Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
edgecrusher
Quella del collare (leggi "un pezzetto di ferro tondo") a mezzo milione di lire è favolosa.
Compri un f/4 a 1400 euro se va bene, ci aggiungi il collare e sei a 1650. A sto prezzo prendi il 2.8 "già collarato" e non ne parli più... biggrin.gif

Peccato che costi così tanto, perchè leggero così poteva far gola a tanti per le uscite appunto "leggere"...

Lapislapsovic
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 24 2012, 04:34 PM) *
Concordo, però su un'ottica del genere il collare lo ritengo proprio un optional.
Io non lo userei mai... di solito si prende quest'ottica per stare leggeri e andare a mano libera.
In realtà la vedo meno ladrata di quel che sembra, rispetto ad alti "numeri" di Nikon...! laugh.gif

Anche col 70-200 2,8 credo si possa andare a "mano libera", ma se si ha una postazione fissa dove piazzare il cavalletto o monopiede, il collare torna utile....... la "ladrata" a mio parere non è la mancanza nella confezione dell'ottica, se il collare costasse poco, ma proprio il prezzo del collare in sè, ma chi lo comprerà????

http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/...ollar-Ring.html


P.S.: edgecrusher, mi hai anticipato............ laugh.gif

Ciao ciao
edgecrusher
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 24 2012, 05:05 PM) *
P.S.: edgecrusher, mi hai anticipato............ laugh.gif

Ciao ciao


biggrin.gif
cassinet
QUOTE(dimapant @ Oct 24 2012, 11:40 AM) *
Il buco grosso, enorme, del corredo ottiche dui Nikon è la mancanza di un 300 F 4 moderno e stabilizzato, quella mancanza è veramente anacronistica, l'attuale è otticamente ben superato dai tempi, e non è stabilizzato, handicap gravissimo oggi, quando ti stabilizzano anche le ottiche da Kit o il 16 -35 f4.

Vediamo alla prossima tornata, forse lo faranno, l'attuale 300 F 4 è roba da ottica quasi d'epoca.

Saluti cordiali



guru.gif SUPER QUOTONE !
Mattia BKT
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 24 2012, 05:05 PM) *
Anche col 70-200 2,8 credo si possa andare a "mano libera", ma se si ha una postazione fissa dove piazzare il cavalletto o monopiede, il collare torna utile....... la "ladrata" a mio parere non è la mancanza nella confezione dell'ottica, se il collare costasse poco, ma proprio il prezzo del collare in sè, ma chi lo comprerà????


Bhè di questo passo possiamo anche lamentarci del fatto che manca una cinghia per appendere l'ottica al collo e di tutti gli accessori che vogliamo.
Secondo me nikon ha fatto il ragionamento "su 10 acquirenti in quanti useranno il tripod?" Consideriamo che c'è il VR III tra l'altro.

Il prezzo del collare è ridicolo, su questo siamo daccordissimo.
Mauro1258
E intanto nel mercatino fioccano i 70-300VR messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(edgecrusher @ Oct 24 2012, 05:05 PM) *
Quella del collare (leggi "un pezzetto di ferro tondo") a mezzo milione di lire è favolosa.
Compri un f/4 a 1400 euro se va bene, ci aggiungi il collare e sei a 1650. A sto prezzo prendi il 2.8 "già collarato" e non ne parli più... biggrin.gif

Peccato che costi così tanto, perchè leggero così poteva far gola a tanti per le uscite appunto "leggere"...


io sono convinto che, a regime, import costerà ben sotto i 1000 euri e poco più Nital.
Adesso si paga la novità, è sempre così.

QUOTE(Mattia BKT @ Oct 24 2012, 05:25 PM) *
Bhè di questo passo possiamo anche lamentarci del fatto che manca una cinghia per appendere l'ottica al collo e di tutti gli accessori che vogliamo.
Secondo me nikon ha fatto il ragionamento "su 10 acquirenti in quanti useranno il tripod?" Consideriamo che c'è il VR III tra l'altro.

Il prezzo del collare è ridicolo, su questo siamo daccordissimo.


Secondo me il collare serve a poco o nulla, hai ragione, altrimenti un supervuerre cosa ci starebbe a fare?
Sul cavalletto poi, per quelle poche volte che serve, si fissa il corpo macchina.
Che poi il prezzo del collare sia assurdo concordo, 50-100 euro al massimo andrebbe bene.
Mattia BKT
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 24 2012, 06:16 PM) *
Sul cavalletto poi, per quelle poche volte che serve, si fissa il corpo macchina.


In teoria su ottiche tele come ben sai, avvitare il tripod alla fotocamera rischia poi di sbilanciare tutto in avanti o comunque essere più suscettibile alle vibrazioni.
Però mi chiedo, visti lunghezza e peso di quest'ottica, sarebbe così drammatico fissare la DSLR al tripod piuttosto che l'ottica stessa?
Il dubbio è tutto lì.
Gian Carlo F
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 24 2012, 06:23 PM) *
In teoria su ottiche tele come ben sai, avvitare il tripod alla fotocamera rischia poi di sbilanciare tutto in avanti o comunque essere più suscettibile alle vibrazioni.
Però mi chiedo, visti lunghezza e peso di quest'ottica, sarebbe così drammatico fissare la DSLR al tripod piuttosto che l'ottica stessa?
Il dubbio è tutto lì.


