Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50
Felicione
QUOTE(dbertin @ Sep 21 2015, 04:34 PM) *
Quale intendi, con o senza VR? Con il VR faccio fatica a trovare quei prezzi!

Dovrebbe essere questo.
maurizio angelin
QUOTE(dbertin @ Sep 21 2015, 04:34 PM) *
Quale intendi, con o senza VR? Con il VR faccio fatica a trovare quei prezzi!


Intendo la prima serie degli AF-S senza VR: 300/2,8 AF-S D IF-ED al quale seguì una seconda serie 300/2,8 AF-S D IF-ED II e poi le due serie con VR.

Quello indicato da Felicione é la seconda serie che varia rispetto alla prima serie per il peso che venne ridotto da 3100 a 2560 grammi. Schema ottico invariato. Credo che si trovi a qualcosina di più di quello che ho indicato.
maurizio angelin
Non vorrei andare troppo "fuori tema" parlando del 80-400 ma io ritengo che 400 mm siano troppo pochi per fotografare avifauna in Italia date le dimensioni delle specie esistenti.
Penso che il minimo sindacale sia 500mm.
Ciò detto, é evidente che un qualsivoglia 400mm andrà molto spesso moltiplicato.
Partire con un f5,6 vuol dire andare a f8 con una focale di 560mm e ciò comporta, oltre a uno sfuocato "così così" anche un rallentamento notevole nell'AF e, spesso, l'impossibilità di portare a casa lo scatto.

Se poi qualcuno vuole sfruttare l'estensione di focali per non portarsi a spasso tante ottiche allora alzo le mani ma se si vuol fare le cose (mi riferisco alla naturalistica) per benino direi che la soluzione che caldeggio é sicuramente meno flessibile e più specialistica ma indubbiamente ha una resa superiore.

Uno scattuccio con 300/2,8 Mk1 e TC20:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 718.3 KB


anche il mio 500 fa fatica a stargli dietro dry.gif
tulpa
QUOTE(fotonat @ Sep 21 2015, 05:06 PM) *
L 80-400 ha solo una cosa in più rispetto al sigma sport :
Il prezzo messicano.gif


e si vede pure la differenza smilinodigitale.gif
fotonat
Ho avuto modo di usarli entrambi a parità di condizioni ed il sigma oltre ad essere costruito meglio, a qualità ottica e di e resa af non ha nulla da invidiare al buon 80-400, io l ho scelto perché ha 200 mm in più e Costa pure un bel po meno, poi se vogliamo continuare a sostenere il contrario davanti alle evidenze andiamo avanti.
lupaccio58
QUOTE(tulpa @ Sep 21 2015, 06:36 PM) *
e si vede pure la differenza smilinodigitale.gif

Per carità, ognuno apprezza quello che ha in casa e va bene così, ma non esageriamo. L'80-400 VR2 nasce per mettere una pezza al primo 80-400 che aveva una velocità AF scandalosa (non credo di sbagliare sostenendo che si trattava dell'af più lento al mondo), un VR poco efficace e una nitidezza poco eclatante. Sull'af hanno un più velocizzato, il VR è indubbiamente migliore ed è anche un pochino più nitido. Ma è e resta un'ottica consumer, buona che sia. Prova a montarlo su una 810 e ad ingrandire, c'è il rischio che svieni... rolleyes.gif Rimane il fatto che a mio avviso un'ottica di quelle dimensioni avrebbero dovuto costruirla in lega anziché in plastica, così da ridurre se non altro le tolleranze...
marcorik
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 21 2015, 06:24 PM) *
anche il mio 500 fa fatica a stargli dietro dry.gif


Confermo Maurizio, ho preso a luglio un 500 f4 AF-S II e ho tenuto il 300 mk I , il 300 con 2X rimane vicinissimo come dettaglio al 500, il 500 ha una purezza dell'immagine un poco superiore ma accidenti il 300 è fenomenale. ohmy.gif
maurizio angelin
QUOTE(marcorik @ Sep 21 2015, 09:32 PM) *
Confermo Maurizio, ho preso a luglio un 500 f4 AF-S II e ho tenuto il 300 mk I , il 300 con 2X rimane vicinissimo come dettaglio al 500, il 500 ha una purezza dell'immagine un poco superiore ma accidenti il 300 è fenomenale. ohmy.gif


