a tutta apertura è effettivamente superiore (ho fatto degli scatti con entrambi) ma a mio avviso non tanto da giustificare i quasi 1000€ di differenza, probabilmente attirerà molti nuovi utenti ma chi ha già il 70-300 credo ci penserà bene prima di fare il cambio.
omysan
QUOTE(Emanuele.A @ Dec 12 2012, 10:51 AM) *
Sulla baia tedesca è pieno di 2.8 in ottime condizioni a 1.300 e sempre la il nuovo arrivato f4 l'ho già visto passare a 1.299.

Inoltre sta arrivando il nuovo Tamron 2.8 stabilizzato che costa 1.500$ come il Nikon f4 ma sicuramente sul Tamron non verrà fatto il cambio 1:1 e fra un paio di mesi si allineerà con il Sigma sui 1.000/1.200 euro.

Io aspetto il Tamron nuovo, almeno è duplicabile, questo Nikon è per DX, su FX mi è troppo corto.
Il nuovo Tamron con il mio 1.4x Pro300 DGX Kenko all'occorrenza mi diventa un 100-300 f4 che su FX è molto meglio quando fai sport o naturalistica.

Avrei preferito prendere un 100-300 f4 Nikon, del quale esiste già il brevetto, ma pare che mamma Nikon se la voglia prendere troppo comoda.


quoto ogni parola...

sicuramente magari il tammy sarà morbido a 2.8 ( rispetto al nik 2.8) ma ad f4 quanto sarà differente dall'attuale f4 nikon??? forse l'af un pò lento?? mah... vedremo i risultati sul campo di queste nuove chicche biggrin.gif

cmq un 100-300 f4 sarebbe stata tanta roba....
federicomurgia
Visto il prezzo dell' f4, che varia dai 1300 ai 1500 euro, ho pensato di andare a vedere il prezzo del nuovo "TAMRON AF SP 70-200 f/2,8 Di VC USD NIKON": circa 1650 nel sito di un noto venditore sul web con 5 anni di garanzia ( "in arrivo"). Quindi riepilogando e considerando import e nital:
Nikon 70-200 f4 1300/1550
Nikon 70-200 f2.8 VRII 1700/2500
Tamron 70-200 f2.8 Di VC USD 1650

Non so perchè ma avevo in mente prezzi inferiori, forse era solo un desiderio, forse una speranza... Penso che probabilmente, visti i prezzi andrò direttamente sul VRII nuovo, così il nikon 24-70 starà in compagnia senza storcere il naso!
Saluti.
Enrico_Luzi
QUOTE(milojrt @ Dec 12 2012, 08:44 AM) *
E' in vendita da ieri a Brescia nei vari negozi. Il prezzo più basso 1400 euro. A questo punto ho sottomano un 2,8 VRI a 1150 quasi quasi non sto lì neanche a pensarci tanto


stai ancora a casa ? ci pensi pure ? che aspetti ?

QUOTE(claus2 @ Dec 12 2012, 08:54 AM) *
Attento alla vignettatura, con il VRI; a questo punto, scimmia a parte, non sarebbe meglio aspettare due o tre mesi almeno e sentire i pareri di chi l'ha?. Altro tarlo.......... bisogna vedere anche il Tamron 70\200 2,8 VC, se buono almeno 600\700 caffè in meno (di questi tempi, buttali via).


su FF la vignettatura è talmente ridicola...
sarogriso
QUOTE(Enrico Luzi @ Dec 12 2012, 05:33 PM) *
su FF la vignettatura è talmente ridicola...


Sul trattamento nanocristal e sul nuovo sistema vr è inutile stare a spendere parole, gli aggiornamenti ci sono e portano sicuramente delle migliorie,
sulla vignettatura sarebbe veramente utile una coppia di file identici in tutto per tutto fatti dai due 70/200, a 70 mm a TA,
io ho il primo modello e vorrei proprio toccare con mano questa "terribile" caratteristica, se li avessi entrambi non esiterei a mettere fine a questa storia,
se poi il mio vignetta molto più del nuovo me lo tengo ugualmente, va troppo bene smile.gif

saro
claus2
QUOTE(Enrico Luzi @ Dec 12 2012, 05:33 PM) *
stai ancora a casa ? ci pensi pure ? che aspetti ?



su FF la vignettatura è talmente ridicola...