Certo, non è il massimo però ricordo che, l'unica volta che ho usato il treppiede con l'80-200mm f4 AIS perchè avevo montato dei filtri ND, ci ero riuscito ugualmente. Quell'obiettivo come dicevo sopra è molto simile a questo anzi, forse è un po' più lungo, quindi probabilmente sbilancia ancor di più.

Va beh, facciamo una petizione perchè Nikon applichi di serie sto attacco che a loro costerà un paio di euro o poco più, e che diamine, poi dicono di noi genovesi!!! messicano.gif
mauropanichi
Tutti lo hanno sempre reclamato, e desiderato, eccolo a voi, con un prezzo simile al 2,8 .. Mi chiedevo. A che serve? hmmm.gif

Comunque sono felice e mi tengo stretto il mio vecio 70-210 af f4
gandalef
sicuramente sarà un'ottima ottica, anche se io credo proprio che terrò il mio 70-200/2.8, al massimo un domani potrò affiancarlo per le uscite leggere. Magari è l'occasione per comprare qualche 70-200/2.8 a buon prezzo sul mercatino messicano.gif
Da quello che ho visto (almeno di prima occhiata) mi sembra che durante la zoomata il barilotto si allunghi, oppure è una mia impressione?
Adesso spero che non si scateni la diatriba tra i sostenitori dell'attuale f/2.8 e quelli del nuovo f/4. Il collare per me potrebbe anche non starci, spesso mi sono trovato a non utilizzarlo neppure nel mio.
Sinceramente mi sarei aspettato un'uscita del 300/4 col VR. Da quando ho venduto il mio AFS ho sempre guardato con interesse ad un rivisitamento della suddetta ottica, ma finora nulla. Attendo fiducioso rolleyes.gif
massimhokuto
il 300f4 vr se non costasse più di 2000 euro potrebbe diventare la lente più venduta in ambito tele.
pazzesco anche l'ostinarsi a proporre ancora l'80-400 vr..con la tecnologia attuale... bo ...

tornando al 70-200 f4 vr 3..credo che sarà un'ottima lente ed avrà un gran successo, anche se ripeto secondo me il70-200 2.8 sarà sempre il meglio. chi ne lamenta la resa ottica ha probabimente incappato in un esemplare
mal riuscito. mad.gif

E come sempre l' LTR..... be lasciamo stare. dry.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gandalef @ Oct 24 2012, 06:53 PM) *
sicuramente sarà un'ottima ottica, anche se io credo proprio che terrò il mio 70-200/2.8, al massimo un domani potrò affiancarlo per le uscite leggere. Magari è l'occasione per comprare qualche 70-200/2.8 a buon prezzo sul mercatino messicano.gif
Da quello che ho visto (almeno di prima occhiata) mi sembra che durante la zoomata il barilotto si allunghi, oppure è una mia impressione?
Adesso spero che non si scateni la diatriba tra i sostenitori dell'attuale f/2.8 e quelli del nuovo f/4. Il collare per me potrebbe anche non starci, spesso mi sono trovato a non utilizzarlo neppure nel mio.
Sinceramente mi sarei aspettato un'uscita del 300/4 col VR. Da quando ho venduto il mio AFS ho sempre guardato con interesse ad un rivisitamento della suddetta ottica, ma finora nulla. Attendo fiducioso rolleyes.gif


su quello stai tranquillo messicano.gif
La sento già nell'aria
umby_ph
beh sulla qualità ottica e costruttiva non ci sono dubbi ma il difetto di tutti gli ultimi prodotti (nital) è il prezzo.
il 2.8 non è nemmeno nei miei più fantasiosi programmi d'acquisto per via del prezzo e del peso veramente notevole (poi mio zio mi presta il suo VRI malconcio wink.gif) ma a questo prezzo sarà conveniente vedere quanto costerà il tokina e che qualità avrà.
Per ultimo il collare è una rapina vera e propria, nessuno lo userà mai su monopiede? poi lo vedo il compagno perfetto della D600 che ha la piastra frontale in plastica cerotto.gif montarlo dalla reflex sul treppiede? no grazie!!

insomma stupendo e caro.

sovrapposizione delle focali: lo stai facendo sbagliato! bello sto corredo f/4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 76.9 KB
marcblond
QUOTE(gandalef @ Oct 24 2012, 06:53 PM) *
Da quello che ho visto (almeno di prima occhiata) mi sembra che durante la zoomata il barilotto si allunghi, oppure è una mia impressione?