Sì. FENOMENALE é l'aggettivo più appropriato.
Essendoci diverse versioni, con e senza VR, é l'ideale per avvicinarsi alla naturalistica "fatta bene".
Le varie versioni, dal primo AF-S in poi (sono quattro), consentono esborsi diversi che vanno dai 2000 sesterzi in su.
Per ME un "must have".
dbertin
QUOTE(Felicione @ Sep 21 2015, 05:07 PM) *
Dovrebbe essere questo.


QUOTE(maurizio angelin @ Sep 21 2015, 05:46 PM) *
Intendo la prima serie degli AF-S senza VR: 300/2,8 AF-S D IF-ED al quale seguì una seconda serie 300/2,8 AF-S D IF-ED II e poi le due serie con VR.

Quello indicato da Felicione é la seconda serie che varia rispetto alla prima serie per il peso che venne ridotto da 3100 a 2560 grammi. Schema ottico invariato. Credo che si trovi a qualcosina di più di quello che ho indicato.



Grazie Maurizio e Felicione!


QUOTE(maurizio angelin @ Sep 21 2015, 09:51 PM) *
Sì. FENOMENALE é l'aggettivo più appropriato.
Essendoci diverse versioni, con e senza VR, é l'ideale per avvicinarsi alla naturalistica "fatta bene".
Le varie versioni, dal primo AF-S in poi (sono quattro), consentono esborsi diversi che vanno dai 2000 sesterzi in su.
Per ME un "must have".


Io facendo quasi solo naturalistica in montagna durante escursioni anche di una settimana ho appena preso il nuovo 300 f4 che è fenomenale come portabilità ed ha una qualità nel mio piccolo molto buona ma non nascondo che un obiettivo più performante e pesante in alcuni casi mi stuzzicherebbe smile.gif
IvanoRagusa
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 21 2015, 06:24 PM) *
Non vorrei andare troppo "fuori tema" parlando del 80-400 ma io ritengo che 400 mm siano troppo pochi per fotografare avifauna in Italia date le dimensioni delle specie esistenti.
Penso che il minimo sindacale sia 500mm.
Ciò detto, é evidente che un qualsivoglia 400mm andrà molto spesso moltiplicato.
Partire con un f5,6 vuol dire andare a f8 con una focale di 560mm e ciò comporta, oltre a uno sfuocato "così così" anche un rallentamento notevole nell'AF e, spesso, l'impossibilità di portare a casa lo scatto.

Se poi qualcuno vuole sfruttare l'estensione di focali per non portarsi a spasso tante ottiche allora alzo le mani ma se si vuol fare le cose (mi riferisco alla naturalistica) per benino direi che la soluzione che caldeggio é sicuramente meno flessibile e più specialistica ma indubbiamente ha una resa superiore.

Uno scattuccio con 300/2,8 Mk1 e TC20:




anche il mio 500 fa fatica a stargli dietro dry.gif


Ti cito per danni, quel becco mi ha bucato il monitor!
maurizio angelin
QUOTE(dbertin @ Sep 21 2015, 10:02 PM) *
.... ho appena preso il nuovo 300 f4 che è fenomenale come portabilità ed ha una qualità nel mio piccolo molto buona ma non nascondo che un obiettivo più performante e pesante in alcuni casi mi stuzzicherebbe


Tra il 300 f4 PF che hai acquistato e il 300/2,8 c'é un bel "gap" nelle performance (e anche nel peso).
Mi riferisco all'ottica "liscia".
La tenuta dei moltiplicatori del f4 PF non la conosco ma non credo sia paragonabile. Duplicare un f4 poi la vedo "piuttosto dura".