Vorrei tornare sul problema della vignettatura, premetto che avevo il bighiera 80\200 che ho venduto quando avevo la D200 e soffriva di backfocus in modo marcato con il corpo in mio possesso e non ho avuto il 70\200 ne VRI ne VRII, e ho quindi scritto per sentito dire,cosa che avrei dovuto evitare, ma si sentono tante lamentele(vere o presunte tali) che il passaggio al 70\200 mi ha sempre frenato, c'è chi li osanna e chi ne parla male. Devo fare comunque una considerazione; il mese scorso nella rivista N Photography il migliore del test sui zoom tele é il Sigma 150\500, a parte il fatto che non comprendo come si possano confrontare due ottiche così diverse, se una rivista, chiaramente pro\Nikon, lo dichiara così, viene da pensare che riflettere sull'acquisto sia perlomeno giusto.Per questo ho parlato di vignettatura, chi dice bianco chi dice nero, qui non si capisce nulla, e spendere due millini di euro per un'ottica tanto amata e bistrattata......... cerotto.gif
Di provarlo a Forlì nemmeno se ne parla quindi
Cesare44
QUOTE(claus2 @ Dec 12 2012, 07:21 PM) *
Vorrei tornare sul problema della vignettatura, premetto che avevo il bighiera 80\200 che ho venduto quando avevo la D200 e soffriva di backfocus in modo marcato con il corpo in mio possesso e non ho avuto il 70\200 ne VRI ne VRII, e ho quindi scritto per sentito dire,cosa che avrei dovuto evitare, ma si sentono tante lamentele(vere o presunte tali) che il passaggio al 70\200 mi ha sempre frenato, c'è chi li osanna e chi ne parla male. Devo fare comunque una considerazione; il mese scorso nella rivista N Photography il migliore del test sui zoom tele é il Sigma 150\500, a parte il fatto che non comprendo come si possano confrontare due ottiche così diverse, se una rivista, chiaramente pro\Nikon, lo dichiara così, viene da pensare che riflettere sull'acquisto sia perlomeno giusto.Per questo ho parlato di vignettatura, chi dice bianco chi dice nero, qui non si capisce nulla, e spendere due millini di euro per un'ottica tanto amata e bistrattata......... cerotto.gif
Di provarlo a Forlì nemmeno se ne parla quindi

con tutta la pacatezza possibile, ma se anche tu, nel post precedente, parli del VRI per sentito dire, non ti viene in mente che molti giudizi negativi, potrebbero essere simili al tuo?

Almeno ti va riconosciuta l'onestà intellettuale di averlo ammesso, cosa che non tutti fanno.

ciao
claus2
QUOTE(Cesare44 @ Dec 12 2012, 07:40 PM) *
con tutta la pacatezza possibile, ma se anche tu, nel post precedente, parli del VRI per sentito dire, non ti viene in mente che molti giudizi negativi, potrebbero essere simili al tuo?

Almeno ti va riconosciuta l'onestà intellettuale di averlo ammesso, cosa che non tutti fanno.

ciao

Verissimo, ma dato che si parla molto e si postano pochissime foto di questo problema, come posso ovviare ai dubbi?
Mi potrai dire acquistalo............... ma come dicevo sopra nel dubbio, vado avanti con il mio catenaccio 70\210 f 4\5,6, che nel 95 % delle situazioni mi basta (per forza e per vil denaro) dry.gif
mauro.odolini
QUOTE(dimapant @ Oct 24 2012, 09:03 AM) *
Se le MTF non dicono le bugue (Le Nikon sono calcolate) andrà in modo spettacolare, nitidissimo ad F 4, a 70 mm, eccezionale a 200 mm.

Mette a fuoco più da vicino, 1 m contro 1,4 m della versione F 2,8 e, dulcis in fundo, non taglia in modo significativo la focale massima alle corte aperture, resta sui 200 mm.

Nikon sembra abbia fatto un gran bel lavoro, almeno dai dati tecnici.

C'ha messo anche una lente ad alto indice di rifrazione per farlo piccolo.

Vedremo, ma se mantiene le promesse che si vedono nei dati tecnici, vendo il mio 70 - 200 F 2,8 VRII, praticamente nuovo, per questo: pesa praticamente la metà, è più piccolo ed a F 4 andrà bene.