Assolutamente no, tutto interno.
Mattia BKT
QUOTE(umby_ph @ Oct 24 2012, 07:41 PM) *
sovrapposizione delle focali: lo stai facendo sbagliato! bello sto corredo f/4


Visualizza sul GALLERY : 76.9 KB


E' il motivo per cui in molti preferivano un 105-300 f/4 VR... Però c'è pure da dire che partendo da 70mm questo nuovo obiettivo, rimane più versatile.

edate7
E se Nikon fosse stata più coraggiosa? Un bel 120-300 f4, tanto per completare la triade f4 con poche sovrapposizioni, sarebbe stato ben più interessante di questo (atteso, peraltro) 70-200 f4. Ma non a questo prezzo. A questo prezzo, avrei visto il "mio" ipotetico 120-300, e avrebbero sbaragliato il mercato. Nikon non è più un marchio professionale di nicchia, ma crede ancora di esserlo, soprattutto nei prezzi. Le ultime uscite mi sembrano prezzate veramente un'esagerazione... e non sono nemmeno tanto convinto che ne corrisponda altrettanto in qualità. Avete presente quanto costa un TC20-III Nital? Se non sbaglio più di 570 euro di listino... io ne ho comprato uno Nital, a 399 (che già mi sembra un'esagerazione), nuovo, che era rimasto più di sei (sei!!!!) mesi fermo nello scaffale di un grosso centro commerciale. Lo hanno svenduto per disperazione, io l'ho preso perchè mi serviva e ritenevo il prezzo ancora caro, ma quasi vicino al valore che do io all'oggetto. Non è più tempo di questi prezzi, nè di queste follie, a meno di essere Paperoni. Ma purtroppo siamo noi stessi che alimentiamo queste pretese.
Ciao!
Lapislapsovic
QUOTE(edate7 @ Oct 24 2012, 08:12 PM) *
E se Nikon fosse stata più coraggiosa? Un bel 120-300 f4, tanto per completare la triade f4 con poche sovrapposizioni, sarebbe stato ben più interessante di questo (atteso, peraltro) 70-200 f4...............

Concordo in pieno, col 16-35 f/4, il 24-120 f/4, mi aspettavo un 100-300 f/4 per completare degnamente la triade degli f/4 ed avere la "tripletta dei poveri" di qualità......

Ora invece un buon corredo, con un occhio al prezzo, peso e qualità, potrebbe essere il 16-35 f/4; 50 f1,4; 70-200 f/4, successivamente da affiancarci il 28 f 1,8 e 85 f1,8, ci manca il 135 f/1,8 VR(depositato ma non realizzato ancora) ma ci sono i due defocus che comunque possono supplire egregiamente se se ne sente la necessità...

Ciao ciao
Gian Carlo F
QUOTE(edate7 @ Oct 24 2012, 08:12 PM) *
E se Nikon fosse stata più coraggiosa? Un bel 120-300 f4, tanto per completare la triade f4 con poche sovrapposizioni, sarebbe stato ben più interessante di questo (atteso, peraltro) 70-200 f4. Ma non a questo prezzo. A questo prezzo, avrei visto il "mio" ipotetico 120-300, e avrebbero sbaragliato il mercato. Nikon non è più un marchio professionale di nicchia, ma crede ancora di esserlo, soprattutto nei prezzi. Le ultime uscite mi sembrano prezzate veramente un'esagerazione... e non sono nemmeno tanto convinto che ne corrisponda altrettanto in qualità. Avete presente quanto costa un TC20-III Nital? Se non sbaglio più di 570 euro di listino... io ne ho comprato uno Nital, a 399 (che già mi sembra un'esagerazione), nuovo, che era rimasto più di sei (sei!!!!) mesi fermo nello scaffale di un grosso centro commerciale. Lo hanno svenduto per disperazione, io l'ho preso perchè mi serviva e ritenevo il prezzo ancora caro, ma quasi vicino al valore che do io all'oggetto. Non è più tempo di questi prezzi, nè di queste follie, a meno di essere Paperoni. Ma purtroppo siamo noi stessi che alimentiamo queste pretese.
Ciao!


Io penso che il problema di un 120-300mm f4 sarebbe stato il peso, azzardo tra 1,5 e 2kg, che avrebbe tradito lo spirito light degli f4.

Forse, a ben pensarci, la vera causa è un'altra:
la grande escursione del 24-120mm f4.

Se lo avessero fatto 24-85mm o 24-105mm la spaziatura con questo tele sarebbe stata più corretta e il normale-tuttofare sarebbe risultato anche più leggero, compatto e meno caro.

Lasciando perdere queste masturbazioni mentali sulle sovrapposizioni, ho dato un'occhiata alle curve ufficiali MTF, fa paura!
Se è già così nitido a tutta apertura, sia a 70mm e a 200mm, considerata l'efficacia del VR, penso che questo obiettivo sarà favoloso da usare.
karlsruhe
Sinceramente non ci sto capendo assolutamente niente, e soprattutto non sto vedendo questi F4 in linea.
Allora:
16-35-f4
24-120-f4
70-200-f4.
Allora il 16-35 lente superba, adesso posso capire il 24-120-f4!!!! ma questo 70-200-f4? ( che centra??????? ) avrei visto piu´ coerente un 70-300-f4 questo si che mancava...
E poi un bel 35-70, questo avrebbe completato!!!!!!!!
Spero che la corsa al copione finisca, e ci regalino qualche bel fisso, raggiungibile senza fare mutui.
Gianluca.
alessandro.sentieri
... appena si stabilizzerà un tantino il prezzo su strada ne venderanno vagonate, come per il 16-35 e il nuovo 24-120...
Corredo leggero e performante...

