QUOTE(Maurizio Rossi @ Dec 21 2016, 02:23 PM)

Ragazzi mi sto convincendo ma ho ancora qualche dubbio,
lo devo testare io sulla mia reflex e poi forse vado di acquisto,
se non mi soddisfa prendo il 300mmf4
Ti allego il NEF del martin di cui sopra, scattata con 200-500 + TCII17, fammi sapere cosa ne pensi. Sull'AF-S 300/4 per la foto naturalistica il TC indicato praticamente lo tengo fisso, con il 200-500, a mio avviso è da utilizzare solo in casi di mera necessità ed in condizione di luce non ostile.
Clicca per vedere gli allegatiSe non erro tu hai il 300/2,8, il 200-500 non è paragonabile. Se stai valutando la scelta di uno zoom di questa fascia vuol dire che, oltre alla qualità ottica stai valutando anche la versatilità. A me il 200-400 Nikon non ha mai convinto molto ( soprattutto per il prezzo ), la sua escursione focale me lo fa orientare verso le riprese sportive ( chissà perché penso alle partite di tennis ), un po' meno alla caccia fotografica.
Su un altro forum che frequento da molto un utente veterano ha confrontato il 200-500 vs 200-400 sul campo. In quell'articolo si evince, ovviamente, che il 200-400 è un'ottica professionale, ma il 200-500 comunque ne esce a testa alta.
Mi trovavo bene con il 300/4 duplicato, col 200-500 ho guadagnato versatilità, un AF più veloce ( l'Af del 300 duplicato perde qualcosina ), il VR rimanendo comunque con una resa più che dignitosa. Stiamo parlando di un'ottica che nuova l'ho pagata 1000 euro, il fattore prezzo per me è al primo posto.