(Se a qualcuno interesserà il mio.......MP)
Saluti cordiali


Ciao, a me potrebbe interessare.... dimmi di più!
danielg45
QUOTE(claus2 @ Dec 12 2012, 09:45 PM) *
Verissimo, ma dato che si parla molto e si postano pochissime foto di questo problema, come posso ovviare ai dubbi?
Mi potrai dire acquistalo............... ma come dicevo sopra nel dubbio, vado avanti con il mio catenaccio 70\210 f 4\5,6, che nel 95 % delle situazioni mi basta (per forza e per vil denaro) dry.gif

70-210 f4-5.6 catenaccio? stai scherzando? Non lo sai usare o lo monti su una macchina che non va bene.
ivancap63
QUOTE(claus2 @ Dec 12 2012, 07:21 PM) *
Vorrei tornare sul problema della vignettatura, premetto che avevo il bighiera 80\200 che ho venduto quando avevo la D200 e soffriva di backfocus in modo marcato con il corpo in mio possesso e non ho avuto il 70\200 ne VRI ne VRII, e ho quindi scritto per sentito dire,cosa che avrei dovuto evitare, ma si sentono tante lamentele(vere o presunte tali) che il passaggio al 70\200 mi ha sempre frenato, c'è chi li osanna e chi ne parla male. Devo fare comunque una considerazione; il mese scorso nella rivista N Photography il migliore del test sui zoom tele é il Sigma 150\500, a parte il fatto che non comprendo come si possano confrontare due ottiche così diverse, se una rivista, chiaramente pro\Nikon, lo dichiara così, viene da pensare che riflettere sull'acquisto sia perlomeno giusto.Per questo ho parlato di vignettatura, chi dice bianco chi dice nero, qui non si capisce nulla, e spendere due millini di euro per un'ottica tanto amata e bistrattata......... cerotto.gif
Di provarlo a Forlì nemmeno se ne parla quindi

Io il 150/500 l'ho preso proprio dopo aver letto quell'articolo e ti devo dire che ha un rapporto costo qualità superlativo. Però, come dici tu, non puoi confrontarlo con un 70/200 di nessuna marca perchè è proprio un'ottica completamente diversa per usi differenti dal 150/500
Lapislapsovic
Ciao a tutti,
visto che questo è il thread del 70-200 f4 forse interesserà sapere come è nato...

In Nikon volevano fare il super zoom, quindi hanno preso come obbiettivo padre il 70-200 VRI (che vignetta) e l'hanno fatto accoppiare con l'ottica madre 70-200 VRII (che si accorcia)...

Dopo pochi mesi... sorpresa invece del super-zoom, sono nati due gemelli, il primo il 70-200 VRIII f /2, (purtroppo hanno notato che vignetta paurosamente accorciandosi mostruosamente, essendo l'unico esemplare, è studiato da un pool di tecnici situati nell'area 51, che hanno il compito di indagare sul perchè sia accaduto ciò), messicano.gif

L'altro invece è il 70-200 f/4, che è più piccolo e leggero rispetto a mamma e papà, e ci vede anche meno al buio, ma qualcuno in Nikon ha scelto di clonarlo lo stesso e quindi di metterlo in produzione ipotizzando che "nonostante" quelle caratteristiche, il poverino poteva suscitare l'interesse di qualcuno...

Tutto ciò per dire che i due 70-200 f/2,8 ed il 70-200 f/4, pur coprendo lo stesso range, sono a mio avviso obiettivi concepiti per uso diverso e la scelta dovrebbe essere effettuata sulle proprie esigenze...

Chi ha bisogno il più delle volte di una apertura f/2,8, di autofocus veloce della stabilizzazione per i suoi scatti e scatta spesso in ambieti scarsamente illuminati, non c'è trippa per gatti, entrambi i 70-200 f/2,8 sono ottimi e anche l'unica alternativa di qualità, ovviamente chi li prende dovrebbe essere ben conscio che maneggiare 1,5 Kg di ottica, magari per lunghe sessioni, richiede un certo sforzo, per chi ha queste necessità, e purtroppo anche un budget basso, consiglio vivamente il 70-200 f/2,8 VRI (ovviamente usato che si trova sui 1,100 eurini), per chi invece ha un budget più alto ovviamente può prendere il 70-200 VRII.
Entrambi i 2,8 hanno i problemini sopra descritti, ovvero il VRI, una vignettatura lieve a 2,8 che scompare diaframmando sul FX, sul DX è praticamente inesistente a causa del taglio dei bordi, il VRII invece non mantiene la focale 200 alla minima distanza di messa a fuoco, si "accorcia", capito ciò si sa anche come usarli e la qualità ripaga senza dubbio, ed a mio parere sono sempre preferibili al posto dei vari universali pari focale pari peso e pari luminosità...