Ale
s.falbo
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 24 2012, 09:06 PM) *
Io penso che il problema di un 120-300mm f4 sarebbe stato il peso, azzardo tra 1,5 e 2kg, che avrebbe tradito lo spirito light degli f4.

Forse, a ben pensarci, la vera causa è un'altra:
la grande escursione del 24-120mm f4.

Se lo avessero fatto 24-85mm o 24-105mm la spaziatura con questo tele sarebbe stata più corretta e il normale-tuttofare sarebbe risultato anche più leggero, compatto e meno caro.

Lasciando perdere queste masturbazioni mentali sulle sovrapposizioni, ho dato un'occhiata alle curve ufficiali MTF, fa paura!
Se è già così nitido a tutta apertura, sia a 70mm e a 200mm, considerata l'efficacia del VR, penso che questo obiettivo sarà favoloso da usare.

Concordo con tutto quanto sopra scritto.
carlocos
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 24 2012, 12:02 PM) *
Semplicemente volevano posizionarlo allo stesso prezzo del Canon ma lucrare di più vendendo un pezzo di ferro a 250 euro, insomma come per i 400 euro dell'MB-D12 della Mia D800E un furto.

bravo...condivido con te, il mio pupillo e' sempre il 2,8...ma se proprio nonarrivo a comprarlo x l'emorme prezzo, questo f,4 lo valuterei assieme al nuovo 2,8 vc tamron, che a sentire dicono che sia spettacolare come nitidezza...
gandalef
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 24 2012, 07:36 PM) *
su quello stai tranquillo messicano.gif
La sento già nell'aria


infatti lo aspetto, sempre che non costi uno sproposito. Già il "vecchio AFS" era eccezionale, anche duplicato aveva una buona resa.

QUOTE(marcblond @ Oct 24 2012, 07:59 PM) *
Assolutamente no, tutto interno.


sì hai ragione, mi aveva ingannato lo spazio per il collare.
Concalmarrivo
Io mi chiedo,e lo faccio con un pizzico di ironia,non siamo in un forum di biciclette???
Si parla di peso,di corredo,di soldi......
Se nel mio zaino avessi un 16-35,un 24-120 e questo nuovo gioiellino,quanto peso risparmierei rispetto al mio corredo che è composto dal 17-55 e 70-200,entrambi f2.8?
Secondo me,era ora che Nikon creasse una sorta di classe intermedia delle propie ottiche.
Poi possiamo stare qua a farci menate sulla qualità dell'ottica,però penso che difficilmente eguaglierà le qualità ottiche del gemello più luminoso.....superarle poi....
E non lo dico perchè lo possiedo,ma solo per essere obbiettivo.
Certo che se l'avessero costruito prima di sicuro avrei risparmiato qualche euro prendendolo........ mad.gif
WalterB61
Ma sbaglio o leggo critiche per questa nuova uscita di Nikon??? No perchè mi sembrava di ricordare che molti accusavano Nikon di NON averlo a listino mentre Canon ne aveva ben due versioni (entrambe senza collare e con il paraluce tondo e non a petalo).

Adesso c'è, appena il prezzo si sarà stabilizzato (più o meno su quello del Canon IS) sarà davvero un otttica interessante grazie a peso e dimensioni.
Gian Carlo F
QUOTE(Concalmarrivo @ Oct 24 2012, 10:02 PM) *
Io mi chiedo,e lo faccio con un pizzico di ironia,non siamo in un forum di biciclette???
Si parla di peso,di corredo,di soldi......
Se nel mio zaino avessi un 16-35,un 24-120 e questo nuovo gioiellino,quanto peso risparmierei rispetto al mio corredo che è composto dal 17-55 e 70-200,entrambi f2.8?
Secondo me,era ora che Nikon creasse una sorta di classe intermedia delle propie ottiche.
Poi possiamo stare qua a farci menate sulla qualità dell'ottica,però penso che difficilmente eguaglierà le qualità ottiche del gemello più luminoso.....superarle poi....
E non lo dico perchè lo possiedo,ma solo per essere obbiettivo.
Certo che se l'avessero costruito prima di sicuro avrei risparmiato qualche euro prendendolo........ mad.gif


ecco lì che si comincia messicano.gif

dai una occhiata agli MTF ufficiali...

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...ed_vr/index.htm

QUOTE(WalterB61 @ Oct 24 2012, 10:17 PM) *
Ma sbaglio o leggo critiche per questa nuova uscita di Nikon??? No perchè mi sembrava di ricordare che molti accusavano Nikon di NON averlo a listino mentre Canon ne aveva ben due versioni (entrambe senza collare e con il paraluce tondo e non a petalo).

Adesso c'è, appena il prezzo si sarà stabilizzato (più o meno su quello del Canon IS) sarà davvero un otttica interessante grazie a peso e dimensioni.


come logica a regime dovrebbe costare non più del 16-35 e 24-120mm.
Carlo Caruana
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 24 2012, 05:25 PM) *
Bhè di questo passo possiamo anche lamentarci del fatto che manca una cinghia per appendere l'ottica al collo e di tutti gli accessori che vogliamo.
Secondo me nikon ha fatto il ragionamento "su 10 acquirenti in quanti useranno il tripod?" Consideriamo che c'è il VR III tra l'altro.