QUOTE(diabolik75 @ Sep 22 2015, 08:11 PM) *
Ti cito per danni, quel becco mi ha bucato il monitor!


laugh.gif laugh.gif
dbertin
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 22 2015, 10:25 PM) *
Tra il 300 f4 PF che hai acquistato e il 300/2,8 c'é un bel "gap" nelle performance (e anche nel peso).
Mi riferisco all'ottica "liscia".


Questo lo immagino, ma per come fotografo io la vedo molto dura andare in giro con qualcosa del peso del 2,8, già con il vecchio f4 avevo le mie difficoltà.
maurizio angelin
QUOTE(dbertin @ Sep 22 2015, 11:43 PM) *
Questo lo immagino, ma per come fotografo io la vedo molto dura andare in giro con qualcosa del peso del 2,8, già con il vecchio f4 avevo le mie difficoltà.


Lo comprendo benissimo ma allora c'é qualcosa che non ho capito:

QUOTE(dbertin @ Sep 21 2015, 10:02 PM) *
Grazie Maurizio e Felicione!
Io facendo quasi solo naturalistica in montagna durante escursioni anche di una settimana ho appena preso il nuovo 300 f4 che è fenomenale come portabilità ed ha una qualità nel mio piccolo molto buona ma non nascondo che un obiettivo più performante e pesante in alcuni casi mi stuzzicherebbe smile.gif
dbertin
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 23 2015, 02:53 PM) *
Lo comprendo benissimo ma allora c'é qualcosa che non ho capito:


In effetti non sono stato così chiaro smile.gif un 2,8 mi stuzzicherebbe per alcune uscite mirate ma mai mi separerei dal nuovo f4....quindi non so se ne vale la spesa per quelle poche volte che lo userei...
maurizio angelin
QUOTE(dbertin @ Sep 23 2015, 04:34 PM) *
un 2,8 mi stuzzicherebbe per alcune uscite mirate ma mai mi separerei dal nuovo f4....quindi non so se ne vale la spesa per quelle poche volte che lo userei...


Secondo me, se devi usarlo poche volte no.
dbertin
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 23 2015, 07:43 PM) *
Secondo me, se devi usarlo poche volte no.


Mi sa infatti che lascerò perdere e non mi farò tentare nemmeno da questo 200-500......intanto sabato e domenica si va per cervi con il 300 PF smile.gif
maurizio angelin
QUOTE(dbertin @ Sep 23 2015, 11:16 PM) *
Mi sa infatti che lascerò perdere e non mi farò tentare nemmeno da questo 200-500......intanto sabato e domenica si va per cervi con il 300 PF smile.gif


Per cervi con il 300 temo sarai corto. Con il 500 ero appena sufficiente. Ma se avessi avuto un 600 o il TC14 non mi sarebbe dispiaciuto messicano.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
dbertin
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 23 2015, 11:21 PM) *
Per cervi con il 300 temo sarai corto. Con il 500 ero appena sufficiente. Ma se avessi avuto un 600 o il TC14 non mi sarebbe dispiaciuto messicano.gif





Ho il tc1,7x che mi è bastato per gli orsi o per gli stambecchi, me lo faccio bastare anche per i cervi.

Liscio
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Il vecchio 300mm con il tc1,7x
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
marvic
Ritornerei sull'argomento, postando una foto fatta ieri con il nuovo obiettivo.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

gargasecca
a parte che pesa "solo" 1mb...quindi ben ridimensionata...ma se non permetti neppure di salvare l'originale tramite download... La vediamo come un francobollo.
Altra considerazione...mano libera? Crop? X riempire così il fotogramma avevi l'animale molto vicino...quindi anche questo "inganna"... rolleyes.gif
RPolini
QUOTE(marvic @ Sep 25 2015, 06:47 AM) *
Ritornerei sull'argomento, postando una foto fatta ieri con il nuovo obiettivo.