Chi invece non utilizza il 2,8 per i suoi scatti il più delle volte, e preferisce avere un ottica in quel range che pesa la metà dei fratelloni, dopo 20 anni di gestazione è stato accontentato...

A mio giudizio, per ora l'unica nota stonata del 70-200 f/4 è il prezzo, per le prestazioni per ora non ravviso problemi (è anche vero che è un pò presto), quest'ottica comunque, se conferma la qualità sul campo a mio avviso può costituire una valida alternativa ed una ottima base per un corredo, nonchè convivere in uno stesso corredo con uno dei fratelloni maggiori, proprio per dare modo al fotografo di avere una scelta maggiore a seconda dell'occasione da fotografare, io ad esempio lo sostituirei al mio 70-300 che è l'obiettivo che utilizzo per le uscite leggere ed in vacanza.

Ciao ciao
ivancap63
Dallo stesso negoziante dove ho trovato il 70/200 f4 a 1400 caffè ho visto che il Canon stabilizzato è in vendita a 1300. Calcolando che il Nikon è appena stato presentato e calerà un pelino, secondo me, come costo, andremo al pari di Canon. Quindi, non dico che li regalano, ma siamo in linea tra i due marchi
claus2
QUOTE(danielg45 @ Dec 12 2012, 10:16 PM) *
70-210 f4-5.6 catenaccio? stai scherzando? Non lo sai usare o lo monti su una macchina che non va bene.

Pensavo fosse sottointeso che "catenaccio" fosse una battuta, anche perchè come ho scritto nel 95 % delle foto è eccellente.
Emanuele.A
QUOTE(jarodbrebe @ Dec 12 2012, 04:57 PM) *
Visto il prezzo dell' f4, che varia dai 1300 ai 1500 euro, ho pensato di andare a vedere il prezzo del nuovo "TAMRON AF SP 70-200 f/2,8 Di VC USD NIKON": circa 1650 nel sito di un noto venditore sul web con 5 anni di garanzia ( "in arrivo"). Quindi riepilogando e considerando import e nital:
Nikon 70-200 f4 1300/1550
Nikon 70-200 f2.8 VRII 1700/2500
Tamron 70-200 f2.8 Di VC USD 1650

Non so perchè ma avevo in mente prezzi inferiori, forse era solo un desiderio, forse una speranza... Penso che probabilmente, visti i prezzi andrò direttamente sul VRII nuovo, così il nikon 24-70 starà in compagnia senza storcere il naso!
Saluti.

Sono i primi esemplari e come sempre chi ce li ha sta sparando alto contando sulla scimmia di pochi polli da spennare. il prezzo ufficiale di listino del Tamron é 1.500 dollari che al cambio fanno 1.180 euro, nel momento in cui vi sará un arrivo massiccio di lenti a tutti i venditori il prezzo street si allineerà al prezzo street del Sigma, cioé intorno ai 1.000
Gian Carlo F
QUOTE(Emanuele.A @ Dec 13 2012, 09:41 AM) *
Sono i primi esemplari e come sempre chi ce li ha sta sparando alto contando sulla scimmia di pochi polli da spennare. il prezzo ufficiale di listino del Tamron é 1.500 dollari che al cambio fanno 1.180 euro, nel momento in cui vi sará un arrivo massiccio di lenti a tutti i venditori il prezzo street si allineerà al prezzo street del Sigma, cioé intorno ai 1.000


concordo, il 70-200mm f4 Nikkor e 70-200mm f2,8 Tamron in primavera costeranno entrambi sui 1000 euro, e saranno pure fin troppo ben pagati!
altanico
la prima recensione uscita sul tubo http://www.youtube.com/watch?v=_44fO2WvdB8
federico777
QUOTE(altanico @ Dec 17 2012, 09:54 AM) *
la prima recensione uscita sul tubo http://www.youtube.com/watch?v=_44fO2WvdB8


Certo che al primo impatto sia difficile prendere sul serio quel tipo... laugh.gif

F.
ivancap63
QUOTE(federico777 @ Dec 17 2012, 03:54 PM) *
Certo che al primo impatto sia difficile prendere sul serio quel tipo... laugh.gif

F.