Il prezzo del collare è ridicolo, su questo siamo daccordissimo.

Ridicolo! Per il piedino del 70-200vr1, sedetevi che è meglio, 170€ in nital, l'ho preso in Cina
Clood
Da vedere questa nuova f4..
Gian Carlo F
QUOTE(Carlo Caruana @ Oct 24 2012, 10:24 PM) *
Ridicolo! Per il piedino del 70-200vr1, sedetevi che è meglio, 170€ in nital, l'ho preso in Cina


I cinesi sono micidiali! Pollice.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(umby_ph @ Oct 24 2012, 07:41 PM) *
beh sulla qualità ottica e costruttiva non ci sono dubbi ma il difetto di tutti gli ultimi prodotti (nital) è il prezzo.
il 2.8 non è nemmeno nei miei più fantasiosi programmi d'acquisto per via del prezzo e del peso veramente notevole (poi mio zio mi presta il suo VRI malconcio wink.gif ) ma a questo prezzo sarà conveniente vedere quanto costerà il tokina e che qualità avrà.
Per ultimo il collare è una rapina vera e propria, nessuno lo userà mai su monopiede? poi lo vedo il compagno perfetto della D600 che ha la piastra frontale in plastica cerotto.gif montarlo dalla reflex sul treppiede? no grazie!!

insomma stupendo e caro.

sovrapposizione delle focali: lo stai facendo sbagliato! bello sto corredo f/4


Visualizza sul GALLERY : 76.9 KB

Se uscirà con un prezzo di listino, collare compreso, a 1000 euro, potrebbe fare dei buoni numeri di vendita.
dimapant
QUOTE(karlsruhe @ Oct 24 2012, 09:20 PM) *
Sinceramente non ci sto capendo assolutamente niente, e soprattutto non sto vedendo questi F4 in linea.
Allora:
16-35-f4
24-120-f4
70-200-f4.
Allora il 16-35 lente superba, adesso posso capire il 24-120-f4!!!! ma questo 70-200-f4? ( che centra??????? ) avrei visto piu´ coerente un 70-300-f4 questo si che mancava...
E poi un bel 35-70, questo avrebbe completato!!!!!!!!
Spero che la corsa al copione finisca, e ci regalino qualche bel fisso, raggiungibile senza fare mutui.
Gianluca.


lo hanno già detto prima: il corredo vero, efficiente, è un 16 -35 f5, un 50 f 1,4 ed un 70 - 200 F4.

Con quello ci fai tutto, anche l'emergenza in bassa luce, ed entra tutto in una borsetta leggera, con una D 600: corredo tuttofare di eccellente qualità come immagine (mediamente più della D 800) ed è quello che un fotografo tuttofare usa di norma.

Tra l'altro questo trabiccolo quà sarà estremamente nitido anche a tutta apertura, a f 4 questo è più nitido del f 2,8 VRII ad F 2,8, sempre, a tutte le focali.


16 - 35 e 50 f 1,4 ce li ho già. con calma prendo anche questo, poi decido se tenere o meno il 70 - 200 F 2,8 VRII, ma per i miei usi questo va meglio, l'altro è un mattone come peso.

Manca un 300 f 4 al passo coi tempi: accanto a questo 70 - 200 High Tech il 300 F 4 attuale, senza VR, schema ottico vecchio, addirittura si accede al diaframma, roba da fine anni '70, sembra un dinosauro.

Saluti cordiali
maurizio angelin
QUOTE(dimapant @ Oct 24 2012, 10:48 PM) *
lo hanno già detto prima: il corredo vero, efficiente, è un 16 -35 f5, un 50 f 1,4 ed un 70 - 200 F4.

Con quello ci fai tutto, anche l'emergenza in bassa luce, ed entra tutto in una borsetta leggera, con una D 600: corredo tuttofare di eccellente qualità come immagine (mediamente più della D 800) ed è quello che un fotografo tuttofare usa di norma.

Tra l'altro questo trabiccolo quà sarà estremamente nitido anche a tutta apertura, a f 4 questo è più nitido del f 2,8 VRII ad F 2,8, sempre, a tutte le focali.
16 - 35 e 50 f 1,4 ce li ho già. con calma prendo anche questo, poi decido se tenere o meno il 70 - 200 F 2,8 VRII, ma per i miei usi questo va meglio, l'altro è un mattone come peso.

Manca un 300 f 4 al passo coi tempi: accanto a questo 70 - 200 High Tech il 300 F 4 attuale, senza VR, schema ottico vecchio, addirittura si accede al diaframma, roba da fine anni '70, sembra un dinosauro.

Saluti cordiali


Siamo alle solite.

Maurizio
federico777
QUOTE(dimapant @ Oct 24 2012, 10:48 PM) *
lo hanno già detto prima: il corredo vero, efficiente, è un 16 -35 f5, un 50 f 1,4 ed un 70 - 200 F4.