Il colore improbabile del piumaggio dell'airone cinerino dipende da un WB approssimativo o riflette le cromie dell'obiettivo? blink.gif


QUOTE(gargasecca @ Sep 25 2015, 09:30 AM) *
[color=#0000FF]... La vediamo come un francobollo.

In effetti ...
marvic
QUOTE(gargasecca @ Sep 25 2015, 09:30 AM) *
a parte che pesa "solo" 1mb...quindi ben ridimensionata...ma se non permetti neppure di salvare l'originale tramite download... La vediamo come un francobollo.
Altra considerazione...mano libera? Crop? X riempire così il fotogramma avevi l'animale molto vicino...quindi anche questo "inganna"... rolleyes.gif

che significa inganna? Inganna cosa? La qualità, la nitidezza....? Manca il soggetto!!
Ho solo postato una foto fatta con il nuovo obiettivo e scaricata sul club. Il Nikonclub non consente un peso molto maggiore.
Ho molte altre foto fatte con questo obiettivo. Se ti interessa, posso inviarti il link di flickr. li le foto sono a formato pieno.
marvic
Giornata grigia, ore 16, nessuna post produzione se non un po' di cropt. WB in Auto2.
gargasecca
La foto "inganna" sulla qualità della lente...
E' tendente al blu-violaceo...l' hai compressa...il forum accetta foto da 5mb...non capisco... hmmm.gif
marvic
Sulla gallery l'ho modificata ed adesso è scaricabile ma comunque sono 1900x1177 p.
tulpa
Scusate la mia insistenza, e ignoranza , ho comprato il mensile dei veri nikonisti (ottobre 2015) n43 dove c'è un articolo che spiega qualche cosina sulla comparazione di alcuni telezoom , a nitidezza , se non ho interpretato male la tabella , dice che il new nikon 80-400 è più nitido del sigma 150-600 s , metto la foto (pessima , scattata con cellulare) per poter condividere con voi il documento.





t_raffaele
QUOTE(Felicione @ Sep 21 2015, 05:07 PM) *
Dovrebbe essere questo.


Scusate l'intromissione, l'ottica a cui fa riferimento l'amico Angelin
è questo http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...kon_300f2-8_afs


QUOTE(maurizio angelin @ Sep 21 2015, 06:24 PM) *
Non vorrei andare troppo "fuori tema" parlando del 80-400 ma io ritengo che 400 mm siano troppo pochi per fotografare avifauna in Italia date le dimensioni delle specie esistenti.
Penso che il minimo sindacale sia 500mm.
Ciò detto, é evidente che un qualsivoglia 400mm andrà molto spesso moltiplicato.
Partire con un f5,6 vuol dire andare a f8 con una focale di 560mm e ciò comporta, oltre a uno sfuocato "così così" anche un rallentamento notevole nell'AF e, spesso, l'impossibilità di portare a casa lo scatto.

Se poi qualcuno vuole sfruttare l'estensione di focali per non portarsi a spasso tante ottiche allora alzo le mani ma se si vuol fare le cose (mi riferisco alla naturalistica) per benino direi che la soluzione che caldeggio é sicuramente meno flessibile e più specialistica ma indubbiamente ha una resa superiore.

Uno scattuccio con 300/2,8 Mk1 e TC20:




anche il mio 500 fa fatica a stargli dietro dry.gif


Grande click Maurizio, concordo su quanto affermi sul 300 2.8 mk1
Visto che lo avete tirato fuori ( il 300 2.8 Mk1) Approfitto x un clicckino a TA con Tc 2x (neanche originale)
Ma x questo non di meno, nei risultati...