Concordo messicano.gif

Intanto, a una settimana dalla comparsa in negozio ufficiale Nital, è già sceso a 1349
Gian Carlo F
Guardate quì, questo, secondo me, è un sito molto affidabile.
Ricordo che, quando uscì il 24-120mm f4 era l'unico a lodarne le qualità, mentre gli altri si scopiazzavano giudizi bislacchi, il tempo è galantuomo.....


http://photographylife.com/nikon-70-200mm-f4g-vr-incredible

secondo me la scimmia in molti sale e salta impetuosa!!! messicano.gif messicano.gif
Cesare44
come me, moti utenti presenti ai due Nikon day, a cui ho partecipato di recente, sono rimasti favorevolmente colpiti dalla qualità e dalla nitidezza a T.A. di questa nuova realizzazione di Nikon. L'unica nota stonata è il prezzo, ma credo che a breve si assesterà su quotazioni più umane, e allora assisteremo ad un successo di vendite.

ciao
Gianni5
QUOTE(Cesare44 @ Dec 18 2012, 02:08 PM) *
come me, moti utenti presenti ai due Nikon day, a cui ho partecipato di recente, sono rimasti favorevolmente colpiti dalla qualità e dalla nitidezza a T.A. di questa nuova realizzazione di Nikon. L'unica nota stonata è il prezzo, ma credo che a breve si assesterà su quotazioni più umane, e allora assisteremo ad un successo di vendite.

ciao


ciao Cesare come ti sembrata la velocità dell'af?
Paolo66
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 18 2012, 01:32 PM) *
Guardate quì, questo, secondo me, è un sito molto affidabile.
Ricordo che, quando uscì il 24-120mm f4 era l'unico a lodarne le qualità, mentre gli altri si scopiazzavano giudizi bislacchi,

Bè, io, provandolo non è ne avevo tratto un giudizio favorevole, non sicuramente dalle recensioni che, per me non hanno mai avuto un peso determinante nelle scelte. Ma ma mi era troppo comoda quell'escursione focale e f/4 fisso. Prendendolo un po' mi sono ricreduto, più che altro ho imparato ad evitarne e/o corregerne i difetti. E vero che si tratta sempre di un compromesso, se vuoi, di un buon compromesso e la qualità d'immagine è molto buona, però... per quella cifra, mi sarei aspettato qualcosina in più ...anche solo come costruzione. E poi, anche il 18-70 ed il 24-85 avevano meno aberrazioni e distorsioni e non solo a 24!
QUOTE
il tempo è galantuomo.....
http://photographylife.com/nikon-70-200mm-f4g-vr-incredible

secondo me la scimmia in molti sale e salta impetuosa!!! messicano.gif messicano.gif

Ora come ora non mi interessa più, il tele lo uso quasi esclusivamente in palestra e preferisco il 2.8 (che però non mi porto assolutamente a dietro per "diporto"... preferisco il ben più leggero e maneggevole 180!).
Ma fino a poco tempo fa avrei fatto carte false per un tele come quello, se la qualità è quella promessa. Invidiavo dannatamente quello che gli amici tiravano fuori dai loro 24-105/4L e 70-200/4L laugh.gif
ivancap63
Chi l'ha visto o provato ha notato la provenienza?
klaudiom
QUOTE(milojrt @ Dec 19 2012, 08:31 AM) *
Chi l'ha visto o provato ha notato la provenienza?


se per provenienza intendi "made in" c'è scritto Thailandia

ciao
Cesare44
QUOTE(Gianni5 @ Dec 18 2012, 02:20 PM) *
ciao Cesare come ti sembrata la velocità dell'af?

come già detto, stavo ad un Nikon day, dove era presente una modella, quindi, data la tipologia di scatti, non ho potuto verificare la velocità di MAF.