Con quello ci fai tutto, anche l'emergenza in bassa luce, ed entra tutto in una borsetta leggera, con una D 600: corredo tuttofare di eccellente qualità come immagine (mediamente più della D 800) ed è quello che un fotografo tuttofare usa di norma.

Tra l'altro questo trabiccolo quà sarà estremamente nitido anche a tutta apertura, a f 4 questo è più nitido del f 2,8 VRII ad F 2,8, sempre, a tutte le focali.
16 - 35 e 50 f 1,4 ce li ho già. con calma prendo anche questo, poi decido se tenere o meno il 70 - 200 F 2,8 VRII, ma per i miei usi questo va meglio, l'altro è un mattone come peso.

Manca un 300 f 4 al passo coi tempi: accanto a questo 70 - 200 High Tech il 300 F 4 attuale, senza VR, schema ottico vecchio, addirittura si accede al diaframma, roba da fine anni '70, sembra un dinosauro.

Saluti cordiali


Già, pare deponga addirittura le uova... rolleyes.gif

F.
edate7
QUOTE(dimapant @ Oct 24 2012, 10:48 PM) *
....

Tra l'altro questo trabiccolo quà sarà estremamente nitido anche a tutta apertura, a f 4 questo è più nitido del f 2,8 VRII ad F 2,8, sempre, a tutte le focali.
16 - 35 e 50 f 1,4 ce li ho già. con calma prendo anche questo, poi decido se tenere o meno il 70 - 200 F 2,8 VRII, ma per i miei usi questo va meglio, l'altro è un mattone come peso.

Manca un 300 f 4 al passo coi tempi: accanto a questo 70 - 200 High Tech il 300 F 4 attuale, senza VR, schema ottico vecchio, addirittura si accede al diaframma, roba da fine anni '70, sembra un dinosauro.

Saluti cordiali


Ma se non è nemmeno sul mercato, come si fa ad affermare che è più nitido dell'altro? Solo per le curve MTF? E se non fossero veritiere, ma fatte solo per convincere il pubblico che questo è meglio di quello? E poi, non è corretto paragonare un "tutta apertura" a f4 con un "tutta apertura" a f2,8. I problemi ottici e fisici che presenta una grande lente frontale sono ben diversi da quelli che può presentare un ottica f4. In poche parole, a mio modesto parere non sono paragonabili. Facciamolo uscire sul mercato, e facciamo parlare le foto.
Sul diaframma, poi, non vedo come possa influire sulla qualità delle foto: il diaframma è visibile anche sul 180mm f2,8 AFD, e non credo proprio che nessuno, al mondo, possa dire che è un obiettivo scarso. Tutt'altro...
Ciao!
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Oct 24 2012, 11:10 PM) *
Già, pare deponga addirittura le uova... rolleyes.gif

F.


Che però hanno la ghiera dei diaframmi messicano.gif messicano.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 24 2012, 11:17 PM) *
Che però hanno la ghiera dei diaframmi messicano.gif messicano.gif


Il valore f è per la cottura... a f/4 vengono à la coque... a f/22 son sode laugh.gif

QUOTE(edate7 @ Oct 24 2012, 11:17 PM) *
Sul diaframma, poi, non vedo come possa influire sulla qualità delle foto: il diaframma è visibile anche sul 180mm f2,8 AFD, e non credo proprio che nessuno, al mondo, possa dire che è un obiettivo scarso. Tutt'altro...
Ciao!


E' vecchio, quindi non è buono per definizione... roba anni 70.

F.
giac23
QUOTE(edate7 @ Oct 24 2012, 08:12 PM) *
E se Nikon fosse stata più coraggiosa? Un bel 120-300 f4, tanto per completare la triade f4 con poche sovrapposizioni, sarebbe stato ben più interessante di questo (atteso, peraltro) 70-200 f4. Ma non a questo prezzo. A questo prezzo, avrei visto il "mio" ipotetico 120-300, e avrebbero sbaragliato il mercato. Nikon non è più un marchio professionale di nicchia, ma crede ancora di esserlo, soprattutto nei prezzi. Le ultime uscite mi sembrano prezzate veramente un'esagerazione... e non sono nemmeno tanto convinto che ne corrisponda altrettanto in qualità. Avete presente quanto costa un TC20-III Nital? Se non sbaglio più di 570 euro di listino... io ne ho comprato uno Nital, a 399 (che già mi sembra un'esagerazione), nuovo, che era rimasto più di sei (sei!!!!) mesi fermo nello scaffale di un grosso centro commerciale. Lo hanno svenduto per disperazione, io l'ho preso perchè mi serviva e ritenevo il prezzo ancora caro, ma quasi vicino al valore che do io all'oggetto. Non è più tempo di questi prezzi, nè di queste follie, a meno di essere Paperoni. Ma purtroppo siamo noi stessi che alimentiamo queste pretese.
Ciao!

