Ciao a tutti,
visto che questo è il thread del 70-200 f4 forse interesserà sapere come è nato...
In Nikon volevano fare il super zoom, quindi hanno preso come obbiettivo padre il 70-200 VRI (che vignetta) e l'hanno fatto accoppiare con l'ottica madre 70-200 VRII (che si accorcia)...
Dopo pochi mesi... sorpresa invece del super-zoom, sono nati due gemelli, il primo il 70-200 VRIII f /2, (purtroppo hanno notato che vignetta paurosamente accorciandosi mostruosamente, essendo l'unico esemplare, è studiato da un pool di tecnici situati nell'area 51, che hanno il compito di indagare sul perchè sia accaduto ciò),
L'altro invece è il 70-200 f/4, che è più piccolo e leggero rispetto a mamma e papà, e ci vede anche meno al buio, ma qualcuno in Nikon ha scelto di clonarlo lo stesso e quindi di metterlo in produzione ipotizzando che "nonostante" quelle caratteristiche, il poverino poteva suscitare l'interesse di qualcuno...
Tutto ciò per dire che i due 70-200 f/2,8 ed il 70-200 f/4, pur coprendo lo stesso range, sono a mio avviso obiettivi concepiti per uso diverso e la scelta dovrebbe essere effettuata sulle proprie esigenze...
Chi ha bisogno il più delle volte di una apertura f/2,8, di autofocus veloce della stabilizzazione per i suoi scatti e scatta spesso in ambieti scarsamente illuminati, non c'è trippa per gatti, entrambi i 70-200 f/2,8 sono ottimi e anche l'unica alternativa di qualità, ovviamente chi li prende dovrebbe essere ben conscio che
maneggiare 1,5 Kg di ottica, magari per lunghe sessioni, richiede un certo sforzo, per chi ha queste necessità, e purtroppo anche un budget basso, consiglio vivamente il 70-200 f/2,8 VRI (ovviamente usato che si trova sui 1,100 eurini), per chi invece ha un budget più alto ovviamente può prendere il 70-200 VRII.
Entrambi i 2,8 hanno i problemini sopra descritti, ovvero il VRI, una vignettatura lieve a 2,8 che scompare diaframmando sul FX, sul DX è praticamente inesistente a causa del taglio dei bordi, il VRII invece non mantiene la focale 200 alla minima distanza di messa a fuoco, si "accorcia", capito ciò si sa anche come usarli e la qualità ripaga senza dubbio, ed a mio parere
sono sempre preferibili al posto dei vari universali
pari focale pari peso e pari luminosità...
Chi invece non utilizza il 2,8 per i suoi scatti il più delle volte, e preferisce avere un ottica in quel range che
pesa la metà dei fratelloni, dopo 20 anni di gestazione è stato accontentato...
A mio giudizio, per ora
l'unica nota stonata del 70-200 f/4 è il prezzo, per le prestazioni per ora non ravviso problemi (è anche vero che è un pò presto), quest'ottica comunque, se conferma la qualità sul campo a mio avviso può costituire una valida alternativa ed una ottima base per un corredo, nonchè convivere in uno stesso corredo con uno dei fratelloni maggiori, proprio per dare modo al fotografo di avere una scelta maggiore a seconda dell'occasione da fotografare, io ad esempio lo sostituirei al mio 70-300 che è l'obiettivo che utilizzo per le uscite leggere ed in vacanza.
Ciao ciao