Ma di questo non mi preoccuperei, anche se il motorino dovesse differire dagli esemplari più blasonati, come i tele fissi 200 mm f/2 o 300 mm f/2,8, rimane pur sempre un AF-S di ultima generazione.

ciao
ivancap63
QUOTE(klaudiom @ Dec 19 2012, 09:03 AM) *
se per provenienza intendi "made in" c'è scritto Thailandia

ciao


Pensavo fosse made in Japan come il 16/35 unsure.gif
Paolo66
QUOTE(milojrt @ Dec 19 2012, 09:17 AM) *
Pensavo fosse made in Japan come il 16/35 unsure.gif

Nulla di sconvolgente, sai?

Per la tipologia di prodotto e di tecnologia non si rivolgo certo ad "artigiani locali", mica sono scarpe!
Anzi, sicuramente hanno trapiantato un discreto know-how aziendale, oltre ad una nutrita schiera di tecnici e dirigenti. Anche nei prodotti Nikon made in cine non ho mai notato problematiche di asssemblaggio, che ho sempre trovato impeccabili a prescindere dal "made in". Si potrebbero criticare alcune scelte di materiali e soluzioni, ma quelle sono imputabili alla progettazione non alla fabbricazione.
ivancap63
QUOTE(Paolo66 @ Dec 19 2012, 09:48 AM) *
Nulla di sconvolgente, sai?

Per la tipologia di prodotto e di tecnologia non si rivolgo certo ad "artigiani locali", mica sono scarpe!
Anzi, sicuramente hanno trapiantato un discreto know-how aziendale, oltre ad una nutrita schiera di tecnici e dirigenti. Anche nei prodotti Nikon made in cine non ho mai notato problematiche di asssemblaggio, che ho sempre trovato impeccabili a prescindere dal "made in". Si potrebbero criticare alcune scelte di materiali e soluzioni, ma quelle sono imputabili alla progettazione non alla fabbricazione.


Pensavo che la linea di ob f4 fosse tutta made in Japan. Niente da dire comunque anche la mia D600 è made in Tailandia. Anche la tedesca Bmw monta tutti i componenti elettronici made in Cina dry.gif
giofag
Ma si trovano in giro di importazione Nital?
Io non riesco a trovarne se non pochissimi Import.
ivancap63
QUOTE(giofag @ Dec 19 2012, 10:01 AM) *
Ma si trovano in giro di importazione Nital?
Io non riesco a trovarne se non pochissimi Import.


Io l'ho trovato ma costa solo 50 euro in meno di quello Nital. Forse è ancora presto
Gian Carlo F
Rgazzi, bisogna aspettare......

Anche la D600 costava qualche mese fa 2000 euro ed ora si trova a poco più di 1600
ffrabo
curiosità: sul TG3 dell'Umbria hanno ripreso in primo piano e per diversi secondi un fotografo che utilizzava il 70-200f4VR per forografare in interno una sfilata di politici.
klaudiom
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 19 2012, 12:05 PM) *
Rgazzi, bisogna aspettare......

Anche la D600 costava qualche mese fa 2000 euro ed ora si trova a poco più di 1600


non ce l'ho fatta e ora è sotto l'albero . . . .

fino al 25/12 resterà lì infiocchettato (quindi rischio di non provarlo mai se il 21/12 . .. .)

sicuramente fra un po' di settimane leggerò di gente che l'ha trovato a prezzo stracciato, ma conoscendo i miei limiti me ne sono già fatto una ragione. Se non altro aprirò un bel regalo.

Quanto al "made in" del 16-35 ero convinto che anche in qual caso si trattasse di Thailandia, ma evidentemente la memoria mi tradisce. Stasera verifico cosa c'è scritto sul mio.

ciao
marco98.com
QUOTE(ffrabo @ Dec 19 2012, 01:35 PM) *
curiosità: sul TG3 dell'Umbria hanno ripreso in primo piano e per diversi secondi un fotografo che utilizzava il 70-200f4VR per forografare in interno una sfilata di politici.


laugh.gif laugh.gif L' ho visto anche io su quello di oggi!!! Ma all' inizio non credevo che era f4 e credevo che fosse il 2.8; poi ho bloccato l' immagine ed era l' f4!!!
Ciao,

Marco
klaudiom
Quanto al "made in" del 16-35 ero convinto che anche in qual caso si trattasse di Thailandia, ma evidentemente la memoria mi tradisce. Stasera verifico cosa c'è scritto sul mio.