Un 120-300 f4 avrebbe avuto un prezzo di vendita di almeno 2000-2600 €.... Senza poi considerare il peso notevole e le dimensioni sicuramente generose... biggrin.gif
Quindi meglio il 70-200 f4 che però dovrebbe essere venduto ad un prezzo EQUO... wink.gif

QUOTE(karlsruhe @ Oct 24 2012, 09:20 PM) *
Sinceramente non ci sto capendo assolutamente niente, e soprattutto non sto vedendo questi F4 in linea.
Allora:
16-35-f4
24-120-f4
70-200-f4.
Allora il 16-35 lente superba, adesso posso capire il 24-120-f4!!!! ma questo 70-200-f4? ( che centra??????? ) avrei visto piu´ coerente un 70-300-f4 questo si che mancava...
E poi un bel 35-70, questo avrebbe completato!!!!!!!!
Spero che la corsa al copione finisca, e ci regalino qualche bel fisso, raggiungibile senza fare mutui.
Gianluca.

Un 70-300-f4 avrebbe avuto i problemi elencati sopra....
Meglio il 70-200 al Giusto Prezzo! cool.gif
the skywalker
mi sfugge l'utilità di questa lente.
Lapislapsovic
QUOTE(S·L photography @ Oct 25 2012, 01:14 AM) *
/
mi sfugge l'utilità di questa lente.

Ciao S·L photography, è una lente attesa da circa 20 anni da una moltitudine di utilizzatori Nikon, se il prezzo si assesta ben bene, prevedo tempi duri per il 70-300 f/4-5,6, e sicuramente intaccherà anche il 70-200 f/2,8, se chi sarà posto di fronte alla scelta del range di focali prediligerà il risparmio, il peso leggero e non avrà bisogno del f/2,8, ovviamente poi, ognuno conosce le proprie esigenze...

Ciao ciao
Cesare44
come previsto, ancora non lo ha visto nessuno, ma già cominciano a fioccare sentenze su quale sia migliore e altre amenità...

Si discuterà all'infinito, dimenticando che i giudizi dovrebbero essere sempre improntati all'oggettività, perché quello che va bene per me non sarà così per molti altri.

Allo stato dell'arte, l'unica cosa che si può dire, secondo me, è questa: nelle situazioni, dove uno stop in più può fare la differenza, tipo eventi sportivi, ci sarà poco da discutere su quale sia più nitido, meno pesante, ecc. Se vuoi portare a casa lo scatto, questa è la vera differenza, il resto, lascia il tempo che trova.

Al momento, fino che svolgerà il suo lavoro, mi tengo stretto il mio 70 200mm f/2,8 VRI, augurando comunque, un successo strepitoso al nuovissimo f/4

ciao
Marcus Fenix
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 24 2012, 05:25 PM) *
Bhè di questo passo possiamo anche lamentarci del fatto che manca una cinghia per appendere l'ottica al collo e di tutti gli accessori che vogliamo.
Secondo me nikon ha fatto il ragionamento "su 10 acquirenti in quanti useranno il tripod?" Consideriamo che c'è il VR III tra l'altro.

Il prezzo del collare è ridicolo, su questo siamo daccordissimo.


Mi potrebbe pure andar bene il ragionamento, ma un accessorio del genere non può costare più di un intero obiettivo tipo 50mm 1.8 G, suvvia 30 euro per una cazzatella del genere sarebbero già esagerati, confidiamo nei cinesi.
rollyzan
bell'oggetto. se non mi fossi venduto alla concorrenza per il 2.8 stabilizzato adesso ci penserei e probabilmenti starei in casa nikkor anche se il 70-200 os credo non lo cambierò facilmente. fra f2.8 e f4 qualcosa cambia, è innegabile.
Grazmel
QUOTE(rollyzan @ Oct 25 2012, 09:42 AM) *
fra f2.8 e f4 qualcosa cambia, è innegabile.


Pollice.gif

Considerando che allo stesso prezzo che ipotizzate (1300/1400) si trovano ottimi 70-200 2.8 VR1 seminuovi, non lo trovo un gran prezzo, ovviamente tralasciando il discorso peso, che a me personalmente non serve...e il peso sembra l'unica nota a favore secondo me, nel confronto per trovare chi è migliore.

Se penso poi agli usi del 70-200, tipo concerti e teatro ad esempio, uno stop a favore del 2.8 non è poco, e chi ci lavora propenderà sicuramente ancora per questo.
Ho il 2.8 VR2, e mi è capitato già diverse volte di usarlo a 2.8 in condizioni critiche, e l'autofocus non ha mai mancato un colpo.
Non so come sia l'AF del nuovo arrivato, ma ho l'impressione che sarà leggermente inferiore per velocità e capacità di agganciare immediatamente il soggetto in condizioni molto critiche.
E chi lo usa per ritratto, saprà anche che uno sfocato a 2.8 non è lo stesso che a 4, e a f4 del 2.8 non sarà lo stesso che a f4 dell'f4 wink.gif

Ma aspetto i primi test SERI ed AFFIDABILI.
Comunque sono molto curioso, appena posso vado a provarlo, giusto per vedere come si comporta.