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


saluti a tutti

raffaele





Gian Carlo F
QUOTE(gargasecca @ Sep 28 2015, 12:15 PM) *

belle!
dbertin
uuuuuuuuuuuuh, le Svalbard!!!!!!!!!!!! Ci tornerei domani, magari con questo bel 200-500 smile.gif

Comunque ci vuole un bel pelo per quelle foto, non basta un tele biggrin.gif
Enrico_Luzi
Per quello che costa non mi pare una cinesata

QUOTE(gargasecca @ Sep 28 2015, 12:15 PM) *

andri74
Ciao a tutti. Possiedo un Tamron 150-600 e lo trovo "leggero" e comodo, ma purtroppo (come si immaginava) un po' "morbido", specie alle alte focali.
Pensavo di sostituirlo col nuovo Nikon 200-500 mm f/5.6E ED VR. Qualcuno lo ha provato? Ne varrebbe la pena oppure la resa è simile all'attuale Tamron?
RPolini
QUOTE(gargasecca @ Sep 28 2015, 12:15 PM) *

Il crop del tricheco, a f/9, non mi esalta. Mi sembra anche sbagliata la messa a fuoco (non mi pare sull'occhio).
Un'ottica del genere deve essere utilizzabile con buoni risultati a TA, ma non ci sono crop a f/5.6.
sarogriso
QUOTE(andri74 @ Sep 28 2015, 06:51 PM) *
Ciao a tutti. Possiedo un Tamron 150-600 e lo trovo "leggero" e comodo, ma purtroppo (come si immaginava) un po' "morbido", specie alle alte focali.
Pensavo di sostituirlo col nuovo Nikon 200-500 mm f/5.6E ED VR. Qualcuno lo ha provato? Ne varrebbe la pena oppure la resa è simile all'attuale Tamron?


Hai una discussione aperta proprio sopra alla tua con ben sei pagine, meglio di li non trovi. cool.gif
riccardoal
QUOTE(sarogriso @ Sep 28 2015, 07:29 PM) *
Hai una discussione aperta proprio sopra alla tua con ben sei pagine, meglio di li non trovi. cool.gif


santa pazienza..... cerotto.gif
pes084k1
QUOTE(RPolini @ Sep 28 2015, 07:26 PM) *
Il crop del tricheco, a f/9, non mi esalta. Mi sembra anche sbagliata la messa a fuoco (non mi pare sull'occhio).
Un'ottica del genere deve essere utilizzabile con buoni risultati a TA, ma non ci sono crop a f/5.6.


I dettagli sono un po' rotondi, cosa comune a tutti gli zoom tele di Nikon, ma non cattivi. E' ovvio che accada così: l'AF in multi window vede soprattutto i baffi dopo l'operazione "gradiente", l'occhio resta OK (l'occhio non ha dettagli leggibili da AF ad alta frequenza, quindi è un cattivo bersaglio da solo e l'AF correttamente tarato aggancerà ciglia e bordi, ma ma il suo interno!). A quella distanza, con quello scatto (il tricheco si stava muovendo nell'acqua) era difficile fare di più. Comunque l'occhio alle misure non risulta tecnicamente sfocato, sono circa 2 pixel "overall" da Focus Magic, come anche i baffi. Siamo nella regola per queste macchine a questa distanza. Ma 2 Kg restano 2 Kg...

A presto telefono.gif

Elio
andri74
QUOTE(riccardoal @ Sep 28 2015, 07:53 PM) *
santa pazienza..... cerotto.gif


Va beh ragazzi, non avevo letto. Chiedo scusa ma non credo di aver ammazzato nessuno eh...
1Ale82
QUOTE(andri74 @ Sep 28 2015, 08:26 PM) *
Va beh ragazzi, non avevo letto. Chiedo scusa ma non credo di aver ammazzato nessuno eh...


Avresti fatto peggio se chiedevi se è meglio il 200-500 nikon o il 100-400 canon! tongue.gif
Gian Carlo F
Un noto "piccione" lo propone a 1549 Euro, Nital
andri74
QUOTE(1Ale82 @ Sep 28 2015, 08:48 PM) *
Avresti fatto peggio se chiedevi se è meglio il 200-500 nikon o il 100-400 canon! tongue.gif


laugh.gif messicano.gif
maurizio angelin
QUOTE(RPolini @ Sep 28 2015, 07:26 PM) *
Un'ottica del genere deve essere utilizzabile con buoni risultati a TA, ma non ci sono crop a f/5.6.