Verificato: Made in Japan hmmm.gif
ivancap63
QUOTE(klaudiom @ Dec 19 2012, 08:10 PM) *
Quanto al "made in" del 16-35 ero convinto che anche in qual caso si trattasse di Thailandia, ma evidentemente la memoria mi tradisce. Stasera verifico cosa c'è scritto sul mio.

Verificato: Made in Japan hmmm.gif

Pollice.gif
Emanuele.A
E intanto sulla baia, con garanzia europea, un grosso rivenditore del Lussemburgo gia lo vende a 1.189 é incredibile come sia sceso prima ancora di essere nei negozi ufficiali.

Questi crolli di prezzo sono successi anche con la D600 e sono imbarazzanti: se ti compri le versioni Nital a prezzo pieno a quanto potrai rivenderle quando dovrai cambiarle? Io ho pagato la D600 2.150 euro, ora dopo pochi mesi la trovi a 1.600 import, ma quando fra un anno uscirá la D601 il prezzo scenderá a 1.300 per svuotare i magazzini mondiali e far posto al nuovo modello. E io, Nital o non Nital ci perderó almeno 1.000 euro per riuscire a venderla per la nuova.
Quindi prima di comprare questa lente penso che bisogna aspettare e vedere come si assesta il prezzo nei primi sei mesi, onde non ritrovarsi a vederla sulla baia a 500 euro import e mangiarsi le mani dalla rabbia.

claus2
QUOTE(Emanuele.A @ Dec 21 2012, 09:57 AM) *
E intanto sulla baia, con garanzia europea, un grosso rivenditore del Lussemburgo gia lo vende a 1.189 é incredibile come sia sceso prima ancora di essere nei negozi ufficiali.

Questi crolli di prezzo sono successi anche con la D600 e sono imbarazzanti: se ti compri le versioni Nital a prezzo pieno a quanto potrai rivenderle quando dovrai cambiarle? Io ho pagato la D600 2.150 euro, ora dopo pochi mesi la trovi a 1.600 import, ma quando fra un anno uscirá la D601 il prezzo scenderá a 1.300 per svuotare i magazzini mondiali e far posto al nuovo modello. E io, Nital o non Nital ci perderó almeno 1.000 euro per riuscire a venderla per la nuova.
Quindi prima di comprare questa lente penso che bisogna aspettare e vedere come si assesta il prezzo nei primi sei mesi, onde non ritrovarsi a vederla sulla baia a 500 euro import e mangiarsi le mani dalla rabbia.


Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Emanuele.A @ Dec 21 2012, 09:57 AM) *
E intanto sulla baia, con garanzia europea, un grosso rivenditore del Lussemburgo gia lo vende a 1.189 é incredibile come sia sceso prima ancora di essere nei negozi ufficiali.

Questi crolli di prezzo sono successi anche con la D600 e sono imbarazzanti: se ti compri le versioni Nital a prezzo pieno a quanto potrai rivenderle quando dovrai cambiarle? Io ho pagato la D600 2.150 euro, ora dopo pochi mesi la trovi a 1.600 import, ma quando fra un anno uscirá la D601 il prezzo scenderá a 1.300 per svuotare i magazzini mondiali e far posto al nuovo modello. E io, Nital o non Nital ci perderó almeno 1.000 euro per riuscire a venderla per la nuova.
Quindi prima di comprare questa lente penso che bisogna aspettare e vedere come si assesta il prezzo nei primi sei mesi, onde non ritrovarsi a vederla sulla baia a 500 euro import e mangiarsi le mani dalla rabbia.


hai perfettamente ragione c'è veramente da incavolarsi, io ad esempio avevo nel mirino il 28mm f1,8, subito costava oltre 700 euro, lo ho preso dopo un po' a meno di 600, ora è a 550.... per fortuna non lo ho acquistato appena uscito.
Insomma, vista questa politica dei prezzi a dir poco disinvolta, meglio apettare.....
marco98.com
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2012, 01:12 PM) *
.....
Insomma, vista questa politica dei prezzi a dir poco disinvolta, meglio apettare.....