Ma secondo me, se il prezzo sarà davvero 1300/1400, IMHO a quel costo conviene ancora un 2.8 VR1 (ripeto, sempre che l'acquirente non sia prettamente interessato al peso e alle dimensioni ridotte)

Di certo mi tengo ancora stretto per un pò il mio bel 2.8 VR2 tongue.gif

Graziano
MongiBonghi
QUOTE(Grazmel @ Oct 25 2012, 09:48 AM) *
Ma aspetto i primi test SERI ed AFFIDABILI.


Qualche dritta sul chi fa test seri o pseudo tali?

Thx,
N. Pollice.gif
Grazmel
QUOTE(NikoNik @ Oct 25 2012, 09:52 AM) *
Qualche dritta sul chi fa test seri o pseudo tali?

Thx,
N. Pollice.gif


Sicuramente non le Riviste Nikon, nè tantomeno Ken Rockwell biggrin.gif
Si trova qualcuno in internet, molti su Youtube, quindi ben spiegati e mostrati in video.

Graziano
gandalef
QUOTE(Cesare44 @ Oct 25 2012, 08:54 AM) *
come previsto, ancora non lo ha visto nessuno, ma già cominciano a fioccare sentenze su quale sia migliore e altre amenità...

Si discuterà all'infinito, dimenticando che i giudizi dovrebbero essere sempre improntati all'oggettività, perché quello che va bene per me non sarà così per molti altri.

Allo stato dell'arte, l'unica cosa che si può dire, secondo me, è questa: nelle situazioni, dove uno stop in più può fare la differenza, tipo eventi sportivi, ci sarà poco da discutere su quale sia più nitido, meno pesante, ecc. Se vuoi portare a casa lo scatto, questa è la vera differenza, il resto, lascia il tempo che trova.

Al momento, fino che svolgerà il suo lavoro, mi tengo stretto il mio 70 200mm f/2,8 VRI, augurando comunque, un successo strepitoso al nuovissimo f/4

ciao


come non quotarti. Nel mio caso lo sceglierei solo per la leggerezza, all'occorrenza.


QUOTE(Grazmel @ Oct 25 2012, 09:48 AM) *
Se penso poi agli usi del 70-200, tipo concerti e teatro ad esempio, uno stop a favore del 2.8 non è poco, e chi ci lavora propenderà sicuramente ancora per questo.
Ho il 2.8 VR2, e mi è capitato già diverse volte di usarlo a 2.8 in condizioni critiche, e l'autofocus non ha mai mancato un colpo.
Non so come sia l'AF del nuovo arrivato, ma ho l'impressione che sarà leggermente inferiore per velocità e capacità di agganciare immediatamente il soggetto in condizioni molto critiche.
E chi lo usa per ritratto, saprà anche che uno sfocato a 2.8 non è lo stesso che a 4, e a f4 del 2.8 non sarà lo stesso che a f4 dell'f4 wink.gif

Ma aspetto i primi test SERI ed AFFIDABILI.
Comunque sono molto curioso, appena posso vado a provarlo, giusto per vedere come si comporta.

Ma secondo me, se il prezzo sarà davvero 1300/1400, IMHO a quel costo conviene ancora un 2.8 VR1 (ripeto, sempre che l'acquirente non sia prettamente interessato al peso e alle dimensioni ridotte)

Di certo mi tengo ancora stretto per un pò il mio bel 2.8 VR2 tongue.gif

Graziano


il prezzo sarà l'elemento determinante. Penso che farà gola a chi vuole un tele di qualità senza svenarsi, dubito che chi possiede il 70-200/2.8 farà il cambio se non per la leggerezza, senza dimenticare il fattore moltiplicazione wink.gif
Grazmel
PS: Paraluce bruttissimo! sembra quello del 55-200 ahah tongue.gif messicano.gif

Per non parlare poi del collare non incluso e venduto ad uno sproposito!! personalmente non l'ho mai usato il collare sul mio 2.8 VR2, ma è bene che ci sia, ai prezzi delle lenti ci deve essere di serie wink.gif

Graziano
Grazmel
QUOTE(gandalef @ Oct 25 2012, 10:00 AM) *
senza dimenticare il fattore moltiplicazione wink.gif


Altro dettaglio da considerare.

Comunque, sarà una lente prettamente amatoriale a mio avviso, nei campi di utilizzo del 70-200, il diaframma 2.8 serve eccome...e voglio vedere l'autofocus se è sullo stesso livello, aspettiamo.

MA NON STO DICENDO CHE E' UNA LENTE DA BUTTARE, ANZI, E' INTERESSANTE, NON FRAINTENDETEMI.

Certo che se il prezzo è quello, per me non è migliore della D600...stanno un pò impazzendo a casa Nikon secondo me...se poi avrà lo stesso numero di difetti indesiderati delle ultime reflex consumer... rolleyes.gif
Dai, aspettiamo di provarlo, basta ipotesi nell'aria hihi tongue.gif

Graziano
MongiBonghi
QUOTE(Grazmel @ Oct 25 2012, 09:59 AM) *
Sicuramente non le Riviste Nikon, nè tantomeno Ken Rockwell biggrin.gif
Si trova qualcuno in internet, molti su Youtube, quindi ben spiegati e mostrati in video.

Graziano


Qualche rivista un po` attendibile?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.