Hai colto nel segno.
La stragrande maggioranza dei samples NON sono a TA.
sarogriso
QUOTE(andri74 @ Sep 28 2015, 08:26 PM) *
Va beh ragazzi, non avevo letto. Chiedo scusa ma non credo di aver ammazzato nessuno eh...


Non ci sono morti cool.gif pigi il tasto richiedi moderazione e le fai riunire, così si evita il solito ping-pong tra le due. smile.gif
StefanoD5
RAGAZZI... ma NIKON ha presentato un 200-500 ?!?!?!!? Figata...







Scherzo :-)
RPolini
QUOTE(pes084k1 @ Sep 28 2015, 08:12 PM) *
I dettagli sono un po' rotondi, cosa comune a tutti gli zoom tele di Nikon, ma non cattivi. E' ovvio che accada così: l'AF in multi window vede soprattutto i baffi dopo l'operazione "gradiente", l'occhio resta OK (l'occhio non ha dettagli leggibili da AF ad alta frequenza, quindi è un cattivo bersaglio da solo e l'AF correttamente tarato aggancerà ciglia e bordi, ma ma il suo interno!). A quella distanza, con quello scatto (il tricheco si stava muovendo nell'acqua) era difficile fare di più. Comunque l'occhio alle misure non risulta tecnicamente sfocato, sono circa 2 pixel "overall" da Focus Magic, come anche i baffi. Siamo nella regola per queste macchine a questa distanza. Ma 2 Kg restano 2 Kg...

A presto telefono.gif

Elio


Col mio 300/4 e TC-14 E riesco a fare meglio. E a focheggiare sull'occhio. A volte basta una leggera taratura in assistenza ...
Mauro Villa
QUOTE(StefanoD4s @ Sep 28 2015, 10:56 PM) *
RAGAZZI... ma NIKON ha presentato un 200-500 ?!?!?!!? Figata...


Si ma come al solito è una schifezza, gli obiettivi buoni da un pò di tempo li fà solo Sigma. laugh.gif
IvanoRagusa
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 28 2015, 08:59 PM) *
Un noto "piccione" lo propone a 1549 Euro, Nital


Il mio "spacciatore" qui a Roma 1450 nital....

Uno l'ha un po' confrontato col suo 200-400 usando il TC 1.4x III ci sono crop al 100% a TA

QUI
Maurizio Rossi
Ciao Ragazzi, tralasciando questo velo di ironia che ci può anche stare succede di sbagliare,
x questo ci spostiamo all'interno della discussione già aperta per la continuazione.
gambit
QUOTE(diabolik75 @ Sep 29 2015, 09:42 AM) *
Il mio "spacciatore" qui a Roma 1450 nital....

Uno l'ha un po' confrontato col suo 200-400 usando il TC 1.4x III ci sono crop al 100% a TA

QUI


ha pure scattato a
Nikon D4s, 200-500 @500, f/5.6, 1/8000, ISO 1600
cioè iso 1600... 1/8000... misteri.
RPolini
QUOTE(gambit @ Sep 29 2015, 10:17 AM) *
ha pure scattato a
Nikon D4s, 200-500 @500, f/5.6, 1/8000, ISO 1600
cioè iso 1600... 1/8000... misteri.

Si chiama "compulsione da primo test pubblicato sul web".
Una sorta di gara a chi arriva primo. Ma dato che non tutti sanno correre, si rischia di inciampare.
Risultato: questi test lasciano il tempo che trovano e rischiano solo di fare un favore alla concorrenza.
maurizio angelin
QUOTE(RPolini @ Sep 29 2015, 12:13 PM) *
Si chiama "compulsione da primo test pubblicato sul web".
Una sorta di gara a chi arriva primo. Ma dato che non tutti sanno correre, si rischia di inciampare.
Risultato: questi test lasciano il tempo che trovano e rischiano solo di fare un favore alla concorrenza.


Concordo.
Forse dovevano chiamarsi "Fede Studios" laugh.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.