Ben detto!!
klaudiom
QUOTE(marco98.com @ Dec 21 2012, 02:34 PM) *
Ben detto!!


pienamente d'accordo, ma come scritto sopra non ho resistito e l'ho pagato oltre 1.400 (pur inserendo una permuta a parziale pagamento). Più passano gli anni (over 50 mad.gif ) e più temo di non arrivare in tempo per il "momento giusto" per acquistare (forse esagero un po'). Certo che se si verificasse l'ipotesi descritta qualche intervento addietro (500 euro import) penso ci sarebbe da preoccuparsi per altri motivi più gravi.

Ciao e Buone Feste a tutti
Gian Carlo F
QUOTE(klaudiom @ Dec 21 2012, 03:23 PM) *
pienamente d'accordo, ma come scritto sopra non ho resistito e l'ho pagato oltre 1.400 (pur inserendo una permuta a parziale pagamento). Più passano gli anni (over 50 mad.gif ) e più temo di non arrivare in tempo per il "momento giusto" per acquistare (forse esagero un po'). Certo che se si verificasse l'ipotesi descritta qualche intervento addietro (500 euro import) penso ci sarebbe da preoccuparsi per altri motivi più gravi.

Ciao e Buone Feste a tutti



Guarda che tutti questi discorsi ce li facciamo per resistere alla eventuale scimmia incombente messicano.gif

E' chiaro che se uno sto obiettivo lo aspettava da tempo e magari non ha altre alternative da usare nel mentre, aspettare è dura, quindi si compra e buonanotte ai suonatori! smile.gif

Buone feste anche da parte mia
altanico
oggi l'ho provato al nagozio. che dire, sembra "tagliato" apposta per le mie esigenze.
sarà dura aspettare... smile.gif
ivancap63
QUOTE(altanico @ Dec 22 2012, 09:05 PM) *
oggi l'ho provato al nagozio. che dire, sembra "tagliato" apposta per le mie esigenze.
sarà dura aspettare... smile.gif


Stessa cosa per me. Leggero, poco ingombrante..............................amore a prima vista biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(milojrt @ Dec 22 2012, 10:11 PM) *
Stessa cosa per me. Leggero, poco ingombrante..............................amore a prima vista biggrin.gif


è il nipote di questo!! messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 797.1 KB
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2012, 01:13 PM) *
è il nipote di questo!! messicano.gif

Gian Carlo, la tua Nikomat e il nikkor, sembrano appena sballati dalla confezione.

Bella la forcella prima serie senza i buchi per gli "orecchini"!

Tanti auguri di buone feste
Carlo Caruana
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2012, 01:12 PM) *
hai perfettamente ragione c'è veramente da incavolarsi, io ad esempio avevo nel mirino il 28mm f1,8, subito costava oltre 700 euro, lo ho preso dopo un po' a meno di 600, ora è a 550.... per fortuna non lo ho acquistato appena uscito.
Insomma, vista questa politica dei prezzi a dir poco disinvolta, meglio apettare.....

parole sante Giancarlo, io l'altro giorno mi sono recato dal mio spacciatore per farmi un giro e fare gli auguri, con la coda dell'occhio ho visto un vr1 con evidenti segni d'uso, ma perfettamente funzionante con tanto di garanzia 6 mesi a 600€ e potevo rinunciarci, le occasioni capitano basta avere pazienza, ma tutti sappiamo che in questo hobby le scimmie sono indomabili biggrin.gif
BUON NATALE A TUTTI
Emanuele.A
sulla baia americana è uscito il collare cinese a 42 euro compresa spedizione, anche se mi pare di capire che è talmente compatto e leggero che non servirà a molto...
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Dec 24 2012, 02:01 PM) *
Gian Carlo, la tua Nikomat e il nikkor, sembrano appena sballati dalla confezione.

Bella la forcella prima serie senza i buchi per gli "orecchini"!

Tanti auguri di buone feste


Grazie altrettanto Cesare!


QUOTE(Emanuele.A @ Dec 24 2012, 10:25 PM) *
sulla baia americana è uscito il collare cinese a 42 euro compresa spedizione, anche se mi pare di capire che è talmente compatto e leggero che non servirà a molto...


Non avevo dubbi, allora cercando sulla baia lo troviamo anche da quì
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.